I RISULTATI DEL MONITORAGGIO

Documenti analoghi
Torrente Tavollo 117

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Fiume Marecchia e torrente Ausa

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Folgaria. Servizio Geologico 1

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Milano. Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano. Palazzo Marino, 23 aprile 2008.

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

SCARICHI IDRICI - INDUSTRIALI E ASSIMILATI AI DOMESTICI

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Esiti sperimentazione marzo 2018

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Università degli Studi di Napoli Federico II

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Sito Caratteristiche. Contaminazione Tipica delle aree adibite a distribuzione carburanti (matrici: terreno e acque sotterranee)

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Spett.le ARPAC Corso Giannone, 50

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Rapporto di prova n :

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

MONITORAGGIO ARIA (*)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

RELAZIONE MONITORAGGIO LOCALITA GHIGIANO, COLOGNOLA E BELVEDERE DI GUBBIO

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

ARPA Sezione di Rimini

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

Rapporto di Prova N. 200\2017

Transcript:

Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Comune di Palazzo Marino, 23 aprile 2008 I RISULTATI DEL MONITORAGGIO Lotto 2 San Rocco Dott. Gianluca Borlone, Dott.ssa Manuela Puppo, Dott. Maurizio Costa, Dott. Vittorio Adamo Laboratorio Idrocons Srl Tortona (AL) e-mail: info@idrocons.com Prof. Luigi Ariati Università degli Studi di Pavia Coordinatore Tecnico Scientifico Idrocons Srl e-mail: luigi.ariati@unipv.it

Acque Superficiali Matrici analizzate Aria Acque Sotterranee Analisi microbiologiche 174 Campioni prelevati 119 Campioni prelevati Analisi chimiche e olfattometriche 56 Campioni prelevati 79 Campioni prelevati 7.308 Parametri analizzati 1.785 Parametri analizzati 1.832 Parametri analizzati 6.356 Parametri analizzati Campioni totali: 436 Parametri totali: 17.462

Punti di prelievo acque superficiali Lambro Meridionale: Monte (L M ) Restituzione (L R ) Valle (L V ) Roggia Pizzabrasa: Monte (P M ) Valle (P V ) Roggia Carlesca: Monte (C M ) Valle (C V )

Lambro Meridionale cm m 3 /sec SX 0-10 -20-30 -40-50 -60-70 -80-90 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 gen 06 feb 06 mar 06 apr 06 mag 06 giu 06 lug 06 ago 06 set 06 ott 06 Sezione Lambro monte nov 06 dic 06 gen 07 feb 07 mar 07 0 1 2 3 4 5 6 m Le portate più ricorrenti ricadono, per L M, nell intervallo 5,0 10,0 m 3 /s e, per L V, tra 7,5 15,0 m 3 /s apr 07 DX mag 07 giu 07 lug 07 LM LR LV ago 07 set 07 % ott 07 40 35 30 25 20 15 10 nov 07 5 0 dic 07 Portate rilevate negli anni 2006 2007 I dati evidenziano una notevole riduzione della portata nell anno 2007 anche se gli andamenti stagionali sono confermati Lo scarico dell impianto porta ad un incremento della portata stimato del 42% (calcolo statistico) 2,5 5,0 7,5 10,0 12,5 15,0 17,5 20 m 3 /s Distribuzione percentuale delle portate anni 2006-07 LM LR LV

Caratteristiche chimiche delle acque del Lambro Meridionale La pessima qualità è dovuta principalmente ai valori elevati di: Sostanze organiche (BOD 5, COD, TOC) Oli minerali Tensioattivi Composti di N e P Metalli (Cr, Cu, Ni, Zn) Escherichia coli C mg/l 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I Trim 06 II Trim 06 III Trim 06 IV Trim 06 I Trim 07 II Trim 07 III Trim 07 L M L R L V IV Trim 07 I molti dati richiedono una elaborazione sintetica, che consenta anche di evidenziare gli andamenti nel tempo. I risultati sono stati quindi elaborati su base stagionale (75 percentile) Andamento del TOC (calcolo statistico: 75 percentile): I risultati evidenziano variabilità nel tempo alcuni picchi si discostano dall andamento complessivo dipendenza dalla stagionalità, soprattutto nel primo anno di monitoraggio

Caratteristiche chimiche delle acque del Lambro Meridionale Concentrazione dei composti dell azoto N-NH4 + tot mg/l 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 I Trim 06 II Trim 06 III Trim 06 IV Trim 06 I Trim 07 II Trim 07 III Trim 07 LM LR LV IV Trim 07 Andamento dell azoto ammoniacale (calcolo statistico) a Monte, alla Restituzione e a Valle Ammoniaca fase crescente fino al III trimestre 2006 seguita da andamenti decrescenti, più evidenti a monte che a valle LV: concentrazioni sempre inferiori rispetto a LM Azoto totale LM: progressiva diminuzione tra il I trimestre 2006 e il IV trimestre 2007 LV: concentrazioni tendenzialmente inferiori rispetto a quelle rilevate a monte N tot mg/l 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I Trim 06 II Trim 06 III Trim 06 IV Trim 06 Andamento dell azoto totale (calcolo statistico) a Monte, alla Restituzione ed a Valle I Trim 07 II Trim 07 III Trim 07 LM LR LV IV Trim 07

Lambro Meridionale: sintesi dei risultati ottenuti m g /l 50,0 40,0 30,0 COD BOD 5 TOC L elaborazione di tutti i dati rilevati nel biennio 2006 2007 (75 percentile) evidenzia una diminuzione nelle concentrazioni dei principali parametri a valle dell immissione delle acque di scarico in uscita dal depuratore. 20,0 10,0 0,0 M V M V M V M V M1 V M V Valori corrispondenti al 75 percentile (calcolo statistico) Metalli (µg/l) LM LV Cr 5,9 6,0 Ni 18,0 15,1 Pb 1,1 1,2 Cu 7,4 7,0 Zn 108 96 m g/l 18,0 16,0 14,0 12,0 N tot N-NH 4 + P tot Tensioattivi (mg/l) LM 0,18 LV 0,12 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 M V M M 1 V M V Oli minerali (µg/l) LM 300 LV 118

Carichi dei principali inquinanti a monte ed a valle del depuratore COD 120.000 100.000 80.000 (calcolo statistico: 75 percentile) Le portate rilevate nel fiume Lambro e le concentrazioni dei parametri determinati nel biennio consentono di calcolare i carichi degli inquinanti giornalieri (ipotizzando valori costanti nelle 24 ore). kg/d 60.000 40.000 20.000 0 LM LM+ In Imp LV calcolo statistico 31.970 119.745 36.340 Carico teorico senza depurazione Carico effettivo Analogamente sono stati calcolati anche i carichi in ingresso all impianto di depurazione in corrispondenza dei giorni in cui è stato effettuato il monitoraggio del Lambro. È stato possibile confrontare i dati reali (LM e LV) con quelli che si avrebbero con l immissione diretta dei liquami di fognatura nel Lambro. Ai valori di LM si addizionerebbero quelli dello scarico non depurato (In Impianto). La simulazione mette in rilievo l abbattimento degli inquinanti e l effetto positivo del depuratore. Il COD delle acque subirebbe un consistente incremento se non venisse effettuata la depurazione dei liquami di fognatura I valori leggermente più elevati a valle sono legati all aumento delle portate dovute allo scarico del depuratore (nei limiti previsti dalle normative vigenti), anche se le concentrazioni rimangono simili

Carichi dei principali inquinanti a monte ed a valle del depuratore: azoto totale e fosforo totale N tot kg/d 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Carico teorico senza depurazione Carico effettivo L effetto dovuto alla depurazione è meno marcato per i nutrienti, soprattutto per l azoto totale. Le differenze tra le concentrazioni di LM e In Impianto sono più contenute. 0 LM LM+ In Imp LV calcolo statistico 13.810 20.595 17.400 Anche i carichi dell azoto totale e del fosforo nel Lambro a valle aumentano leggermente, anche se le concentrazioni nelle acque in uscita dall impianto presentavano valori ampiamente inferiori ai limiti di legge. P tot kg/d 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Carico teorico senza depurazione Carico effettivo LM LM+ In Imp LV calcolo statistico 1.385 2.395 1.420

Riduzione percentuale (75 percentile) dei carichi inquinanti con la depurazione Gli abbattimenti sono stati calcolati considerando: % 80 70 60 50 40 30 20 10 0 COD Ntot Ptot carichi potenziali senza depurazione (LM + In Impianto) carichi Lambro Valle dal rapporto (LM + In Impianto) - LV (LM + In Impianto) X 100 Percentuali di riduzione: 80% per le sostanze organiche 47% per l azoto totale 57% per il fosforo totale

Caratteristiche chimiche e biologiche del Lambro Meridionale negli anni 2006 e 2007 600 500 400 300 200 100 0 LM 06 LM 07 LR 06 LR 07 LV 06 LV 07 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 LM 06 LM 07 LR 06 LR 07 LV 06 LV 07 classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori (LIM) Valori dell Indice Biotico Esteso (media) classe 1 Lambro Monte classe 2 Lambro Restituzione classe 3 Lambro Valle classe 4 classe 5 LM 06 LM 07 LR 06 LR 07 LV 06 LV 07 Stato ecologico (Macrodescrittori e IBE)

Lambro Meridionale: Indice Biotico Esteso (IBE) Andamento stagionale negli anni 2006 e 2007 Lambro Restituzione 2006 2007 Lambro Monte 2006 2007 Lambro Valle 2006 2007 Classe I II III IV V

Biota Lambro Meridionale Tossicità acute rilevate nelle acque Sono state determinate come inibizione al movimento (Daphnia magna) o riduzione della bioluminescenza (Vibrio fischeri) 30,00% 20,00% gen 06 apr 06 lug 06 ott 06 gen 07 apr 07 lug 07 ott 07 Soglia di tossicità 10,00% 0,00% I% -10,00% -20,00% Soglia di biostimolazione -30,00% -40,00% D V D V D V D V D V D V D V D V D: Daphnia magna V: Vibrio fischeri L M L R L V Nei campioni di acqua non sono stati rilevati, sia a Monte che a Valle dello scarico, effetti tossici acuti su entrambi gli organismi tests; solo in un caso si nota una evidente biostimolazione

Biota acque superficiali: tossicità sub-croniche (Test di crescita algale) 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% I% 20,00% gen 06 apr 06 lug 06 ott 06 gen 07 apr 07 lug 07 ott 07 Organismo test: Selenastrum Capricornutum Valutazione: inibizione della crescita (I%) 0,00% Soglia di tossicità -20,00% -40,00% Soglia di biostimolazione L M L R L V Si nota una complessiva diminuzione della tossicità sub-cronica nelle acque a Valle dello scarico dell impianto di depurazione; nelle condizioni opposte le differenze non sono significative, tenuto conto del tipo di test e del numero di prove

Monitoraggio delle acque sotterranee nell area dell impianto di depurazione PZ 3 PZ 5 PZ 4 Direzione di scorrimento principale della falda Pozzo A Prelievi stagionali su 5 piezometri e 2 pozzi Analisi trimestrali: caratteristiche generali, cationi, anioni, composti dell azoto, sostanze organiche, metalli (Mn, Cd, Cr, Cr VI, Fe) composti organici volatili PZ 1 PZ 2 Pozzo B Analisi semestrali: altri metalli (Al, Sb, Ag, As, Ba, Be, B, Hg, Ni, Pb, Cu, Se, Zn) pesticidi e Idrocarburi policiclici aromatici Punti di prelievo e direzione principale di scorrimento della falda

Risultati del monitoraggio delle acque sotterranee m 0-1 -2-3 Andamento complessivo delle soggiacenze (calcolo statistico) -4-5 -6-7 I trim 06 II trim 06 III trim 06 IV trim 06 I trim 07 II trim 07 III trim 07 IV trim 07 L elaborazioni statistiche annuali evidenziano: Soggiacenza: l escursione massima della falda su base stagionale (75 percentile dei livelli piezometrici) si è mantenuta entro 1 metro. I risultati delle analisi non mostrano situazioni di alterazione evidenti tra monte (Pz3, Pz4 e Pz5) e valle (Pz1 e Pz2): valori minimi di ammoniaca, metalli, ecc.. Si nota un leggero incremento per i nitrati, ragionevolmente, non ascrivibile a disfunzioni gestionali In alcuni piezometri e nei pozzi è stata rilevata la presenza di qualche erbicida, non riconducibile alla gestione dell impianto. Nei pozzi PA e PB è stata riscontrata una concentrazione apprezzabile di tetracloroetilene.

MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELL ARIA: PUNTI DI PRELIEVO Fotografia gentilmente concessa da Dégremont 13 12 1 9 7 6 8 10 2 5 11 3 4 Batteri Patogeni (presenza/assenza) Salmonella spp, Shigella spp, Vibrio spp,yersinia spp, Legionella spp Punti esterni (n 4) PARAMETRI ESAMINATI Gruppi di microrganismi (valutazione quantitativa): Carica batterica mesofila totale, funghi, lieviti, coliformi totali, enterobatteriacee Punti perimetrali (n 3) Microrganismi specifici (valutazione quantitativa e identificazione): Escherichia coli, Pseudomonas spp, Streptococcus spp., Staphylococcus spp, Candida spp. Punti interni (n 6)

Indici globali di contaminazione microbica (IGCM) riscontrati (UFC/m 3 ) IGCM = CBT + Funghi + Lieviti Punto di Gennaio Aprile Luglio Ottobre Gennaio Aprile Luglio Ottobre prelievo 2006 2006 2006 2006 2007 2007 2007 2007 6 126 127 505 607 645 252 660 1122 7 130 71 585 3665 591 294 702 919 8 144 164 689 975 - - - - 9 73 125 858 1055 - - - - 10 109 83 636 2232 - - - - 12 189 122 31470 30000 335 236 1519 1646 1 111 134 3030 990 403 439 4740 1600 4 88 155 1728 1335 - - - - 11 116 156 555 1565 - - - - 2 240 387 5370 1300 651 1378 6310 2413 3 364 2279 1077 2925 590 640 2100 3115 5 689 370 21120 1375 - - - - 13 247 467 2250 2770 270 310 533 1305 Aria interna Fascia perimetrale Fascia esterna Non si evidenziano effetti significativi riconducibili al depuratore, in quanto nell area sono state individuate altre fonti di bioaerosol UFC/m 3 100000 10000 1000 100 10 1 Fascia esterna (punto 2) Fascia perimetrale (punto 1) Fascia interna (punto 12) Fascia esterna (punto 13) 2006 2006 2006 2006 2007 2007 2007 2007 Gennaio Aprile Luglio Ottobre Gennaio Aprile Luglio Ottobre

Monitoraggio microbiologico dell aria: distribuzione % degli isolati microbici nei principali gruppi di appartenenza Ripartizione dei principali gruppi microbici rinvenuti dal campionamento nel mese di ottobre 67% interni 33% esterni 2006 15% 5% 43% interni 57% esterni 43% interni 57% esterni 100% interni 0% esterni 10% 30% 50% interni 50% esterni Pseudomonadal i 40% Enterobatteriacee Enterococchi Stafil ococchi Candide La suddivisione degli isolati batterici tra punti interni ed esterni al depuratore conferma l esistenza di altre sorgenti puntiformi di contaminazione anche fecale. Le specie batteriche sono state isolate, identificate e suddivise nei gruppi microbici principali Le specie batteriche identificate sono prevalentemente di origine ambientale, quindi non strettamente riconducibili ad una provenienza fecale ascrivibile all impianto di depurazione Ripartizione dei principali gruppi microbici rinvenuti nel campionamento di ottobre 2007 100% interni 0% esterni 6% 12% 50% interni 50% esterni 33% interni 67% esterni 35% 47% 2007 50% interni 50% esterni Pseudomonadali Enterobatteriacee Candide Streptococchi

Studio dell impatto olfattivo delle emissioni in atmosfera D E C F B Determinato applicando un modello di dispersione atmosferica, che calcola la concentrazione degli inquinanti presenti nell aria ambiente al suolo, elaborando i dati di: Emissione di odore (camino impianto) G Dati meteorologici A Profilo del terreno Oltre una distanza massima di circa 350 m dal perimetro dello stabilimento, la concentrazione oraria di picco di odore (98 percentile) è inferiore alla soglia di percezione olfattiva (per definizione 1 ou E /m 3 ) I valori simulati in tutte le postazioni di monitoraggio sono inferiori alla soglia di percezione olfattiva

Monitoraggio dell aria: rilevazioni olfattometriche oue/m 3 2.500 2.000 14/03/2006 17/05/2006 24/07/2006 17/10/2006 13/03/2007 06/08/2007 N 1.500 1.000 O E 500 0 punto controllo B A C D E F G S Rispetto all emissione camino del depuratore (punto B) i valori rilevati sono del tutto trascurabili. Non è ragionevolmente possibile discriminare tra eventuali apporti dell impianto ed altre emissioni derivanti da attività antropiche Direzione prevalente dei venti: O - SO verso E-NE NE SO SE NO

Monitoraggio dell aria Le analisi chimiche eseguite sulle emissioni, sia prima (punto H) che dopo l abbattimento (punto B), hanno evidenziato concentrazioni minime o quasi sempre inferiori alla rilevabilità per i composti ridotti dello zolfo (H 2 S e mercaptani), esteri, ammine ed acidi grassi. Tra gli idrocarburi solo il toluene presentava valori significativi. Anche nei punti monitorati nel territorio non è stata rilevata una presenza di composti riconducibili all impianto di trattamento (valori inferiori per il toluene, comparsa del benzene in alcuni campioni). H B A C D E F G punto di controllo 17/05/2006 24/07/2006 L ammoniaca è stata rilevata, anche se 0,50 solo in alcune 0,40 campagne, in tutti i punti. 0,30 0,20 0,10 0,00 NH3 mg/m 3 I valori nell area esterna superavano quelli rilevati al punto di emissione.

CONCLUSIONI Acque superficiali Pessima qualità delle acque del Lambro Meridionale (stato ecologico in classe 5 per valori elevati di sostanze organiche, composti di N e P, E. coli, ecc.) Impatto positivo del depuratore (riduzione di COD, N tot e P tot tra il 45 e l 80%) da monte a valle: miglioramento IBE (da classe 5 a classe 4-3), e della tossicità subcronica; effetti non significativi per la tossicità acuta Acque sotterranee I risultati ottenuti non evidenziano stati di alterazione evidenti delle acque sotterranee dovute alla gestione dell impianto di depurazione Aria Analisi microbiologiche Non è stato rilevato alcun impatto attribuibile al depuratore, ma altre fonti di contaminazione esterne Analisi chimiche e olfattometriche Non sono stati riscontrati effetti significativi riconducibili al depuratore; i valori rilevati nelle zone circostanti l impianto sono del tutto trascurabili