Isolamento termico e acustico in fiocchi di cellulosa di legno. Presentazione aziendale 1



Documenti analoghi
L uso della cellulosa come strumento per il risparmio energetico negli edifici esistenti Torino, 6 febbraio 2013

L uso della cellulosa per l isolamento degli edifici

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Programma di sperimentazione

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Efficienza energetica degli immobili

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Termografia di edifici

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Individuazione edificio e unità tipologica

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Il Sistema Tillica Pasta dalla tradizione all innovazione a cura di Laboratorio Materico Arch. Daniela Deperini

Tipologie di intervento

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Efficienza Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Bando Fondazione Cariplo Audit Energetico degli edifici di proprietà comunale

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI

Trasmittanza termica (U)

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

Risparmio energetico degli edifici:

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Pinerolo Casa Energetica

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica)

ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia

riqualificare risparmiare guadagnare

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA!

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Progettazione interdisciplinare

Napoli, 31 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Perdite d aria - infiltrazioni

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Individuazione edificio e unità tipologica

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

INCONTRO CON I TECNICI

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Gli impianti solari termici

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Strumenti e tecniche per la riqualificazione energetica Comune di Bolzano

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

L Agenzia CasaClima informa

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

ANACIDAY GENNAIO

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Edificio di classe :

EFFICIENZA ENERGETICA

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Certificazione Energetica

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Transcript:

Isolamento termico e acustico in fiocchi di cellulosa di legno Presentazione aziendale 1

presentiamoci Risparmio Energetico + Comfort abitativo + Risanamento dell edificio + Rivalutazione dell immobile Presentazione aziendale 2

presentiamoci Nesocell ha inventato, produce e commercializza un innovativo isolante in pura cellulosa di legno Direttamente dalla cartiera la cellulosa di legno non utilizzabile per la produzione di carta viene trasformata attraverso un procedimento brevettato in un ottimo isolante per l edilizia. Il progetto è stato scelto e sviluppato nell Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino per la qualità, l innovazione e la sostenibilità del prodotto. Presentazione aziendale 3

focus Risparmio energetico + Comfort abitativo + Risanamento dell edificio + Rivalutazione dell immobile Presentazione aziendale 4

COME? Presentazione aziendale 5

COME su edifici esistenti Si opera su singoli alloggi o interi condomini Si opera da interno o da esterno Installazione veloce e pulita Investimento contenuto: ¼ rispetto al cappotto Tempi di ritorno: entro 4 anni al cliente finale (escluse detrazioni) Non si altera lo stato dei luoghi (vicini, marciapiedi, ecc) Logistica contenuta (km0) Compatibile con detrazioni 50% e 65% Presentazione aziendale 6

il prodotto Presentazione aziendale 7

Caratteristiche Presentazione aziendale 8

DOVE? Presentazione aziendale 9

dove e perchè EDIFICI ESISTENTI: intercapedini, contropareti interne ed esterne, tetti e sottotetti NUOVE EDIFICAZIONI: edilizia tradizionale, prefabbricazione in legno, sistemi costruttivi a secco Presentazione aziendale 10

COME OPERIAMO Presentazione aziendale 11

Come si opera Realizzazione intervento: Veloce insufflano 15/25 m³/gg 1 max 2 appartamenti/gg Poco invasivo fori Ø 40 mm Preserva caratteristiche Edificio Non occorrono ponteggi Flessibile dall interno o dall esterno in locali abitati su pareti sfavorite (es. Nord) su singoli alloggi su interi condomini Economico Appartamento 1.500,00 / 2.500,00 villetta 2 livelli 3.000,00 / 5.000,00 Presentazione aziendale 12

Isolamento dall interno Presentazione aziendale 13

Come operiamo L insufflaggio avviene attraverso piccoli fori nelle intercapedini dei muri. L interasse dei fori varia in funzione dello spessore dell intercapedine. Il materiale non deve essere portato al piano (trasporto pneumatico). Presentazione aziendale 14

Esecuzione dei fori Si lavora con fori da 40mm. L insufflaggio avviene attraverso appositi ugelli direzionabili e spugna che evita la fuoriuscita di polveri. Presentazione aziendale 15

Isolamento dall esterno Presentazione aziendale 16

Case passive da rustici Presentazione aziendale 17

Condomini con utilizzo cestello Presentazione aziendale 18

Condomini con ponteggio Presentazione aziendale 19

Piattaforma autosollevante FRONTESPIZIO DI 8 PIANI INSUFFLATO IN 1 GIORNO Presentazione aziendale 20

Condomini con paramano Presentazione aziendale 21

Condomini con paramano Presentazione aziendale 22

Isolamento di Sottotetti Presentazione aziendale 23

Sottotetti Soluzioni di intervento nei sottotetti : non abitabili e non accessibili parzialmente accessibili interamente calpestabili Vantaggi di intervento nei sottotetti : riduzione del volume da riscaldare riduzione della caldo estivo ritorno investimento più breve dell intercapedine riduzione dei consumi del 35 / 40 % Ancona 12 Febbraio 2015 Presentazione aziendale 24

Sottotetti non abitabili Presentazione aziendale 25

Business Case Presentazione aziendale 26

Business Case Presentazione aziendale 27

Business Case Appartamenti in condominio L isolamento di ogni appartamento con Nesocell di circa 70-80m 2 nel nord Italia (Torino, Milano, Padova) costa all utente finale circa 1.500-2.500 con un risparmio annuale di metano fra 400 e 700. Villette o simili La villetta posizionata nel nord Italia richiede circa 15-30m 3 di Nesocell con un costo di circa 3000-6000 e riduzione dei consumi compresi fra il 30% e il 40%. Presentazione aziendale 28

Effetti dell insufflaggio sulla certificazione energetica Presentazione aziendale 29

Perché usare Nesocell Prima Intercapedine vuota Insufflaggio Dopo con Nesocell Consumi energetici: > 300 kwh/m 2 anno Emissioni CO 2 : > 63 kgco 2 /m 2 anno Consumi energetici: 190 kwh/m 2 anno Emissioni CO 2 : 38 kgco 2 /m 2 anno *esempio basato su condominio costruito negli anni 70 in provincia di Torino. Dati tratti da ACE con software DOCET Presentazione aziendale 30

Riscontri termografici Presentazione aziendale 31

Effetti dell insufflaggio TERMOGRAFIA DELL INSUFFLAGGIO CON NESOCELL IN UN SINGOLO APPARTAMENTO (PIANO SUPERIORE) Presentazione aziendale 32

Effetti dell insufflaggio TERMOGRAFIA DI INSUFFLAGGIO NESOCELL IN UNA VILLETTA IN VAL DI SUSA Presentazione aziendale 33

Monitoraggio dei consumi Presentazione aziendale 34

Monitoraggi eseguiti MESE ANNO consumi Tmedia (1) GradiGiorno Consumi/GG Variazione [kwh] [ C] [GG] [kwh/gg] [-] luglio 2010 0 agosto 2010 0 settembre 2010 0 ottobre 2010 36.510 11,10 276 132 novembre 2010 43.780 6,60 402 109 dicembre 2010 83.211-0,10 623 134 gennaio 2011 78.689 1,70 567 139 febbraio 2011 53.260 4,60 431 124 marzo 2011 38.920 8,00 372 105 aprile 2011 2.770 15,40 46 60 maggio 2011 0 giugno 2011 0 STAGIONE 2010-2011 295.450 6,76 2718 108,7 luglio 2011 0 agosto 2011 0 settembre 2011 0 ottobre 2011 14.870 12,97 218 68-48% novembre 2011 31.540 7,16 385 82-25% dicembre 2011 39.720 3,57 509 78-42% gennaio 2012 48.130 2,58 540 89-36% febbraio 2012 41.300-1,24 616 67-46% marzo 2012 29.650 8,70 350 85-19% aprile 2012 8.790 10,40 192 46-24% maggio 2012 0 giugno 2012 0 STAGIONE 2011-2012 175.560 6,31 2811 62,5-42,5% Fonte: Rilievo dei consumi a cura di Egea SpA, gestore teleriscaldamento per Alba (CN) Fonte: rilevamenti temperature medie da http://www.ilmeteo.it/ per comune di Alba (CN) Fonte: Elaborazioni dati Nesocell Monitoraggio condominio 26 alloggi ad Alba (CN). Risparmio nel primo anno di accensione 12.000 Costo dell intervento circa 33.000 Presentazione aziendale 35

Lavori Nesocell: luglio 2012 Monitoraggi eseguiti Consumi condominio 2011-12 2012-13 Monitoraggio condominio 4 scale, 800m 2 sottotetto ad Asti. Costo dell intervento circa 20.000. Risparmio a parità di gradi giorno: 24% Presentazione aziendale 36

Effetti dell insufflaggio Riduzione Riscaldamento 2011 2012 0 1.000 2.000 3.000 Consumi in unità calore Dati rilevati a parità di gradigiorno da accensione al 18 gennaio del rispettivo anno. Presentazione aziendale 37

incremento della conduttività % Umidità 100% INFLUENZA DELL UMIDITÀ SULLE PRESTAZIONI DI MATERIALI ISOLANTI Petrolchimici 80% Loose-Fill Cellulose Nesocell 60% 40% 20% 0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% contenuto di umidità in massa % * fonte: dichiarazione dei produttori. ** tratto da: S. VEJELIS, I. GNIPAS, V.KERSULIS, Performance of Loose-fill Cellulose Insulation, in Material Science, Vol. 12, Nr. 4/2006, ISSN 1392-1320. *** misurazione attraverso sperimentazione interna e attribuibile almaggior contenuto di cellulosa dei fiocchi Nesocell e al minor contenuto di ceneri e impurità (es. inchiostro, colle, ecc) rispetto ai fiocchi convenzionali. Presentazione aziendale 38

Lavori Pubblici Presentazione aziendale 39

Lavori pubblici Nesocell è stato inserito nel Prezziario Opere Pubbliche della Regione Piemonte Codice 03.P09.G08.005 Descrizione Isolante termoacustico sfuso in fiocchi per insufflaggio a secco, prodotto da cellulosa di prima estrazione o dal recupero di scarti di cartiera. Inattaccabile da muffe, funghi, batteri, roditori Unità di misura kg Prezzo unitario 2,61 Codice 03.A07.B02 Descrizione Insufflaggio di materiali isolanti termoacustici in fiocchi in intercapedini murarie mediante insufflaggio... Unità di misura m3 Prezzo unitario 65,35 prossimamente anche su Prezziario Camera di Commercio di Milano e Regione Liguria Presentazione aziendale 40

Offerta Commerciale Presentazione aziendale 41

Offerta Nesocell Preventivazione dettagliata di costo e risparmio Previsione del miglioramento del comfort estivo Offerta chiavi in mano: materiale, posa, trasporto ed eventuale nolo piattaforma a freddo fino a 12m inclusi Posa eseguita da personale altamente qualificato Garanzia decennale della casa produttrice Possibilità di finanziamento delle opere Servizi post vendita (es. Termografie) Presentazione aziendale 42

Pianificazione delle attività Nesocell predispone elaborati grafici per una valutazione dettagliata delle quantità dell operatività dell insufflaggio. Le valutazioni sono coadiuvate da opportuni sopralluoghi Presentazione aziendale 43

Preventivazione I preventivi Nesocell, oltre ad indicare prezzo e condizioni di acquisto, sono composte da un computo e da una previsione del risparmio che sarà conseguito Presentazione aziendale 44

Preventivazione I preventivi Nesocell riportano anche previsioni sul miglioramento delle condizioni estive Presentazione aziendale 45

Realizzazione Nesocell collabora esclusivamente con posatori formati. Nesocell effettua periodicamente corsi di formazione e affiancamento al personale di posa. Presentazione aziendale 46

PostVendita Nesocell offre servizi post vendita quali indagini termografiche e supporto al monitoraggio dei consumi. Presentazione aziendale 47

Nesocell + Politecnico di Torino AUDIT ENERGETICO Edifici condominiali Presentazione aziendale 48

Audit energetico ANALISI DELLO STATO DI FATTO Caratteristiche dell edificio Quadro delle dispersioni Caratteristiche impianto termico Presentazione aziendale 49

PROPOSTE MIGLIORATIVE Confronto di possibili soluzioni di efficientamento energetico Sintesi dei risultati Valutazione tecnica ed economica delle Alternative individuate Presentazione aziendale 50

Vi ringraziano per l attenzione Ing DAVIDE CONTU Ing MARINA PELISSERO Socio fondatore Responsabile Produzione/Amministrazione Responsabile tecnico Presentazione aziendale 51

Back up Presentazione aziendale 52

Ponti Termici Presentazione aziendale 53

I fenomeni di condensa LA FORMAZIONE DELLE MUFFE Sono vincolate alla formazione continuativa di condensa. La formazione di condensa superficiale o interstiziale si ha quando si raggiunge il punto di rugiada, che localmente è - una quantità assoluta e mai relativa all intorno - influenzata dalla temperatura - influenzata dall umidità assoluta dell ambiente ASPETTI DI TRASPIRABILITÀ L involucro verticale opaco di una appartamento anni 60 con cassavuota evacua in inverno anche 800-900 gr/giorno di vapore acqueo Presentazione aziendale 54

Ponti termici: riduzione INTERCAPEDINE VUOTA INTERCAPEDINE CON ISOLANTE TRASPIRANTE (NESOCELL) Presentazione aziendale 55

Ponti termici: riduzione RIDUZIONE PONTE TERMICO L insufflaggio abbatte i moti convettivi nell intercapedine riducendo il ponte termico Presentazione aziendale 56

Ponti termici: riduzione La termografia conferma la riduzione del ponte termico INSUFFLAGGIO CON NESOCELL AL SOLO PIANO SUPERIORE Presentazione aziendale 57

Ponti termici: riduzione INSUFFLAGGIO CON NESOCELL AL SOLO PIANO SUPERIORE Presentazione aziendale 58

Ponti termici e condense interstiziali Presentazione aziendale 59

Condensa interstiziale INTERCAPEDINE VUOTA INTERCAPEDINE CON ISOLANTE TRASPIRANTE (NESOCELL) Presentazione aziendale 60