IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

Documenti analoghi
Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

Il sistema elettorale del Senato

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

ELEZIONI POLITICHE 2018

ROSATELLUM. Legge n. 165 del 03 Novembre 2017

Documentazione e ricerche

Camera dei deputati. Servizio Studi

Camera dei deputati ( ESTRATTO )

Documentazione e ricerche

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

ELEZIONI POLITICHE 2018

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota?

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA

VADEMECUM ELEZIONI 2018

SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. Bozza VEDO 27 gennaio 2012

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina»

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

il nuovo sistema elettorale

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

Scritto da Roberto Brocchini Lunedì 20 Novembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Marzo :40

LA SOVRANITA POPOLARE

E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI. (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 73

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, NICOLA BIANCHI, DI GIOIA, LO MONTE

Documentazione e ricerche

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

il nuovo sistema elettorale

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE

Istituzioni di Diritto Pubblico

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto

Rosatellum bis: come funziona. Scheda, voto, coalizioni e sbarramenti

L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente

DOSSIER * Considerazioni sul voto anticipato

MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato il

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

IIS M. Ramadù - Sede di via Rimini mercoledì 14 febbraio 2018 ore 9.00 Biblioteca

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017

Elezioni regionali 2010

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale

SINTESI DELLA LEGGE ELETTORALE (a cura del Servizio Studi della Camera) MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO (C.

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

SERRA, BATTISTA, BERTOROTTA, CAMPANELLA, CASTALDI, DONNO, FUCKSIA, GIARRUSSO, GIROTTO, LEZZI, LUCIDI, PEPE, PUGLIA, SIMEONI

Guida alle elezioni amministrative ed europee

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

6. Politica e istituzioni 1

La nuova legge elettorale. Rosatellumbis o Rosatellum

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Istituzioni di diritto pubblico

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

Transcript:

Speciale IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE swg.it Facebook.com/Poli-cAPP Twi@er.com/SWGpoli-cApp 1

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE La composizione del Parlamento italiano La nuova legge per l elezione della Camera dei deputa- e del Senato della Repubblica (legge 3 novembre 2017, n. 165) delinea un sistema ele@orale misto. Camera dei Deputa0 Alla Camera ci saranno 232 collegi uninominali, in cui ogni par-to o coalizione presenterà un solo candidato. Il candidato ele@o sarà quello che prenderà almeno un voto in più degli altri nel collegio. Per l assegnazione degli altri 386 seggi si userà un metodo proporzionale: ogni par-to o coalizione presenterà una lista di candida- e si conteranno i vo- ricevu- da ogni lista; ogni par-to o coalizione eleggerà quindi un numero di parlamentari proporzionale ai voo@enu-. Nelle circoscrizioni estere saranno assegna- altri 12 seggi. Senato della Repubblica Al Senato le cose funzioneranno in modo molto simile: i collegi uninominali saranno 116, i collegi del proporzionale 193, e i seggi degli ele% all estero 6. I seggi esteri saranno assegna- con il metodo proporzionale applicato sui voespressi nelle qua@ro circoscrizioni: Europa (con la Russia); America se@entrionale e centrale; America meridionale; Africa, Asia, Oceania e Antar-de. Modalità di funzionamento Non sarà possibile il voto disgiunto, e ognuno potrà esprimere un solo voto: il voto andrà al candidato del suo collegio (per la quota maggioritaria) e alla lista che lo appoggia (per la quota proporzionale). Sarà invece annullato se dovesse essere barrata la casella di un candidato al collegio uninominale e la casella di una lista diversa da quella che lo appoggia. 2

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE Le soglie di sbarramento per eleggere i parlamentari I par-- dovranno o@enere almeno il 3 per cento dei vo- su base nazionale. Se i par-- si presentano allea- in una coalizione, quest ul-ma dovrà raggiungere almeno il 10 per cento dei vo- su base nazionale. I par-- che non raggiungono questa soglia non eleggeranno alcun parlamentare. Alla Camera la ripar-zione dei seggi proporzionali avverrà su base nazionale tra le liste che avranno superato il 3% dei vo-; il totale dei seggi spe@an- a una coalizione sarà calcolato sulla somma dei vo- raccol- dalle liste di quella coalizione, ma questa somma terrà conto solo di quelle liste che superano l 1% nazionale e solo a condizione che la coalizione così considerata superi il 10% nazionale: se così non sarà, le liste saranno conteggiate singolarmente, esa@amente come le liste non coalizzate. Al Senato il meccanismo sarà simile: per avere seggi bisognerà aver o@enuto almeno il 3% e si considereranno solo quelle coalizioni con più del 10%, in entrambi i casi a livello nazionale; ma sono previste (come anche per la Camera) delle eccezioni per le liste in rappresentanza di minoranze linguis-che o che o@engano comunque il 20% in una regione. La ripar-zione dei seggi plurinominali avverrà secondo il de@ato cos-tuzionale su base regionale, fermo restando che le soglie del 3% e del 10% si calcoleranno su base nazionale. Il candidato di un par-to escluso dal riparto dei seggi perché non raggiunge il 3% ma ele@o in un collegio uninominale manterrà il suo seggio. I 232 candida- più vota- in ogni collegio uninominale alla Camera e i 116 del Senato o@erranno dire@amente il proprio seggio, anche se avessero o@enuto un solo voto più del loro dire@o avversario. (VEDI PAG. 4-5-6). 3

LISTE E SOGLIE DI SBARRAMENTO Nella storia ele@orale il 3% è una soglia non facile da raggiungere Quali sono le soglie di sbarramento per il riparto dei seggi proporzionali? (% dei vo- a livello nazionale) SE SI VOTA UNA SINGOLA A 3% Una lista singola, per o@enere seggi, deve superare la soglia di sbarramento del 3% SE SI VOTA UNA COALIZIONE DI LISTE O UNA SINGOLA INTERNA ALLA COALIZIONE COALIZIONE B B1 B2 B4 B5 COALIZIONE DI LISTE 10% Una coalizione di liste, per o@enere seggi, deve superare la soglia di sbarramento del 10%. B3 B6 SINGOLA INTERNA ALLA COALIZIONE 3% La lista singola all interno di una coalizione, per o@enere seggi, deve raggiungere il 3%. Per le coalizioni che raggiungono la soglia del 10%, i seggi sono ripar-- tra le liste che superano il 3%. 4

L ATTRIBUZIONE DEI SEGGI PARLAMENTARI Un esempio delle modalità del calcolo dei seggi delle forze poli-che CALCOLO DEI SEGGI ATTRIBUITI PER CIASCUNA CHE NON FA PARTE DI UNA COALIZIONE (nel caso in cui la lista superi la soglia di sbarramento) FASE 1 FASE 2 CALCOLO DEL QUOZIENTE ELETTORALE (QE) CALCOLO DEI SEGGI ATTRIBUITI ALLA totale dei vo- validi n dei seggi da a@ribuire = Quoziente Ele@orale (QE) totale dei vo- validi alla lista QE = seggi a@ribui- CALCOLO DEI SEGGI ATTRIBUITI PER CIASCUNA APPARTENENTE AD UNA COALIZIONE (nel caso in cui la lista e la coalizione superino la soglia di sbarramento) FASE 1 FASE 2 CALCOLO DEL QUOZIENTE DI COALIZIONE RIPARTIZIONE DEI SEGGI ALL INTERNO DELLA COALIZIONE somma dei vo- validi delle sole liste di coalizione che superano lo sbarramento n dei seggi a@ribui- = Quoziente di Coalizione (QC) totale volista interna coalizione QC = seggi a@ribui- 5

L ATTRIBUZIONE DEI SEGGI PARLAMENTARI Un esempio delle modalità del calcolo dei seggi delle forze poli-che IPOTESI DI CALCOLO 1: i seggi ayribui0 per ciascuna lista che non fa parte di una coalizione (nel caso in cui la lista superi la soglia di sbarramento) FASE 1 FASE 2 QUOZIENTE ELETTORALE (QE) SEGGI ATTRIBUITI ALLA O ALLA COALIZIONE A 9.000.000 55.016 = 163 seggi 34.000.000 618 = 55.016 (QE) COALIZIONE B 12.000.000 55.016 = 218 seggi C 3.200.000 55.016 = 59 seggi ALTRE LISTE/COALIZIONI IPOTESI DI CALCOLO 2: i seggi ayribui0 per ciascuna lista appartenente ad una coalizione (nel caso in cui la lista e la coalizione superino la soglia di sbarramento) FASE 1 FASE 2 QUOZIENTE DI COALIZIONE SEGGI ATTRIBUITI ALLE LISTE DI COALIZIONE B2 1.500.000 55.045 = 27 seggi 12.000.000 218 = 55.045 (QC) B4 1.700.000 55.045 = 31 seggi B6 8.800.000 55.045 = 160 seggi 6

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE Le quote di genere e le modalità di voto (Pluri)candidature e quote di genere Gli aspiran- deputa- e senatori possono candidarsi in un solo collegio uninominale. Ma, in aggiunta o in alterna-va al collegio uninominale, Sono consen-te le pluricandidature, cioè sarà possibile presentarsi in diversi collegi, ma solo nella quota proporzionale: ogni candidato potrà presentarsi in cinque collegi proporzionali differen-. Ci si può candidare in un unico collegio uninominale, ma si può essere contemporaneamente candida- in cinque collegi proporzionali. Viene tutelata la parità di genere: nessuna lista infa% potrà presentare più del 60% di candida- appartenen- allo stesso sesso. Coalizioni e alleanze Visto che la Cos-tuzione non prevede il vincolo di mandato e dà alle Camere autonomia, i par-- coalizza- possono 'sciogliere' l'alleanza in qualsiasi momento. La scheda e il voto Come de@o la scheda prevista è unica (una per la Camera e una per il Senato, molto simili). Sulla scheda l'ele@ore esprime il voto sia per la parte maggioritaria sia per la quota proporzionale. So@o ad ogni candidato nel maggioritario ci saranno i simboli delle liste a lui collegate nel proporzionale e accanto al simbolo delle liste saranno stampa- i nomi dei candida- del corrispondente lis-no bloccato. 7

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE Le modalità con cui esprimere il proprio voto Si potrà votare: con un segno su una lista della parte proporzionale (che vale anche per il candidato corrispondente nell uninominale). con un segno sul nome di un candidato nell'uninominale. In questo caso le ricadute, per quanto riguarda la parte proporzionale, saranno: se il candidato uninominale è sostenuto da una sola lista, il voto si trasferisce a quella lista; se il candidato uninominale è sostenuto da più liste, il voto viene distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risulta- in quella circoscrizione ele@orale; È previsto espressamente che in caso di doppio segno su un candidato e sulla lista corrispondente il voto rimanga valido. Ogni scheda sarà divisa in un certo numero di aree separate tra loro, corrisponden- a ciascun par-to o coalizione. I par-- infa% si possono presentare da soli o riuni- in coalizioni. All interno di ogni area ci sarà in testa uno spazio re@angolare con un unico nome: è il candidato scelto da ogni coalizione o par-to nel collegio uninominale in cui risiediamo. Siccome all uninominale ogni coalizione deve presentare un solo candidato, può capitare che nel vostro collegio non ci sia il candidato del vostro par-to preferito, ma quello scelto dalla coalizione a cui appar-ene. Esempio: se i par-- Rosso, Verde e Blu sono allea- in una coalizione, nel collegio di Roma sosterranno tu% insieme un candidato del par-to per esempio Rosso, nel collegio di Milano uno del par-to Blu, eccetera. So@o lo spazio re@angolare ci saranno una serie di caselle con un simbolo di par-to e un certo numero di nomi, dai due ai qua@ro. Sono le singole liste dei candida- dei par-- che formano la coalizione, che a sua volta sos-ene il candidato di cui sopra; i nomi so@o al simbolo sono i nomi dei candida- di quel par-to nel collegio proporzionale. 8

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE L espressione del voto e la scheda ele@orale Come si vota? Si possono fare al massimo due segni sulla scheda: si può barrare il nome del candidato al collegio uninominale che preferiamo e poi scegliere una delle liste che lo appoggiano. Quindi i due segni devono essere fa% nella stessa area: non è possibile scegliere un candidato all uninominale e un par-to di una coalizione diversa da quella di quel candidato. Una volta scelto un candidato uninominale, è possibile scegliere solo e soltanto una delle liste che lo appoggiano. Se si sceglie una lista in un altra coalizione, la scheda viene annullata. Si può votare una lista, ma non potete scegliere a quale candidato di quella lista dare il vostro voto: la lista dei nomi è solo un informazione in più. Se alla scheda si aggiungono altri segni sui nomi dei candida-, si rischia di vedere il proprio voto annullato. Se tracciate solo un segno su uno dei par-- votando quindi per la parte proporzionale il vostro voto sarà esteso anche al candidato sostenuto da quel par-to al collegio uninominale. Se invece barrate soltanto la casella del candidato uninominale, la procedura sarà un po più complessa. I vo- di questo -po saranno infa% distribui- tra le liste che appoggiano il candidato uninominale in proporzione alle preferenze ricevute dalle liste stesse. 9

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE Come effe@ueranno la scelta i pluricandida- Cosa succede una volta votato? Scegliendo un candidato all uninominale o anche solo una delle liste che lo appoggiano -, quel candidato riceverà quindi un voto all interno di quel collegio. Al termine dello scru-nio, il candidato che ha ricevuto anche solo un voto più dei suoi avversari sarà ele@o. Su base nazionale, grossomodo, ogni lista eleggerà un numero di parlamentari proporzionale ai vo- che ha o@enuto, ma come ques- ele% saranno divisi nei collegi è materia complessa. I candidadella lista proporzionale saranno ele% nell ordine in cui compaiono sulla scheda. La legge perme@e le candidature mul-ple: si potrà essere candida- in un seggio uninominale e in un massimo di cinque collegi proporzionali. In caso di elezione in più collegi il candidato si ri-ene ele@o nel collegio uninominale, oppure nel collegio proporzionale dove la sua lista ha o@enuto la percentuale minore di vo-. Riassumendo: Si riceve una sola scheda per la Camera e una sola scheda per il Senato. Si può votare facendo un solo segno, oppure due, basta che entrambi i segni siano fab nell area della scheda che speya a un unica coalizione. È possibile votare un candidato all uninominale e, con un secondo segno, scegliere una delle liste che lo appoggiano. Si può scegliere anche solo il candidato all uninominale o solo una delle liste, ma il voto sarà comunque trascinato rispebvamente anche sulle liste o sul candidato. Non si può votare una lista diversa da quelle che appoggiano il candidato che abbiamo scelto. 10

SEGGI DELLA CAMERA Ripar-zione ufficiale per Regione REGIONE TOTALE SEGGI SEGGI UNINOMINALI SEGGI PROPORZIONALI Piemonte 45 17 28 Lombardia 102 37 65 Veneto 50 19 31 Tren-no Alto Adige/Sud-rol 11 6 5 Friuli-Venezia Giulia 13 5 8 Liguria 16 6 10 Emilia-Romagna 45 17 28 Toscana 38 14 24 Umbria 9 3 6 Marche 16 6 10 Lazio 58 21 37 Abruzzo 14 5 9 Molise 3 2 1 Campania 60 22 38 Puglia 42 16 26 Basilicata 6 2 4 Calabria 20 8 12 Sicilia 52 19 33 Sardegna 17 6 11 Valle d Aosta 1 1 - Estero 12-12 TOTALE SEGGI CAMERA 630 11

SEGGI DEL SENATO Ripar-zione ufficiale per Regione REGIONE TOTALE SEGGI SEGGI UNINOMINALI SEGGI PROPORZIONALI Piemonte 22 8 14 Lombardia 49 18 31 Veneto 24 9 15 Tren-no Alto Adige/Sud-rol 7 6 1 Friuli-Venezia Giulia 7 2 5 Liguria 8 3 5 Emilia-Romagna 22 8 14 Toscana 18 7 11 Umbria 7 2 5 Marche 8 3 5 Lazio 28 10 18 Abruzzo 7 2 5 Molise 2 1 1 Campania 29 11 18 Puglia 20 8 12 Basilicata 7 1 6 Calabria 10 4 6 Sicilia 25 9 16 Sardegna 8 3 5 Valle d Aosta 1 1 - Estero 6-6 TOTALE SEGGI SENATO 315 12