TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Documenti analoghi
RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2011

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009

RISULTATI AL 31 MARZO 2014

RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 IN FORTE CRESCITA

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2014

RISULTATI AL 31 MARZO 2016

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 RECUPERO DELLA MARGINALITA E PORTAFOGLIO ORDINI IN AUMENTO

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI AL 31 MARZO 2013

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012

SEMESTRE RECORD: UTILE NETTO A EURO 21,5 MILIONI (+72,8%)

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2011

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2013

TREVI: IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2009

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2015

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2014

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 E NUOVE IMPORTANTI AGGIUDICAZIONI

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 STABILITA DEI RICAVI DEL SETTORE FONDAZIONI E PERSISTENTE DEBOLEZZA DEL SETTORE OIL&GAS

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

TREVI Finanziaria Industriale S.p.A.

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt c.c.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

2. Dati Finanziari al 30 Settembre Appendice

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA. RATTI S.p.A. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Comunicato stampa del 29 agosto 2011

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Transcript:

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A. Resoconto Intermedio di Gestione Terzo Trimestre 2010 TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. Sede Sociale Cesena (FC) - Via Larga 201 - Italia Capitale Sociale Euro 32.000.000 i.v. R.E.A. C.C.I.A.A. Forlì Cesena N.201.271 Codice Fiscale, P. IVA e Registro delle Imprese di Forlì Cesena:01547370401 Sito Internet: www.trevifin.com

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Davide Trevisani Amministratori Delegati Consiglieri Gianluigi Trevisani Cesare Trevisani Stefano Trevisani Enrico Bocchini Guglielmo Antonio Claudio Moscato Franco Mosconi Riccardo Pinza Pio Teodorani Fabbri Collegio Sindacale: Sindaci effettivi Adolfo Leonardi (Presidente) Giacinto Alessandri Giancarlo Poletti Sindaci supplenti Silvia Caporali Giancarlo Daltri Comitato per il controllo interno e per la remunerazione Enrico Bocchini - Consigliere indipendente - Presidente Franco Mosconi - Consigliere indipendente Riccardo Pinza - Consigliere indipendente Direttore amministrazione finanza e controllo Daniele Forti Nominato dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 maggio 2007 Lead Independent Director Enrico Bocchini Società di Revisione Reconta Ernst &Young S.p.A. (Nominata in data 29 aprile 2008 ed in carica fino alla data dell Assemblea convocata per l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016) 2

SOMMARIO Pag. 1 Dati significativi 4 2 Relazione sulla gestione del Trimestre 5 Profilo e attività del Gruppo Principi contabili e criteri di valutazione Andamento del trimestre Commento ai principali dati Commento ai dati economici Fatti di rilievo successivi alla chiusura del Trimestre 3 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria consolidata 14 Dati economici consolidati Stato patrimoniale consolidato Prospetto del conto economico complessivo consolidato Prospetto consolidato delle variazioni del Patrimonio Netto Rendiconto finanziario consolidato Allegati Il Resoconto intermedio di gestione non è oggetto di revisione contabile. 3

DATI SIGNIFICATIVI Migliaia di Euro Migliaia di Euro Migliaia di Euro 31/12/2009 30/09/2010 30/09/2009 Variazione III Trimestre III Trimestre 2010 2009 1.095.334 Valore della produzione 696.324 894.981-22,2% 235.752 261.581 1.035.815 Ricavi Totali 689.123 836.407-17,6% 236.379 264.854 347.139 Valore Aggiunto 231.911 286.638-19,1% 80.638 86.713 33,5% % sui Ricavi Totali 33,7% 34,3% 34,1% 32,7% 181.808 Margine Operativo Lordo 106.092 161.268-34,2% 37.242 45.573 17,55% % sui Ricavi Totali 15,40% 19,28% 15,76% 17,21% 117.361 Risultato Operativo 65.786 109.687-40,0% 22.271 31.923 11,33% % su Ricavi Totali 9,55% 13,11% 9,42% 12,05% 82.159 Risultato netto di Gruppo 34.763 70.073-50,4% 11.400 18.820 7,9% % sui Ricavi Totali 5,0% 8,4% 4,8% 7,1% 75.138 Investimenti tecnici lordi 25.368 58.240-56,4% 759.676 Capitale investito netto 745.357 740.677 0,6% (443.783) Posizione finanziaria netta totale (395.736) (441.755) 10,4% 315.892 Patrimonio Netto Totale 349.622 294.373 18,8% 302.225 Patrimonio Netto del Gruppo 337.632 280.914 20,2% 13.667 Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 11.990 13.459-10,9% 6.064 Dipendenti (numero) 6.073 6.252 780.342 Portafoglio Lavori 759.412 783.457-3,1% 1,296 Utile per azione (euro) 0,543 1,107-50,9% 1,214 Utile per azione diluito (euro) 0,521 1,034 15,45% Risultato operativo netto/ Capitale investito netto (R.O.I.) (1) 11,77% 19,75% 26,01% Risultato netto di Gruppo/ Patrimonio netto tot. (R.O.E.) (1) 13,26% 31,74% 11,33% Risultato operativo netto/ Ricavi Totali (R.O.S.) 9,55% 13,11% 2,4 P.F.N./E.B.I.T.D.A. (1) 2,8 2,1 10,4 E.B.I.T.D.A./Proventi e (oneri) finanziari netti 11,5 11,7 1,4 Posizione finanziaria netta totale/ Patrimonio netto Totale (Debt/Equity) 1,1 1,5 (1) I valori relativi al 30 Settembre 2010 e 2009 sono calcolati su base annua. RICAVI TOTALI (Euro/mln) al 30/09/2010 1.000 800 600 400 247 275 254 351 469 589 780 836 689 200 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 * 2002-2004 4 direttiva; 2005-2010 IAS/IFRS 4

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL TRIMESTRE Profilo ed attività del Gruppo TREVI - Finanziaria Industriale S.p.A. (di seguito la Società ) e le società da essa controllate (di seguito Gruppo TREVI o il Gruppo ) svolge la propria attività nei seguenti due settori: servizi di ingegneria delle fondazioni per opere civili, infrastrutturali e servizi di perforazione petrolifera di pozzi (di seguito Divisione servizi di fondazioni e perforazioni ); costruzione di attrezzature per fondazioni speciali e di impianti di perforazione di pozzi per estrazione di idrocarburi e ricerche idriche (di seguito Divisione Metalmeccanica ). Tali attività sono coordinate dalle quattro società operative principali del Gruppo: Trevi S.p.A., al vertice del campo di attività dell ingegneria del sottosuolo; Petreven C.A. attiva nel settore drilling con l esecuzione di servizi di perforazione petrolifera; Soilmec S.p.A.,che guida la relativa Divisione e realizza e commercializza attrezzature per l ingegneria del sottosuolo ; Drillmec S.p.A. che produce e commercializza impianti per la perforazione di pozzi per l estrazione di idrocarburi e per ricerche idriche. TREVI Finanziaria Industriale S.p.A, che è controllata dalla Trevi Holding A.P.S,che è controllata a sua volta dalla società IFIT S.r.l., è quotata alla Borsa di Milano dal luglio 1999. Il presente bilancio è stato approvato e autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione in data 12 novembre 2010. Per un commento sulle varie aree di attività in cui il Gruppo opera, sui rapporti con società correlate e sui fatti avvenuti successivamente alla data di chiusura dell esercizio, si rimanda a quanto detto nella Relazione sulla Gestione. Principi contabili e Criteri di valutazione Il Resoconto intermedio di gestione è redatto su base consolidata in quanto la Società è tenuta alla redazione dei conti consolidati. In applicazione del Regolamento comunitario n 1606/2002 del 19 luglio 2002, il bilancio consolidato del Gruppo del terzo trimestre 2010 è stato redatto e predisposto nella forma e nel contenuto secondo l informativa prevista dai Principi Contabili Internazionali emessi dallo I.A.S.B. International Accounting Standards Board ed omologati dalla Commissione Europea (di seguito singolarmente IAS/IFRS o complessivamente IFRS) ed ai relativi principi interpretativi SIC/IFRIC, utilizzando gli stessi principi contabili, tecniche di consolidamento e criteri di conversione delle poste in valuta estera adottati per la redazione del Bilancio al 31 dicembre 2009, con 5

gli adattamenti resi necessari dalla peculiarità di una situazione infrannuale limitata ad un periodo di nove mesi. I dati informativi presentati non sono in linea generale significativamente influenzati dall utilizzo di procedure di stima diverse da quelle normalmente adottate nella redazione dei conti annuali e semestrali consolidati. Le imposte sul reddito sono riconosciute sulla base della miglior stima dell aliquota media ponderata attesa per l intero esercizio. Il Resoconto intermedio di gestione non è oggetto di revisione contabile. L area di consolidamento al 30 settembre 2010 ha subito le seguenti variazioni rispetto all area di consolidamento al 31 dicembre 2009: E stata costituita la SDT LLC, con sede legale negli Emirati Arabi, controllata al 90% da IDT Fzco, per il 5% da Soilmec S.p.A., e per il 5% da Drillmec S.p.A. E stata costituita la Petreven Perù SA, con sede legale in Perù, controllata al 99,93% da Petreven C.A. (Venezuela) ed allo 0,07% da Petreven S.p.A (Italia). E stata consolidata la Drillmec OOC (Russia), controllata al 51% da Drillmec S.p.A. La società Trevi Drilling Services, controllata al 51%, costituita nel corso del 2009, ed inclusa all interno del bilancio al 31/12/2009 secondo il metodo del costo in quanto non operativa, è stata inclusa nell area di consolidamento. Segnaliamo inoltre che il giorno 25 gennaio 2010 la Capogruppo ha acquistato n. 29.200 azioni di nominali 5,16 euro ciascuna, della società controllata Soilmec S.p.A., pari ad una quota del 2,92%, detenute dagli Amministratori Delegati: Davide Trevisani (1,60%), Gianluigi Trevisani (1,02%) e Cesare Trevisani (0,30%). L operazione, identificabile come operazione con parti correlate, è stata deliberata con il voto dei soli Consiglieri Indipendenti; è stata effettuata a valori correnti di mercato, determinati sulla base di perizia di valutazione d azienda, nel rispetto delle previsioni dell art. 2391-bis del C.C. e del Codice di Autodisciplina della società quotate, e con il consenso del Collegio Sindacale. In seguito alla summenzionata operazione la quota di controllo in Soilmec S.p.A. detenuta da TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. è divenuta pari al 99,92%. Come richiesto dallo IAS 27 revised nel caso di acquisti successivi di quote in società controllate l eccedenza di prezzo pagata rispetto alla quota di patrimonio netto di terzi (pari a 2.237 migliaia di Euro) è stata iscritta a riserva di patrimonio netto. Andamento generale del periodo di nove mesi Vorremmo esprimere la nostra soddisfazione per l andamento positivo del terzo trimestre dell esercizio in corso. Come pubblicamente anticipato, il trimestre si presenta in crescita rispetto a quello precedente, sia in termini di Ricavi Totali sia per quanto riguarda la marginalità; la società continua a stimare una progressione della crescita nel trimestre conclusivo del 2010. Il portafoglio ordini al 30 settembre è cresciuto a 760 milioni di Euro dai 716 milioni del 30 giugno. La posizione finanziaria netta è migliorata per il quinto trimestre consecutivo, nonostante i pagamenti nel trimestre scorso dei dividendi, delle imposte e di investimenti. I risultati di cui sopra sono stati 6

ottenuti in un quadro macroeconomico caratterizzato dalla pesante svalutazione del dollaro USA rispetto all Euro, che ad esempio a livello patrimoniale ha avuto un effetto di riduzione della Riserva di Conversione di circa 20 mil. di Euro rispetto al 30 giugno. Prima di procedere al confronto aritmetico con i risultati dei primi nove mesi del 2009 è opportuno ricordare come questi costituissero il periodo di picco. I Ricavi Totali consolidati sono passati da 836,4 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2009 a 689,1 milioni nel corrispondente periodo del presente esercizio (-17,6%); la ripartizione trimestralizzata è evidenziata nel grafico sottostante: 300 RICAVI TOTALI (milioni di euro) 2 0 % 200 235,0 217,7 8,6% 236,4 10 % 0 % 100-7,4% -10 % - 1 Trim. 2010 2 Trim. 2010 3 Trim. 2010-2 0 % Ricavi Totali % di crescita Il Valore della Produzione è passato da 894,9 a 696,3 milioni di Euro, anche per via di 14,6 milioni di Euro di incrementi di Immobilizzazioni per Lavori Interni: trattasi di costruzioni di impianti di perforazione e fondazione destinati ad uso interno da parte delle imprese di servizi. Il Valore Aggiunto passa da 286,6 a 231,9 milioni di Euro e la sua incidenza sui Ricavi Totali è stata pari al 33,7%. GRUPPO TREVI Ripartizione Trimestrale al 30/09/2010 (In migliaia di Euro) 1 Trimestre 2010 2 Trimestre 2010 3 Trimestre 2010 30/09/2010 RICAVI TOTALI 235.049 217.695 236.379 689.123 Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti ed in corso di lavorazione (5.392) 7.482 (9.449) (7.359) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.484 4.253 8.822 14.559 VALORE DELLA PRODUZIONE 231.142 229.430 235.752 696.324 Consumi di materie prime e servizi esterni 149.392 153.729 152.756 455.877 Oneri diversi di gestione 2.960 3.217 2.359 8.535 VALORE AGGIUNTO 78.790 72.484 80.638 231.911 Costo del personale 40.064 42.360 43.395 125.819 MARGINE OPERATIVO LORDO 38.726 30.124 37.242 106.092 % sui ricavi totali 16,5% 13,8% 15,8% 15,4% Ammortamenti 10.790 12.440 11.990 35.220 Accantonamenti e svalutazioni 2.050 55 2.981 5.086 UTILE OPERATIVO 25.886 17.629 22.271 65.786 % sui ricavi totali 11,0% 8,1% 9,4% 9,5% 7

Il Margine Operativo Lordo è pari a 106,1 milioni di Euro con una incidenza del 15,4% sui ricavi; nello stesso periodo dell anno precedente era stato di 161,3 milioni di Euro con una incidenza del 19,3%; dedotti ammortamenti per 35,2 milioni di Euro e accantonamenti ai fondi rischi per 5,1 milioni di Euro, il Risultato Operativo si attesta su 65,8 milioni di Euro (pari al 9,6% dei ricavi totali); al 30.09.2009 il risultato operativo era stato di 109,7 milioni di Euro (pari al 13,1% dei ricavi totali). Gli oneri finanziari netti pari a 9,2 milioni di Euro diminuiscono rispetto al 30 settembre 2009 (-13,7 milioni di Euro) di 4,5 milioni di Euro mentre le differenze di cambio nette sono pari a -1,9 milioni di Euro e sono dovute principalmente al deprezzamento del dollaro statunitense, e delle valute legate a quest ultima, rispetto all Euro. Il Risultato prima delle imposte è stato pari a 54,7 milioni di Euro, mentre il Risultato al netto di imposte e della quota di pertinenza dei terzi è stato di 34,8 milioni di Euro. PORTAFOGLIO LAVORI (milioni di euro) 1.200 1.109,0 1.000 800 636,8 709,3 780,3 786,0 716,4 759,4 600 516,5 400 200 0 31/12/2005 31/12/2006 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/03/2010 30/06/2010 30/09/2010 Il Portafoglio Lavori al 30 Settembre 2010 si colloca intorno ai 759,4 milioni di Euro, (+6% rispetto al dato al 30 Giungo 2010). Tale dato include l acquisizione da parte di Petreven di un nuovi ed importanti contratti di perforazione e l estensione di quelli vigenti. La controllata Trevi S.p.A. ha sottoscritto un importante contratto di circa 24 milioni di Euro per la realizzazione delle fondazioni speciali della nuova ferrovia Arcisate Stabio (Varese) di Km. 8 a doppio binario, che consentirà il collegamento diretto dell aeroporto di Malpensa con Varese e il Ticino, permettendo così di raggiungere velocemente Zurigo. A conferma della dinamicità del mercato italiano, Trevi, in qualità di capofila di un Associazione temporanea di imprese risulta aggiudicataria dei lavori di adeguamento e opere di collegamento della darsena di levante e terminal contenitori del Porto di Napoli, per un importo complessivo di Euro 85 milioni di Euro. La quota di fondazioni speciali di pertinenza di TREVI S.p.A. è di circa Euro 35 milioni. 8

Principali dati patrimoniali Il capitale investito netto pari a 745,4 milioni di Euro aumenta di 4,7 milioni di Euro rispetto al 30 settembre 2009. In particolare, gli investimenti lordi del periodo in immobilizzazioni materiali sono stati pari a circa 25,4 milioni di Euro (58,2 milioni di Euro al 30 settembre 2009), e si riferiscono ad investimenti per macchinari e attrezzature funzionali alle commesse sia in fase di esecuzione sia avviate nel corso del trimestre. Il magazzino al 30 settembre 2010 ammonta a 406,6 milioni di Euro (rispetto al 30 giugno 2010 si è verificato nel trimestre un incremento di circa 2,5 milioni di Euro). Con riferimento al 30 settembre 2009 il magazzino è in aumento di 2,6 milioni di Euro. PATRIMONIO NETTO TOTALE (Milioni di Euro) 400 300 235,3 315,9 344,1 368,6 349,6 200 100 127,4 163,5-31/12/2006 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/03/2010 30/06/2010 30/09/2010 La Posizione Finanziaria Netta Totale rispetto al 31 dicembre 2009 (pari a -443,8 milioni di Euro) è migliorata di circa 48 milioni di Euro. Alla data del 30/09/2010 è pari a -395,7 milioni di Euro, con un miglioramento di +2,4 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2010 (pari a -398,1 milioni di Euro). Al 30 Settembre l indebitamento a breve termine è diminuito di circa 33,9 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, mentre quello a medio e a lungo termine è diminuito di 16,7 milioni di Euro. Per quanto riguarda i principali indicatori finanziari: il rapporto fra Posizione Finanziaria Netta Totale ed il Patrimonio Netto Totale al 30.09.2010 è pari a 1,1x (era 1,1x al 30 giugno 2010 e 1,4x al 31 dicembre 2009); il rapporto Net Debt/Ebitda è pari a 2,8x al 30 settembre 2010 (era 2,9x al 30 giugno scorso); l Interest Coverage Ratio è pari a 11,5x (era 9,4x al 30 giugno scorso). Il Gruppo dispone di adeguate linee di credito non utilizzate per far fronte ai suoi impegni futuri. 9

Principali dati economici del terzo trimestre Da Luglio a Settembre sono stati conseguiti Ricavi Totali per 236,4 milioni di Euro, mentre nello stesso trimestre dell esercizio precedente erano stati pari a 264,9 milioni di Euro (-10,8%). Il Margine Operativo Lordo è stato pari a 37,2 milioni di Euro con una incidenza del 15,8% sui ricavi; nel 3 trimestre dell anno precedente era stato di 45,6 milioni di Euro con una incidenza del 17,2%. Dedotti ammortamenti per 12 milioni di Euro e accantonamenti ai fondi rischi per 3 milioni di Euro, il Risultato Operativo è stato pari a 22,3 milioni di Euro (pari al 9,4% dei ricavi totali); nello stesso trimestre dell esercizio precedente il Risultato Operativo era stato di 31,9 milioni di Euro (pari al 12,1% dei ricavi totali). Gli oneri finanziari netti sono stati pari a 1,9 milioni di Euro (-4,1 milioni di Euro nel 3 trimestre 2009) mentre le differenze di cambio nette sono state pari a -3,5 milioni di Euro. 300 250 200 150 154,8 210,8 287,3 264,9 236,4 100 50 0 52,4 43,6 45,6 31,8 37,2 20,3 25,2 31,9 13,6 22,3 3 Trim.2006 3 Trim.2007 3 Trim.2008 3 Trim.2009 3 Trim.2010 Ricavi Totali Ebitda Ebit Aree geografiche I ricavi totali ammontano a 689.123 migliaia di Euro contro i 836.407 migliaia di Euro del 30 settembre 2009 con un decremento pari a 147.284 migliaia di Euro (-17,6%); al 30 giugno lo scostamento negativo rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente era stato pari a -20,8%. Il Gruppo opera in diversi settori di attività ed in diverse aree geografiche. La ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi e degli altri ricavi è la seguente: 10

(In migliaia di Euro) Area geografica 30/09/2010 % 30/09/2009 % Variazioni Italia 118.205 17,2% 102.071 12,2% 16.134 15,8% Europa (esclusa Italia) 25.164 3,7% 43.674 5,2% (18.510) -42,4% U.S.A. e Canada 126.820 18,4% 90.971 10,9% 35.849 39,4% America Latina 104.860 15,2% 93.522 11,2% 11.338 12,1% Africa 71.902 10,4% 112.050 13,4% (40.148) -35,8% Medio Oriente e Asia 207.710 30,1% 370.980 44,4% (163.270) -44,0% Estremo Oriente 26.747 3,9% 20.624 2,5% 6.123 29,7% Resto del mondo 7.716 1,1% 2.515 0,3% 5.201 206,8% RICAVI TOTALI 689.123 100% 836.407 100% (147.284) -17,6% Medio Oriente e Asia 31% Estremo Oriente 4% Resto del mondo 1% Italia 17% Europa (esclusa Italia) 4% Africa 10% America Latina 15% U.S.A. e Canada 18% Rispetto al 30 settembre 2009, si registra un decremento nell area mediorientale e asiatica dovuto principalmente al completamento della commessa di Drillmec S.p.A. in Iraq, e alla controllata Swissboring Overseas Corporation operante negli Emirati Arabi Uniti. Per quanto concerne la Drillmec S.p.A., tuttavia, si evidenziano nell area in questione ricavi generati per la vendita di macchinari al cliente Saipem in Kazakhstan e di ricavi minori per commesse in Turchia ed in Oman. Il miglioramento dell area nordamericana, (+35,8 milioni di Euro rispetto al 30 settembre 2009) è dovuto sia all attività della controllata Trevi Icos South per la commessa di Tuttle Creek (Kansas), per Herber Hoover Dam e per la commessa in New Orleans, sia alle vendite della controllata Drillmec Inc. USA. L ammontare dei ricavi nell area nord americana è attribuibile, inoltre, alle attività delle controllate Trevi Icos Soletanche (per la commessa di Wolf Creek), e all attività delle società Watson Inc.USA e Soilmec North America. In Africa, la flessione è ascrivibile principalmente al completamento della commessa in Angola e al completamento dei lavori da parte della Joint Venture Trevi Orascom Skikda Ltd (quota parte Gruppo Trevi 50%). 11

Relativamente all area del Sud America, il miglioramento rispetto all anno precedente è imputabile alla controllata Petreven Ute (Argentina), operante nel settore delle produzione di macchinari per le perforazioni ed alla Drillmec S.p.A. (facente parte dell area metalmeccanica) in Colombia. Nell ambito della voce in commento sono classificati i benefici economici di natura operativa realizzati in Venezuela mediante operazioni di permuta di valori numerari, originati in valute diverse dall Euro, impiegati dal cliente per regolare le obbligazioni contrattuali. Per quanto riguarda L Europa si registra una flessione generalizzata dell operatività delle società del settore metalmeccanico. In Italia il miglioramento rispetto al 30/09/2009 si attesta sui +16 milioni di Euro. Si evidenziano le vendite della controllata Drillmec S.p.A. per il cliente ENEL ed altri minori. Relativamente all Estremo Oriente, infine, si registra un miglioramento di circa 6 milioni rispetto all anno precedente, grazie all attività delle società del settore metalmeccanico. Linee di prodotto La ripartizione dei ricavi fra i principali settori del Gruppo al 30 settembre 2010 risulta essere la seguente: (migliaia ei Euro) 30/09/2010 % 30/09/2009 % Variazioni Var.% Lavori speciali di fondazioni 308.578 45% 382.312 46% (73.733) -19,3% Attività di perforazione 58.114 8% 50.289 6% 7.825 15,6% Elisioni e rettifiche Interdivisionali (4.640) (4.695) 54 Sub-Totale Divisione Servizi Fondazioni e Perforazioni 362.052 53% 427.906 51% (65.854) -15,4% Produzione macchinari speciali per fondazioni 134.042 19% 133.292 16% 751 0,6% Macchinari per perforazioni pozzi di petrolio, gas ed acqua 210.842 31% 285.247 34% (74.405) -26,1% Elisioni e rettifiche Interdivisionali (2.487) (1.431) (1.055) Sub-Totale Divisione Metalmeccanica 342.398 50% 417.107 50% (74.710) -17,9% Capogruppo 10.526 10.994 (469) -4,3% Elisioni interdivisionali e con la Capogruppo (25.852) (19.601) (6.251) GRUPPO TREVI 689.123 100% 836.407 100% (147.284) -17,6% La linea di prodotto Metalmeccanica evidenzia un miglioramento in termini di scostamento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Nel quarto trimestre il recupero rispetto all anno precedente sarà pressoché totale. 12

Fatti di rilievo successivi alla chiusura del Trimestre In Italia è stato acquisito un ulteriore lotto di lavori relativi alle opere di consolidamento e fondazioni del nodo di Firenze per l alta velocità ferroviaria; l importo totale dei lavori sfiora i 50 milioni di Euro. Cesena, 12 novembre 2010 Per Il Consiglio d'amministrazione Ing. Davide Trevisani Presidente **** Il C.F.O., Daniele Forti, in qualità di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari dichiara, ai sensi del comma 2 dell art.154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente Resoconto intermedio di gestione corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 13

SINTESI ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO GRUPPO TREVI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (In migliaia di Euro) 31/12/2009 III III Dal 01/01/2010 Dal 01/01/2009 Trimestre Trimestre al 30/09/2010 al 30/09/2009 2010 2009 Variazioni % 1.035.815 RICAVI TOTALI 236.379 264.854 689.123 836.407 (147.284) -17,6% 38.912 Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti ed in corso di lavorazione (9.449) (8.658) (7.359) 42.540 (49.899) 20.607 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 8.822 5.384 14.559 16.033 (1.474) 1.095.334 VALORE DELLA PRODUZIONE 235.752 261.581 696.324 894.981 (198.657) -22,2% 735.642 Consumi di materie prime e servizi esterni 152.756 172.983 455.877 601.101 (145.224) 12.553 Oneri diversi di gestione 2.359 1.885 8.535 7.242 1.293 347.139 VALORE AGGIUNTO 80.638 86.713 231.911 286.638 (54.726) -19,1% 165.331 Costo del personale 43.395 41.140 125.819 125.370 449 181.808 MARGINE OPERATIVO LORDO 37.242 45.573 106.092 161.268 (55.176) -34,2% 17,6% % sui ricavi totali 15,8% 17,2% 15,4% 19,3% 42.161 Ammortamenti 11.990 11.154 35.220 31.869 3.351 22.287 Accantonamenti e svalutazioni 2.981 2.495 5.086 19.712 (14.626) 117.361 UTILE OPERATIVO 22.271 31.923 65.786 109.687 (43.901) -40,0% 11,3% % sui ricavi totali 9,4% 12,1% 9,5% 13,1% (17.423) Proventi / (Oneri) finanziari (1.891) (4.106) (9.199) (13.743) 4.544 4.694 Utili / (Perdite) su cambi (3.512) 742 (1.972) 1.678 (3.650) 0 Proventi / (Oneri) da società collegate 103 (612) 103 (100) 203 104.632 UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE 16.971 27.947 54.718 97.522 (42.804) -43,9% 20.427 Imposte sul reddito 5.622 8.167 20.557 25.242 (4.685) 2.046 Risultato di pertinenza terzi (51) 960 (602) 2.207 (2.809) 82.159 UTILE DEL PERIODO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 11.400 18.820 34.763 70.073 (35.310) -50,4% 7,9% % sui ricavi totali 4,8% 7,1% 5,0% 8,4% 19,5% Tax rate 33,1% 29,2% 37,6% 25,9% 14

GRUPPO TREVI STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (In migliaia di Euro) 31/12/2009 30/09/2010 30/09/2009 Variazioni % A) Immobilizzazioni 319.838 - Immobilizzazioni materiali 315.706 309.118 6.588 13.695 - Immobilizzazioni immateriali 17.488 12.933 4.555 4.588 - Immobilizzazioni finanziarie 4.345 4.642 (297) 338.121 337.540 326.694 10.846 3% B) Capitale d'esercizio netto 386.908 - Rimanenze 406.631 404.018 2.613 308.360 - Crediti commerciali 292.834 330.444 (37.610) (169.979) - Debiti commerciali (-) (183.498) (209.213) 25.715 (89.649) - Acconti (-) (80.173) (88.837) 8.664 2.714 - Altre attività (passività) (10.081) (4.222) (5.859) 438.354 425.713 432.190 (6.477) -1% 776.475 C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 763.252 758.884 4.369 1% (16.799) D) Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (17 895) (18.207) 312-2% 759.676 E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 745.357 740.677 4.681 1% Finanziato da: 302.225 F) Patrimonio Netto del Gruppo 337.632 280.914 56.718 20% 13.667 G) Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 11.990 13.459 (1.469) 443.783 H) Indebitamento finanziario netto 395.736 446.303 (50.567) -11% 759.676 I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 745.357 740.677 4.681 1% GRUPPO TREVI POSIZIONE FINANZIARIA NETTA TOTALE CONSOLIDATA (In migliaia di Euro) 31/12/2009 30/09/2010 30/09/2009 Variazioni (196.053) Debiti verso banche a breve termine (169.256) (229.443) 60.187 (19.929) Debiti verso altri finanziatori a breve termine (19.047) (30.445) 11.398 (39) Strumenti finanziari derivati a breve termine 37 2.529 (2.492) 1.358 Titoli negoziabili al fair value 0 0 0 111.951 Disponibilità liquide a breve termine 114.002 149.197 (35.195) (102.712) Totale a breve termine (74.264) (108.162) 33.898 (280.772) Debiti verso banche a medio lungo termine (265.737) (280.522) 14.785 (59.936) Debiti verso altri finanziatori a medio lungo termine (55.159) (57.176) 2.017 (363) Strumenti finanziari derivati a medio lungo termine (576) (443) (133) (341.072) Totale medio lungo termine (321.473) (338.141) 16.669 (443.783) Indebitamento finanziario netto (395.736) (446.303) 50.567 0 Azioni proprie in portafoglio 0 4.548 (4.548) (443.783) Posizione finanziaria netta totale (395.736) (441.755) 46.019 15

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (importi espressi in migliaia di Euro) ATTIVO 30/09/2010 31/12/2009 Attività non correnti Immobilizzazioni Materiali 315.697 319.801 Immobilizzazioni Immateriali 17.490 13.695 Investimenti immobiliari non strumentali 9 37 Partecipazioni 1.438 2.093 Attività fiscali per imposte anticipate 16.863 16.345 Crediti commerciali ed altre attività a lungo termine 13.230 15.913 Totale Attività non correnti 364.728 367.883 Attività correnti Rimanenze 339.847 356.198 Crediti commerciali e altre attività a breve termine 375.481 360.251 Attività fiscali per imposte correnti 30.475 35.164 Strumenti finanziari derivati 37 1 Titoli negoziabili al fair value 0 1.358 Disponibilità liquide 114.002 111.951 Totale Attività correnti 859.841 864.923 TOTALE ATTIVO 1.224.570 1.232.806 PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 30/09/2010 31/12/2009 Patrimonio Netto Capitale sociale 32.000 32.000 Altre riserve 52.383 38.407 Utile portato a nuovo incluso risultato del periodo 253.249 231.818 Totale Patrimonio Netto del Gruppo 337.632 302.225 Totale Capitale e Riserve di terzi 11.990 13.667 PATRIMONIO NETTO TOTALE 349.622 315.892 Passività non correnti Finanziamenti 320.896 340.709 Strumenti finanziari derivati 576 363 Passività fiscali per imposte differite 26.539 25.154 Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro 17.895 16.799 Fondi a lungo termine 6.477 4.022 Altre passività 0 424 Totale Passività non correnti 372.383 387.470 Passività correnti Debiti commerciali e altre passività a breve termine 284.739 279.908 Passività fiscali per imposte correnti 29.522 33.513 Finanziamenti 188.303 215.982 Strumenti finanziari derivati 0 40 Totale Passività correnti 502.564 529.444 TOTALE PASSIVO 874.947 916.914 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 1.224.570 1.232.806 16

Prospetto di riconciliazione dello Stato Patrimoniale riclassificato con il Bilancio Consolidato in merito all'applicazione dello IAS 11: (migliaia di Euro) Capitale d'esercizio netto 30/09/2010 IAS 11 30/09/2010 - Rimanenze 406.631 (66.784) 339.847 - Crediti commerciali 292.834 32.539 325.373 - Debiti commerciali (-) (183.498) (183.498) - Acconti (-) (80.173) 32.952 (47.221) - Altre attività (passività) (10.081) 1.293 (8.788) Totale 425.713 0 425.713 PROSPETTO DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (importi in migliaia di Euro) (Importi in migliaia di Euro) 30/09/2010 30/09/2009 Utile/(perdita) del periodo 34.162 72.280 Riserva di cash flow hedge (203) (124) Riserva di conversione 11.461 (12.377) Risultato complessivo al netto dell'effetto fiscale 45.420 59.779 Azionisti della Società Capogruppo 45.562 57.852 Interessi di minoranza (142) 1.927 PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (importi in migliaia di Euro) Capitale Altre Utile Totale del Quota Totale Descrizione Sociale Riserve portato Gruppo spettante Patrimonio a nuovo a terzi Netto Saldo al 01/01/09 31.614 35.743 159.079 226.436 8.903 235.339 Utile del periodo 70.073 70.073 2.207 72.280 Altri utili / (perdite) complessivi (12.221) (12.221) (280) (12.501) Totale utile/(perdita) complessivi 0 (12.221) 70.073 57.852 1.927 59.779 Destinazione dell'utile 2008 e distribuzione dividendi 1.740 (9.420) (7.680) (458) (8.138) Variazione area di consolidamento 0 3.087 3.087 Vendita/(Acquisto) azioni proprie 195 4.112 4.307 4.307 Saldo al 30/09/09 31.809 29.374 219.732 280.915 13.459 294.374 Saldo al 01/01/10 32.000 38.407 231.818 302.225 13.667 315.892 Utile del periodo 34.763 34.763 (602) 34.162 Altri utili / (perdite) complessivi 10.799 10.799 460 11.259 Totale utile/(perdita) complessivi 0 10.799 34.761 45.560 (142) 45.417 Destinazione dell'utile 2009 e distribuzione dividendi 3.413 (11.093) (7.680) (667) (8.347) Variazione area di consolidamento 0 0 717 717 Acquisizione quote di minoranza (2.237) (2.237) (1.585) (3.822) Vendita/(Acquisto) azioni proprie (238) (238) (238) Saldo al 30/09/10 32.000 52.383 253.249 337.632 11.990 349.622 17

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (importi in migliaia di Euro) 30/09/10 30/09/09 Utile netto del periodo di pertinenza della Capogruppo e dei terzi 34.162 72.280 Imposte sul reddito 20.557 25.242 Utile ante imposte 54.718 97.522 Ammortamenti 35.220 31.869 (Proventi)/Oneri finanziari 9.199 13.743 Variaz. dei fondi per rischi ed oneri e del fondo benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro 1.096 2.816 (Utili)/perdite da società collegate (103) 100 (Plusvalenze)/minusvalenze da realizzo o svalutazione di immobilizzazioni 679 (104) (A) Flusso di cassa dell'attività operativa ante variazioni del Cap.Circolante 100.810 145.947 (Incremento)/Decremento Crediti commerciali (9.158) (31.375) (Incremento)/Decremento Rimanenze 16.352 (34.379) (Incremento)/Decremento altre attività 780 2.804 Incremento/(Decremento) Debiti commerciali 13.519 (131.010) Incremento/(Decremento) altre passività (26.073) 8.232 (B) Variazione del capitale circolante (4.580) (185.728) (C) Interessi passivi ed altri oneri pagati (7.819) (12.434) (D) Imposte pagate (3.747) (3.995) (E) Flusso di cassa generato (assorbito) dall'attività operativa (A+B+C+D) 84.665 (56.210) Attività di investimento (Investimenti) operativi (32.130) (57.747) Disinvestimenti operativi 5.776 3.827 Variazione netta delle attività finanziarie 757 (846) (F) Flusso di cassa generato (assorbito) nelle attività di investimento (25.597) (54.766) Attività di finanziamento Incremento/(Decremento) Capitale Sociale per acquisto azioni proprie (0) 194 Altre variazioni incluse quelle di terzi (1.337) (5.761) Variazioni di prestiti, finanziamenti, strum. fin. derivati (39.835) 152.659 Variazioni di passività per leasing finanziario (5.659) 32.899 Pagamento dividendi agli azionisti della Capogruppo e di minoranza (8.301) (7.680) (G) Flusso di cassa generato (assorbito) dalle attività di finanziamento (55.132) 172.311 (H) Variazione netta delle disponibilità monetarie (E+F+G) 3.936 61.335 Disponibilità liquide iniziali al netto di scoperti 109.163 85.543 Variazione netta delle disponibilità monetarie 3.936 61.335 Disponibilità liquide finali al netto di scoperti 113.097 146.881 Descrizione 30/09/2010 30/09/2009 Disponibilità liquide 114.002 149.197 Scoperti conti correnti ordinari (905) (2.316) Disponibilità liquide finali al netto di scoperti 113.097 146.881 18

DIVISIONE SERVIZI DI FONDAZIONI E PERFORAZIONI (*) SINTESI ECONOMICA (In migliaia di Euro) 30/09/2010 30/09/2009 Variazione Var % RICAVI TOTALI 362.052 427.906 (65.854) -15,4% Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (68) 114 (182) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5.134 7.212 (2.078) VALORE DELLA PRODUZIONE 367.118 435.232 (68.115) -15,7% Consumi di materie prime e servizi esterni 204.009 224.841 (20.832) -9,3% Oneri diversi di gestione 6.502 6.354 148 VALORE AGGIUNTO 156.606 204.037 (47.431) -23,2% % sui Ricavi Totali 43,3% 47,7% Costo del lavoro 85.982 85.866 116 MARGINE OPERATIVO LORDO 70.624 118.172 (47.548) -40,2% % sui Ricavi Totali 19,5% 27,6% Ammortamenti 26.143 25.099 1.044 Accantonamenti e Svalutazioni 4.002 18.525 (14.524) RISULTATO OPERATIVO 40.480 74.548 (34.068) -45,7% % sui Ricavi Totali 11,2% 17,4% DIVISIONE METALMECCANICA (*) SINTESI ECONOMICA (In migliaia di Euro) 30/09/2010 30/09/2009 Variazione Var % RICAVI TOTALI 342.398 417.107 (74.710) -17,9% Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (7.218) 45.410 (52.628) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.231 5.219 (3.988) VALORE DELLA PRODUZIONE 336.411 467.736 (131.325) -28,1% Consumi di materie prime e servizi esterni 261.554 388.789 (127.235) -32,7% Oneri diversi di gestione 1.864 699 1.165 VALORE AGGIUNTO 72.993 78.248 (5.255) -6,7% % sui Ricavi Totali 21,3% 18,8% Costo del lavoro 35.340 35.017 322 MARGINE OPERATIVO LORDO 37.653 43.231 (5.578) -12,9% % sui Ricavi Totali 11,0% 10,4% Ammortamenti 7.970 5.668 2.302 Accantonamenti e Svalutazioni 946 1.186 (240) RISULTATO OPERATIVO 28.737 36.377 (7.640) -21,0% % sui Ricavi Totali 8,4% 8,7% (*) I singoli conti economici sopra esposti non includono le operazioni di nettificazione interdivisionali; non è inclusa la società Capogruppo e Trevi Energy S.p.A. 19

DIVISIONE SERVIZI DI FONDAZIONI E PERFORAZIONI SINTESI PATRIMONIALE (In migliaia di Euro) 30-set-10 31-dic-09 Variazione A) Immobilizzazioni 231.613 231.646 (32) B) Capitale d'esercizio netto - Rimanenze 66.244 63.854 2.390 - Crediti commerciali 181.022 178.537 2.485 - Debiti commerciali (-) (105.742) (119.509) 13.767 - Acconti (-) (26.143) (28.669) 2.526 - Altre attività (passività) (17.222) (10.121) (7.101) 98.159 84.092 14.067 C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 329.772 315.737 14.035 D) Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (11.664) (10.626) (1.038) E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 318.107 305.112 12.995 Finanziato da: F) Patrimonio Netto di Gruppo 212.390 187.462 24.928 G) Capitale e riserve di terzi 6.078 6.095 (17) H) Posizione Finanziaria Netta 99.639 111.555 (11.916) I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 318.107 305.112 12.995 DIVISIONE METALMECCANICA SINTESI PATRIMONIALE (In migliaia di Euro) 30-set-10 31-dic-09 Variazione A) Immobilizzazioni 93.132 90.143 2.988 B) Capitale d'esercizio netto - Rimanenze 340.385 323.627 16.758 - Crediti commerciali 121.826 140.865 (19.040) - Debiti commerciali (-) (121.349) (102.815) (18.533) - Acconti (-) (51.460) (59.118) 7.658 - Altre attività (passività) (3.563) 5.413 (8.977) 285.839 307.973 (22.134) C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 378.970 398.116 (19.146) D) Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (5.236) (5.256) 20 E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 373.734 392.860 (19.126) Finanziato da: F) Patrimonio Netto di Gruppo 124.985 110.087 14.898 G) Capitale e riserve di terzi 4.761 4.829 (68) H) Posizione Finanziaria Netta 243.988 277.943 (33.955) I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 373.734 392.860 (19.126) 20

21