Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Anno Accademico

Documenti analoghi
Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi)

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (6 Crediti Formativi)

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Presentazione del corso

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Syllabus Test di Ammissione alla Laurea Magistrale in Management e Finanza a.a

"The ultimate aim of applied economics is to increase human welfare by the investigation and analysis of economic problems of the real world.

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Piano provvisorio delle lezioni ( )

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Fondamenti di Informatica

Capitolo 9 La produzione

Parte Prima MICROECONOMIA

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PRODUTTIVI

Capitolo 6 La produzione

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Parte Prima MICROECONOMIA

Strumenti didattici per le conoscenze preliminari in ammissione ai corsi di laurea magistrali

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

Informazioni sul corso e sull esame

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Costi e scelta ottima

LA TEORIA DELL OFFERTA: LE IMPRESE

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

La teoria della produzione

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Sistemi Informativi Aziendali

Lezione 15 Analisi dei costi

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

Crediti: Vecchio ordinamento: Econometria I: 5 Econometria II: 4 Nuovo ordinamento: 6 / 9 (cfr. indirizzo scelto)

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

INDICE. Introduzione XIII

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Statistica Aziendale Avanzata

Data Science A.A. 2018/2019

APPROCCIO PARAMETRICO

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

STATISTICA MULTIVARIATA E RICERCA VALUTATIVA

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Indice Analitico : Aggregazione

Statistica Aziendale Avanzata

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

TERZA EDIZIONE. Robert N. Anthony. David F. Hawkins. Diego M. Macrì Kenneth A. Merchant. analisi economiche per le decisioni aziendali

ECONOMIA POLITICA A - L

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Fondamenti di Informatica

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

ECONOMIA POLITICA A - L

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile. INSEGNAMENTO: Analisi Matematica. NOME DOCENTE: Alessia Berti

Fondamenti di Informatica

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Transcript:

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2011-2012 Docente: Prof. Cinzia Daraio Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Sapienza Universitá di Roma E-mail: daraio@dis.uniroma1.it Ricevimento: tendenzialmente dopo le lezioni e Venerdí ore 10:00-12:00, ufficio 108 A in via Ariosto, 25 Roma. 1 Obiettivi delle lezioni Presentare gli elementi di base della teoria dell impresa e della domanda secondo l approccio neoclassico all equilibrio basato sul comportamento massimizzante degli agenti. Mostrare come utilizzando tecniche econometriche, che saranno illustrate utilizzando il software open source R, sia possibile sottoporre a verifica empirica il comportamento massimizzante degli agenti. Introdurre alle analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance attraverso il bilancio, l analisi dei costi e degli investimenti. Offrire uno sguardo d insieme sull analisi di efficienza e produttività, 1

utile per stimare e comparare l inefficienza di unità operative (unità di business, imprese, settori, paesi) fornendo altresí elementi introduttivi sulla stima attraverso il package FEAR di R. 2 Programma Il programma è articolato pertanto in quattro parti. Parte I: Teoria dell impresa e della domanda Analisi della tecnologia dell impresa: funzione di produzione, saggio tecnico di sostituzione e proprietà degli isoquanti definizione e caratteristiche della produttività marginale dei fattori definizione e caratteristiche dei rendimenti di scala analisi di alcuni esempi di tecnologia: Leontief, input perfetti sostituti, Cobb-Douglas formalizzazione del problema di scelta dell impresa: il problema di massimizzazione del profitto nel breve e nel lungo periodo, le funzioni di domanda degli input e la funzione di offerta dell impresa il problema di minimizzazione dei costi nel lungo e nel breve periodo: le funzioni di domanda condizionata degli input e la funzione del costo totale le curve di costo dell impresa nel lungo periodo: costo medio e costo marginale, rendimenti di scala e andamento dei costi nel lungo periodo le curve di costo nel breve periodo: costi fissi e costi variabili, costi medi e costo marginale, andamento dei costi di breve periodo e rendimenti marginali dei fattori 2

la funzione di offerta nel lungo e nel breve periodo: condizione di ottimo per l impresa nel lungo e nel breve periodo domanda individuale e domanda di mercato funzione di domanda inversa elasticitá, elasticitá e domanda, elasticitá e ricavo, elasticitá e ricavo marginale ricavo marginale elasticitá rispetto al reddito Parte II: Test econometrici sul comportamento ottimizzante Ipotesi di ottimizzazione Test nonparametrici del comportamento di massimizzazione Test parametrici del comportamento di massimizzazione Restrizioni imposte dall ottimizzazione Qualità dell adattamento dei modelli di ottimizzazione Modelli strutturali e modelli in forma ridotta Stima delle relazioni tecnologiche Stima delle domande dei fattori Tecnologie piú complesse Scelta della forma funzionale Parte III: Bilancio, costi, Investimenti Introduzione al bilancio, stato patrimoniale, conto economico Sistemi contabili, ricavi, rimanenze e costo del venduto Immobilizzazioni, ammortamento, passivitá e capitale netto Analisi di bilancio 3

Classificazione dei costi, margine di contribuzione e costi pieni Decisione di breve termine e analisi degli investimenti Misurazione delle performance Parte IV: Elementi di analisi di efficienza Sguardo d insieme Approccio parametrico vs. Approccio Nonparametrico Recenti sviluppi Tools disponibili per le stime e open source software 3 Riferimenti bibliografici Il contenuto delle slide delle lezioni, e altro materiale didattico, inclusi alcuni capitoli indicati sotto, è disponibile nella dispensa MICROECONOMIA APPLICATA, di C. Daraio (2012) presso Edizioni Ingegneria 2000, via della Polveriera, 15 Roma. Letture obbligatorie Parte I: H. Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Quinta Edizione 2002: Cap. 18 Cap. 19 Cap. 20 Cap. 21 Cap. 22 Cap. 15 Parte II: 4

H. Varian, Analisi Microeconomica, Terza Edizione, 2003: Cap. 12. (contenuto nell Appendice della dispensa MICROE- CONOMIA APPLICATA) Seddighi, Lawler e Katos, Econometrics. A practical approach, Routledge, NY 2000: Cap. 1. (contenuto nell Appendice della dispensa MICROECONOMIA APPLICA- TA) Parte III R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrí, Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (13â edizione), McGraw-Hill, Milano 2012 (tutto, esclusi capp. 9 e 11). R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrí, K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali (13â edizione), McGraw-Hill, Milano 2012. (capp. 2, 3, 4, 14, 15, 16, 17, 18). Parte IV C. Daraio e L. Simar, Advanced Robust and Nonparametric Methods in Efficiency Analysis. Methodology and Applications, Springer, New York, Gennaio 2007: Introduzione, Cap. 1 e Cap. 2. (contenuti nell Appendice della dispensa MICROECONOMIA APPLICATA) 5

Letture facoltative per chi vuole saperne di piú (non sono oggetto d esame) Letture propedeutiche P. Frigero (1996), Metodi e temi di analisi della produttività, UTET, Torino. Q. Paris (1991), Programmazione lineare: un interpretazione economica, Il Mulino, Bologna. Efron, B., Tibshirani, R.J. (1993), An introduction to the Bootstrap, Chapman and Hall, NY. Silverman, B.W. (1986), Density Estimation for Statistics and Data Analysis, Chapman and Hall, London. Taha H. A. (1997), Operations research, an introduction, Prentice Hall International, USA. Teoria economica della produzione e della produttività Salter W.E.G. (1969), Productivity and technical change, Cambridge University Press, UK. Wolff E. N. (1997), (a cura di) The Economics of Productivity, vol. 1 e vol. 2, The international library of critical writings in economics, An Elgar Reference Collection, Cheltenham, UK. Debreu, G. (1951), The Coefficient of Resource Utilization, Econometrica, 19, 273-292. Hanoch, G., Rotschild, M. (1972), Testing the Assumptions of Production Theory: A Nonparametric Approach, Journal of Political Economy, 80, 256-275. 6

Koopmans, T.C. (1951), An Analysis of Production as an Efficient Combination of Activities, in Koopmans T.C. (Ed.), Activity Analysis of Production and Allocation, Cowles Commission for Research in Economics, Monograph No. 13, Wiley, New York. Varian, H.R. (1984), The Nonparametric Approach to Production Analysis, Econometrica, 52 (3), 579-597. Bartelsman, E.J. and Doms M. (2000), Understanding productivity: lessons from longitudinal microdata, Journal of Economic literature, Vol. XXXVIII, pp.569-594. Funzioni di produzione e loro stima Peracchi, F. (1995), Econometria, McGraw Hill, Milano. Cappuccio N. e R. Orsi (2004), Econometria, Il Mulino, Bologna. Greene, W.H. (2000) Econometric Analysis, Prentice Hall International, UK. Johnston J., Di Nardo J. (1997), Econometric Methods, McGraw- Hill, Singapore. Goldberger A. S.(1998), Introductory econometrics, Harvard University Press, London. Griliches, Z., Mairesse J. (1998), Production functions: the search for identification, in Z. Griliches, Practising Econometrics: Essays in Method and Application, Edward Elgar, pp.383-411. Analisi di Efficienza C. Daraio e L. Simar, (2007), Advanced Robust and Nonparametric Methods in Efficiency Analysis. Methodology and Applications, Springer, New York. 7