Prima nota DL Sblocca Cantieri

Documenti analoghi
Elenco modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Legge n.32 /2019 AS 1248

Prima nota DL Sblocca Cantieri


NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI

In Gazzetta il decreto sblocca-cantieri : nuove modifiche al Codice dei contratti pubblici.

Le modifiche al Codice dei contratti di particolare rilevanza per i Comuni

Webinar 2 luglio 2019 e-procurement

ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Pubblicato il cosiddetto decreto sblocca cantieri. Prime sommarie informazioni in tema di lavori pubblici.

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

Sblocca Cantieri: in Gazzetta il Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale».

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Sblocca-cantieri: le principali novità sui contratti pubblici dopo la conversione

LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12.

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda rispondono Vito RIZZO e Battista BOSETTI. 16 Aprile 2019 dalle ore alle ore 13.

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si

Autorità Nazionale Anticorruzione

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE. Audizione di Confedilizia. Roma, 6 maggio 2019

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Esecuzione di lavori sulla base del progetto esecutivo

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N / 2018

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER GLI INCENTIVI DI FUNZIONI TECNICHE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Tipologia procedura scelta Modulo generale Valore procedura (Allegato 2) Soglia (importo appalto) Importo inferiore a euro

decreto legislativo 19 aprile 2017, n modifiche 130 articoli entreranno il 20 maggio prossimo Affidamenti diretti Anac

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Autorità Nazionale Anticorruzione

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

ATER - Azienda Territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica del. Sede: sede legale in Civitavecchia alla Via Don Milani n.

Città di Porcia Provincia di Pordenone

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Le novità sui contratti pubblici introdotte dal c.d. Decreto "Sblocca cantieri" (I Parte)

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

SETTORE COMPLESSO AMBIENTE E PATRIMONIO

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 27 DEL 10/01/2017

Prot. n Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016).

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 120 DEL 31/01/2017

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

Avv. Vittoria Rutigliano

Il nuovo codice degli appalti pubblici

REGOLAMENTO. Edizione 24 giugno 2019

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6

Determinazione Dirigenziale

SCHEMA BANDO DI GARA. PECmail:. . Indirizzo Internet:.. Responsabile C.U.C.:.. Amministrazione aggiudicatrice

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

PROVINCIA DI AVELLINO. Gara a procedura aperta per l appalto a corpo, ai sensi dell art. 157 e art. 60 del

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Bando di gara

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

PRINCIPALI OSSERVAZIONI FINCO AL DL 32/19 c.d. SBLOCCA CANTIERI. Senato della Repubblica - Commissione 8^- 06 Maggio2019

Autorità Nazionale Anticorruzione

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

Transcript:

Prima nota DL Sblocca Cantieri Il Decreto-Legge recante Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (c.d. Decreto Sblocca Cantieri), è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 18 aprile 2019. Il DL Sblocca Cantieri è suddiviso in tre capi: Capo I (artt. 1-5) - Norme in materia di contratti pubblici, di accelerazione degli interventi infrastrutturali, e di rigenerazione urbana Capo II (artt. 6-20) - Disposizioni relative agli eventi sismici della regione Molise e dell area Etnea Capo III (artt. 21-30) - Disposizioni relative agli eventi sismici dell Abruzzo nell anno 2009, del Centro Italia negli anni 2016 e 2017 e nei comuni di Casamicciola Terme e Lacco ameno dell isola di Ischia nel 2017. 1. Le modifiche al Codice dei contratti Il Capo I introduce, con gli articoli 1 e 2, 80 modifiche a 32 articoli del vigente Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 50/2016. Le modifiche introdotte di particolare impatto per i Comuni possono essere così di seguito riassunte: LIVELLI DI PROGETTAZIONE - Con le modifiche introdotte all articolo 23, comma 3-bis del Codice dei contratti pubblici, nel caso di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ad esclusione degli interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali delle opere o di impianti, è possibile procedere all affidamento dei lavori sulla base del progetto definitivo definito cd semplificato e l esecuzione dei lavori può avvenire senza l avvenuta redazione e approvazione del progetto esecutivo. Trattasi di una modifica che l ANCI aveva più volte proposto, sia in sede tecnica che politica e che, pertanto, si valuta positivamente. Con la modifica del comma 5 dell articolo 23, viene aggiornato anche il contenuto del progetto di fattibilità tecnico-economica che nel vecchio codice veniva definito progetto preliminare e vengono inseriti due nuovi commi (11bis 11ter) che prevedono tra le spese tecniche da considerare nel quadro economico di ciascun

intervento le spese di carattere strumentale sostenute dalle amministrazioni aggiudicatrici in relazione all intervento. CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI - Con le modifiche introdotte all articolo 24, comma 7 del Codice dei contratti pubblici, nasce la possibilità per affidatari di incarichi di progettazione per progetti posti a base di gara di essere anche affidatari delle concessioni di lavori pubblici a condizione che il concedente adotti misure adeguate per garantire che la concorrenza non sia falsata dalla loro partecipazione. Inoltre vengono definiti nel nuovo regolamento con un regime transitorio i requisiti dei progettisti inizialmente previsti con decreto del MIT. SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA E METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DEGLI APPALTI - Negli appalti divisi in lotti viene previsto l obbligo di computare il valore complessivo dei lotti e non quello del singolo lotto per stabilire le procedure di gara da seguire (se sopra o sotto soglia) anche qualora i singoli lotti non vengano aggiudicati contemporaneamente. L anticipazione del prezzo d appalto del 20%, viene estesa anche ai servizi e forniture, mentre prima era prevista solo per i lavori pubblici ( modifica del comma 18 dell articolo 35). OBBLIGHI DI PUBBLICITA - Vengono abrogati il secondo, il terzo ed il quarto periodo dell articolo 29 comma 1 del codice, al fine di escludere la pubblicazione in Amministrazione trasparente dei provvedimenti di esclusione dalla procedura di affidamento dei contratti pubblici ( cd pubblicità che produce effetti legali). Tale modifica è coerente con l abrogazione del rito accelerato di cui all articolo 120 del codice del processo amministrativo. APPALTI SOTTOSOGLIA Le modifiche degli appalti sottosoglia rappresentano senz altro una delle più importante novità dell intervento normativo in esame. Di seguito come cambiano le soglie e le modalità di affidamento per gli importi cd sottosoglia: per importi inferiore a 40.000 euro, è previsto l affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta (art. 36, comma 2, lett. a)); si può utilizzare la procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno tre operatori economici, per i lavori di importo compreso tra 40.000 e 200.000 euro e compresi tra 40.000 euro e le soglie di cui all articolo 35 del Codice dei contratti pubblici per i servizi (art. 36, comma 2, lett. b)); per i lavori di importo pari o superiore a 200.00 euro e al di sotto della soglia comunitaria di cui all articolo 35 del Codice dei contratti pubblici ( vale a dire 5.548.000 euro) si dovrà applicare la procedura ordinaria (art. 60 del Codice dei contratti pubblici), fatto salvo quanto previsto dall articolo 97, comma 8 ("Per lavori, servizi e forniture, quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e comunque per importi inferiori alle soglie di cui all'articolo 35, la stazione appaltante può prevedere nel bando l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai

sensi del comma 2. In tal caso non si applicano i commi 4, 5 e 6. Comunque la facoltà di esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci").si sottolinea come elemento non positivo, l abrogazione della comma 2 lettera c) dell articolo 36 del codice dei contratti che prevedeva una procedura negoziata con la consultazione obbligatoria di almeno 15 operatori economici per i lavori di importo pari o superiore a 150 mila euro e inferiore a 1 milione di euro. La tabella che segue sintetizza la nuova disciplina degli affidamenti di lavori sottosoglia risultante dalle norme in esame con il confronto della disciplina derogatoria prevista nella legge di bilancio 2019 (comma 912) e ormai superata: Importo dei lavori Disciplina previgente Disciplina derogatoria valida per il solo 2019 (c. 912 L. 145/2018)) Nuova disciplina 0 [ ] 39.999,99 affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori econ. o in amm.ne diretta affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori econ. o in amm.ne diretta affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori econ. o in amm.ne diretta 40.000 [ ] 149.999,99 150.000 [ ] 199.999,99 200.000 [ ] 349.999,99 procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 10 operatori economici (*) procedura negoziata con consultazione di almeno 15 operatori economici, ove esistenti affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di 3 operatori economici procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 10 operatori economici 350.000 procedura negoziata con consultazione di almeno [ ] 15 operatori economici, 999.999,99 ove esistenti 1 milione Fino alla soglia [ ] procedure ordinarie, fermo restando quanto previsto dall'art. 95, co. 4 lettera a), del Codice) procedure ordinarie, fermo restando quanto previsto dall'art. 95, co. 4 lettera a), del Codice) procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 3 operatori economici procedura aperta (salvo quanto previsto dall art. 97, comma 8, del Codice) Viene consentito alle stazioni appaltanti di decidere che le offerte siano esaminate prima della verifica della documentazione relativa al possesso dei

requisiti di carattere generale e di quelli di idoneità e di capacità degli offerenti, purché tale facoltà sia specificamente prevista nel bando di gara o nell'avviso con cui si indice la procedura. Qualora la stazione appaltante si avvalga della citata facoltà, le stazioni appaltanti verificano in maniera imparziale e trasparente che nei confronti del miglior offerente non ricorrano motivi di esclusione e che sussistano i requisiti e le capacità previsti dal Codice e stabiliti dalla stazione appaltante; tale controllo è esteso, a campione, anche sugli altri partecipanti, secondo le modalità indicate nei documenti di gara. Viene altresì previsto che sulla base dell esito di detta verifica, si procede eventualmente a ricalcolare la soglia di anomalia. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO - Con l introduzione del comma 9- bis nell articolo 36 e della lettera b-bis al comma 3 e del comma 10-bis nell articolo 95 del Codice dei contratti con le seguenti precisazioni: le stazioni appaltanti procedono all aggiudicazione dei contratti sulla base del criterio del minor prezzo ovvero, previa motivazione, sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa; viene previsto il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa oltre che nei casi già previsti al citato comma 3 dell articolo 95 anche per i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo; nel criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa è eliminato il tetto del 30% per il punteggio economico. DGUE - Nei contratti al di sotto della soglia comunitaria, con l introduzione del comma 6-ter all articolo 36 del Codice dei contratti pubblici, il DGUE (Documento di Gara unico europeo) è sostituito formulari standard mediante i quali richiedere e verificare il possesso dei requisiti di cui all articolo 80 ed ogni eventuale ulteriore informazione necessaria all abilitazione o all ammissione. ACQUISTI DEI COMUNI NON CAPOLUOGO SENZA OBBLIGO DI AGGREGAZIONE Viene prevista la facoltà, anziché l obbligo, per i comuni non capoluogo di procedere tramite centrali di committenza, unioni di comuni o stazioni uniche appaltanti (art. 37 comma 4). La trasformazione dell obbligo in facoltà è compiuta dal legislatore attraverso la sostituzione del termine procede con l espressione può procedere direttamente ed autonomamente oppure. La norma dunque consente a tutti i Comuni non capoluogo di scegliere di operare in modo autonomo anche per acquisizioni di lavori, forniture e servizi di importi elevati, in alternativa al ricorso alle modalità già previste dalla disposizione (ossia ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati, mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall'ordinamento, o ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso gli enti di area vasta ai sensi della legge n. 56 del 2014). PROGETTAZIONE APPALTO INTEGRATO - Con la modifica del comma 1-bis dell articolo 59 del Codice dei contratti pubblici, quando l'elemento tecnologico o

innovativo delle opere oggetto dell'appalto sia nettamente prevalente rispetto all'importo complessivo dei lavori, nel caso in cui la stazione appaltante proceda con l'appalto integrato, i requisiti minimi per lo svolgimento della progettazione oggetto del contratto devono essere previsti nei documenti di gara; detti requisiti sono posseduti dalle imprese attestate per prestazioni di sola costruzione attraverso un progettista raggruppato o indicato in sede di offerta, in grado di dimostrarli; le imprese attestate per prestazioni di progettazione e costruzione documentano i requisiti per lo svolgimento della progettazione esecutiva laddove i predetti requisiti non siano dimostrati dal proprio staff di progettazione; PAGAMENTO DIRETTO AL PROGETTISTA IN CASO DI APPALTO INTEGRATO - Con l introduzione del comma 1-quater nell articolo 59 del Codice dei contratti, nei casi in cui l'operatore economico si avvalga di uno o più soggetti qualificati alla realizzazione del progetto, la stazione appaltante indica nei documenti di gara le modalità per la corresponsione diretta al progettista della quota del compenso corrispondente agli oneri di progettazione indicati espressamente in sede di offerta, al netto del ribasso d'asta, previa approvazione del progetto e previa presentazione dei relativi documenti fiscali del progettista indicato o raggruppato. COMMISSARI DI GARA - Con l introduzione del coma 3-bis nell articolo 77 del Codice dei contratti pubblici, viene risolta l'empasse relativa all'albo dei commissari di gara ( la cui entrata in vigore è stata recentemente prorogata sino al 14 luglio 2019), prevedendo che in caso di indisponibilità o di disponibilità insufficiente di esperti iscritti nella sezione ordinaria dell'albo ai fini della compilazione della lista, la commissione è nominata, anche solo parzialmente, dalla stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto tenuto conto delle specifiche caratteristiche del contratto da affidare e delle connesse competenze MOTIVI DI ESCLUSIONE - Con le modifiche introdotte al comma 1 dell articolo 80 del Codice dei contratti pubblici tra i motivi di esclusione dalle gara è eliminata la parte che prevedeva l'esclusione in caso di condanna riferita ad un subappaltatore. ATTESTAZIONE SOA - Con le modifiche introdotte all articolo 84, comma 4, lettera b) del Codice dei contratti pubblici, per l'attestazione del possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e tecniche e professionali, il periodo di attività documentabile è quello relativo ai quindici anni antecedenti la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento della qualificazione. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO Modificando l articolo 95 del Codice dei contratti viene inserita una nuova ipotesi di aggiudicazione sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, oltre a: a) i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti all'articolo 50, comma 1, fatti salvi gli affidamenti ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a);

b) i contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro. c) anche l ipotesi di contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo. Viene stabilito che ammissioni od esclusioni decise da Ricorsi non rilevano ai fini del calcolo delle medie e dell individuazione della soglia di anomalia. OFFERTE ANORMALMENTE BASSE Nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso vengono introdotte due distinte modalità di calcolo per l individuazione della soglia di anomalia, utilizzabili a seconda del numero delle offerte ammesse (rispettivamente pari o superiore a 15 oppure inferiore a 15). SUBAPPALTO - Con le modifiche introdotte agli articoli 105 e 174 del Codice dei contratti: è previsto l'utilizzo del subappalto fino alla quota del 50% dell'importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture; viene eliminato l'obbligo di indicare la terna di nominativi di subappaltatori; viene eliminato l'obbligo per l'offerente di dimostrare l'assenza, in capo ai subappaltatori, di motivi di esclusione; è previsto che il contraente generale provveda a sostituire i subappaltatori relativamente ai quali apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione. DIFFERIMENTO DISCIPLINA AFFIDAMENTO CONCESSIONARI - La norma differisce al 31 dicembre 2019 il termine a decorrere dal quale scatta l obbligo, per i titolari di concessioni già in essere alla data di entrata in vigore del Codice (cioè alla data del 19 aprile 2016), di affidare mediante procedure ad evidenza pubblica una quota pari all 80% dei contratti di lavori, servizi e forniture (60% nel caso dei concessionari autostradali). INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE - Con la modifica dell articolo 113, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, l incentivo ai tecnici della pubblica amministrazione potrà essere assegnato esclusivamente per le attività di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, di verifica preventiva della progettazione, di RUP, di direzione dei lavori ovvero direzione dell esecuzione e di collaudo tecnico amministrativo ovvero di verifica di conformità, di collaudatore statico ove necessario per consentire l esecuzione del contratto nel rispetto dei documenti a base di gara, del progetto, dei tempi e costi prestabiliti mentre viene eliminato l'incentivo ai tecnici della p.a. per le attività di programmazione della spesa per investimenti, di valutazione preventiva dei progetti, di predisposizione e di controllo delle procedure di gara e di esecuzione dei contratti pubblici.

Tornano dunque gli incentivi per l attività di progettazione e sarà dunque necessario rivedere il Regolamento. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E DI COORDINAMENTO Le varianti di importo inferiore al 50% relative ai progetti definitivi già approvati dal CIPE non dovranno essere rimesse di nuovo al CIPE ma potranno essere autorizzate direttamente dalla stazione appaltante Appalto integrato: Il divieto di ricorso all affidamento congiunto della progettazione e dell esecuzione di lavori non si applica, inoltre, per le opere i cui progetti definitivi siano approvati dall'organo competente entro il 31 dicembre 2020, con pubblicazione del bando entro i successivi dodici mesi. Il soggetto incaricato della predisposizione del progetto esecutivo non può assumere le funzioni di direttore dei lavori in relazione al medesimo appalto Linee guida ANAC e decreti attuativi resteranno in vigore per massimo 180 gg dall entrata in vigore del decreto legge, nelle more dell adozione del nuovo Regolamento Unico per l esecuzione dei contratti pubblici.

Articolo DL 18 aprile 2019, n. 32 Elenco modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Legge n.32 /2019 AS 1248 Articolo Codice modificato Modifiche introdotte 1,lett. A 1) 23, c. 3 I livelli di progettazione che avrebbero dovuto essere definiti con DIT saranno inseriti nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. A 2) 23, c. 3-bis Nel caso di manutenzioni ordinarie e straordinarie con esclusione degli interventi che prevedono rinnovo o sostituzione delle parti strutturali di opere e impianti è possibile procedere all affidamento dei lavori con il progetto definitivo. 1, lett. A 3) 23, c. 5 Definizione di progetto di fattibilità tecnico-economica che sostituisce il vecchio preliminare aggiornato 1, lett. A 4) 23, c. 6 Nel progetto di fattibilità, sostituzione degli studi di impatto ambientale con gli studi di fattibilità ambientale 1, lett. A 5) 23, c. 11-bis e 11 ter Spese di carattere strumentale inserite tra le spese tecniche di progetto 1, lett. B 1) 24, c. 2 Requisiti dei progettisti inizialmente previsti con decreto del MIT definiti nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett.b 2) 24, c. 7 I progettisti possono essere, anche, affidatari di concessioni a condizione che si garantisca la tutela della concorrenza 1, lett.c) 29, c. 1 Vengono cancellati gli obblighi di pubblicazione delle liste di ammessi ed esclusi alla gara al fine della proposizione dei ricorsi con il rito super- accelerato che viene eliminato con la cancellazione dei relativi articoli dal codice del processo amministrativo. 1, lett. D) 31, c. 5 Le linee guida già emanate dall'anac verranno sostituite dal nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216. 1, lett. E 1) 35, c. 9 Per gli appalti suddivisi in lotti obbligatorio computare il valore complessivo dei lotti per stabilire le procedure di gara da seguire anche quando i singoli lotti non vengono aggiudicati contemporaneamente 1, lett. E 2) 35, c. 10 Per gli appalti suddivisi in lotti obbligatorio computare il valore complessivo dei lotti per stabilire le procedure di gara da seguire anche quando i singoli lotti non vengono aggiudicati contemporaneamente 1, lett. E 3) 35, c. 18 L'anticipazione del prezzo d'appalto del 20% viene estesa anche ai servizi e forniture, mentre prima era applicata soltanto ai lavori pubblici. 1, lett. F 1) 36, c. 2 lett. b) Incrementata da 150mila a 200 mila euro la soglia per l'applicazione della procedura negoziata con richiesta ad almeno tre operatori economici 1, lett. F 2) 36, c. 2 lett. c) Salta la soglia dei lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro 1, lett. F 3) 36, c. 2 lett. d) Oltre i 200mila euro e fino alle soglie Ue si andrà sempre con procedura aperta, da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso e esclusione automatica delle offerte anomale 1

1, lett. F 4) 36, c. 5 Con opzione inserita nel bando di gara, la stazione appaltante potrà decidere di verificare i requisiti solo dopo l apertura delle offerte limitando il controllo al vincitore e estendendolo a campione sugli altri concorrenti. 1, lett. F 5) 36, c. 6-bis, 6 ter 6 quater Sarà possibile sostituire il DGUE con formulari standard nelle gare gestite con procedure telematiche 1, lett. F 6) 36, c. 7 Le linee guida già emanate dall'anac relative alle gare sottosoglia saranno sostituite dal nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216. 1, lett. F 7) 36, c. 9-bis Nelle gare sottosoglia, il massimo ribasso diventa il criterio principale per l'aggiudicazione. La stazione appaltante deve motivare eventuali scelte diverse. Restano comunque esclusi e vanno aggiudicati con il criterio dell'offerta più vantaggiosa gli appalti relativi a servizi sociali e di ristorazione (ospedaliera, assistenziale e scolastica) e quelli ad alta intensità di manodopera. 1, lett. G) 37, c. 4 Eliminato l'obbligo di procedere tramite centrali di committenza, unioni di comuni o stazioni uniche appaltanti per i comuni non capoluogo. 1, lett. H 1) e 2) 47, c. 2 Nei consorzi stabili sarà possibile l'assegnazione a imprese del consorzio senza che si configuri subappalto. Vengono, anche, aggiornate le norme di verifica dei requisiti. 1, lett. H 2) 47, c. 2-bis Sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati 1, lett. I 1) 59, c. 1-bis Negli appalti integrati i requisiti minimi per lo svolgimento della progettazione oggetto del contratto devono essere previsti nei documenti di gara nel rispetto del codice e del nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. I 2) 59, c. 1-quater Nell'appalto integrato viene introdotto il pagamento diretto dei progettisti esterni all'impresa da parte delle stazioni appaltanti. L'indicazione della modalità di erogazione del compenso deve essere indicata nei documenti di gara. 1, lett. L ) 76, c. 2-bis Viene indicata la modalità di comunicazione ai concorrenti dei provvedimenti di ammissione ed esclusione alle procedure di gara con le modalità previste dal codice dell'amministrazione digitale. 1, lett. M ) 77, c. 3-bis Per i commissari di gara nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa è prevista la possibilità per le stazioni appaltanti di nominare commissari di gara interni in caso di carenza di iscritti nell'albo gestito dall ANAC 1, lett. N 1) 80, c. 1 L'impresa principale non può più essere esclusa per condanna definitiva o richiesta di applicazione della pena su richiesta o mancanza/perdita dei requisiti di un subappaltatore 1, lett. N 2) 80, c. 2 Viene confermato che le imprese colpite da interdittiva antimafia che abbiano impugnato il provvedimento possono richiedere al prefetto l'applicazione del controllo giudiziario sull'azienda evitando il divieto di contrattazione con la Pa e dunque l'esclusione dalle gare. 1, lett. N 3) 80, c. 3 E' chiarita l'applicazione delle cause di esclusione alle aziende con numero di soci minore o pari a quattro 1, lett. N 4) 80, c. 4 Viene introdotta la possibilità di escludere un'impresa nel caso in cui la stazione appaltate venga a conoscenza e possa dimostrare che l'operatore non è in regola con gli obblighi fiscali o contributivi 1, lett. N 5) 80, c. 5 L'impresa principale non può più essere esclusa per condanna definitiva o richiesta di applicazione della pena su richiesta o 2

mancanza/perdita dei requisiti di un subappaltatore. 1, lett. N 6) 80, c. 10 e 10 bis Viene chiarito per quanto tempo deve durare l'esclusione dalle gare per le imprese condannate per reati rilevanti ai fini del codice appalti 1, lett. O ) 83, c. 2 Il decreto del MIT sulla qualificazione sarà sostituito dal nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. P 1) 84, c. 1 Viene chiarito che le SOA svolgono "funzioni di natura pubblicistica" quando svolgono attività di attestazione della qualificazione degli esecutori di lavori pubblici. 1, lett. P 2) 84, c. 2 I livelli standard di qualità dei controlli che le società organismi di attestazione (SOA) devono effettuare, sono definiti nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. P 3) 84. c. 4, lett. b) Estesa da 10 a 15 anni il periodo che le imprese possono prendere a riferimento per documentare il possesso dei requisiti tecnicoeconomici 1, lett. P 4) 84. c. 6 Sostituite le linee guida ANAC relative alla eventuale sospensione dell'efficacia dell'attestazione dei requisiti SOA con modalità inserite nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. P 5) 84. c. 8 I casi e le modalità di sospensione o di annullamento delle attestazioni, nonché di decadenza delle autorizzazioni degli organismi di attestazione sono definiti nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. P 6) 84. c. 10 Definizione delle sanzioni nel caso di violazioni 1, lett. P 7) 84. c. 11 Verifica delle SOA entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. Q) 86, c. 5-bis Certificato di esecuzione dei lavori redatto secondo lo schema predisposto con il nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. R) 89, c. 11 Il decreto MIT con l'individuazione delle opere super-specialistiche per le quali non è ammesso il ricorso all'avvalimento sarà sostituito dal nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. S 1) 95, c. 3 Criteri di aggiudicazione. Integra l'elenco degli appalti da aggiudicare esclusivamente con l'offerta più vantaggiosa. Niente massimo ribasso anche per servizi e forniture particolarmente innovativi da 40mila euro in su. Cancella il tetto massimo del 30% al prezzo negli appalti con l'offerta più vantaggiosa. Stabilisce che esclusioni o ammissioni decise da ricorsi non rilevano ai fini del calcolo delle medie o dell'individuazione della soglia di anomalia. 1, lett. S 2) 95, c. 4 I contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, quelli relativi all affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro come, anche, i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo sono aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. 1, lett. S 3) 95, c. 10-bis Cancellazione del tetto massimo del 30% relativo al punteggio economico 1, lett. S 4) 95, c. 15 Ogni variazione che intervenga successivamente alla fase amministrativa di prima ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l individuazione della soglia di anomalia delle offerte 3

1, lett. T 1) 97, c. 2 2 bis -2 ter Sono stabiliti nuovi criteri per l'individuazione delle offerte anomale da utilizzare in base al numero di offerte ricevute.. E' prevista l'esclusione automatica delle offerte anomale per tutti gli appalti sottosoglia Ue privi di interesse transfrontaliero. Ribadisce che l'esclusione automatica non opera in presenza di meno di 10 offerte. 1, lett. T 2) 97, c. 3 Modifica del calcolo della congruità delle offerte nel caso di criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa 1, lett. T 3) 97, c. 3-bis Riferimento anche ai nuovi commi 2-bis e 2-ter 1, lett. T 4) 97, c. 8 Precisazione che l'esclusione automatica delle offerte anomale non opera nel caso in cui il numero delle offerte è inferiore a 10 1, lett. U) 102, c. 8 Il decreto MIT sul collaudo sarà sostituito con norme inserite nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216. 1, lett. V 1) 105, c. 2 Innalzato dal 30% al 50% il tetto massimo per il subappalto. La percentuale sarà fissata dalle stazioni appaltanti nel bando di gara. 1, lett. V 2) 105, c. 4, lett. a) Cancellata la precisazione che l affidatario del subappalto non debba avere partecipato alla procedura per l affidamento dell appalto; 1, lett. V 3) 105, c. 4, lett. b) Precisazione che il subappaltatore oltre ad essere qualificato nella relativa categoria deve essere in possesso anche dei requisiti di cui all'articolo 80 del Codice dei contratti 1, lett. V 4) 105, c. 4, lett. d) Cancellata la precisazione che il concorrente deve dimostrare l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. 1, lett. V 5) 105, c. 6 Cancellato l'obbligo di indicare una terna di subappaltatori con l'offerta. 1, lett. V 6) 105, c. 13 Viene precisato l'obbligo di pagamento diretto su richiesta dei subappaltatori, eliminando l'inciso "se la natura del contratto lo consente". 1, lett. Z 1) 111,comma 1 primo periodo 1, lett. Z 2) 111, comma 2 secondo periodo Il decreto MIT con le linee guida per il direttore dei lavori e per il direttore di esecuzione del contratto di servizi e forniture sarà sostituito da norme inserite nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216. Sempre nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 saranno individuate le modalità di effettuazione dell attività di controllo a carico del direttore dei lavori e del direttore di esecuzione 1, lett. aa) 113, c. 2 Viene reintrodotto l'incentivo 2% per le attività di progettazione dei progettisti interni alla Pa 1, lett. bb) 133, comma 8 Nei settori speciali è imposto alle stazioni appaltanti l'indicazione nel bando i criteri di verifica dei requisiti nel caso si eserciti la facoltà di aprire le buste economiche prima di quelle amministrative 1, lett. cc) 146, c. 4 Nei beni culturali le norme relative alla qualificazione dei direttori tecnici ed esecutori lavori, dei livelli di progettazione dei lavori, dei lavori di somma urgenza e collaudo saranno inserite nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. dd 2 174, c. 3 L'affidatario provvede a sostituire i subappaltatori relativamente ai quali apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. 1, lett. ee) 177, c. 2 Spostato al 31 dicembre 2019 l'obbligo di conformarsi al sistema "80-20" per le concessioni già in essere 1, lett. ff) 183, c. 17-bis Anche Cassa depositi e prestiti e altri investitori istituzionali potranno presentare proposte di project financing per la realizzazione di interventi fuori programmazione. 1, lett. gg) 196, c. 3 e 4 E' cancellato l'obbligo di istituire un albo dei direttori dei lavori e dei 4

collaudatori per gli appalti assegnati con la formula del general contractor 1, lett. hh 1) 197, c. 1 Il sistema di qualificazione del general contractor verrà definito nel nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. hh 2) 197, c. 3 Eliminata la delega all'anac per definire le classifiche di qualificazione 1, lett. hh 3) 197, c. 4 Per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione da parte dei contraenti generali oltre all assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80, è istituito il sistema di qualificazione del contraente generale, disciplinato con il nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. ii 1) 199, c. 2 In caso di ritardo nel rilascio, imputabile all amministrazione, l attestazione scaduta resta valida, ai fini della partecipazione alle gare e per la sottoscrizione dei contratti, fino al momento del rilascio di quella rinnovata 1, lett. ii 2) 199, c. 4 Attestazione del possesso dei requisiti dei contraenti generali rilasciata dal MIT anche per le richieste pervenute successivamente all'entrata in vigore del nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 1, lett. ll) 215, c. 5 Ridotto da 90 a 60 giorni il termine massimo per il parere che il Consiglio superiore Lavori pubblici deve emettere sui progetti pubblici di competenza statale di importo superiore a 50 milioni. 1, lett. mm 1) 216, c. 1-ter Le varianti relative alle opere della legge obiettivo di importo inferiore al 50% relative a progetti definitivi già approvati dal Cipe non dovranno essere rimesse di nuovo al Cipe ma potranno essere autorizzate direttamente dalla stazione appaltante 1, lett. mm 2) 216, c. 4 Cancellato un periodo transitorio superato 1, lett. mm 3) 216, c. 4-bis Viene riaperta sino al 31 dicembre 2020 la finestra per l'assegnazione di progetti con appalto integrato su progetto definitivo 1, lett. mm 4) 216, c. 14 Sino all'entrata in vigore del nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 continuano a restare in vigore numerosi articoli del DPR 207/2010 1, lett. mm 5) 216, c. 27-bis Sino all'entrata in vigore del nuovo regolamento di cui al nuovo comma 27 octies dell articolo 216 continua ad applicarsi la disciplina di cui agli articoli da 186 a 189 del decreto legislativo n. 163/2006. 1, lett. mm 6) 216, c. 27-sexies Le concessioni autostradali in scadenza o scadute con pubblicazione del limitato agli interventi necessari a mettere in sicurezza l'infrastruttura. 1, lett. mm 7) 216, c. 27-octies Linee guida Anac e decreti attuativi resteranno in vigore per 180 giorni dall'entrata in vigore del decreto legge. 2, comma 1 110 Viene anticipata l'entrata in vigore di una serie di misure sulla partecipazione alle gare delle imprese in crisi previste dal nuovo codice delle crisi di impresa e dell'insolvenza 5