COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 69 dell adunanza del pag. 1

Documenti analoghi
COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 60 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 63 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 83 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 88 dell adunanza del 10 maggio pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 75 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 81 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 86 dell adunanza del 7 marzo pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 72 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 62 dell adunanza del pag. 1

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 68 dell adunanza del pag. 1

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Estratto dal verbale del Consiglio di amministrazione. Adunanza del 24 novembre 2017

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 85 dell adunanza del 24 gennaio pag. 1

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

Progetto: International Avalanche Registry

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Università degli Studi di Messina

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 293

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

=ro ~l'\ l\,\ IJA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~0-2, ~L\8.ElZJl. 3~ /lf- 3 1 GEN ~~

La percezione del rischio nelle persone con disabilità motoria: uno studio condotto in Friuli Venezia Giulia

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S.P. "CITTÀ DI PIACENZA"

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N


Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Università degli Studi di Torino

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. n. 17 Rep. n. 4/2018 del 17/01/2018

il Direttore VISTO l art. 18, comma 5 lettera f) della Legge n. 240/2010 e s.m.i. Legge 35/2012;

- VALUTAZIONE DEI TITOLI -

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 16 dicembre 2014

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

Università degli Studi di Messina

Prot. del 10/07/2019 n. 19/004907

VERBALE N 2 del COMMISSIONE PER LE INIZIATIVE ED ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO COMITATO BIOETICO DI ATENEO

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 78 dell adunanza del pag. 1

VERBALE n. 6 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 28 marzo 2019

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA MARIANO ALEANDRI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

VERBALE n. 1 del COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO Adunanza ordinaria del 10 aprile 2018

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

VERBALE n. 1 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 17 gennaio 2018

PROCEDURE OPERATIVE DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SENATO ACCADEMICO

Verbale n. 10/2010 Seduta del 23 aprile 2010

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Visto il Decreto Rettorale 501 del di emanazione del Codice Etico Ateneo;

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio

I L Direttore del Dipartimento di MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA. Delibera n. 207/2015 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2015

Università degli Studi di Messina

Tesi applicative con preminente finalità didattica

1. Valutazione annuale dell attività dei dottorandi del 29 ciclo e superamento anno

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Norme per il miglioramento della sicurezza della salute dei lavoratori sui luoghi di lavori

Città di Villorba Provincia di TREVISO

Università degli Studi di Ferrara

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

pag. 1 Il giorno di lunedì 7 marzo 2016, alle ore 14.00, presso una sala delle adunanze dell Università degli Studi di Trieste si è riunito, regolarmente convocato, il Comitato Etico di Ateneo, nominato ai sensi del Decreto rettorale n. 1247/2014 del 21 novembre 2014 (prot. n. 25138). Sono presenti: COMPONENTI FUNZIONI Presenti Giustif. Assenti Prof. Walter GERBINO Presidente SI - - Prof.ssa Paola LORENZON Segretario SI - - Prof.ssa Alessandra CISLAGHI Componente SI - - Prof. Carlo SCORRETTI Componente - SI - Prof. Angelo VENCHIARUTTI Componente - SI - Il Presidente apre quindi la seduta per trattare il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbale n. 68 del 1 febbraio 2016 2) Comunicazioni 3) Pareri del Comitato Etico di Ateneo su progetti di ricerca 4) Varie ed eventuali 1) Approvazione verbale n. 68 del 1 febbraio 2016 Il verbale n. 68 della riunione del Comitato Etico di Ateneo del 1 febbraio 2016 viene approvato, con l astensione dei Componenti non presenti alla predetta adunanza.

pag. 2 2) Comunicazioni Il Presidente propone di inserire nel sito web del Comitato Etico di Ateneo (alla pagina Modulistica ) la seguente frase: Le richieste di parere vanno inviate all Unità di staff Organi Accademici e devono essere redatte utilizzando esclusivamente la modulistica qui scaricabile Il Comitato Etico concorda. 3) Pareri del Comitato Etico su progetti di ricerca a) La persona con disabilità motoria e l emergenza Responsabile dell attività: dott.ssa Paola Pascoli (Responsabile del Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche CRIBA -); Incaricata dell esecuzione: prof.ssa Ilaria Garofolo (Delegata del Rettore per le esigenze didattiche speciali e la disabilità). Illustra il progetto la prof.ssa Garofolo. Il Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche (CRIBA), a partire dall estate scorsa, ha assunto il ruolo di capofila nell indagine conoscitiva per la quale è stato proposto il titolo La persona con disabilità motoria e l emergenza. Il progetto è stato focalizzato su persone con disabilità motoria in quanto si mira ad ottenere risultati applicabili per tutte le persone con difficoltà di deambulazione, includendo in questo spettro altre categorie quali le persone anziane, i bambini o persone con limitazioni anche temporanee al movimento, riconducibili anche a disabilità di tipo sensoriale e cognitivo. Dai risultati ottenuti si potranno studiare le modalità più efficaci per migliorare da un lato la consapevolezza da parte delle persone con disabilità (e non solo) dei comportamenti più adeguati da tenere in caso di emergenza e dall altro l ambiente fisico in cui le persone prevalentemente si muovono. Inoltre potrebbe anche costituire un utile riferimento sia nella definizione dei Piani di Protezione civile che nella pianificazione del soccorso da parte degli Enti preposti (Vigili del fuoco e 118). Lo strumento di analisi proposto consiste nella somministrazione alle persone con disabilità motoria di un questionario, formulato in modo da poter essere compilato nel modo più agevole possibile, pur contenendo tutte le informazioni ritenute essenziali al fine di delineare un quadro preciso della percezione dell emergenza.

pag. 3 La ricerca pertanto si basa sull elaborazione di dati raccolti con un indagine conoscitiva espletata tramite somministrazione di questionari anonimi a personale e studenti con disabilità che lavorano e studiano presso l Università di Trieste. Le informazioni fornite dai compilatori saranno trattate esclusivamente a fini statistici, garantendo in ogni modo la non riconoscibilità della persona. Al termine dell analisi verrà fornita una restituzione pubblica dei risultati secondo modalità in via di definizione. Ai partecipanti si chiede di firmare il modello di dichiarazione di consenso informato; agli assistenti (o genitori) invece una semplice dichiarazione di riservatezza. La durata dello studio è di sei mesi dal termine della campagna raccolta dati (conclusione prevista per settembre 2016). Il Comitato Etico di Ateneo, esaminata attentamente la documentazione pervenuta inerente al progetto suddetto e ritenuto lo studio scientificamente utile e validamente motivato; considerato che il progetto è osservazionale, spontaneo e non sponsorizzato da enti di profitto; preso atto che la richiesta di valutazione al Comitato è finalizzata alla ricerca e alla pubblicazione; accertato che lo studio si svolgerà con la partecipazione volontaria dei soggetti e con il consenso informato degli stessi partecipanti, nonché nel rispetto delle norme che regolano la riservatezza, esprime parere favorevole, limitatamente agli aspetti etici e scientifici del progetto. Il presente parere viene redatto, letto e approvato seduta stante.

pag. 4 b) Studio del training di operatori in telemanipolazione tramite joystick Responsabile dell attività: prof. Paolo Gallina (prof. associato di Meccanica applicata alle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura); Incaricato dell esecuzione: dott. Lorenzo Scalera (Coordinatore del Servizio Tutoraggio per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura) Illustra il progetto il prof. Gallina. Il lavoro in questione è incentrato sulla ricerca sperimentale di un metodo per l allenamento di operatori in telemanipolazione tramite joystick. In particolare si utilizzano degli stimoli vibrazionali alle mani per indurre il soggetto in esame a muovere un joystick in una determinata direzione. L addestramento può essere eseguito sul campo, come nel caso di attrezzature pesanti da lavoro, approccio che però determina molta fatica e notevoli problematiche di costo. Per queste ragioni sono stati sviluppati diversi simulatori commerciali, specialmente nel campo dei lavori pesanti per il controllo di escavatori e gru. Nonostante ciò, in letteratura non si trova ancora una dimostrazione dei principi di training per un utilizzo efficiente di un sistema di apprendimento virtuale, utilizzando feedback visuali o aptici tali da stimolare l operatore. Nell ambito della stimolazione vibrotattile, il presente lavoro si prefigge pertanto l obiettivo di testare su diversi individui cinque diversi schemi di vibrazione per verificare qual è la stimolazione più efficace per il training di un operatore in telemanipolazione mediante joystick. Ai fini dell elaborazione statistica dei dati e per evitare che le prove vengano falsate dall apprendimento dell individuo esaminato, i cinque test sono sottoposti ai vari soggetti in ordine casuale alternando la modalità attrattiva a quella repulsiva. I dati relativi ai movimenti dei joystick durante le cinque prove vengono poi confrontati in termini di tempo di reazione e di numero di movimenti corretti eseguiti durante un test al fine di stabilire quale metodologia fornisca risultati migliori rispetto alle altre. Ai partecipanti si chiede di firmare il modello di dichiarazione di consenso informato. Tutti i dati acquisiti saranno trattati nel più totale anonimato. Non è previsto alcun possibile rischio né per gli operatori, né per i soggetti sottoposti ad analisi. L attività si svolgerà presso i locali del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. A tale proposito si ricorda che per l accesso degli esterni al Dipartimento serve un autorizzazione da parte del Direttore del Dipartimento interessato.

pag. 5 Il Comitato Etico di Ateneo, esaminata attentamente la documentazione pervenuta inerente al progetto suddetto e ritenuto lo studio scientificamente utile e validamente motivato; considerato che il progetto è osservazionale, spontaneo e non sponsorizzato da enti di profitto; preso atto che la richiesta di valutazione al Comitato è finalizzata alla ricerca e alla pubblicazione; accertato che lo studio si svolgerà con la partecipazione volontaria dei soggetti e con il consenso informato degli stessi partecipanti, nonché nel rispetto delle norme che regolano la riservatezza, esprime parere favorevole, limitatamente agli aspetti etici e scientifici del progetto. Il presente parere viene redatto, letto e approvato seduta stante.

pag. 6 c) Modificazioni metaboliche e funzionali in relazione allo stato nutrizionale nello scompenso cardiaco cronico Responsabile dell attività e incaricato dell esecuzione: prof. Rocco Barazzoni (prof. associato di Medicina interna presso il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute). Illustra il progetto il prof. Barazzoni. Si chiede un parere autorizzativo all esecuzione di dosaggi plasmatici dell ormone ghrelina, nelle sue forme totale e acilata, su campioni plasmatici di uno studio condotto dalla Texas University Medical Branch, College Station, USA e precedentemente approvato dall'institutional Review Board della Texas A&M University (autorizzazione del 2 aprile 2015). A tal fine, s intende specificare che il gruppo di ricerca del nostro Ateneo si limiterà all esecuzione dei predetti dosaggi su aliquote di plasma inviate dal titolare dell autorizzazione. I campioni e il relativo database utilizzato presso il gruppo di Trieste saranno privi di qualunque elemento che permetta di risalire all identità dei soggetti. Non sono previsti interventi diretti del gruppo triestino rispetto ai soggetti coinvolti nello studio o l effettuazione di nuovi campionamenti destinati all esecuzione di analisi presso i laboratori dell Università di Trieste. Tutte le operazioni svolte nei laboratori triestini saranno condotte conformemente agli standard di sicurezza previsti per la tutela degli operatori coinvolti. Il lavoro di dosaggio previsto verrà effettuato presso i Laboratori del DSM, Ospedale di Cattinara. Il Comitato Etico di Ateneo, esaminata attentamente la documentazione pervenuta inerente al progetto suddetto e ritenuto lo studio scientificamente utile e validamente motivato; considerato che il progetto è osservazionale, spontaneo e non sponsorizzato da enti di profitto; preso atto che la richiesta di valutazione al Comitato è finalizzata alla ricerca e alla pubblicazione; preso atto che il titolare dell'autorizzazione ha comunicato che il termine di scadenza è stato prorogato fino al 15 marzo 2017, esprime parere favorevole, limitatamente agli aspetti etici e scientifici del progetto, a condizione che: - sia accertato tramite apposita documentazione da acquisire agli atti che tutti i campioni provengono da partecipanti che hanno dato (e non revocato) il proprio consenso all'uso dei campioni anche in ricerche successive;

pag. 7 - sia informata al riguardo l Autorità sanitaria triestina. Il presente parere viene redatto, letto e approvato seduta stante. d) Progetto Giovani e Pregiudizio. Il contatto esteso come mezzo di riduzione del pregiudizio nei confronti degli stranieri presenti nel territorio del FVG: un analisi delle associazioni giovanili Responsabile dell attività: prof. Andrea Carnaghi (prof. associato di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Vita); Incaricata dell esecuzione: dott.ssa Valentina Piccoli (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Vita). Illustra il progetto la dott.ssa Piccoli. Le relazioni tra individui possono essere governate dalle caratteristiche individuali degli interagenti (ad es. introversione-estroversione) e, alle volte, dalle appartenenze a gruppi sociali (ad es. italiani-sloveni, israeliani-palestinesi). Quest ultima tipologia di interazione viene definita intergruppo. Il pregiudizio, ossia l atteggiamento nei confronti dei gruppi sociali, influenza la qualità dell interazione inter-gruppi. La riduzione del pregiudizio risulta pertanto fondamentale per creare società inclusive e per promuovere relazioni inter-gruppo armoniose. Una strategia di riduzione del pregiudizio è rappresentata dall ipotesi del contatto. Tale ipotesi suggerisce che i pregiudizi siano prevalentemente strutturati su credenze erronee relative a gruppi sociali. Recentemente diversi filoni di ricerca hanno proposto un modello alternativo all ipotesi del contatto capace di ovviare ai limiti di applicabilità dell ipotesi del contatto. Tale modello, definito contatto esteso, prevede che l essere a conoscenza di membri del proprio gruppo (ingroup, ad es. italiani) che hanno amici di un altro gruppo (outgroup, ad es. sloveni) sia una condizione sufficiente per ridurre il pregiudizio. Scopo della ricerca è verificare se ad alti livelli di contatto esteso con persone straniere presenti nel territorio della Regione FVG, a parità di contatto diretto, corrispondano bassi livelli di pregiudizio nei confronti degli stranieri. In particolare questo studio avrà come partecipanti i giovani che fanno parte di associazioni giovanili presenti nel territorio del FVG. L utilizzo di questo campione ci permetterà di rilevare l atteggiamento nei confronti delle persone straniere nella popolazione di riferimento. Lo strumento d indagine che si vuole utilizzare è un questionario on-line, in cui verranno rilevate le variabili di contatto diretto, di contatto esteso, di identificazione con l ingroup-

pag. 8 associazione, di identificazione con l ingroup-nazione, di pregiudizio e altri fattori correlati alle variabili in analisi. Il campione sarà costituito dai membri delle associazioni del mondo giovanile sul territorio del FVG. Le associazioni giovanili in FVG sono 281. Ogni associazione presenta una media di 15 iscritti. Per ottenere dei dati attendibili necessiteremo di almeno circa il 10% degli iscritti. Le associazioni saranno contattate via email e social network, in cui si indicherà il link per la compilazione del questionario. Ai partecipanti sarà fornito il modulo di consenso informato e saranno comunicati i loro diritti come previsto dal Codice etico dell AIP. Nello specifico, ai partecipanti sarà garantito l anonimato sulle risposte date e potranno ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento e senza alcuna giustificazione. Tutti i dati raccolti saranno utilizzati al fine della sola ricerca. I risultati della ricerca potranno essere pubblicati su riviste o presentati a congressi nazionali e internazionali ma in nessun modo sarà possibile risalire all identificazione dei partecipanti. I dati raccolti saranno trattati secondo le leggi sulla privacy e in conformità al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Non sono previsti rischi eventuali per gli operatori e per i soggetti sottoposti ad analisi né effetti collaterali a seguito della partecipazione alla ricerca. Previsione di durata: maggio 2016 dicembre 2017. Il Comitato Etico di Ateneo, esaminata attentamente la documentazione pervenuta inerente al progetto suddetto e ritenuto lo studio scientificamente utile e validamente motivato; considerato che il progetto è osservazionale, spontaneo e non sponsorizzato da enti di profitto; preso atto che la richiesta di valutazione al Comitato è finalizzata alla ricerca e alla pubblicazione; accertato che lo studio si svolgerà con la partecipazione volontaria dei soggetti e con il consenso informato degli stessi partecipanti, nonché nel rispetto delle norme che regolano la riservatezza, esprime parere favorevole, limitatamente agli aspetti etici e scientifici del progetto. Il presente parere viene redatto, letto e approvato seduta stante.

pag. 9 4) Varie ed eventuali Nessuna. La seduta ha termine alle ore 16.00. (prof. Walter Gerbino) (prof.ssa Paola Lorenzon)