Analisi critica sulla conoscenza del Task Shifting tra i soci SItI. I risultati della survey.

Documenti analoghi
Seconda sessione. Il contributo delle Professioni Sanitarie. Gli Assistenti Sanitari Anna Fabbro. I Tecnici della Prevenzione Vincenzo Marcotrigiano

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Dott.ssa Tiziana Caseri

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Ricerca regionale. I tutor per la formazione nelle Aziende sanitarie dell Emilia-Romagna. Questionario

RIEPILOGO PARTECIPANTI

corso di formazione Indicatori di efficacia e di efficienza dei servizi nelle strutture residenziali

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016.

Indagine multicentrica sulla gestione della seduta vaccinale in Italia da parte delle Professioni Sanitarie che si occupano di vaccinazioni

Sanitario d Italia ) è una organizzazione autonoma e apartitica,

SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FIORILLO VINCENZO ORSENIGO (COMO)

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE"

La delegazione trattante di parte pubblica dell Università degli Studi di Siena, nelle persone

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE"

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

corso di formazione Il ruolo dell Educatore nei servizi per le Persone con disabilità

BATTAGLIA VINCENZO 3. Diploma di Tecnico Sanitario di radiologia conseguito a Torino nel 1979

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

corso di formazione La gestione del sistema qualità in un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti Data inizio evento: 14/10/2014

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure SVILUPPO DEI DOCUMENTI DI PROCESSO: LA GESTIONE PER PROCESSI NELL'AMBITO DELLE S.C./S.S.D.

RIEPILOGO PARTECIPANTI



F O R M A T O E U R O P E O

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

2) Domande su posti. 5) Dati AA ) Osservatorio MIUR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione

BEST LIFESTYLE FITNESS AND NUTRITION

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

corso di formazione Nuove idee per la gestione degli aspetti motori dell'anziano

corso di formazione Rilevazione ed utilizzo organizzativo dei carichi di lavoro

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

MODELLO OPERATIVO COMMISSIONI DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

TORINO. PRESIDENTE SITI FRANCIA Fausto

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione

Curriculum Vitae Europass

AZIENDA SANITARIA PUBBLICA.

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

47 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI IGIENE

corso di formazione Accompagnare l'anziano e la Sua Famiglia nell'ultima fase di vita Data: 04/12/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Introduzione all intervista telefonica

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50

Infermieristica e Medicina di Genere:

Programma Evento Formativo

Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Convegno Regionale GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE 9^ Edizione & 4^ GIORNATA NAZIONALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

IO SOTTOSCRITTO/A Cognome: Nome: Luogo di nascita: data di nascita / / codice fiscale. Luogo residenza: Prov. C.A.P. Via/Piazza residenza: N.

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

Scuola di Medicina e Chirurgia

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Scuola di Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

corso di formazione La gestione della contenzione nelle residenze per anziani

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

A relazione dell'assessore Saitta:

La memoria delle ragioni

I Sondaggi del sito AITIC dal 19 marzo al 13 settembre A. Esposito

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 04/11/1970 Nazionalità Italiana

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE

AREA/Disciplina Ore Requisito professionale minimo 20 Laurea attinente Assistente sociale Responsabile dei servizi socio-sanitari

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Udine, 22 settembre 2017

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Workshop Ipnosi e dolore

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Analisi critica sulla conoscenza del Task Shifting tra i soci SItI. I risultati della survey. Anna Fabbro (Coordinatore GdL) Rosalba Donnoli (Consulta PPSS) Alberto Fedele (Apulo-Lucana) Antonio Ferro (Triveneto) Assunta Guillari (Consulta PPSS) Carola Lanzilotti (Consulta PPSS) Alessandro Macedonio (Consulta PPSS) Vincenzo Marcotrigiano (Consulta PPSS) Graziella Salis (Consulta PPSS) Roberta Siliquini (Piemonte)

Indagine sullo stato di fatto sul Task Shifting, sul grado di conoscenza e di eventuale applicazione, attraverso una survey.

Il Task Shifting è inteso come ridistribuzione razionale dei compiti nell ambito di un gruppo di lavoro in ambito sanitario: si tratta, nello specifico, di una riorganizzazione di attività - quando possibile ed appropriata - conseguente allo spostamento di incarichi che prevedono l uso di competenze tecniche specifiche, da operatori sanitari a qualificazione formale più elevata ad operatori sanitari in possesso di specifici requisiti formativi e professionali, con l obiettivo, tra gli altri, di ottenere un utilizzo più efficiente delle risorse umane disponibili. Il presente questionario viene somministrato a tutti i Soci SItI con l obiettivo di acquisire informazioni volte alla conoscenza della specifica tematica e del grado ed ambito di applicazione nelle diverse realtà lavorative. I dati derivanti dalle risposte verranno elaborati ed aggregati in forma anonima ed i risultati derivanti verranno diffusi tramite i canali informativi SItI.

Età anagrafica (20-29, 30-39, 40-49, 50-59, 60) Professione (operatore, professione sanitaria, docente universitario, specializzando, altro) Contesto lavorativo (ARPA, Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento di Salute Mentale, Dipartimento delle Dipendenze, Distretto, Ospedale, Regione, Università, Istituto di Ricerca, Struttura privata o convenzionata, Libera professione) Anni di servizio (0-5, 6-10, 11-15, 16-19, 20) Regione in cui esercita la professione Titolo di studio (diploma, laurea, laurea magistrale, altra formazione post-base)

Conosci il Task Shifting? (sì / no) Ne sei venuto a conoscenza tramite: SItI, Convegno/congresso, ricerca su Web, modelli operativi pubblicati su sito Web SItI sezione Consulta PPSS, colleghi o altri professionisti, altro Nel tuo contesto lavorativo è applicato il Task Shifting? (sì / no / non so)

Nella tua realtà organizzativa il Task Shifting è applicato sulla base di: Quanto previsto da procedure/protocolli/modelli operativi, Consuetudine, Necessità organizzative, Specifica prerogativa insita nella struttura organizzativa Saresti interessato ad approfondire la tematica in congressi, workshop, eventi dedicati? (sì / no) Commenti, suggerimenti o altre considerazioni

Età anagrafica Professione 8% 21% 20% 31% 14% 26% 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 29% 15% 14% 22% operatore professione sanitaria docente universitario specializzando altro Anni di servizio Professione sanitaria 2% 1% Assistente sanitario 27% 0-5 6-10 23% Dietista Fisioterapista 49% 11-15 48% Infermiere 16-19 1% Logopedista 6% 6% 12% 20 17% 5% 3% Tecnico della Prevenzione Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Regione di esercizio della professione 2% 6% 1% 8% 8% 2% 5% 6% 3% 4% 1% 8% 0% 6% 11% 6% 14% 1% 3% 6%

29% Sede lavorativa 0% 9% Altro ARPA Dipartimento di Prevenzione Distretto Formazione 7% 23% 3% 1% 12% 3% 4% 38% Istituto di ricerca Libera professione Ospedale Regione Struttura privata o convenzionata Università 32% 38% Diploma Laurea Laurea magistrale Altra formazione post-laurea 1% Conosci il Task Shifting? Ne sei venuto a conoscenza tramite: 20% SItI 58% 42% Sì No 7% 16% 39% convegno/congresso ricerca su WEB modelli operativi pubblicati alla pagina Consulta PPSS SItI colleghi o altri professionisti 18%

Nel tuo contesto lavorativo è applicato il TS? 11% Nella tua realtà organizzativa il TS è applicato sulla base di: 43% Sì No 16% 36% quanto previsto da procedure / protocolli / modelli operativi Non so consuetudine 46% 34% necessità organizzative Vorresti approfondire le tematiche relative al TS in eventi formativi mirati? 14% specifica prerogativa insita nella struttura organizzativa 12% Sì No 88%

Motivazione Valorizzazione Multidisciplinarietà e multiprofessionalità Sistema complesso