Consiglio di Dipartimento del 12 dicembre 2018

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2018

Prot. n del 25/06/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 09/06/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 20 febbraio 2019

Prot. n del 02/08/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 20 marzo 2019

Prot. n del 27/04/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 02/10/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 18/07/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 14/11/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 21/02/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018

Opzione legge 230/2005 RUOLO SETTORE AREA L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA. Prima Fascia L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO- AMERICANE

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Prot. n del 12/04/ [UOR: 2-SADGIU - Classif. III/10]

Università degli Studi di Ferrara

Prot. n del 10/03/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

Decreto n prot LA RETTRICE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento.

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Tabella delle presenze N. progr. nominativo presente A.G. A.I. Entra ore Esce ore Professori ordinari

delle risorse di Ateneo approvazione risultati esercizio VTR 2010/2012 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 17/12/2013 Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ricerca e

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ANTICHE E MODERNE Dipartimento di eccellenza Ufficio Studenti e Didattica

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 990/2019 del

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 2/2018 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

14 dicembre 2016 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia. pagina 1 / 2

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Transcript:

Il giorno 12 dicembre 2018, alle ore 14:30 Stanza 349/C (Via Roma, 56), si è riunito il Consiglio di Dipartimento così composto: Professori Ordinari P AG Ass Professori Ordinari P AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati P AG Ass Professori Associati P AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori P AG Ass Ricercatori P AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti P AG Ass Rappresentanti Studenti P AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di P AG Ass Rappresentanti Assegnisti P AG ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale P AG Ass Rappresentanti Personale P AG Clausi Cristina Marino Licia (legenda: P= presente, AG= assente giustificato, Ass= assente) Ass Ass Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento, prof. Pierluigi Pellini, che verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti per la validità dell adunanza, apre la seduta. 1

Esercita la funzione di segretario verbalizzante la dott.ssa Cinzia Carmignani. In seduta allargata a tutte le componenti 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Comunicazioni; 3. Interrogazioni e mozioni; 4. Adempimenti progetto di Eccellenza; 5. Adempimenti Assicurazione della Qualità: 5.1 Nomina referente per la qualità della ricerca; 5.2 Riesame piano assicurazione qualità della ricerca; 6. Parere su integrazione settori scientifico disciplinari del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali; 7. Adempimenti Commissione paritetica; 8. Adempimenti per il Dottorato; 9. Convegni e Seminari; 10. Contratti di edizione; 11. Costituzione gruppo di lavoro orientamento e tutorato ; 12. Programmazione didattica a.a. 2018/2019: modifica calendario didattico; 13. Ratifica Disposizioni del Direttore; In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia 14. Proposta di chiamata per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato, di durata triennale (senior), per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispanoamericane. 2

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 1 Argomento: Approvazione verbale della seduta precedente Non essendovi osservazioni, il Consiglio di Dipartimento approva all unanimità il verbale della seduta del giorno 14 novembre 2018. 3

Il Direttore chiede al Consiglio di anticipare la trattazione del punto 14 dell o.d.g: Proposta di chiamata per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato, di durata triennale (senior), per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane. Il Consiglio approva. In seduta ristretta ai docenti di I e II fascia Classificazione: VII/1 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 14 Argomento: Proposta di chiamata per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato, di durata triennale (senior), per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane. Oggetto: Proposta di chiamata per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato, di durata triennale (senior), per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane. Il Direttore comunica che con Disposizione del Direttore generale del 26 novembre 2018 sono stati approvati gli atti e il verbale della procedura di valutazione comparativa per titoli, discussione pubblica e prova orale per il reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato Senior, legge n. 240 del 30.12.2010, di durata triennale, per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1, sede prevalente di lavoro Dipartimento di Filologia e critica delle Letterature antiche e moderne, Progetto di ricerca Letteratura spagnola classica e contemporanea: storia e traduzione. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo 4

Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; visto l art. 24 comma 3 lettera b), della legge n. 240 del 30.12.2010, e successive modifiche e integrazioni; visto il D.R. n. 1284 del 13.07.2011 e s.m.i., con cui è stato emanato il Regolamento per ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge 240/2010 ; vista la D.D.G. prot. n. 98348 del 25.06.2018, e il relativo avviso pubblicato sulla G.U. n. 56 del 17.07.2018, con cui è stata bandita una procedura di valutazione comparativa per titoli, discussione pubblica e prova orale, per il reclutamento di 11 ricercatori a tempo determinato Senior, ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera b) della legge n. 240 del 30.12.2010, di durata triennale, non rinnovabile a tempo pieno, e in particolare un posto per il S.C. 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispanoamericane S.S.D. L-LIN/05 Letteratura spagnola presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne; visto il D.R. prot. n. 151600 del 21.09.2018, con il quale è stata nominata la Commissione Giudicatrice della predetta procedura; visti i verbali redatti dalla Commissione Giudicatrice dai quali sono risultati idonei a ricoprire il ruolo oggetto della selezione: la dott.ssa Lavinia Barone, che ha riportato un punteggio di 44, la dott.ssa Paola Bellomi, con punteggio di 74, il dott. Valerio Nardoni, con punteggio di 67, e la dott.ssa Sara Pezzini, con punteggio 62; tenuto conto del punteggio finale riportato dai candidati e ritenuto di maggiore interesse per il Dipartimento il profilo della dott.ssa Paola Bellomi che ha dimostrato una brillante conoscenza delle tematiche e della bibliografia relative al progetto di ricerca oggetto del bando; delibera 1) la valutazione positiva della dott.ssa Paola Bellomi sulla base dei criteri generali di valutazione fissati dal Senato Accademico e dell'esito dei lavori della Commissione di valutazione che la qualificano quale candidata che ha dimostrato piena consapevolezza delle linee di ricerca intraprese e da intraprendere e una compiuta maturità scientifica, che la rendono pertanto idonea a ricoprire il ruolo di Ricercatore a tempo determinato Senior per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 - Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1; 2) di approvare a maggioranza assoluta la proposta di chiamata della Dott.ssa Paola Bellomi a ricoprire il ruolo di Ricercatore a tempo determinato Senior, di durata triennale, per il Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05 Letteratura spagnola, Settore concorsuale 10/I1, Dipartimento di Filologia e Critica delle 5

Letterature antiche e moderne, progetto di ricerca Letteratura spagnola classica e contemporanea: storia e traduzione ; 3) di richiedere la presa di servizio al 1 febbraio 2019 al fine di consentire l immediato avvio del progetto di ricerca e delle attività didattiche ad esso connesse. La presente delibera, il cui testo viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l'esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio personale docente 6

In seduta allargata a tutte le componenti Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 2 Argomento: Comunicazioni Il Direttore comunica: le date delle sedute del Consiglio di Dipartimento programmate nel 2019, che potranno essere ovviamente suscettibili di modifica (16 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 11 settembre, 16 ottobre, 13 novembre e 18 dicembre); l indisponibilità dei residui sui progetti relativi al Piano per il sostegno della ricerca: per l anno 2017 l utilizzo era previsto entro il 31 dicembre 2017, pertanto la quota residuale ad oggi, benché minima, viene utilizzata per finanziare attività comuni del dipartimento; per l anno 2018, l utilizzo del Psr è previsto entro il 31 dicembre e solo in casi adeguatamente motivati fino al giugno 2019; resta nella disponibilità dei docenti il residuo non finalizzato agli adempimenti previsti nel progetto di eccellenza; la scadenza del 25 gennaio 2019 quale termine per la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio; che il prof. Brillante ha dato disposizione affinché la quota residua del PSR 2018 a suo nome sia devoluta alla Biblioteca per l acquisto di volumi; il progetto Siena indivenire, presentato dalla dott.ssa Bartoli alla Fondazione Monte dei Paschi, se pur di grande interesse scientifico, non è purtroppo stato ammesso a finanziamento; i nuovi rappresentanti degli studenti nel consiglio di dipartimento si insedieranno dal prossimo mese di gennaio 2019; come già anticipato in varie mail, nei prossimi mesi il DFCLAM assumerà cinque nuovi docenti. Si rende perciò necessaria una razionalizzazione degli spazi del Dipartimento. I traslochi saranno effettuati mercoledì 19 e giovedì 20 dicembre (con possibile prolungamento, se necessario, nella giornata di venerdì 21); sono stati pubblicati i libri del prof. Maurizio Bettini sul Presepio e la traduzione di Catullo del prof. Alessandro Fo: agli Autori vanno i complimenti dei consiglieri; i presenti sono richiamati sulla impellente esigenza di aggiornare la banca dati sulla ricerca Iris, anche con le pubblicazioni in corso di stampa, in quanto è una banca dati che, oltre a essere una vetrina verso l esterno, è oggetto di valutazione ministeriale; la necessità di aggiornare, secondo le recenti indicazioni, il proprio sito personale; nella data odierna si stanno svolgendo le operazioni di voto per la nomina delle rappresentanze in senato Accademico, invita quindi il personale a esprimere il proprio voto; a breve sarà inviata una mail ai docenti con le istruzioni per la compilazione di Syllabus degli insegnamenti. Ricorda l importanza della compilazione ai fini della valutazione dell ANVUR sulla qualità dei programmi del II semestre; 7

la dott.ssa Bartoli e la dott.ssa Carbè stanno proseguendo il loro lavoro di regesto delle attività scientifiche e di terza missione del Dipartimento. Nel ringraziarle, fa presente che il lavoro sarà condiviso su google drive e sarà possibile la sua condivisione; il progetto del Dipartimento di eccellenza prevede la presentazione, da parte dei cinque docenti responsabili degli obiettivi strategici, di una relazione sullo stato di avanzamento delle attività progettuali. La prima relazione doveva essere presentata in questi giorni ma è stata presentata da un solo docente dei cinque. Invita quindi gli altri docenti coinvolti a presentare la propria relazione entro mercoledì prossimo; è pervenuta dall Ufficio master la circolare con la periodizzazione dell offerta formativa per i master a.a. 2019/2020: la proposta del docente deve essere presentata tra gennaio e febbraio 2019 ed approvata dal consiglio di dipartimento nella seduta di marzo 2019; propone infine di trasformare le borse pegaso del dottorato concesse annualmente in assegni di ricerca in modo che la loro gestione venendo seguita direttamente dalla segreteria amministrativa del dipartimento, possa essere più coerente con le linee di ricerca e con lo sviluppo del progetto d Eccellenza, garantendo al contempo maggiore celerità nelle procedure. Il Consiglio prende atto. 8

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 3 Argomento: Interrogazioni e mozioni Una rappresentante degli studenti della lista Cravos Siena dà lettura di un documento, che sarà allegato al verbale della presente seduta e inviato a tutti i direttori dei Dipartimenti di Ateneo, su alcune irregolarità riscontrate in occasione delle recenti elezioni delle rappresentanze degli studenti negli organi di ateneo (28 e 29 novembre 2018) in merito al mancato rispetto del silenzio elettorale imposto nei giorni in cui si svolgono le operazioni di voto e alla mancata verbalizzazione da parte delle commissioni elettorale di espresse denunce fatte su episodi di tale tipo avvenuti in sede di votazione. Si apre una discussione in cui interviene il Prof. Cristiano Viglietti, membro del seggio elettorale del San Niccolò, per evidenziare agli studenti che in tale seggio non si sono verificati episodi come quelli denunciati. Il Consiglio prende atto. 9

Classificazione: II/8 N. allegati: 0 Ufficio proponente: Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 4 Argomento: Adempimenti Progetto di Eccellenza Tace. In seduta allargata a tutte le componenti 10

Classificazione: III/11 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 5 Argomento: Adempimenti Assicurazione della Qualità Oggetto: 5.1 Nomina referente per la qualità della ricerca Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma 11

Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il decreto legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43, con particolare riferimento all art. 1-ter, co. 1 e 2, in cui si prevede che le università [ ] adottano programmi triennali coerenti con le linee generali di indirizzo definite con decreto del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e che i programmi delle università sono valutati dal MIUR e periodicamente monitorati sulla base di parametri e criteri individuati dal MIUR, avvalendosi dell ANVUR, sentita la CRUI ; considerato che la L. 240/2010 ha attribuito ai Dipartimenti la piena responsabilità delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione e che l'accreditamento degli Atenei prevede anche l'assicurazione della qualità delle attività di ricerca e di terza missione dei Dipartimenti, così che si rende necessario che i Dipartimenti stessi si dotino di un proprio sistema di assicurazione della qualità della ricerca, organizzandolo secondo le proprie esigenze particolari pur nell'indirizzo generale di Ateneo, e che definiscano propri referenti e per l'assicurazione della qualità della ricerca, già da tempo individuati in questo Dipartimento rispettivamente nei proff. Pierluigi Pellini e Simone Beta; visto il Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240; visto il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca n. 635 dell 8 agosto 2016 sulle Linee generali di indirizzo della programmazione delle università 2016 2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 222 del 22 settembre 2016; visto il decreto direttoriale del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca n. 2844 del 16 novembre 2016 sulle Modalità di attuazione della programmazione triennale delle università ai sensi del decreto ministeriale n. 635 dell 8 agosto 2016 ; visto il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987 Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari ; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, con particolare riferimento all art. 5, co. 1, in cui si afferma che l Università assume, per l esercizio delle proprie funzioni, il metodo operativo della programmazione strategica e della verifica e valutazione dei risultati [ ] ; visto il Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, con particolare riferimento all art. 7, co. 1 e 2, lett. e) in cui si prevede che il Consiglio di Dipartimento è l organo deliberativo, oltre che di indirizzo, programmazione, valutazione e controllo e che, tra le altre funzioni formula le proposte sulla programmazione triennale d Ateneo ; visto l'art. 29 del Regolamento didattico di Ateneo che istituisce il Presidio di Qualità di Ateneo; viste le Linee Guida per l accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari (AVA 2 agosto 2017); 12

visto il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'università di Siena a cura del Presidio della Qualità di Ateneo, approvato dal Senato Accademico del 15 Maggio 2017 e dal Consiglio di Amministrazione del 26 Maggio 2017 ed in particolare la funzione di collegamento e raccordo tra PQA e Dipartimento svolta dai Referenti per la Qualità di Dipartimento; considerato che il Dipartimento compila annualmente una Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) contenente dati utili per la valutazione della ricerca e della terza missione; visto il documento "Sistema e procedure per l'assicurazione della qualità della ricerca dell'università degli Studi di Siena" approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 31 ottobre 2017; viste le delibere del Consiglio di Dipartimento del 30 novembre 2016, Rep. n. 196/2016 prot. n. 2041 e del 5 dicembre 2016 relativa alla approvazione della Programmazione Strategica triennale del Dipartimento; considerata l'opportunità di dare al Dipartimento precise procedure per assicurare la qualità della ricerca svolta dal Dipartimento stesso nel suo complesso e dai singoli docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti di ricerca che lavorano in seno al Dipartimento, in sintonia con quanto l'ateneo promuove al fine di chiarire gli obiettivi della ricerca, di prevedere adeguate modalità di monitoraggio delle attività e di realizzare idonee politiche di sostegno, nonché correttivi laddove ciò si renda necessario; considerato quanto già utilmente fatto nel passato all'interno del Dipartimento tramite l'attività svolta dal referente per la ricerca e dal referente per l'assicurazione della qualità della ricerca, nonché dalle Commissioni di volta in volta nominate per monitorare i risultati della VQR 2004-2010 e della VQR 2011-2014; considerato che il DFCLAM promuove da sempre una stretta connessione fra ricerca, didattica avanzata e attività proprie del terzo settore, inserendo l insegnamento come strumento privilegiato di verifica delle acquisizioni scientifiche, anche in collaborazione con il mondo della Scuola e dell Editoria; valutate le sperimentazioni didattiche suscitate dalle Scuole estive e dai programmi di alternanza Scuola/lavoro; considerato che il Dipartimento individuerà di volta in volta le singole iniziative atte a garantire la qualità e il controllo della qualità della ricerca e delle attività di terza missione; sentito il parere del Presidio della Qualità di Ateneo; considerato che il Referente Qualità ha condiviso gli esiti dell'audit con il Direttore del Dipartimento, con i Presidenti dei Comitati per la Didattica, con i Delegati alla Ricerca e alla Didattica del Dipartimento, confrontandosi sulle criticità evidenziate e sulle azioni correttive da intraprendere nei prossimi mesi; vista la delibera del Consiglio del DFCLAM del 13 giugno 2018 con cui il Prof. Pierluigi Pellini è stato nominato referente del Dipartimento per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione; considerato che il Prof. Pierluigi Pellini è stato nominato Direttore del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne per il triennio 2018/2021; ritenuto pertanto di procedere all individuazione di un nuovo referente in sostituzione del prof. Pellini; Delibera di nominare il Prof. Carlo Caruso, professore ordinario, referente del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne per l assicurazione della qualità della ricerca. 13

La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio Assicurazione della Qualità Per conoscenza: Divisione Research and grants management Ufficio studenti e didattica DFCLAM 14

Classificazione: III/11 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 5 Argomento: Adempimenti Assicurazione della Qualità Oggetto: 5.2 Riesame Piano assicurazione qualità della ricerca Allegati: N.1: Piano per l assicurazione della qualità della ricerca 2018 Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele 15

Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con DR n. 164/2012 del 7.2.2012 e s.m.i.; vista la programmazione strategica 2016/2018 dell Ateneo approvata dal CdA in data 16.12.2016, e in particolare le linee strategiche dell area della ricerca; visto il documento sulle politiche della qualità dell Università degli studi di Siena, approvato dal SA del 14.2.2107; visto il documento sul sistema e procedure sull assicurazione della qualità, approvato dal CdA del 19.1.2018; considerata l opportunità di garantire un adeguato processo di riesame a supporto della qualità dell attività di ricerca e terza missione, che rappresentano funzioni fondamentali dell ateneo; vista la richiesta del Delegato del Rettore alla ricerca, prof. Mauro Barni, del 29.11.2017 con cui è stato richiesto il riesame del Piano per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione del Dipartimento; visto il Piano di sostegno alla ricerca 2018 approvato dal CdA del 19.1.2018; presa visione del Documento di riesame annuale del Piano per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione anno 2017; delibera l approvazione del Documento di riesame annuale del Piano per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione anno 2018, allegato alla presente delibera di cui è parte integrante. La presente delibera, il cui testo per motivi d'urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l'esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio assicurazione di qualità Per conoscenza: Area ricerca, biblioteche, internalizzazione e terza missione 16

Classificazione: III/10 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali N. ordine del giorno: 6 Argomento: Parere su integrazione settori scientifico disciplinari del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali Oggetto: Parere su integrazione settori scientifico disciplinari del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali Allegati: N.1: Richiesta del Direttore del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali del 27/11/2018. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass 17

Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.P.R. 11/07/1980, n. 382 relativo a: Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione, nonché sperimentazione organizzativa e didattica ; vista la Legge 19/11/1990, n. 341 relativa a Riforma degli ordinamenti didattici universitari in particolare l art. 15; visto il Decreto Ministeriale del 22/10/2004, n. 270 relativo a: Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei ; visto il D.L. 3 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni dalla L. 31 marzo 2005, n. 43, e in particolare l art. 1-ter, relativo ai programmi triennali delle università; vista la legge 30 dicembre 2010 n.240 contenente Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; visto il D.M. 30 ottobre 2015 n. 855 in merito alla determinazione dei settori concorsuali; visto il DM 8 agosto 2016 n. 635 contenente le linee generali d indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati ; viste le Linee Guida dell Ateneo sulla composizione dei Consigli di Dipartimento in relazione a specifici argomenti oggetto di delibera, emanate con D.R. Rep. 796/2013 del 4.6.2013; visto il Regolamento Generale di Ateneo, emanato con D.R. n. 1201 del 5 settembre 2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 5 settembre 2016; visto il Regolamento didattico di Ateneo dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1332/2016 del 26/9/2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 26.09.2016, in fase di pubblicazione nel B.U.; visto l Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2018/2019, approvato dal S.A. del 16 gennaio 2018 e dal Consiglio di Amministrazione del 19 gennaio 2018; visto il Regolamento delle strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 1294 del 06.09.2018 e s.m.i., e in particolare l art. 3 Costituzione, aggregazione e modificazione dei Dipartimenti, comma 3 relativo l elenco dei settori concorsuali per i quali il Dipartimento è autorizzato a proporre l'assegnazione di posti a tempo indeterminato e determinato per docenti, anche in trasferimento da altro ateneo, e la chiamata di professori e di ricercatori; vista la richiesta del Direttore del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali del 27.11.2018 volta, in sede di definizione del progetto scientifico del dipartimento stesso, all integrazione dei settori scientifico disciplinari con in settori L-ANT/02 Storia greca e L-ANT/03 Storia romana a oggi di esclusiva pertinenza del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne; 18

esprime parere favorevole sull integrazione dei settori scientifico disciplinari del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali con in settori L-ANT/02 Storia greca e L-ANT/03 Storia romana. La presente delibera, il cui testo per motivi d'urgenza viene letto, approvato e sottoscritto in seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l'esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Segreteria amministrativa DSSBC Per conoscenza: Divisione atti normativi 19

Classificazione: II/10 N. allegati: 0 Ufficio proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore di Dipartimento N. ordine del giorno: 7 Argomento: Adempimenti Commissione paritetica Tace. 20

Classificazione: III/6 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 8 Argomento: Adempimenti per il dottorato Il Direttore sottopone all attenzione del Consiglio l estratto del verbale del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Filologia e Critica del 21 novembre 2018 di integrazione della programmazione didattica a.a. 2018/2019, e dei relativi impegni di spesa sui fondi di pertinenza del dottorato di ricerca, deliberata dal Collegio nella seduta del 24 settembre 2018. Il Consiglio prende atto. 21

Classificazione: III/6 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 8 Argomento: Adempimenti per il dottorato Oggetto: Rinnovo Convenzione di collaborazione tra il DFCLAM e l OVI Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma 22

Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; premesso che presso il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne è attivato il corso di Dottorato di ricerca in filologia e critica della durata di tre anni accademici; vista la Convenzione di collaborazione tra il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne e l Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) stipulata in data 11 gennaio 2016 per lo svolgimento, da parte dei dottorandi, di un periodo di stage presso l OVI consistente nella partecipazione attiva ai lavori del vocabolario storico italiano nelle diverse fasi; tenuto conto che l art. 7 della predetta convenzione prevede che la stessa ha durata di un triennio accademico a partire dall a.a. 2015/2016 e che può essere rinnovata per i successivi trienni previa accettazione scritta da entrambi i contraenti; accertato che l Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) ha espresso disponibilità al rinnovo della collaborazione oggetto della convenzione, come previsto dal sopra citato art. 7; delibera il rinnovo della Convenzione di collaborazione tra il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne e l Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI), stipulata in data 11 gennaio 2016, per un ulteriore triennio fino all a.a. 2021/2022, con le medesime condizioni e clausole. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 23

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 9 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: 9.1 Convegni e Seminari: Ciclomaggio 2019 Pier Vittorio Tondelli Allegati: N.1: Richiesta del comitato organizzatore Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta 24

Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la Legge 9.5.1989, n. 168, recante norme in materia di Autonomia delle Università ; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - visto il programma dell edizione 2019 del Ciclomaggio; - tenuto conto che si t-ratta di un iniziativa realizzata dagli studenti del Polo Umanistico dell Università di Siena per promuovere la conoscenza e l approfondimento di un autore della contemporaneità italiana, attraverso un approccio multidisciplinare; - valutata la rilevanza dell iniziativa; - tenuto altresì conto degli ottimi riscontri ottenuti dalle precedenti edizioni del Ciclomaggio; - accertata la disponibilità sul progetto 2270-2000-BM-RICBASE_002 sui cui far gravare la spesa per il contributo; delibera di approvare un contributo di Euro 400,00 per l organizzazione dell evento Ciclomaggio 2019 Pier Vittorio Tondelli, Referente scientifico prof. Pierluigi Pellini, garantendo un rimborso parziale delle spese di vitto, alloggio e viaggio dei relatori. Il contributo graverà sui fondi disponibili nel progetto 2270-2000-BM-RICBASE_002. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 25

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: prof.ssa Donatella Puliga N. ordine del giorno: 9 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: 9.2 Convegni e Seminari: Giornate di Incontro su nuove prospettive per l insegnamento delle materie classiche nella scuola secondaria superiore Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo 26

Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) - Vista la Legge 9.5.1989, n. 168, recante norme in materia di Autonomia delle Università ; - visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7.2.2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28.2.2012, e s.m.i.; - tenuto conto che in data 25-27 luglio 2019 si terranno presso la Certosa di Pontignano Le Giornate di incontro su Nuove prospettive per l insegnamento delle materie classiche nella Scuola secondaria superiore, organizzate dal Centro Antropologia del Mondo Antico per la formazione e l aggiornamento dei docenti; - tenuto conto dell interesse del mondo dell editoria allo svolgimento di tale iniziativa; - considerata inoltre la ricaduta positiva per il Dipartimento in termine di visibilità e attrattività; - vista la richiesta di contributo finanziario per lo svolgimento presentata dalla prof.ssa Donatella Puliga quale responsabile scientifico dell evento; - accertata a tal fine la disponibilità sul progetto 2270-2017-BM-PAR_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo; delibera di approvare un contributo di Euro 2.100,00 per Le Giornate di incontro su Nuove prospettive per l insegnamento delle materie classiche nella Scuola secondaria superiore, organizzate dal Centro Antropologia del Mondo Antico per la formazione e l aggiornamento dei docenti, responsabile prof.ssa Donatella Puliga. Il contributo graverà sui fondi disponibili nel progetto 2270-2017-BM-PAR_001. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione Segreteria amministrativa DFCLAM 27

Classificazione: /4 N. Allegati: 2 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Riccardo Castellana N. ordine del giorno: 10 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 10.1 Preventivo Casa Editrice Carrocci Editore per pubblicazione volume curato dal prof. Riccardo Castellana dal titolo provvisorio Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido. Allegati: N. 1: Richiesta prof. Riccardo Castellana N. 2: Preventivo della Casa Editrice Carrocci Editore Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta 28

Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; vista la richiesta del prof. Riccardo Castellana di un contributo del Dipartimento per la pubblicazione del volume dal titolo provvisorio Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, curato dal prof. Castellana stesso, a cura della Casa Editrice Carrocci Editore ; visto il preventivo del 7 dicembre 2018 della Casa Editrice Carrocci Editore per una spesa di Euro 2.900,00 (+ IVA 22%); accertata la disponibilità sui progetti 2270-2017-BM-PAR_001, 2270-2017-CR-CONRICMIUR- FFABR2017_001 e 2270-2018-BM-PSR2018_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa; delibera di approvare il preventivo di spesa per la pubblicazione del volume: dal titolo provvisorio Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, curato dal prof. Castellana stesso, a cura della Casa Editrice Carrocci Editore. Il contributo alla stampa, pari a complessivi euro 3.538,00 (2.9000.00 + IVA 22%), graverà sui progetti: Euro 1.774,14: 2270-2017-BM-PAR_001 (contributo del Dipartimento quale anticipo della quota PSR 2019 prof. Castellana); Euro 213,86: 2270-2017-CR-CONRICMIUR-FFABR2017_001 (FFABR 2017 prof. Castellana); Euro 1.550,00: 2270-2018-BM-PSR2018_001 (PSR 2018 quota prof. Castellana). La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM 29

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 10 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 10.2 Preventivo Casa Editrice Quodlibet s.r.l. per pubblicazioni varie per l Archivio Franco Fortini all interno della collana Quodlibet Fonti e commenti. Allegati: N. 1: Preventivo della Casa Editrice Quodlibet s.r.l. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Landolfi Andrea Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele 30

Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanula Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; visto il preventivo di spesa dell 11 dicembre 2018 della Casa Editrice Quodlibet per la pubblicazione della rivista L Ospite ingrato con cadenza annuale, della collana Quaderni dell Ospite ingrato istituita per ospitare saggi critici (monografie, convegni ecc.), di edizioni di materiali fortiniani (edizioni critiche, carteggi ecc.) come serie dell Archivio Franco Fortini all interno della collana Quodlibet Fonti e commenti accertata la disponibilità sul progetto 2270-2018-BM-PSR2018_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa di euro 3.600 comprensivi di IVA al 22%; delibera di approvare il preventivo di spesa triennale come base di accordo per le pubblicazioni indicate e un primo stanziamento di 3.600 euro quale contributo alla stampa. Tale stanziamento potrà essere integrato a seconda del numero di sedicesimi delle pubblicazioni. Ulteriori spese che dovessero rendersi necessarie saranno approvate di volta in volta dal Consiglio di Dipartimento. Il contributo alla stampa, pari a complessivi euro 3.600,00 (comprensivi di IVA 22%), graverà sul progetto 2270-2018-BM-PSR2018_001. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM 31