Mainframe Network. Giada Rauti I semestre 2008-2009



Documenti analoghi
Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Introduzione alla rete Internet

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

Lo scenario: la definizione di Internet

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Reti e Internet: introduzione

Domenico Costanzo Hacklab CS

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Indice. Prefazione XIII

Internet e protocollo TCP/IP

La sicurezza delle reti

Reti di Calcolatori. Il software

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Introduzione alle applicazioni di rete

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione (parte I)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Livelli di un protocollo

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

La tecnica proporzionale

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Reti diverse: la soluzione nativa

Programmazione modulare

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Il modello TCP/IP. Sommario

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Reti diverse: la soluzione nativa

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

Programmazione modulare

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

ARP (Address Resolution Protocol)

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Introduzione alla rete Internet

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

Protocolli di Comunicazione

Modulo 1.3 Reti e servizi

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Transmission Control Protocol

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

InterNet: rete di reti

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Stampe in rete Implementazione corretta

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

WAN / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Internet. rete4. rete3. router CDN. router CDN CDN

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Sicurezza nelle reti

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Corso di Reti di Calcolatori

Hardware delle reti LAN

Tappe evolutive della rete Internet

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Transcript:

Mainframe Network Giada Rauti I semestre 2008-2009

Docente: Giada Rauti Laureata in Fisica nel I985 presso l Universita La Sapienza di Roma. Inizia la sua attivita lavorativa presso l istituto di astrifisica Eurepean Space Agency all ESRIN di Frascati. Contemporaneamente insegna Fisica e Matematica. Entra in IBM italia nel 1986 come sistemista presso i clienti e sioccupa di implementazioni applicative come Guritel e i sistemi econometrici dell INPS. Dal 1988 si occupa della distribuzione di sw con prodotti IBM. Dal 1990 si occupa di rete, diventando responsabile presso il cliente delle varie migrazione Hw, Sw e architetturali: inizialmente IBM SNA/APPN poi anche TCP/IP. Nel 1998 è stata inserita nel gruppo di architetti per la divisione di rete. Dal 2000/2001 ha lavorato in Centron International come responsabile tecnico delle vendite. Dal 2002 lavora presso il laboratorio Tivoli IBM di Roma come responsabile dell architettura e delle implementazioni nella rete: in particolare dei sistemi z/series. Ha conseguito le seguenti certificazioni: CCNA Cisco, ITIL, PM Foundamental, IT Specialist e infine SOA Foundamental.

Mainframe network Protocolli di rete: SNA APPN TCP/IP Connettività Come progettare una rete

Cos è una rete di comunicazione? Un insieme di calcolatori connessi fisicamente tra loro in grado di condividere delle risorse sia hw che sw.

Elementi base di una rete Hw Sw Protocolli

Protocollo di comunicazione... è un insieme di regole fisse e comuni su come deve essere organizzato lo scambio di informazioni tra due entità.

Cos è una architettura?... è un modello di riferimento....un insieme di criteri in base per progettare e realizzare una rete.

SNA Systems Network Architecture È un architettura IBM per la comunicazione dei dati nata nel 1974. E basata sul mainframe. E una rete gerarchica. Recupera la perdita di dati durante una trasmissione. Impedisce, con procedure di controllo, il sovraccarico dei dati per evitare la congestione.

SNA Systems Network Architecture Identifica rapidamente i guasti. Ha funzionalità estesa di recupero, backup host, percorsi alternativi. E una rete sicura e controllata. SNI SNA Network Interconnections: permette la comunicazioni tra reti diverse.

Esempio SNA Ad ogni nodo di tipo 4 o 5 è associata una Subarea (SA). Un nodo di tipo 5 è System Services Control Point (SSCP). Gestisce logicamente tutta la rete: attiva, controlla, disattiva le risorse e le sessioni. Un nodo di tipo 4 è un communication controller connesso ai nodi periferici con linee o via LAN, o ad altri nodi di tipo 4 o 5. E' il gestore fisico delle risorse. Il sw interno è il Network Control Protocol (NCP). Hw è 3745/6. Un nodo di tipo 2 è un nodo periferico completamente gestito da pu t4/5. Un nodo di tipo 2.1 è un nodo periferico nato per implementare reti paritetiche. Esempi di tipo 2 o 2.1 sono gli HW 3174, AS/400 AIX, PC.

Esempio rete geografica SNA X n

SNA: instradamento La rete SNA è una rete di subaree. Solo le Pu (physical unit ) di tipo 4 o 5 sono subaree. L instradamento tre le subaree è predefinito. IL Virtual Route è il percorso logico bidirezionale tra due subaree. Il VR dà una priorità al traffico. IL Trasmission Group è un insieme di link, con caratteristiche simili, tra 2 SA. L Explicit Route consiste ina una lista di TG e Subaree. E un percorso monodirezionale tra 2 subaree.

Advanced Peer-to-Peer Networking APPN Evoluzione dell architettura SNA Paritetica Definizione dinamica delle risorse Implementa High Performance Routing che permette la commutazione non distruttiva del percorso Mantiene le classi di servizio (priorità) SNA/IP

Esempio APPN End Node provvede ad iniziare una sessione LU-LU in un ambiente paritetico dove una LU appartiene al suo dominio. Stabilisce una sessione CP-CP con il suo NN server. Network Node ha funzionalità d'instradamento, gestisce il database della topologia di rete, seleziona il percorso della sessione. Gestisce e supporta le sue risorse e quelle degli eventuali E.N. serviti. Netid.Nodename

Esempio di rete APPN su mainframe CHPID F4 EN LPAR-A12 z/vm VMLinux7 EN NN EN EN SYSPLEX NN EN LNXRH2 z/os SC20 z/os SC21 LPAR-A23 z/os SC30 LPAR-A24 z/os SC31 LPAR-A25 z/os SC32

Connessioni e protocolli nei sistemi z/os S VTAM S TCPIP... S TCPIP2

APPN su IP: DLSw & EE

Establishes communication Creates between a distinct different network devices connection for each device required by the session TELNET, FTP, SNMP, SMTP Architetture a 7 livelli: OSI SNA Layered Network Models TCP/IP OSI SNA 7 6 5 4 Applications Presentation Transaction Services NAU Services Mgr Func. Mgmt Data Srvc Data Flow Control TCP UDP Transport Transmission Control 3 IP ARP RARP ICMP Network Path Control 2 Data Link Data Link Data Link Control 1 Session Every Node implements the 7 layers Provides different services to the application Coverts the information Physical Physical Physical encoding compress encrypt Provides error control between adjacent nodes Routes packets from source Transmits raw For bits L1 over zos a communication channel to destination making sure that has only when one one side sends a 1 bit, it is received by the NIC other = OSA side as a 1 bit, not as a 0 bit.

TCP/IP Architecture Model: 4-Layers

Mainframe e Connettività (I/O Hardware)

HiperSockets E una tecnologia che permette una connettività molto veloce all interno del mainframe eliminando i cavi fisici tra i diversi sistemi ospitati nelle partizionei logiche. E una LAN interna al sistema.

HiperSockets in LAN

HiperSockets: vantaggi Alta disponibilità Sicurezza Velocità di memoria Latenza zero Priorità VLAN IPv6

VIPA Virtual IP Addressing

v/switch sotto z/vm E una LAN simulata all interno del sistema operativo z/vm.

v/switch sotto z/vm

Progettare una rete Per progettare una rete è necessario saper scegliere tra gli elementi a disposizione quelli che rispondono a specifici criteri (connettività, sicurezza, performance, ridondanza,... protocolli) e saperli assemblare in modo opportuno.

Opzioni di collegamento rete TCP/IP su z Via canale ESCON o FICON OSA HiperSockets o Sotto z/vm : v/sw TCPIP o VM come GW

Criteri di scelta Flusso applicativo Sicurezza Velocità Facilità di gestione Risparmio Hw a disposizione

http://www.redbooks.ibm.com Inside APPN and HPR - The Essential Guide to New SNA IBM System z Connectivity Handbook Introduction to the New Mainframe: Networking HiperSockets Implementation Guide TCP/IP Tutorial and Technical Overview