DIRETTIVA 2009/128/CE. Recepita con il DLgs 150/2012

Documenti analoghi
Agrometeorologia a supporto dell Integrated. Crop Management

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie

Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

FENOLOGIA IN SICILIA

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Il cambiamento climatico. Azioni e reazioni in agricoltura. Federico Spanna Accademia di Agricoltura di Torino

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Tito Caffi

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

L informazione agrometeorologica per una agricoltura sostenibile e di qualità

Il Cambiamento climatico in agricoltura

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Horta: From research to field

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Andamento meteorologico del mese

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Andamento meteorologico del mese

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Previsione di crescita e sviluppo per la coltura della patata. Previsione delle fasi fenologiche e di resa della patata

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Andamento meteorologico del mese

Il sistema colturale agro-zootecnico

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

Strategia ASSAM in precision farming

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

I Bilanci Idrologici!

Difesa integrata obbligatoria e volontaria: strumenti e supporti per l attuazione

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Transcript:

DIRETTIVA 2009/128/CE Definisce una serie di misure per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari al fine di: ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull ambiente e sulla biodiversità derivanti dall impiego dei fitofarmaci migliorando anche la qualità della loro distribuzione; promuovere l applicazione della difesa integrata e di approcci alternativi per gli interventi di difesa. Recepita con il DLgs 150/2012 Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

PIANO D AZIONE D NAZIONALE PER L USO L SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI (Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150) Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

A.7 Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari A.7.2-La difesa integrata obbligatoria -definire le linee guida nazionali per la difesa integrata obbligatoria ; - promuovere la ricerca e lo scambio di informazionied esperienze nel campo della difesa integrata e delle strategie fitosanitarie sostenibili; -strumenti per far conoscere ed applicare correttamente la difesa integrata obbligatoria, le strategie fitosanitarie sostenibili --banca dati dei prodotti fitosanitari; -reti di monitoraggiosullo sviluppo di patogeni e parassiti, da utilizzare a livello regionale; - definire i requisiti minimi delle reti di monitoraggio nonché l elenco delle principali avversità; Bari, - 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

-attivare iniziative per favorire la realizzazione e l applicazione di sistemi di previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità(fitofagi e patogeni) o standardizzazione informatica dei modelli previsionali esistenti o validazione dei diversi modelli nei diversi territori; messa a disposizione delle Regioni, di software e di una piattaforma informatica, che consenta agli stessi Enti di elaborare informazioni utilizzabili per ciascun territorio. L AGROMETEOROLOGIA! Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

NOVITA La direttiva quindi IMPONE una QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRICOLO NAZIONALE, poiché si rende necessario INTRODURRE SOLUZIONI SOSTENIBILI VALIDATE SCIENTIFICAMENTE SONO PREVISTE ANCHE AZIONI DI RICERCA PARTICOLARE IMPORTANZA È DEDICATA AI PARASSITI SPECIFICO RIFERIMENTO A: sistema di monitoraggio studi di distribuzione spaziale messa a punto di modelli previsionali realizzazione e/o ottimizzazione di sistemi di previsione e avvertimento Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Inoltre: Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione integrata Gruppo Tecniche Agronomiche http://www.reterurale.it/flex flex/cm/ /cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/2634 i volumi di irrigazione devono essere determinati in relazione alla formulazione del bilancio idrico che tenga conto delle differenti fasi fenologiche, delle tipologie di suolo e dell andamento climatico nel periodo di coltivazione; le aziende dovranno disporre dei dati termopluviometrici aziendali o di quelli messi a disposizione dalle reti agrometeorologiche regionali. MODELLISTICA AGROECOSISTEMICA Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

QUALI SONO GLI AMBITI IN CUI L AGROMETEOROLOGIA GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE PER FORNIRE SUPPORTI E SERVIZI? Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

AMBITI DI COMPETENZA DELL AGROMETEOROLOGIA DATI BASE AMBITO SCOPO scala SUOLO METEO COLTURA ALTRI PRODUTTIVITÀ VEGETALE/ ANIMALE stima e previsione produzioni delle colture e animali (latte, carne ) e relazioni con la qualità L-M RISCHIO CLIMATICO rischi per colture e operazioni colturali, incendi, gelate L () FENOLOGICO stima e previsione fasi fenologiche L-M () VOCAZIONALITÀ indagini sulle caratteristiche, le potenzialità ed i limiti di un territorio in relazione ad una produzione L-M FITOSANITARIO ZOOSANITARIO stima e previsioni fasi del ciclo di parassiti; stima danni per le colture stima rischio epidemie L PREVISIONI METEO NUMERICHE previsione di variabili climatiche a medio periodo L-M STIMA GRANDEZZE METEO simulare l effetto che le caratteristiche topografiche di terreni complessi producono sul microclima e su scambi di energia, acqua. Stima di grandezze non misurate o non misurabili L-M BILANCIO IDRICO stima e previsione esigenze idriche L-M

APPROCCIO AGROMETEOROLOGICO STUDIO DEI SISTEMI - MODELLISTICA Modello = rappresentazione semplificata di un sistema Sistema = parte di realtà che contiene elementi intercorrelati Di ogni sistema si definiscono: confini variabili guida (influenzano il sistema ma non ne sono condizionate) funzionamento interno esternalità Bari, Acutis-UNIMI 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

LE RETI AGROMETEOROLOGICHE DEVONO ESSERE EFFICIENTI E FORNIRE DATI COMPLETI: ADEGUATO NUMERO STAZIONI automatiche tarate ed efficienti in grado di controllare un territorio SISTEMA di MANUTENZIONE E RIPARAZIONE efficiente RETE IN GRADO DI ACQUISIRE, APPLICARE E DIFFONDERE I DATI PROGRAMMI PER LA TEMPESTIVA COPERTURA DEI DATI MANCANTI (ricostruzione dati) TECNICHE DI SPAZIALIZZAZIONE dei dati Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Stima delle grandezze meteo e calcolo di indici derivati TEMPERATURA EVAPOTRASPIRAZIONE PRECIPITAZIONI 1. Modello Campbell-Donatelli stima la radiazione globale a partire da precipitazione giornaliera, temperatura massima e minima. STIMA DELLA RADIAZIONE SOLARE (MJ/m2) 2. Stima della radiazione attraverso: Radiazione solare incidente teorica Pendenza in ogni punto Orientamento della parcella Azimuth di ogni punto Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Previsioni meteo numeriche Modello ad area limitata (LAM) 2 corse al giorno (00 e 12 UTC) fino a 72 ore di previsione Risoluzione 7Km 40 livelli verticali Dati sui contorni del dominio forniti dal modello globale IFS dell ECMWF o GME del DWD Assimilazione dati continua con la tecnica del nudging COSMO-I7 modello di riferimento della protezione civile nazionale Simula l'evoluzione temporale di una serie di variabili meteorologiche su di una griglia tridimensionale che copre tutto il territorio interessato. L'evoluzione temporale è dettata da regole fisiche codificate nel modello, eventuali osservazioni fisiche passate al modello, dallo stato iniziale e dell'evoluzione delle condizioni al contorno dell'area considerata. MODELLO PREVISIONALE COSMO Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Rischio Climatico -GELATE La previsione meteorologica fornisce stime delle temperature minime notturne con un anticipo di: qualche giorno valori stimati dal previsore e da algoritmi automatici tipo random forest, che post-elaborano gli output dei modelli numerici predittivi del Centro Europeo di Reading(ECMWF). qualche ora algoritmi tradizionali di tipo deterministicoe a sistemi di reti neurali che, partendo dalla situazione meteorologica al tramonto, eseguono un ricalcalo con passo orario. Con un algoritmo del tipo rete neurale ("Neurogel") vengono calcolate le temperature minime previste a partire dai dati misurati al tramonto per un certo numero di stazioni significative. Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Mariani, 2009 Produttività vegetale LIVELLO PRODUTTIVO POTENZIALE LIMITATO PER TEMPERATURA LIMITATO PER L ACQUA LIMITATO PER I NUTRIENTI (AVVERSITA BIOTICHE E ABIOTICHE) PRODUZIONE FINALE (ripartita tra gli organi) Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Modelli ecosifiologici di relazione con le caratteristiche qualitative o studi per definizione delle variabili necessarie alla creazionedi un modello, che sia IN GRADO DI COLLEGARE GLI ASPETTI QUALITATIVI DEL PRODOTTO NON SOLO ALL AMBIENTE DI PRODUZIONE, MA ANCHE AL COMPORTAMENTO DELLA PIANTA. La Iacona et al.,2009 Accumulo zuccherino - Co rtese 20 0 8-20 0 9 25 20 Babo 15 10 Osservati Stimati 5 0 13/ 0 9/ 20 0 9 0 8/ 0 9/ 20 0 9 0 3/ 0 9/ 20 0 9 29/ 0 8/ 20 0 9 24/ 0 8/ 20 0 9 19/ 0 8/ 20 0 9 14/ 0 8/ 20 0 9 0 9/ 0 8/ 20 0 9 0 4/ 0 8/ 20 0 9 30 / 0 7/ 20 0 9 19/ 0 9/ 20 0 8 14/ 0 9/ 20 0 8 0 9/ 0 9/ 20 0 8 0 4/ 0 9/ 20 0 8 30 / 0 8/ 20 0 8 25/ 0 8/ 20 0 8 20 / 0 8/ 20 0 8 15/ 0 8/ 20 0 8 Data Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Fenologia e bilancio idrico FENOLOGIA Permettono di stimare l evoluzione del ciclo di sviluppo delle colture utilizzando le informazioni climatiche e meteorologiche -per integrare le informazioni fenologiche spesso troppo discontinue nel tempo e nello spazio o addirittura inesistenti (Progetto IPHEN). BILANCIO IDRICO Utente Dati statici: caratteristiche suolo, coltura, impianto irrigazione Dati dinamici: irrigazione effettiva e fase fenologica Sistema Centrale operativa, piattaforma web Stazione meteo Componente calcolo del bilancio idrico Sonde per misura diretta dell umidità del suolo Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

MODELLISTICA PER LA DIFESA FITOSANITARIA MODELLI ENTOMOLOGICI esempio Bactrocera oleae Forni e Cossu,2009

Regola dei 3-103 Voghera, Italia (1947) Ètat Potentiel d Infection model Bordeaux, Francia (1983) Downy Mildew forecast New York, USA (1997) Modello UCSC Piacenza, Italy(2004) Approccio Empirico Approccio Meccanicistico MODELLI FITOPATOLOGICI esempio Plasmopara viticola Caffi et al.,2009 Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Information and communications technology ICT Consultazione cartografia digitale Consiglio Irriguo Alemanno et.al, 2012 Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

Monitoraggio microclimatico Installazione delle stazioni master Realizzazione di una rete wireless che mette in comunicazione le stazioni master e i microsensori disposti in vigneto Accesso internet e trasmissione dati alla centrale operativa. Rete Wireless Stazioni Master Microsensori Centrale Operativa Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Alemanno Climatico et.al, 2012

Sistemi di Supporto alle Decisioni Modelli biodecisionali che uniscono i modelli biofisici agli approcci decisionali (DSS, SE ) ESEMPIO DI IDEAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE STATO DEL SISTEMA GENERAZIONE La simulazione dell agrotecnica è essenziale in quanto aggiunge al sistema la capacità di stimare: -effettidi azioni antropiche -uso delle risorse SIMULAZIONE VALUTAZIONE SCELTA Puo essere impiegata per simulare il processo decisionale dei produttori sia per una singola produzione che a livello aziendale. Risultano molto utili per proporre anche nuovi sistemi di conduzione agricola. AUMENTANDO L EFFICIENZA L E LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

L AGROMETEOROLOGIA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO? Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico IPCC,2007

VARIAZIONE C VARIAZIONE DEGLI ECOSISTEMI VARIAZIONE % DEI TERRENI AGRICOLI IPCC,2007

DISTRIBUZIONE DELLE VARIABILI CLIMATICHE (interannuale, mensile e giornaliera) Influenza i processi fisici, chimici e biologiciche guidano la produttività dei sistemi agricoli forestali e acquatici DISTRIBUZIONE LATITUDINALE DELLE SPECIE In funzione delle condizioni climatiche e del fotoperiodo) SOGLIE CLIMATICHE DI SVILUPPO E SOGLIE CRITICHE Legate a fasi con durata di qualche giorno, una minima variazione può condizionare la produttività della specie Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico IPCC,2007

IL CAMBIAMENTO E LA VARIABILITÀ CLIMATICA AVRANNO UN IMPATTO SULLE COLTURE : ELEVATA CONCENTRAZIONE DI CO2, ALTE TEMPERATURE, PRECIPITAZIONI MODIFICATE EVENTI ESTREMI TRASPIRAZIONE + MODIFICA DELL IMPATTO DI MALATTIE E PARASSITI Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico IPCC,2007

AUMENTO DELLA CO 2 Incremento dei tassi di fotosintesi netta Incrementi di biomassaprodotta e di produzione(se condizioni ottimali di luce, temperatura, nutrienti, e dotazione idrica dei terreni) Aumento e sviluppo anticipato dell area fogliarecon aumento della traspirazionenelle prime fasi di sviluppo della pianta tassi di respirazione invariati precocità nella riduzione del contenuto idrico del suolo Riduzione della conduttanza stomaticafino ad un 25% con riduzione della traspirazione Aumento dell efficienza d uso dell acqua Bisogna anche considerare la risposta all incremento di CO 2 : importante parametrizzare qs effetti Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico

AUMENTO DELLA TEMPERATURA Anticipo del periodo vegetativo Allungamento della stagione vegetativa in zone ora fresche Contrazione della stagione vegetativa in aree già calde con riduzione del periodo di accumulo dei fotosintetati e maturazione Espansione in quota ed in latitudinedegli arealidi coltivazione Aumento della produttività (condizioni ottimali di disponibilità idrica e sostanze nutritive) in zone più fresche Riduzione della produttività in aree già calde in particolare se si verifica una crescita delle temperature minime notturne per aumento dei tassi di respirazione (Fase oscura) Aumento dell evapotraspirazionea causa del mutamento della pressione di vapore e per l aumento nella precocità e nell entità dello sviluppo dell area fogliare Miglioramento della sopravvivenza degli organi svernanti del complesso biotico

PRECIPITAZIONI! L effetto dei cambiamenti descritti dipenderàanche fortemente dallo scenario di precipitazioni che si verificherà(il 90% dei simulatori climatici predice un calo): in generale l effetto delle precipitazioni (evaporazione /precipitazione) modifica le funzioni dell ecosistema soprattutto nelle aree marginali. In condizioni di maggiore CO 2 bisogneràpromuovere una maggiore efficienza dell uso dell acqua e la densità radicale Bari, 13 Dicembre 2012-24 FORUM MEDICINA VEGETALE- Integrated Crop Management e Cambiamento Climatico IPCC,2007

MALATTIE E PARASSITI LE CONDIZIONI CLIMATICHE INFLUENZANO LA DIFFUSIONE, LA DINAMICA DI POPOLAZIONE, LA DURATA DEL CICLO, L INTENSITA DI INFESTAZIONE E IN GENERALE LA MANIFESTAZIONE DI MALATTIE E PARASSITI COMPLESSOpredire l effetto, poiché coinvolge aspetti riproduttivi, di dispersione e l interazione multispecie (diversamente dall effetto del clima sulla fisiologia delle piante) In generale si prevede un maggiore impatto di alcune malattie/infestanti e la comparsa di nuove MALATTIE/PARASSITI BASSA DENSITA MALATTIE/PARASSITI ALTA DENSITA Garretet. al, 2009 e 2011

FITOPATIE E PARASSITI CO 2 TEMPERATURA ALCUNE INFESTANTI RISPONDONO +POSITIVAMENTE DELLE PIANTE COLTIVATE CONTROLLO PIU DIFFICILE CON ERBICIDI (Ziska et al. 1999) MAGGIOR C/N NELLE PIANTE: PABULUM MENO NUTRIENTE PER GLI INSETTI DANNOSI MAGGIORI DIFESE A BASE SI CARBONIO: FOGLIE PIU SPESSE, PIU TANNINI E FENOLI MENO MICRONUTRIENTI NELLE PIANTE PIU SPECIE NOCIVE SARANNO IN GRADO DI SUPERARE GLI INVERNI SVILUPPO PIU RAPIDO IN ESTATE MAGGIORE RESISTENZA AGLI INSETTICIDI MAGGIOR TASSO DI RIPRODUZIONE ALTE TEMPERATURE POSSONO ANCHE RIDURRE CAPACITA RIPRODUTTIVE PRECIPITAZIONI ALCUNE INFESTANTI ESTIVE SI GIOVERANNO DELLA DIMIUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI CONDIZIONI PIU OTTIMALI PER DITTERI EVENTI ESTREMI POSSONO FAVORIRE LA DIFFUSIONE DI NUOVE INFESTANTI

Come può rispondere l agrometeorologia? l Lavorare in modo integrato con tutti gli attori dell agroecosistema Simulare scenari di crescita delle colture e di sviluppo e distribuzione delle fitopatie e insetti Approfondire la dinamica delle interazioni ospite-patogeno. Migliorare e diffondere tecniche, reti di monitoraggio e servizi operativi Contribuire alla costruzione di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la programmazione delle scelte e l ottimizzazione delle risorse. Informare correttamente evitando inutili catastrofismi od allarmismi o mode e tendenze

13 Convegno nazionale di agrometeorologia - AIAM 2010 AGROMETEOROLOGIA NELLA GESTIONE INTEGRATA NEI SISTEMI AGRO-FORESTALI E DELL AMBIENTE