APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

Documenti analoghi
ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

REGIONE MARCHE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA P.F. Difesa del Suolo

REGIONE MARCHE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA P.F. Difesa del Suolo

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale


Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Autorità di Bacino della Basilicata. Mappe della Pericolosità e Mappe del Rischio Idraulico Mappe del Danno Potenziale

Incontri di informazione pubblica RIDURRE L ESPOSIZIONE AL RISCHIO

Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Guida alla lettura delle informazioni disponibili su webgis. (trasmesse anche per il Reporting Flood Hazard and Risk Maps FHRM)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Valutazione del rischio

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale. Allegato 4 Analisi spaziale ed elaborati cartografici

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE CRITICHE Screening della rete stradale ANAS

Autorità di bacino del Fiume Tevere. Presentazione delle mappe di pericolosità e di rischio nel bacino del Tevere (regione Toscana)

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

USGS (United States Geological Survey), 2005

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

Attuazione sul territorio ligure RELAZIONE ILLUSTRATIVA

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SITO B008 - Lago Pavia n.1

Piano Comunale di emergenza

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Mappe di pericolosità e rischio

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PIANO STRUTTURALE COMUNALE. Allegato

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Modalità di presentazione delle osservazioni. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA)

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito reticolo principale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio. 1 Comune. 2 Provincia. 3 Regione. al Istat. al

SITO B027 - Discarica Sant'Angelo Lomellina

Aggiornamento speditivo dell uso del suolo al 2011 la pianura della provincia di Piacenza

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

Focus sulle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni: ambito reticolo principale

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Sistema Esperto per le Valutazioni Ambientali

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Osservatorio paritetico della pianificazione Rapporto di monitoraggio 2016

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Nuove geografie per conoscere il Paese: le sfide della statistica ufficiale

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

21) FLAVIO ANDO (chalet)

3.2 Mappa della metainformazione

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 18 (TE 18);

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO. VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Il Piano di gestione del rischio da alluvione

Transcript:

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI MAPPE DI PERICOLOSITA Le mappe sono state prodotte unendo i perimetri delle aree individuate nei Piani stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico delle: - AdB di rilievo Interregionale Marecchia-Conca e Tronto - Regionale delle Marche. I contenuti dei singoli PAI sono stati uniformati sulla base delle linee di indirizzo emanate dal Ministero dell Ambiente, consultabili all indirizzo web: http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/allegati/vari/documento_definitivo_indirizzi_operativi_ direttiva_alluvioni_gen_13.pdf Nella seguente tabella sono sintetizzati i risultati delle considerazioni svolte per le singole Autorità di Bacino: Autorità di Bacino P3 P2 P1 Interregionale del Marecchia-Conca aree con Tr = 30-50 anni + aree di alveo aree con Tr = 200 anni Al momento non disponibili Interregionale del Tronto Aree E3 ed E4 del PAI Tronto Aree E2 del PAI Tronto Aree E1 del PAI Tronto Regionale delle Marche Tr = Tempo di ritorno Il PAI dell AdB Marche contiene la mappatura delle aree con Tr = 200 anni, non distinguendo quelle con Tr 30-50 anni. A tutte le aree si è associato il livello P2. Al momento non disponibili 1

MAPPE DI RISCHIO Le mappe di rischio sono state redatte sulla base degli indirizzi operativi emanati dal Ministero dell Ambiente, oltre che da considerazioni ed approfondimenti connessi sia alle tipologie di dati disponibili che di coerenza degli stessi con le normative di riferimento. Le basi informative regionali sono state utilizzate per il territorio dell AdB Interregionale del Marecchia-Conca e Regionale delle Marche, mentre per l AdB del Tronto le mappe sono trasmesse dalla stessa AdB che ha ritenuto opportuno garantire omogeneità di valutazione a livello del territorio di competenza dell AdB, che ricomprende anche parti delle Regioni Abruzzo e Lazio. Strati informativi utilizzati per la determinazione del danno sul territorio regionale di competenza dell AdB interregionale del Marecchia-Conca e regionale delle Marche: 1. Carta Uso del Suolo 2007 (CUS 2007) 2. Aree Protette SIC, ZPS, Parchi Nazionali e Regionali, Riserve Nazionali e Regionali 3. Captazioni idropotabili 4. Beni culturali e zone archeologiche 5. Impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) 6. Informazioni ISTAT censimento 2001 per stimare la popolazione residente nelle aree soggette a pericolosità idraulica. 7. Altre informazioni analizzate In particolare: 1) la CUS 2007 contiene le tipologie di uso del suolo nel territorio della regione Marche. Le informazioni sono state acquisite nel periodo giugno-luglio 2007, l Unità minima cartografabile è pari a 0.3 ha (3000 mq) e la legenda utilizzata è quella CORINE al secondo livello. Secondo questo livello sono disponibili le seguenti categorie di informazioni, con associato il livello di danno attribuito: COD. CORINE Descrizione al secondo livello della Corine Land Cover DANNO 11 Zone urbanizzate di tipo residenziale D4 12 Zone industriali, commerciali e infrastrutturali D4 13 Zone estrattive, cantieri, discariche D3 14 Zone verdi artificiali non agricole D4 21 Seminativi D2 22 Colture permanenti D2 23 Prati stabili D1 24 Zone agricole eterogenee D2 31 Zone boscate D1 32 Zone con vegetazione arbustiva e/o erbacea D1 33 Zone aperte con vegetazione rada o assente D1 41 Zone umide interne D1 42 Zone umide marittime D1 51 Acque continentali D1 52 Acque marittime D1 99 Altro non rilevato D1 2

Le tipologie sopra indicate contengono in forma raggruppata le sottocategorie esplicitate nella legenda Corine Land-Cover. A titolo di esempio si riporta l elenco delle categorie di uso del suolo contenute nel codice 12 Zone industriali, commerciali e infrastrutturali (danno D4): Aree produttive, commerciali e direzionali, Ospedali, Edifici religiosi, Aree di interesse militare, Impianti di depurazione, Autostrade, strade di scorrimento a 4 corsie, Strade principali, Pertinenze stradali, Interporti e/o aeroporti, Linea ferroviaria a doppio binario, Linea ferroviaria a singolo binario, Pertinenze ferroviarie, Porti, Aeroporti. L utilizzo di CUS 2007 ha permesso di associare in modo omogeneo sul territorio una prima classificazione del danno. Il dato aggregato non consente tuttavia di associare specifici livelli di danno ad elementi appartenenti alla macrocategoria; si cita ad esempio il caso dei depuratori e dei cimiteri che potrebbero avere un danno D3 ma che essendo contenuti nelle categorie 12 e 14 risultano con un livello di danno pari a D4 (ritenuto comunque idoneo per le finalità della direttiva). Da analisi speditiva tra CUS 2007 ed altre fonti dati (file di punti riferiti a scuole, ospedali) si è notata l aderenza cartografica tra i poligoni della CUS stessa e gli altri file, consentendo quindi l utilizzo della sola CUS. 2) Aree protette: gli indirizzi operativi del MATTM prevedono un livello di danno pari a D4 per le aree protette riconosciute in termini normativi. Un livello di danno differente potrà essere assegnato a seguito di specifiche valutazioni delle Autorità di Gestione dei Siti, che potranno pertanto fornire i loro contributi nella fase di consultazione pubblica. 3) Captazioni idropotabili: per considerare il danno potenziale sono state redatte aree di 200 m di raggio rispetto ai punti di captazioni delle derivazioni a scopo idropotabile, in precedenza comunicati dalle ATO. Per i campi pozzi si è utilizzata l informazione disponibile di un unico punto di riferimento per l intera zona di captazione. Anche per questa tipologia di informazione si ritiene che la fase di consultazione pubblica consentirà di ottenere un maggior livello di approfondimento. 4) Beni culturali e zone archeologiche: ai beni culturali identificati come poligoni nel Sistema informativo della cultura (SIRPAC) ed alle zone archeologiche (anche esse identificate come aree) è stato associato un livello di danno D4. Al momento non sono state considerate le informazioni associate a tematismi di tipo puntuale, per difficoltà oggettive di rappresentazione areale delle stesse. 5) Impianti soggetti ad A.I.A.: da un confronto sommario tra il file dei punti di detti impianti e la CUS 2007 si è notato che alcuni punti ricadono su zone con classe di danno D4 mentre altri si discostano lievemente da queste pur non identificando strutture assimilabili ad impianti A.I.A.. Al momento non è stato pertanto possibile svolgere analisi spaziali mediante sistemi GIS perché le informazioni acquisite non erano coerenti tra loro (occorrevano tematismi di natura poligonale e non puntuale per gli impianti A.I.A.). 6) La stima del numero degli abitanti potenzialmente coinvolti è stata condotta mediante l utilizzo di dati ISTAT anno 2001 su zone censuarie. Il criterio di analisi è stato basato sul rapporto di proporzionalità tra area soggetta ad inondazione per ogni specifica area di zona censuaria. Detto rapporto è stato poi utilizzato per stimare il numero di residenti potenzialmente coinvolti. 3

7) Altre informazioni analizzate: Infrastrutture stradali: da un analisi del grafo della viabilità desunto da CTR regionale (risalente all anno 2000) si è riscontrato che nel database mancano informazioni sulla larghezza stradale. Ciò non ha consentito la realizzazione di operazioni di buffer e quindi di analisi spaziale mediante sistemi GIS. Si è comunque verificato in modo speditivo che le principali strutture viarie ricadono all interno dell uso suolo con danno pari a D4. Altre infrastrutture (gasdotti, acquedotti, elettrodotti): la banca dati derivante dalla CTR non consente di svolgere operazioni di buffer per mancanza di informazioni sulla natura, qualità, larghezza, distanze di sicurezza, ecc. delle stesse e che pertanto non sono state al momento rappresentate. NOTE: L analisi dei dati è stata condotta tra strati informativi di natura differente sia per l anno di redazione degli stessi che per sistemi di coordinate. Ciò potrebbe comportare piccole differenze spaziali che per gli scopi della direttiva non dovrebbero comunque essere rilevanti. Le informazioni cartografiche di tipo puntuale (in particolar modo per beni culturali ed archeologici) al momento non sono state indicate. In sede di coordinamento sarà comunque possibile individuare una loro adeguata rappresentazione. ATTRIBUZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO Dalla rappresentazione del livello di danno mediante i criteri sopra indicati si è poi sviluppata la rappresentazione del rischio per il territorio dell AdB Interregionale del Marecchia-Conca e Regionale delle Marche. La tabella per la definizione del livello di rischio riportata al punto 4.10 degli indirizzi operativi redatti dal Ministero è la seguente: CLASSI DI RISCHIO CLASSI DI PERICOLOSITA P3 P2 P1 D4 R4 R4 R3 R2 CLASSI DI DANNO D3 R4 R3 R3 R2 R1 D2 R3 R2 R2 R1 D1 R1 R1 R1 4

Sulla base delle opzioni proposte nella tabella sopra indicata per l individuazione del rischio in corrispondenza di determinati valori di danno e pericolosità, si è ritenuto opportuno selezionare, per ogni classe di danno: - i valori di massimo livello di rischio per la pericolosità P2 - i valori di minimo livello di rischio per la pericolosità P3 per ottenere uniformità di gestione del livello di rischio: - per i territori di competenza dell AdB Marche, in cui il PAI contiene la mappatura delle aree con Tr = 200 anni (P2), non distinguendo quelle ricomprese con Tr 30-50 anni (P3) - per i territori di competenza dell AdB Interregionale del Marecchia-Conca, distinti su livelli di pericolosità P2 e P3. ottenendo pertanto la seguente tabella, che raggruppa in un unico valore di rischio le pericolosità di livello P2 e P3. CLASSI DI RISCHIO CLASSI DI PERICOLOSITA P3 P2 D4 R4 R4 CLASSI DI DANNO D3 R3 R3 D2 R2 R2 D1 R1 R1 Per il territorio regionale di competenza dell AdB del Tronto sono utilizzati i livelli di rischio trasmessi dall AdB stessa. 5