RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio Servizio Manutenzione Edilizia

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Territorio

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Patrimonio Edilizio

ROMA CAPITALE RELAZIONE TECNICA

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV

26 - ex scuola in via Salaria 403

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

23 scuola in via del Casaletto,

Determinazione Dirigenziale

ALLEGATO 1.2. Municipio Roma I Centro I.B.U. n FOGLIO 502 Particella 180/181

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

ROMA CAPITALE Municipio Roma XIII Aurelio

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

COMUNE di FIGINO SERENZA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

6 scuola in via dei Lampugnani, 183

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

Determinazione Dirigenziale

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

REDAZIONE SCHEDE ANAGRAFICHE TECNICHE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI MANUTENZIONE SUGLI IMMOBILI COMUNALI.

Roma Capitale - Municipio XIV

1. Premessa 2. Il progetto

COMPUTO METRICO. Comune di Balestrate Provincia di Palermo. Lavori di manutenzione straordinaria " Villa Europa" EX CONCHIGLIA OGGETTO:

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 2 E x S c uo la M a te rna V ia L ig uria

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

Comune di Montalcino Provincia di Siena COMPUTO METRICO

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP.

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

COMPUTO METRICO. Comune di Prato Provincia di Prato COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA.

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

nr Prot. Data Plesso scolastico/immobile Descrizione oggetto lavori

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

33 - scuola in viale della Primavera 304

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO

RELAZIONE TECNICA PROGETTUALE

Studio di fattibilità tecnica ed economica relativa a:

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa COMPUTO METRICO

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SULLO STATO DI FATTO DEL CAMPO DI CALCIO SITO IN CONTRADA LIVITO

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

COMPUTO METRICO. Comune di Meana Sardo Provincia di Nuoro

RELAZIONE GENERALE Premessa

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO di MASSIMA

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

COMPUTO METRICO. Comune di Camisano Provincia di Cremona. Manutenzione straordinaria della palestra comunale OGGETTO:

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

INDICE. Premessa Descrizione dello stato di fatto Descrizione dell intervento... 4 QUADRO ECONOMICO... 5

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

REGIONE LIGURIA - ASL

Comune di Albiate Provincia di Monza e Brianza

ELABORATO 4 - all. "A" DIAGRAMMA DI GANTT

- SCHEDA FABBRICATO - PORZIONE EX QUESTURA SASSARI Piani: T, 1, 2, 3, 4

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

Direzione Regionale Marche

COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione straordinaria Nido FIOCCO DI NEVE. - sostituzione serramenti - COMMITTENTE: Parma Infrastrutture s.p.

COMUNE di FIGINO SERENZA

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

(Pagina lasciata volutamente bianca)

Direzione Servizi Tecnici - P.O. TECNICO MANUTENTIVA QUARTIERI: AMBITO D

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Transcript:

Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico "Clementina Perone", sito in via Cardinal Oreglia n. 48, elaborato in attuazione della DGR 42 del 10.02.2015 relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio Roma, 01/03/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

INDICE Relazione Generale.. pag. 03 Relazione Specialistica Opere del Fabbro... pag. 10 Relazione Specialistica Opere Impiantistiche...... pag. 11 Relazione Specialistica opere del pittore.... pag. 13

Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola elementare "Clementina Perone", sito in via Cardinal Oreglia n. 48, elaborato in attuazione della DGR 42 del 10.02.2015 relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE GENERALE (ai sensi dell art. 34 del D.P.R. 207/2010) Il plesso scolastico in oggetto, sede di scuola media, è ubicato nel territorio del Municipio XIII (ex XVIII) Roma Aurelio, alla via Cardinal Oreglia n. 48. Roma Capitale Via Aurelia 470 00165 Roma Tel.: 06.69618801-802 Fax: 06.69618313 Email: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

4 di 13

DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA La scuola elementare Clementina Perone insiste su un area accessibile da due entrate su strada, una da via Cardinal Oreglia ed un'altra, usata attualmente per carico e scarico merci o eventuali mezzi di soccorso, su Circonvallazione Cornelia. L accesso su via Cardinal Oreglia viene utilizzato anche dalla scuola materna omonima, edificio ad un piano ristrutturato da poco che ospita cinque sezioni di scuola materna con servizi di mensa e locale refettorio. L edificio oggetto d intervento è stato realizzato con struttura portante in cemento armato, tamponature in laterizio, rivestimento esterno in cortina e copertura piana praticabile ed è costituito da piano terra e piano primo con uno spazio esterno sistemato a verde ed aree sportive. Il piano terra è costituito da: atrio d ingresso con locale guardiano, segreteria/direzione, n. 12 aule didattiche, n. 1 aula di sostegno, mensa, cucina, dispensa, centrale termica, palestra coperta con relativi spogliatoi, corridoi/disimpegni, n. 2 gruppi w.c. per maschi; n. 2 gruppi w.c. per femmine, gruppo w.c. per insegnanti; Il piano primo è costituito da n. 12 aule didattiche, corridoi/disimpegni, n. 2 gruppi w.c. per maschi; n. 2 gruppi w.c. per femmine, gruppo w.c. per insegnanti. L area esterna che circonda l intero edificio è in parte sistemata a verde con aree pavimentate ed in parte è stata realizzata un area sportiva scoperta. Il corpo di fabbrica è stato edificato su un lotto di sup. 7.873,00 mq.; sviluppa una superficie coperta di 2.089,00 mq. ed una superficie scoperta di 5.784,00 mq. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI Strutture in elevazione verticali: Pilastri in c.a.; Strutture in elevazione orizzontali: Travi principali in cemento armato. Solai in latero-cemento. 5 di 13

Coperture: tetto piano praticabile e non. Tamponature: in blocchi di laterizio intonacati nel lato interno e rivestito in cortina nel lato esterno. Serramenti esterni: I serramenti esterni sono costituiti da infissi in profilato d alluminio a giunto aperto completi di vetro camera nelle aule, e vetro singolo, non visarm, nei vari disimpegni. Finiture interne: Pavimenti in piastrelle di gres, dei servizi igienici, della cucina, della dispensa. Pavimenti in marmette di graniglia per tutti gli altri ambienti. Serramenti interni: Porte ad una e due battute in tamburato di legno verniciato a smalto. Spazi esterni: Il corpo di fabbrica è perimetrato da un marciapiede pavimentato per una lunghezza di circa 1 m; l area di accesso da via Cardinal Oreglia è asfaltata; è presente un area sportiva scoperta, le restanti aree sono sistemate a prato con essenze arboree. Recinzioni: La recinzione è composta da parti con pannelli metallici e parte in muratura. L accesso è costituito da un cancello in ferro. Dotazione di impianti: Riscaldamento a elementi radianti in ghisa con tubazioni passanti nell intercapedine areato sotto il calpestio del piano terra e colonne montanti verticali per l alimentazione del piano primo.; illuminazione con canaline esterne e lampade al neon; esterno di illuminazione; di messa a terra. INDICAZIONI URBANISTICHE E CATASTALI L edificio oggetto di intervento è contraddistinto dai seguenti estremi catastali: Foglio 359, particella 803. Dal punto vista urbanistico, l edificio è inquadrato dal Piano Regolatore Generale di Roma Capitale nella tavola n. 10 degli elaborati Sistemi e Regole, rapp. 1:10.000 e sono regolati nelle N.T.A. dall art. 83 del capo 2 che cita testualmente: 6 di 13

Art.83. Servizi pubblici. Norme Generali Le aree per Servizi pubblici si articolano in aree per Servizi pubblici di livello urbano ed aree per Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale individuate negli elaborati 2. e 3. Sistemi e Regole, rapp. 1:5.000 e 1:10.000. Esse sono destinate a spazi, attrezzature e servizi pubblici rispettivamente di interesse comunale o sovracomunale e di interesse locale, come specificati negli articoli 84 e 85. tavola 10 7 di 13

STATO DI CONSERVAZIONE ED INTERVENTI PREVISTI Ad oggi il plesso si presenta in un discreto stato di conservazione ad eccezione: 1. delle protezioni attive antincendio che andrebbero verificate ed e/o sostituite nelle parti malfunzionanti o mancanti; 2. della presenza di muffe e porzioni di intonaco distaccato dall intradosso dei solaio del piano primo, a cause delle infiltrazioni dalla sovrastante copertura piana, risolte con intervento precedente; 3. degli infissi in alluminio e vetro semplice esistenti, pericolosi sia per tipologia strutturale e sia per le dispersioni termiche che non permettono condizioni di vivibilità ottimali e un maggiore dispendio per il riscaldamento degli ambienti interni. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto il servizio manutenzione edilizia del Municipio XIII Aurelio ha previsto una serie di opere sotto elencate per cui si è provveduto alla realizzazione della contabilità, utilizzando le voci e i prezzi riportati sui tariffari per opere edili e impiantistiche adottati dal Comune di Roma con delibera G.C. n. 197/2013 e l elenco prezzi unitari (allegato A) e parte integrante del Capitolato Speciale d Appalto. Il tutto come meglio specificato e quantificato nell'allegato computo metrico. Riassumendo, gli interventi per il recupero e la messa in sicurezza del plesso scolastico sede della scuola elementare Clementina Perone, sito in via Cardinal Oreglia n. 48 sono i seguenti: 1. opere di verifica e sistemazione delle protezioni antincendio attive (per aumentare il grado di sicurezza antincendio del plesso scolastico); 2. sostituzione serramenti in alluminio (atti a garantire sia la sicurezza degli utenti per la tipologia di vetro che per un miglioramento relativo alle prestazioni energetiche e conseguentemente ad un miglioramento delle condizioni di vivibilità degli ambienti interni) 8 di 13

3. Pitturazioni interne (necessarie per il ripristino delle porzioni di intradosso del solaio ammalorate dalle infiltrazioni di cui al punto 1., oltre alla eliminazione di muffe e condense formatesi sempre per la stessa motivazione e causa di allergie e problemi respiratori). I tempi necessari per la realizzazione delle opere sopra descritte, è stimato in gg. 270. Il quadro economico dell importo necessario per la realizzazione di quanto sopra riportato è il seguente: QUADRO A - IMPORTO LAVORI SOGGETTO A RIBASSO D'ASTA 170.440,02 (di cui 109.977,56 per manodopera) - IMPORTO ONERI SIC. NON SOGGETTO A RIBASSO 12.171,71 IMPORTO LAVORI 182.611,73 QUADRO B -IMPORTO OPERE IN ECONOMIA 15.000,00 - I.V.A. 22% 43.474,58 IMPORTO LORDO LAVORI 241.086,31 - RIMBORSO FATTURE (IVA COMPRESA) 5.949,52 - CONTRIBUTO PER AUTORITA VIGILANZA 225,00 - INCENTIVO DI PROGETTAZIONE (1,5% IMPORTO LAVORI) 2.739,17 TOTALE GENERALE APPALTO 250.000,00 ELENCO ELABORATI (art. 36 del D.P.R. 207/2010) Relazione Tecnica: o Relazione generale; o Relazione specialistica Opere Impiantistiche ed Edili; o Relazione specialistica opere del fabbro; o Relazione specialistica manutenzione prospetti esterni e pitturazioni interne. 9 di 13

Elaborato grafico; Computo metrico; Elenco prezzi unitari; Piano di sicurezza e coordinamento con allegato il cronoprogramma dei lavori; Piano di manutenzione delle opere; Capitolato Speciale di Appalto; Allegati al progetto necessari per le verifiche richieste: o All1 Parere di conformità Vigili del Fuoco di Roma. o All2 Dati rete elettrica B.T.; o All3 Schemi quadri elettrici; o All4 Verifica impianto di messa a terra. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 10 di 13

Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola elementare "Clementina Perone", sito in via Cardinal Oreglia n. 48, elaborato in attuazione della DGR 42 del 10.02.2015 relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE DEL FABBRO (ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 207/2010) Gli infissi esterni esistenti sono in alluminio e vetro semplice, pericolosi sia per tipologia strutturale e sia per le dispersioni termiche che non permettono condizioni di vivibilità ottimali e un maggiore dispendio per il riscaldamento degli ambienti interni. Le opere previste sono le seguenti: Sostituzione serramenti esterni della palestra, atrio d ingresso e dei locali bagni, attualmente in ferro e non dotati di superfice vetrata di tipo visarm, con nuovi serramenti a taglio termico eseguiti con profilati estrusi in alluminio anodizzato naturale UNI ARC 15 forniti e posti in opera, spessore profili 65-75 mm. Completi di: vetrocamera Ug <1,9 W/ m²k; controtelaio metallico; guarnizioni in EPDM o neoprene; Prestazioni: permeabilità all'aria A3 (norma UNI EN 12207), tenuta all'acqua classe A9 (norma UNI EN 12210), trasmittanza termica 2= Uk = W/m² K; Rw = 40 db. Sugli infissi di uscita dell atrio di ingresso dovranno essere installato appositi maniglioni antipanico marchiati e certificati. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 10 di 13 Roma Capitale Via Aurelia 470 00165 Roma Tel.: 06.69618801-802 Fax: 06.69618313 Email: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola elementare "Clementina Perone", sito in via Cardinal Oreglia n. 48, elaborato in attuazione della DGR 42 del 10.02.2015 relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE IMPIANTISTICHE (ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 207/2010) Per la messa in sicurezza del plesso scolastico in oggetto occorre verificare e/o sostituire le protezioni attive antincendio malfunzionanti o mancanti. Pertanto si prevede quanto segue: Le principali protezioni attive antincendio presenti all interno del plesso scolastico sono: estintori; rete idrica antincendio; illuminazione di emergenza; dispositivi di segnalazione ed allarme; segnaletica; Gli interventi previsti per aumentare il grado di sicurezza antincendio del plesso consistono essenzialmente: 1. nella sostituzione ed incremento del sistema di illuminazione di emergenza atto a raggiungere l illuminazione minima di 5 lux; 2. nella verifica dell impianto elettrico, del quadro generale e dei sottoquadri di zona; Roma Capitale Via Aurelia 470 00165 Roma Tel.: 06.69618801-802 Fax: 06.69618313 Email: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

3. nella verifica e/o sostituzione del funzionamento dei moduli di uscita e relativi maniglioni antipanico; 4. nella verifica ed integrazione della segnaletica di sicurezza; 5. nella verifica del funzionamento degli rete idrica antincendio. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 12 di 13

Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola elementare "Clementina Perone", sito in via Cardinal Oreglia n. 48, elaborato in attuazione della DGR 42 del 10.02.2015 relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE DEL PITTORE (ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 207/2010) All'interno delle aule del piano primo si nota la presenza di muffe e porzioni di intonaco distaccato dall intradosso dei solaio, a cause delle infiltrazioni dalla sovrastante copertura piana, risolte con intervento precedente. Per il risanamento igienico-sanitario dei suddetti locali sono state previste le seguenti lavorazioni: Per i soffitti saranno raschiate tutte le vecchie pitture e dopo aver pulito tutte le superfici si procederà alla stuccatura e carteggiatura delle fessurazioni, quindi alla pitturazione con una mano di primer keracover eco acrilex primer della KERAKOLL (o altra ditta nazionale). Tutte le suddette superfici saranno pitturate con due mani di keracover eco acrilex pittura della KERAKOLL (o altra ditta nazionale), di colore bianco. Per le pareti interne, saranno raschiate tutte le vecchie pitture e dopo aver pulito tutte le superfici si procederà alla stuccatura e carteggiatura delle fessurazioni, quindi alla pitturazione con una mano di primer keracover eco acrilex primer della KERAKOLL (o altra ditta nazionale). Tutte le suddette superfici saranno pitturate con due mani di keracover eco acrilex pittura della KERAKOLL (o altra ditta nazionale), di colore bianco. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 13 di 13 Roma Capitale Via Aurelia 470 00165 Roma Tel.: 06.69618801-802 Fax: 06.69618313 Email: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it