DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Documenti analoghi
DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Elisabetta Pallottino. Prefazione

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

INU Sezione Sicilia Centri storici a rischio. Tra leggi sbagliate e pericoli naturali

17/07/2013. Foto aerea Pompei

F O R M A T O E U R O P E O

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE


Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA' DI ARCHITETTURA ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI DI CORSI UFFICIALI A.A DA COPRIRE PER CONTRATTO

Società Italiana per il Restauro dell Architettura

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

LA MANICA LUNGA DI STAZIONE TERMINI, A. MAZZONI Via Giolitti fra restauro conservazione e partecipazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VERDE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

POLITECNICO DI TORINO

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

Archeologia Barbarica 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

UN AGENDA PER I BENI CULTURALI DEL MOLISE

ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C

PROGETTARE L ARCHEOLOGIA

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Piano formativo del Master di II livello in

organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata) 1.3 Casi Studio: grande scala relatore: Maurizio Caperna

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

FORMA ROMÆ. Sistema informativo sul patrimonio storico, archeologico e architettonico di Roma

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre 3 ottobre 2009)

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio

ilaria gasparini architetto CURRICULUM VITAE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

l adeguamento degli strumenti urbanistici

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

Tesi meritoria. CORSO DI LAUREA in Architettura per il progetto sostenibile

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

A TUTTI I GEOMETRI ISCRITTI Prot. n. 3163/13

Atelier 3. Tutela, gestione e valorizzazione dei beni immobili pubblici. Coordinatore Luca Gaeta con Paola Savoldi. Discussant Attilio Belli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

Determinazione dirigenziale n /03/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER CURRICULUM PROFESSIONALE PER LA NOMINA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

LABORATORIO DI RESTAURO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

BIOGRAFIA DI UN PAESAGGIO RURALE

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

Curriculum Vitae Docente PROFILO CULTURALE

UOMINI E ACQUE A SAN BENEDETTO PO il governo del territorio tra passato e futuro

Ingegneria elettronica

Pietro Gianluigi Cetrullo Architetto

Master di II Livello in Esperto in politiche di valorizzazione e inclusione dell area identitaria dello Stretto

Transcript:

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 23 LO SPESSORE STORICO IN URBANISTICA Giornata di studio Milano 1 Ottobre 1999 a cura di MARINA DE MARCHI, MIRELIA SCUDELLARI, ANTONIO ZAVAGLIA ASSOCIAZIONE STORICO ARCHEOLOGICA DELLA RIVIERA DEL GARDA Editrice S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l.

Il volume è stato pubblicato con il contributo dell Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia 2001, Società Archeologica Padana s.r.l. Via R. Ardigò, 7-46100 Mantova Tel./Fax 0376-369611 In copertina: Serena Franceschi, Adelmo Lazzari, Sandro Salvatori: Padova, Casa di Via Boccalerie: lettura stratigrafica

I N D I C E Presentazione, di P. MARINA DE MARCHI, ANTONIO ZAVAGLIA Presentazione, di MIRELIA SCUDELLARI Introduzione, di TIZIANO MANNONI Progetto RISPL: ricerche lungo l Adda e nel territorio garde - sano, di GIAN PIETRO BROGIOLO Itinerari di ricerca in territorio gardesano - Il Progetto Cavaion - La carta archeologica del Comune di Cavaion Veronese: aspetti metodologici, linee di ricerca e pianifica - zione territoriale. Esperienze e confronti, di FABIO SAGGIORO, NICOLA MANCASSOLA L esperienza dell insegnamento di Archeologia Medievale a Siena nel campo dell informatica applicata, di LUCA ISABEL- LA, FEDERICO SALZOTTI, MARCO VALENTI Il paesaggio antropico come palinsesto: il caso dell ager ticin e n s i s e della Mediolanum Ticinum, di MA U R I Z I O BO R I A N I, ANNAMARIA BONIARDI, SUSANNA BORTOLOTTO, PIERO FAVINO Uscire dal paesaggio: il contributo dell ecologia storica e della storia locale, di DIEGO MORENO La carta del rischio per l edilizia storica: un esempio appli - cativo, di NINFA CANNADA-BARTOLI Il caso di Cornello del Tasso - Val Brembana (Bergamo), di P. MARINA DE MARCHI, ANTONIO ZAVAGLIA Recupero e valorizzazione di Cornello del Tasso, di PA O L O MASOTTI La mappatura culturale della città vecchia di Genova: un metodo per una lettura nuova della città, di RI T A VE C C H I A T T I N I Dieci edifici storici di Padova: una proposta operativa per il catalogo monumentale, la tutela e la programmazione, di SERENA FRANCESCHI, ADELMO LAZZARI, SANDRO SALVATORI Tavola rotonda Pag. 7 8 9 13 21 31 65 85 89 99 117 129 143 163

7 PRESENTAZIONE La Direzione Generale Cultura, anche in relazione alla gestione diretta di leggi inerenti le attività di conservazione e valorizzazione dell edilizia storica, si è posta da tempo il problema di individuare gli stru - menti per una programmazione territoriale degli interventi volta alla migliore conoscenza dei beni, alla loro relazione con l ambiente e alla loro integrazione nella pianificazione urbanistica regionale. In questa logica l attivazione della Carta del Rischio dell Edilizia Storica, interna al Sistema Informativo Territo - riale Regionale, realizzata in stretta collaborazione con L Istituto Centrale del Restauro, ha avuto il meri - to di evidenziare la necessità di uno strumento puntuale e concreto per la conoscenza e il controllo dei sin - goli beni e del loro contesto territoriale, nell ottica di rendere operativa la conservazione programmata e di individuare le priorità di intervento sui beni. Le diverse esperienze che la Regione Lombardia ha maturato in questi anni, anche nel settore delle ricerche archeologiche promosse in singoli siti e in microbacini territoriali, ci hanno convinto della neces - sità di un confronto tra operatori che toccasse metodi, mezzi e discipline, in un sistema di conoscenze che va via via estendendosi fino comprendere oltre all archeologia e all architettura anche l ambiente antropi - co e l ecologia storica. Gli Atti del Convegno, nella loro apparente disomogeneità, illustrano bene le diverse linee di sviluppo della ricerca in questo settore. Si va dall analisi storica di singoli siti, o di caratteristiche del paesaggio antropizzato lombardo - inteso come risultato di un processo di stratificazione degli interventi umani - alla ricerca capillare per microaree geografiche omogenee connesse a sviluppi storici peculiari e coerenti, mediante l utilizzo di strumenti di indagine mirati (ad esempio la fotointerpretazione aerea). Contemporaneamente hanno ampio spazio i saggi relativi all apprestamento e alla gestione di sistemi informatici per la conoscenza e la tutela di ampie aree d interesse archeologico, nonché la realizzazione di mappe territoriali e urbane indispensabili per una pianificazione che si ponga l obiettivo concreto della conoscenza storica e della tutela dei beni e dell ambiente. Il confronto tra esperienze di ricerca, gestione delle conoscenze e tutela conferma che la strada da per - correre è ormai segnata. L invito alla riflessione operato in apertura da T.Mannoni coglie l essenza del problema: le macchine potenti non rappresentano per sé ottimi strumenti di ricerca e di servizi di pubblico interesse, se non quando si siano chiariti i problemi, gli obiettivi e, conseguentemente, si siano selezionati in modo coeren - te i dati utili alla realizzazione di uno strumento conoscitivo per la tutela, conservazione, valorizzazione dei beni culturali e del loro contesto storico e ambientale. Si ringraziano i relatori e, non ultima, l Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda con la quale il Servizio Musei e beni culturali ha maturato una lunga e proficua collaborazione sui temi della ricerca e della salvaguardia dei beni del territorio regionale. P. MARINA DE MARCHI, ANTONIO ZAVAGLIA

8 LO SPESSORE STORICO IN URBANISTICA PRESENTAZIONE Con questo convegno dedicato al tema lo spessore storico in urbanistica, l Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda compie una parabola che unisce i luoghi della storia dell archeolo - gia, finora privilegiati nei nostri incontri, con le più recenti istanze legate alla gestione del territorio e alla pianificazione urbanistica. Rimane sotteso il filo che conduce a quegli strati dello spessore storico a cui tutti guardano con inte - resse ma che rischiano di scomparire progressivamente sotto le trasformazioni e le distruzioni del terri - torio prodotte dall azione umana. È pur vero che tutti i segni lasciati dall uomo, sia esso distruttore, costruttore o conservatore, si sedimentano e vanno a costituire la storia come stratificazione dell attività umana, complementare alla stratificazione del paesaggio naturale. Che cosa dunque fa parte di questo spessore storico? Con quali nuove tecniche di indagine lo si può documentare e conoscere? Chi lo deve tutelare e gestire? E come formare professionisti e tecnici in una materia così complessa? Intorno a tali questioni e intorno ad uno stesso tavolo hanno discusso i relatori; la presenza, insieme a tanti archeologi, di tanti architetti e funzionari dello Stato e delle Regioni dimostra la volontà di dialoga - re e pone in evidenza gli elementi di intersezione. Attraverso la pubblicazione degli Atti intendiamo offrire ai lettori la possibilità di partecipare, seppu - re indirettamente, a questo confronto di esperienze e di idee. Ringraziamo la Direzione Generale Cultura Servizio Musei e Beni Culturali per il supporto che anco - ra una volta ci ha offerto. Ringraziamo i relatori per il loro qualificato intervento. Ringraziamo le collaboratrici, Silvana Ciriani e Miriam Musesti per la disponibilità dimostrata nel lavoro di redazione. MIRELIA SCUDELLARI Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda Palazzo Fantoni 25087 Salò (BS) mireliascudellari@tin.it