Verbale riunione SIMFER-SINPIA del h Bologna, Presidio Roncati Aula Ex Capella

Documenti analoghi
Relazione sezione riabilitazione anni

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

(lavoro) (Fax lavoro)

CD SEZIONI SPECIALI

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

A T T I V I T À F O R M A T I V A E C M A N N O

Giovedì 16 Aprile 2015

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

Inglese Capacità di lettura

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

CONGRESSO INTERSOCIETARIO LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE TRA RICERCA ED ETICA. Ercolano(NA), 28/29/30 maggio 2009

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

Con il patrocinio di. Approvato da

Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva dalle Neuroscienze alla pratica clinica

1 Corso della Scuola Superiore SIRN su La neuroriabilitazione in età evolutiva. Programma

Con il patrocinio di

15 CREDITI XXIII ROMA DISABILITÀ VISIVE. Save the date! ECM CONVEGNO NOVEMBRE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC

Orario delle lezioni del primo semestre a.a III anno

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

La Ricerca in Riabilitazione dell Età Evolutiva:

Programma Preliminare

C U R R I C U L U M V I T A E

Sezione Campano-Molisana

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

ALGHERO Presentazione del Convegno

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

Medico chirurgo Specialista in medicina fisica e riabilitazione

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

PROGRAMMA CORSO VENERDI 1 APRILE. La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione tecnologica ed evidenze)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Con il patrocinio di. Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Piano formativo del Master di I livello Interuniversitario in Riabilitazione dell Arto Superiore e della Mano

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

Dirigente e collaboratore

XIII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Bari,18-20 Aprile 2013 TIMETABLE

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA (ELABORAZIONE METODO KABAT) BASIC LIFE SUPPORT (BLS) CAT.

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

ATTIVITÀ di TIROCINIO

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

F O R M A T O E U R O P E O

COGNOME NOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE E LUOGO LAVORATIVO. Università di Cagliari. Università di. Chirurgia.

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA d.u. Servizio di Neurofisiopatologia

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

Emanuela Ciminari curriculum vitae

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

DISFAGIA IN ETA PEDIATRICA

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia Esito Interpello DMET 2012/3 del 10/04/2013

RESPONSABILE SCIENTIFICO GIUSEPPE SIRIANNI

dell'outcome riabilitativo Il Laboratorio di Gait Analysis nel processo di decision making Palestrina (Roma) Ottobre 2016

Descrizione dell attività formativa SSD CFU Anno di corso

Pagina web del master

Curriculum Vitae - Dr Vincenzo Vicaro Via Pesaro 34, Roma (Italia)

Curriculum Vitae Europass

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

Corso di Studio in INFERMIERISTICA sede di Ferrara. Terzo anno Primo semestre a.a.2018/2019

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

La Fondazione Gruber in collaborazione con ANSISA (Associazione Nazionale Specialisti Scienza Alimentazione) organizza

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

I diritti. La Consensus per l età evolutiva? Dr.ssa Sandra Strazzer

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

Transcript:

Dipartimento di Neuroscienze Verbale riunione SIMFER-SINPIA del 23.2.08 h.10.30-14.30 Bologna, Presidio Roncati Aula Ex Capella Presenti: Ferrari Adriano, Cioni Giovanni, Turconi Anna, Fedrizzi Ermellina, Castelli Enrico, Di Rosa Giuseppe, Cersosimo Antonella, Rubini Gabriella, Morelli Daniela, Menna Marina, Cerioli Mario, Vigo Cecilia, Cingolati Annarita, Carboni Eva, Marconi Rita, Benassi Emanuela, Giampaoli Giancarla, Tarditi Giuliano, Siravegna Daniela, Mirabelli Chiara, Gabusi Piero, Bruno Licia, Battaglia M. Amalia, Valente Donatella, Tota Tommaso, Scuccimarra Goffredo, Rumer Cristina, Puato Marialuisa, Dalla Torre Liliana, Tornetta Lorella, Feliciangeli Alessandra. OdG: 1- programma Congresso Intersocietario, che si terrà a Bosisio Parini dal 9 al 10/10/2008 ) 2-presentazione protocollo impianti pompe al Baclofen in età evolutiva 3- strumenti di valutazione in riabilitazione in età evolutiva ed addestramento degli operatori 4- progetti di ricerca multicentrica 5- aggiornamento delle iniziative formative nazionali 6- varie ed eventuali PUNTO 1 Turconi presidente del Convegno descrive i punti e le sezioni: Ci saranno 3 sezioni cliniche ed una tavola rotonda: 1- MNM in quanto patologia di rilievo dopo la PCI; 2- DMD Developmental Movement Disorders (disturbi della coordinazione); 3- Gestione multisistemica delle gravi cerebropatie: deglutizione, respirazione, alimentazione, aspetti internistici, domotica, ecc.; 4- La Tavola Rotonda verterà sui rapporti tra gli operatori delle varie discipline (aspetti metodologici, amministrativi, ecc.) U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile Michele Bottos Via Sant Isaia 90 Corte Roncati - 40123 Bologna Direttore Dott.ssa ANTONELLA CERSOSIMO Tel 051 659 7811 051 659 7735

Menna : propone che la tavola rotonda sia dedicata alle patologie con deafferentazione multisensoriale. Queste problematiche sono spesso affrontate in altri ambiti e solo da poco è iniziato un dialogo fra la SIMFER e le strutture che si occupano di queste patologie (congresso ad Assisi). E importante capire come la deprivazione sensoriale influisca sullo sviluppo motorio e dare una giusta risonanza a queste patologie. Ferrari specifica che gli aspetti da considerare per le patologie con plurideafferentazione sono 2: quello scientifico e quello organizzativo per i pazienti più gravi che nei Sevizi trovano poco spazio. Fedrizzi sottolinea che nel congresso SINPIA di Maggio saranno affrontati dal gruppo di Pavia gli aspetti scientifici del problema. Mancano gli aspetti organizzativi tra le varie realtà che potrebbero essere trattati nella Tavola Rotonda, cercando di portare una fotografia della situazione esistente nelle varie Regioni. Viene deciso che la tavola Rotonda affronterà anche le situazioni esistenti nelle varie Regioni per quanto riguarda le patologie con deafferentazione sensoriale. Le relazioni ufficiali saranno di 30, si avrà cura di fornire un servizio navetta da e per il Bosisio Parini e si cercherà di contenere i costi soprattutto per allievi FT e Specializzandi. Tarditi chiede di inserire il tema della chirurgia del rachide nella PCI. Turconi: Il Congresso si terra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre; se sarà possibile si organizzerà per mercoledì 8 nel pomeriggio una sessione satellite sull analisi del cammino a cui parteciperanno 1 FT, 1 medico ed 1 ingegnere con presentazione di casi clinici utili per comprendere come la analisi optoelettronica possa fornire indicazioni inerenti il programma terapeutico per il cammino, l arto superiore e la funzionalità respiratoria. Ferrari specifica che la analisi optoelettronica dovrebbe documentare e definire gli obiettivi del cambiamento del segno. PUNTO 2 Cioni: è stato costituito un gruppo di lavoro per definire le raccomandazioni relative all impianto di pompe ad infusione di Baclofen intratecale, per definire le 2

indicazioni ed i percorsi. Il gruppo sta lavorando; seguirà la validazione delle società scientifiche. Ferrari: la Medtronic farà a Milano un Congresso sulle linee guida, sulla gestione degli impianti, e sulla necessità di un accordo sulla gestione delle ricariche in loco e sulle procedure di verifica. Fedrizzi: auspica la puntualizzazione delle raccomandazioni e raccomanda che l indicazione all impianto venga da un lavoro di equipe. Ferrari: ideale sarebbe arrivare ad una flow-chart. Gabusi: chiede se l impianto può non essere definitivo, ma finalizzato ad un arco di tempo limitato. Ferrari: risponde che l impianto della pompa è un intervento ancora reversibile in quanto la durata della pompa è di 5 7 anni. Carboni: nella regione Marche le pompe sono pubblicizzate come risolutive per la spasticità. Ferrari: l impianto di pompa non è la risposta alla PCI, ma ad alcuni dei suoi segni. Carboni : chiede che esperienza ci sia sull'andamento della disfagia. Ferrari: dipende dall altezza del catetere e dalla dose di infusione. Carboni: andranno anche valutati gli aspetti collaterali. PUNTO 3 Ferrari: come fare per condividere ed implementare l utilizzo delle scale di valutazione della funzione fra gli operatori. Ne esistono diversi tipi con diverse finalità ed in molti centri è difficile valutare l outcome. Cioni: è necessario battezzare alcune scale con il patrocinio di SIMFER SINPIA e renderle fruibili nei vari centri. 3

Fare un documento con le scale e creare un ufficio permanente che organizzi corsi accessibili economicamente. Si potrebbe fare il documento con le varie scale e presentarlo al congresso di Bosisio. Turconi: è già stato fatto un lavoro informatico per 3 scale. Fedrizzi: bisognerebbe correlare le schede con un video. Cioni: dopo avere fatto l elenco si potrebbe pubblicare sul sito delle Società Scientifiche. Ferrari: ci dovrebbero essere occasioni periodiche di addestramento all uso delle scale. Bruno: chiede quali scale usare nei primi anni di vita. Cioni: suggerisce il libro Neurological assessment in the first two years of life Cioni-Mercuri Mc. Keith-Press Morelli: La regione Lazio impone l utilizzo di scale come strumento di verifica richiedendo anche l utilizzo dell ICF. Fedrizzi: i FT non usano scale perché non vengono pagati per farlo e sono necessari corsi di formazione Ferrari: è necessario selezionare prima le scale e poi diffonderle. Cioni: è necessaria una Consensus Conference dove accordarsi su un protocollo di minima di scale di valutazione da utilizzare nei servizi, una base minima per condividere un programma di lavoro, misurare i risultati e rendere i propri dati accessibili e confrontabili. Viene decisa come data per la Consensus Conference il 27/6 a Bologna e si individuano i vari domini e gruppi di lavoro: 1. arto superiore: Fedrizzi 2. cammino: Castelli 3. scale di valutazione nei primi anni di vita: Cioni 4

4. scale globali di sviluppo: Carboni 5. scale di partecipazione: Scuccimarra 6. scale di valutazione sensoriale : Fazzi 7. Funzioni grossomotorie: Turconi PUNTO 4 Cioni chiede ai presenti di comunicare le iniziative formative per l anno 2008 di cui sono a conoscenza. In seguito questi elenchi verranno pubblicati sui siti delle due Società Scientifiche. PUNTO 5 Ferrari: le ricerche multicentriche sono uno strumento che va potenziato e rinforzato. Attualmente è in essere la ricerca sull arto superiore e l utilizzo di ortesi e tossina botulinica ed una ricerca sulla constraint induced therapy In marzo partirà quella sui neuroni mirror diretta dal prof. Rizzolati. Ci sarà anche una ricerca multicentrica sull utilizzo dell analisi strumentale versus la clinica nella chirurgia funzionale diretta dalla prof. Benedetti. Alle 15 ha termine la riunione Verbalizzato da Alessandra Feliciangeli 5