Seduta Plenaria del 17 dicembre 2014 Nomina del Procuratore della Repubblica di Palermo Intervento del Cons. Piergiorgio Morosini



Documenti analoghi
Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Da dove nasce l idea dei video

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

II.11 LA BANCA D ITALIA

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Roberto Farnè Università di Bologna

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Information summary: La Gestione dei Reclami

Costruire la sicurezza

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

FORMARE IL NO PROFIT

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Wired:

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

CARTA DEI VALORI DI AREA

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Le frasi sono state mescolate

VADEMECUM UFFICIO PACE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

UNIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI FORENSI DEL CENTRO ADRIATICO GRUPPO DI COORDINAMENTO SUI CONSIGLI GIUDIZIARI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Esame dell 8 settembre 2012

UNIT 5 Attacco. Introduzione

Università per Stranieri di Siena Livello A2

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Nonni si nasce o si diventa?

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Apporti, Asporti e Regali

Alternative: creazione associazione che operi come ha sempre operato isf e creazione una cooperativa nella quale ci siano persone retribuite.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

Rapporto dal Questionari Insegnanti

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

La Buona Scuola e l Idr: nuovi scenari e vecchi problemi

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

FINESTRE INTERCULTURALI

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO?

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Transcript:

Seduta Plenaria del 17 dicembre 2014 Nomina del Procuratore della Repubblica di Palermo Intervento del Cons. Piergiorgio Morosini Oggi siamo chiamati a un supplemento di attenzione verso le regole della nostra attività e la ragionevolezza delle nostre scelte. Questo anche in considerazione dell impatto della nostra decisione su un ufficio giudiziario come quello di Palermo, molto esposto anche alla luce delle cronache degli ultimi giorni. Tutte le proposte di nomina esordiscono con lo stesso preambolo. Dobbiamo cercare il magistrato più idoneo con riferimento alle esigenze concrete. E diventata quasi una clausola di stile, ma non è affatto una clausola di stile. L uomo giusto al posto giusto non può scaturire da una scelta arbitraria del Consiglio Superiore della Magistratura. Deve passare per il rispetto dei parametri di valutazione, quelli indicati dalla legge ordinaria e dal Testo unico sulla dirigenza del Consiglio Superiore. Un Testo Unico frutto anche del vissuto del Consiglio Superiore della Magistratura, delle lacune del passato, delle irragionevolezze del passato e finanche di veri e propri errori del passato, che hanno penalizzato moltissimi uffici, anche quelli più esposti nella lotta alla criminalità mafiosa. Noi abbiamo dei parametri di valutazione e la lettura congiunta di questi parametri di valutazione delinea in maniera chiara una razionalità di sistema rispetto al modello di Procuratore al quale dobbiamo fare riferimento nella nostra scelta di oggi. Più punti del testo unico richiamano elementi di valutazione chiari: le esperienze specifiche recenti, negli ultimi 15 anni, nelle Procure distrettuali, lo svolgimento di compiti di coordinamento, direzione, organizzazione a partire addirittura questo dalla legge ordinaria a cui fa riferimento il nostro Testo Unico. Insomma contano sì visione diacronica del fenomeno criminale legate ad esperienze specifiche sul campo, ma da posizioni di coordinamento, di direzione e di organizzazione.

Per questo la Procura di Palermo necessita sin dal giorno dopo la nostra nomina di esperienze professionali specifiche e collaudate. Paragonare le esperienze attuali di due procuratori di sede distrettuale siciliana con esperienze sul campo in Sicilia negli anni 90, significa paragonare fenomeni distanti sideralmente, significa parlare di ere geologiche diverse. Non solo per il mutamento delle leggi e delle strutture organizzative che stanno alla base degli uffici giudiziari, ma anche per l evoluzione di questi fenomeni, l evoluzione delle strutture criminali, delle dinamiche interne, dei programmi di investimento, dei rapporti conseguenti con il circuito politico istituzionale ed economico finanziario. Ecco perché sulla base di queste indicazioni che stanno nelle norme di riferimento, pur di fronte a 3 magistrati di indubbio valore, la specificità delle funzioni esercitate negli ultimi 15 anni da due di questi 3 magistrati, cioè i dottori Lari e Lo Forte impongono una prima scrematura a loro favore. Abbiamo due magistrati che prima come Procuratori aggiunti di Palermo e poi come Procuratori di uffici distrettuali antimafia possono vantare nei confronti di determinati fenomeni una conoscenza specifica che li rende più idonei rispetto ad una risposta incisiva nei confronti di determinati fenomeni criminali. La mia preferenza va per il dottor Lari, perché pur riscontrando il notevole profilo del dottor Lo Forte, l esperienza ordinamentale anche al Consiglio Superiore della Magistratura e il ruolo di procuratore di Trapani sin dagli anni 90 ricoperto dal dottor Lari, unitamente a recenti risultati processuali, lo pongono a mio avviso su una posizione superiore. Importanti risultati processuali dicevo, ottenuti in un contesto non facile come quello di Caltanissetta, con risorse ridotte, e con la capacità nel rapporto coi sostituti non tanto di domare i riottosi, ma di prevenire i contrasti attraverso il dialogo e il coinvolgimento. Non si tratta di un sentito dire, o di un pronostico di persone lontane

dagli uffici e dalla giurisdizione. Si tratta delle carte che abbiamo a disposizione e delle testimonianze dei magistrati che hanno fatto i rapporti di valutazione e i consigli giudiziari che si sono occupati della sua posizione. Consentitemi, allora, di ricordare alcuni elementi significativi dell esperienza di Sergio Lari, proprio in maniera telegrafica. A proposito di conoscenza della dimensione internazionale, Sergio Lari l ha praticata sul campo dalla postazione di Procuratore aggiunto di Palermo e di Procuratore di Caltanissetta. Ha partecipato a rogatorie importanti in Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti d America. In alcuni casi lo ha fatto fianco a fianco con l attuale Procuratore della Repubblica di Roma, allora aggiunto della Procura di Palermo, assieme a Lari. E quelle rogatorie non risalgono agli anni 90, sono molto più recenti e hanno consentito la condanna di un gruppo di prestanome del defunto boss Vito Ciancimino per riciclaggio e intestazione fittizia dei beni. A proposito del contenuto dell intervista del Procuratore Nazionale Roberti a cui faceva riferimento poco fa il consigliere Galoppi, con riferimento all aggressione ai patrimoni mafiosi, che è la vera attuale frontiera nella lotta alla criminalità mafiosa, il Procuratore Lari, a differenza di altri, il testo unico Antimafia del 2010 con le sue importanti modifiche su sequestri e confische, lo applica tutti i giorni da 4 anni a questa parte. E proprio per questo ha organizzato, grazie alla capacità di costruire rapporti di collaborazione con le camere di commercio e con la Confindustria nazionale, una banca dati assolutamente all avanguardia in grado di dare impulso alle indagini sulla proiezione economico finanziaria del crimine organizzato anche in vista dell applicazione di misure di prevenzione. Ma volevo dire e ho concluso, con questi esempi, ci sarebbero tante cose da ricordare ma devo essere telegrafico - l attuale Procuratore di Caltanissetta, Sergio Lari ha riaperto il processo per la strage di via d Amelio con un istanza di revisione molto incisiva

facendo emergere i tanti depistaggi per l individuazione di quel misfatto annunciato; e ha riaperto anche il processo sulla strage di Capaci, dopo una laboriosa indagine sui complici ideatori di quell attentato. Ma quello che conta è che tutto questo lo ha fatto non sulla stampa con atteggiamenti protagonistici da eroe o da star, nonostante i rischi che ogni giorno corre per la sua incolumità personale; non dimentichiamo infatti che è uno dei due magistrati in Sicilia che ha il primo livello di protezione, proprio per i rischi che corre. Lo ha fatto con grande serietà, essendo capace di sostenere posizioni non comode nel verificare l attendibilità di questa o quella fonte testimoniale. Lo ha fatto da uomo delle istituzioni, da uomo della giurisdizione, da uomo che da anni è pubblico ministero in uffici distrettuali antimafia, partecipando personalmente agli interrogatori dei collaboratori di giustizia più significativi, anche da procuratore della repubblica. Non voglio ricordare solo Gaspare Spatuzza sulla strage di via D Amelio, voglio ricordare a esempio il recentissimo Vito Galatolo, in relazione ai recenti progetti di attentato, proprio sulla realtà palermitana. Il dott. Lari ha diretto negli ultimi sei anni la procura di Caltanissetta in condizioni non agevoli, facendo tesoro anche di quella che è stata la sua esperienza del Consiglio Superiore della Magistratura. Lo ha fatto con la sobrietà e la fermezza che si richiede a chi va a ricoprire certi incarichi, dimostrata anche dalla sobrietà e dalla fermezza con cui hai condotto quest ultima indagine sui possibili attentati a Palermo. Ma questo dibattito rievoca anche vicende del passato. Se oggi ci si mettesse sull impervio pensiero del ribaltamento delle regole e o della introduzione in corsa di nuovi parametri più o meno determinati, aggirando titoli e esperienze attuali e consolidate nella direzione di importanti uffici, solo una opzione di ragionevolezza messa al servizio della collettività potrebbe risultare leggibile e comprensibile. Mi riferisco alla presenza di una esperienza specifica molto spiccata e attuale sulla criminalità mafiosa in grado di superare titoli oggettivi per di più consolidati nel tempo. In

passato tutto questo è stato oggetto della discussione nello storico caso Meli Falcone. C era da una parte l anzianità senza demerito di un presidente e dall altro c erano specifiche funzioni e notevoli risultati processuali ottenuti dall altro candidato che era Giovanni Falcone. Allora un opzione di ragionevolezza messa al servizio della collettività sarebbe risultata assolutamente comprensibile ad ognuno di noi. Dopo l ordinanza sentenza del primo maxi processo a Cosa Nostra, era chiaro a tutti chi meritava davvero la direzione dell Ufficio Istruzione. Un esperienza specifica spiccata che ha conseguito risultati processuali tangibili. Bene, neanche seguendo il filo di questo ragionamento, noi possiamo nel caso in esame adottare questa logica. Perché i dati oggettivi che abbiamo a disposizione ribaltano questo tipo di indicazione. L indicazione sui risultati processuali ottenuti con un esperienza specifica in una Procura distrettuale della Sicilia, li hanno ottenuti due candidati che sono attualmente Procuratori Distrettuali antimafia e non sono riscontrabili per un fatto oggettivo, non per un limite professionale, non sono riscontrabili nella terza posizione, cioè quella del dottore Lo Voi. Allora e ho veramente concluso, la nostra decisione di oggi peserà moltissimo sul senso e sul ruolo dell governo autonomo dei prossimi anni. Sentiamo spesso sia a livello associativo che a livello di opinione pubblica parlare dell importanza del rispetto delle regole, dell importanza di individuare delle decisioni comprensibili, leggibili, razionali, senza forzature. Bene se tutto questo è vero, e io credo che sia vero, oggi qui non si decide solo il Procuratore di Palermo, ma si decide il nostro ruolo: custodi delle regole e della ragionevolezza come voluto dal legislatore costituente, o meri custodi della forza dei numeri.