Precarietà, irregolarità e ignoranza aumentano il rischio di infortunio tra i lavoratori stranieri

Documenti analoghi
LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

Lavoro temporaneo e stranieri:

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

Luglio e Settembre 2012

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano. di Alessio Menonna Fondazione Ismu

Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo

L Identikit dell immigrato cinese

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni IX rapporto Fondazione Giuseppe Di Vittorio e FILLEA (a cura di Emanuele Galossi)

Rilevazione sulle forze di lavoro

Gli immigrati nel mercato

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Morti sul lavoro, il Sud è più insicuro: Crotone la provincia più colpita. A Taranto record di tumori

Infortuni sul lavoro Anni

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Occupazione - Disoccupazione

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Rilevazione sulle forze di lavoro

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

L'immigrazione in Campania

13.2 Immigrazione straniera

LA SICUREZZA SUL LAVORO

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori immigrati: un esperienza d integrazioned delle competenze

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

LAVORO SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA. Centro Studi CNA

1. Il bilancio infortunistico 2010

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

Consistenza numerica e profilo degli immigrati in Lombardia Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Rilevazione sulle forze di lavoro

Aspetti economici delle migrazioni in Italia dal lato del paese di destinazione e del paese di provenienza. Mercato del lavoro

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

RAPPORTO ANNUALE 2011

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

I flussi migratori in Europa

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

(Im)migrazione e sindacato Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Transcript:

Precarietà, irregolarità e ignoranza aumentano il rischio di infortunio tra i lavoratori stranieri Fra il 2002 e il gli infortuni sul lavoro tra i cittadini extracomunitari sono aumentati di oltre il 50% e hanno rappresentato, nell ultimo anno considerato, il 12,5% degli infortuni avvenuti in Italia. Il fenomeno si distribuisce in modo fortemente differenziato sul territorio. Su un totale di circa 116 mila infortuni, infatti, solo 105 sono stati denunciati in provincia di Palermo, 397 in Calabria e 720 in Campania; la Puglia non ha raggiunto il migliaio di infortuni, meno della provincia di Macerata (1.100) e lontanissima da quelle di Milano (circa 7.600), Brescia (circa 5.200), Treviso (circa 5.100), Vicenza e Bologna (circa 5.000 mila ciascuna). Oltre il 90% degli infortuni dichiarati è avvenuto nell industria e nei servizi, riguardando soprattutto cittadini marocchini, albanesi, rumeni e tunisini. L intensa crescita delle denunce e la differente distribuzione territoriale dipendono da diversi fattori: l aumento degli occupati stranieri, le diverse opportunità di lavoro nelle regioni meridionali e in quelle centrosettentrionali, la segregazione occupazionale che riserva agli immigrati le mansioni più a rischio e i differenti tassi di denuncia degli infortuni realmente occorsi. Le forti differenze territoriali Se si utilizza l Indagine coordinata nel 2005 dalla Fondazione Ismu per conto dei Ministeri del Lavoro e dell Interno è possibile valutare il fenomeno comparando l intensità del fenomeno nelle differenti province[1]. Secondo questi dati, sette delle dieci province campionate nel Centro-nord occupano i primi posti della graduatoria dei rapporti tra infortuni denunciati e popolazione occupata. Bologna, Verona e Vicenza sono ai primi posti con 90-92 infortuni per mille lavoratori, cui segue l area lombarda con Mantova, Bergamo e Brescia. Livelli decisamente inferiori si riscontrano nel Mezzogiorno, con valori particolarmente bassi di infortuni denunciati tra i lavoratori immigrati nel napoletano-casertano, nel cosentino, nel palermitano e nel crotonese. È facile osservare che quanto più il lavoro straniero è irregolare, tanto meno è elevato il tasso di infortunio nelle province campionate[2]. Dal momento che il lavoro nero è più rischioso perché è più precario e meno protetto, questi dati sembrano indicare una marcata area di omesse denunce a carico di lavoratori invisibili, come sintetizzato nelle parole del responsabile del dipartimento del mercato del lavoro e immigrazione della Flai-Cgil: spesso non sappiamo nulla, spesso non arrivano nemmeno in ospedale e quando ci arrivano non risultano vittime di incidenti sul lavoro. C è un mondo parallelo e anche un sistema sanitario parallelo per chi si fa

male sul lavoro ed è un irregolare; se gli va bene viene portato in un ambulatorio clandestino, e ogni gruppo ha i suoi ospedali volanti e i suoi medici [3]. I fattori di rischio I rischi di infortunio fra i lavoratori stranieri sono acutizzati da alcune caratteristiche specifiche dei migranti. La subordinazione al lavoro del diritto al soggiorno, ad esempio, genera una condizione di debolezza oggettiva nella relazione con i datori di lavoro e induce i lavoratori al silenzio proprio perché la perdita dell occupazione può significare la perdita della possibilità di rimanere legalmente in Italia. A ciò si aggiunge la maggiore disponibilità, anche per una più debole cultura della sicurezza propria del paese di origine, ad accettare consapevolmente maggiori rischi per la salute pur di massimizzare il guadagno prestandosi a svolgere i lavori più pericolosi e dannosi. Guadagno, peraltro, che dalla prospettiva del migrante può risultare più ingente di quanto non appaia a un italiano. Infine, il silenzio dei lavoratori stranieri può dipendere dalla mancata conoscenza dei propri diritti. A questo proposito i risultati dell indagine ISMU sono emblematici. Solo il 68% degli immigrati maggiorenni è a conoscenza dell esistenza di un assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La situazione peggiora nel Mezzogiorno rispetto al Centro-nord, migliora all aumentare dell anzianità di permanenza e tra figure professionali di alto profilo o anche di operaio specializzato. Al contrario, le proporzioni più alte di lavoratori inconsapevoli si riscontrano fra chi ha un lavoro irregolare e chi svolge lavori nei settori di cura delle persone, oppure mestieri agricoli. La scarsa conoscenza si accompagna a una ancor minore partecipazione a corsi di formazione. Meno di un immigrato su cinque ha fatto questa esperienza, ma anche in questo caso vi sono differenze significative: fra gli operai specializzati e per tutte le professioni di alto profilo la percentuale raggiunge e talvolta supera il 50%, mentre è davvero bassa fra gli edili e gli operai agricoli. Le morti sul lavoro Le morti sul lavoro nel 2005 stranieri nel italiani nel 1.892 1.241 3.133 277.957 286.214 564.171

Morti extraue in età 15-65 italiani in età 15-65 1.019 493 1.512 52.794 27.254 80.040 Morti sul lavoro extraue nel Morti sul lavoro solo italiani nel 132 10 142 991 73 1.064 Morti sul lavoro su totale morti inetà 15-64 (%) Solo stranieri Solo italiani 12,9 2,0 9,4 1,9 0,3 1,3 Moltiplicatore di rischio di morte sul lavoro piuttosto che per altre cause M F T extraue/italiani 6,9 7,6 7,1 Fonte: elaborazioni du dati Ismu, Istat e Inail, 2005 La precarietà, la segregazione occupazionale, l assenza di formazione professionale sono responsabili anche delle morti sul lavoro. Utilizzando una particolare procedura[4], si può stimare che nel 2005 le morti sul lavoro degli stranieri in età 15-64 e provenienti da paesi a forte pressione migratoria siano state pari al 13% di tutti i decessi avvenuti fra gli uomini immigrati e al 2% fra le donne nella stessa condizione. Tali percentuali scenderebbero però, rispettivamente, al 7% fra gli uomini ed all 1% fra le donne utilizzando l indagine nazionale che comprende anche la componente irregolare. Applicando procedimenti simili alla popolazione italiana della stessa età, si scopre che le quote delle morti sul lavoro rispetto alle morti totali sarebbero invece pari solamente al 2% fra gli uomini e allo 0,3% fra le donne. Di conseguenza, il rischio di morire sul lavoro piuttosto che per altre cause è notevolmente più alto per gli adulti stranieri rispetto agli italiani: 4-7 volte maggiore, tanto tra gli uomini che tra le donne. Queste differenze eclatanti sono certamente riconducibili a diversi effetti al momento non separabili che da una parte selezionano la popolazione

immigrata riducendo il numero di morti (effetto del migrante sano, ritorno in patria di chi ha malattie non curabili), mentre, dall altra, determinano un aumento degli infortuni mortali per i rischi maggiori corsi dai lavoratori occupati nelle mansioni più pericolose. In definitiva, mentre gli incidenti sul lavoro in Italia mostrano segnali confortanti di riduzione anche se quelli mortali sono in aumento ( cfr. Tasselli Chiara In sicurezza sul lavoro ) fra i lavoratori immigrati le denunce continuano ad aumentare e sono comunque sottostimate, soprattutto in certe aree territoriali della nazione. Per tutto ciò sarebbero quanto mai opportune specifiche politiche di contrasto concentrate particolarmente in azioni che facciano crescere la cultura della sicurezza e la conoscenza dei diritti; azioni magari premiali rispetto a chi rompe il silenzio e a cui, in cambio, può essere prospettata la concessione del diritto di soggiorno. [1] L indagine è stata promossa con l obiettivo di valutare i percorsi di regolarizzazione degli stranieri a seguito della promulgazione della legge Bossi-Fini. Oltre a consentire una stima della presenza straniera e dei lavoratori in 40 province italiane, il questionario dell indagine, realizzata su 30 mila individui con il metodo del campionamento per centri, conteneva anche alcune domande sulla conoscenza dell Inail e sulla frequenza di corsi di formazione alla sicurezza. [2] Il coefficiente di correlazione di Pearson tra i tassi di infortunio e la percentuale di lavoro irregolare è pari a 0,614 [3] Cit. in Asgi (Associazione Studi Giuridici sull Immigrazione), Sugli infortuni e i morti sul lavoro, www.asgi.it, 29 novembre. [4] Nell ipotesi di equiproporzionalità delle morti e delle presenze tra UE ed extra-ue, secondo elaborazioni su dati Istat, nel 2005 si sono verificati 2.901 decessi di cittadini extra-ue. Applicando alla struttura per età e genere della popolazione straniera residente al 1.1.2005 gli attuali tassi specifici di mortalità italiani e riproporzionando il totale delle morti attese rispetto a quelle effettivamente riscontrate si possono stimare 1.019 morti maschili e 493 morti femminili extra-ue in età 15-64 durante tale anno. Perciò le 142 morti sul lavoro di stranieri extra-ue durante il 2005 risulterebbero pari al 12,9% delle morti annuali tra gli uomini extra-ue in età 15-64 ed al 2,0% tra le donne extra-ue morte alla stessa età e della stessa provenienza. Si tratta di una stima di massimo stante la presenza di

morti anche non residenti a numeratore ed i soli residenti al denominatore. Utilizzando invece la stima dell indagine nazionale che include anche la componente irregolare le morti di maggiorenni sarebbero 2.967, di cui 2.844 in età 18-64. Le quote di morti sul lavoro sul totale dei morti scenderebbero rispettivamente al 6,7% per gli uomini ed all 1,1% per le donne. Per Approfondimenti Blangiardo G. C., Farina P. (cur.), Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Immagini e problematiche dell immigrazione, FrancoAngeli, Milano,.