ESTENSORE FORCHE Tipo 600

Documenti analoghi
SPINTORE Tipo 490. MANUALE D ISTRUZIONE PER L USO in conformita alla DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE 2006/42/CE del 17/05/2006 ed integrazioni seguenti

REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 675

FORCHE TELESCOPICHE Tipo 61

DOPPIO POSIZIONATORE FORCHE Tipo 917

REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 698

TRASLATORE TIPO 122 ATTENZIONE

PIASTRA ROTANTE TIPO

PINZA PER BOBINE ROTANTE 360 Tipo 340

PINZA DI SERRAGGIO Tipo 474

PINZA ROTANTE 360 Tipo

POSIZIONATORE FORCHE A CASSA VIAGGIANTE Tipo USO E MANUTENZIONE

SPOSTAMENTO LATERALE (AGGANCIATO) Tipo USO E MANUTENZIONE

TRASLATORE AGGANCIATO HN7-HN8

SX Rev.1 FORCHE ESTENSIBILI ED ALLUNGABILI. 1 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Pag.2 2 ISTRUZIONI PER L'USO Pag.2. 3 MANUTENZIONE Pag.3 4 GUASTI E RIMEDI Pag.

MANUALE D'INSTALLAZIONE E D USO

ER Rev.1 PRESSORE GIREVOLE. 1 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Pag.2 2 ISTRUZIONI PER L'USO Pag.2. 3 MANUTENZIONE Pag.3 4 GUASTI E RIMEDI Pag.

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

RIBALTAMENTO LATERALE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

POSIZIONATORI FORCHE MODELLO MZ T

INDICE GENERALE 5.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI POMPA CON COMANDO A PEDALE P POMPA CON COMANDO A LEVA LA - LM

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

ESPAÑOL Manual de servicio. DEUTSCH Betriebsanleitung. ITALIANO Manuale di Manutenzione

T406 T415 T445 T455 T130F

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MAN0011I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-2521

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

MAN0016I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-4321

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE CIRCOLATORE UMIDIFICATORE I T A L I A N O. FRANCO s.r.l.

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

Traslatori Traslatori Integrale Traslatori Multipiastra

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE L008 L008MAN LANCIA SIRIO

Traslatori Traslatori Integrale Traslatori Multipiastra

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

POSIZIONATORI FORCHE MODELLO M

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl

MANUALE DI INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Carrello con hopper AP210

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax

MC1000 / MC1001 MANUAL. Pressa per Assemblaggio

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Pompa ad alta pressione PUMP4000.0,2L Set di pompe ad alta pressione PUMP2500.0,2L.SET. Istruzioni per l uso

Capitolo 18. ISTRUZIONI PER REGOLAZIONI IN CANTIERE GRUPPI VALVOLE 8 23 l/min H.L. (mono velocità)

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

DSB* /115 ID VALVOLA AD INVERSIONE AUTOMATICA SERIE 10 ATTACCHI A PARETE DSB3 ISO (CETOP 03) DSB5 ISO (CETOP 05)

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

Capitolo 17. MORIS ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi variazione senza alcuno preavviso

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Istruzioni per le riparazioni Num /00 BBS(E)1100. Atlas Copco Elettroutensili società a garanzia limitata BBS(E) (10/00)

4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Manuale di installazione. Motoriduttore a bagno d olio per cancelli scorrevoli AG91/10-AG91/16

MANUALE D ISTRUZIONE MODELLO MIX 50. Miscelatore semiautomatico per caffè a lavorazione continua. Pagina 0

PRENDI LASCIA SU FORCHE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

Manuale d uso e manutenzione

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro

POSIZIONATORE FORCHE A TONDINO CON TRASLAZIONE E SUPPORTI FORCHE FEM MODELLO SG-F

Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

ISTRUZIONI PER L IMBALLO DEI PANNELLI PREFABBRICATI E PER L USO DEI PORTAPANNELLI DELLA NOVA EDILE DI FAVALLI F.

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

SACIS GAS SRL. Attrezzatura a pressione PICCHIO MANUALE ISTRUZIONI - ATTREZZATURA A PRESSIONE PICCHIO -

Manuale di officina 4681 / 3612 BAVP. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

Antincendi Unidet Srlu

4054 / 4357 RO Top Adjuster

RUBINETTI A MASCHIO CILINDRICO MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

DZC* /116 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE SERIE 12 DZC5 CETOP P05 DZC5R ISO DZC7 ISO DZC8 ISO

MARCA MODELLO MATRICOLA n

ITALIANO AVVERTENZE PER LA SICUREZZA MF-7900-H22,23 MANUALE D ISTRUZIONI

5.1 DATI TECNICI INGOMBRI STANDARD. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA L=900 e L=1080 MISURE DI INGOMBRO CON BENNA L=1270 DATI TECNICI RWA23060

CB Nuovo Iniettore OPT 1-10 Pulibile

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

Transcript:

VIA QUINZANESE snc 25020 DELLO (BS) - ITALIA tel: (+39) 030/9771711 - fax: (+39) 030/9719432 web: www.atib.com - e.mail: info@atib.com ESTENSORE FORCHE Tipo 600 MANUALE D ISTRUZIONE PER L USO in conformita alla DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE 2006/42/CE del 17/05/2006 ed integrazioni seguenti ATTENZIONE Prima della messa in servizio della macchina, leggere attentamente questo manuale. INDICE 1. UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL PRESENTE MANUALE 2. IDENTIFICAZIONE DELL ATTREZZATURA 3. DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA 4. INSTALLAZIONE 5. USO 6. MANUTENZIONE 7. GUASTI E RIMEDI 8. AVVERTENZE ED INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 1. UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL PRESENTE MANUALE Questo Manuale d istruzione per l uso (di seguito denominato Manuale) viene rilasciato unitamente all attrezzatura A.T.I.B. - ESTENSORE FORCHE Tipo 600, in conformita alla DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CE 2006/45/CE del 17/05/2006 ed integrazioni seguenti. Le indicazioni di seguito riportate sono indispensabili per un corretto utilizzo dell attrezzatura e devono essere portate a conoscenza del personale destinato all installazione, uso, manutenzione e riparazione. Il presente Manuale deve essere considerato parte integrante dell attrezzatura e deve essere conservato sino allo smantellamento della stessa in luogo accessibile, protetto ed asciutto ed essere disponibile per una rapida consultazione. In caso di smarrimento e/o danneggiamento, l utilizzatore puo richiederne copia al costruttore. Il costruttore si riserva il diritto di modificare il presente Manuale senza preavviso e senza obbligo di aggiornamento delle copie precedentemente distribuite. UT 17/03/2014 1 UT UT Vita prod. 1/6

Il costruttore si ritiene sollevato da qualsiasi responsabilita in caso di: - uso improprio dell attrezzatura - uso dell attrezzatura da parte di personale non addestrato - uso contrario ad eventuali normative nazionali ed internazionali - carenze nella manutenzione prevista - interventi o modifiche non autorizzate - utilizzo di ricambi non originali e/o non specifici per il modello - mancata osservanza, totale o parziale, delle istruzioni - eventi eccezionali. 2. IDENTIFICAZIONE DELL ATTREZZATURA Tutte le attrezzature A.T.I.B. - ESTENSORE FORCHE Tipo 600 vengono identificate mediante targhetta Tipo Indica il modello dell attrezzatura come riportato a catalogo. Codice Identifica il codice di ordinazione dell attrezzatura. Matricola N Identifica in modo progressivo la singola attrezzatura. Nel caso in cui la targhetta mancasse o fosse danneggiata, il numero di matricola e stampigliato; per qualsiasi informazione fare sempre riferimento al numero di matricola. Anno di costruzione Indica l anno di costruzione. Peso Indica il peso dell attrezzatura. Spessore Indica lo spessore dell attrezzatura. Centro di gravita Indica la distanza in mm del centro di gravita dell attrezzatura (CG in posizione chiusa, CG1 in posizione aperta) dal piano d appoggio della piastra porta forche. Portata nominale Indica il massimo carico applicabile all attrezzatura di sollevamento, in posizione chiusa ed aperta e la massima distanza baricentrica del carico stesso dall appoggio forche, P.es. la scritta 1500/500 e 800/500 indica una portata di 1500 kg con baricentro a 500 mm in posizione chiusa ed una portata di 1500 kg con baricentro a 500 mm in posizione aperta. Pressione idraulica di esercizio Indica la massima pressione in bar ammissibile per l attrezzatura. Coppia max Non applicabile per questa attrezzatura. UT 17/03/2014 1 UT UT Vita prod. 2/6

3. DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA L attrezzatura A.T.I.B. - ESTENSORE FORCHE Tipo 600 e stata ideata, progettata e costruita per consentire l avanzamento e l arretramento, per corse limitate, dei carichi con carrello elevatore fermo durante le operazioni di carico e scarico. Questa attrezzatura deve essere interposta tra piastra porta forche del carrello elevatore e forche, e collegata tramite circuito oleodinamico al distributore. Il movimento di estensione delle forche e realizzato tramite cilindro oleodinamico applicato ad un cinematismo meccanico a pantografo. Una valvola di ritegno impedisce l estensione indesiderata delle forche (p.es. in fase di frenata) mentre un regolatore di flusso, opportunamente tarato presso l A.T.I.B., limita la velocita di apertura e chiusura dell attrezzatura. L attrezzatura puo essere richiesta con spostamento laterale semincorporato. 4. INSTALLAZIONE Per la movimentazione, devono essere utilizzate cinghie avvolte alle traverse esterne. A tale scopo dovranno essere utilizzate cinghie opportunamente dimensionate in base al peso dell attrezzatura. Prima dell installazione, verificare lo stato della piastra porta forche, accertandosi che sia provvista di tacca centrale per il posizionamento dell attrezzatura. Controllare le tubazioni dell impianto idraulico, sostituendo quelle in cattivo stato. Senza spostamento laterale semincorporato Smontare i ganci inferiori ed agganciare l attrezzatura alla piastra porta forche, avendo cura di incastrare il dente nella tacca centrale. Riavvitare i 2 ganci inferiori mediante le viti in modo che il corpo rimanga agganciato anche inferiormente alla piastra porta forche, serrando con la coppia di serraggio indicata di seguito: Classe Filettatura Coppia di serraggio FEM I M12 90 N.m FEM II M12 90 N.m FEM III M14 140 N.m FEM IV M16 220 N.m Con spostamento laterale semincorporato Posizionare il supporto sul profilo superiore della piastra porta forche, incastrando il perno di fermo nella scanalatura centrale della piastra porta forche ed agganciare le boccole nelle apposite sedi. Dopo aver tolto i ganci inferiori, montare i pattini di scorrimento nelle apposite sedi, ricoprendoli con un velo di grasso grafitico. Sollevare il corpo attrezzatura ed agganciarlo al supporto. Fissare il cilindro alla staffa posizionata sul supporto, fissandolo tramite le due viti. Riavvitare i 2 ganci inferiori mediante le viti in modo che il corpo rimanga agganciato anche inferiormente alla piastra porta forche, serrando con la coppia di serraggio indicata di seguito: UT 17/03/2014 1 UT UT Vita prod. 3/6

Classe Filettatura Coppia di serraggio FEM I M12 90 N.m FEM II M12 90 N.m FEM III M14 140 N.m FEM IV M16 220 N.m Prima di inserire le forche, svitare la vite centrale per poi riavvitarla ad operazione conclusa al fine di non consentire la fuoriuscita delle forche stesse. Collegare le tubazioni al cilindro ed al distributore, assicurandosi che la pressione di esercizio delle tubazioni sia superiore od uguale a quella indicata sulla targhetta di identificazione. Verificare la tenuta delle tubazioni, della valvola di ritegno ed il valore della pressione, installando un manometro (non fornito) nella relativa presa ed agendo sulla valvola di massima. 5. USO Prima di utilizzare l attrezzatura, verificare la tenuta delle tubazioni e la correttezza del montaggio e del collegamento eseguendo una decina di manovre preliminari. Nell utilizzo dell attrezzatura e buona norma seguire le indicazioni sottoelencate: - trasportare i carichi solamente con l attrezzatura completamente chiusa - agire dolcemente sulla leva di comando di traslazione, evitando, per quanto possibile i colpi d ariete - non tentare di spostare i carichi facendoli strisciare sul terreno - osservare i limiti di portata dell insieme carrello - attrezzatura - non superare il valore massimo di pressione indicato sulla targhetta di identificazione 6. MANUTENZIONE La mancata osservanza delle norme e dei tempi stabiliti per la manutenzione, pregiudica il buon funzionamento dell attrezzatura e comporta il decadimento delle condizioni di garanzia. ESETNSORE FORCHE Ogni 200 ore di funzionamento: - controllare i collegamenti oleodinamici, sostituendo i particolari usurati - controllare la coppia di serraggio dei bulloni dei ganci inferiori di tenuta dell attrezzatura - ingrassare i cuscinetti e le cerniere del pantografo Ogni 2000 ore di funzionamento: - smontare il cilindro, sostituendo le guarnizioni in caso di perdite di olio e lo stelo, se rigato SPOSTAMENTO LATERALE SEMINCORPORATO UT 17/03/2014 1 UT UT Vita prod. 4/6

Ogni 200 ore di funzionamento: - controllare i collegamenti oleodinamici, sostituendo i particolari usurati - pulire e lubrificare le parti di scorrimento, intensificando gli interventi in caso di utilizzo in condizioni particolarmente gravose - controllare lo stato delle boccole sostituendole se usurate Ogni 2000 ore di funzionamento: - smontare il cilindro, sostituendo le guarnizioni in caso di perdite di olio e gli steli se rigati (il cilindro va sempre provato inserito nell attrezzatura al fine di evitare l espulsione improvvisa degli steli). Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con carrello fermo e circuito idraulico non attivato. 7. GUASTI E RIMEDI GUASTO CAUSA RIMEDIO Forza di apertura / chiusura insufficiente Taratura troppo bassa della valvola di massima pressione Pressione insufficiente Pompa usurata Aumentare la pressione senza superare il limite massimo Interpellare il costruttore del carrello Sostituirla Guarnizioni cilindro usurate Sostituirle Mancanza olio nel serbatoio Rabboccare Apertura e chiusura lente Scarsa portata di olio Verificare il livello del serbatoio e/o la pompa Strozzature nell impianto: ricercarle ed eliminarle Pressione insufficiente Regolare la taratura della valvola di massima Deformazioni meccaniche di Riparare o sostituire alcune parti Guarnizioni cilindri usurate Sostituirle Mancanza olio nel serbatoio Regolatore di flusso chiuso Rabboccare Aprire In caso di ulteriori problemi, contattare l A.T.I.B. srl 8. AVVERTENZE ED INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA UT 17/03/2014 1 UT UT Vita prod. 5/6

- Azionare l attrezzatura dal posto di guida del carrello tramite un unico operatore - Non azionare l attrezzatura quando persone od animali si trovano nel raggio d azione del carrello - Qualsiasi operazione inerente l installazione, l uso e la manutenzione, deve essere eseguita da personale specializzato dotato di attrezzature adeguate al Tipo di intervento da effettuare - Effettuare operazioni di manutenzione e/o riparazione a carrello fermo e con circuito idraulico non attivo utilizzando gli opportuni mezzi di protezione (guanti, scarpe antinfortunistiche ecc.) Il livello di pressione acustica ponderata e inferiore a 70 db (A). UT 17/03/2014 1 UT UT Vita prod. 6/6