LA COMMISSIONE STATISTICA DELLE NAZIONI UNITE HA APPROVATO UNA LISTA DI 240 INDICATORI STATISTICI ATTRAVERSO I QUALI VERRANNO MONITORATI I PERCORSI DI

Documenti analoghi
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

I finanziamenti dell'unione Europea

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

Elenco Indicatori di base

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

I PRINCIPI DEL PARTENARIATO DEI CONSULENTI DI MANAGEMENT PER L AGENDA 2030

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Polarita Umbria Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Nome Polarita Lombardia Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Piemonte Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Polarita Marche Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Toscana Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Friuli-Venezia Giulia

Polarita Veneto Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Liguria Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Valle d Aosta/Vallée d Aoste

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Bilancio UE Politica di coesione

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

INDICE TAVOLE STATISTICHE

Indorama Ventures Public Company Limited

LISTA DEGLI INDICATORI

Politiche e programmi per la progettazione

Indice dei contenuti GRI-G4

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Tabella indicatori GRI

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO 1: LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Mercato del lavoro ticinese: tra presente e futuro. L occupazione vista dagli addetti ai lavori 25 gennaio 2019

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

IT Unita nella diversità IT A8-0173/537. Emendamento. Michel Reimon, Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

IL PIL: definizioni e andamento

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

La situazione socioeconomica in Abruzzo

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

Quaderni Tecnostruttura. Anticipazioni Il metodo di riparto delle risorse per la coesione sociale e territoriale nella programmazione

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Linee di budget e opportunità progettuali per

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Volontariato 2019_Reti Locali

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

Contesto MacroArea Area ID Nome Nazioni. 248 Densità dei 2-16 enni Francia. 249 Popolazione con meno di 26 anni Francia

Transcript:

LA COMMISSIONE STATISTICA DELLE NAZIONI UNITE HA APPROVATO UNA LISTA DI 240 STATISTICI ATTRAVERSO I QUALI VERRANNO MONITORATI I PERCORSI DI AVVICINAMENTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE SEGUITI DAI VARI PAESI. LA LISTA È STATA SVILUPPATA ATTRAVERSO UN PROCESSO ARTICOLATO CHE HA VISTO IL COINVOLGIMENTO SIA DEGLI ISTITUTI DI STATISTICA, SIA DELLA SOCIETÀ CIVILE (IN TUTTO OLTRE 400 SOGGETTI), LA QUALE HA PROPOSTO NUMEROSE INTEGRAZIONI ALL ELENCO INIZIALMENTE PREDISPOSTO DALLA DIREZIONE STATISTICA DELLE NAZIONI UNITE. LA LISTA APPROVATA CONTIENE TRE TIPOLOGIE DI : LA PRIMA RIGUARDA PER I QUALI ESISTONO GIÀ METODOLOGIE DI CALCOLO CONSOLIDATE E I RELATIVI DATI (AD ESEMPIO, LA QUOTA DI PERSONE CHE VIVONO AL DISOTTO DELLA SOGLIA DI 1,25 DOLLARI AL GIORNO). LA SECONDA COMPRENDE, INVECE, I CUI DETTAGLI METODOLOGICI SONO DISPONIBILI, MA PER I QUALI ESISTONO POCHI DATI. LA TERZA RIGUARDA PER IL CUI CALCOLO BISOGNA ANCORA DEFINIRE UNA METODOLOGIA ADEGUATA. IL 55% CIRCA DEGLI RICADE NELLA PRIMA CATEGORIA, IL 35% NELLA SECONDA, IL 10% NELLA TERZA. 4 ISTRUZIONE DI QUALITÀ 4.1.1 Percentuale di bambini e giovani: (a) nella seconda e terza classe; (b) al termine della scuola primaria e (c) al termine della scuola secondaria inferiore con un livello di competenza minimo in (i) lettura e (ii) matematica, per sesso 4.2.1 Percentuale di bambini sotto i 5 anni di età il cui sviluppo progredisce normalmente rispetto a salute, apprendimento e salute psicosociale, per sesso 4.2.2 Tasso di partecipazione nell apprendimento organizzato (un anno prima dell ingresso ufficiale nella scuola primaria), per sesso

4.3.1 Tasso di partecipazione di giovani e adulti nell istruzione e formazione formale e non formale nei 12 mesi precedenti, per sesso 4.4.1 Percentuale di giovani e adulti con competenze nell ambito delle tecnologia dell informazione e comunicazione (TIC), per tipo di competenza 4.5.1 Indici di parità (donna/uomo, rurale/urbano, quintile di ricchezza basso/alto e altri fattori come la disabilità, le popolazioni indigene o colpite da conflitti, sulla base dei dati disponibili) per tutti gli indicatori relativi all istruzione presenti in questa lista che possono essere disaggregati 4.6.1 Percentuale di popolazione in una determinata fascia d età che ha raggiunto un livello minimo fissato di competenza in (a) alfabetizzazione funzionale e (b) capacità di calcolo, per sesso 4.7.1 Misura in cui (i) l educazione alla cittadinanza globale e (ii) l educazione allo sviluppo sostenibile, inclusa l uguaglianza di genere e i diritti umani, sono integrati a tutti i livelli in: (a) politiche nazionali di istruzione, (b) programmi, (c) formazione degli insegnanti e (d) valutazione degli studenti 4.A.1 Percentuale di scuole con accesso a: (a) elettricità; (b) Internet per finalità didattiche; (c) computer per finalità didattiche; (d) infrastrutture e materiali adatti per studenti con disabilità; (e) acqua potabile di base; (f) servizi igienico-sanitari distinti per sesso e (g) impianti di base per lavare le mani (come nelle definizioni dell indicatore WASH) 4.B.1 Volume di fondi di aiuti pubblici allo sviluppo per borse di studio divisi per settore e tipo di studio 4.C.1 Percentuale di insegnanti in: (a) istruzione pre-primaria; (b) primaria; (c) secondaria inferiore e (d) secondaria superiore che hanno ricevuto almeno la minima formazione organizzata per l insegnamento (ad esempio una formazione pedagogica) prima o durante l insegnamento, come previsto in un determinato Paese per l attività didattica a tutti i livelli

8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA 8.1.1 Tasso di crescita annua del PIL reale pro capite 8.2.1 Tasso di crescita annuale di PIL reale per persona occupata 8.3.1 Percentuale di impiego informale in settore non agricolo, per sesso 8.4.1 Impronta sui materiali, impronta sui materiali pro capite e impronta sui materiali per PIL 8.4.2 Consumo di materiale nazionale, consumo di materiale nazionale pro capite e consumo di materiale nazionale per PIL 8.5.1 Remunerazione media oraria per donne e uomini occupati, per occupazione, età e persone con disabilità 8.5.2 Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità 8.6.1 Percentuale di giovani (15-24 anni) che non studiano, non lavorano e non si formano 8.7.1 Percentuale e numero di bambini tra i 5 ei 17 anni impegnati nel lavoro minorile, per sesso ed età 8.8.1 Tasso di frequenza di infortuni mortali e non mortali durante l attività lavorativa, per sesso e status migratorio 8.8.2 Progresso nel rispetto dei diritti dei lavoratori a livello nazionale (libertà di associazione e contrattazione collettiva) sulla base delle fonti testuali dell Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e della legislazione nazione, per sesso e status migratorio 8.9.1 PIL generato dal turismo in rapporto al PIL totale e nel tasso di crescita 8.9.2 Numero di impieghi nel settore del turismo in rapporto al numero di impieghi totale e al tasso di crescita degli impieghi, per sesso 8.10.1 Numero di filiali di banche commerciali e sportello automatici di banca (ATM) ogni 100.000 adulti 8.10.2 Percentuale di adulti (dai 15 anni in su) con un conto in una banca o in altra istituzione

finanziaria o un servizio finanziario accessibile tramite il telefono cellulare 8.A.1 Impegni di aiuti al commercio ed erogazioni 8.B.1 Fondi totali erogati dal governo per la protezione sociale e programmi di occupazione in rapporto al bilancio nazionale e al PIL

10 RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE 10.1.1 I tassi di crescita della spesa o del reddito pro capite dei nuclei familiari tra il 40% più povero della popolazione e il totale della popolazione 10.2.1 Percentuale di persone che vivono al di sotto del 50% del reddito mediano, per età, sesso e persone con disabilità 10.3.1 Percentuale di cittadini che hanno dichiarato di essersi sentiti personalmente vittime di discriminazioni o molestie nei 12 mesi precedenti, sulla base di un motivo di discriminazione vietato dalle leggi internazionali sui diritti umani 10.4.1 Percentuale di PIL derivante dal lavoro, compresi i redditi e le erogazioni per la protezione sociale 10.5.1 Indicatori di solidità finanziaria 10.6.1 Rapporto tra numero di membri e diritti di voto dei Paesi in via di sviluppo nelle organizzazioni internazionali 10.7.1 Costi di assunzione a carico del lavoratore in proporzione al reddito annuale guadagnato nel Paese di destinazione 10.7.2 Numero di paesi che hanno adottato politiche di migrazione ben gestite 10.A.1 Percentuale di linee tariffarie applicate alle importazioni provenienti da Paesi meno sviluppati e in via di sviluppo con tariffa pari a 0 10.B.1 Fondi totali per lo sviluppo, per Paese beneficiario e donatore e per tipo di fondo (ad esempio aiuto pubblico allo sviluppo, investimento diretto estero e altri) 10.C.1 Costi delle rimesse in rapporto all ammontare trasferito

13 AGIRE PER IL CLIMA 13.1.1 Numero di Paesi con strategie nazionali e locali per la riduzione del rischio di catastrofi 13.1.2 Numero di morti, persone scomparse e colpite da catastrofi ogni 100.000 abitanti 13.2.1 Numero di Paesi che hanno comunicato la sottoscrizione o attuazione di una politica//strategia/piano integrati volti a potenziare la loro capacità di adattamento all impatto negativo dei cambiamenti climatici, per consolidare la resilienza climatica e contenere le emissioni di gas serra in modo tale da non minacciare la produzione alimentare (comprendendo un piano di adattamento nazionale, contributi fissati su base nazionale, comunicazioni nazionali, rapporto di aggiornamento biennale e altro) 13.3.1 Numero di Paesi che hanno integrato nei programmi primari, secondari e terziari azioni di mitigazione, adattamento, riduzione dell impatto e segnalazione tempestiva 13.3.2 Numero di Paesi che hanno comunicato il consolidamento della capacity-building istituzionale, sistemica e individuale per attuare piani di adattamento, mitigazione e trasferimento tecnologico, insieme ad azioni di sviluppo 13.A.1 Fondi in dollari erogati ogni anno a partire dal 2020 relativi all impegno dei 100 miliardi di dollari 13.B.1 Numero di Paesi meno sviluppati e piccoli Stati insulari in via di sviluppo che hanno ricevuto sostegno specializzato e ammontare del sostegno, compreso quello finanziario, tecnologico e di capacity building per meccanismi volti ad aumentare le capacità di pianificazione e gestione efficaci in risposta ai cambiamenti climatici, con un attenzione particolare riservata a donne, giovani e comunità locali ed emarginate

16 PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI 16.1.1 Numero di vittime di omicidio intenzionale ogni 100.000 abitanti, per sesso ed età 16.1.2 Decessi causati da conflitti ogni 100.000 abitanti, per sesso, età e causa 16.1.3 Percentuale della popolazione vittima di violenza fisica, psicologica e sessuale nei 12 mesi precedenti 16.1.4 Percentuale di persone che si sentono sicure a camminare da sole nella zona in cui vivono 16.2.1 Percentuale di bambini di età 1-17 anni che hanno subito punizioni corporali e/o aggressioni psicologiche da responsabili della loro educazione nell ultimo mese 16.2.2 Numero di vittime del traffico di esseri umani ogni 100.000 abitanti, per sesso, età e forma di sfruttamento 16.2.3 Percentuale di giovani donne e uomini di età 18-29 anni che hanno subito violenza sessuale prima dei 18 anni 16.3.1 Percentuale di vittime di violenza nei 12 mesi precedenti che hanno denunciato l aggressione alle autorità competenti o ad altri enti ufficialmente riconosciuti nei meccanismi di risoluzione dei conflitti 16.3.2 Detenuti senza condanna in rapporto alla popolazione carceraria totale 16.4.1 Valore totale dei flussi finanziari illeciti in entrata e in uscita (in dollari) 16.4.2 Percentuale di armi leggere di piccole dimensioni sequestrate che sono registrate e tracciate, in base agli standard internazionali e agli strumenti legislativi 16.5.1 Percentuale di persone che hanno avuto almeno un contatto con un funzionario pubblico e che hanno pagato una tangente a un funzionario pubblico o che hanno ricevuto la richiesta di pagamento di una tangente da un funzionario pubblico nei 12 mesi precedenti 16.5.2 Percentuale di aziende che hanno avuto almeno un contatto con un funzionario pubblico e che hanno pagato una tangente a un funzionario pubblico o che hanno ricevuto la richiesta di pagamento di una tangente da un funzionario pubblico nei 12 mesi precedenti 16.6.1 Spese primarie del governo in rapporto al bilancio previsionale approvato originariamente, per settore (o per voce di bilancio o simili)

16.6.2 Percentuale di cittadini soddisfatti della loro ultima esperienza con i servizi pubblici 16.7.1 Percentuali di posizioni (per sesso, età, persone con disabilità e fascia di popolazione) negli enti pubblici (legislativi nazionali e locali, servizi pubblici e giudiziari) rispetto alle ripartizioni nazionali 16.7.2 Percentuale di popolazione che crede che il processo decisionale sia inclusivo e puntuale, per età, sesso, disabilità e fascia di popolazione 16.8.1 Percentuale di membri e diritti di voto dei Paesi in via di sviluppo presso le organizzazioni internazionali 16.9.1 Percentuale di bambini sotto i 5 anni la cui nascita è stata registrata presso una autorità civile, per età 16.10.1 Numero di casi accertati di omicidio, rapimento, sparizione forzata, detenzione arbitraria e tortura di giornalisti, personale dei mezzi di comunicazione, sindacalisti e difensori dei diritti umani nei 12 mesi precedenti 16.10.2 Numero di Paesi che adottano e attuano garanzie costituzionali, statutarie e/o politiche per l accesso pubblico alle informazioni 16.A.1 Esistenza di istituzioni indipendenti nazionali responsabili dei diritti umani in conformità con i Principi di Parigi 16.B.1 Percentuale di cittadini che hanno dichiarato di essersi sentiti personalmente vittime di discriminazioni o molestie nei 12 mesi precedenti sulla base di un motivo di discriminazione vietato dalle legislazioni internazionali sui diritti umani

17 PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI 17.2.1 Aiuto pubblico allo sviluppo netto totale e verso i Paesi meno sviluppati, in rapporto al reddito nazionale lordo (RNL) dei donatori del Comitato di aiuto allo sviluppo dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) 17.3.1 Investimenti diretti esteri, aiuto pubblico allo sviluppo e cooperazione sud-sud in rapporto al bilancio nazionale totale 17.3.2 Volume delle rimesse in dollari americani in rapporto al PIL totale 17.4.1 Servizio del debito in rapporto alle esportazioni di beni e servizi 17.5.1 Numero di Paesi che adottano e attuano regimi di investimento e promozione per i Paesi meno sviluppati 17.6.1 Numero di accordi e programmi di cooperazione scientifica e/o tecnologica tra Paesi, per tipo di cooperazione 17.6.2 Abbonamenti alla banda larga Internet ogni 100 abitanti, per velocità 17.7.1 Ammontare totale di fondi per i Paesi in via di sviluppo per la promozione dello sviluppo, il trasferimento, la disseminazione e la diffusione di tecnologie ecocompatibili 17.8.1 Percentuale di persone che utilizzano Internet 17. 9.1 Valore in dollari dell assistenza finanziaria e tecnica (anche attraverso cooperazione nordsud, sud-sud e triangolare) per i Paesi in via di sviluppo 17.1.1 Entrate totali del governo in rapporto al PIL, per fonte 17.1.2 Percentuale di bilancio nazionale sovvenzionato da tasse nazionali 17. 10.1 Media ponderata della tariffe a livello mondiale 17. 11.1 Percentuale di esportazioni globali dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi meno sviluppati 17.12.1 Tariffe medie pagate dai Paesi in via di sviluppo, dai Paesi meno sviluppati e dai piccoli Stati insulari in via di sviluppo 17.13.1 Quadro macroeconomico

17.14.1 Numero di Paesi con meccanismi in atto volti a migliorare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile 17.15.1 Utilizzo dei risultati dei quadri di riferimento e degli strumenti di pianificazione dei Paesi da parte dei fornitori di cooperazione allo sviluppo 17.16.1 Numero di Paesi che producono relazioni sull avanzamento dei quadri di monitoraggio dell efficacia dello sviluppo multilaterale a sostegno del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 17.17.1 Ammontare in dollari americani stanziato per il partenariati pubblico-privati e con la società civile 17.18.1 Percentuale di indicatori dello sviluppo sostenibile prodotti a livello nazionale con disaggregazione totale quando rilevante per il traguardo, in conformità con i Principi fondamentali della statistica ufficiale 17.18.2 Numero di Paesi con legislazioni statistiche nazionali conformi con i principi fondamentali della statistica ufficiale 17.18.3 Numero di Paesi con programmi statistici nazionali totalmente finanziati e in attuazione, per fonte di finanziamento 17.19.1 Valore in dollari di tutte le risorse stanziate per rafforzare la capacità statistica nei Paesi in via di sviluppo 17.19.2 Percentuale di Paesi che (a) hanno condotto almeno un censimento della popolazione negli ultimi 10 anni e (b) hanno raggiunto il traguardo della registrazione del 100% delle nascite e dell 80% dei decessi