Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

Documenti analoghi
Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Rapporto di Riesame Annuale

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

16 gennaio 2014: - compilazione della scheda di riesame Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Dipartimento il 29 gennaio 2014.

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

RIESAME febbraio oggetto dell esame durante seduta o incontro: completamento del Rapporto di riesame

Report Quadro SUA- CdS C1

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013

ESTRATTO DEL VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO del DIPARTIMENTO DEL GIORNO

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Dipartimento di Scienze della Vita

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Rapporto di riesame Novembre 2013

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

È stata consultata inoltre la Dr.ssa Tiziana Romaniello (Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane)

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Università degli Studi di Perugia

Rapporto di Riesame Annuale 2015 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Dipartimento di Scienze della Vita

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

11/05/15. Questionari studenti

PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Annuale 2016 Struttura primaria: DiMIE, CdS: L-35

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Denominazione del Corso di Studio: Scienze dei Beni Culturali per il Turismo cod.off Classe: L 1 Sede: Taranto

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

Immatricolazioni e orientamento

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: L-35 Scienze matematiche Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) Il corso di studi ha sede presso il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia come da D.R. di Istituzione del Dipartimento n. 161 del 6 giugno 2012. Gruppo di Riesame: Prof. Paolo Vitolo (Referente CdS ed ex Presidente CdS) Responsabile del Riesame Dott.ssa Concetta Laurita (Docente del CdS) Dott.ssa Maria Rosaria Enea (Docente del CdS) La Composizione del gruppo di riesame è stata ampliata con delibera del CdD del 27 febbraio 2013 con l inserimento dei professori: Prof. Alberto Cialdea (Docente del CdS) Prof. Domenico Senato (Docente del CdS) La composizione del Gruppo di Riesame è stata formalizzata nella seduta del 27 febbraio 2013 del Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 1 febbraio 2013: - riunione a livello di CdS per stabilire composizione e incarichi del Gruppo di Riesame Partecipano il Prof. Onofrio Di Vincenzo, Direttore del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, insieme con i proff. Gabor Korchmaros, Donato Saeli e Domenico Senato, la dott.ssa Concetta Laurita e la dott.ssa Angelica Malaspina, delegata dal referente del CdS 8 febbraio 2013: - incontro preliminare del Gruppo di Riesame insieme con i proff. Di Vincenzo, Korchmaros e Senato; per il Gruppo di Riesame sono presenti la dott.ssa Laurita e la dott.ssa Malaspina, delegata dal referente del CdS 11 febbraio 2013: - assemblea di CdS 18 febbraio 2013: - riunione di coordinamento dei Gruppi di Riesame afferenti al Dipartimento 25 febbraio 2013: - compilazione della bozza di scheda di riesame che viene presentata e discussa nel Consiglio di Dipartimento del 27 febbraio 2013. In tale occasione Il Consiglio delibera anche l inserimento dei professori Cialdea e Senato nel gruppo di riesame con il compito di rielaborare il contenuto della scheda alla luce dei dati relativi alle opinioni degli studenti 5 marzo 2013 - compilazione della scheda di riesame che viene presentata e discussa nel Consiglio di Dipartimento del 6 marzo 2013 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia Dal verbale della riunione del Consiglio del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia del 6 marzo 2013, punto 3: Rapporti di Riesame CdS 2013

Il Direttore riferisce che sono pervenuti i Rapporti di Riesame iniziale per l anno 2013 relativi ai Corsi di Studio di cui il Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia è sede amministrativa. Tali rapporti sono stati rielaborati dai competenti gruppi di riesame in seguito alla discussione preliminare tenutasi nel Consiglio di Dipartimento del 27 febbraio u.s.. Il Direttore ribadisce i punti principali che erano già emersi nella discussione avvenuta nel suddetto Consiglio in riferimento a considerazioni di carattere generale che devono ritenersi valide per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento sottoposti al Rapporto di riesame iniziale per l anno 2013 e che di seguito vengono riportate: 1) la difficile situazione del contesto socio-economico della Regione Basilicata e delle Regioni immediatamente limitrofe, naturale bacino di utenza per l Ateneo lucano, incide negativamente sui risultati non brillanti in termini di attrattività dei corsi di studio e sulla performance degli studenti in relazione al percorso di studi seguito e alle reali possibilità di un pronto inserimento nel mondo del lavoro. I Corsi di Studio hanno evidenziato tali criticità e proposto azioni correttive da mettere in campo pur essendo consapevoli che la loro efficacia è ridotta in maniera considerevole dalla difficile situazione di contesto; 2) le difficoltà incontrate dai gruppi di riesame nell analizzare le informazioni fornite dal sistema di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle carriere degli studenti e più in generale al funzionamento della didattica dei diversi corsi di studio. Emerge la necessità di un interazione con le strutture dell Ateneo, tesa a contribuire ad una riflessione condivisa sul potenziamento del complesso processo di gestione, analisi e fruizione di tali dati, con l acquisizione di strumenti informatici specificatamente dedicati a tale fine. Il Consiglio di Dipartimento concorda con tale proposta ed, unanime, delibera di inserire questi punti in ciascuno dei rapporti di riesame. Il Consiglio è altresì unanime nell accettare la proposta del Dott. Caccese di far presente che il susseguirsi di disposizioni non sempre chiare e di scadenze temporali non ancora certe e talvolta ravvicinate potrebbe non supportare adeguatamente l impegno richiesto per una più proficua attività di analisi e programmazione. Di seguito il prof. Cialdea, su invito del Direttore, illustra il contenuto del Rapporto di riesame iniziale del Corso di Laurea in Matematica, precisando che il gruppo di riesame ha analizzato, sulla base dei dati disponibili, la situazione relativa al triennio 2010-2013 che rappresenta il primo ciclo di attivazione del corso ai sensi del DM 270/04. Si apre una breve discussione, in particolare il Consiglio ritiene valida l analisi effettuata. Il Consiglio fa presente altresì che la struttura del corso di studio è finalizzata principalmente ad una formazione matematica trasversale, che, pur non precludendo un inserimento immediato nel mondo del lavoro e fatte salve le considerazioni generali sopra riportate sulla situazione di contesto socio-economico, invita i laureati ad una prosecuzione degli studi in campo specialistico. Al termine della discussione il Consiglio di Dipartimento approva il rapporto di riesame relativo al corso di Laurea in Matematica (classe L-35)

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, I dati utilizzati per la redazione del presente rapporto, se non diversamente indicato, provengono dalla banca dati Giss di Ateneo e sono stati trasmessi dal Prorettore Delegato alla Didattica. Sono stati esaminati i dati relativi agli a.a. dal 2010-11 al 2012-13. Si tenga conto che il corso di laurea è stato attivato nell a.a. 2010-11. L andamento degli immatricolati ha evidenziato un numero di immatricolazioni sostanzialmente stabile: 16 nell a.a. 2010-11, 12 nell a.a. 2011-12 e 14 nell a.a. 2012-13. I numeri di immatricolati sono da ritenersi in linea con l'andamento della numerosità media dello stesso CdS in altri atenei italiani, tenuto conto che la popolazione residente in Basilicata nella fascia di età compresa tra i 15 e i 39 anni è di circa 180.000 unità e ha inoltre subito una considerevole flessione quasi del 36% (dati ISTAT del Censimento 2011, http://www.istat.it/it/files/2013/01/basilicata_volume.pdf, p.12). La provenienza degli immatricolati mostra una buona attrattività del corso di laurea nei confronti di studenti con elevato voto di diploma, mentre risulta ancora poco attrattivo nei confronti di studenti provenienti da altre regioni. In particolare: - Nell a.a. 2010-11 il 75% degli immatricolati risulta in possesso della maturità scientifica, il restante 25% in possesso della maturità tecnica o professionale; il 45% con voto di diploma fra 80 e 100, il 25% con voto 100/100; il 25% proviene da fuori regione. - Nell a.a. 2011-12 il 42 % degli immatricolati risulta in possesso della maturità scientifica, il 17% della maturità linguistica o pedagogica, il restante 41% in possesso della maturità tecnica o professionale; il 25% con voto di diploma fra 80 e 100, il 17% con voto 100/100; l'8% proviene da fuori regione. - Nell a.a. 2012-13 il 64% degli immatricolati risulta in possesso della maturità scientifica, il 29% della maturità classica, linguistica o pedagogica, il restante 7% in possesso della maturità tecnica; il 36% con voto di diploma fra 80 e 100, il 22% con voto 100/100. Dai dati disponibili riguardanti le prove di verifica delle conoscenze matematiche per l'ingresso ai Corsi di Studio delle Facoltà di Scienze (cfr. http://testingressoscienzepls.cineca.it/public/report_index.php) si evince che il punteggio medio ottenuto dagli studenti della Basilicata pur essendo in linea con la media riscontrata nelle regioni del Sud risulta sensibilmente inferiore alla media nazionale. Al 31/12/2011 risultano acquisiti, dagli immatricolati 2010/11, 271 CFU, pari ad un numero medio di CFU acquisiti per studente di 16.94; al 31/12/2012 risultano acquisiti, dagli immatricolati 2011/12, 297 CFU, pari ad un numero medio di CFU acquisiti per studente di 24.75, e dagli iscritti al II anno (coorte 2010/11) complessivamente 567 CFU, pari ad un numero medio di CFU acquisiti al II anno per studente di 29.6. Questo numero risulta piuttosto basso in relazione al numero di immatricolati nella coorte di riferimento. Tuttavia il numero medio di CFU acquisiti insieme alle percentuali di mancate iscrizioni tra il I e II anno (37.5% coorte 2010/11, 25% coorte 2011/12) mostrano un leggero miglioramento. Data la relativamente recente attivazione del corso di laurea, non sono disponibili dati significativi relativi ai laureati.

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. La criticità di maggior rilievo risulta nel basso numero di iscritti. Pur ritenendo questo fenomeno dovuto principalmente al limitato bacino di utenza, si ritiene di poter intervenire con alcune misure, anche allo scopo di attrarre studenti provenienti da altre regioni. A tal riguardo, si propone di potenziare e diversificare le attività di orientamento in ingresso, organizzando eventi (incontri informativi, visite guidate ai laboratori, lezioni aperte ) opportunamente pubblicizzati. Il basso livello di conoscenze di base riscontrato, che probabilmente è la causa principale sia della percentuale di abbandoni tra il primo e il secondo anno che del basso numero di CFU medi acquisiti in 2 anni dai primi immatricolati, suggerisce di adottare opportune strategie didattiche, quali: potenziamento dei precorsi con l'obiettivo di irrobustire la preparazione matematica di base degli studenti ; incremento delle ore di tutorato in itinere; inserimento nel sito del corso di Laurea di materiale didattico il più possibile interattivo sul quale gli studenti possano esercitare e testare le proprie competenze. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, L'amministrazione ha fornito solo i dati relativi all'a.a. 2010/11. Sarebbe auspicabile avere una banca dati più vasta e più aggiornata. Dai dati disponibili, che riguardano complessivamente tutti gli insegnamenti del corso di studio, e che quindi non permettono un'analisi puntuale dei singoli insegnamenti, si evince che gli studenti sono soddisfatti e non segnalano particolari criticità (cfr. http://www2.unibas.it/nucleo/reportdidattica/index.php?id=4&fac=00). Il corso di Laurea ha, inoltre, somministrato agli studenti anche un altro questionario per raccogliere le loro opinioni su diversi aspetti. Sono emerse alcune criticità segnalate dagli studenti, riassunte di seguito: - carenza di conoscenze di base; - insufficienza delle esercitazioni. Inoltre è stata rilevata anche una certa inadeguatezza dell'aula informatica utilizzata per il CdS, dovuta alla presenza di macchine ormai obsolete.

c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Sulla base delle osservazioni formulate dagli studenti si prevede di avviare alcune azioni correttive. Per quanto riguarda le conoscenze di base, abbiamo già indicati i correttivi nel punto A1/c. Per gli altri punti si raccomanda: incremento del tutorato finalizzato a sviluppare un'attività di esercitazione complementare a quella svolta nei corsi; potenziamento delle risorse disponibili in rete per la verifica delle conoscenze e il consolidamento dell'apprendimento da parte dello studente; rinnovo delle attrezzature dell'aula di informatica.

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Il corso di laurea è attivo da soli due anni accademici. Pertanto, non è possibile desumere indicazioni significative dai pochissimi dati disponibili. Il percorso formativo non prevede, di norma, lo svolgimento di stage o tirocini presso aziende o enti esterni. Dai dati di AlmaLaurea risulta che quasi tutti i laureati di primo livello proseguono gli studi iscrivendosi al secondo livello. Riteniamo che ciò sia dovuto sia al momento di crisi economica-occupazionale attuale, sia alla specificità del corso di studi. Pertanto si considera prioritario al momento rivolgere l'attenzione agli studenti che proseguono verso la Magistrale. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. In base ai dati disponibili non si ritiene di dover predisporre particolari correttivi.