NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 1/9/1993 Delibera CICR del 4/3/2003)

Documenti analoghi
NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 1/9/1993 Delibera CICR del 4/3/2003)

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CARTA MPS FORMULA CREDITO

RICHIESTA CARTASI BUSINESS CONFINDUSTRIA INDIVIDUALE

1.3.3 Prodotti della Banca Servizi - Carte. Decorrenza. Pag. 1 / 6

7 8 Dichiariamo che i dati di cui sopra sono esatti e che provvederemo tempestivamente a comunicarvi eventuali variazioni.

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA CLASSIC

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA BUSINESS INDIVIDUALE A OPZIONE VISA

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

FOGLIO INFORMATIVO (circuito VISA) Il presente documento rappresenta le condizioni offerte alla generalità della clientela

FOGLIO INFORMATIVO (circuito VISA) Il presente documento rappresenta le condizioni offerte alla generalità della clientela

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO KATAWEB

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO (circuito VISA) Il presente documento rappresenta le condizioni offerte alla generalità della clientela

FOGLIO INFORMATIVO COMMERCIO ELETTRONICO INTERCHANGE FEE PLUS

FOGLIO INFORMATIVO VENDITE PER CORRISPONDENZA E TELEFONICHE INTERCHANGE FEE PLUS

Carta di Debito Italia

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

FINANZIAMENTO SU LINEA DI CREDITO AGGIUNTIVA CON CARTA DI CREDITO CARTASI

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA BUSINESS INDIVIDUALE A OPZIONE MASTERCARD PAYPASS

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO COMMERCIO ELETTRONICO INTERCHANGE FEE PLUS PLUS Richiesta diretta a Nexi

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003

INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC V-PAY INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

BANCOMAT. illimity Bank S.p.A. Società per Azioni. Via Soperga 9, 20124, Milano.

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Informativa sulla Privacy Promeuro s.r.l.

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO VENDITE PER CORRISPONDENZA E TELEFONICHE INTERCHANGE FEE PLUS Richiesta tramite Banca

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

Informativa per i clienti (ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003)

FOGLIO INFORMATIVO. Bancomat e Pagobancomat

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA GOLD A OPZIONE CIRCUITO MASTERCARD E VISA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI. PRESTOTUO ABBONAMENTO SSC BARI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

CARTE DI DEBITO. Sede legale e amministrativa Via Lucrezia Romana, 41/ Roma

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

F O G L I O I N F O R M A T I V O FINANZIAMENTI A REVOCA A BREVE TERMINE PER UTILIZZI DI NATURA FINANZIARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

17/11/2017 Foglio Informativo n. 59 1

Ristorante - Pizzeria. fidelity card. Ristorante El Merendero Via Martino Aichner 21 Gardolo - TN Info e Prenotazioni:

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Deposito a risparmio

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

FOGLIO INFORMATIVO Richiesta tramite Banca

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Deposito Titoli Custodia e Amministrazione di Strumenti Finanziari

saldo residuo. Banca. (**).

ORIGINALE PER CARTASI

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA MASTERCARD

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

FI SG Factoring (12/10/2015) 1

Trattasi di carta assegnata esclusivamente a soggetti indicati da Montana Alimentari Spa con sede in Gazoldo degli Ippoliti MN Via Marconi 3

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Informativa Privacy in caso di sottoscrizione account per acquisto CARTE TELEFONICHE INTERNAZIONALI PREPAGATE ETNICOM DI CLOUDITALIA

FOGLIO INFORMATIVO n. 1/2017 (Ai sensi dei Provvedimenti della Banca d'italia del e del )

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679

Dati Richiedente. Il richiedente sopra indicato D I C H I A R A A U T O R I Z Z A. Inoltre, il richiedente, S I I M P E G N A

FOGLIO INFORMATIVO DELLA CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE AGGIORNATO A MAGGIO 2018

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO con decorrenza 01/09/2016 Spett.le Consiglio di Amministrazione di CUORE- Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo

1. Finalità del trattamento dati

FOGLIO INFORMATIVO BANCOMAT GOLD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

CARTA PASCHI IN CARD

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Ifitalia INTERNATIONAL FACTORS ITALIA S.P.A.

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

AVVERTENZE: DATI ANAGRAFICI DELL ADERENTE ALLEGO ALLA PRESENTE I SEGUENTI DOCUMENTI:

Informazioni europee di Base sul Credito ai Consumatori per la Carta di Credito BancoPosta Più. Compass Banca S.p.A.

Transcript:

Banca Toscana SpA - Sede Sociale in Firenze, Corso 6 - Direzione Generale in Firenze, Via L. Pancaldo 4 Capitale Sociale Euro 1.010.000.000,00 Riserve Euro 150.300.367,99 Numero REA FI 536302 - Codice Fiscale/ Partita IVA e n. iscriz. Uff. Reg. Impr. 05272250480 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena Codice Banca ABI 3400.9 - Codice Gruppo 1030.6 Iscrizione all Albo delle Banche presso la Banca d Italia n. 5551 www.bancatoscana.it NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 1/9/1993 Delibera CICR del 4/3/2003) DECORRENZA 16/05/2008 Foglio Informativo CartaSì Base - CARTAPRONTA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO Le caratteristiche salienti delle carte di credito emesse dalla CartaSì sono le seguenti: la carta può essere rilasciata solo da una Banca e soltanto ai titolari di conti correnti bancari; la Banca garantisce il rimborso delle spese effettuate dal titolare della carta; la Banca finanzia gli eventuali pagamenti rateali dei propri clienti; I servizi consentiti sono i seguenti: - Prelievo di denaro contante - Pagamento elettronico - Pagamento off line (imprinter) - Pagamento pedaggi autostradali. Quota annuale: PRINCIPALE Euro 15,00 AGGIUNTIVA Euro 15,00 CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO Tasso massimo applicato sulle dilazioni di pagamento: 18% nominale annuo con periodicità di liquidazione mensile, in via posticipata sul residuo debito a partire dal secondo estratto conto, corrispondente ad un Tasso Annuale Effettivo Globale massimo del 19,56%. Per le carte con limite di utilizzo superiore a Euro 5.000: 14,4% nominale annuo corrispondente ad un TAEG del 15,39%. Cambio praticato sulle operazioni in valuta: tasso di cambio applicato dai sistemi internazionali Visa/MasterCard maggiorato di una commissione massima del 2%, parzialmente retrocessa agli stessi in conformità ai rispettivi regolamenti operativi. Commissioni sulle operazioni effettuate a mezzo apparecchiature automatiche: Pagina 1 di 6

non previste. Commissioni sulle operazioni di anticipo contante: 4% con un minimo di Euro 0,52 per operazioni effettuate in Euro e un minimo di Euro 5,16 per le restanti operazioni. Tariffazione servizi d emergenza: o CARTA DI RIMPIAZZO: Euro 10,33 in Italia e all estero o CASH ADVANCE D EMERGENZA: Euro 10,33 Estratti conto: o frequenza invio: mensile (nel caso in cui venga registrata almeno una operazione di addebito al Titolare); o spese di emissione ed invio: Euro 1,03. Giorni valuta per addebito estratto conto su conto corrente bancario: valuta pari al giorno 15 del mese successivo a quello dell estratto conto. Altre commissioni: maggiorazione massima di Euro 0,77 per ogni operazione di acquisto carburante. CLAUSOLE CONTRATTUALI CHE REGOLANO IL SERVIZIO 1. Le carte di pagamento CartaSi (qui di seguito dette semplicemente carta ) sono emesse da CartaSi S.p.A., con sede in Roma (qui di seguito detta semplicemente emittente ), su richiesta inoltrata per il tramite di una Banca partecipante al sistema (qui di seguito detta semplicemente Banca ). La carta è di proprietà esclusiva dell emittente e dà diritto al Titolare di ottenere dagli esercenti convenzionati, nei limiti del massimale di utilizzo stabilito dalla Banca tramite la quale è inoltrata la richiesta di emissione della carta, le merci e/o i servizi richiesti, senza pagamento all atto della fornitura o del servizio, ma soltanto con la sottoscrizione dell ordine di pagamento o di documento equipollente e l indicazione del numero della carta. La carta dà inoltre diritto al Titolare di ottenere, nei limiti del massimale di utilizzo, l anticipo di denaro contante da parte delle Banche. L emittente non incorre in alcuna responsabilità nel caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati. 2. La firma apposta dal Titolare sugli ordini di pagamento o su documenti equipollenti deve essere conforme a quella apposta dallo stesso Titolare in calce al modulo di richiesta della carta e sulla carta stessa, al momento della ricezione. A ciascun Titolare viene attribuito un codice personale segreto di quattro cifre (PIN) che dovrà essere utilizzato esclusivamente dal Titolare stesso in abbinamento con la carta per le operazioni di prelievo di denaro contante da sportelli automatici e per altre tipologie di pagamento che prevedano l utilizzo di apparecchiature elettroniche. Tale codice viene generato elettronicamente e pertanto non è noto né al personale dell emittente, né a quello della Banca. Il codice personale segreto verrà consegnato al Titolare presso lo sportello della Banca, o verrà inviato direttamente dall emittente: in ogni caso esso sarà contenuto in un plico sigillato. Il numero così attribuito deve restare segreto e non deve essere annotato sulla carta, né conservato insieme con quest ultima o con documenti del Titolare; il Titolare è, in particolare, tenuto a custodire con cura il codice personale segreto, restando responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall indebito o illecito uso della carta e del codice personale segreto, anche se a seguito di smarrimento, sottrazione, falsificazione o contraffazione. In tali casi, il Titolare dovrà provvedere agli adempimenti di cui al successivo articolo 13. Il Titolare è consapevole che l utilizzo della carta su Internet o su altri canali virtuali -ovvero per il tramite di reti telematiche e telefoniche fisse o mobili - potrà prevedere modalità differenti anche sulla base delle disposizioni previste dall esercente convenzionato. 3. Le parti possono concordare, anche tramite la Banca presso la quale il Titolare ha richiesto l emissione della carta, Pagina 2 di 6

eventuali variazioni del massimale di utilizzo, ferma restando la facoltà dell emittente di ridurre detto massimale, con congruo preavviso e per giustificato motivo, dandone pronta comunicazione scritta, anche tramite la Banca, al Titolare che ha diritto di recedere con le modalità di cui al successivo articolo 17. 4. La carta deve essere usata solo dal Titolare personalmente e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi. L esercente convenzionato e la Banca hanno facoltà di richiedere al Titolare l esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l identità, provvedendo ad annotarne gli estremi. Qualora ricorrano le ipotesi di cui ai successivi articoli 6, 8 e 17, ovvero sussistano altri giustificati motivi, il Titolare è tenuto a consentire il trattenimento e l invalidazione della carta da parte dell esercente convenzionato o della Banca. 5. La carta è rilasciata dall emittente per un periodo normalmente di 36 mesi e sarà rinnovata, di regola, per un uguale periodo di tempo, alle condizioni in vigore al momento del rinnovo. E tuttavia in facoltà dell emittente prevedere periodi diversi di validità e/o rinnovo. La carta è valida fino al termine di scadenza indicato su di essa. Ove previsto, l importo relativo alla quota annuale di emissione o di rinnovo della carta è dovuto in misura fissa e non frazionabile anche per periodi di possesso della carta inferiori all anno. E in ogni caso in facoltà dell emittente di addebitare detto importo nel primo estratto conto utile. 6. E in facoltà dell emittente, con comunicazione scritta che specifichi il giustificato motivo, recedere in qualsiasi momento senza preavviso dal rapporto, dichiarando nulla la carta, che sarà in tal caso ritirata direttamente dall emittente medesima o a mezzo di altri a tale scopo incaricati. Dal momento del ricevimento della comunicazione, il Titolare non potrà far più uso della carta e dovrà restituirla a richiesta dell emittente, della Banca, degli esercenti convenzionati o di altri a tale scopo incaricati. Il Titolare ha diritto di richiedere che la carta venga invalidata in sua presenza. 7. In caso di revoca della carta, come pure in caso di mancato rinnovo, il Titolare ha l obbligo di rimborsare immediatamente quanto dovuto a fronte degli utilizzi effettuati prima della revoca o della scadenza. 8. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 5 e 17, il Titolare ha facoltà di recedere dal rapporto mediante comunicazione scritta da inviarsi all'emittente per il tramite della Banca, con preavviso di almeno due mesi dalla data di rinnovo. Analoga facoltà, con le stesse modalità e negli stessi termini, spetta all'emittente, fermo restando quanto previsto al precedente articolo 6. Trascorso il periodo di preavviso, il Titolare dovrà restituire la carta, debitamente invalidata alla Banca presso la quale ne ha richiesto l'emissione ovvero all'emittente, a mezzo raccomandata, ferme restando tutte le obbligazioni sorte a suo carico anteriormente alla ricezione della carta restituita. 9. Il Titolare riconosce espressamente l estraneità dell emittente ai rapporti fra lui e gli esercenti convenzionati, per le merci acquistate e/o i servizi ottenuti. Pertanto per qualsiasi controversia, come pure per esercitare qualsiasi diritto, il Titolare dovrà rivolgersi esclusivamente agli esercenti presso i quali le merci sono state acquistate o i servizi ottenuti, restando comunque esclusa ogni responsabilità dell emittente per difetti delle merci, ritardo nella consegna e simili, anche nel caso in cui i relativi ordini di pagamento siano stati pagati. In ogni caso, nei rapporti con l emittente, l ordine impartito attraverso l uso della carta è irrevocabile. 10. Il Titolare si obbliga a corrispondere all emittente: a) l importo di tutte le operazioni effettuate con l utilizzo della carta, anche attraverso apparecchiature elettroniche; b) l importo relativo alla quota annuale di emissione o di rinnovo della carta, ove previsto; c) le spese di emissione, di bollo e di invio relative agli estratti conto, nonché gli oneri fiscali di qualsiasi natura relativi al presente contratto ed all utilizzo della carta; d) l importo relativo alla sostituzione urgente della carta, ove previsto; e) le commissioni per gli oneri di negoziazione relativi ad utilizzi della carta effettuati in valuta diversa dall Euro; f) le commissioni applicate su operazioni di anticipo di contante; g) l importo degli interessi dovuti nel caso di rimborso rateale di cui al successivo articolo 12; h) le commissioni applicate su operazioni di acquisto carburante. A tal fine il Titolare autorizza espressamente l emittente ad addebitare sul conto corrente bancario indicato sul modulo di richiesta, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Regolamento, tutti gli importi per le causali di cui sopra, che verranno registrati sugli estratti conto mensili di cui al successivo articolo 11 sulla base delle percentuali e dei costi indicati nel prospetto Condizioni Economiche, anch esso da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente Regolamento. Gli addebiti verranno effettuati con la valuta indicata nel medesimo prospetto. Il pagamento dei corrispettivi di merci acquistate e/o servizi ottenuti in Paesi non aderenti all Unione Monetaria Europea dovrà avvenire in Euro al cambio determinato all atto della data della conversione, nel rispetto degli accordi internazionali in vigore. 11. Al Titolare è inviato un estratto conto delle operazioni registrate. L estratto conto ha periodicità mensile, salvo nel caso in cui nel mese di riferimento non siano state registrate operazioni o non vi sia stato l addebito della quota annuale di emissione o di rinnovo della carta. La ritardata inclusione nell estratto conto di addebiti inerenti ad Pagina 3 di 6

acquisti effettuati dal Titolare e/o a servizi da lui ottenuti e di eventuali accrediti inerenti a note di storno emesse dagli esercenti convenzionati, così come eventuali omissioni o ritardi nell invio degli estratti conto, non legittimano il Titolare a rifiutare o a ritardare il pagamento. Trascorsi 60 giorni dalla data del ricevimento dell estratto conto senza che sia pervenuto all emittente per iscritto un reclamo specifico, l estratto si intenderà senz altro approvato dal Titolare, con pieno effetto riguardo a tutti gli elementi che hanno concorso a formare la risultanza del conto. Qualora sia stata presentata denuncia ai sensi del successivo art. 13, il Titolare dovrà allegare copia di essa al reclamo di cui al precedente comma. 12. Ove previsto, il Titolare, a mezzo della Banca, potrà richiedere all emittente che il rimborso delle somme dovute avvenga ratealmente attraverso rate non inferiori all importo indicato nel modulo di richiesta. La rateizzazione, ove accordata, si intende regolata dalle condizioni esistenti all atto della richiesta e rese note al Titolare, ovvero da quelle che, anche in corso di rateizzazione, gli saranno rese note, in conformità a quanto previsto dal successivo articolo 17. Indipendentemente dalla mancata osservanza degli obblighi assunti con la Banca, resta inteso che qualsiasi inadempimento da parte del Titolare degli obblighi previsti nel presente Regolamento comporta, in caso di rateizzazione e nei rapporti con l emittente, la decadenza del beneficio della rateizzazione. Il beneficio della rateizzazione cesserà altresì immediatamente in tutti i casi di recesso dal contratto, con decorrenza dal momento di efficacia del recesso stesso. 13. Il Titolare è obbligato, adottando misure di massima cautela, alla custodia e al buon uso della carta ed è pertanto responsabile di tutte le conseguenze che derivassero dall utilizzo della carta da parte di terzi. In caso di smarrimento, sottrazione, falsificazione o contraffazione, il Titolare è tenuto a darne immediata comunicazione all emittente, mediante telefonata al Servizio Clienti dello stesso, ovvero con qualsiasi altro mezzo, e a presentare tempestivamente denuncia alle Autorità competenti. Il Titolare è tenuto altresì a conservare copia della denuncia a disposizione dell emittente, per un periodo di almeno 12 mesi. Entro tale periodo, l emittente avrà facoltà di richiedere copia della denuncia al titolare che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Il Titolare è responsabile di ogni conseguenza dannosa causata dall indebito o illecito uso della carta a seguito degli eventi di cui sopra entro il limite di 150 EURO, fino al momento del ricevimento da parte dell emittente della comunicazione di cui sopra e salvo comunque che il Titolare medesimo abbia agito fraudolentemente, con dolo o colpa grave, ovvero non abbia osservato le disposizioni di cui ai precedenti commi e al precedente articolo 2. 14. La carta può essere utilizzata non prima della data di decorrenza della validità e non dopo la data di scadenza indicata su di essa. L utilizzo di una carta scaduta, revocata o denunciata come smarrita, sottratta, falsificata o contraffatta, ferme restando le obbligazioni che ne scaturiscono, costituisce illecito, che l emittente si riserva di perseguire anche penalmente, così come l agevolazione o la connivenza con altri usi fraudolenti della carta. 15. L utilizzo all estero della carta è sottoposto alle norme valutarie vigenti all epoca dell utilizzo ed emanate dalle competenti Autorità che il Titolare si impegna a rispettare. 16. Il Titolare si impegna a comunicare all emittente, per il tramite della Banca, eventuali cambiamenti di residenza e/o domicilio. Gli estratti conto e le altre comunicazioni dell emittente verranno inviati, con piena validità, all indirizzo appositamente indicato dal Titolare nel modulo di richiesta ovvero all ultimo indirizzo successivamente da questi comunicato all emittente per il tramite della Banca. 17. Tutti i tassi di interesse, costi, prezzi e condizioni economiche previsti dal contratto hanno carattere essenziale e inscindibile; essi potranno essere modificati unilateralmente dall emittente, anche in senso sfavorevole al Titolare, con le modalità di comunicazione previste dal d.lgs. 1.9.1993, n. 385 (T.U. in materia bancaria e creditizia) e successive modifiche ed integrazioni. L emittente si riserva altresì il diritto di modificare le ulteriori condizioni contrattuali, qualora sussista un giustificato motivo e preavvisando con congruo termine il Titolare. In entrambi i casi il Titolare ha diritto di recedere dal contratto, entro 15 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, provvedendo a restituire la carta, debitamente invalidata, alla Banca presso la quale ne ha richiesto l emissione o all emittente, a mezzo raccomandata. In caso di tempestivo recesso del Titolare a seguito dell aumento dell importo della quota annuale prevista per il rinnovo della carta, l emittente provvederà ad effettuare lo storno dell importo, se già addebitato. Il Titolare rimarrà comunque obbligato all adempimento di tutte le obbligazioni sorte a suo carico anteriormente alla ricezione della carta restituita e originate dall uso della medesima. SEZIONE I - OGGETTO Con l entrata in vigore della legge n. 675/96, recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, CartaSi S.p.A. (in seguito Società), con Sede legale in Roma, Via Otricoli, 21 e Direzione Generale in Milano, Corso Sempione, 55, intermediario finanziario iscritto all Elenco speciale di cui all art. 107 del d.lgs. 1.9.1993, n. 385 (T.U. in materia bancaria e creditizia), e successive modifiche ed integrazioni è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l utilizzo dei dati personali della propria clientela, in qualità di Titolare del trattamento dei dati stessi. Pagina 4 di 6

SEZIONE I - FONTE DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 10, 3 comma della legge 675/96, si informa che i dati personali in possesso della Società vengono raccolti, per suo conto, dalla Banca presso la quale il cliente sottoscrive il modulo di richiesta della carta di pagamento. I dati possono essere raccolti anche a seguito dell utilizzo della carta da parte del Titolare stesso presso le Banche aderenti al circuito CartaSi e presso gli esercenti convenzionati in Italia e all estero. In entrambi i casi, i dati così acquisiti vengono trattati nel rispetto della citata legge e comunque con la riservatezza a cui si è sempre ispirata l attività della Società. SEZIONE I - FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI I dati personali sono trattati dalla Società con le seguenti finalità: - Finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela, per l acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione del contratto di emissione della carta di pagamento e per l esecuzione degli obblighi contrattualmente assunti dalla Società (ad esempio gestione dei servizi di pagamento, elaborazione e invio degli estratti conto). - Finalità connesse all adempimento di obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. - Finalità funzionali a: * rilevazioni del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi e sull attività svolta dalla Società, eseguite direttamente, ovvero attraverso società specializzate, mediante interviste personali o telefoniche, questionari, etc.; * ricerche di mercato; * informazione e promozione di prodotti o servizi della Società o di terzi mediante annunci commerciali inseriti nelle newsletter ( AppuntiSi ) allegate agli estratti conto. SEZIONE I - MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In ogni caso la protezione è assicurata anche quando vengono attivati dalla Società canali innovativi di contatto con la clientela e di comunicazione commerciale interattiva quali, ad esempio, i chioschi multimediali. SEZIONE I - CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE TRASMESSI I moderni strumenti di pagamento richiedono per la loro natura una serie di trasmissioni di dati per il perfezionamento delle transazioni effettuate dalla clientela. Ad esempio, nel caso delle carte di pagamento, il trasferimento dei dati delle transazioni dall esercente alla Banca del Titolare della carta per l addebito delle spese. Inoltre, per lo svolgimento di parte della sua attività, la Società si rivolge - come tutte le grandi imprese - anche a soggetti terzi per le elaborazioni di dati necessarie all esecuzione del contratto concluso con la clientela ( trattamenti correlati ). Più precisamente, la trasmissione a terzi dei dati personali della clientela può avvenire per: - la gestione dei servizi di pagamento anche tramite i Circuiti Internazionali; - la raccolta, l elaborazione e l archiviazione, su supporto documentale, informatico o telematico, dei dati personali della clientela; - l elaborazione, la stampa, l imbustamento e l invio degli estratti conto periodici e delle altre comunicazioni alla clientela nonché l archiviazione di tali comunicazioni; - la prevenzione delle frodi e la rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio la comunicazione dei movimenti alle Banche per la gestione del rischio connesso all utilizzo della carta); - il recupero dei crediti, tramite società specificamente preposte (collectors) e studi legali; - l eventuale gestione delle contestazioni per conto della clientela, anche tramite i Circuiti Internazionali; - la gestione dei servizi di assistenza alla clientela. Lo svolgimento - diretto o tramite i soggetti terzi che svolgono trattamenti correlati (in qualità di Titolare o Responsabile del trattamento dei dati personali) - delle attività elencate è strumentalmente collegato in modo stretto ed ineliminabile con l esecuzione da parte della Società dei contratti stipulati con la clientela. Pagina 5 di 6

L elenco dei soggetti terzi di cui sopra è disponibile presso le sedi della Società e può essere consultato sul sito Internet www.cartasi.it, o richiesto telefonicamente al Servizio Clienti CartaSi. SEZIONE II Al fine di fornire alla clientela un servizio sempre migliore, la Società ha poi la necessità di verificare e di promuovere la qualità dei servizi e dei prodotti offerti. A tal fine può trasmettere dati relativi ai propri clienti a società esterne che offrono questo tipo di prestazioni, affinché verifichino presso i clienti medesimi, tramite specifiche interviste personali o telefoniche, questionari o ricerche di mercato, se la Società abbia soddisfatto le loro esigenze e le loro aspettative e se esista una potenziale domanda per altri prodotti e servizi. La Società può, inoltre, concedere spazi a primarie società esterne sulle comunicazioni inviate alla propria clientela, al fine di permettere a queste di promuovere i propri prodotti/servizi. La Società, solo previo specifico consenso del cliente, potrà comunicare alla Banca presso la quale lo stesso ha richiesto l emissione della carta e/o alla Banca presso la quale è domiciliato l addebito delle spese, informazioni relative a tutte le operazioni effettuate con la carta di pagamento, al fine di consentire alla Banca stessa di promuovere direttamente i propri prodotti o servizi. Il mancato consenso su tali finalità di trattamento dei dati, non avendo le stesse stretta attinenza con l oggetto principale del contratto, non pregiudicherà in alcuna misura l esecuzione del contratto medesimo. SEZIONE III Diritti di cui all art. 13 della legge n. 675/96 L art. 13 della legge n. 675/96 conferisce ai cittadini la facoltà di esercitare specifici diritti, funzionali alla tutela della privacy. Più precisamente, l Interessato può richiedere la conferma dell esistenza di propri dati personali e può ottenere che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma esplicita. L interessato potrà rivolgersi, a questo scopo, ai Responsabili del trattamento dei dati personali (quindi direttamente alla Società), ai soggetti terzi eventualmente designati dalla Società quali Responsabili del trattamento dei dati personali, ovvero ai soggetti terzi (Titolari del trattamento dei dati personali) ai quali i dati siano stati trasmessi conformemente a quanto sin qui illustrato. L Interessato può altresì chiedere di conoscere l origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento ed ha il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l integrazione dei dati. L Interessato ha inoltre il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso; in particolare, ai sensi della lettera e), 1 comma, art. 13 della legge n. 675/96, potrà opporsi gratuitamente al trattamento dei suoi dati personali per finalità di invio di materiale pubblicitario, di offerte dirette di società terze per la vendita di prodotti e servizi, di ricerche di mercato e di comunicazione commerciale interattiva. SEZIONE IV L elenco dei Responsabili del Trattamento dei dati designati da CartaSi S.p.A. ai sensi dell art. 8 della legge n. 675/96 è disponibile presso le sedi della Società e può essere consultato sul sito Internet www.cartasi.it, o richiesto telefonicamente al Servizio Clienti CartaSi. Pagina 6 di 6