PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Comunicazione economico-finanziaria

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE a.s

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ AFM

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ SIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, ARZIGNANO (VI) Sito:

ANNO SCOLASTICO

Classe V A Indirizzo SIA Anno scolastico Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

ISIT «I. MANZETTI» Aosta PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

Documento unico di Dipartimento di

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO: CLASSE PRIMA CORSO AFM Obiettivi di apprendimento Contenuti

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

1.1.1 I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IIS 2017/2018 B -SERVIZI COMMERCIALI-

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione Economia aziendale. Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze

Tavola di programmazione classe terza

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione II Biennio. Relazioni Internazionali Economia aziendale

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 CLASSE V C AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. 244 ore previste E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria CONTENUTI Contabilità generale Le immobilizzazioni (cenni alle immobilizzazioni finanziarie) Il leasing finanziario La subfornitura Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il sostegno pubblico alle imprese Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e chiusura OBIETTIVI Redigere le scritture in P.D. delle principali operazioni di gestione delle imprese industriali. Applicare il principio della competenza economica. Rilevare in P.D. le operazioni di assestamento. Redigere la situazione contabile finale. Rilevare in P.D. l epilogo e la chiusura dei conti. Iscrivere nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico i conti utilizzati nelle rilevazioni in P.D. TIPOLOGIE DI VERIFICA Bilanci aziendali e revisione legale dei conti Il bilancio d esercizio Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) I criteri di valutazione I principi contabili Redigere i documenti contabili con dati a scelta La revisione legale Le attività di revisione legale Le verifiche nel corso dell esercizio e sul Individuare le funzioni del bilancio d esercizio. Riconoscere i documenti del sistema informativo di bilancio. Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria e alcune tabelle della Nota Integrativa. Applicare i criteri di valutazione previsti dal codice civile per gli elementi del patrimonio aziendale. Riconoscere la funzione dei principi contabili Individuare i compiti del revisore legale e l oggetto delle verifiche Analizzare i giudizi sul bilancio e commentare il contenuto della relazione di revisione Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 6 Rev.03

bilancio La relazione e il giudizio sul bilancio Analisi per indici L interpretazione del bilancio e le analisi di bilancio Lo Stato patrimoniale riclassificato I margini della struttura patrimoniale Il Conto economico riclassificato Gli indici di bilancio L analisi della redditività L analisi della produttività L analisi patrimoniale L analisi finanziaria Analisi per flussi I flussi finanziari e i flussi economici Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto finanziario Le variazioni del patrimonio circolante netto Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta Riconoscere le finalità dell analisi di bilancio. Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo criteri finanziari. Riclassificare il Conto economico secondo la configurazione a valore aggiunto e la configurazione a ricavi e costo del venduto. Calcolare ed interpretare margini strutturali e indici. Conoscere la tecnica dell analisi prospettica per margini e per indici. Valutare le condizioni di equilibrio aziendale. Redigere report che sintetizzano le informazioni ottenute dall analisi per indici. Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale. Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie. Calcolare il patrimonio circolante netto (PCN). Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN. Determinare i flussi della disponibilità monetaria. Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni di disponibilità monetaria netta. Analizzare e interpretare le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario. Redigere report che sintetizzano le informazioni Proporre soluzioni per migliorare i risultati Collegare le informazioni dei Rendiconti finanziari e dell analisi per indici. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 6 Rev.03

Bilancio socio-ambientale La rendicontazione sociale e ambientale. Il bilancio socioambientale. L interpretazione del bilancio socioambientale. Produzione e distribuzione del valore aggiunto. La revisione del bilancio socioambientale (cenni) Distinguere gli ambiti di responsabilità dell impresa. Analizzare il contenuto e le finalità del bilancio socioambientale. Analizzare e interpretare le informazioni dei rendiconti sociali e ambientali in relazione alle diverse tipologie di azienda. Calcolare il valore aggiunto prodotto dall impresa. Redigere prospetti che evidenziano le modalità di riparto del valore aggiunto. Commentare i risultati ed esprimere valutazioni personali Contabilità Gestionale Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L oggetto di misurazione La classificazione dei costi La contabilità a costi diretti (direct costing) La contabilità a costi pieni (full costing) Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo Il metodo ABC (Activity Based Costing) I costi standard Individuare oggetto, funzioni e strumenti della contabilità gestionale Classificare i costi aziendali secondo vari criteri Individuare il processo di formazione dei costi di prodotto Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi Calcolare i costi con varie metodologie (direct costing full costing ABC) Costi e scelte aziendali La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali L accettazione di nuovi ordini L eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy La break even analysis L efficacia e l efficienza aziendale Calcolare differenti configurazioni di costo, margini e risultati economici parziali Individuare le decisioni aziendali che vengono supportate dalla contabilità gestionale Calcolare il costo suppletivo Risolvere problemi di scelta Calcolare e interpretare il punto di equilibrio Analizzare gli effetti delle variazioni dei costi e dei ricavi sulla redditività aziendale. Verifica orale Strategie, pianificazione e programmazione Strategie aziendali La creazione di valore e il successo dell impresa Il concetto di strategia Definire il concetto di strategia Riconoscere le fasi della gestione strategica. Individuare le strategie di corporate, di business e Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 6 Rev.03

La gestione strategica L analisi dell ambiente esterno e dell ambiente interno Le strategie di corporate, di business, funzionali, di produzione Le strategie nel mercato globale funzionali. Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese. Pianificazione e controllo di gestione La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget I budget settoriali Il budget degli investimenti fissi Il budget economico e il budget patrimoniale Il controllo budgetario L analisi degli scostamenti Il reporting Individuare le fasi di realizzazione, gli scopi e il contenuto della pianificazione strategica e della pianificazione aziendale. Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget Redigere i budget settoriali Redigere il budget economico e il budget patrimoniale Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard o programmati Analizzare le cause che determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive Redigere e interpretare un report I piani aziendali I piani aziendali Il business plan Il piano di marketing Riconoscere i momenti della vita di una impresa in cui vengono predisposti i piani aziendali Illustrare i principi di redazione e il contenuto del business plan Individuare gli obiettivi del piano di marketing Illustrare il contenuto del piano di marketing 3 Prodotti bancari per le imprese Finanziamenti a breve termine Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario I finanziamenti bancari alle imprese Il fido bancario L apertura di credito Analizzare il fabbisogno finanziario delle imprese e collegarlo alle fonti di finanziamento Individuare le diverse tipologie di fido bancario Analizzare i criteri di valutazione della solvibilità del cliente Analizzare le fasi dell istruttori di Interrogazione orale Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 6 Rev.03

fido Analizzare le caratteristiche giuridiche e tecniche delle aperture di credito Elaborare proposte per l utilizzo strategico, da parte dell impresa, dei diversi prodotti finanziari Finanziamenti a medio/lungo termine I mutui ipotecari Leasing finanziario Analizzare le caratteristiche giuridiche e tecniche dei mutui ipotecari e del leasing finanziario Interrogazione orale Fiscalità d impresa (cenni) Imposizione fiscale in ambito aziendale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni materiali Le spese di manutenzione e riparazione Il trattamento fiscale delle plusvalenze La determinazione della base imponibile IRAP Il reddito imponibile IRES Individuare le imposte che gravano sul reddito d impresa. Individuare il concetto di reddito d impresa secondo il TUIR. Distinguere i concetti di reddito di bilancio e reddito fiscale. Riconoscere i principi fiscali relativi ai componenti del reddito. Applicare la normativa fiscale relativa ad alcuni componenti del reddito. Calcolare la base imponibile IRAP e IRES Calcolare le imposte da versare Cenni nel mese di Maggio (non sono previste prove durante l anno scolastico) Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 6 Rev.03

N. 11 ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Progetti Concorsi Attività integrative altro (specificare) N. 1 ora: progetto web theatre (07/04/2017) BUSINESS GAME (n. 8 ore extrascolastiche) N. 2 ore: visione film in occasione della Giornata della Memoria (27/01/2017) N. 2 ore: Assemblea di Istituto (16/11/2016) N. 2 ore: simulazione 3 prova dell Esame di Stato (11/04/2017) N. 1 ora: Assemblea di Istituto (20/04/2017) N. 2 ore: attività in occasione della Festa del 40esimo dell Istituto (02/05/2017) N. 1 ora: simulazione 1 prova dell Esame di Stato (08/05/2017) TESTI ADOTTATI E IN USO: Titolo Autore Casa Editrice ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI 3 ASTOLFI, BARALE & RICCI TRAMONTANA Firme studenti Firma docente..... Parabiago, 15/05/2017 Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 6 di 6 Rev.03