GRUPPO CASTELLO ARCOBALENO

Documenti analoghi
Era la storia del suo sogno.

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

PROGETTO: «LA SCOPERTA DELLA TERZA DIMENSIONE, I SOLIDI E IL CONCETTO DI VOLUME» SCUOLA DELL INFANZIA «A. CAGNOLA»

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

Le classi 5A/5B/5C della Scuola primaria «Collodi» presentano il presepe «OLTRE LA CITTADINANZA L ARTE CI UNISCE»

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

LA FAVOLOSA LEGGENDA DI RE ARTÙ. Scuola Primaria di Incisa classi quarte Insegnanti: Bernabei Arianna, Filisetti Miriam, Pinzi Sandra a.s.

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

La scuola dell infanzia

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

Nel caso in cui un incontro non possa essere svolto, il personale non ne garantisce il recupero.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

La nostra FERRARI DIARIO DI BORDO CLASSE IV A

DOCUMENTAZIONE Castagnata 2016

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

Scuola dell Infanzia "MONTECATINI " Bra

APPRENDERE CON I LAPBOOK. A.S. 2017/2018 Scuola Primaria di Campodolcino

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

PROGETTO GIOCHIAMO AL TEATRO

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

LA TERRA VISTA DAL CIELO

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

Secondo me il progetto Eureka è stato straordinario, divertente, interessante e sbalorditivo! Ludovica classe V

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

PROGETTO INCLUSIONE UN GIORNO SPECIALE CON JURI ROVERATO

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Libri con adesivi. Storie da leggere e da ascoltare

GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE

LEZIONE 08 I SUPERLATIVI

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Il Teatro dei Burattini

La Scuola del futuro

IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO

Ludoteca Il castoro. Pomeriggio

A scuola c è posto per tutti?!

Il castello di Ferrara

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Gita al Castello di Malpaga

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

La mia esperienza (di Ale)

La pista di macchinine

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi

EDUCARE AL NOI: PICCOLE REGOLE PER CRESCERE INSIEME

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

LA PALESTRA SENZA MURI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio giugno 2018) Prossimi eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

IMPARARE GIOCANDO: LE DIFFICOLTA ORTOGRAFICHE ROSANGELA TURCO PRIMARIA CASOREZZO

LO SFONDO.. IL BOSCO E IN FESTA DOCUMENTAZIONE DI UN VIAGGIO

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri. Il re che giocava con i numeri

Istituto Comprensivo di Camporgiano

Siamo lieti che abbiate scelto San Benedetto del Tronto per la vostra famiglia. Buona vacanza e buon divertimento nella Riviera delle Palme!

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

ADAMO ACHILLE ALI TASMIAH CASTELLI ANTONINO CATALANO LUIGI COTTILLA FLAVIA CRISTIAN DARIA D ANTONI SOPHIA D INDIA AZZURRA DE LUCA GIULIA ENEA GIOELE

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Scuola dell infanzia Onorato Morelli. Via all Asilo, 3 Cavoretto

TOPI DI BIBLIOTECA classi quarte Scuola Primaria Rignano a.s. 2014/2015. Peter Pan

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DIRE, FARE, GUSTARE: un orto per imparare a mangiare senza sprecare

SIAMO UNA SQUADRA. Scuola dell Infanzia Simonazzi Sezione 3 anni. Insegnante Antonietta Marano

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

«Piccoli passi nell arte»

PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE. Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

Progetto di plesso: Piccole storie crescono. a.s Gruppo libro giallo: bambini di 5 anni Insegnanti: Badiali Monica Zollino Jessica

Dai, domanda! 7. Sport

Nella vecchia fattoria

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

LA CONTINUITÁ A.S La scuola dell infanzia Don Milani incontra la scuola primaria Don Milani

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

L INSERIMENTO E UN EVENTO SPECIALE PER IL VOSTRO BAMBINO MA ANCHE MOMENTO IMPORTANTE PER NOI ADULTI: VOI CHE LO ACCOMPAGNATE E NOI CHE LO ACCOGLIAMO.

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

La vita scolastica è fatta di giorni che si susseguono e in cui la quotidianità si

Transcript:

GRUPPO CASTELLO ARCOBALENO A.S 2018/2019 INSEGNANTE VIALE ELVIRA

CI PRESENTIAMO, SIAMO OTTO BIMBI DI 5 ANNI: ALESSIO PAGLIANO TOMMASO PICCO IZABELA QIROLLARI FATIMA ABDLAHNA ALESSANDRO PANSARDI ANGELO ULIAN ASIA SALVATI AIDA MBAYE E QUATTRO BIMBE DI 4 ANNI : EMMA BOCCASSO ARIANNA SANSOLDO AURORA DONATO LUCIA FRUTTERO ECCOCI PRONTI...PER INIZIARE QUESTO GIOCO... QUANTO CI PIACE GIOCARE A FARE FINTA DI ESSERE DEI CAVALIERI E DELLE PRINCIPESSE! USIAMO TANTISSIMI TELI,FOULARD,CAMICETTE, VESTITI, PER DIVENTERE PRINCIPESSE E REGINE E TUBI, CARTONCINI, ROTOLI, PER COSTRUIRE LE ARMI DEI CAVALIERI. MA SAREBBE BELLO AVERE UNA CASA O UN NASCONDIGLIO PER SENTIRCI AL SICURO, DOVE POTER DORMIRE, OPPURE RIPARARCI SE FUORI PER FINTA PIOVE... MA DOVE VIVONO LE PRINCIPESSE? I PRINCIPI? LE REGINE E I RE? I CAVALIERI? NELI CASTELLI! PRENDIAMO DEI LIBRI DI FIABE CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE IN SALONE E GUARDIAMO COME E' FATTO UN CASTELLO. ALESSANDRO: IL CASTELLO HA LE TORRI! ANGELO: A FOSSANO C'E' UN CASTELLO. ASIA: CI SONO ANCHE I MERLETTI DAI MURI. IZABELA: IO A FOSSANO L'HO VISTO...E' GRANDISSIMO. ALESSIO: NEL CASTELLO DI FOSSANO C'E' LA BIBLIOTECA. TOMMASO : IO CI SONO ANDATO. ARIANNA, AURORA,LUCIA, ANCHE NOI! A SENTIRE LE STORIE RACCONTATE. EMMA:CI SONO LE REGINE NEL CASTELLO.

DECIDIAMO DI INIZIARE A COSTRUIRE LE TORRI CHE DEVONO ESSERE ALTE, STRETTE E CON I MURI IN ALTO A PUNTA...PENSIAMO DI FARLE CON DELLE CASSETTE DI PLASTICA DELLA FRUTTA CHE LA MAESTRA ELVIRA CI HA MESSO A DISPOSIZIONE... MISURIAMO E VEDIAMO DI FARLE PIU' ALTE DI NOI... PER FARLE PIU' ALTE DI NOI DOBBIAMO METTERE UNA SULL'ALTRA SETTE CASSETTINE...

MOLTO BENE...ORA DECIDIAMO DI RICOPRIRLE CON UNA GRANDE STOFFA AZZURRA E DI SISTEMARE SOPRA DEI CARTONCINI COLORATI DA NOI E RITAGLIATI A FORMA DI MERLETTO...SONO PERFETTE! ORA CON DUE GRANDI SCATOLONI COSTRUIAMO IL RESTO DELLE MURA DEL CASTELLO...CI STIAMO DENTRO IN ALTEZZA? CERTO! SAREBBE BELLO VISTO CHE ABBIAMO DUE SCATOLONI,FARE UNA PARTE DEL CASTELLO PER LE PRINCIPESSE E L'ALTRA PER I CAVALIERI! io VORREI UN CASTELLO DI TANTI COLORI DICE ASIA E COSI' PROVIAMO A PROGETTARE INDIVIDUALMENTE IL CASTELLO DEI NOSTRI SOGNI..LA MAESTRA CI FA DAVVERO TANTISSIMI COMPLIMENTI. DICE CHE I NOSTRI CASTELLI SONO UNO PIU' BELLO DELL'ALTRO E NOTIAMO CHE HANNO UNA COSA IN COMUNE OLTRE, OVVIAMENTE, ALLE TORRI...SONO PIENI DI MILLE COLORI! DA QUI NASCE L'IDEA DI FARE UN CASTELLO DI COLORE ARCOBALENO. NOI SIAMO UN GRUPPO MOLTO SIMPATICO E INSIEME CERCHIAMO DI RISPETTARE LE REGOLE CHE ABBIAMO CONDIVISO...DOBBIAMO PERO' ANCORA SCEGLIERCI UN NOME: POTREMMO CHIAMARCI ARIANNA, AURORA: PRINCIPESSE. ASIA, ALESSANDRO,ALESSIO,LUCIA,ANGELO, TOMMASO,IZABELA E FATIMA: GRUPPO CASTELLO ARCOBALENO! NASCE COSI' IL NOSTRO NOME.

DECIDIAMO DI PROVARE A METTERE INSIEME I DUE GRANDI SCATOLONI E LI POSIZIONIAMO VICINO ALLE TORRI...ENTRIAMO DENTRO...MA MANCANO LE FINESTRE! PENSIAMO DI FARNE UNA PIU' ALTA E UNA PIU' BASSA...PRENDIAMO LE MISURE CON UN GRANDE RIGHELLO E...FATTO!

ALCUNI MOMENTI DI GIOCO DELLE BELLISSIME PRINCIPESSE

ALCUNI MOMENTI DI GIOCO DEI VALOROSI CAVALIERI

TUTTO PRONTO! PITTURIAMO!

EVVIVA! CHE BRAVI! NELLA NOSTRA SCUOLA ABBIAMO ALCUNI COMPAGNI DEL PRIMO PIANO CHE STANNO GIOCANDO CON IL NOSTRO STESSO INTERESSE DEL GIOCO DEL CASTELLO, COSI' LE MAESTRE ELVIRA E DANIELA DECIDONO DI PORTARCI IN VISITA AL CASTELLO DI FOSSANO (29 MARZO 2019) ABBIAMO CAMMINATO TANTO ED ECCOCI ARRIVATI...OSSERVIAMO I MURI, LE FINESTRE, LO STEMMA, IL PORTONE E,NELL'INTERNO, NEL CORTILE DEL CASTELLO IMPROVVISIAMO UNA DANZA E CI TRASFORMIAMO IN CAVALIERI E PRINCIPESSE. CHE BELLA ESPERIENZA!

CI SIAMO COSTRUITE ANCHE DELLE CORONE DA PRINCIPESSA E DA RE...SIAMO DAVVERO SPLENDIDI!

SIAMO DAVVERO BELLISSIMI!! TERMINA QUI IL NOSTRO GIOCO...MA IN FONDO AL NOSTRO CUORE RIMARREMO TUTTE UN PO' PRINCIPESSE E TUTTI UN PO' VALOROSI CAVALIERI. CIAO A TUTTI!

MARTEDI' 11 GIUGNO IL NOSTRO GRUPPO CATELLO ARCOBALENO HA INVITATO ANCHE I BIMBI DEL GRUPPO CASTELLO PER TRASCORRERE UNA MATTINATA INSIEME A GIOCARE... PER VARI MOTIVI ORGANIZZATIVI ABBIAMO FATTO QUESTO INCONTRO INVECE CHE IL 3 MAGGIO SOLO IL 11 GIUGNO...MA E' STATO ANCORA PIU' BELLO INCONTRARCI! ABBIAMO DANZATO DIVISI IN DAME E CAVALIERI CON LA MUSICA ARIA DI FESTA DEL RONDO' VENEZIANO E ANCHE CON UN BALLO DI GRUPPO MOLTO COINVOLGENTE CHIAMATO LA JUGO.. LA MAESTRA ELVIRA CI HA INSEGNATO I PASSI... MOLTO DIVERTENTE! POI IN OGNI FESTA CHE SI RISPETTI NON PUO' MANCARE IL MOMENTO DI CONVIVIALITA' NEL GUSTARE QUALCOSA TUTTI INSIEME E COSI'..PATATINE, SUCCO E TE'..CHE BONTA'. POI CI SIAMO TRAVESTITI DA PRINCIPESSE E CAVALIERI E ABBIAMO GIOCATO INSIEME. GRAZIE A TUTTI!