Linee guida per l efficienza energetica degli edifici



Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Norme in materia di dimensionamento energetico

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

La certificazione degli edifici

ICIC. Evoluzione della legislazione sull efficienza energetica La certificazione energetica degli edifici. Ministero dello sviluppo economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Principali elementi di una certificazione energetica

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Procedimento di dimensionamento energetico

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica

Ministero dello Sviluppo Economico

REPUBBLICA DI SAN MARINO

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

Edificio di classe: B

Legislazione sull efficienza energetica per gli edifici Finanziaria 2007 e certificazione energetica. Ministero dello sviluppo economico

Il Condominio: degli edifici

Il cammino del D.Lgs. 192/05

Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

Edifici ad alte prestazioni energetiche

A voti unanimi e palesi delibera:

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

PRINCIPI FONDAMENTALI...

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Legge Regionale 24 febbraio 2005, n Disposizioni in materia di energia

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Finalità della certificazione energetica degli edifici

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013

Pinerolo Casa Energetica

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

RegioneLombardia GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILIT A' E SVILUPPO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Edificio di classe: E

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Presentazione. Il Catasto Energetico, uno strumento a supporto dell amministratore condominiale nel ruolo di energy manager

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Relazione DGR VIII ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR /12/2008

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Direttiva certificazione energetica. Carival

Il nuovo Conto Termico

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

La certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta - F.A.Q. -

DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

Il Conto Termico 2.0

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Edificio di classe :

Transcript:

2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso di pubblicazione e rappresentano l indirizzo sul quale si confronteranno le problematiche applicative del decreto. Le Linee guida nazionali definiranno le prestazioni oggetto di certificazione, stabiliranno il sistema di classificazione, le metodologie di calcolo, il sistema di accreditamento e le procedure di rilascio del certificato. Ai sensi dell art 6, comma 9 del D.Lgs. 192/2005, sarebbero dovute arrivare entro centottanta giorni dall entrata in vigore del decreto. Questa scadenza è stata prorogata. Nel frattempo, però, il D.Lgs. 192/2005 è stato modificato dal D.Lgs. 311/2006 che ha definito alcune tempistiche e apportato significative modifiche. In primo luogo, in attesa delle Linee Guida, il nuovo decreto ha stabilito che l attestato di certificazione energetica sia sostituito dall attestato di qualificazione energetica o da una equivalente procedura di certificazione energetica prevista da apposito regolamento comunale, purchè antecedente all 8 ottobre 2005. L attestato di qualificazione energetica deve essere asseverato dal direttore dei lavori e presentato al Comune contestualmente alla dichiarazione di fine lavori. Inoltre, il D.Lgs. 311/2006 stabilisce le date di entrata in vigore dell obbligo di dotare di certificazione energetica gli edifici che vengano immessi sul mercato. La certificazione energetica è obbligatoria: a) a decorrere dal 1 luglio 2007, per gli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell intero immobile; b) a decorrere dal 1 luglio 2008, per gli edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell intero immobile con l esclusione delle singole unità immobiliari; c) a decorrere dal 1 luglio 2009 per le singole unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso. 19 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Requisiti energetici per la certificazione degli edifici 20 Gli uffici del Ministero hanno predisposto una bozza di linee guida, che però è ancora all esame ed è suscettibile di alcuni miglioramenti e semplificazioni. L obiettivo è quello di rendere il più omogenee possibile le prescrizioni tecniche, al fine di renderle facilmente applicabili su tutto il territorio nazionale. In considerazione del ruolo strategico della certificazione energetica nel quadro della politica nazionale in materia di risparmio energetico, le linee guida costituiranno un ulteriore riferimento alla stesura dei provvedimenti regionali, anche se allo stato molte regioni hanno già legiferato in materia e, a livello esemplificativo, questa pubblicazione riporta il caso Piemonte. Un Ente o Agenzia nazionale sarà designato quale organismo per il monitoraggio ed il supporto tecnico al Ministero dello Sviluppo Economico e alle Regioni, e per il coordinamento territoriale di tutte le iniziative connesse alla certificazione energetica (e in generale all efficienza energetica in edilizia). Fino all entrata in vigore delle linee guida, l attestato di certificazione energetica è sostituito dall attestato di qualificazione energetica, redatto dal direttore dei lavori e presentato al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori. 2.1 Prime indicazioni sulle linee guida Obiettivi: dare ai cittadini informazioni ed elementi di orientamento alla scelta e alla riqualificazione delle abitazioni con strumenti commisurati alle loro esigenze; fornire l immediata percezione della convenienza economica ad intervenire per migliorarne le prestazioni e ridurre la bolletta energetica; contribuire a una applicazione coerente con i criteri della legislazione nazionale, tenendo conto delle specificità territoriali. Tematiche principali: coordinamento istituzionale; prestazioni oggetto della certificazione;

sistemi di classificazione; metodologie di calcolo (strumenti ); sistema di accreditamento (formazione ); procedure di rilascio e controllo pubblico; informazione; incentivi; riferimenti normativi (dir. 2006/32/CE), campo di applicazione, documenti certificazione. Nella prima parte si definisce un sistema nazionale di certificazione energetica degli Edifici. Nella seconda parte, nell ambito della congruenza con la legislazione nazionale, si forniscono elementi di flessibilità per favorire l avvio e lo sviluppo di politiche regionali, attraverso le opportunità offerte dalle caratteristiche e condizioni territoriali. Un coordinamento istituzionale, in considerazione del ruolo strategico della certificazione energetica nel quadro della politica nazionale in materia, costituisce un ulteriore riferimento alla stesura dei provvedimenti regionali. Si individua in un Ente/Agenzia nazionale l organismo per il monitoraggio ed il supporto tecnico al MSE e alle Regioni nonché per il coordinamento territoriale di tutte le iniziative connesse alla certificazione energetica ( e più in generale all efficienza energetica in edilizia). Le linee guida definiscono le prestazioni oggetto della certificazione nella fase di avvio solamente per climatizzazione invernale e produzione di a.c.s. 2.2 Sistemi di classificazione Sistema nazionale coerente con il D.Lgs. 192/05: f (S/V; GG) Questa impostazione è la più appropriata a rispondere alle indicazioni della direttiva europea in termini di informazione ai cittadini e per sfruttare le potenzialità della certificazione energetica. 21 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Requisiti energetici per la certificazione degli edifici 22 Altri sistemi congruenti di riferimento per le Regioni: f (volumi; GG); f (nuovi limiti o limite unico per Ep; GG); f (2-3 tipologie; GG). Sistemi di classificazione (per climatizzazione invernale): secondo lo schema delle linee guida nazionale, le classi energetiche sono funzione del fattore di forma dell edificio e della zona climatica di appartenenza. Di seguito le indicazioni circa la classificazione ed i livelli: Sistema di classificazione (climatizzazione invernale) Classe A+ 40% EPLi (2010) = 60% più efficienti dei limiti 2010 Classe A 70% EPLi (2010) = 30% più efficienti dei limiti 2010 Classe B 100% EPLi (2010) Classe C 100% EPLi (2008) Classe D 100% EPLi (2005) Classe E 120% EPLi (2005) Classe F 140% EPLi (2005) Classe G 170% EPLi (2005) Classe H 200% EPLi (2005) Classe I > 200% EPLi (2005) EPLi: Energia Primaria Limite = Gli immobili che verranno costruiti con i limiti del 2010 = Gli immobili che verranno costruiti con i limiti del 2008 = Gli immobili che vengono costruiti con i limiti del 2006 Gli immobili esistenti Ciò vuol dire che i fabbricati che vengono costruiti oggi, nel 2007, rispettando la normativa e quindi il limite soglia di U (W/m 2 K), risultano classificati in classe D. Per ottenere una classificazione superiore bisogna aumentare la prestazione dell involucro, agendo soprattutto sull isolamento termico di strutture ed infissi.

Un involucro in linea con i requisiti del 2010 ci permetterà di ottenere una classificazione di tipo B ed avere un immobile che consuma meno e che si rivaluta nel tempo. ESEMPIO Edificio sito a XYZ GG: 2100 Rapporto di forma S/V= 0,60 Fabbisogno di energia primaria dell edificio: EPi = 76 kwh/m 2 anno Fabbisogno di energia primaria massimo ammissibile dell edificio ai sensi del D.Lgs. 192/05: EPLi (2005) = 80 kwh/m 2 anno EPLi (2008) = 73 kwh/m 2 anno EPLi (2011) = 65 kwh/m 2 anno Nel certificato saranno riportati, oltre al dato globale della prestazione, anche quelli relativi alle prestazioni parziali, quali l involucro e gli impianti. 2.3 Metodologie di calcolo nazionali Edifici nuovi: calcolo del EPLi con le norme tecniche predisposte dal CTI sulla base delle corrispondenti CEN. Edifici esistenti: diversi livelli per il calcolo di EPLi. Le stesse norme utilizzate per gli edifici nuovi ma con procedure semplificate commisurate alla tipologia edilizia e agli obiettivi che si intende raggiungere (CTI/CEN o alternative): diagnosi energetica; diagnosi energetica semplificata; rilievo dei consumi reali standardizzati f (tip. edificio; profilo utenza). 2.4 Procedure di rilascio e controllo pubblico L attestato di certificazione energetica potrà essere rilasciato nell ambito di un sistema nazionale o regionale, da Enti pubblici, organismi o esperti accreditati, di parte terza (nuovi edifici...), dotati di organizzazione e strumentazione adeguate, senza legami con costruttori, produttori di materiali e componenti. 23 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Requisiti energetici per la certificazione degli edifici 24 Le linee guida definiranno inoltre: i soggetti certificatori; le procedure di rilascio e controllo pubblico; l organismo di accreditamento; l accreditamento dei soggetti certificatori, archivio; l accertamento e le ispezioni; i soggetti certificatori accreditati a livello regionale (ma riconosciuti su tutto il territorio nazionale); i requisiti oggettivi, l esperienza, la formazione; l organizzazione e gli strumenti; gli elementi di flessibilità per le Regioni; la possibilità di certificazione a basso costo; le sanzioni; l aggiornamento obbligatorio e esclusione dal sistema di garanzie per i cittadini. Il formato dell Attestato di Certificazione sarà improntato alla massima chiarezza e semplicità (per es. una targa di facile comprensione). Ogni cittadino dovrebbe essere in grado di comprendere le informazioni contenute nell Attestato e di confrontare certificati relativi ad edifici diversi, come già accade nel settore degli elettrodomestici dove è stata introdotta l etichetta energetica comunitaria. Un attestato leggibile è fondamentale affinché il cittadino possa partecipare attivamente al processo di certificazione e sia, quindi, in grado di decidere interventi di miglioramento della prestazione energetica del proprio edificio e di effettuare un controllo sugli effettivi consumi dell edificio. La patente energetica deve contenere due informazioni essenziali: il consumo energetico e la classe di appartenenza conseguente.

Il consumo energetico viene espresso in KWh/m 2 annuo (kilowattora/metro quadrato anno); tale indicazione, divisa per 10, indica l entità dei metri cubi di metano che devono essere bruciati per il riscaldamento di un metro quadrato di superficie interna utile dell edificio, nel corso di un anno solare. È bene sottolineare che, ad ogni Classe Energetica (A+, A, B, C ), corrisponde un consumo energetico o, per meglio dire, un costo annuo. Tale costo (quantità di metano consumato) sarà tanto minore quanto più alta sarà la classe di appartenenza. 25 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici