CinquePRO - Sanità. Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi CIÒ CHE È NECESSARIO DIVENTA UTILE

Documenti analoghi
Indice. Crescere sicuri Un metodo di lavoro I vostri bisogni, i nostri servizi. Contatti

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

LA PROPOSTA OPERATIVA

La nostra consulenza AMBIENTE CANTIERI SICUREZZA DI GESTIONE

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

SERVIZI COMPLIANCE.

La nostra professionalità " al servizio della vostra esperienza

Servizi di gestione integrata degli immobili

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente


entra nel nostro mondo

CONSULENZA E FORMAZIONE ALLE IMPRESE. Le nostre mosse per una partita vincente!

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA AMBIENTALE CARTA DEI SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI

F O R M A T O E U R O P E O

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa.

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

LA BONNE SEMENCE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CTSS M. Fare clic per modificare stile PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

company profile Non basta avere grandi qualità: bisogna saperle amministrare. François de La Rochefoucauld

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico

Ambulatorio Veterinario.

Ergon Ambiente e Lavoro Servizi alle imprese

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

Ordinanza del DFI sugli insiemi di dati per la trasmissione dei dati tra fornitori di prestazioni e assicuratori

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

Elenco Affissione Albo

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Giuseppe Ricci (RGQ) Dott.ssa Elisabetta Ferrari (AD)

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CODICE DENOMINAZIONE STRUTTURA COLLOCAZIONE NOTE 22.2 Ambulatori dermatologia 1E1 Dermatologia Dip. Medico Specialistico si accorpa al cdc 22.

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

SCHEDA RILEVAZIONE PROCESSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE. Nome processo

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

COSTI DIRETTI - VALORE DELLA PRODUZIONE

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Relazione di Sintesi

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

L area vasta nel Veneto. Fortunato Rao, direttore generale ULSS 16 Padova

Relazione Annuale sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento anno 2017

CONSULENTE DELLA PRIVACY

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Promozione al IV anno Liceo Scientifico. Diploma di Infermiere Professionale

Nome AVANZO ANDREA Indirizzo VIA DRUSO N BOLZANO Telefono Cellulare

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

PIANO REGIONALE DELLA FORMAZIONE 2016/18 - Annualità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1

UNA CONSULENZA AL VOSTRO SERVIZIO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

L Azienda Ospedaliera di Verona

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

ALLEGATO B alla domanda di accreditamento istituzionale

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

AL TUO FIANCO PER MIGLIORARE IL TUO LAVORO. UN UNICO INTERLOCUTORE PER LA TUA AZIENDA

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

C O M P A N Y P R O F I L E

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa

CHI SIAMO COME OPERIAMO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

Ordinanza del DFI sugli insiemi di dati per la trasmissione dei dati tra fornitori di prestazioni e assicuratori

Divisione Health & Safety

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

Piano della Performance Aziendale

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto

POLITICA. Rete della Salute. Anno POLITICA. Sezione: 01. Rev. Note sulla Data Redazione Verifica Approvazione

L. R. 22/2002 DOMANDA RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI STRUTTURA SANITARIA - SENZA VARIAZIONI -

Risk Management e Sistemi di Gestione Integrati

Curriculum Vitae della Dott.ssa Carmen CASTELLANO

COSTI DIRETTI - VALORE DELLA PRODUZIONE

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Transcript:

CinquePRO - Sanità Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi CIÒ CHE È NECESSARIO DIVENTA UTILE Puntuale conformità alla legge di riferimento e produzione delle evidenze necessarie, aggiornamento costante di protocolli e procedure, idoneo trattamento dei dati, efficace analisi dei rischi al fine di gestire gli eventi avversi e definire al meglio la responsabilità sanitaria, provvedere alla continua formazione del personale: ecco alcuni degli aspetti legati a doppio filo con il settore sanitario. Anni di esperienza nel settore, a stretto contatto con i nostri clienti, ci permettono di conoscere le necessità delle strutture sanitarie (semplici, complesse, private e pubbliche) e offrire dei servizi, anche integrabili tra loro, finalizzati a rendere ciò che è necessario (la conformità alla norma vigente), anche utile. Cinque-Pro Sanità è un modello organizzativo composto da 5 processi a loro volta costituiti da procedure operative ed istruzioni di lavoro. Contec AQS è una società del Gruppo Contec www.gruppocontec.it 9910C7

Il modello è predisposto per fornire la conformità dell organizzazione sia a norme di legge che a norme tecniche, quali gli standard ISO, trovando la massima integrazione tra i diversi aspetti con la conseguente ottimizzazione di ogni investimento. I servizi di conformità integrabili del modello sono: Autorizzazione all esercizio Accreditamento istituzionale Privacy e trattamento dei dati personali ISO 9001: Gestione della qualità OHSAS 18001: Gestione sicurezza sul posto di lavoro Bilancio Sociale Modello D.lgs. 231/01 Responsabilità amministrativa degli enti ISO 27001: Gestione sicurezza delle informazioni ISO 50001: Gestione dell energia ISO 14001: Gestione ambientale SA 8000: responsabilità sociale A prescindere dai servizi richiesti, il modello sarà sviluppato con la predisposizione all implementazione nel tempo di ulteriori moduli. Questo risultato è possibile unendo la conoscenza della normativa di riferimento con la decennale esperienza sviluppata nella continua ricerca di soluzioni al fine di perseguire l efficienza e efficacia aziendale, la centralità del paziente ed il rispetto della legge. Una volta applicato CinquePro-sanità, il cliente potrà scegliere tra diverse opzioni per la gestione, il mantenimento e l aggiornamento successivi del sistema, in base alle proprie necessità ed al proprio budget.

ConquePro - Sanità Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi Ciò che è necessario diventa utile Schema esplicativo dell applicazione del sistema 5 ProSanità. Lo sviluppo (in %) del modello garantisce la conformità agli standard e alle norme di legge. PROCESSI AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE ISO 9001 OHSAS 18001 MODELLO 231 1 ISO 27001 2 1. DIREZIONALE Politiche e obiettivi 60% 75% 75% 85% 100% 85% Risorse umane 60% 75% 75% 85% 100% 100% 2. STAKEHOLDERS Paziente 100% 100% Fornitori e convenzioni 85% 100% 85% 100% 85% Amministrazione 60% 60% 100% 85% Segreteria 60% 100% 100% 100% Formazione 75% 85% 85% 100% 85% Gestione ambienti e attrezzature 75% 75% 85% 100% 100% Poliambulatorio 3 85% 100% 100% 100% 3. ATTIVITÀ Diagnostica per immagini 4 85% 100% 100% 100% Medicina di laboratorio 85% 100% 100% 100% Medicina fisica e riabilitazione 85% 100% 100% 100% Ambulatorio odontoiatrico 85% 100% 100% 100% Ambulatorio chirurgici 85% 100% 100% 100% Altre specializzazioni 5 85% 100% 100% 100% ISO 9001: Qualità 60% 85% 100% 100% Sicurezza sul posto lav.- SGSL 30% 30% 30% 100% 100% 100% 4. NORME e STANDARD Privacy e sic.info 6 - SGSI 30% 30% 30% 60% 100% L.R. aut. Es. e Accreditamento 60% 100% 85% 100% ISO 31000: Analisi del rischio 30% 85% 85% 100% 231 (modello gen. Spec. Cod. etico) 100% Altro standard Audit 60% 75% 75% 85% 100% 85% 5. MIGLIORAMENTO CONTINUO Strumenti per il miglioramento 60% 75% 75% 85% 100% 85% Emissione e rev. documenti 60% 75% 75% 85% 100% 85% Gestione del rischio 60% 75% 75% 85% 100% 85% 1. Il modello 231 oltre al sistema di procedure (che rappresentano delle misure per la minimizzazione del rischio afferente i reati presupposto) è composto dal modello generale o dal modello speciale e dal codice etico. 2. Altri standard applicabili: SA 8000 Responsabilità Sociale, ISO 50001 Sistemi di gestione dell energia, ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale 3. All interno della procedura poliambulatorio rientrano tutte le discipline ambulatoriali non invasive (es: oculistica, otorinolaringoiatria, ginecologia etc ) che non richiedono requisiti specifici. 4. Implementabile anche con Radioterapia 5. Il modello è implementabile con ulteriori specializzazioni o esigenze organizzative quali: day hospital, stabilimenti termali, medicina dello sport (1, 2 e 3 livello) etc 6. Rientrano in questo ambito anche politiche e procedure necessarie per la digitalizzazione del referto medico (dematerializzazione documentale)

SERVIZI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA Il cliente, per il mantenimento e gestione nel tempo del sistema, ha la possibilità di scegliere differenti soluzioni: Servizio RGQ Sanitario esterno Contec AQS mette a disposizione proprie risorse adeguatamente formate e costantemente aggiornate che agiscono dall interno dell organizzazione cliente in qualità di Responsabile Gestione Qualità Sanitario esterno Soluzione RGQ Sanitario interno Contec AQS affianca costantemente le risorse interne del cliente in modo che queste possano adeguatamente gestire il sistema avvalendosi di un costante aggiornamento: corsi formativi, affiancamento on the job, news letter, help desk da remoto Presa in carico della gestione di procedure specifiche ad es. formazione, gestione ambienti e attrezzature Consulenza nel processo di dematerializzazione documentale (referto digitale, conservazione sostitutiva) Consulenza delle policy dei portali e siti web (referti, privacy, contenuti) AMBITI COMPLEMENTARI DI CONSULENZA Privacy (nuovo regolamento -UE- 2016/679) Conformità generale e produzione documentale (informative, deleghe, consensi, Manuale della Sicurezza Sistema informativo) Formazione dipendenti Data Protection Officer (DPO - servizio o formazione al personale) Sicurezza sul posto di lavoro (D.lgs. 81/08) Analisi dei rischi, Documento di valutazione dei rischi e allegati (DVR) Assunzione incarico di Responsabile del servizio di protezione e prevenzione esterno (RSPP) Formazione obbligatoria (Corsi Primo soccorso, Antincendio, formazione obbligatoria ai dipendenti, BLSD, RLS anche corsi di aggiornamento) Consulenza ottenimento CPI (certificato prevenzione incendi) Responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. 231/01): servizio di organo di vigilanza (ODV)

ConquePro - Sanità Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi Ciò che è necessario diventa utile CONTEC SANITÀ Contec AQS è in grado di offrire un servizio di ufficio esternalizzato composto da RSPP, DPO, RGQ e OdV. L integrazione delle funzioni, il coordinamento centralizzato, conducono all ottimizzazione delle risorse, riduzione dei costi e aumento dell efficacia. SETTORI SANITARI Ambulatori mono-specialistici e poliambulatori (varie: dermatologia, chirurgia estetica, ginecologia, oftalmologia etc ) Ambulatori e studi di medicina fisica e riabilitazione Centri di diagnostica per immagini Laboratori di analisi e punti di prelievo Studi ed ambulatori odontoiatrici Medicina delle sport di primo, secondo e terzo livello Ambulatori chirurgici e day surgey Strutture ospedaliere Case di cura Stabilimenti termali Cliniche veterinarie Strutture extraospedaliere DUE DILIGENCE E VALUTAZIONE D AZIENDA Le competenze specifiche del Gruppo Contec riescono a fornire un quadro reale e dettagliato del valore effettivo delle aziende sanitarie e/o di singoli rami. La valutazione viene effettuata sia rispetto ad indici finanziari ed economici che a parametri di efficienza organizzativa e compliance normativa. Contec AQS, nell ambito dell analisi, applicazione e verifica della conformità di norme tecniche e di legge, è il riferimento di associazioni e reti di imprese del settore sanitario.

Contec AQS Sede Legale e operativa Via Albere 25 37138 - Verona (VR) Sedi operative Via Prima Strada, 35 35129 Padova Via G. Di Vittorio, 1 20017 Rho (MI) Via del Brennero, 316 38121 - Trento Via Felice Cavallotti, 16 43121 - Parma T +39 045 8167711 F + 39 045 577937 www.contecaqs.it Questo approfondimento è stampato su Ecocarta Contec AQS è una società del GRUPPO CONTEC