ALLEGATOA alla Dgr n del 23 luglio 2013 pag. 1/7

Documenti analoghi
Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Belluno 1

RICHIESTA COORGANIZZAZIONE. OGGETTO: Richiesta di coorganizzazione per l iniziativa. Il/la sottoscritto/a

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

Il/la sottoscritto/a. Nato/a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente Soggetto richiedente: sede in C.A.P. Prov.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

DOMANDA DI COORGANIZZAZIONE. Il/la sottoscritto/a nato/a a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente soggetto richiedente:

CIRCOLO PRIVATO C. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI/CESSAZIONE. l sottoscritt. nat a prov. il. residente in via n. cap a

U.O. Turismo Via Cal di Breda n TREVISO

Luogo di emissione. Ancona

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

TURISMO DOMANDA DI TRASFERIMENTO SEDE AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (L.R. N.33/2002, ART. 67 COMMA2) Il/La sottoscritto/a.

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n.

TURISMO DOMANDA DI SOSTITUZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (L.R.N.33/2002, ART.67 COMMA 2) Il/La sottoscritto/a.

TURISMO DOMANDA DI CLASSIFICAZIONE STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA (L.R. N.33/2002)

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative Divisione VI COMUNICATO 2019

U.R.P. Descrizione dell'attività relativa al procedimento amministrativo: rilascio licenza pesca di professione "tipo A"

C H I E D E. il rilascio di un autorizzazione provinciale in sostituzione dell autorizzazione n. del a seguito della modifica della ragione sociale da

data di costituzione capitale sociale di cui versato sedi secondarie e unità locali

nato/a a il / / cittadino Cod. fi sc. residente a comune prov. via c.a.p. PEC Cod. Fisc./Partita I.V.A.

RICHIESTA COORGANIZZAZIONE. OGGETTO: richiesta di coorganizzazione per l'iniziativa per l anno

AVVISO DI DISPONIBILITA. L Azienda Ospedaliero-Universitaria di Foggia intende procedere alla costituzione del Comitato Consultivo Misto.

DICHIARAZIONE DELLA QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI ESTRATTI

- allegato A della d.g.r. sopracitata (comuni non montani con classe di svantaggio medio ed alto (elevato);

SCIA Segnalazione Certificata inizio Attività PER TRASFERIMENTO ATTIVITA DI ACCONCIATORE ESTETICA


ALLEGATI. note. Provvedimento in vigore dal 23/1/2010 ID in B.U.R.V. n. 9 del sommario. DD COMM(5) 2_10 Pag: 1

OGGETTO : Richiesta autorizzazione alla sostituzione del direttore tecnico agenzia di viaggi ( L.R 33/2002 art. 67), denominata: Il/la sottoscritto/a

FAC SIMILE ISTANZA DI VOLTURA AI SENSI DEL REG. (CE) 853/2004

Oggetto: Richiesta iscrizione Albo Provinciale Direttori Tecnici di agenzia di viaggi e turismo ai sensi delle LL.RR 33/2002 e 11/2013.

Comunicazione variazione Imprese CONSORZIO REVISIONE VEICOLI

Il / la sottoscritto/a... nato a. il... residente a. Cap..Via... n.. DICHIARA. in qualità di Legale Rappresentante del soggetto gestore denominato

Avviso pubblico per la creazione di elenco di professionisti avvocati finalizzato al conferimento di incarichi legali per la difesa in giudizio dell A

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ESERCIZIO DELL UNITA D OFFERTA DELLA RETE SOCIALE DIURNA PER MINORI

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ESERCIZIO DELL UNITA D OFFERTA DELLA RETE SOCIALE PER PERSONE DISABILI

MARCA DA BOLLO Tariffa in vigore Spett.le ATS di BRESCIA Servizio Farmaceutico Viale Duca degli Abruzzi, 15 Brescia

TURISMO DOMANDA DI SOSTITUZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (L.R.N.33/2002, ART.67 COMMA 2

Domanda di iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni di Promozione Sociale

(la presente domanda dovrà essere presentata unicamente presso il Comune di Scandicci con le modalità indicate nel bando)

Spett.le AUTORITA DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI P.zza V. Emanuele, MENAGGIO. Marca da bollo Euro 16,00 Esente Enti Pubblici

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA.

Domanda di autorizzazione per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

La società (Ragione Sociale/Denominazione) consapevole di quanto disposto dalla normativa vigente in materia CHIEDE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R.. 28 dicembre 2000, n. 445)

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Domanda di Nuova Autorizzazione

Attività: Classificazione strutture ricettive extra alberghiere: attività ricettive in residenze rurali

ISTANZA DI ACCREDITAMENTO

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE REGOLAMENTO CONTENENTE LE MODALITA PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

Scheda di rilevazione case rifugio (art. 4) o case di secondo livello (art. 5)

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

COMUNE DI BORDIGHERA UFFICIO COMMERCIO VIA XX SETTEMBRE N B O R D IG H E R A. Il/La sottoscritto/a

TURISMO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / cittadino Cod. fi sc. residente in. nel comune di prov. titolare della ditta

Spett.le ATS di BRESCIA Servizio Farmaceutico Viale Duca degli Abruzzi, 15 Brescia

TURISMO DOMANDA DI RILASCIO NUOVA AUTORIZZAZIONE AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO A SEGUITO MODIFICA TITOLARITÀ (L.R. N.33/2002, ART.

ALLEGATO B AFFIDAMENTO CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA DI AREE IN LOCALITÀ PORTO COMMERCIALE PORTO TORRES ASSEGNAZIONE AREE DEMANIALI MARITTIME PER IL

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Comune di Gravina in Puglia

FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE MODULO A. Il/la sottoscritto/a, nato/a a il e residente a in via telefono CHIEDE

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI AGENZIA D AFFARI (art.115 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza)

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI DIALOGO COMPETITIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ELEMENTI DI ARREDO PER LA VIA ROMA PEDONALE

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

Riservato all ufficio. numero SUAP. data di accettazione. data di avvio del procedimento

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO

AUTORIZZAZIONI PER APERTURA, SUBINGRESSO, TRASFERIMENTO ESERCIZIO PER BARBIERI, PARRUCCHIERI ED ESTETISTI

Scheda di rilevazione centri antiviolenza (art. 3)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014

Da presentare in Tre copie comprensiva dei documenti da allegare. Codice fiscale Cittadinanza nato a Prov. il. tel cell

(Allegato 1) Fac-simile di domanda Al Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Università del Salento Via Dalmazio Birago, LECCE Il/La

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONE DI POSTEGGI PER L'ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA MODIFICA INTESTAZIONE CONTRATTO (Art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 29 dicembre 2009

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2011

AUTORIZZAZIONE A SEGUITO DI MODIFICA TITOLARITA come da normativa vigente*

AI SENSI DEGLI ARTICOLI. 63,83 e 85 DELLA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002 N.33

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Il/la sottoscritto/a. nato/a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente Soggetto richiedente: sede in C.A.P. prov.

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA DOMICILIO

Oggetto: Domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità di farmacia a Società.

COMUNE DI MONOPOLI S.U.A.P.

DECRETI DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE ISTRUZIONE

RICHIESTA ATTESTAZIONE DELLE CAUSE DI MORTE

* se già convenzionato al momento di presentazione della domanda, barrare il relativo settore

RICHIESTA DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI, PATROCINIO INDICARE SE LA PRESENTE ISTANZA E FINALIZZATA A COSEGUIRE UN:

CITTA DI VITERBO IN QUALITA' DI: con sede nel Comune di... Via/Piazza/Str... n... CAP.. Provincia Tel... Fax... Cell...

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

Allegato A. Alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Servizio istruzione

Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. il e residente a Prov. in via n., Codice fiscale Tel. C H I E D E

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 1/7 FUSIONE TRA REGOLE Riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato alla nuova Regola derivante dal procedimento di fusione delle Regole originarie. (Artt. 1 e 7 D.P.R. n. 361/2000 - Art. 14 D.P.R. n. 616/1977 - Art. 2, comma 3 bis, L.R. n. 26/1996 e s.m.i.) Premessa Con Legge regionale 19 agosto 1996, n. 26 e s.m.i. Disciplina delle Regole, delle proprietà collettive dell Altopiano di Asiago e degli antichi beni originari di Grignano Polesine, si è provveduto, in attuazione dell art. 3 della Legge 31 gennaio 1994, n. 97 Nuove disposizioni per le zone montane, a riordinare la disciplina e a favorire la ricostituzione delle Regole, organizzazioni montane concorrenti alla tutela ambientale e allo sviluppo socio-economico del territorio montano. Ai sensi dell art. 2 della L.R. n. 26/1996 e s.m.i. le Regole che intendono ricostituirsi devono ottenere la personalità giuridica di diritto privato mediante iscrizione nel relativo Registro regionale delle Persone Giuridiche, istituito con Deliberazione della Giunta regionale n. 112 del 19 gennaio 2001, ex D.P.R. n. 361/2000. Si richiama, inoltre, la disposizione dell art. 16 della predetta Legge regionale, che rinvia alle norme del Codice Civile sulle persone giuridiche per quanto in essa non previsto. Allo stato attuale le Regole, configurabili come istituzioni di carattere privato a base associativa con le peculiarietà riconosciute dalla L.R. n. 26/1996 e s.m.i., iscritte nel summenzionato Registro regionale sono n. 27. Dopo successivi interventi alla sopra richiamata Legge regionale, l art. 38, comma 3, della Legge regionale 6 aprile 2012, n. 13 Legge finanziaria regionale per l esercizio 2012, ha apportato ulteriori modifiche alla stessa, inserendo, tra l altro, il comma 3 bis all art. 2, con il seguente testo: Al fine di migliorare la gestione e il godimento dei beni collettivi la Giunta regionale riconosce la possibilità, per le Regole costituite e su loro richiesta, di associarsi in Comunanze, oppure di riunire patrimonio e soggetti aventi diritto con la fusione fra più Regole tra loro, mantenendo le caratteristiche originarie sui loro beni e disciplinando in autonomia i diritti esercitati sugli stessi. Il legislatore regionale ha introdotto il sopra riportato comma 3 bis dell art. 2 della L.R. n. 26/1996 e s.m.i. in un ottica di razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse disponibili e al fine di ottenere una gestione del territorio più efficace. In particolare ciò è stato previsto per dare la possibilità alle piccole realtà regoliere di aggregarsi tra loro, al fine di evitare la loro scomparsa, nonché di salvaguardare l identità storica, culturale e del patrimonio collettivo di determinati territori situati nell ambito della Regione del Veneto. Pertanto, il comma 3 bis dell art. 2 della L.R. n. 26/1996 e s.m.i. riconosce la possibilità che le Regole costituite, qualora interessate, possano scegliere di: a) associarsi in Comunanze, prevedendo (tra l altro), con questo, una gestione congiunta dei rispettivi beni. Tale strumento, finalizzato a una gestione più attuale e più efficace dei propri beni, consentirà alle Regole interessate di operare mediante una gestione associata, come peraltro già previsto dall art. 1, commi 1 e 2

ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 2/7 e dall art. 10, comma 2, della L.R. n. 26/1996 e s.m.i., mantenendo, in tal caso, la loro soggettività giuridica originaria; b) procedere alla fusione tra loro, con questo dando origine a una nuova Regola, titolare di personalità giuridica di diritto privato propria. Le Regole interessate alla fusione dovranno, ai fini del riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato alla nuova Regola mediante iscrizione nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato, essere in possesso dei seguenti requisiti: ambito territoriale regionale di operatività; contiguità territoriale o, quantomeno, omogeneità storico - culturale - territoriale e appartenenza allo stesso ambito provinciale; possesso della personalità giuridica di diritto privato; iscrizione nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato, istituito con Deliberazione della Giunta regionale n. 112 del 19 gennaio 2001, ai sensi del D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000. La nuova Regola che sorgerà dalla fusione delle Regole originarie avrà una nuova denominazione e subentrerà in tutti i rapporti attivi e passivi delle Regole che hanno proceduto alla fusione. Il procedimento amministrativo per il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato alla nuova Regola, mediante iscrizione nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato e contestuale cancellazione dal Registro stesso delle Regole originarie che hanno dato corso alla fusione, è di seguito riportato. Documentazione da presentare: 1. istanza in bollo indirizzata al Presidente della Giunta regionale del Veneto c/o Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti Fondamenta S. Lucia, Cannaregio, 23 30121 VENEZIA, sottoscritta dal legale rappresentante della nuova Regola, contenente: la denominazione della nuova Regola, derivante dalla fusione delle Regole originarie; l indicazione, anche sintetica, degli scopi; la sede legale; il Codice Fiscale/Partita IVA; l entità del patrimonio conferito, derivante dal patrimonio delle Regole originarie, dato atto che, ai sensi dell art. 2, comma 3 bis, della L.R. n. 26/1996 e s.m.i., dovranno essere mantenute le caratteristiche originarie sui beni delle Regole stesse; l ambito territoriale di operatività; il recapito per tutte le eventuali e successive comunicazioni relative al procedimento; l elenco della documentazione allegata all istanza. 2. n. 1 copia autentica dell atto pubblico notarile, registrato, di fusione tra le Regole originarie e del relativo Laudo/Statuto della nuova Regola, in bollo, con allegati i Verbali delle deliberazioni delle Assemblee straordinarie delle Regole che hanno proceduto alla fusione. Nell atto pubblico di fusione dovrà risultare che le deliberazioni delle Assemblee straordinarie delle Regole originarie sono state adottate con il voto favorevole di almeno i tre quarti degli aventi diritto, sia in prima che in seconda convocazione, nonché dovrà essere riportato che la nuova Regola, che sorgerà dalla fusione delle Regole originarie, subentrerà in tutti i rapporti attivi e passivi delle Regole che hanno proceduto alla fusione. Nello stesso atto pubblico di fusione dovranno, altresì, essere indicati: l assenza di scopo di lucro e l ambito regionale di operatività;

ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 3/7 l elenco dei beni patrimoniali della nuova Regola, costituiti dai beni patrimoniali delle Regole che hanno proceduto alla fusione, i cui elenchi dovranno essere espressamente riportati, e sui quali dovranno essere mantenute le caratteristiche originarie; l elenco dei fuochi-famiglia della nuova Regola, risultanti dai fuochi-famiglia delle Regole che hanno proceduto alla fusione. 3. relazione, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, sulla situazione patrimoniale e finanziaria della nuova Regola, descrittiva anche degli elementi costitutivi il patrimonio della stessa, risultante dai patrimoni delle Regole che hanno proceduto alla fusione, nonché dei mezzi finanziari con i quali si intende provvedere al raggiungimento dei fini istituzionali, tenuto conto che dovranno essere mantenute le caratteristiche originarie dei beni patrimoniali delle Regole che hanno proceduto alla fusione. 4. se già nominati e non indicati con la rispettiva carica nell atto pubblico, originale o copia autentica, in carta libera, dei Verbali e/o degli Atti relativi alla nomina e alla attribuzione della carica dei componenti l Organo di Amministrazione e delle loro eventuali sostituzioni, nonché la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, secondo fac-simile allegato, da produrre in ogni caso a completamento dei dati contenuti negli atti prodotti. 5. fotocopia di documento d identità del legale rappresentante, in corso di validità. Si fa presente che: l Amministrazione Regionale potrà chiedere ulteriore documentazione ritenuta necessaria ai fini istruttori. è possibile inviare, per una sola volta, esclusivamente mediante posta ordinaria o telefax al n. 041 2795920 o mediante pec all indirizzo protocollo.generale@regione.veneto.it, e prima della produzione formale della documentazione sopra elencata, una bozza del Laudo/Statuto della nuova Regola per una valutazione preventiva del suo contenuto: i funzionari regionali, a titolo di collaborazione con gli interessati, daranno le opportune indicazioni e gli eventuali suggerimenti, anche mediante appositi incontri. TERMINI DEL PROCEDIMENTO Il procedimento amministrativo di riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato alla nuova Regola, derivante dalla fusione delle Regole originarie, dovrà concludersi, in conformità alle disposizioni di cui alla Deliberazione della Giunta regionale n. 3418 del 30 dicembre 2010, nel termine di 90 giorni, decorrenti dalla data di ricevimento dell istanza, completa della documentazione prescritta, da parte della Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti; detto termine potrà essere sospeso una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni, per l acquisizione di informazioni, chiarimenti e certificazioni, ai sensi dell art. 2, comma 7, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.. Nel corso del procedimento amministrativo la Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti chiederà un apposito parere ai Comuni territorialmente interessati, da far pervenire nei 30 giorni successivi alla richiesta, restando comunque impregiudicato il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento stesso. REFERENTI REGIONALI il funzionario responsabile del Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato e referente per le Associazioni è la dott.ssa Alessandra Schiavon - tel. 041 2795933 - fax 041 2795920..

ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 4/7 il funzionario referente per le Fondazioni e le Regole è il sig. Franco Boldrin - tel. 041 2795909 - fax 041 2795920. il Dirigente responsabile del Servizio Persone Giuridiche è la dott.ssa Silvia Zangirolami - tel. 041 2795909 - fax 041 2795920. NOTA INFORMATIVA Nel Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato sono indicati tutti i dati e gli elementi conoscitivi di cui all art. 4 del D.P.R. n. 361/2000, nonché dalle eventuali successive modifiche. Ulteriori altri dati personali, inseriti di iniziativa delle parti nei documenti sopra citati nonché nell eventuale ulteriore documentazione prodotta, saranno parimenti resi noti a terzi richiedenti visure o certificazioni (ai sensi dell art. 3, comma 6, D.P.R. n. 361/2000), salvo che le stesse parti non ne abbiano stabilito l incomunicabilità per riferimento alle norme di cui al D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.

ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 5/7 FAC SIMILE DI ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO DI REGOLA DERIVANTE DA FUSIONE Marca da bollo da Euro 16,00 Al Presidente della Giunta Regionale c/o Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23 30121 VENEZIA Oggetto: Registro Regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato. Istanza di riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato della nuova Regola derivante dal procedimento di fusione delle Regole originarie. (Artt. 1 e 7 D.P.R. n. 361/2000 - Art. 14 D.P.R. n. 616/1977 - Art. 2, comma 3 bis, L.R. n. 26/1996 e s.m.i.) Il/la sottoscritto/a, in qualità di legale rappresentante della Regola denominata, con sede legale in, via,n. C.F. P.IVA Tel/Fax, PEC derivante dalla fusione delle seguenti Regole: CHIEDE il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato alla nuova Regola, mediante iscrizione nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche, ai sensi degli artt. 1 e 7 del D.P.R. 10 febbraio 2000, n.361, dell art. 14 del D.P.R. n. 616/1977 e dell art. 2, comma 3 bis, della L.R. n. 26/1996 e s.m.i. Dichiara che: 1) l Ente ha lo scopo di come meglio descritto nel Laudo/Statuto;

ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 6/7 2) l attività si esaurisce nell ambito della Regione del Veneto; 3) Il patrimonio è costituito da: beni immobili altri beni (depositi monetari, beni mobili, beni mobili registrati) Per ogni comunicazione relativa al procedimento il referente è il/la Sig/Sig.ra Tel./Fax ; e-mail ; pec A tal fine, si allega (barrare con una crocetta): o copia autentica in bollo dell atto pubblico notarile, registrato, di fusione tra le Regole originarie, e del relativo Laudo/Statuto della nuova Regola, in bollo, con allegati i Verbali delle deliberazioni delle Assemblee straordinarie delle Regole che hanno proceduto alla fusione. o relazione, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, sulla situazione patrimoniale e finanziaria della nuova Regola, descrittiva anche degli elementi costitutivi il patrimonio dell Ente, risultante dai patrimoni delle Regole originarie, nonché i mezzi finanziari con i quali si intende provvedere al raggiungimento dei fini istituzionali; o relazione, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, sull attività futura della Regola; o in quanto già nominati (e non indicati con la rispettiva carica nell atto pubblico), originale o copia autentica, in carta libera, dei Verbali e/o degli Atti relativi alla nomina e alla attribuzione della carica dei componenti l Organo di Amministrazione e delle loro eventuali sostituzioni; o dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, secondo fac-simile allegato, a completamento dei dati contenuti negli atti di cui al punto precedente; o fotocopia di un documento di identità del legale rappresentante, in corso di validità; o ulteriore documentazione ritenuta utile ai fini istruttori: DATA FIRMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ALLEGATOA alla Dgr n. 1305 del 23 luglio 2013 pag. 7/7 (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37 D.P.R. 445/2000 Il/La Sottoscritto/a nato/a a (cognome) (nome) ( ) il / / residente a (prov.) (c.a.p.) (comune) (località) (via/piazza) (numero) nella sua qualità di legale rappresentante della Regola C.F./P.IVA (denominazione) ( ) (cap) (comune) (prov.) (via-piazza) (numero) consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 DICHIARA - che i componenti l attuale Organo di Amministrazione sono i seguenti: cognome nome carica ricoperta codice fiscale - che i componenti l Organo di Amministrazione di cui sopra hanno accettato i relativi incarichi; - di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con mezzi informatici, esclusivamente per il procedimento per il quale la dichiarazione viene resa (art. 13 D.Lgs. n. 196/2003). LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE (per esteso e leggibile) N.B. Allegare fotocopia del documento d identità del dichiarante in corso di validità.