Progetto esecutivo Relazione generale

Documenti analoghi
OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

5. ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI DEI PREZZI UNITARI

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

COMUNE DI SAN FLORIANO DEL COLLIO

RELAZIONE GENERALE. A.2 Situazione attuale 1. Ponte al km sulla S.P. n. 2 Sirolo-Senigallia

TABELLA ANALITICA GANTT

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE

2. Quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni richieste

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

IL DIRETTORE DELL AREA

UBICAZIONE INTERVENTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

RELAZIONE GENERALE ITCG VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICA

Doc. ES RGQ. Relazione Generale Tecnico Descrittiva Quadro Economico UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. Dirigente Settore LL.PP.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di TORINO COMUNE di SCALENGHE PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE MEZZANEGO IN LOC. FERREA A SEGUITO DEGLI EVENTI FRANOSI DEL 10 NOVEMBRE 2014 PROGETTO ESECUTIVO

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

Interventi urgenti viadotti Strada Traforo del Pino

S.P. 583 Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio III lotto RELAZIONE GENERALE

SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE. Rinforzi strutturali lungo la Sp 62 della Valsassina nel tratto Taceno - Bellano RELAZIONE TECNICA

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

- ELENCO ELABORATI -

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

INTERVENTI STRAORDINARI PONTI E VIADOTTI SUL FIUME RENO

INDICE 1 PREMESSA... 2

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

A - RELAZIONE GENERALE

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 43 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

SOCIETA CONCESSIONARIA

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA:

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CIGLI DI VALLE LUNGO LA SP 65 DI ESINO - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO -

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

Computo Metrico Estimativo Riordino pubblica via Manzoni antistante proprietà

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Provincia di Campobasso

Interventi Urgenti sul viadotto al km 2,490 di Strada al Traforo del Pino

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori

Piazza Salvemini, 2 Padova

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

RELAZIONE DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

ELENCO ELABORATI. Relazione Descrittiva 1:500. Rilievo stato dei luoghi con perimetro area di intervento. Opere di mitigazione 1:200 EGAVP1

RELAZIONE GENERALE 1)Premessa

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

RELAZIONE GENERALE. S.P. n. 25 DI OSIMO STAZIONE RICOSTRUZIONE PONTE AL km 4+530

Comune di Enna. Provincia EN

Accesso al cortile interno.

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

1,50 x 4,50 x 20,00 x 5,00 n 675,00. - micropali lunghezza 9,00 mt 13,00 x 9,00 ml 117,00 - micropali lunghezza 7,00 mt 13,00 x 7,00 ml 91,00

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Casatenovo UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA. NUOVA PASSERELLA PEDONALE METALLICA al km DELLA LINEA FERROVIARIA MESTRE TRENTO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA ECONOMICA ILLUSTRATIVA

"PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO"

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria PROGETTO

IL PROCESSO EDILIZIO

Transcript:

Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Ouvrages routiers Opere stradali **************************************************************************************** OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria del ponte sulla S.R. n 25 di Valgrisenche al Km 12+920 in comune di Valgrisenche Tav. 1 Progetto esecutivo Relazione generale I Progettisti Ing.Luca Luboz - Geom. Roberto Lunghi Il Coordinatore del Ciclo Ing.Luca Luboz ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------- V Il Dirigente Ing. Sandro Glarey ----------------------------------------------------------

Indice degli interventi previsti: 1.0 ESPOSIZIONE DEL QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE E DELLE PRESTAZIONI SPECIFICHE RICHIESTE Pagina 2 2.0 VERIFICA DELL ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE E DA AQUISIRE, AI FINI DELL IMMEDIATA ESEGUIBILITA DELLE OPERE Pagina 6 3.0 VERIFICA IN ORDINE ALLA COERENZA DEL PROGETTO ALLE PREVISIONI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E APPLICABILI IN REGIME DI SALVAGUARDIA Pagina 6 4.0 VERIFICA IN ORDINE ALLA CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORMATIVE TECNICHE APPLICABILI Pagina 6 5.0 DESCRIZIONI DELLE SCELTE PROGETTUALI DESCRIZIONE DEI LUOGHI Pagina 7 5.1 DESCRIZIONI DELLE SCELTE PROGETTUALI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI Pagina 8 6.0 DESCRIZIONE LAVORI NEL TERRITORIO Pagina 10 7.0 CONCLUSIONI FINALI Pagina 11 8.0 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pagina 12 2

1.0 - ESPOSIZIONE DEL QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE E DELLE PRESTAZIONI SPECIFICHE RICHIESTE: L amministrazione regionale intende procedere con i lavori di manutenzione straordinaria del ponte al Km 12+920 della S.R. n 25 di Valgrisenche. L intera opera d arte è costituita da due sistemi statici affiancati, uno probabilmente più antico è composto da un arcata a sesto ribassato in C.A. con spalle e tamponamenti in muratura in pietrame e malta e/o cls con luce media di 4,00 ml e larghezza media di ml 5.50. e uno costruito successivamente affiancato al precedente con solaio e spalle in C.A. con luce media di 4,20 ml e larghezza media di ml 2.20. 3

Come si evince chiaramente dalle fotografie tutte le parti in Cls (ad esclusione dell arco del ponte originario risultano fortemente ammalorate dalle condizioni climatiche e ambientali in particolare il solaio. Nell agosto 2015 le spalle della struttura in cls sono state sottoposte a campionamento del calcestruzzo, le successive analisi hanno evidenziato che i calcestruzzi hanno resistenze molto basse ma comunque allineate alle normative dell epoca e che comunque consentono un adeguata sopportazione dei carichi verticali a cui sono sottoposte 4

2.0 - VERIFICA DELL ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE E DA AQUISIRE, AI FINI DELL IMMEDIATA ESEGUIBILITA DELLE OPERE: I lavori sono inquadrabili come opera di restauro e risanamento conservativo (manutenzione straordinaria) con assenza di mutamento della destinazione d uso ed è quindi necessaria, prima dell inizio dei lavori, la semplice comunicazione dei medesimi ai comuni interessati ai sensi LR 26/2006 art. 8 comma 3. Risultano, inoltre, necessario il parere ai sensi della L.R. 23/2012 disciplina delle attività di vigilanza su opere e costruzioni in zona sismica e l autorizzazione idraulica ai sensi del R.D. n. 523 del 1904. 3.0 - VERIFICA IN ORDINE ALLA COERENZA DEL PROGETTO ALLE PREVISIONI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E APPLICABILI IN REGIME DI SALVAGUARDIA: Il progetto di cui trattasi risulta coerente con le norme previste dal P.R.G.C. di Valgrisenche vigente trattandosi di un intervento di risanamento e messa in sicurezza del ponte esistente. 4.0 - VERIFICA IN ORDINE ALLA CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORMATIVE TECNICHE APPLICABILI: Il progetto prevede l utilizzo di materiali e tipologie costruttive conformi alle vigenti normative, nello specifico per le opere in cls si fa riferimento alle Norme tecniche delle costruzioni 14.01.2008 e alla normativa di capitolato. 5

5.0 DESCRIZIONI DELLE SCELTE PROGETTUALI DESCRIZIONE DEI LUOGHI: Il ponte oggetto di intervento è ubicato al Km 12+920 della S.R. n 25 di Valgrisenche subito dopo la località Ceré ( Darbelley) -. 6

5.1 DESCRIZIONI DELLE SCELTE PROGETTUALI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI: L obiettivo principale dei lavori è di ripristinare la sicurezza della circolazione stradale che alla luce del degrado del solaio piano del ponte oggetto dei lavori risulta minacciata. Il progetto, infatti, prevede: - il completo rifacimento del solaio in Ca. con uno avente la medesima tipologia strutture monolitica in CA su predalles in CAP; - la pulizia profonda delle spalle mediante sabbiatura, il ripristino della superficie mediante rasatura con malta tissotropica monocomponente a ritiro compensato a base cementizia resistente ai solfati e addittivata con fibre sintetiche in poliacrilonitrile e fibre inorganiche e la finitura con pittura elastomerica protettiva antifessurazione a base di resine acriliche in dispersione acquosa; - L esecuzione di un getto di ripartizione al di sopra del ponte ad arco; - la pulizia e il rifacimento eventuale dei giunti delle murature del ponte ad arco, con eventuali consolidamenti e ripristini di quelle non stabili; - la posa in opera di barriere stradali di sicurezza; - la pulizia, consolidamento ed eventuale parziale ricostruzione delle opere presenti sull alveo del corso d acqua 1.0 Demolizione e ricostruzione delle strutture in CA 2.0 Risanamento delle strutture in calcestruzzo delle spalle del ponte 3.0 Risanamento delle strutture in pietrame e malta 4.0 Posa in opera di barriere stradali di sicurezza 5.0 Opere in economia e interventi imprevisti Le scelte progettuali sono mirate a realizzare il lavori senza arrecare grandi turbamenti della circolazione stradale realizzando strutture preconfezionate in officina, facilmente posizionabili e assemblabili in loco. 7

1.0 Demolizione e ricostruzione delle strutture in CA: Le strutture, evidenziate in rosso, nelle fotografie seguenti verranno demolite e ricostruite nel seguente ordine: - cordolo di monte - cordolo di valle e impalcato - getto di collegamento sul ponte ad arco in modo da garantire la circolazione stradale a senso unico alternato 2.0 Risanamento delle strutture in calcestruzzo delle spalle del ponte: Per il risanamento delle strutture, evidenziate in blu, nelle fotografie seguenti si seguiranno le seguenti fasi operative: - scalpellatura delle zone in cui il calcestruzzo è degradato fino alla completa asportazione delle parti carbonatate che reagiscono al test della fenonaftaleina e successiva sabbiatura; - ripristino delle parti in cls mediante applicazione di malta tissotropica monocomponente a ritiro compensato a base cementizia resistente ai solfati e addittivata con fibre sintetiche in poliacrilonitrile e fibre inorganiche; - applicazione di una finitura con pittura elastomerica protettiva antifessurazione a base di resine acriliche in dispersione acquosa; 8

- costruzione di una rete di raccolta delle acque di scolo della sede stradale; 3.0 - Risanamento delle strutture in pietrame e malta: Per il risanamento si seguiranno le seguenti fasi operative:: - scalpellatura dei giunti in cui la malta è degradata o distaccata e successiva sabbiatura; - demolizione e ricostruzione delle parti di muratura che risultassero instabili o non adeguate per dimensioni o posizionamento. - Rifacimento dei giunti a raso della muratura con malta confezionata in loco dosata ad almeno 400Kg di cemento per metro cubo di impasto. 4.0 Posa in opera di barriere stradali di sicurezza: contestualmente al getto dei nuovi cordoli verranno anegate le nuove barriere stradali classe H2 Bordo laterale come da relazione di calcolo del progettista delle strutture. La durata dei lavori è di 95 giorni naturali consecutivi, durante l esecuzione delle opere verrà istituito un senso unico di circolazione. 9

6.0 DESCRIZIONE LAVORI NEL TERRITORIO: I lavori non comportano nessuna problematica di rilievo geologico o idrogeologico. L accesso all area risulta agevole essendo posizionati sulla strada Regionale, ma per evitare rischi per gli operatori e per i veicoli in transito durante le fasi di occupazione di parte della carreggiata verrà istituito un senso unico di circolazione. Per evitare i rischi di caduta durante i lavori di demolizione l alveo del corso d acqua verrà riempito con materiale reperito in loco. Le zone di intervento saranno via via recintate mediante la posa di reti metalliche di protezione e/o New Jersey. I materiali di risulta come risulta dall allegato bilancio di produzione dei materiali inerti da scavo e dei materiali da demolizione e costruzione sono praticamente limitati al calcestruzzo dei cordoli e dell impalcato e al conglomerato bituminoso della sovrastruttura stradale che verranno allontanati presso il centro di recupero autorizzato della soc. L.E.V.I.T. S.r.L. sito in strada vicinale Combaron, mentre per i materiali destinati al riuso è stata individuata un area circa 500m a monte del ponte (nei pressi dell imbocco della galleria paravalanghe di La-Bethaz ) che verrà utilizzata come area di cantiere e deposito temporaneo. 10

7.0 CONCLUSIONI FINALI: Gli interventi sopra elencati risultano essere necessari per migliorare la durabilità e la sicurezza del ponte. L importo complessivo dell appalto, comprensivo degli oneri per l'attuazione delle misure per la sicurezza, ammonta presuntivamente a Euro 57.000,00 a base d asta, suddivisi per categorie di lavoro in: CAT: OG3 DESCRIZIONE: Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane CAT: O 12-A DESCRIZIONE: Barriere stradali di sicurezz CATEGORIE DI LAVORO: Opere in Cls: Euro 19.782,73 Scavi e demolizioni Euro 8.192,35 Opere stradali Euro 12.082,40 Murature Euro 3.357,16 Mano d opera: Euro 3.959,20 Economie e opere di non esatta valutazione: Euro 930,06 Oneri della sicurezza: Euro 3.800,00 Sicurvia: Euro 4.020,00 Discarica: Euro 876,10 --------------------------------------- Totale: Euro 57.000,00 11

8.0 Documentazione fotografica: 12

13

14

Elenco elaborati Tav 1) Relazione generale Tav 2) Planimetria di rilievo Tav 3) Planimetria demolizioni Tav 4) Planimetria di progetto Tav 5) Sezioni e particolari Tav 6) Carpenterie e armature Tav 7) Relazione di calcolo strutture Tav 8) Capitolato speciale d appalto Tav 9) Elenco prezzi Tav 10) Computo metrico estimativo Tav 11) Piano di sicurezza Tav 12) Fascicolo dell opera 15