Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Esame (0) classei - Codice Prova:

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Prova scritta d esame

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

COMPITO B DI CHIMICA DEL

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Correzione Parziale del 24/01/2014

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Le reazioni chimiche

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

CCS Biologia A.A

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Reazioni chimiche e stechiometria

Instructor: Maurizio Casarin

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Transcript:

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Numero di Avogadro = 6,022 10 23 moli -1 Costante di Faraday = 96487 coulomb/moli 1 atm = 760 torr = 101325 Pa Kcr(H 2 O) = 1.86 Ka di CH3COOH = 1.8 x 10-5

Esercizio 1 Si effettua l elettrolisi, fra elettrodi di Pt, di 1,000 L di una soluzione di CuSO 4 il cui ph iniziale viene considerato neutro. Si fa passare per 2,000 ore una corrente di intensità costante pari a 2,000 A. Sapendo che ad uno dei due elettrodi si ha la formazione di una sostanza allo stato solido: a) scrivere le semireazioni che avvengono agli elettrodi e la reazione globale di cella b) determinare la massa in grammi del solido formatosi ad elettrolisi terminata c) il ph della soluzione a fine elettrolisi, supponendo la quantità di acqua reagita trascurabile rispetto al volume della soluzione. Esercizio 2 A 35,00 ml di una miscela aeriforme composta da CH 4 e C 2 H 6 si aggiunge un eccesso di ossigeno pari a 120,00 ml. Dopo la reazione di combustione, una volta che tutta l acqua prodotta si trova in fase liquida, la miscela gassosa occupa un volume di 75,00 ml. Pressione e temperatura rimangono costanti durante tutta l esperienza. Se i 35,00 ml della miscela iniziale avessero esercitato una pressione di 500,0 torr, quale sarebbe stata la pressione parziale iniziale del metano in Pa?

Esercizio 3 Bilanciare la reazione: Cr 2 O 3 + NaNO 3 + NaOH = Na 2 CrO 4 + NO + H 2 O Sapendo che la resa della reazione è dell 85%, calcolare il volume di NO(g) misurati alla pressione di 780 mmhg e alla temperatura di 30 C, che si ottengono facendo reagire 0.800 g di Cr 2 O 3 con 30.0 ml di NaOH al 30 % m/v e con un eccesso di NaNO 3. Esercizio 4 100.0 ml di HCl al 3.5% in peso (d = 1.175 g/ml) sono diluiti con 50.0 ml di H 2 O Considerando i volumi addittivi, calcolare: Il ph della soluzione ottenuta Il ph delle soluzioni che si ottengono aggiungendo alternativamente a 50. 0 ml della soluzione ottenuta: 150.0 ml di NaOH 0.870 N 5.45 g di CH3COONa

Esercizio 5 A 500.0 ml di una soluzione satura di ossalato di magnesio (MgC 2 O 4 ) (Kps = 8.0 x 10-5 ) vengono aggiunti 2.50 g di ossalato di sodio (sale solubile). Calcolare la concentrazione molare del magnesio dopo l aggiunta. Esercizio 6 In una miscela gassosa azoto-ossigeno a STP, l ossigeno rappresenta il 70% in peso. Calcolare le pressioni parziali dei due gas.

Esercizio 7 Determinare l equazione cinetica della reazione A + B = prodotti, utilizzando i dati riportati nella tabella: [A],M [B],M Velocità iniziale, Ms -1 1 0.175 0.138 3.75 x 10-4 2 0.175 0.185 1.25 X 10-3 3 0.365 0.138 3.75 x 10-4 4 0.365 0.185 1.25 X 10-3 Esercizio 8 Alla temperatura di 400 C ed alla pressione di 12.0 atm l anidride solforica è dissociata in anidride solforosa e ossigeno per il 23.6%. Determinare l energia libera di dissociazione dell anidride solforica a 400 C

Esercizio 9 Rispondere a ciascuna delle seguenti domande e spiegare brevemente la risposta 1. Come varia la solubilità della CO 2 in acqua all aumentare della temperatura e all aumentare della pressione? 2. Come varia la temperatura di solidificazione dell acqua all aumentare della pressione?. 3. Perché in un diagramma di fase la curva di equilibrio liquido-gas non si trova oltre la temperatura critica?. 4. Quale gas tra elio e metano si comporta in modo più ideale. 5. Quando una soluzione viene considerata ideale?. Esercizio 10 Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo centrale: H 2 P 2 O 7-2 ; PCl 4 + ; IF 4 - ; HCO 2 - ; N 3 -