LICEO SCIENTIFICO STATALE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI

FIGURE, ORGANI E GRUPPI DI LAVORO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ORGANIZZAZIONE LICEO DON MILANI

FUNZIONIGRAMMA. Adozione POF e progetti. Docenti rappresentanti in C di I. Approvazione POF e progetti

Facendo seguito alle decisione del Collegio dei docenti del 3/09 si comunica il seguente organigramma e criteri di scelta:

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

I.S.I.S. ENRICO MATTEI - CERVETERI a.s. 2017/18 AREE STRUMENTALI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

PIANO ANNUALE delle attività aggiuntive connesse al PTOF

Facendo seguito alle decisione del Collegio dei docenti del 02/09 si comunica il seguente organigramma e criteri di scelta:

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato in Collegio docenti del 19 settembre 2017

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

Oggetto: Conferimento incarichi di FUNZIONI STRUMENTALI al P.O.F. a.s. 2017/2018. Il Dirigente Scolastico CONFERISCE

DEFINIZIONE INCARICO. Coordinatore Primaria: BENASSI

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S.

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. a.s. 2018/19

Il Piano annuale delle attività a.s. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

Nota prot. n del 9 giugno 2016 euro ,90 LORDO STATO Euro Ore Gettoni 370

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

KRIS00900G - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ C01a - Fascicoli TI - E

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piano annuale delle attività A.S. 2018/2019

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Piano Annuale Attività

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PTOF 15/18 - ALLEGATO N. 1: ORGANIGRAMMA

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

ORGANIGRAMMA. Staff di Presidenza

Liceo Statale Rinaldo Corso

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI

Circolare n. 65 Montebelluna, 13 ottobre 2015

PIANO ATTIVITA A.S

Piano annuale delle attività A.S. 2017/2018

Le lezioni avranno inizio il giorno 12 settembre 2019 e si concluderanno il giorno 8 giugno Non si

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Piano Annuale Attività

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Circ. n. 318 Prot. n. 2445/A24A Modena, 25 maggio Si comunicano i seguenti adempimenti di fine anno scolastico.

SAIS "B. FOCACCIA"

Allegato 4 al P.T.O.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

- Progettazione didattica con obiettivi e

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO 2018/19

OSPITALITA ALBERGHIERA AGRICOLTURA

PROSPETTO SINTESI ORGANIGRAMMA ORGANIZZATIVO IN RIFERIMENTO AL P.T.O.F.

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI VIA ALBERTON 10/A 10015 IVREA (TO) - Codice Fiscale: 84004690016 tel.: 0125.424357-0125.424742; fax: 0125.424338 sito web: http://www.lsgramsci.it - http://www.lsgramsci.gov.it e-mail: TOPS01000G@istruzione.it - TOPS01000G@pec.istruzione.it ELENCO INCARICHI AS 2016/17 con compiti. Collaboratore del dirigente : Prof.ssa Arbore Sostituzione DS Collaborazione con DS/DSGA per organizzazione interna Supporto alla didattica e aggiornamento modulistica Rapporti con gli studenti e aggiornamento classi Rapporti con le famiglie Sostegno ai docenti, ai CdC ed ai coordinatori Sostituzione docenti assenti Rapporti con enti esterni Supervisione attività commissioni Collaborazione con SPP ed RSPP Rapporti con altre scuole Collaborazione diffusione immagine istituzionale Partecipazione, per assistenza alla parte pubblica, al tavolo di contrattazione integrativa Collaboratore del dirigente : Prof.ssa Botti Sostituzione DS ( in caso di impedimento del collaboratore vicario) Collaborazione con DS/DSGA per organizzazione interna Supporto alla didattica e aggiornamento modulistica Rapporti con gli studenti e aggiornamento classi Rapporti con le famiglie Sostegno ai docenti, ai CdC ed ai coordinatori Sostituzione docenti assenti Rapporti con enti esterni Supervisione attività commissioni Collaborazione con SPP ed RSPP Rapporti con altre scuole Collaborazione diffusione immagine istituzionale

Partecipazione, per assistenza alla parte pubblica, al tavolo di contrattazione integrativa Redazione atti del Collegio dei docenti Referente e coordinatore di indirizzo : Liceo Scientifico prof. Arbore, Liceo Scienze Applicate prof. Busso A., Liceo Scienze Umane prof. Minellono, LES prof. Pizzotti Coordinamento attività inerenti l omogeneità di scelte metodologiche, valutative e didattiche, di procedure e di obiettivi propri della disciplina in relazione agli obiettivi educativi generali dell istituto Raccordo con i coordinatori di indirizzo e di classe, commissioni e funzioni strumentali Politica della qualità e di autovalutazione di istituto Promozione tra i colleghi di scambio di informazioni relativamente a iniziative/buone pratiche/progetti/attività/ aggiornamento e formazione professionale inerenti la disciplina Coordinamento studio di eventuali curvature del curricolo/alternanza scuola- lavoro Responsabile di dipartimento disciplinare : ASSE STORICO SOCIALE: Discipline giuridicoeconomiche prof. Scienze Umane prof. Filosofia e Storia (anche docenti di lettere che insegnano storia sul triennio) prof. IRC e attività alternative prof..- 2 ASSE LINGUISTICO_LETTERARIO_ARTISTICO: Lettere biennio (sottodipartimenti di italiano, latino, geostoria) prof. Lettere triennio ( sottodipartimenti di italiano, latino) Prof. Lingue Straniere (sottodipartimento di inglese e francese) prof. - Discipline artistiche prof. ASSE LOGICO_MATEMATICO : Matematica ( sottodipartimenti di matematica biennio, matematica triennio) prof. ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO: Fisica prof. Informatica ind. Scienze applicate prof. Scienze prof. - Scienze Motorie prof. DOCENTI DA DESIGNARE NELLA PRIMA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO Coordinamento attività inerenti l omogeneità di scelte metodologiche, valutative e didattiche, di procedure e di obiettivi propri della disciplina in relazione agli obiettivi educativi generali dell istituto Raccordo con i coordinatori di indirizzo e di classe, commissioni e funzioni strumentali Politica della qualità e di autovalutazione di istituto Promozione tra i colleghi di scambio di informazioni relativamente a iniziative/buone pratiche/progetti/attività/ aggiornamento e formazione professionale inerenti la disciplina e curvature del curricolo/alternanza scuola-lavoro Coordinatore di classe Coordinamento e gestione C.d.C. Presidenza del CdC e firma degli atti relativi, su delega della dirigente Controllo assenze studenti Referente procedimenti sanzioni disciplinari studenti Rapporti con famiglie e studenti Coordinamento gestione problematiche interne alla classe Distribuzione di informative/ materiale/moduli al CdC e agli studenti Collaborazione e interazione con DS, la segreteria, la funzioni strumentali, le commissioni, GLI

Segretario di classe Collaborazione con il coordinatore Redazione atti del Cdc Subconsegnatario di laboratorio : Farmaci prof., Chimica prof., Biologia prof., Fisica prof., Audiovisivi prof., Disegno 1 prof., Disegno 2 prof., Linguistico-Multimediale prof., Informatica 1 prof., Informatica 2 prof.. DOCENTI DA DESIGNARE NELLA PRIMA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO Presa in carico del laboratorio ad inizio a.s. e riconsegna a fine a.s., con relazione sulla situazione Controllo e segnalazione anomalie tecniche durante l a.s. Collaborazione con gli assistenti tecnici Elaborazione/aggiornamento/modifica regolamento di utilizzo del laboratorio Collaborazione con dirigenza e DSGA per la parte di pertinenza Collaborazione con la commissione acquisti Collaborazione con SPP e segnalazioni situazioni di rischio/pericolo Referente e responsabile gruppo HC : prof. Allera Coordinamento/gestione attività relative agli studenti HC Membro effettivo del GLI Partecipazione a seminari/tavoli di lavoro/convegni sul tema in oggetto Consulenza ai CdC Coordinamento del gruppo dei docenti di sostegno e degli educatori Accoglienza nuovi docenti di sostegno Rapporti con studenti e famiglie Rapporti con Enti esterni e associazioni Collaborazione con la dirigenza e la segreteria organico alunni HC e docenti progetti rapporti con ASL e consorzio INRETE per la parte di pertinenza Referente di istituto per la dislessia e le problematiche di DSA e di BES : prof.ssa Francone Coordinamento e gestione problematiche DSA e stesura PdP Coordinamento e gestione problematiche BES (membro GLI) Attività di consulenza ai CdC Rapporti con famiglie,studenti ed enti esterni Coordinamento attività di formazione del personale per la parte di pertinenza

Partecipazione a conferenze, seminari, tavoli di lavoro sulle tematiche di pertinenza Referente PET/FIRST : prof.ssa Fini Coordinamento/organizzazione/gestione attività relative al Pet e al First Gestione rapporti alunni e famiglie Referente scambi studio all estero: prof.ssa Milla Coordinamento/organizzazione/gestione attività relative Gestione rapporti alunni e famiglie Referente Talenti neodiplomati e gruppo di lavoro prof. Soda Avviamento, coordinamento e gestione del progetto Referente ECDL: prof.ssa Frigiolini Gruppo gestione attività ECDL Referente di rete : Rete ISS prof.ssa Rizzo, Rete CLIL prof.ssa Fini; Rete LES prof. Pizzotti; Rete Licei Sportivi prof.ssa Diani; Rete delle Scuole che promuovono salute prof.ssa Villa; Scuole del Piemonte aderenti al Progetto Esabac prof.ssa Fustella; Accordo di rete Mediateca: prof.sse Allera e Bussa; Rete dei Licei Scientifici: Prof.ssa Botti Coordinamento attività della rete in collaborazione con gli altri referenti e con gli enti esterni Partecipazione alle riunioni con il DS e/o come suo delegato Cura e gestione delle ricadute interne delle attività della rete Animatore digitale: Prof.ssa Frigiolini Team docenti con formazione digitale: Pavignano, Milano, Botti

Referente ASSI : prof.ri Busso, Pizzotti, Arbore, Rizzo Partecipazione a formazione/convegni/seminari/ gruppi di lavoro sul tema Formazione docenti Promozione attività Certificazione delle competenze e didattica delle competenze Commissione Biblioteca. Responsabile prof. Bombino, prof. Organizzazione e gestione della struttura Catalogazione /Gestione patrimonio librario Organizzazione prestito e apertura al pubblico Collaborazione con tutte le figure istituzionali per la parte di pertinenza Collaborazione con la commissione acquisti Commissione salute/integrazione e convivenza civile /bullismo : ref. Funzione strumentale, prof.ri Educazioni alla salute e alla convivenza civile. Star bene a scuola, Prevenzione bullismo Coordinamento/organizzazione/gestione progetti e attività Collaborazione con la Funzione Strumentale Dislessia in collaborazione con il referente Organizzazione/gestione di tutte le problematiche inerenti i diversamente abili ed i BES in collaborazione con i relativi referenti e coordinatori di classe Indagine e organizzazione supporto assistenza agli studenti che ne hanno diritto nel rispetto delle norme sulla privacy in collaborazione con DS e DSGA e OOCC Rapporti con Enti esterni Collaborazione con la Rete piemontese delle scuole che promuovono salute Commissione formazione classi prime prof.ri Arbore, Botti, Pizzotti, Allera (per inserimenti HC), prof. Formazione classi in base ai criteri stabiliti dal CD e dal CdI Inserimenti e trasferimenti studenti Referente accoglienza alunni stranieri e lingua L2: prof.ssa Galioto Coordinamento e gestione attività per gli alunni stranieri Organizzazione /partecipazione a seminari/formazione/convegni/incontri sul tema in oggetto Rapporti con famiglie e studenti

Collaborazione con Funzioni strumentali, commissioni, dirigenza e segreteria Commissione orientamento : ref. Funzione strumentale, prof.ri Informazione volta all orientamento Collaborazione con la Funzione Strumentale Contatti con le scuole medie e incontri con gli studenti delle medie Organizzazione visite da parte delle scuole medie e accoglienza per presentare l istituto Preparazione e cura dei materiali Open day Organizzazione attività previste nel progetto Orientarsi Collaborazione con dirigenza e segreteria Coordinamento e gestione attività/progetti dell orientamento in uscita Rapporti con altre scuole e Università Commissione elettorale Prof.ri Pizzotti, Gagliardi, Desole Coordinamento/organizzazione/gestione attività relative alle elezioni scolastiche Commissione autovalutazione di istituto e politica della qualità : prof.ri Arbore (referente ), Busso (INVALSI); prof. Coordinamento e gestione di tutte le procedure di autovalutazione Elaborazione dati statistici Questionari Procedure e modulistica Collaborazione con la dirigenza e la segreteria Collaborazione e raccordo con tutte le figure istituzionali (referenti, commissioni, funzioni strumentali, coordinatori, personale ATA) Elaborazione proposte di miglioramento efficacia ed efficienza Eventuali revisioni regolamenti interni Diffusione dei risultati Nucleo di autovalutazione: prof.ri Arbore (referente), Fini, Rizzo Gruppo di lavoro per l inclusione : GLI (integrato da funzioni strumentali, coordinatori di classe, docenti curricolari e docenti di sostegno, genitori ed esperti istituzionali o esterni). Gestione affidata alle prof.sse Allera e Francone

Compiti stabiliti dalla Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012: rilevazione dei BES presenti nella scuola raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell Amministrazione focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi rilevazione, monitoraggio, e valutazione del livello di inclusività della scuola raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell art. 1, c.605, lett.b, della L.296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall art,10, c. 5 della L. 30 luglio 2010 n.122 elaborazione e proposta del Piano Annuale per l inclusività riferito a tutti gli alunni BES, da redigere al termine di ogni a.s. (entro il mese di giugno) Coordinamento/gestione contatti con i servizi sociali e il personale sanitario Partecipazione a seminari/tavoli di lavoro/convegni sul tema in oggetto Gruppo di lavoro progetto OSA : referente prof.ssa Contini ; referente per area Fisica prof.ssa Rizzo ; referente per l area Scienze prof.ssa Pavignano Gestione del progetto e implementazione della relativa piattaforma Partecipazione agli incontri previsti ed agli eventi Gruppo di lavoro Rete LES: referente prof. Pizzotti, prof. Gestione del progetto e implementazione della relativa piattaforma Partecipazione agli incontri previsti ed agli eventi Gruppo di lavoro Liceo Sportivo : referente prof.ssa Diani, prof. Gestione del progetto Partecipazione agli incontri previsti ed agli eventi Studio curvature disciplinari Gruppo di lavoro per l alternanza scuola-lavoro Prof.ri Collaborazione con la F. S. Analisi della documentazione normativa e dei materiali riferiti all alternanza scuola-lavoro Progetti di alternanza scuola-lavoro e sostegno ai CdC

Commissione uscite didattiche/viaggi di istruzione prof. Coordinamento organizzazione viaggi di istruzione Collaborazione con CdC e coordinatori di classe Collaborazione con la segreteria e la dirigenza Raccolta/distribuzione materiali e cura della modulistica Commissione accoglienza: referente Prof. Merlo, Prof. Commissione riorientamento: Prof. Arbore, Bombino, Pizzotti, Peretto, Botti Tutor Alternanza Scuola Lavoro: Prof. (almeno uno per ciascuna classe 3^ e 4^) Prof.ri Gruppo correzione prove INVALSI: Prof Centro Sportivo Scolastico: referente prof., Prof.ri Funzione strumentale al PTOF/POF prof. Aggiornamento/monitoraggio attività / valutazione ex post Collaborazione con le Altre funzioni strumentali /commissioni/referenti e coordinatori/ dirigenza/segreteria/enti esterni Funzione strumentale per l area stage/alternanza scuola-lavoro e rapporti con l esterno prof. Coordinamento gruppo di lavoro per l alternanza scuola-lavoro Contatti con l esterno per organizzazione stage/tirocini / alternanza scuola lavoro

Progettazione integrata tra scuola e realtà produttive, sociali e culturali del territorio Collaborazione con le Altre funzioni strumentali /commissioni/referenti e coordinatori/ dirigenza/segreteria/enti esterni Diffusione proposte di enti esterni Funzione strumentale per l area studenti prof. Educazione alla salute e alla convivenza sociale e referente della relativa commissione Rete Piemontese delle scuole che promuovono salute C.I.C. Integrazione e inclusione sociale (stranieri/hc/ DSA/BES) Sicurezza (attività formative) e collaborazione con SPP Collaborazione con le Altre funzioni strumentali /commissioni/referenti e coordinatori/ dirigenza/segreteria/enti esterni Coordinamento attività di accoglienza studenti Funzione strumentale area organizzativa e docenti prof. Elaborazione/gestione orario interno e calendario impegni docenti Predisposizione piano sorveglianza intervallo Supporto all organizzazione interna Collaborazione con dirigenza e segreteria Collaborazione con CdC, commissioni e referenti Funzione strumentale per l orientamento prof. Organizzazione, coordinamento e gestione attività di orientamento Coordinamento della commissione orientamento Rapporti con altre scuole, Università Progetto Orientarsi