Aumentano gli acquirenti nel settore del Lusso. Lo smartphone guida la crescita dei carrelli

Documenti analoghi
Cresce il settore health & beauty nel commercio digitale

Cresce il settore moda nell ecommerce a livello globale

Shopping Index Seconda edizione

Shopping Index Terza edizione

Global Commerce Review

Global Commerce Review. Italia, Q3 2017

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Trend degli acquisti natalizi online in Italia nel 2014

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te

Glossario relativo all'analisi dei dati web

E-COMMERCE OGGI: TREN

Boom dell'outdoor: Demandware svela i dati in crescita del segmento nel mondo retail

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

il club si rinnova! rinnovate anche la vostra presenza sul club!

Global Commerce Review. Italia, Q2 2018

Global Commerce Review. Italia, Q1 2018

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI?

E-Commerce e ibridazione di canale

CARTA DI CREDITO VENTIS CARD

Google Adwords. Raffaele Mangano

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

il club si rinnova! rinnova anche la tua presenza sul club!

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2016 UNA FORTE CRESCITA DEI RICAVI E DELLA REDDITIVITÁ CONFERMATI GLI OBIETTIVI PER IL 2016

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete

Dal Virale al Tribale: come cambia la lettura delle News On-Line. Fabrizio Angelini

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Gli Italiani e il Fai da te: cresce l ecommerce

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI?

BENVENUTI. Houzz.com!"#$%&'#(%)*+,#"#,%#"*(-)-'.,/()01)-',",!"#&%2%&'-'

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE.

CARTA DI CREDITO CARTABCC CLASSIC

Un concierge tutto tuo Perché la tua voglia di casa merita il nostro impegno

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

SMS marketing. Come sfruttare gli SMS nel business

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato!

Un produttore accelera il posizionamento internazionale in 30 mercati chiave. Case study sul settore manifatturiero

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

CARTA DI CREDITO CARTABCC GOLD

Cosa è un Beacon BLE E un dispositivo wireless che trasmette pacchetti Bluetooth Low Energy, ricevuti da smartphone-tablet presenti nelle vicinanze

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016

Il potenziale dei beacon: rimodellare il marketing per la vendita al dettaglio

MULTICANALITA. Il futuro del retail

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ]

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

CARTA DI CREDITO CARTABCC CLASSIC

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

FEBBRAIO 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

TECNOLOGIE DIGITALI per la tua attività

La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE. Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa

Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe. 20 Settembre 2018, Milano

Audiweb distribuisce i dati dalla total digital audience del mese di febbraio 2019

OPMF 2019, cresce la consapevolezza

Limitless audience: Audiweb presenta lo scenario di fruizione di internet allo IAB Forum

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA

innovazione semplicità efficienza

La risposta di Nexive alle richieste del mercato ecommerce

Informativa estesa uso dei Cookie

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Un opportunità per crescere: E nato il Nuovo E-Shopper

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

App Retail Analytics

Il Credito Commerciale nel Food & Beverage: Trend e Opportunità. Food & Beverage Forum 2017

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

The State of Cross-Device Commerce

21 FEBBRAIO 2019 Fonte immagini: Google

Prot.04.IG. Mission 00/1

VIENI CON NOI, PERCHÈ SEI UNO COME NOI

Guida rapida per incrementare le conversioni. Come ottimizzare il tuo sito di ecommerce per i motori di ricerca

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017

CONCORSI A PREMIO INNOVATIVI. TicketAir. Powered by. Copyright ECRM Group All rights reserved.

Indice di rischio immobiliare MoneyPark

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

NetworkUp. La Gelateria diventa Multimediale

Report anno 2014 Periodo di riferimento: 1/1/ /12/2014 Fonti: Google Analytics, CMS sito a cura di: AREA WEB APT VAL DI SOLE

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

Michela Riva, Digital Manager Direzione Marketing, Iper La grande i Marilena Pellegrini, VP Sales Beintoo

Transcript:

Aumentano gli acquirenti nel settore del Lusso. Lo smartphone guida la crescita dei carrelli Con il 39% di traffico, gli smartphone sono i dispositivi preferiti dai clienti del lusso. L 83% della crescita degli ordini del settore è generata dai cellulari, responsabili anche del 115% dell'aumento dei carrelli. #Demandware4ITstyle Milano, 29 gennaio 2016 - Il lusso, in tutte le sue forme, genera aspettative fuori dall'ordinario. Nel settore retail questo è particolarmente valido, essendo un ambito in cui gli acquirenti di prodotti esclusivi possono contare su esperienze uniche e un eccezionale livello di servizio. Inoltre, chi acquista prodotti di lusso mostra alcune tendenze comportamentali simili e distinte dal mercato di massa, come l'intenso utilizzo di smartphone per la ricerca e l'acquisto di articoli, oltre all'uso di vari dispositivi per interagire con i brand. Luxury Shopping Focus Demandware ha realizzato un report che mette a confronto l'attività degli acquirenti su siti di commerce digitale del lusso e il mercato dell'ecommerce inteso in senso più ampio. Questo report analizza in dettaglio l'attività di oltre 20 milioni di acquirenti di prodotti di lusso al fine di identificare opportunità per i retailer di migliorare l'esperienza di acquisto e aumentare il fatturato. I brand retail del lusso stanno attraendo gli acquirenti: riscontrano, infatti, una crescita dei clienti annua pari al 29%, superiore a quella del mercato che si attesta al +25%. Inoltre, gli acquirenti navigano sempre più frequentemente sui siti dedicati al lusso, facendo registrare un aumento della frequenza delle visite online per utente pari al 24%, e superiore a quello di ogni altro segmento verticale. Tra i principali fattori trainanti di questa crescita figurano l'incremento dei contenuti incorporati nell'esperienza di commerce e l'impennata degli acquisti effettuati da diversi dispositivi. I siti del lusso sono diventati ormai una destinazione che attira nuovi acquirenti e richiama quelli abituali e affezionati al brand.

Con l'aumento delle visite degli acquirenti, favorito soprattutto dall'utilizzo di più dispositivi, i retailer del lusso devono evolvere il modo in cui valutano il business. Alle misure obsolete come il tasso di conversione basato sul numero di visite, i retailer dovrebbero preferire indicatori capaci di rivelare la vera storia del proprio business e basati sul consumatore. Analizzare le prestazioni in base al tasso di conversione non offre un quadro reale della crescita; considerando che gli ordini sono aumentati del 12% anno su anno e il valore medio degli ordini è cresciuto dell'8%. Il lusso si distingue per il servizio Se generalmente gli articoli di lusso si distinguono dagli altri per il prezzo, i dati di Demandware evidenziano che a fare la differenza è il servizio. In questo segmento, sebbene vi sia la percentuale di sconto più bassa, si registra il più alto tasso di spedizioni gratuite. In media gli ordini nel segmento lusso vengono scontati dell'8%, senza variazioni di rilievo rispetto al secondo trimestre del 2014 e molto al di sotto della media del 12% di tutto il commercio digitale. Nel lusso la spedizione gratuita non è uno strumento promozionale, rappresenta una peculiarità. I clienti se lo aspettano e ne usufruiscono in maniera maggiore rispetto a quella registrata nel commerce in generale, con un 71% degli ordini spediti gratuitamente nel secondo trimestre del 2015, rispetto al 67% registrato nel secondo trimestre del 2014. Il valore medio degli ordini nel lusso è più alto, ed è anche più facile raggiungere soglie di spesa minima per usufruire della spedizione gratuita. In tutto il commerce digitale, il 58% degli ordini proviene da utenti registrati. La percentuale subisce una significativa flessione nel segmento lusso, dove solo il 46% degli ordini viene effettuato da utenti registrati. I retailer del lusso dovrebbero garantire un'esperienza che attiri gli acquirenti che ancora non conoscono il loro sito, e mettere in risalto diversi fattori, come le procedure di pagamento semplificate per gli utenti non registrati e informazioni dettagliate e chiare su prodotti e ordini, quali taglie, resi e cambi.

Per i retailer del lusso, lo shopping non significa solo vendere prodotti esclusivi, mafornire un servizio di elevata qualità e instillare nei clienti la percezione che li stiano aiutando a soddisfare i propri desideri. Attitudine crossmediale e tendenze di acquisto dai dispositivi digitali Anche l'aumento degli acquisti da smartphone è un risultato della richiesta di questo servizio. Gli smartphone sono lo strumento che genera il 39% di traffico, e stanno rapidamente diventando i dispositivi preferiti dai clienti del lusso. Aspetto più importante, però, è che gli acquirenti del settore li utilizzano non solo per navigare ma soprattutto per fare acquisti. L 83% della crescita degli ordini è generata proprio dagli smartphone, responsabili anche del 115% dell'aumento dei carrelli. Questo device è l'unico a contribuire alla crescita dei carrelli nel segmento del lusso.

I consumatori del lusso, inoltre, sono in costante ricerca di ispirazione, come dimostra il loro limitato utilizzo della funzione di ricerca sui siti: solo il 4,5% delle visite sui siti di commerce del lusso rispetto all'8,1% di visite di tutto il digital commerce. Potrebbero essere molti i fattori che determinano questa tendenza, compresi i cataloghi dei prodotti tipicamente più piccoli, ma si tratta di un altro segnale della promessa di servizio del lusso. Invece di ricerche minuziose, chi acquista prodotti di lusso vuole che sia il marchio stesso a guidare l esperienza di acquisto. Rappresenta un aspetto interessante il fatto che chi utilizza la ricerca sul sito conclude l'acquisto con una probabilità quattro volte superiore rispetto agli utenti che si limitano a navigare: è il rapporto più elevato nel commerce digitale. Gli shopper del lusso acquistano da diversi dispositivi: nel Q2 del 2015, il 28% degli acquirenti che ha fatto più visite ha utilizzato pc, smartphone e tablet. Per questi acquirenti, la combinazione preferita di dispositivi risulta essere computer e smartphone, una inversione di tendenza rispetto agli ultimi trimestri, che ha visto lo smartphone soppiantare il tablet. Mentre entrambi i valori di traffico e di ordine da smartphone riflettono il mercato in generale, nel lusso sta avvenendo un veloce spostamento degli acquisti effettuati tramite smartphone. Non solo questi device guadagnano quote di ordini rispetto ai computer, ma anche i tablet vengono utilizzati di meno, perdendo tre punti percentuali e scendendo dal 18% al 15% quest'anno. Unificare l'esperienza di acquisto sui diversi dispositivi rappresenta un aspetto cruciale. Spostandosi da un device all'altro, gli acquirenti si aspettano che i siti di retail si spostino con loro senza soluzione di continuità. I retailer dovrebbero garantire che gli aspetti che consentono di personalizzare la propria esperienza, come il carrello, le promozioni e persino i suggerimenti siano disponibili su tutti i dispositivi. Gli acquirenti del lusso usano sempre di più gli smartphone, dai quali proviene il 39% di tutto il traffico del commerce del segmento e il 19% degli ordini nel Q2 del 2015, rispetto al 28% e all'11% rilevati nel Q2 del 2014.

Quota di traffico e ordini da dispositivo L'esperienza da mobile è assolutamente fondamentale nel segmento lusso. Con una rapida riduzione dell'utilizzo di pc e tablet, i retailer del settore rilevano come lo smartphone sia il dispositivo preferito per i clienti. Inoltre, con un tasso di acquisto più alto da più dispositivi rispetto a quello registrato nel mercato complessivo, pari al 28%, i retailer del settore devono prepararsi a garantire un'esperienza di acquisto su qualsiasi dispositivo. Shopping da telefoni Android I dispositivi Android, che rappresentano l'84% del mercato globale tramite smartphone, sono rimasti indietro rispetto ai dispositivi ios in termini di valore medio degli ordini e quota globale di spesa online.

Gli acquirenti dei prodotti di lusso tendono a utilizzare i dispositivi Android con meno frequenza rispetto al loro impiego per gli acquisti di ecommerce in generale. Gli smartphone Android valgono il 17% di ordini e il 25% di traffico. Nel mercato complessivo del commercio digitale i dispositivi Android registrano il 42% degli ordini e il 42% di traffico. Tempo di permanenza sul sito Le visite degli acquirenti di prodotti di lusso tendono a essere più brevi rispetto a quelle registrate nel mercato in generale, sebbene la riduzione dei tempi di permanenza per visita anno su anno risulti simile. Dal Q2 2014 al Q2 2015 il tempo medio per visita è calato del 35% con una media di 8,5 minuti. Nello stesso periodo, la durata media di visita da smartphone è calata significativamente del 41%, con 7,9 minuti di navigazione nello stesso periodo. Le visite degli acquirenti dei prodotti di lusso risultano essere più fugaci rispetto a quelle dei clienti di altri segmenti: in percentuale trascorrono meno di 3 minuti su un sito, un valore che cresce anno su anno. Secondo Demandware, i retailer del lusso devono essere in grado di ispirare in maniera efficace gli acquirenti con strumenti d'acquisto in grado di veicolare il messaggio del brand. Demandware Demandware, azienda leader (globale) nelle soluzioni cloud commerce per le imprese, consente ai maggiori retailer mondiali di innovare costantemente nell attuale contesto sempre più complesso e orientato al cliente. La piattaforma cloud aperta di Demandware offre importanti vantaggi, incluso un alto livello di innovazione continua, l ecosistema LINK che riunisce e integra i migliori partner per ogni ambito di attività e le conoscenze acquisite da tutta la community per ottimizzare le esperienze dei clienti. Questi vantaggi consentono ai clienti di Demandware di diventare leader nei loro settori e di crescere più velocemente. Per ulteriori informazioni, visitate il sito http://www.demandware.com, chiamare +39 335 782 82 45 oppure scrivere a info.it@demandware.com Ufficio stampa Mirandola Comunicazione www.mirandola.net Twitter @MirandolaCom Tel: 0524 574708 Giulia Perfetti - Sara Antonelli giulia.perfetti@mirandola.net - sara@mirandola.net Mob: +39 345 7258786 - +39 329 4858838