A PASSO D ASINO. - Progetto di integrazione sociale per individui affetti da disabilità - Coordinamento Progetto Acli Sede Provinciale di Isernia

Documenti analoghi
PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AVES E CENTRO IPPICO MARILLA

Associazione Scientifica

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

La legge-quadro e la scuola

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

AROUND PER L'INCLUSIONE PROGETTO DI INCLUSIONE SPORTIVA E LAVORATIVA

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

BEN-ESSERE IN MOVIMENTO

Parte A- DATI SCUOLA Compilazione a cura di : gruppo H D.S. insegnante di sostegno

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

proposta di legge n. 314

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili

Lo svantaggio scolastico

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

via Vittorio Veneto 143 Mignanego Vetrerie

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

Progetto Motoria - Nuoto

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

Sport per le scuole. Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

Il corso è conforme alle linee guida nazionali ed è normato dalla legge 7 luglio 2009, n. 88 (art. 40, comma 3) recepita

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

L efficacia degli Ausili a scuola

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Doll Therapy. Musico terapia

Giornata Internazionale dei Diritti della Persona Disabile 3 dicembre Istituto comprensivo Ninni Cassarà - Partinico

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

BREVE STORIA DELLA CLASSE

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO DI SALUTE PER TUTTI MODIFICARE I COMPORTAMENTI - RIDEFINIRE I PERCORSI ASSISTENZIALI -MIGLIORARE LA QUALITÀ

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

RIGA SPECIAL PRIMARY BOARDING SCHOOL No.1 DEVELOPMENT CENTRE

MANCINI EMANUELA DA AGOSTO 2016 AD AGOSTO 2018 DA MAGGIO 2015 AD AGOSTO 2016 COOP SOC. LE RADICI VIA REDITOTO MONTE S.G. C AMPANO

Il ruolo degli animali nei processi di cura.

CURRICULUM VITAE: ROSSANA PORCU

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

Il cavallo e l ippoterapia

inclusione scolastica

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI)

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Modello 2014 Pagina 1

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

A PASSO D ASINO - Progetto di integrazione sociale per individui affetti da disabilità - Coordinamento Progetto Acli Sede Provinciale di Isernia

1. PREMESSA: L ACLI Isernia con la partecipazione dell Associazione Culturale presenta il progetto A PASSO D ASINO. TIKANE ASSIEM di Isernia, Tale progetto trae ispirazione dal tema La lotta alla povertà ed alle diseguaglianze ed ha come obiettivo l integrazione di individui (bambini, ragazzi, anziani) diversamente abili o affetti da patologie gravi che causano una condizione di solitudine. Il progetto mira all abbattimento della diseguaglianza intesa come diversità psico-fisica ed al graduale inserimento nella società degli individui coinvolti. Per il conseguimento di tale obiettivo si utilizzerà l Onoterapia. L Onoterapia rappresenta un insieme di tecniche riabilitative sviluppate da personale medico e riabilitativo. L Asino, animale docile e mansueto per antonomasia, diventa strumento di riabilitazione ed inclusione sociale perché consente il superamento di danni sensoriali, cognitivi e/o neuromotori. 2. OBIETTIVO DEL PROGETTO 2.1 Perché A passo d asino? L Asino, da sempre considerato come un simbolo di fatica e tolleranza, rappresenta la gradualità e la pazienza con cui gli operatori socio-sanitari e tutti gli specialisti impegnati nel progetto intendono lavorare. Nel rispetto cioè dei tempi che ogni individuo ha. Ossia meticolosamente e senza fretta, come l Asino! 2.2 Metodologia operativa L Onoterapia è una procedura medica riconosciuta. La relazione tra individuo ed animale va al di la del linguaggio formale comunemente usato: il rapporto che si instaura tra essi è carico di emozioni e nuove sensazioni. Nella dinamica di scambio l Asino diventa mediatore di relazioni perché si rende disponibile, si lascia accarezzare, stringere, toccare, ma limita il suo interlocutore perché esige di essere rispettato, accudito e nutrito. Il rapporto Individuo-Asino è ricco di valenze affettive perché nasce in un ambiente sano, con regole chiare, nel reciproco rispetto ed ascolto. La terapia con l impiego dell Asino viene effettuata in forma passiva. Il solo movimento dell animale è da considerarsi uno strumento terapeutico perché aiuta alla regolazione del tono muscolare, dell equilibrio e della coordinazione, per tale ragione l Asino è montato senza sella. Il personale impegnato nel progetto è altamente specializzato si compone di psicologi, medici, fisiatri, psicomotricisti, neuropsichiatri infantili, ortopedici, operatori socio-assistenziali. 2

2.3 Step operativi Il progetto si articola in tre step per un totale di 40 ore. Li step rappresentano l evoluzione dallo stadio 0 (zero) ossia malattia e solitudine allo stadio 3 (tre) nel quale l individuo è in grado di interagire e relazionarsi con il mondo esterno. Potranno fruire del servizio onoterapico individui ambosesso affetti da patologie medio/gravi (handicap mentali, handicap motori, autismo, anziani affetti da malattie neurodegenerative, ecc). I soggetti interessati verranno suddivisi in due gruppi di lavoro. Ad ogni individuo verrà consegnato un Diario, nel quale si registreranno i progressi step by step. Di seguito si riportano le fasi operative 2.3.1 Coordinazione dei Gesti (Stadio 1) Il primo step un piano rieducativo che consente gradualmente al malato di guidare l animale negli esercizi più elementari e nelle situazioni più semplici. Questa tecnica si adatta alle specifiche esigenze del fruitore ed è a tutti gli effetti una terapia personalizzata. In questa prima fase gli operatori alterneranno incontri educativi di sensibilizzazione sul tema delle diseguaglianze prendendo spunto dal mondo animale. Quindi gli allievi saranno gradualmente iniziati al contatto con l Asino. Durante le lezioni è previsto l impiego di un team multidisciplinare ad ampia valenza educativa (psicologo, psicomotricista, insegnante di sostegno, educatori professionisti, istruttori di equitazione e di volteggio). Timing Stadio 1: Gruppo A) 1 lezione di due ore volta a settimana per un totale di 5 settimane 10 h Gruppo B) 1 lezione di due ore volta a settimana per un totale di 5 settimane 10 h 2.3.2 La socializzazione (Stadio 2) Alla fine del primo step gli allievi hanno raggiunto una certa sicurezza nei movimenti e si è creato un certo feeling con l animale. A questo punto sono pronti ad iniziare una esperienza ludico-sportiva finalizzata all aspetto educativo, ricreativo e socializzante. Il lavoro in gruppo è fondamentale perché permette di simulare la realtà con situazioni che preparino l individuo all inserimento in società. In questo ciclo di lezioni è previsto il lavoro del team multidisciplinare, sportivo ed educativo. Timing Stadio 2: Gruppo A) 1 lezione di due ore volta a settimana per un totale di 5 settimane 10 h Gruppo B) 1 lezione di due ore volta a settimana per un totale di 5 settimane 10 h 3

2.3.3 L Asino in festa ovvero l Inserimento Sociale (Stadio 3) Al termine del ciclo di lezioni con i soggetti più deboli, si svolgerà una giornata didatticosportiva presso il maneggio dell associazione Tikanè Assiem. Al quale parteciperanno gli allievi dei corsi e saranno invitati i bambini delle scuole elementari della provincia di Isernia. La giornata sarà organizzata come uno stage formativo (8 ore) sul mondo dell Asino. Gli allievi del corso parteciperanno attivamente interagendo in prima persona con gli studenti ed avvicinandoli alla onoterapia. Programma della giornata: Conoscere le caratteristiche dell Asino e rivalutazione della razza in via di estinzione Laboratorio didattico ed avviamento al contatto con l animale Passeggiata e percorso naturalistico A passo d Asino Gara sportiva a squadre (miste) con la partecipazione dell Asino. 4

3. TEMPI Il personale medico e paramedico dell Associazione Tikanè Assiem sarà impegnato per un tempo totale di 48 h. Le lezioni saranno distribuite in un lasso temporale di 10 settimane. Gli allievi saranno suddivisi in due gruppi eterogenei (minimo 8 - massimo 10 individui). Ciascun gruppo una volta a settimana seguirà un corso di 2 ore. Al termine di ogni lezione gli allievi compileranno il Diario. A conclusione del corso, l Acli Isernia, in la collaborazione con l Associazione Tikanè Assiem, organizzerà una giornata evento di 8 h. Tale giornata si prefigge i seguenti due obiettivi: Testare il livello di integrazione ed inserimento sociale dei partecipanti al corso A Passo d Asino Introdurre le scolaresche locali al mondo dell Onoterapia attraverso uno stage formativo (saranno invitate le Scuole Elementari della Provincia di Isernia) SETTIMANE I II III IV V VI VII VIII IX X EVENTO CONCLUSIVO ALLIEVI GRUPPO A 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 8 H ALLIEVI GRUPPO B 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 2 H 8 H / / / / / / / / / / 8 H SCUOLE ELEMENTARI ISERNIA 4. COSTI Per le attività sopra indicate sono previste le seguenti voci di spesa: Consulenza psicologica 1.000,00 Istruttori 1.000,00 Spogliatoio (6x4 metri) 1.000,00 Noleggio pullmino 500,00 Coordinamento Acli Isernia 1.000,00 Promozione evento 500,00 Totale 5,000.00 Contatti: Segreteria Provinciale Acli Isernia Coordinatrice Progetto: Dr.ssa Gemma Medda Cellulare: 339/2776778 E-mail: aclimolise@gmail.com ; gemma.medda@roccantonio.com 5