RUBRICA VALUTATIVA CLASSI I - II SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

ITALIANO classi 4^ e 5^

Si esprime in modo chiaro rispettando l argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto e finalizzato alle

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

I.C. R. Magiotti Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 ALLEGATO O Bis INDICATORI VALUTAZIONE PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI I e II

Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi testi in maniera corretta e completa.

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

Indicatori. valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE DISCIPLINARI - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

INDICATORI COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA. E responsabile nell esecuzione delle consegne e nella cura del materiale didattico.

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI III, IV e V

CRITERI PER LA VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVO D APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO ASCOLTO E PARLATO

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO Classe 1

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO BOER-VERONA TRENTO RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA. Anno Scolastico

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

Scuola Primaria CRITERI DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Allegato n. 6

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DELLE DISCIPLINE: CORRISPONDENZA FRA VOTO NUMERICO IN DECIMI E DESCRITTORI

DIPARTIMENTO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ED ESPRESSIVA, BIENNIO, SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - MATERIA: ITALIANO, BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VII- Ambito territoriale Grosseto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Rubriche di Valutazione Scuola Primaria

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

CAPO II - NORME COMUNI PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: PROVE PARALLELE PROCESSO DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado

Allegato B al P.O.F.

ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE. Acquisizione tecnica di lettura. - Comprensione di un testo letto. Non legge e non associa grafema-fonema

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

IL PRESENTE DOCUMENTO È A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DEL PTOF DELL IC 15 BORGO VENEZIA

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Caruano Via Filippo Morgante, Vittoria (RG) Tel. 0932/ Fax 0932/511428

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI, DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

ITALIANO CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI OSSI RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA

D.M. 742 DEL 3 OTTOBRE 2017 Certificazione competenze scuola primaria, termine primo ciclo e allegati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

Standard delle competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

Livello intermedio (8-7)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

GRIGLIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE IN DECIMI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE Scuola dell Infanzia

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 201/201 RUBRICA VALUTATIVA CLASSI I - II SCUOLA PRIMARIA ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Interagisce in modo efficace nelle conversazioni ed esprime in modo coerente e ordinato esperienze e vissuti, rispettando il turno della conversazione. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze o testi ascoltati, in modo comprensibile, coerente ed esauriente. Scrive correttamente frasi e testi chiari utilizzando un lessico appropriato, relativo a esperienze dirette e concrete. Legge correttamente testi in modo espressivo e scorrevole e ne comprende il contenuto. Ascolta e comprende testi di tipo narrativo raccontati o letti dall insegnante, cogliendone il senso e lo scopo. Interagisce in modo appropriato nelle conversazioni ed esprime in modo coerente e ordinato esperienze e vissuti, rispettando il turno della conversazione. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze o testi ascoltati, in modo comprensibile, coerente e pertinente. Scrive correttamente semplici frasi e testi relativi a esperienze dirette e concrete. Legge correttamente testi in modo fluido e ne comprende in modo completo il contenuto. Ascolta e comprende testi di tipo narrativo raccontati o letti dall insegnante, cogliendone il senso e lo scopo. Interagisce in modo adeguato nelle conversazioni ed esprime in modo ordinato

esperienze e vissuti, rispettando il turno della conversazione. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze o testi ascoltati, in modo comprensibile e coerente. Scrive correttamente semplici frasi e testi relativi a esperienze dirette e concrete. Utilizza un lessico appropriato e corretto ortograficamente. Legge correttamente semplici testi in modo chiaro e ne comprende in modo completo il contenuto. Ascolta e comprende testi di tipo narrativo raccontati o letti dall insegnante, cogliendone il senso. Interagisce in modo abbastanza adeguato nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, rispettando il turno della conversazione. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze o testi ascoltati, in modo semplice ma pertinente. Scrive in modo generalmente corretto semplici e brevi frasi e testi relativi a esperienze dirette e concrete con un lessico semplice. Legge semplici testi in modo generalmente corretto, talora sillabando parole complesse e ne comprende in modo globale il contenuto. Ascolta e comprende testi di tipo narrativo raccontati o letti dall insegnante, cogliendone il senso generale. Interviene in modo semplice e comprensibile nelle conversazioni, rispettandone il turno. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni le parti principali di quanto appreso da esperienze o testi ascoltati, in modo essenziale se guidato. Scrive non sempre correttamente semplici frasi e brevi testi relativi a esperienze dirette e concrete. Legge semplici testi e ne comprende in modo globale il contenuto. Ascolta e comprende testi di tipo narrativo raccontati o letti dall insegnante cogliendone il senso essenziale. Si esprime in modo non sempre chiaro nelle conversazioni, talora in maniera confusa e solo se sollecitato, interviene, ma con fatica, nelle conversazione. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze o testi ascoltati, in modo superficiale e poco chiaro. Scrive in modo scorretto. Non legge e non associa grafema e fonema e non sempre comprende il contenuto del testo. Presta ascolto con difficoltà durante

le letture proposte dall insegnante. CLASSE I INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Ascolta, comprende, intuisce ed esegue con sicurezza istruzioni e procedure. Legge e risponde con sicurezza a semplici domande dimostrando una corretta pronuncia e intonazione. Ascolta, comprende, intuisce ed esegue con sicurezza istruzioni e procedure. Memorizza e pronuncia correttamente i vocaboli proposti e canti mimati avendone cognizione di significato. Ascolta e comprende semplici domande e consegne. Ripete i vocaboli proposti avendone cognizione di significato. Ascolta e comprende semplici consegne. Ripete alcuni vocaboli associandoli ad una immagine. Ascolta con sufficiente interesse e riconosce vocaboli che già usa. Ripete alcuni suoni con sufficiente interesse. Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo. Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. CLASSE II INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Ascolta, comprende e intuisce con sicurezza il significato di semplici dialoghi supportati da immagini. Riconosce e legge con sicurezza vocaboli e semplici espressioni. Scrive parole e completa semplici frasi. Ascolta, comprende e intuisce il significato di vocaboli relativi al vissuto scolastico e familiare. Riconosce e legge vocaboli e semplici espressioni. Scrive semplici parole in modo autonomo. Ascolta e comprende domande e consegne in modo corretto. riconosce e legge vocaboli proposti. Copia parole abbinandole con sicurezza alle immagini corrispondenti. Ascolta e comprende semplici consegne

relative alla vita personale e di classe. Riconosce e ripete i vocaboli associandoli a oggetti o immagini. Copia parole abbinandole a immagini. Ascolta per tempi brevi con sufficiente interesse. Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. copia parole da un modello proposto. Ascolta in modo occasionale con interesse. Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. Copia in modo confuso semplici parole. MATEMATICA COMPETENZA MATEMATICA Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con correttezza e sicurezza. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con sicurezza e flessibilità. Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza le principali figure geometriche in maniera autonoma, sicura e corretta. Classifica e mette in relazione in contesti diversi gli elementi di un insieme dato, in modo sempre corretto ed efficace. Raccoglie i dati e li rappresenta graficamente in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni. Effettua misurazioni utilizzando unità di misura arbitrarie in modo autonomo e corretto. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina, opera con i numeri naturali e risolve semplici problemi in modo autonomo e corretto. Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza le principali figure geometriche piane in maniera autonoma e corretta. Classifica e mette in relazione gli elementi di un insieme dato, raccoglie i dati e li rappresenta graficamente con sicurezza. Effettua semplici misurazioni utilizzando unità di misura arbitrarie in modo efficace. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina, opera con i numeri naturali e risolve semplici problemi correttamente. Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza le principali figure geometriche piane. Classifica e mette in relazione gli elementi di un insieme dato, raccoglie i dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo. Effettua semplici misurazioni

utilizzando unità di misura arbitrarie. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina, opera e risolve semplici problemi in autonomia. Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza le principali figure geometriche piane con qualche incertezza. Classifica e mette in relazione gli elementi di un insieme dato, raccoglie i dati e li rappresenta graficamente in contesti semplici. Effettua semplici misurazioni utilizzando unità di misure arbitrarie. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici solo se indirizzato. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con l ausilio di materiale strutturato e non. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con qualche incertezza. Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza le principali figure geometriche piane con qualche incertezza. Classifica e mette in relazione in contesti semplici gli elementi di un insieme dato solo se indirizzato. Effettua semplici misurazioni utilizzando unità di misura arbitrarie in modo impreciso. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con l aiuto dell insegnante. Risolve semplici problemi con l aiuto dell insegnante. Si orienta nello spazio e riconosce le figure geometriche con l aiuto dell insegnante. Effettua classificazioni con l aiuto dell insegnante. Sa stabilire relazioni e rappresentare graficamente i dati se supportato dall insegnante. SCIENZE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Osserva, individua, descrive e classifica materiali e semplici fenomeni della vita quotidiana cogliendo analogie e differenze in modo autonomo e completo. Partecipa agli esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo preciso. Osserva, riconosce e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo esaustivo. Osserva, individua, descrive e classifica materiali e

semplici fenomeni della vita quotidiana cogliendo analogie e differenze in modo corretto. Partecipa agli esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo sicuro. Osserva, riconosce e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo efficace. Osserva, individua, descrive e classifica materiali e semplici fenomeni della vita quotidiana cogliendo analogie e differenze in modo consapevole. Partecipa agli esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo corretto. Osserva, riconosce e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo più che adeguato. Osserva, individua, descrive e classifica materiali e semplici fenomeni della vita quotidiana cogliendo analogie e differenze in modo discretamente corretto. Partecipa agli esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo adeguato. Osserva, riconosce e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo positivo. Osserva, individua, descrive e classifica materiali e semplici fenomeni della vita quotidiana cogliendo analogie e differenze in modo essenziale. Partecipa agli esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo parziale. Osserva, riconosce e descrive le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo essenziale. Osserva, ma ha difficoltà a descrivere e classificare materiali e semplici fenomeni della vita quotidiana. Partecipa agli esperimenti solo se supportato dall insegnante. Osserva e conosce le caratteristiche dei viventi e dell ambiente in modo lacunoso. TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Osserva oggetti d uso comune ed esegue semplici istruzioni d uso in modo corretto e preciso. Osserva oggetti d uso comune in modo corretto. Esegue adeguatamente semplici istruzioni d uso. Osserva oggetti d uso comune in modo corretto. Esegue con buona dimestichezza semplici istruzioni d uso.

Osserva oggetti d uso comune in modo abbastanza corretto. Esegue discretamente semplici istruzioni d uso comune. Osserva oggetti d uso comune in modo essenziale. Esegue in modo sufficiente semplici istruzioni d uso comune. Ha difficoltà ad osservare oggetti d uso comune. Esegue in modo confuso ed incerto semplici istruzioni. STORIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Riordina correttamente e in completa autonomia fatti ed eventi secondo gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, causalità. Riconosce la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali in modo eccellente. Coglie mutamenti nelle persone, negli oggetti e nei fenomeni naturali in completa autonomia e intuisce l importanza delle fonti per ricostruire il passato. Riordina fatti ed eventi secondo gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, causalità, riconosce la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. Coglie mutamenti nelle persone, negli oggetti e nei fenomeni naturali con precisione e intuisce l importanza delle fonti per ricostruire il passato. Riordina fatti ed eventi secondo gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, causalità. Riconosce la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali e coglie mutamenti nelle persone, negli oggetti. Intuisce l importanza delle fonti per ricostruire il passato. Riordina discretamente fatti ed eventi secondo gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, causalità e riconosce la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. Coglie mutamenti nelle persone, negli oggetti e nei fenomeni naturali e intuisce l importanza delle fonti per ricostruire il passato. Riordina con qualche incertezza fatti ed eventi secondo gli indicatori temporali di successione,

contemporaneità, causalità. Riconosce sufficientemente la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. Coglie con insicurezza mutamenti nelle persone, negli oggetti e nei fenomeni naturali e intuisce vagamente l importanza delle fonti per ricostruire il passato. Fatica a riordinare fatti ed eventi secondo gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, causalità. Riconosce in modo lacunoso la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. Coglie in modo inadeguato mutamenti nelle persone, negli oggetti e nei fenomeni naturali e fatica ad intuire l importanza delle fonti per ricostruire il passato. GEOGRAFIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Si orienta nello spazio vissuto. Mostra di possedere ed usare il linguaggio della geograficità e individua gli elementi di un ambiente in modo eccellente e in completa autonomia. Si orienta nello spazio vissuto. Mostra di possedere ed usare il linguaggio della geograficità e individua gli elementi di un ambiente in modo preciso e adeguato nell uso degli strumenti. Si orienta nello spazio vissuto.. Mostra di possedere ed usare il linguaggio della geograficità e individua gli elementi di un ambiente in modo corretto e adeguato. Si orienta nello spazio vissuto in modo sostanzialmente corretto. Mostra di possedere ed usare il linguaggio della geo-graficità e individua gli elementi di un ambiente in modo sostanzialmente corretto. Si orienta nello spazio vissuto. Mostra di possedere ed usare il linguaggio della geograficità e individua gli elementi di un ambiente in modo sufficiente, ma con qualche incertezza. Si orienta nello spazio vissuto in modo inadeguato. Mostra gravi lacune nel linguaggio

della geo-graficità. Individua gli elementi di un ambiente in modo superficiale. Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo attivo e consapevole. Esegue brani vocali in modo originale e creativo. Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo attivo. Esegue canti e brani rispettando il ritmo e l intonazione. MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo corretto. Esegue canti corali. Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo abbastanza corretto. Segue l esecuzione di canti, ritmi. Ascolta e riconosce fenomeni sonori se sollecitato. Segue l esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento. Partecipa passivamente ai canti. ARTE E IMMAGINE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Utilizza colori e materiali in modo originale. Esegue i lavori con accuratezza e ricchezza di elementi espressivi. Descrive e analizza in modo originale messaggi visivi e opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. Esegue i lavori con accuratezza. Descrive e analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi e opere d arte. Utilizza colori e materiali con accuratezza.

Esegue i lavori con precisione. Descrive autonomamente messaggi visivi ed opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. Esegue i lavori in modo non del tutto autonomo. Descrive e analizza in modo parziale messaggi visivi e opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo sufficientemente corretto. I lavori prodotti sono essenziali. Descrive e analizza relativamente messaggi visivi ed opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo inadeguato. Descrive in modo superficiale immagini ed opere d arte. EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconosce con consapevolezza le parti del corpo e la destra e la sinistra su di sé. Mette in pratica con sicurezza tutti gli schemi motori di base. Partecipa attivamente a giochi e rispetta sempre le regole. Comunica attraverso il corpo e il movimento in modo personale e spontaneo. Riconosce con consapevolezza le parti del corpo e la destra e la sinistra su di sé. Mette in pratica tutti gli schemi motori di base. Partecipa a giochi e rispetta le regole. Comunica attraverso il corpo e il movimento su imitazione e in modo personale. Riconosce le parti del corpo e la destra e la sinistra su di sé. Mette in pratica alcuni schemi motori di base. Partecipa a giochi e rispetta le regole di base. Comunica attraverso il corpo e il movimento su imitazione di un modello dato. Riconosce le parti del corpo. Mette in

pratica alcuni schemi motori di base. Partecipa a giochi e fatica a rispettare le regole di base. Comunica attraverso il corpo e il movimento su imitazione di un modello dato. Riconosce quasi tutte le parti del corpo. Mette in pratica alcuni schemi motori di base. Partecipa a giochi e fatica a rispettare le regole di base. Comunica attraverso il corpo e il movimento in modo discontinuo e poco consapevole. Riconosce alcune parti del corpo. Mette in pratica solo alcuni schemi motori di base. Partecipa e rispetta le regole di base per tempi molto brevi. Ha difficoltà nella comunicazione del linguaggio non verbale.

ANNO SCOLASTICO 201/201 RUBRICA VALUTATIVA CLASSI III - IV SCUOLA PRIMARIA ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Si esprime in modo chiaro e pertinente, arricchendo la conversazione con osservazioni personali. Partecipa in modo corretto, finalizzato ed appropriato alle situazioni comunicative. Ha acquisito un'ottima lettura personale, trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza. Produce testi chiari, coerenti, articolati, utilizzando un lessico vario e appropriato con una forma chiara e scorrevole e corretti ortograficamente. Si esprime in modo chiaro e corretto, rispetta l'argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto e finalizzato alle situazioni comunicative. Legge in modo scorrevole ed espressivo e trae informazioni da ciò che legge. Produce testi articolati, dal contenuto esauriente e corretto, utilizzando un lessico appropriato e corretti ortograficamente. Si esprime in modo chiaro e rispetta l'argomento di conversazione. Partecipa in modo adeguato alle situazioni comunicative. Legge in modo corretto e scorrevole, comprende adeguatamente ciò che legge. Produce testi dal contenuto abbastanza esauriente, coerenti e sufficientemente corretti nella forma e nell'ortografia. Si esprime in modo essenziale, rispetta generalmente l'argomento di conversazione e partecipa in modo non sempre adeguato alle situazioni comunicative. Legge in modo abbastanza corretto e comprende gli elementi essenziali di ciò che legge. Produce testi dal contenuto accettabile, con forma semplice e corretta, non sempre corretti ortograficamente. Si esprime in modo semplice, rispetta sufficientemente l'argomento di conversazione partecipando poco alle situazioni comunicative. Legge in modo stentato e inespressivo, fatica a comprendere ciò che legge. Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico e non sempre corretti ortograficamente. Si esprime con difficoltà, non partecipa alle situazioni comunicative e i suoi sporadici interventi risultano scollegati alle conversazioni in atto. Legge stentatamente e non comprende ciò che legge. Produce testi disarticolati e difficilmente comprensibili, meno che minimi e scorretti.

CLASSE III INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Ascolta e comprende con sicurezza frasi e brevi testi supportati da immagini. Legge con sicurezza e utilizza espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Scrive parole e semplici frasi in modo autonomo. Ascolta e comprende con sicurezza frasi e d espressioni di uso frequente, relative a più contesti. Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Scrive parole e completa semplici frasi. Ascolta e comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari, pronunciate lentamente. Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto. Copia parole e frasi abbinandole con sicurezza alle immagini corrispondenti. Ascolta e comprende istruzioni e semplici dialoghi supportati da immagini. Legge e utilizza vocaboli in modo pertinente alla situazione. opia parole e frasi abbinandole alle immagini di una storia. Ascolta con sufficiente interesse e comprende semplici consegne. Legge e ripete in modo sufficientemente corretto alcuni vocaboli associandoli ad una immagine. Copia parole e frasi da un modello proposto. Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo. Ripete vocaboli solo in modo occasionale con interesse discontinuo. Copia in modo confuso semplici parole. CLASSE IV INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Ascolta e comprende con sicurezza il significato di frasi e testi. Legge correttamente e utilizza espressioni e frasi per impostare con sicurezza domande e risposte legate al proprio vissuto, a storie proposte e a descrizioni. Formula con sicurezza domande e risposte. Scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. Ascolta e comprende con sicurezza il contenuto globale di semplici storie. Legge correttamente e utilizza semplici espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Risponde a domande e scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. Ascolta e comprende la struttura di frasi ed espressioni di uso frequente. Legge e utilizza semplici espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Risponde a domande e scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. Ascolta e comprende istruzioni, dialoghi e semplici storie supportate da immagini. Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Formula e scrive frasi sulla base di un modello dato. Ascolta con sufficiente interesse e comprende il senso

generale di semplici consegne. Legge e utilizza vocaboli in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione. Copia parole e frasi abbinandole alle immagini di una storia. Ascolta in modo occasionale, con interesse discontinuo. Ripete vocaboli e semplici espressioni solo in modo occasionale. Copia in modo confuso parole e semplici frasi da un modello proposto. MATEMATICA COMPETENZA MATEMATICA Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche; utilizza le strategie di calcolo in modo produttivo. Riconosce e classifica in modo preciso forme, relazioni e strutture. Utilizza con sicurezza e in modo coerente gli strumenti di misura più comuni, stabilendo rapporti corretti all'interno delle grandezze misurabili. Adopera in modo corretto gli schemi operativi, adattandoli alle diverse situazioni problematiche. Interpreta correttamente la situazione problematica in modo autonomo e creativo e individua e sviluppa il procedimento anche in contesti articolati e complessi. Prevede, in modo pertinente e preciso, i possibili esiti di situazioni determinate, conosce un'ampia gamma di grafici e li utilizza a seconda delle situazioni. Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. Utilizza le strategie di calcolo in modo produttivo. Riconosce e classifica in modo preciso forme, relazioni e strutture. Discrimina le diverse grandezze e le pone in relazione con le corrispondenti unità di misura convenzionali. Stabilisce confronti ed effettua misurazioni. Interpreta correttamente le situazioni problematiche in modo autonomo e individua il procedimento risolutivo in contesti relativamente complessi. Prevede in modo pertinente i possibili esiti di situazioni determinate, interpreta e costruisce grafici. Rappresenta le entità numeriche con buona sicurezza. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture utilizzando una buona discriminazione e un buon livello di astrazione. Discrimina le diverse grandezze e le pone in relazione con le corrispondenti unità di misura convenzionali. Stabilisce confronti ed effettua misurazioni. Interpreta la situazione problematica in modo autonomo e individua il procedimento risolutivo in contesti relativamente complessi. Prevede i possibili esiti di situazioni determinate, interpreta e costruisce grafici. Rappresenta le entità numeriche con discreta sicurezza. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture utilizzando una discreta discriminazione e un discreto livello di astrazione. Sa associare agli oggetti le relative grandezze misurabili. Stabilisce confronti ed effettua misurazioni in contesti semplici. Interpreta correttamente la situazione problematica e applica procedure logiche con l'ausilio di

disegni, grafici, materiale strutturato e individua il procedimento risolutivo solo in contesti semplici. Prevede i possibili esiti di situazioni, interpreta e costruisce grafici all'interno di situazioni semplici. Rappresenta le entità numeriche in modo non sempre autonomo e/o con l'ausilio di grafici e materiale strutturato. Applica gli algoritmi di semplici calcoli scritti e le strategie di semplici calcoli orali. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture con qualche incertezza. Associa gli oggetti, le relative grandezze con l'aiuto dell'insegnante. Stabilisce confronti ed effettua misurazioni con qualche incertezza. Non è autonomo nell'interpretare situazioni problematiche e nell'applicare procedure logiche. Presenta alcune difficoltà a prevedere possibili esiti di situazioni, a interpretare e costruire grafici. Rappresenta le entità numeriche solo con l'aiuto dell'insegnante e con l'ausilio di grafici e materiale strutturato. Applica erroneamente gli algoritmi di semplici calcoli scritti e le strategie di semplici calcoli orali. Riconosce e classifica forme, relazioni, strutture, associa gli oggetti e le relative grandezze solo con l'aiuto dell'insegnante. Stabilisce confronti ed effettua misurazioni con difficoltà. Non è autonomo nell'interpretare situazioni problematiche e nell'applicare procedure logiche. Ha difficoltà a prevedere possibili esiti di situazioni, a interpretare e costruire grafici. SCIENZE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina ricavandone informazioni. Dimostra di possedere ottime capacità espositive degli argomenti studiati e stabilisce collegamenti interdisciplinari. Usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e articolato stabilendo collegamenti interdisciplinari. Usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico. Usa discretamente i termini specifici del linguaggio scientifico. Espone gli argomenti studiati seguendo un ordine logico. Usa parzialmente i termini specifici del linguaggio scientifico. Espone gli argomenti con domande guida riferendo solo le informazioni minime. Non usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Non è in grado di esporre gli argomenti trattati.

TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo corretto e preciso. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo autonomo, corretto e sicuro. Utilizza programmi di posta elettronica, software per presentazioni ed ipertesti, per il calcolo in modo autonomo, corretto e sicuro. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo corretto. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo autonomo. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo abbastanza corretto. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo abbastanza corretto. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo essenziale. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo essenziale e aiutato. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo approssimativo. Utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo confuso e incerto. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo incerto. Utilizza il computer per video scrittura. STORIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Sa leggere un documento e approfondire un tema storico. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato, organico e pertinente, stabilendo collegamenti interdisciplinari. Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Sa leggere un documento. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato, organico e pertinente, stabilendo collegamenti. Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Sa leggere un documento storico. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e pertinente. Utilizza alcuni termini specifici del linguaggio storiografico. Comprende gli elementi essenziali di un documento storico. Espone gli argomenti studiati rispettandone l'ordine logico e cronologico.

Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio storiografico. Espone gli argomenti studiati con domande guida riferendo solo le informazioni minime. Non utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Non è in grado di esporre gli argomenti trattati. GEOGRAFIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina ricavandone informazioni. Dimostra di possedere ottime capacità espositive degli argomenti studiati e stabilisce collegamenti interdisciplinari. Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato e pertinente, stabilendo collegamenti interdisciplinari. Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico. Utilizza discretamente i termini specifici del linguaggio geografico. Ricava le informazioni essenziali da carte e grafici. Espone gli argomenti studiati seguendo un ordine logico. Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio geografico. Espone gli argomenti studiati con domande guida riferendo solo le informazioni minime. Non utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Non è in grado di esporre gli argomenti trattati. MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Usa, in maniera eccellente, la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Discrimina suoni e rumori. Riproduce gli stessi con gesti, linee, colori e ne sperimenta la potenzialità. Discrimina con sicurezza e creatività espressioni sonore con modalità informali. Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Discrimina suoni e rumori. Riproduce gli stessi con gesti, linee, colori e ne sperimenta la potenzialità. Discrimina con sicurezza e creatività espressioni sonore con modalità informali. Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Discrimina suoni e rumori e

riproduce gli stessi con gesti, linee, colori. Discrimina espressioni sonore con modalità informali. Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Discrimina suoni e rumori. Discrimina con sufficiente sicurezza espressioni sonore con modalità informali. Si sforza ad usare la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Fatica a discriminare suoni e rumori. Discrimina con scarsa sicurezza espressioni sonore con modalità informali. Non usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Fatica a discriminare suoni e rumori. ARTE E IMMAGINE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Utilizza creativamente forme, colori e materiali. Dimostra padronanza nella tecnica. Si esprime nel disegno con creatività. Conosce e utilizza gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello connotativo e denotativo messaggi visivi. Utilizza in modo adeguato le tecniche graficopittoriche per rappresentare i contenuti della propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie emozioni. Utilizza con discreta sicurezza le tecniche grafico pittoriche per rappresentare i contenuti della propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie emozioni. Utilizza le tecniche grafico pittoriche esprimendo sensazioni, emozioni e pensieri. Utilizza in modo semplice le tecniche grafico pittoriche cercando di esprimere sensazioni, emozioni e pensieri. EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Padroneggia gli schemi motori di base in qualsiasi situazione. Partecipa attivamente ai giochi organizzati anche in forma di gara, interagendo positivamente con gli altri, accettando le diversità e rispettando le regole. Utilizza in modo corretto e sicuro gli spazi e le attrezzature. Padroneggia con sicurezza gli schemi motori di base. Partecipa ai giochi organizzati anche in forma di gara interagendo positivamente con gli altri, accettando le diversità e rispettando le regole. Utilizza in modo corretto e sicuro gli spazi e le attrezzature. Padroneggia gli schemi motori di base. Conosce le regole dei giochi e generalmente le rispetta. Partecipa ai giochi organizzati anche in forma di gara, interagendo con gli altri, accettando le diversità e rispettando le regole.

Padroneggia discretamente gli schemi motori di base. Si muove con destrezza controllando e cambiando più schemi motori tra loro per adattarli a parametri spazio temporali. Conosce le regole dei giochi ma non sempre le rispetta. Si muove, se guidato, controllando e cambiando più schemi motori tra loro per adattarli a parametri spazio temporali. Non sempre rispetta le regole dei giochi e a volte coopera all'interno del gruppo. Si muove in modo impacciato e non riesce a controllare e cambiare più schemi motori fra loro per adattarli a parametri spazio temporali. Non padroneggia gli schemi motori di base. Non rispetta le regole dei giochi e non coopera all'interno del gruppo.

ANNO SCOLASTICO 201/201 RUBRICA VALUTATIVA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Interagisce nelle conversazioni, in situazioni diverse, in modo ordinato, pertinente e con linguaggio adeguato, molto ricco e complesso. Produce testi originali, chiari, coerenti, articolati utilizzando un lessico vario e funzionale al contesto; forma chiara, scorrevole, ortograficamente corretta. Legge in modo corretto ed espressivo, ascolta in modo attivo e comprende in modo approfondito testi di vario tipo. Interagisce nelle conversazioni, in situazioni diverse, in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco e appropriato. Produce testi chiari, coerenti, articolati utilizzando un lessico vario e appropriato al contesto; forma chiara e scorrevole, ortograficamente corretta. Legge in modo fluido, ascolta in modo attivo e comprende in modo approfondito testi di vario tipo. Interagisce nelle conversazioni, in situazioni diverse, in modo ordinato, pertinente e con linguaggio preciso e vario. Produce testi articolati, dal contenuto esauriente e corretto, utilizzando un lessico appropriato; forma chiara e scorrevole. Legge in modo chiaro, corretto e scorrevole, ascolta in modo funzionale e comprende in modo completo testi di vario tipo. Interagisce nelle conversazioni, in situazioni diverse, in modo semplice e pertinente e con linguaggio appropriato. Produce testi dal contenuto abbastanza esauriente, coerente e sufficientemente corretto nella forma e nell ortografia; lessico semplice ma sostanzialmente appropriato. Legge in modo corretto e scorrevole, ascolta e comprende in modo globale. Interagisce nelle conversazioni, in modo semplice e con linguaggio essenziale e generico. Produce testi dal contenuto accettabile; forma e lessico semplici; ortografia e sintassi incerte. Legge in modo sufficientemente corretto, ascolta e comprende in modo essenziale i contenuti. Se sollecitato, interviene nelle conversazioni con fatica; lessico povero e ripetitivo. Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico; forma scorretta e presenza di numerosi errori morfo-sintattici. Legge in modo stentato,

scorretto e inespressivo; fatica a comprendere ciò che legge; presta un attenzione limitata nell ascolto. INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Ascolta e comprende con sicurezza il significato di frasi e testi dimostrando una padronanza linguistica adeguata. Legge con intonazione corretta ed espressività dialoghi e brani. Sostiene un dialogo con sicurezza e padronanza lessicale dimostrando di avere acquisito pienamente le strutture proposte. Formula con sicurezza domande e risposte. Scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Ascolta e comprende con sicurezza il contenuto globale di un racconto ed espressioni all interno di dialoghi e storie. Legge correttamente e utilizza con sicurezza espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Produce descrizioni in modo autonomo e consapevole. Formula con sicurezza domande e risposte. Scrive un semplice con padronanza lessicale e grammaticale. Ascolta e comprende espressioni di uso frequente e racconti supportati da immagini. Legge e utilizza espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Produce descrizioni. Risponde a domande. Scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. Ascolta e comprende istruzioni, dialoghi e storie supportate da immagini. Legge e utilizza semplici espressioni e frasi per rispondere a domande legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo. Formula e riscrive frasi sulla base di un modello dato. Ascolta con sufficiente interesse e comprende semplici consegne. Legge e utilizza vocaboli e frasi in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione. Scrive parole e completa frasi abbinandole alle immagini di una storia. Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo. Ripete vocaboli e semplici espressioni solo in modo occasionali e con interesse discontinuo. Scrive in modo confuso e scorretto parole e semplici frasi da un modello proposto. MATEMATICA COMPETENZA MATEMATICA Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. Applica gli algoritmi di calcolo scritto diverse e originali strategie di calcolo orale in modo corretto, flessibile e produttivo. Risolve problemi applicando procedure originali e corrette in contesti complessi. Descrive, denomina, classifica e riproduce figure geometriche in modo articolato e flessibile. Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti, in modo sempre corretto efficace. Interpreta criticamente e costruisce grafici in modo

corretto e adatto alle diverse situazioni. Rappresenta le entità numeriche in situazioni complesse in modo autonomo e corretto nei tempi stabiliti. Utilizza le principali proprietà delle operazioni come strategie per il calcolo orale. Risolve problemi in modo autonomo e corretto. Descrive, denomina, classifica e riproduce enti e figure geometriche con precisione e padronanza. Effettua misurazioni e stabilisce correttamente relazioni tra unità di misura corrispondenti in diversi contesti. Interpreta e costruisce grafici in modo autonomo e corretto. Rappresenta le entità numeriche in situazioni complesse in modo autonomo e corretto. Utilizza le principali proprietà delle operazioni come strategie per il calcolo orale. Risolve problemi utilizzando procedure corrette. Descrive, denomina, classifica e riproduce figure geometriche con sicurezza. Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in contesti familiari. Legge e costruisce grafici in modo autonomo Rappresenta le entità numeriche in situazioni complesse. Applica correttamente gli algoritmi del calcolo scritto. Utilizza alcune proprietà delle operazioni come strategie per il calcolo orale. Risolve facili problemi. Descrive, denomina, classifica e riproduce figure geometriche. Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in contesti semplici/standard. Legge e costruisce grafici in contesti semplici e concreti. Rappresenta le entità numeriche in situazioni semplici, anche con l ausilio di strumenti compensativi. Applica gli algoritmi del calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con l ausilio di strumenti compensativi. Analizza e risolve facili situazioni problematiche. Descrive, denomina, classifica e riproduce enti e figure geometriche in situazioni semplici. Effettua semplici misurazioni di lunghezze, pesi e capacità. Legge istogrammi. Rappresenta le entità numeriche con l aiuto dell insegnante. Esegue calcoli scritti con l aiuto dell insegnante. Analizza il testo di un problema, ne individua i dati e l incognita, sceglie l operazione necessaria per la sua soluzione e la esegue solo se aiutato. Descrive, denomina, classifica e riproduce figure geometriche in modo errato. Effettua semplici misurazioni in modo impreciso. Sa stabilire relazioni e rappresentare graficamente i dati se guidato. SCIENZE COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni. Dimostra di possedere ottime capacità espositive degli argomenti studiati e stabilisce collegamenti interdisciplinari. Usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e articolato stabilendo collegamenti interdisciplinari. Usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Sa utilizzare gli

strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico. Usa discretamente i termini specifici del linguaggio scientifico. Espone gli argomenti studiati seguendo un ordine logico Usa parzialmente i termini specifici del linguaggio scientifico. Espone gli argomenti con domande guida riferendo solo le informazioni minime. Non usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Non è in grado di esporre gli argomenti trattati. TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo corretto e preciso. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo autonomo, corretto e sicuro. Utilizza programmi di posta elettronica, software per presentazioni ed ipertesti, per il calcolo in modo autonomo, corretto e sicuro. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo corretto. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo autonomo. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo abbastanza corretto. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo abbastanza corretto Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo essenziale. Utilizza il computer per video scrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo essenziale e aiutato. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo approssimativo. Utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in internet alla ricerca di informazioni utili in modo confuso e incerto. Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo incerto. Utilizza il computer per video scrittura. STORIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Sa leggere un documento e approfondire un tema storico. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato, organico e pertinente stabilendo collegamenti interdisciplinari. Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Sa leggere un documento. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato, organico e pertinente stabilendo collegamenti. Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Sa leggere un documento. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e pertinente.

Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio storiografico. Comprende gli elementi essenziali di un documento storico. Espone gli argomenti studiati rispettandone l'ordine logico e cronologico Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio storiografico. Espone gli argomenti studiati con domande guida riferendo solo le informazioni minime. Non utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico. Non è in grado di esporre gli argomenti trattati. GEOGRAFIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni. Dimostra di possedere ottime capacità espositive degli argomenti studiati e stabilisce collegamenti interdisciplinari. Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati rispettandone in modo chiaro, articolato e pertinente stabilendo collegamenti interdisciplinari. Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni. Espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico. Utilizza discretamente i termini specifici del linguaggio geografico. Ricava le informazioni essenziali da carte e grafici. Espone gli argomenti studiati seguendo un ordine logico. Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio geografico. Espone gli argomenti studiati con domande guida riferendo solo le informazioni minime. Non utilizza i termini specifici del linguaggio geografico. Non è in grado di esporre gli argomenti trattati. MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo attivo e consapevole. Esegue brani vocali in modo originale e creativo. Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo attivo. Esegue canti e brani rispettando il ritmo e l intonazione. Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo corretto. Esegue canti corali. Ascolta e riconosce fenomeni sonori in modo abbastanza corretto. Segue l esecuzione di canti, ritmi.

Ascolta e riconosce se sollecitato. Segue l esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento. Partecipa passivamente ai canti. ARTE E IMMAGINE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Utilizza colori e materiali in modo originale. Esegue i lavori con accuratezza e ricchezza di elementi espressivi. Descrive e analizza in modo originale messaggi visivi e opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. Esegue i lavori con accuratezza. Descrive e analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi e opere d arte Utilizza colori e materiali con accuratezza. Esegue i lavori con precisione. Descrive autonomamente messaggi visivi ed opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. Esegue i lavori in modo non del tutto autonomo. Descrive e analizza in modo parziale messaggi visivi e opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo sufficientemente corretto. I lavori prodotti sono essenziali. Descrive e analizza relativamente messaggi visivi ed opere d arte. Utilizza colori e materiali in modo inadeguato. Descrive in modo superficiale immagini ed opere d arte. EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconosce con consapevolezza le parti del corpo. Mette in pratica con sicurezza tutti gli schemi motori di base. Partecipa attivamente a giochi e rispetta sempre le regole. Comunica attraverso il corpo e il movimento in modo personale e spontaneo. Riconosce con consapevolezza le parti del corpo.

Mette in pratica tutti gli schemi motori di base. Partecipa a giochi e rispetta le regole. Comunica attraverso il corpo e il movimento su imitazione e in modo personale. Riconosce le parti del proprio in modo corretto. Mette in pratica alcuni schemi motori di base. Partecipa a giochi e rispetta le regole di base. Comunica attraverso il corpo e il movimento su imitazione di un modello dato. Riconosce le parti del corpo. Mette in pratica alcuni schemi motori di base. Partecipa a giochi e fatica a rispettare le regole di base. Comunica attraverso il corpo e il movimento su imitazione di un modello dato. Riconosce quasi tutte le parti del corpo. Mette in pratica alcuni schemi motori di base. Partecipa a giochi e fatica a rispettare le regole di base. Comunica attraverso il corpo e il movimento in modo discontinuo e poco consapevole. Riconosce alcune parti del corpo. Mette in pratica solo alcuni schemi motori di base. Partecipa e rispetta le regole di base per tempi molto brevi. Ha difficoltà nella comunicazione del linguaggio non verbale.

INDICATORI DI VALUTAZIONE INGLESE ASCOLTO/PARLATO/LETTURA CLASSE 1^ DESCRITTORI Ascolta, comprende, intuisce ed esegue con sicurezza istruzioni e procedure. Legge e risponde con sicurezza a semplici domande dimostrando una corretta pronuncia e intonazione. Ascolta, comprende, intuisce ed esegue istruzioni e procedure. Memorizza e pronunciare correttamente i vocaboli proposti e canti mimati avendone cognizione di significato. Ascolta e comprende semplici domande e consegne. Ripete i vocaboli proposti avendone cognizione di significato. Ascolta e comprende semplici consegne. Ripete alcuni vocaboli associandoli ad un immagine. Ascolta con sufficiente interesse e riconosce vocaboli che già usa (robot, computer, mouse ). Ripete alcuni suoni con sufficiente interesse. Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo. Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. VOTO