PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Documenti analoghi
PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

N. 1. Dichiarazione Allegato 1 requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

Autorità Portuale di Salerno

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

Istituto Superiore di Sanità

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Richieste di chiarimenti ed esiti

PROCEDURA RISTRETTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL OGS C.I.G F07 CHIARIMENTI

Autorità Portuale di Salerno

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

GRUPPO CAP AMIACQUE S.R.L. RISPOSTE A QUESITI A TUTTO IL

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

Quesiti e Risposte sul Bando di Gara

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

previsto e com è espressamente indicato, per il fatturato specifico pari ad almeno e la certificazione settore EA 31. R4) Per i raggruppamenti

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

Risposta quesito n.1. Quesito n.1. Si rimanda alla risposta n.3 su Quesiti 17settembre 2014

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

QUESITI. A.S.I.A. Azienda Servizi Igiene Ambientale - Napoli S.p.A.

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE AL

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Quesito n , n. 203 ; (in alternativa)

ALLEGATO A. 3. di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all art.

Comune di Bari DISCIPLINARE DI GARA. del servizio di inventariazione e gestione del patrimonio archivistico

Direzione Legale S.O. Legale Bari Sede di Ancona

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL BANDO DI GARA

Quesito n.1 [ ] possibilità di partecipare in RTI ai Lotti 1 e 2 con lo stesso raggruppamento di imprese e al Lotto 3 in forma singola.

CHIARIMENTI GARA SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI.

DICHIARAZIONE REQUISITI

*** Classificazione: Consip Public

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

FAQ relative alla partecipazione alla procedura di gara

FISIOTERAPICI OSPITALIERI

INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO VOLTA ALL ACQUISIZIONE DELLE CANDIDATURE DI SOGGETTI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA

Periodo 2 anni con possibilità di proroga espressa di 2 anni disgiuntamente.

GARA: C0176L16 CIG: AC3

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

(utilizzare esclusivamente questo modulo)

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

(paragrafo Disciplinare di gara)

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Telefono fax

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO AZIENDE SANITARIE REGIONE SICILIA

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG E9

RISPOSTE A QUESITI PERVENUTI

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Richiesta di chiarimento n.27

Prot. F04100/2143 AVVISO PUBBLICO

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA

QUESITI E RISPOSTE. Servizio Gestioni Immobiliari Divisione Normativa e Procedure d Appalto

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

(R22). CIG CC0

CONI SERVIZI SPA BANDO DI GARA

UNIONE TERRA DI MEZZO

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO pervenute dal 13 novembre 2013 al 29 novembre Risposte alle richieste di chiarimenti

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

CORTE DI APPELLO DI MILANO DISCIPLINARE DI GARA

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

D.: I Facsimili degli allegati richiesti nel Disciplinare di gara verranno resi disponibili in formato elettronico sul sito della Regione?

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

PROCEDURA RISTRETTA N. 1/2014 AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Associazione d

ERRATA CORRIGE. 1) Il requisito di abilitazione di cui al paragrafo 3. IV dell Avviso in oggetto deve intendersi integralmente sostituito con:

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA E MODULISTICA

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Calabria

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato Italia. Telefax

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

Transcript:

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Informazioni rese ai sensi del punto O. CHIARIMENTI del Bando di gara. RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI ALLA DATA DEL 25 FEBBRAIO 2012 1) BANDO DI GARA PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO - 2. Requisiti economicofinanziari. Con riferimento al punto H.2, lett. b) e c) del bando, rubricato Requisiti economico-finanziari riguardante la realizzazione negli ultimi 3 anni antecedenti alla pubblicazione del presente Bando di un fatturato globale pari ad almeno euro 270.000.000,00 (duecentosettantamilioni/00) nonché la realizzazione negli ultimi 3 anni antecedenti alla pubblicazione del presente Bando di un fatturato complessivo, nei servizi connessi alla presente procedura, pari ad almeno euro 240.000.000,00 (duecentoquarantamilioni/00), si chiede di chiarire se il triennio di riferimento (antecedente alla pubblicazione del bando) da considerarsi per la dichiarazione del fatturato globale e del fatturato complessivo per i servizi connessi sia da intendersi il triennio 2008-2010, in considerazione della non ancora avvenuta approvazione dei bilanci per l anno 2011 e il conseguente non ancora avvenuto deposito degli stessi presso il Registro delle Imprese (sul tema cfr. Determinazione AVCP n.5 del 21 Maggio 2009 paragrafo 2.2). Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 2. Requisiti economico-finanziari, lett. b) e c), del Bando, si precisa che i tre anni antecedenti la pubblicazione del bando devono intendersi come gli ultimi tre anni per i quali i documenti tributari e fiscali che possono attestare i dati di fatturato richiesti dovevano essere formalmente depositati presso gli enti e le autorità competenti. 2) BANDO DI GARA PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO - 3. Requisiti tecnicoorganizzativi, lett.a) Con riferimento al punto H.3, lett. a) dl bando, rubricato Requisiti tecnico-organizzativi relativo al requisito di Aver gestito, direttamente o tramite società controllate o soggette allo stesso controllo ex art. 2359, primo comma, cod. civ., nell ultimo biennio, almeno 40.000.000 (quarantamilioni) di vett./km su gomma per servizi di trasporto pubblico locale o similari, si chiede a) di chiarire se, considerato anche quanto osservato nel quesito n. 1), con l espressione ultimo biennio intenda riferirsi alle annualità 2009-2010, ovvero alle annualità 2010-2011; b) di confermare che con la locuzione soggetto allo stesso controllo si intenda fare riferimento alle ipotesi di controllo sia diretto sia indiretto, e che pertanto la società concorrente, che raggiunga il requisito in parola sommando alle proprie gestioni anche quelle effettuate dalla società propria capogruppo A (la quale controlla al 100% la società B che a sua volta controlla al 100% la società concorrente C) può attestare il possesso di tale requisito direttamente, vale a dire senza fare ricorso all istituto dell avvalimento.

a) Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 3. Requisiti tecnico-organizzativi, lett. a), del Bando, si precisa che per biennio di riferimento (cfr.: ultimo biennio ) devono intendersi gli esercizi solari 2010 e 2011. b) Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 3. Requisiti tecnico-organizzativi, lett. a), del Bando, si precisa che per società soggette allo stesso controllo non si intende la capogruppo o la controllante del soggetto concorrente. Il soggetto concorrente che non intende utilizzare l istituto dell avvalimento potrà pertanto esclusivamente dimostrare di possedere il requisito in argomento direttamente o tramite società controllate o tramite società sottoposte al medesimo controllo cui è soggetto il concorrente (medesimo controllante) ai sensi dell art. 2359, primo comma, cod. civ.. 3) BANDO DI GARA PUNTO G. CATEGORIA DI SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE, PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO e PUNTO J. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1) L associazione temporanea di concorrenti deve essere costituita solo preliminarmente alla terza fase, quella della presentazione dell offerta tecnica economica vincolante e non precedentemente alle prime due, cioè la verifica delle istanze di partecipazione e l invito alla procedura e data room? In caso di risposta affermativa alla domanda di cui sopra: 2) la documentazione amministrativa, intesa nel senso delle dichiarazioni di cui al punto J del bando dovrà essere prodotta da ogni partecipante alla costituenda ATI? O solo dalla società indicata come futura mandataria? 3) Nel caso debba essere prodotta da tutte le società partecipanti all ATI, per quanto concerne le società cooperative, è corretto affermare che le dichiarazioni devono essere rese e sottoscritte dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dal direttore tecnico di queste? 4) Sempre per quanto concerne le dichiarazione del punto J del bando, lett. d), e), f), g), i), j), come devono essere rese dai partecipanti alla costituenda ATI (o anche della sola mandataria), riguardando requisiti (fatturato globale ultimi 3 anni, fatturato complessivo nei servizi connessi, capitale sociale, aver gestito vett./km su gomma per servizi Tpl, possesso parco mezzi) che potrebbero essere raggiunti nella loro completezza solo in associazione con gli altri partners? In altre parole, può essere modificato ed in che modo il testo delle dichiarazioni relativamente ai punti d), e), f), g), i), j) del punto J? 1) L associazione temporanea di concorrenti deve essere costituita solo preliminarmente alla presentazione dell offerta vincolante (v. punto G, comma 1, lett. d), del Bando). 2) In caso di presentazione della domanda di partecipazione da parte di una costituenda ATI, tutte le dichiarazioni di cui al punto J, comma 1, del Bando devono essere presentate da ciascun soggetto partecipante alla costituenda ATI; si precisa che le dichiarazioni di cui al punto J, comma 1, del Bando, lett. d), e) f), g), h), i), j) devono essere rese da ciascun soggetto partecipante alla costituenda ATI secondo quanto previsto al punto H, lett. ii., del Bando. 3) Nel caso di società cooperativa partecipante alla costituenda ATI, le dichiarazioni di cui al punto J, comma 1, del Bando devono essere rese dal legale rappresentate della società cooperativa, fatta eccezione per le dichiarazioni per le quali, al medesimo punto J, comma 1, del Bando, è previsto che siano rese dai soggetti ivi specificatamente individuati. 4) Si rinvia alla risposta sub 2).

4) BANDO DI GARA PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO - 2. Requisiti economicofinanziari, lett. a). Lettera a) dichiarazione di almeno due istituti bancari (omissis) da cui risulti la capacità patrimoniale, economico e finanziaria del concorrente di far fronte agli impegni derivanti dall aggiudicazione della presente gara. dal momento che il bando non indica alcun valore, ancorché presunto o indicativo, della eventuale aggiudicazione, le referenze bancarie sono da intendersi quali attestazioni generiche di capacità patrimoniale, economico e finanziaria del soggetto concorrente, non potendosi riferire all impegno specifico poiché non rilevabile dagli atti di gara? Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 2. Requisiti economico-finanziari, lett. a), del Bando, si precisa che le dichiarazioni degli istituti bancari (o degli intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93) devono intendersi quali dichiarazioni finalizzate a comprovare la solvibilità finanziaria genericamente intesa del soggetto concorrente, quali dichiarazioni in cui, quindi, un istituto di credito attesta a titolo esemplificativo - che i rapporti intercorsi con quel determinato cliente sono sempre stati regolari, avendo questi fatto sempre fronte ai propri impegni e non avendo mai avuto problemi di solvibilità. 5) BANDO DI GARA PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO - 2. Requisiti economicofinanziari, lett. b), c). Lettera b) Realizzazione - negli ultimi 3 anni antecedenti alla pubblicazione del presenti Bando di un fatturato globale pari ad almeno euro 270.000.000,00 (duecentosettantamilioni/00); Lettera c) Realizzazione - negli ultimi 3 anni antecedenti alla pubblicazione del presenti Bando di un fatturato complessivo, nei servizi connessi alla presente procedura, pari ad almeno euro 240.000.000,00 (duecentoquarantamilioni/00)... (omissis). 1. per ultimi 3 anni antecedenti alla pubblicazione del bando si intendono gli esercizi 2009, 2010 e 2011? 2. si intendono soddisfatti i requisiti di cui ai precedenti punti b) e c) se i livelli di fatturato ivi indicati sono stati conseguiti (in toto se impresa concorrente singola o nelle percentuali dovute se concorrenti raggruppati) per sommatoria di periodi ricompresi all interno del triennio di riferimento senza riferimento ad una soglia annua minima annuale; 3. per fatturato globale si intende il fatturato dell Azienda complessivamente conseguito indipendentemente dalle attività e dalla natura dei servizi svolti che lo generano? 1) Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 2. Requisiti economico-finanziari, lett. b) e c), del Bando, si precisa che i tre anni antecedenti la pubblicazione del bando devono intendersi come gli ultimi tre anni per i quali i documenti tributari e fiscali che possono attestare i dati di fatturato richiesti dovevano essere formalmente depositati presso gli enti e le autorità competenti.

2) Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 2. Requisiti economico-finanziari, lett. b) e c), del Bando, si precisa che i dati di fatturato richiesti si intendono come dati complessivi del periodo di riferimento ivi indicato. 3) Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 2. Requisiti economico-finanziari, lett. b), del Bando, si precisa che per fatturato globale si intende il fatturato complessivamente conseguito. 6) BANDO DI GARA PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO - 3. Requisiti tecnicoorganizzativi, lett.d) Alla lettera H.3.d) si legge possesso di un numero medio annuo di dipendenti e dirigenti impiegati nell ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione dei Bando, non inferiore, in ciascuno degli anni sopradetti, a n. 1.200 unità nell articolazione del presente requisito si rileva una contraddizione nella misura in cui, in un primo momento si prescrive il possesso, nell ultimo triennio, di un numero medio annuo e successivamente si fa riferimento a ciascuno degli anni sopradetti. Come intende la Stazione Appaltante articolare il requisito di cui trattasi? Con riferimento al punto H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO, n. 2. Requisiti tecnico-organizzativi, lett. d), del Bando, si conferma quanto ivi riportato. Il concorrente deve possedere un numero medio di dipendenti e dirigenti impiegati, in ciascuno degli anni che costituiscono il periodo di riferimento, non inferiore a n. 1.200 unità. 7) BANDO DI GARA PUNTO G. CATEGORIA DI SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE Si richiede di conoscere se, ai sensi e per gli effetti della normativa vigente (in particolare dell art.4 del D.L. 13/08/2011, n.138, convertito con modifiche in Legge n.148/2011), sia consentita la partecipazione alla gara in oggetto ad una società che sia affidataria diretta di servizi pubblici. L esperimento e l aggiudicazione della procedura di gara sono regolati dalla lex specialis di gara e, per quanto non previsto dalla stessa, dalle disposizioni di legge vigenti e applicabili in materia. 8) BANDO DI GARA PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO - 4. Avvalimento. Con riferimento alla procedura in oggetto, e premesso che la scrivente XXX è la società risultante dalla fusione delle società YYY e ZZZ, efficace dal --/--/----, ed è subentrata da tale data in tutto il patrimonio attivo e passivo delle società YYY e ZZZ e in tutte le sue ragioni, azioni e diritti, come in tutti gli obblighi, impegni e passività di qualsiasi natura, formulo il seguente quesito:

Si chiede se XXX possa presentare domanda di partecipazione dimostrando il possesso della certificazione di qualità aziendale UNI EN ISO 9001:2008 di cui al punto 3 b) lettera H del bando, mediante produzione delle certificazioni possedute rispettivamente da YYY e ZZZ in ragione della suddetta operazione societaria da cui è nata XXX. La certificazione di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2000 o UNI EN ISO 9001:2008, prevista dal punto H, n. 3, lett. b), del Bando deve essere posseduta dal soggetto concorrente che presenta la domanda di partecipazione. In tal senso si rinvia anche alle disposizioni di cui al punto H, n. 3, sub v. (cfr.: la certificazione di qualità aziendale deve essere posseduta da ciascun soggetto partecipante alla ATI. ) e di cui al punto H, n. 4 (cfr.: Non è ammesso l avvalimento in relazione al possesso della certificazione di qualità aziendale. ) del Bando. 9) BANDO DI GARA PUNTO G. CATEGORIA DI SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE, PUNTO H. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E AVVALIMENTO e PUNTO J. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Con riferimento al punti In oggetto e alla risposta al quesito 3, punto 4) pubblicato sul sito ATAF si fa presente che le dichiarazioni relative al punti d), e), f, g), i), j) del punto J - documentazione amministrativa, possono essere sottoscritte, così come formulate nel bando, solo da impresa che possegga da sola tutti requisiti richiesti. Si riformula pertanto il quesito 3.4), già formulato da altra Ditta, nel caso di imprese di costituende ATI. In particolare si chiede: se la singola azienda, sia in qualità di mandataria che dl mandante, possa modificare il testo della dichiarazione così come formulato nel bando, facendo riferimento alla propria quota di fatturato globale, fatturato specifico, capitale sociale, produzione, parco mezzi e dipendenti, nel rispetto di quanto Indicato nel punto H (ii) del bando; in che forma si debba redigere una pari dichiarazione dl AT! dove si assicurino invece i requisiti globali da parte dell ATI stessa. In caso di partecipazione da parte di una costituenda ATI: - tutte le dichiarazioni di cui al punto J, comma 1, del Bando devono essere presentate da ciascun soggetto partecipante alla costituenda ATI; si precisa che le dichiarazioni di cui al punto J, comma 1, del Bando, lett. d), e) f), g), h), i), j), devono essere rese da ciascun soggetto partecipante alla costituenda ATI secondo quanto previsto al punto H, lett. ii., del Bando; conseguentemente, la singola azienda, sia in qualità di mandataria che di mandante, può modificare le dichiarazioni riportate al punto J, comma 1, del Bando, lett. d), e), f), g), i), j), facendo riferimento ai requisiti dalla stessa posseduti; - la costituenda ATI presenta la domanda di partecipazione attestando il possesso globale dei requisiti come documentabili dalle dichiarazioni rese dai singoli soggetti partecipanti alla costituenda ATI.

10) BANDO DI GARA PUNTO J. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Con riguardo alle dichiarazioni che devono essere rese relativamente ai requisiti di capacità generale di cui all art. 38, D.lgs. n. 163/2006, si rileva che il testo delle medesime dichiarazioni indicato dal bando di gara presenta alcune difformità rispetto al testo vigente dell art. 38. Si chiede pertanto di sapere se le predette dichiarazioni debbano essere rese conformemente al testo indicato dal bando di gara oppure al testo corrispondente a quanto contenuto nell art. 38, D.lgs. n. 163/2006 Le dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale di cui al punto H, n.1, del Bando devono essere rese conformemente al testo riportato nel Bando stesso. COMUNICAZIONI DELL ENTE AGGIUDICATORE BANDO DI GARA PUNTO I. I. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Su richiesta di alcuni operatori economici interessati si comunica che il termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione, originariamente fissato per le ore 12.00 del giorno 21 febbraio 2012, viene prorogato alle ore 12.00 del giorno 07 marzo 2012. Il presente documento costituisce, a tutti gli effetti della procedura, parte integrante della lex specialis di gara.