I.T.C.G. VILFREDO PARETO

Documenti analoghi
PIANO DELL ATTIVITA A.S. 2017/18 Profilo Collaboratori scolastici. Il Direttore dei servizi generali ed amministrativi

DESTINATARI REQUISITI CULTURALI

C.C.N.L. Comparto Scuola

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Prot. n 2504/2017 Marano di Napoli, 25/09/2017

ACCOGLIENZA E VIGILANZA

PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO ATA 2014/15 INDIVIDUAZIONE COMPITI E FUNZIONI COLLABORATORI SCOLASTICI

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A A ldo Moro - Terni

A.S. 2018/19 MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENNIO GALICE - C.F C.M. RMIC8B900G - ISTSC_RMIC8B900 - PROTOCOLLO GENERALE

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

Proposta F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2016/17

TESTO COORDINATO CCNL Scuola - diusione a cura COBAS Comitati di Base della Scuola

- AL DIRIGENTE SCOLASTICO S E D E IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

FUNZIONIGRAMMA PERSONALE ATA A.S / 2017

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

che la legge regionale 26/2001 prevede che i Comuni fra gli interventi volti a facilitare l accesso al sistema scolastico, organizzino i

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. RENDA POLISTENA

Prot. N 4121/A26 Pontedera, 8 settembre 2014 INFORMATIVA AL PERSONALE ATA SU:

Il proprio ruolo nell organizzazione scolastica. Prof. Pasquale D Inverno

RIPARTIZIONE MANSIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO a. s RELATIVO A MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Comunicazione n. 33 Protocollo 5044/C2 Al Direttore SGA DIRETTIVE DI MASSIMA AL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Piano di sorveglianza

apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche ordinarie e per le altre attività deliberate dal Consiglio d Istituto;

DIREZIONE DIDATTICA. Aldo Moro - Terni. Prot. 3883/B10 TERNI, 14/09/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S.

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI

VIIC88300B - CIRCOLARI /10/ UNICO - I

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI Approvato dal CdI il 23 novembre 2015

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

Formazione Personale ATA

Revisori dei Conti Ambito 106 MILANO Dott.ssa Maria Vitulano Revisore per il MEF Dott.ssa Marinella Rotta Revisore per il MIUR

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Prot C/22 Avigliano, 19/10/2017

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15

Prot. n. 4872/C14 Balsorano, 13/12/2013

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

Piano di sorveglianza

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo Jesi Centro

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Al personale ATA - Collaboratore Scolastico Loro Sedi

Piano di sorveglianza

PROPOSTA FIS 2010/11 - PERSONALE ATA Versione definitiva 09/12/2010

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di Istituto dell Anno Scolastico 2018/19

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

La relazione educativa con gli studenti stranieri

Firenze. Aprile 2016 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

PROPOSTA PIANO ORGANIZZAZIONE SERVIZIO

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Giugliano in Campania, 4 ottobre 2019

Organigramma delle istituzioni scolastiche

ATTIVITA A.S. 2016/17

CITTA DI RHO PROVINCIA DI MILANO (SCRITTURA PRIVATA)

Circ. n. 6 Ginosa, 06 settembre Oggetto: modalità e orari di ingresso e uscita temporanei a.s. 2018/2019

C.M: CTEE

Liceo Scientifico Statale

SERVIZI AMMINISTRATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Si concordano i seguenti punti per l utilizzo del fondo di Istituto e per il compenso delle funzioni aggiuntive svolte dal personale A.T.A.

Codice Progetto: A-FSEPON-VE Competenza di base- Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie - Gettin

CONTRATTO INTEGRATIVO di ISTITUTO. a.s. 2014/2015

Prot. 520/A6 San Valentino, 06/02/2014

C.M: CTEE

PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO

Prot. n. 110/I.2 Pescara, 14 gennaio 2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO 02 LEGNAGO

PROPOSTA PIANO DI LAVORO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI AS 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

Prot. n.3951/b10 Vimodrone, 07/10/2016

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO

C.M: CTEE

EMANA DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/18

Al Dirigente Scolastico

Roma, 21 settembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

Piano di sorveglianza

SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERNOBBIO

Transcript:

I.T.C.G. VILFREDO PARETO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Via R. Annecchino, 252 80078 Pozzuoli (NA) C.F. 80100140633 081 8664962 081 8046777 natd130003@istruzione.it Cod. mecc.: natd130003 Corso Serale natd13050c www.itcgpareto.gov.it Prot.n. /b4 Pozzuoli, 10/09/2015 Oggetto: disposizione di servizio A.S.2015/2016, vigilanza e pulizia ambienti. Al Personale Coll.Scolastico Alla Dirigente Scolastica Alla prof.ssa Buonfino Alla sig.ra Mignano sede All Albo VISTO il CCNL/2007 art.47; Sentita la Dirigente Scolastica; Considerato che le lezioni hanno inizio il 14/09/2015 con orario provvisorio 8.10-11.10, per le classi del corso diurno; Tenuto conto dell orario delle lezioni per le classi del corso serale; Nelle more della predisposizione del piano delle attività del personale ATA per l A.S. 2015/2016; Tenuto conto della riunione con il personale Collaboratore Scolastico del 07/09/2015; Considerato che gli studenti del corso serale concorrono alla formazione dell organico del personale ATA/Collaboratore Scolastico e pertanto tutto il personale è coinvolto nell organizzazione del servizio e della sostituzione dell addetto al corso serale; Sentita la disponibilità per il turno ordinario al corso serale del sig.izzo Pasquale; VISTE le indicazioni operative fornite dal Miur con nota prot.n.2817 del 31/03/2014 e con nota prot.n.13179 del 07/09/2015 in merito all acquisto dei servizi di pulizia, ripartendo tali servizi tra la ditta esterna ed il personale Collaboratore Scolastico; VISTO il contratto stipulato con Manital Idea per l acquisto di servizi di pulizia per il periodo aprile-giugno 2014 e prorogato fino a tutto il 30/06/ 2016; Visti gli ambienti di competenza della Manital Idea per quanto attiene ai servizi di pulizia e di sanificazione; Considerati gli ambienti esclusi dal contratto stipulato con Manital Idea per incapienza di fondi, e di conseguenza in carico al personale Coll.Scolastico interno, tra cui le aule n.6,7,8,9,10 al piano terra con relativi bagni e corridoio, il bagno dei diversamente abili al PT, i bagni docenti del corso serale al PT, nonché tutti i laboratori didattici situati al piano terra, secondo piano e terzo piano; il personale Collaboratore Scolastico è assegnato ai piani con la seguente disposizione di servizio: Il sig.izzo Pasquale apre la sede scolastica alle ore 7,45. Il personale ATA e lo staff della Dirigenza può accedere con l auto al parcheggio adiacente la casa del custode fino alle ore 7,55. Il cancello centrale resta aperto dalle ore 7,45 fino alle ore 8,30 per consentire l accesso del solo personale interno. Alle ore 7.55 vengono posizionati i paletti di delimitazione dell area pedonale. Alla fine delle lezioni, uno degli addetti al piano terra provvede a riaprire il cancello centrale, a riposizionare la transenna che separa i due cancelli, ed a spostare i paletti di delimitazione dell area pedonale. L addetto alla guardiola al piano terra, apre e chiude il cancello principale con apposito telecomando. Tale cancello resta chiuso fino alla fine L addetto alla guardiola al piano terra, identifica il pubblico autorizzato ad accedere agli uffici, trattenendo il documento di riconoscimento, consegnando il cartellino VISITATORE ed avvisando l ufficio interessato; tale procedura si applica anche ad i fornitori addetti alla consegna o alla manutenzione. L addetto alle fotocopie per uso didattico, provvede alle stesse durante l ultima ora di lezione, compatibilmente con le esigenze di vigilanza, e nel giorno di sabato all uscita degli alunni. Il personale tutto è tenuto ad indossare il cartellino identificativo; 1

I permessi brevi sono autorizzati dalla D.s.g.a., Il personale è tenuto a limitare l uso del cellulare solo a telefonate brevi e di estrema urgenza; Il personale è tenuto a verificare lo stato di sicurezza degli ambienti assegnati, in particolare prese elettriche, vetri, arredi, porte, pavimenti, lavabi e quant altro; L addetto è tenuto a rispondere con sollecitudine al telefono di piano. All ingresso a scuola degli allievi, ogni collaboratore scolastico presidia il proprio reparto per un ordinata affluenza nelle aule; il sig.polverino si posiziona sotto il portico c/o la porta-vetro, con compiti di stretta sorveglianza, onde impedire il contemporaneo ingresso di persone estranee. Il personale resta impegnato al proprio reparto fino alla completa uscita degli allievi a fine lezione; Con l entrata in vigore dell orario definitivo delle lezioni, per la pulizia giornaliera delle aule n.6,7,8,9,10 al piano terra con relativi bagni e corridoio e dei Laboratori assegnati, è consentito un prolungamento dell orario di servizio per un massimo di venti minuti, a copertura di chiusure prefestive o da fruire come riposo compensativo. Ogni Collaboratore Scolastico verifica al mattino che non vi sia materiale di risulta sui pavimenti e lungo le scalinate ed assicura che il proprio reparto sia sgombro da depositi di banchi e sedie rotti. 8.00-14,00 Polverino Mario 8.00-14,00 08.00-14.00 dal lunedì al sabato, con prolungamento di 20 per il cambio con il turno serale Licursi Procolo Stefanelli Antonio Piano Terra aula n.8,9,10, bagni e corridoio PT sx Piano Terra aula n.8,9,10, bagni e corridoio PT sx Piano terra Guardiola Lab.Informatica.1 Aule n.6 e n.7 PT SEDE DI ARCO FELICE Sorveglianza alunni, aule n.1,2,3,4,5, corridoio e vigilanza stretta accesso bagni evitando tassativamente raduni di alunni nei bagni anche prima dell'inizio Sorveglianza alunni, aule n.6,7,8,9,10, corridoio e vigilanza stretta accesso bagni evitando tassativamente raduni di alunni nei bagni anche prima dell'inizio Accoglienza utenza, vigilanza ingresso, androne, auditorium Sorveglianza e vigilanza alunni nell androne piano terra. fumo, in caso contrario comunicare Pulizia vetrata e guardiola al piano terra; sostituzione colleghi assenti per la pulizia di aule, bagni, corridoi e laboratori. Supporto alla logistica per allestimento nuovi laboratori ed archivio Spazi esterni: raccolta bottigliette plastica, cassini, raccolta fogliame c/o aiuole, etc.. sostituzione materiale di consumo nei bagni maschili Identificazione ed indirizzamento agli uffici del pubblico 2

08.00-14.00 08.00-14.00 Capuano Capuano Di Razza Salvatore 08.00-14.00 Pignalosa Primo Piano Primo piano Secondo Piano Laboratorio di Chimica, Lab.di Fisica, Lab.Tablet, Lab.Topografia (II piano) Secondo Piano Lab.Grafica, LIM.2, LIM.1, Lab.Informatica.2, Sorveglianza alunni aule n.16,17,18,19,20 Sorveglianza alunni, aule n.11,12,13,14,15 Sorveglianza alunni, aule n.21,22,23,24,25 del Laboratorio di Fisica ed Aula LIM 2 al II piano. Sorveglianza alunni, aule n.26,27,28,29,30 Distribuzione e raccolta moduli per Rilevazione giornaliera assenze alunni biennio alla seconda ora Complessità reparto Impacchettamento materiale didattico per l archiviazione supporto logistico per sistemazione e ricerche di archivio Addetto al servizio esterno con Poste, USR, Provincia, ecc Addetto alla piccola manutenzione 3

08.00-14.00 Lieto Giulia da lunedì a sabato 07,45 9.15 da lunedì a venerdì 14.20-21.30 Izzo Pasquale Laboratorio CAD (II piano) Terzo Piano aula 21. Bis, 22.bis al 2 piano, Lab.Linguistico e Lab.Impresa Simulata Piano terra pulizia serale aule n.6,7,8,9,10 con relativi bagni e corridoio laboratorio di informatica, auditorium Sorveglianza alunni, aule n.31,32,33,34,35,36, bagni, corridoio e vigilanza stretta accesso bagni evitando tassativamente raduni di alunni nei bagni anche prima dell'inizio Controllo scale d accesso sul terrazzo. Apertura sede scolastica alle ore 7,45; Accoglienza utenza, vigilanza ingresso, androne, auditorium. Addetto al corso serale. Sorveglianza studenti, Chiusura sede scolastica alla fine di tutte le attività. sostituzione materiale di consumo nei bagni Femminili Supporto alle fotocopie per uso didattico Impacchettamento materiale didattico per l archiviazione Supporto al corso serale per utilizzo laboratorio di informatica, auditorium, ed apertura straordinaria (viaggi, festivi, notturni) Per il corrente anno scolastico, la scrivente è coadiuvata dalla sig.ra Anna Mignano per l organizzazione del servizio del personale collaboratore scolastico. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Flavia Mercuro ART.47 CCNL 2007 - COMPITI DEL PERSONALE ATA 1. I compiti del personale A.T.A. sono costituiti: a) dalle attività e mansioni espressamente previste dall area di appartenenza; b) da incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e nell ambito dei profili professionali, comportano l assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del piano dell offerta formativa, come descritto dal piano delle attività. 2. La relativa attribuzione è effettuata dal dirigente scolastico, secondo le modalità, i criteri e i compensi definiti dalla contrattazione d istituto nell ambito del piano delle attività. Le risorse utilizzabili, per le predette attività, a livello di ciascuna istituzione scolastica, sono quelle 4

complessivamente spettanti, nell anno scolastico 2002-3, sulla base dell'applicazione dell art. 50 del CCNI del 31.08.99. Esse saranno particolarmente finalizzate per l area A per l assolvimento dei compiti legati all assistenza alla persona, all assistenza agli alunni diversamente abili e al pronto soccorso. TABELLA A PROFILI DI AREA DEL PERSONALE ATA (Tabella A del C.C.N.L. 24/07/03) 1.L unità dei servizi amministrativi è costituita dalle professionalità articolate nei profili di AREA del personale ATA individuati dalla presente tabella. Area A Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art.47. 5