L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA

Documenti analoghi
L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE PIEMONTE

L ITALIA DEL CENSIMENTO

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LAZIO

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE SICILIA

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO

Il processo della rilevazione censuaria

Il Censimento 2011 a Milano

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Le Statistiche della Regione Sardegna

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali

L ITALIA DEL CENSIMENTO

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Il Censimento 2011 a Bologna

Il censimento della popolazione straniera

Statistiche in breve

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Statistiche in breve

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I centenari in Italia

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

1. La popolazione residente

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Istituto Nazionale di Statistica

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Capitolo 2. Popolazione

I centenari in Italia

Capitolo. Popolazione

Argomenti. Il Piano Generale di Censimento (P.G.C.) e il calendario dei Comuni. Comuni con >= abitanti Comuni con < 20.

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

La rilevazione sul campo

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori

I principali risultati

2. Le province della Liguria

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

8. Benessere soggettivo 1

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Statistiche in breve

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Albo IP: analisi dei flussi

Lingua italiana e dialetti in Italia

I principali risultati

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Statistiche in breve

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Donne motore della ripresa

I principali risultati

I Comuni italiani 2012

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Statistiche in breve

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

Il Censimento on line a Bologna

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015

Statistiche in breve

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

1. La popolazione residente 1

Edifici e abitazioni

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Infortuni sul lavoro Anni

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Roma al Censimento della popolazione 2001

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione

Transcript:

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA

L ITALIA DEL CENSIMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA E PROCESSO DI RILEVAZIONE LIGURIA

A cura di: Giuseppe Stassi e Alessandro Valentini Coordinamento redazionale: Salvatore Cariello, Domenico Di Spalatro, Patrizia Perini, Graziella Sanna Hanno contribuito alla redazione dei capitoli: Giulia De Candia, Andrea Ugo Marino, Anna Pucci (Ministero dell Interno), Michaela Raffone, Maura Simone, Alessandro Valentini; i cartogrammi sono stati curati da: Edoardo Patruno Finito di stampare nel mese di febbraio 2013 dall Istat, Servizi tipografici e commercializzazione Via Tuscolana, 1.788 Roma

INDICE Pagina AVVERTENZE... 5 INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO 1 La Liguria che emerge dai risultati relativi alla struttura demografica della popolazione... 9 1.1 La struttura demografica della popolazione... 9 1.1.1 La popolazione residente... 9 1.1.2 Distribuzione territoriale della popolazione... 10 1.1.3 Composizione della popolazione per età... 11 1.1.4 I cittadini stranieri... 14 1.1.5 La struttura della popolazione per genere, età e cittadinanza... 14 1.2 Appendice ai risultati... 22 1.2.1 Definizioni... 22 1.2.2 Il territorio... 22 CAPITOLO 2 Il processo di rilevazione censuario in Liguria... 23 2.1 Premessa... 23 2.2 Il territorio e la rete di rilevazione... 23 2.3 La normalizzazione degli indirizzi e la spedizione postale alle famiglie... 25 2.4 L esito della spedizione postale dei questionari alle famiglie... 25 2.5 La restituzione dei questionari compilati... 26 2.6 La chiusura delle operazioni censuarie... 27 CAPITOLO 3 IVALCENS: l indagine per la valutazione del processo relativo al censimento della popolazione e delle abitazioni... 29 3.1 Descrizione dell indagine... 29 3.2 La valutazione espressa dagli Uffici Comunali di Censimento della Liguria... 29 3.3 La valutazione espressa dagli Uffici Provinciali di Censimento della Liguria... 38 3.4 Confronto tra la valutazione degli Uffici Comunali di Censimento e quella degli Uffici Provinciali di Censimento della Liguria... 41 CAPITOLO 4 Prospettive future in ordine alla revisione delle anagrafi e al censimento permanente... 47 4.1 La revisione delle anagrafi e Sirea... 47 4.2 Il censimento permanente della popolazione... 50 3

AVVERTENZE Segni convenzionali Nelle tavole statistiche sono utilizzati i seguenti segni convenzionali: Linea ( - ) a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno viene rilevato, ma non si sono verificati casi. Quattro puntini (. ) Quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Due puntini (.. ) Per i numeri che non raggiungono la metà della cifra relativa all ordine minimo considerato Ripartizioni geografiche Nord: Centro: Nord-Ovest Nord-Est Piemonte, Valle d Aosta/Vallée d Aoste, Liguria, Lombardia Trentino Alto Adige/Südtirol (Trento, Bolzano/Bozen), Veneto, Friuli- Venezia Giulia, Emilia-Romagna Toscana, Umbria, Marche, Lazio Mezzogiorno: Sud Isole Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia, Sardegna Sigle e abbreviazioni utilizzate URC UPC UCC Ufficio Regionale di Censimento Ufficio Provinciale di Censimento Ufficio Comunale di Censimento 5

INTRODUZIONE La realizzazione del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni è stata il coronamento di un lungo processo di accurata preparazione, basato sull analisi delle precedenti esperienze nazionali e internazionali e arricchito da un confronto costante con i principali protagonisti dell operazione censuaria. I metodi e le tecniche progettati sono stati oggetto di un approfondito dibattito scientifico e sottoposti a verifica tramite rilevazioni sperimentali e pilota. Le numerose innovazioni introdotte, condivise fin dal momento della loro ideazione grazie a una capillare opera di informazione e formazione della rete di rilevazione, hanno permesso di trasformare profondamente la rilevazione censuaria della popolazione in Italia, ponendo le basi per l impianto del censimento permanente. L esperienza del 2011 ha quindi segnato un passaggio fondamentale nella storia del censimento italiano, ben testimoniato dalle principali innovazioni realizzate. Per la prima volta i questionari sono stati recapitati alle famiglie tramite spedizione postale all indirizzo registrato nell anagrafe comunale. Agli Uffici Comunali di Censimento (UCC) è rimasta soltanto una quota residua di modelli da consegnare 1. Ai rispondenti è stata offerta la possibilità di scegliere fra compilazione del questionario online e compilazione del questionario cartaceo; in questo secondo caso la restituzione poteva essere effettuata presso un qualsiasi Ufficio postale, presso uno dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) o direttamente ai rilevatori che hanno completato le operazioni censuarie. La spedizione postale e la restituzione multicanale sono state rese possibili dalla preventiva acquisizione delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) 2 aggiornate al 31 dicembre 2010. La realizzazione di archivi di indirizzi geocodificati alle sezioni di censimento 3 e l uso di liste ausiliarie di individui e famiglie 4 hanno permesso il recupero mirato della eventuale sottocopertura anagrafica. A sostegno dell attività di indagine censuaria è stato predisposto il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR), accessibile online a tutti gli operatori della rete. Il sistema, progettato per semplificare il lavoro di backoffice, ha permesso di seguire in tempo reale lo stato di lavorazione di ogni singolo questionario e ottenere rapporti riepilogativi dell andamento della rilevazione, di attribuire le aree di competenza ai rilevatori e monitorarne il lavoro, di svolgere in modo mirato le operazioni di recupero delle mancate risposte e della eventuale sottocopertura anagrafica, di effettuare il confronto censimento-anagrafe e produrre i relativi bilanci. Allo scopo di ridurre l onere a carico dei rispondenti, alcune informazioni di carattere socio-economico sono state rilevate solo su base campionaria. A tal fine sono stati predisposti due tipi di questionario: uno in forma ridotta (short form) e uno in forma completa (long form). Nei comuni di maggiore ampiezza demografica soltanto una parte delle famiglie (circa un terzo) estratte a campione fra quelle iscritte in anagrafe ha ricevuto il questionario in forma completa; i restanti due terzi hanno ricevuto quello in forma ridotta, con positive ricadute in termini di snellimento delle operazioni censuarie. A tutte le altre famiglie, residenti nei comuni di minore dimensione demografica, è stato consegnato il questionario nella versione long form. La disponibilità su SGR della LAC aggiornata all 8 ottobre 2011 ha permesso di effettuare contestualmente allo svolgersi delle operazioni censuarie il confronto fra le unità censite e quelle iscritte in anagrafe alla data di riferimento del censimento, accelerando i tempi di chiusura delle operazioni e quelli di rilascio dei risultati. Per facilitare la partecipazione della popolazione straniera al censimento e ridurre il rischio di sottostima della relativa numerosità, il materiale censuario (lettere informative, questionari e guide alla compilazione) è stato tradotto in 17 lingue; il servizio di assistenza telefonica e telematica attivato durante la rilevazione 1 2 3 4 Quelli per i quali l indirizzo non era idoneo alla spedizione postale e quelli riferiti a situazioni particolari (famiglie numerose, senza fissa dimora, tutelate dalla normativa sul rispetto dei diritti delle minoranze linguistiche). Le LAC, dopo un processo di normalizzazione e geocodifica degli indirizzi, hanno consentito di precostituire elenchi di famiglie alle quali inviare il questionario personalizzato con il nominativo dell intestatario e con gli elementi utili alla sua restituzione. Grazie ai quali è stato possibile ottenere informazioni sulle unità immobiliari potenzialmente abitative, ma senza corrispondente scheda di famiglia in anagrafe Le liste utilizzate sono state: Lista Integrativa da Fonti Ausiliarie centrali di individui non già inclusi in LAC (LIFA), con segnali di presenza ricavati dal linkage di numerosi archivi in possesso di Amministrazioni centrali (Archivio dei permessi di soggiorno, Anagrafe tributaria, Casellario dei pensionati, Registro dei lavoratori autonomi, Archivio dei lavoratori dipendenti, Archivio delle imprese e altri archivi economici); Lista Integrativa Autonoma Comunale (LIAC), con dati sui nuovi iscritti in anagrafe e i cambi di abitazione tra il 1 gennaio e l 8 ottobre 2011; 7

censuaria ha fornito la disponibilità di operatori di lingua francese, inglese, romena, cinese e araba; la formazione agli organi preposti alla rilevazione ha previsto un modulo formativo specifico sulla rilevazione degli stranieri e sulle sue criticità. Inoltre, l Istat ha elaborato e inviato ai comuni di maggiore dimensione demografica un set di indicatori di presenza degli stranieri nelle singole sezioni di censimento. Tutte le fasi della rilevazione censuaria sono state supportate da una costante campagna di comunicazione e informazione. La strategia scelta è stata quella di integrare le azioni della pubblicità classica con le attività tipiche delle relazioni pubbliche, per raggiungere il molteplice obiettivo di far comprendere l importanza del censimento, informare sulle modalità di svolgimento delle operazioni, sollecitare la partecipazione, rassicurare sulla tutela della privacy. Particolare attenzione è stata dedicata ai nuovi media e azioni ad hoc sono state realizzate per target specifici: anziani, stranieri, giovani. L organizzazione di eventi in numerose città italiane, in collaborazione con le amministrazioni locali, ha moltiplicato la diffusione dei messaggi e suscitato una significativa attenzione mediatica sul censimento. L efficacia delle scelte operate, nonché la capacità dell intera rete di rilevazione censuaria di adeguarsi alle nuove modalità di conduzione dell indagine e sfruttarne tutte le potenzialità, hanno permesso di anticipare rispetto al passato la restituzione della popolazione legale e delle principali informazioni di struttura demografica. Nel primo capitolo della presente pubblicazione sono delineati a livello provinciale il profilo demografico della popolazione censita e la sua dislocazione sul territorio, con una prima analisi delle variazioni intervenute rispetto al decennio precedente; le informazioni sono classificate per genere, classe di età e cittadinanza (italiana e straniera). I cartogrammi posti a chiusura del capitolo permettono una più agevole comprensione di come i fenomeni osservati si distribuiscono nei comuni della regione. Il secondo capitolo, invece, riporta i principali dati relativi al processo di rilevazione censuaria, dall organizzazione della rete alla spedizione e restituzione dei questionari, oltre ai dati sui tempi di chiusura delle operazioni. La complessiva riuscita delle operazioni censuarie nel sostanziale rispetto dei tempi previsti resa possibile anche dallo straordinario impegno di tutti i soggetti coinvolti conferma la bontà delle soluzioni adottate, che tuttavia è opportuno siano sottoposte a un accurato esame ex-post, al fine di poterle ulteriormente migliorare. A tal fine, nel terzo capitolo sono illustrati i principali risultati della Indagine per la valutazione del processo di rilevazione censuaria (IVALCENS), realizzata dall Istat con la collaborazione dell Ufficio di Statistica del Ministero dell Interno al fine di conoscere i giudizi dei Responsabili di UCC e UPC in ordine alla soddisfazione per come hanno condotto la rilevazione, alle innovazioni di metodi e tecniche, alla formazione ricevuta, alla collaborazione offerta dall Istat, agli strumenti e ai materiali messi a disposizione e più in generale al clima complessivo nel quale si è svolto il censimento. Infine, nel quarto capitolo si affrontano due tematiche successive alla realizzazione del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, ma a esso strettamente connesse: la revisione post-censuaria delle anagrafi tramite la procedura online SIREA e la prospettiva del censimento permanente della popolazione, che permetterà di produrre annualmente dati a livello comunale e sub-comunale attraverso il massimo uso dell informazione reperibile dalle fonti amministrative e l impiego di indagini campionarie a rotazione, consentendo di contenere i costi, l onere sulle famiglie e l impatto organizzativo sulla rete di rilevazione comunale. 8

CAPITOLO 1 La Liguria che emerge dai risultati relativi alla struttura demografica della popolazione 1.1 La struttura demografica della popolazione Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 Dicembre 2012 della popolazione legale, è iniziata la diffusione dei risultati definitivi del censimento della popolazione e delle abitazioni. La disponibilità dei dati è stata ampliata alle informazioni relative alla struttura della popolazione di ciascun Comune per genere, singolo anno di età e cittadinanza (italiana, straniera). I dati sono disponibili sul datawarehouse I.Stat all indirizzo http://dati.istat.it. Di seguito, dopo l esame di ciascuna componente (Paragrafi da 1.1.1 a 1.1.4) viene proposta una lettura congiunta dei cambiamenti nella struttura demografica che hanno caratterizzato l ultimo decennio (Paragrafo 1.1.5). 1.1.1 La popolazione residente Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Liguria - costituita dalle persone che vi hanno dimora abituale è pari a 1.570.694 individui, dei quali 828.722 femmine (52,8%) e 741.972 maschi. La densità abitativa è di 289,7 abitanti per Km 2 (Prospetto 1.1, Cartogrammi 1.1 e 1.2). Più della metà della popolazione residente si concentra nella provincia di Genova (54,5%) mentre la restante parte si distribuisce nelle province di Savona (17,9%), La Spezia (14,0%) e Imperia (13,7%); nella città di Genova risiedono 586.180 persone, il 37,3% della popolazione ligure. Il Comune più piccolo della Liguria è Rondanina che conta solo 69 residenti; altri 45 comuni hanno meno di 500 abitanti. Il numero di abitanti per km 2 della regione è fra i più alti d Italia, preceduto solo da quelli di Campania, Lombardia e Lazio; questo indicatore, che misura la pressione antropica esercitata sul territorio, è particolarmente elevato nella provincia di Genova (465,5), per effetto della presenza della città di Genova e del suo hinterland, e nei comuni costieri. La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggior presenza della componente femminile, dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e alla maggiore speranza di vita delle donne. Le donne superano gli uomini di 86.750 unità. A livello provinciale non si segnalano variazioni significative, tuttavia si osserva che la percentuale di donne sul totale della popolazione è inferiore al valor medio regionale nelle province di Savona (52,6%), Imperia e La Spezia (in entrambe 52,4%) mentre è superiore a tale valore nella provincia di Genova (53,0%). Il comune con percentuale più alta di donne è Bordighera (54,7%), mentre tale valore è minimo a Rondanina (39,1%) Prospetto 1.1 Popolazione residente per genere e per provincia Censimento 2011 (valori assoluti e composizioni percentuali) Provincia Popolazione residente Maschi Femmine Totale Composizione percentuale Femmine per 100 residenti Densità (Abitanti per Km 2) Imperia 102.095 112.407 214.502 13,7 52,4 185,6 Savona 133.220 147.808 281.028 17,9 52,6 181,9 Genova 402.267 453.567 855.834 54,5 53,0 465,5 La Spezia 104.390 114.940 219.330 14,0 52,4 248,6 Liguria 741.972 828.722 1.570.694 100,0 52,8 289,7 9

Centocinquant anni dopo il primo Censimento del Regno d Italia la popolazione della Liguria è quasi raddoppiata (l incremento è stato del 89,5%): si contano 829 mila liguri nel 1861 contro 1.571 mila censiti nel 2011 (Figura 1.1). Seguendo il ritmo dello sviluppo economico e industriale, la popolazione ligure aumenta costantemente dal 1861 al 1971 secondo un tasso medio di incremento annuo dello 0,7%; in tale periodo si registrano due accelerazioni nella crescita: la prima fra i Censimenti del 1901 e del 1921 e la seconda fra quelli del 1951 e del 1961, in cui il tasso medio di incremento annuo raggiunge l 1,0%. Negli anni settanta tale crescita si arresta e si registra una variazione di tendenza: la popolazione ligure fra il Censimento del 1971 e quello del 2001 si riduce di circa 282 mila unità, secondo un tasso medio annuo di riduzione dello 0,5%. Tale decrescita sostanzialmente si ferma nell ultimo decennio: infatti fra il 2001 e il 2011 la popolazione residente ligure si riduce di sole 1.089 unità, una variazione minima pari a -0,01%. Figura 1.1 Popolazione residente ai censimenti dal 1861 al 2011. Liguria ai confini attuali 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 Popolazione residente (in migliaia) 1991 2001 2011 Censimenti 1.1.2 Distribuzione territoriale della popolazione Al 9 ottobre 2011 la Liguria è composta da 235 comuni, dei quali il 77,9% ha una popolazione non superiore a 5 mila abitanti; in questi comuni dimora abitualmente il 15,7% dei residenti. Sono, invece, 793.637 le persone che vivono nei 4 comuni con più di 50 mila abitanti (Prospetto 1.2, Cartogramma 1.3). Si tratta di Genova (586.180 residenti), La Spezia (92.659 residenti), Savona (60.661 residenti) e Sanremo (54.137 residenti). L unico capoluogo di provincia che non raggiunge i 50.000 abitanti è Imperia, che si ferma a 42.322 unità. Altri 5 comuni hanno almeno 20.000 abitanti e sono tutti costieri: Rapallo (29.226 residenti), Chiavari (27.338 residenti), Ventimiglia (23.926 residenti), Albenga (23.576 residenti) e Sarzana (21.829 residenti). Pertanto il 61,2% della popolazione ligure risiede abitualmente nei 10 comuni con almeno 20.000 abitanti. Il 41,7% dei comuni Liguri (98 unità) ha invece fino a 1.000 abitanti e ivi risiede abitualmente il 3,2% della popolazione ligure. La maggior parte (41) di questi piccoli comuni si trova nella provincia di Imperia. 10

Prospetto 1.2 Numero di Comuni e popolazione residente per classe di ampiezza demografica dei Comuni Censimento 2011 (valori assoluti e composizioni percentuali) Ampiezza demografica (numero di abitanti) Provincia Fino a 1.000 Da 1.001a 5.000 Da 5.001 a 20.000 Da 20.001 a 50.000 Oltre 50.000 Totale Numero di Comuni - valori assoluti Imperia 41 18 5 2 1 67 Savona 30 22 15 1 1 69 Genova 18 33 13 2 1 67 La Spezia 9 12 9 1 1 32 Liguria 98 85 42 6 4 235 Numero di Comuni - composizione percentuale Imperia 61,2 26,9 7,5 3,0 1,5 100,0 Savona 43,5 31,9 21,7 1,4 1,4 100,0 Genova 26,9 49,3 19,4 3,0 1,5 100,0 La Spezia 28,1 37,5 28,1 3,1 3,1 100,0 Liguria 41,7 36,2 17,9 2,6 1,7 100,0 Popolazione residente - valori assoluti Imperia 18.988 32.226 42.903 66.248 54.137 214.502 Savona 17.451 48.513 130.827 23.576 60.661 281.028 Genova 7.870 89.206 116.014 56.564 586.180 855.834 La Spezia 6.287 25.689 72.866 21.829 92.659 219.330 Liguria 50.596 195.634 362.610 168.217 793.637 1.570.694 Popolazione residente - composizione percentuale Imperia 8,9 15,0 20,0 30,9 25,2 100,0 Savona 6,2 17,3 46,6 8,4 21,6 100,0 Genova 0,9 10,4 13,6 6,6 68,5 100,0 La Spezia 2,9 11,7 33,2 10,0 42,2 100,0 Liguria 3,2 12,5 23,1 10,7 50,5 100,0 1.1.3 Composizione della popolazione per età Il Prospetto 1.3 riporta la popolazione residente ai Censimenti del 2001 e del 2011 per alcune classi di età. La variazione complessiva nel decennio intercensuario è di -1.089 unità (-0,1%). Tale variazione non è uniforme per tutte le classi di età ma tende ad essere più accentuata tra i più anziani (80 anni e oltre) dove la variazione percentuale è del +31,7. Viceversa la classe dove si riscontrano le maggiori variazioni negative è quella da 15 a 39 anni (-17,1%). Dall analisi dei dati per provincia, si evince che la (debole) riduzione di popolazione residente ligure registrata fra i Censimenti del 2001 e del 2011 è il risultato degli incrementi avvenuti nelle province di Imperia (+4,5%), Savona (+3,1%) e La Spezia (+1,6%) e della diminuzione registrata nella provincia di Genova (-2,5%). 11

Riguardo alla struttura per età della popolazione si evidenzia che nelle province di Imperia e Savona l unica classe di età che presenta una variazione negativa è quella (15-39) dove si registrano riduzioni della popolazione residente pari al 10,9% e al 16,6% rispettivamente. Nelle province di Genova e La Spezia, invece, si riduce sia la popolazione residente di età compresa fra i 15 e i 39 anni (variazioni pari a 18,9% e 16,2% rispettivamente) sia la popolazione residente di età compresa tra i 65 e i 79 anni (variazioni pari a 3,8% e 2,9% rispettivamente). Nel Prospetto 1.4 sono riportati alcuni indicatori sintetici della struttura per età ai due ultimi Censimenti basati sulla (convenzionale) ripartizione della popolazione in tre categorie: le età pre-lavorative (da 0 a 14 anni), le età lavorative (da 15 a 64 anni) e le età post lavorative (65 anni e oltre). Si tratta dell Indice di vecchiaia, dato dal rapporto percentuale tra ultrasessantacinquenni e popolazione con meno di 15 anni, dell Indice di dipendenza dei giovani (rapporto percentuale tra popolazione con meno di 15 anni e popolazione da 15 a 64 anni), dell Indice di dipendenza degli anziani (rapporto percentuale tra le persone nelle età post lavorative e quelle nelle età lavorative) e dell Indice di carico sociale (somma dei due indici di dipendenza). Nei 10 anni tra le due rilevazioni censuarie l Indice di vecchiaia si riduce leggermente, passando dal 241,6% al 238,4% (si veda anche il Cartogramma 1.4). L Indice di dipendenza dei giovani passa dal 16,6% al 18,9%; l Indice di dipendenza degli anziani invece varia dal 40,1% al 45,0% e quello totale dal 56,7% al 63,9%. La Liguria è la regione italiana che presenta il maggiore squilibrio fra generazioni: si contano 238 anziani (persone con 65 anni e più) ogni 100 giovani (persone con meno di 15 anni) contro i 190 del Friuli Venezia Giulia, che è la seconda regione più vecchia d Italia, e oltre il doppio della Campania (102), che è la regione più giovane d Italia. In tale contesto, tuttavia, l indice di vecchiaia registra un inversione di tendenza poiché flette di 3,2 punti percentuali tra il 2001 e il 2011. La riduzione è omogenea in pressoché tutte le province, tranne in quella d Imperia che è comunque la provincia che presenta il valore minore (221,3% nel 2001 e 229,1% nel 2011). Aumentano in tutte le province gli indici di dipendenza e, pertanto, aumenta il carico sociale dei giovani e degli anziani sulla popolazione in età lavorativa. 12

Prospetto 1.3 Popolazione residente per classe di età ai Censimenti 2001 e 2011 ai confini attuali (valori assoluti e variazioni percentuali) Provincia Classe di età 0-14 15-39 40-64 65-79 80 e oltre Totale Censimento 2011 Imperia 25.014 53.492 78.696 39.806 17.494 214.502 Savona 32.250 66.712 103.419 54.473 24.174 281.028 Genova 98.518 207.989 313.351 159.450 76.526 855.834 La Spezia 25.047 54.558 80.631 39.164 19.930 219.330 Liguria 180.829 382.751 576.097 292.893 138.124 1.570.694 Censimento 2001 Imperia 23.288 60.046 70.367 38.782 12.755 205.238 Savona 27.964 79.977 93.986 52.555 18.046 272.528 Genova 92.530 256.614 304.420 165.795 58.723 878.082 La Spezia 22.714 65.107 72.457 40.313 15.344 215.935 Liguria 166.496 461.744 541.230 297.445 104.868 1.571.783 Variazioni assolute Imperia 1.726-6.554 8.329 1.024 4.739 9.264 Savona 4.286-13.265 9.433 1.918 6.128 8.500 Genova 5.988-48.625 8.931-6.345 17.803-22.248 La Spezia 2.333-10.549 8.174-1.149 4.586 3.395 Liguria 14.333-78.993 34.867-4.552 33.256-1.089 Variazioni percentuali Imperia 7,4-10,9 11,8 2,6 37,2 4,5 Savona 15,3-16,6 10,0 3,6 34,0 3,1 Genova 6,5-18,9 2,9-3,8 30,3-2,5 La Spezia 10,3-16,2 11,3-2,9 29,9 1,6 Liguria 8,6-17,1 6,4-1,5 31,7-0,1 Prospetto 1.4 Indice di vecchiaia e Indici di dipendenza (dei giovani, degli anziani e totale) ai Censimenti 2001 e 2011 ai confini attuali (valori percentuali) Provincia Indici di dipendenza (Carico sociale) Indice di vecchiaia Giovani Anziani Totale 2011 2001 2011 2001 2011 2001 2011 2001 Imperia 229,1 221,3 18,9 17,9 43,3 39,5 62,3 57,4 Savona 243,9 252,5 19,0 16,1 46,2 40,6 65,2 56,7 Genova 239,5 242,6 18,9 16,5 45,3 40,0 64,2 56,5 La Spezia 235,9 245,0 18,5 16,5 43,7 40,5 62,2 57,0 Liguria 238,4 241,6 18,9 16,6 45,0 40,1 63,9 56,7 13

1.1.4 I cittadini stranieri Con riferimento alla componente straniera il campo di osservazione del censimento comprende le persone che risultano abitualmente dimoranti in Italia e che non hanno cittadinanza italiana, inclusi gli apolidi. Per gli stranieri non comunitari, il requisito per essere censiti come residenti, oltre alla dimora abituale, è il possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia (un valido permesso di soggiorno o la richiesta di rinnovo o di primo rilascio del permesso oppure il nulla osta all ingresso in Italia per ricongiungimento familiare o per motivi di lavoro). I cittadini stranieri sono stati rilevati con le stesse modalità degli italiani. Sulla base dei risultati censuari (Prospetto 1.5, Cartogramma 1.5), nell arco dell ultimo decennio intercensuario la popolazione straniera abitualmente dimorante in Liguria è triplicata, passando da 35.948 a 111.416 unità. Un incremento di pari entità si registra anche nell incidenza degli stranieri sul totale della popolazione residente, che sale da 22,9 a 70,9 stranieri per mille censiti. Il 9 ottobre 2011 oltre la metà dei cittadini stranieri residenti in Liguria dimora abitualmente nella provincia di Genova (58.466 unità) mentre nelle province di Savona, Imperia e La Spezia risiedono rispettivamente 19.592, 18.808 e 14.4550 unità (nell ordine il 17,6%; 16,9% e 13,1% del totale). Nei quattro comuni capoluogo vivono 58.163 cittadini stranieri, il 52,2% degli stranieri Liguri, di cui 44.379 risiedono nella città di Genova (pari al 39,8% della popolazione ligure di cittadinanza straniera). La proporzione maggiore di stranieri rispetto al totale dei residenti si osserva nella provincia di Imperia (87,7 per mille), quella più bassa nella provincia di La Spezia (66,3 per mille). Airole, nell Imperiese, è il comune con la maggiore incidenza di stranieri sul totale della popolazione (264,6 per mille) mentre Vobbia è quello con la proporzione più bassa (0,9 per mille). Nelle province di La Spezia e Savona si registra l aumento più significativo di popolazione straniera residente (+264,6% e +259,9%, rispettivamente). Tuttavia è la provincia di Imperia quella in cui aumenta in maniera più rilevante l incidenza degli stranieri sul totale della popolazione residente, passando dal 31,9 del 2001 al 87,7 per mille del 2011. Prospetto 1.5 Stranieri residenti per provincia Censimenti del 2001 e del 2011 ai confini attuali (valori assoluti, composizioni e variazioni percentuali) Censimento 2011 Censimento 2001 Provincia v.a. Per 100 stranieri Per 1.000 residenti in totale v.a. Per 100 stranieri Per 1.000 residenti in totale Variazione percentuale 2011/2001 Imperia 18.808 16,9 87,7 6.548 18,2 31,9 187,2 Savona 19.592 17,6 69,7 5.444 15,1 20,0 259,9 Genova 58.466 52,5 68,3 19.965 55,5 22,7 192,8 La Spezia 14.550 13,1 66,3 3.991 11,1 18,5 264,6 Liguria 111.416 100,0 70,9 35.948 100,0 22,9 209,9 1.1.5 La struttura della popolazione per genere, età e cittadinanza Le variazioni nell ammontare della popolazione esaminate in precedenza sintetizzano dinamiche diverse, talvolta di segno opposto, che caratterizzano le singole componenti demografiche (genere, classi di età, cittadinanza). A tale proposito per fornire un istantanea relativa alla struttura demografica al Censimento attuale e a quello precedente è possibile ricorrere alle tradizionali piramidi della popolazione. Nelle Figure 1.2 e 1.3 sono rappresentate, rispettivamente le piramidi al 2011 e al 2001; nella Figura 1.4, inoltre, è rappresentata la variazione intercensuaria della popolazione (sia per gli italiani che per gli stranieri) per classi d età annuali. 14

La struttura per età e genere della popolazione ligure censita nel 2011 presenta una caratteristica forma a trottola, con la parte inferiore, corrispondente alla popolazione giovane, più sottile, un pesante corpo centrale corrispondente alla popolazione adulta, e un secondo affinamento nella parte superiore in corrispondenza della popolazione anziana, dove è particolarmente evidente un asimmetria di genere a favore della componente femminile, più longeva. Si tratta pertanto di una popolazione in fase di invecchiamento, caratterizzata da bassa natalità che perdura da oltre un ventennio e da bassa mortalità che aumenta la sopravvivenza anche ad età avanzate. La struttura per età e genere della popolazione straniera residente presenta caratteristiche assai diverse rispetto a quella della popolazione italiana: una maggiore densità di frequenza nelle prime classi di età e in quelle fra 20 e 50 anni, nonché una netta e progressiva riduzione della densità di frequenza a partire dalla classe 50-60 anni. Nelle classi di età adulta le cittadine straniere superano significativamente i cittadini stranieri, evidenziando la caratteristica femminilizzazione dell immigrazione Ligure. La figura 1.4 mostra come la riduzione della popolazione ligure di cittadinanza italiana di età compresa fra i 20 e 40 anni avvenuta fra il 2001 e il 2011 sia solo in parte bilanciata dall incremento di cittadini stranieri della stessa fascia di età. Considerando congiuntamente tutte le età, la sostanziale stazionarietà della popolazione nel decennio (- 1000 unità) è integralmente realizzata grazie alla crescita della componente straniera (+ 77 mila unità). Figura 1.2 Piramide per età, sesso e cittadinanza della popolazione Censimento 2011 (valori assoluti) 15

Figura 1.3 Piramide per età, sesso e cittadinanza della popolazione Censimento 2001, ai confini attuali (valori assoluti) Figura 1.4 Variazioni intercensuarie (dal 2001 al 2011) nell ammontare della popolazione per età e cittadinanza (valori assoluti) 8000 6000 4000 2000 v.a. 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 ITALIANI STRANIERI 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96 102 108 età 16

2 Cartogramma 1.1 Densità della popolazione residente (abitanti/km ) Censimento 2011 17

Cartogramma 1.2 Composizione per sesso della popolazione (percentuale di donne) Censimento 2011 18

o Cartogramma 1.3 Ampiezza demografica dei comuni (N abitanti) Censimento 2011 19

Cartogramma 1.4 Indice di vecchiaia dei comuni (rapporto percentuale tra popolazione con 65 anni e più e popolazione da 0 a 14 anni) Censimento 2011 20

Cartogramma 1.5 Incidenza degli stranieri sul totale della popolazione dei comuni Censimento 2011 21

1.2 Appendice ai risultati 1.2.1 Definizioni Densità abitativa per Kmq. Numero di abitanti per chilometro quadrato. Indice di dipendenza degli anziani. Rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione da 15 a 64 anni Indice di dipendenza dei giovani. Rapporto percentuale tra la popolazione da 0 a 14 anni e la popolazione da 15 a 64 anni Indice di vecchiaia. Rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e la popolazione da 0 a 14 anni Popolazione residente. Insieme dalle persone aventi dimora abituale in ciascun comune, anche se alla data del censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all estero. Straniero dimorante abitualmente. Persona con cittadinanza non italiana o apolide. Si definisce dimorante abitualmente il cittadino straniero comunitario che dimora abitualmente nell alloggio o nella convivenza e il cittadino straniero non comunitario che dimora abitualmente nell alloggio o nella convivenza e che è in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia, ovvero di un permesso di soggiorno valido o del nulla osta all ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare o della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno oppure della richiesta di rilascio del primo permesso. Esso viene conteggiato nella popolazione residente nell ambito delle famiglie e delle convivenze. 1.2.2 Il territorio In Italia, durante il decennio 2001-2011 sono avvenute variazioni territoriali che hanno coinvolto tutti i livelli amministrativi, regionale, provinciale e comunale. A livello regionale si cita il passaggio di sette comuni dalle Marche all Emilia Romagna. Relativamente alle province il numero è salito da 103 a 110 in quanto nel 2001 ne sono state istituite 4 in Sardegna (Olbia- Tempio, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias) e nel 2004 una in Lombardia (Monza e Brianza), una nelle Marche (Fermo) e una nelle Puglie (Barletta-Andria-Trani). Il numero di comuni è diminuito da 8.101 del 2001 a 8.092 del 2011 per effetto della cessazione di 15 comuni e della costituzione di 6 nuovi comuni, di cui 5 per fusione di comuni preesistenti e uno per cessione di territorio da altro comune. Nella regione Liguria non si sono verificate variazioni territoriali. Per maggiori informazioni consultare il sito www.istat.it/it 22

CAPITOLO 2 Il processo di rilevazione censuario in Liguria 2.1 Premessa Le analisi e i dati presentati in questo capitolo fanno riferimento a vari aspetti del processo di rilevazione censuario: dalla composizione della rete di rilevazione agli aspetti legati alla normalizzazione degli indirizzi e alla spedizione postale alle famiglie, dall esito della spedizione postale dei questionari alla restituzione dei questionari compilati e alla tempistica di chiusura delle operazioni. 2.2 Il territorio e la rete di rilevazione La rete di rilevazione è stata articolata in quattro livelli territoriali: nazionale, regionale, provinciale e comunale. A livello nazionale ha operato l Istat che ha definito gli aspetti organizzativi, tecnici e metodologici della rilevazione censuaria e ha sovrinteso alle operazioni sul campo. L Ufficio di statistica del Ministero dell interno ha assicurato il coordinamento delle attività censuarie svolte dagli Uffici Provinciali di Censimento (UPC) costituiti presso le Prefetture. A livello regionale le sedi territoriali dell Istat, con la costituzione degli Uffici Regionali di Censimento (URC) hanno sovrainteso e garantito il funzionamento della rete di rilevazione ai livelli territoriali più fini e attraverso i Responsabili Istat Territoriali (RIT) hanno formato e supportato la rete provinciale e comunale. A livello provinciale hanno fatto parte della rete gli UPC che hanno affiancato gli URC e i RIT soprattutto nel caso di inadempienze da parte dei comuni nello svolgimento delle funzioni ad essi assegnate dal Piano Generale di Censimento e dalle circolari attuative. A livello comunale hanno operato gli Uffici Comunali di Censimento (UCC). I compiti ad essi affidati sono stati soprattutto quelli di svolgere le attività censuarie sul campo, assistendo le famiglie nella consegna, nella compilazione e restituzione del questionario. Gli UCC sono stati costituiti sia in forma singola che in forma associata. La possibilità di costituire UCC in forma associata ha consentito di ottenere una più efficiente organizzazione delle attività ad essi affidate, soprattutto nei casi in cui esistevano già uffici di statistica in forma associata o Comunità montane o Unioni di comuni nel cui ordinamento fosse prevista la gestione comune della funzione statistica o dei servizi demografici. La costituzione degli UCC in forma associata ha anche consentito di ridurre il numero degli addetti al censimento, soprattutto nei casi in cui era limitato il numero delle unità di rilevazione previste in ciascun comune. I comuni della Liguria, al 31 dicembre 2010, erano 235; 183 di essi non superavano, ciascuno, i 5mila abitanti, altri 42 non superavano, ciascuno, i 20mila e solo un comune (Genova) contava oltre 100mila abitanti. Prospetto 2.1 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica e provincia in Liguria (valori assoluti) Provincia Ampiezza demografica (*) Fino a 5.000 5.001-20.000 20.001-50.000 50.001-100.000 Oltre 100.000 Totale Genova 51 13 2-1 67 Imperia 59 5 2 1-67 La Spezia 21 9 1 1-32 Savona 52 15 1 1-69 Totale 183 42 6 3 1 235 (*) Al 31 dicembre 2010 23

In Liguria alcune amministrazioni hanno adottato la forma di UCC in forma associata sulla base delle associazioni già presenti sul territorio come Unioni di comuni, Comunità montane, Uffici di statistica in forma associata. I due Uffici Comunali di Censimento in forma associata hanno riunito sette comuni. La costituzione degli UCC nella regione è terminata alla fine della prima decade del mese di maggio 2011, 40 giorni oltre la data prevista (31 marzo 2011). I Centri Comunali di Raccolta (CCR) 5 che hanno affiancato gli UCC nelle attività censuarie sono stati 248. Le province di Genova con 73 CCR e di Imperia con 71 ne hanno attivato il numero maggiore. Figura 2.1 Numero di Centri Comunali di Raccolta in Liguria per provincia Insieme ai 230 UCC hanno fatto parte della rete quattro Uffici Provinciali di Censimento (UPC), costituiti presso gli Uffici di statistica delle Prefetture e un Ufficio Regionale di Censimento (URC) costituito presso l Ufficio territoriale dell Istat. Negli UCC hanno svolto la loro attività 2.319 operatori censuari 6 suddivisi tra Responsabili UCC, Coordinatori e Rilevatori; in particolare i Rilevatori sono stati 1.766, poco più del 43% dei quali impegnati nella provincia di Genova, con differenti livelli di operatività e compiti. In media ogni Rilevatore ha seguito 448 famiglie. Nei quattro UPC 19 operatori hanno coadiuvato l Ufficio Regionale di Censimento nelle situazioni di maggiore criticità. Nell URC 12 operatori hanno assistito la rete comunale e provinciale; in particolare quattro di essi hanno assunto il ruolo di Responsabili Istat Territoriali (RIT). Nel complesso gli addetti al censimento sono stati 2.350. 5 6 I Centri Comunali di Raccolta, costituiti dagli UCC in ciascun comune anche in numero superiore ad uno, le famiglie potevano riconsegnare il questionario compilato o chiedere assistenza alla compilazione. Al Coordinatore, anche coadiuvato dai Rilevatori, poteva essere affidato il compito di coordinare le attività di uno dei CCR, ove costituiti in numero superiore ad uno per comune. Le informazioni relative agli operatori censuari sono tratte dal Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR). La conduzione del Censimento attraverso il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) ha consentito ai comuni di gestire e monitorare individualmente anche le attività del personale impiegato nelle operazioni censuarie. Le molteplici figure previste dall organizzazione censuaria, dal Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento, all operatore del Centro Comunale di Raccolta, al Rilevatore, sono state puntualmente definite in SGR, consentendo di ben caratterizzarne i compiti e le funzioni. Tale sistema, tuttavia, non escludeva che ad una stessa persona venissero affidati compiti e funzioni relative a ruoli diversi; ciò ha talvolta comportato doppi conteggi nella determinazione del numero degli operatori censuari perché una persona alla quale corrispondono due utenze di ruoli diversi in SGR viene contata due volte. I conteggi degli operatori censuari riportati in questo rapporto si riferiscono al numero di utenze SGR che, per quanto detto, è leggermente superiore rispetto a quello delle persone effettivamente impiegate nel Censimento. 24

2.3 La normalizzazione degli indirizzi e la spedizione postale alle famiglie La maggior parte degli indirizzi disponibili negli archivi anagrafici è stata utilizzata nella rilevazione. Il numero degli intestatari di schede di famiglia, acquisito dalle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) con riferimento al 31 dicembre 2010, ha superato le 791mila unità nella regione. Il 98,8% dei corrispondenti indirizzi è stato normalizzato, ossia reso idoneo alla spedizione postale. La percentuale di indirizzi normalizzati risulta superiore a quella nazionale (97,9%) in tutte le province, tranne che in quella di Imperia in cui risulta leggermente inferiore. In particolare, nella provincia di Genova la percentuale degli indirizzi normalizzati si è attestata al 99,5%. Le performance raggiunte dai comuni della regione indicano una buona tenuta degli archivi amministrativi di riferimento. Figura 2.2 Esito della normalizzazione degli indirizzi per la spedizione postale: Italia, Liguria e confronto per provincia (valori percentuali) 2.4 L esito della spedizione postale dei questionari alle famiglie Il 98,7% circa dei questionari idonei alla spedizione postale è stato inviato direttamente alle famiglie. I restanti questionari, relativi a particolari tipologie come, ad esempio, famiglie numerose (più di sei componenti) o residenti in convivenza, sono stati recapitati all UCC e successivamente consegnati alle famiglie dai Rilevatori. Il processo di spedizione dei questionari alle famiglie ha registrato il 96,1% di consegne. Nella provincia di Genova si è registrata la percentuale più elevata di avvenuta consegna, 97,1%, in linea con gli ottimi risultati del processo di normalizzazione, conseguenza della qualità elevata degli archivi di riferimento. Figura 2.3 Esito della spedizione postale dei questionari alle famiglie: Italia, Liguria e confronto per provincia (valori percentuali) 25

2.5 La restituzione dei questionari compilati Le famiglie liguri, per la restituzione del questionario compilato 7, hanno utilizzato con maggiore frequenza gli Uffici postali che hanno raggiunto il 30,4% delle preferenze, superando la percentuale nazionale di quasi otto punti percentuali; il canale telematico, rispetto alle preferenze dimostrate dal complesso delle famiglie liguri, ha registrato un valore leggermente più basso con il 30,1% e i Centri Comunali di Raccolta il 29,5%. In tal modo, nella regione, si è invertita la tendenza del complesso delle famiglie a livello nazionale che ha preferito principalmente il canale telematico, un po meno quello dei CCR, e molto meno quello postale. I Rilevatori liguri hanno contribuito in misura minore (10%) rispetto ai livelli nazionali (12,3%) alla raccolta dei questionari compilati. Figura 2.4 Questionari restituiti per canale di restituzione: Italia e Liguria (valori percentuali) A livello provinciale non si registra una preferenza univoca in tutte le province liguri, circa la modalità di restituzione del questionario. I Centri Comunali di Raccolta sono stati preferiti nelle province della Spezia (42,7%) e di Imperia (40,1%); mentre, nella provincia di Genova il più utilizzato è stato il canale postale (39,1%). In queste tre province la seconda scelta è ricaduta sulla restituzione via web che, al contrario, ha riscosso molto successo nella provincia di Savona, in cui si è confermata la modalità più utilizzata con il 38,9% di preferenze. Nella provincia di Imperia, i Rilevatori hanno raccolto l 11,1% dei questionari. Prospetto 2.2 Questionari restituiti per canale di restituzione e provincia in Liguria (valori percentuali) Provincia Canale di restituzione WEB CCR UP RIL Genova 28,35 22,11 39,12 10,42 Imperia 27,96 40,07 20,83 11,14 La Spezia 27,46 42,66 22,19 7,69 Savona 38,88 34,16 17,20 9,76 7 I risultati ottenuti in termini di scelta della modalità di restituzione dei questionari compilati (Web, Centri Comunali di Raccolta, Uffici Postali, Rilevatore), sono fortemente correlati con le scelte organizzative dei singoli Uffici Comunali di Censimento (UCC). Il Piano Generale di Censimento e le successive circolari attuative hanno lasciato alle amministrazioni comunali ampi margini di autonomia nel promuovere i diversi canali di restituzione; ad esempio, in molti comuni di piccole dimensioni le famiglie sono state invitate dall amministrazione a recarsi presso le sedi preposte e compilare il questionario via web con l aiuto del personale dell Ufficio Comunale di Censimento. 26

Rispetto alla dimensione demografica, le famiglie dei comuni con più di 5mila abitanti fino a quelli con massimo 100mila abitanti hanno preferito il canale dei Centri Comunali di Raccolta, che, comunque, sono stati maggiormente preferiti nei comuni medio-piccoli (43,3%), seguiti da quelli grandi (38,2%) e dai mediograndi (37,4%). Nei comuni piccoli la scelta è ricaduta principalmente sulla restituzione via web (39,5%) e attraverso i CCR (37,4%). Nella classe di maggiori dimensioni (oltre 100mila abitanti) le famiglie hanno preferito la restituzione dei questionari presso gli Uffici postali (49,6%). Prospetto 2.3 Questionari restituiti per canale di restituzione e classe di ampiezza demografica dei comuni in Liguria (valori percentuali) Classe di ampiezza demografica (*) Canale di restituzione WEB CCR UP RIL Fino a 5.000 39,50 37,36 12,95 10,19 5.001-20.000 30,47 43,31 17,51 8,71 20.001-50.000 30,48 37,36 18,64 13,52 50.001-100.000 26,01 38,24 28,38 7,37 Oltre 100.000 27,19 12,50 49,59 10,72 (*) Al 31 dicembre 2010 2.6 La chiusura delle operazioni censuarie Il numero di giorni intercorso tra la chiusura del confronto censimento-anagrafe registrata sul Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) e la data prevista nelle circolari dell Istat, può essere considerato un indicatore di tempestività nella conclusione delle operazioni censuarie. Il ritardo 8 è stato calcolato come giorni di distanza tra la chiusura effettiva delle operazioni di confronto e la data prevista. Il 79,6% dei comuni liguri ha concluso le operazioni censuarie registrando un ritardo massimo di 60 giorni, più della metà di essi (67,7%) di 30 giorni e il 49,4% fino a 15 giorni. Nelle province di Imperia, Savona e della Spezia, la maggior parte dei comuni ha concluso il censimento con un ritardo massimo di 30 giorni, rispettivamente, il 76,1% dei comuni della provincia di Imperia, il 75,4% dei comuni savonesi e il 75% dei comuni spezzini; oltre la metà dei comuni di queste tre province ha concluso entro il 15 giorno. È da segnalare che nella provincia della Spezia, interessata dall alluvione dell autunno 2011, il termine delle operazioni censuarie ha registrato un ritardo comunque contenuto. La maggior parte dei comuni genovesi (89,6%) ha terminato la rilevazione con un massimo di 90 giorni di ritardo. Prospetto 2.4 Numero di comuni per classe di ritardo e provincia in Liguria (valori percentuali) Classe di ritardo Provincia Nessun ritardo Tra 1 e 15 gg Tra 16 e 30 gg Tra 31 e 60 gg Tra 61 e 90 gg Tra 91 e 120 gg Oltre 120 gg Genova 7,46 20,90 19,40 13,43 28,36 8,96 1,49 Imperia 13,43 38,80 23,88 8,96 10,45 2,99 1,49 La Spezia 18,75 43,74 12,50 3,13 18,75 3,13 0,00 Savona 21,74 39,13 14,49 17,39 2,90 4,35 0,00 Totale 14,89 34,47 18,30 11,91 14,47 5,11 0,85 8 In merito al ritardo nella conclusione delle operazioni censuarie, è da sottolineare che la complessità del sistema SGR ha talvolta rallentato le attività degli UCC. Le profonde innovazioni, anche tecnologiche, che hanno caratterizzato l ultimo Censimento hanno richiesto un notevole sforzo comune nel cambiare importanti aspetti organizzativi come, ad esempio, la necessità di svolgere il confronto censimento-anagrafe contestualmente alla rilevazione. 27

Considerando la dimensione demografica risulta che, Genova, il comune ligure di maggiori dimensioni (oltre i 100mila abitanti) ha concluso il censimento con un ritardo di 30 giorni. Per quanto riguarda la maggior parte dei comuni con dimensioni non superiori ai 20mila abitanti, i ritardi non hanno superato il 60 giorno; in particolare, nell 82,5% dei comuni piccoli e nel 78,6% di quelli medio-piccoli; ma circa il 70% di tali comuni ha riportato un ritardo non superiore al 30 giorno e circa il 50% al 15 giorno. L 83,3% dei comuni mediograndi, ha riportato un ritardo minimo di oltre 30 giorni e uno massimo di 120. I ritardi dei comuni grandi sono tutti concentrati tra un minimo di oltre 60 giorni ad un massimo di 120 giorni. Prospetto 2.5 Numero di comuni per classe di ritardo e classe di ampiezza demografica in Liguria (valori percentuali) Classe di ampiezza demografica(*) Nessun ritardo Tra 1 e 15 gg Tra 16 e 30 gg Classe di ritardo Tra 31 e 60 gg Tra 61 e 90 gg Tra 91 e 120 gg Oltre 120 gg Fino a 5.000 18,58 31,14 19,13 13,66 14,21 3,28 0,00 5.001-20.000 2,38 54,77 16,67 4,76 11,90 4,76 4,76 20.001-50.000 0,00 16,67 0,00 16,67 33,33 33,33 0,00 50.001-100.000 0,00 0,00 0,00 0,00 33,33 66,67 0,00 Oltre 100.000 0,00 0,00 100,0 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 14,89 34,47 18,30 11,91 14,47 5,11 0,85 (*) Al 31 dicembre 2010 28

CAPITOLO 3 IVALCENS: l indagine per la valutazione del processo relativo al censimento della popolazione e delle abitazioni 3.1 Descrizione dell indagine Il lavoro sul campo svolto dagli UPC e dagli UCC ha consentito a tutti gli operatori della rete di rilevazione di entrare nel merito delle innovazioni tecniche, metodologiche e organizzative introdotte in occasione del 15 Censimento della popolazione e di testarne l effettiva funzionalità. Per questo motivo l Istat ha ritenuto opportuno sottoporre a un qualificato esame ex-post gli esiti di tali innovazioni, anche al fine di poterne trarre utili indicazioni per il futuro. Questo è stato fatto attraverso IVALCENS, l Indagine per la VALutazione del processo di rilevazione CENSuario 9. L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione via web 10 a tutti gli UCC e a tutti gli UPC di un questionario. Il questionario di rilevazione per gli UCC è stato strutturato in 17 sezioni volte a valutare vari aspetti della rilevazione censuaria: il giudizio da parte degli UCC relativamente agli esiti del processo di rilevazione e all organizzazione adottata (ossia una sorta di autopercezione sul proprio operato); un giudizio sul supporto istituzionale e sulla visibilità del Censimento; la valutazione circa il ruolo delle innovazioni sulle operazioni censuarie; l esistenza di eventuali criticità di processo e indicazioni su come poterle risolvere; il gradimento circa la formazione ricevuta e l adeguatezza dei materiali impiegati; l utilizzo degli strumenti di lavoro a distanza e l assistenza fornita dall URC; la funzionalità di SGR e l adeguatezza dei vari aspetti del Diario di Sezione. Ulteriori tematiche hanno riguardato domini territoriali particolari: i comuni capoluogo di Provincia o con almeno 20mila abitanti 11 al 01.01.2008 e gli UCC costituiti in forma associata 12. Il questionario per gli UPC, composto di 11 sezioni, ricalca quello degli UCC per quanto attiene il ruolo delle innovazioni, la formazione ricevuta, l adeguatezza dei materiali, l assistenza fornita dall URC e il contesto di riferimento. Se ne differenzia invece per quanto riguarda gli aspetti legati alla rilevazione delle unità di interesse e all organizzazione censuaria, non più legati ad un criterio di autopercezione ma alla valutazione media espressa sull operato degli UCC di competenza. La raccolta dei dati è stata realizzata nel periodo dal 18 di Luglio (il 10 Agosto per la Provincia Autonoma di Bolzano) al 28 di Settembre 2012. Durante la prima fase (fino al 27 di Agosto) gli UCC e gli UPC hanno risposto in maniera spontanea al questionario (la risposta è stata agevolata da due solleciti mail: il primo il 31 di Luglio e il secondo il 20 di Agosto). Nella seconda fase i non rispondenti sono stati contattati direttamente dagli Uffici Regionali di Censimento. 3.2 La valutazione espressa dagli Uffici Comunali di Censimento della Liguria In Liguria il tasso di risposta complessivo all indagine IVALCENS è stato del 97,4%, contro la media nazionale del 94,3%. Per gli UCC singoli con almeno 20mila abitanti il tasso di risposta è stato del 100% (media nazionale 97,8%). 9 IVALCENS è stata messa a punto e realizzata dalla Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan (DCSR), d intesa con il Dipartimento dei Censimenti (DICA). Ha collaborato anche l Ufficio di Statistica del Ministero dell Interno. 10 La somministrazione del questionario Web è stata effettuata con modalità CAWI, Computer Assisted Web Interviewing (tramite il software limesurvey). L utilizzo di internet ha consentito di svolgere la rilevazione senza il sostenimento di alcun costo diretto per la raccolta dei dati. 11 Questi comuni hanno infatti svolto la Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) prima del Censimento vero e proprio ed inoltre qualora sia stato possibile costruire, in ambito urbano, le Aree di Censimento (ACE), hanno utilizzato una duplice versione del questionario ( short e long ). I quesiti posti riguardavano la valutazione circa l influenza di RNC sia sul processo di rilevazione che per il recupero della sottocopertura e la valutazione in merito all utilizzo della doppia versione del questionario ai fini della semplificazione e di una maggiore efficienza del processo di rilevazione. 12 Agli UCC associati è stato richiesto di valutare l utilità dell associazionismo sia in termini organizzativi che come strumento per accrescere la tempestività del processo. 29

I dati relativi alle mancate risposte sono stati stimati, per ciascuna variabile, utilizzando un metodo di imputazione stocastica basato sul serbatoio dei rispondenti stratificati per classe dimensionale (UCC associati e singoli con meno di 20mila abitanti; UCC singoli con almeno 20mila abitanti). La maggior parte dei quesiti posti è di tipo qualitativo, e le modalità di risposta sono espresse nella scala per nulla, poco, abbastanza e molto. Per finalità di analisi dette modalità vengono trasformate su scala quantitativa utilizzando i valori da 0 (corrispondente a per nulla ) a 3 ( molto ) in maniera tale da poter calcolare la media aritmetica semplice. Entrando nel merito dei risultati i primi due aspetti investigati riguardano l auto-valutazione dell UCC relativamente alla rilevazione delle diverse tipologie di unità afferenti al campo di osservazione (famiglie, convivenze, edifici, abitazioni non occupate) e all organizzazione dei vari aspetti delle operazioni censuarie. Per quanto attiene al primo aspetto (Prospetto 3.1), si nota che il grado di soddisfazione espresso dagli UCC liguri è positivo (nel senso di non inferiore a 2, ovvero abbastanza soddisfatto ) e sistematicamente superiore a quello nazionale qualunque sia la tipologia di unità di rilevazione considerata. Ad es. la valutazione espressa per la rilevazione delle famiglie (nella scala da 0 a 3) in Liguria è pari a 2,80 punti, rispetto alla media nazionale di 2,61; analogo dato regionale per le convivenze (2,70) a fronte di una media nazionale di 2,55. Prospetto 3.1 Grado di soddisfazione da parte degli UCC per la rilevazione delle unità afferenti al campo di osservazione (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Tipologia unità di rilevazione Famiglie Convivenze Edifici Abitazioni non occupate Provincia: Imperia 2,76 2,60 2,61 2,60 Savona 2,85 2,78 2,69 2,66 Genova 2,78 2,71 2,55 2,47 La Spezia 2,81 2,63 2,56 2,56 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 3,00 3,00 2,50 2,50 Singoli <1.000 abitanti 2,76 2,55 2,68 2,73 Singoli da 1.000 a 4.999 abitanti 2,77 2,70 2,53 2,46 Singoli da 5.000 a 19.999 abitanti 2,93 2,82 2,60 2,52 Singoli da 20.000 a 49.999 abitanti 2,83 2,50 2,67 2,17 Singoli 50.000 abitanti e oltre 3,00 2,50 2,50 2,50 Liguria 2,80 2,70 2,61 2,57 Italia 2,61 2,55 2,38 2,28 Il secondo aspetto per il quale è richiesta una auto-valutazione all UCC riguarda la struttura organizzativa (Prospetto 3.2). In particolare la percezione circa il funzionamento dei Centri Comunali di Raccolta e l adeguatezza in termini di numerosità, la valutazione circa lo svolgimento delle attività di back office e delle operazioni sul campo, l adeguatezza del numero di rilevatori e di coordinatori. Anche in merito a tali elementi gli UCC liguri esprimono un giudizio prossimo al molto soddisfatto, al di sopra del livello medio nazionale. Tuttavia, gli scarti sono mediamente più contenuti di quelli emersi a proposito della rilevazione delle unità afferenti al campo di osservazione ed inoltre in un caso (la numerosità dei rilevatori) il livello di soddisfazione si situa sotto la media nazionale. Per alcuni aspetti (Attività di back Office e Numero di rilevatori) il livello di soddisfazione risulta crescente all aumentare della dimensione demografica comunale. 30

Prospetto 3.2 Grado di soddisfazione da parte degli UCC in relazione all organizzazione di vari aspetti delle operazioni censuarie (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Funzionamento CCR Numero di CCR Aspetto operazioni censuarie Attività di Back Office Organizzazione operazioni sul campo Numero di rilevatori Numero di coordinatori Provincia: Imperia 2,57 2,49 2,63 2,54 2,43 2,49 Savona 2,67 2,51 2,70 2,72 2,49 2,40 Genova 2,69 2,59 2,64 2,56 2,47 2,42 La Spezia 2,69 2,53 2,63 2,50 2,25 2,41 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,50 2,50 2,50 2,50 2,00 2,50 Singoli <1.000 abitanti 2,59 2,47 2,65 2,59 2,43 2,49 Singoli da 1.000 a 4.999 abitanti 2,64 2,48 2,64 2,59 2,42 2,37 Singoli da 5.000 a 19.999 abitanti 2,76 2,69 2,67 2,62 2,45 2,33 Singoli da 20.000 a 49.999 abitanti 2,83 2,83 2,67 2,33 2,50 2,83 Singoli 50.000 abitanti e oltre 2,75 2,75 2,75 2,75 2,75 2,75 Liguria 2,65 2,53 2,65 2,59 2,43 2,43 Italia 2,56 2,49 2,55 2,51 2,46 2,37 Prima di entrare nel merito della valutazione del processo di rilevazione in senso stretto, un elemento che è stato esaminato è quello relativo al punto di vista degli UCC circa le condizioni di contesto in cui hanno operato (Prospetto 3.3), ovvero il supporto istituzionale fornito dall Amministrazione comunale (dove la valutazione media in Liguria è di 1,64 punti contro la media nazionale di 1,65) e la visibilità del Censimento sia nei termini della campagna di comunicazione integrata realizzata dall Istat (che riscuote una valutazione media di 1,93 punti) che per quanto concerne l interesse dei Mass Media (1,62). Al di là delle differenze rispetto ai dati nazionali, nel complesso il grado di soddisfazione espresso rispetto a questi aspetti appare piuttosto basso, specie per quanto riguarda il grado d interesse mostrato dall amministrazione comunale, dove i valori indicati sono decrescenti al crescere della dimensione demografica toccando il valore minimo in corrispondenza dei comuni di maggiore dimensione (1.25). Anche i giudizi sulla campagna di comunicazione integrata rispecchiano un andamento analogo segnalando l insoddisfazione per la non completa e diffusa attuazione delle strategie previste nei confronti di specifici target di rispondenti in particolare verso i cittadini stranieri. 31

Prospetto 3.3 Grado di soddisfazione degli UCC relativo al supporto istituzionale e alla visibilità del Censimento (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Interesse mostrato dall'amministrazione Comunale Contesto di riferimento Campagna di Comunicazione integrata realizzata dall'istat Interesse dei massmedia Provincia: Imperia 1,78 2,12 1,75 Savona 1,69 1,87 1,60 Genova 1,44 1,84 1,70 La Spezia 1,69 1,81 1,72 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 1,00 0,50 1,00 Singoli <1.000 abitanti 1,84 2,12 1,89 Singoli da 1.000 a 4.999 abitanti 1,58 1,81 1,57 Singoli da 5.000 a 19.999 abitanti 1,43 1,83 1,48 Singoli da 20.000 a 49.999 abitanti 1,33 1,83 1,67 Singoli 50.000 abitanti e oltre 1,25 1,50 1,75 Liguria 1,64 1,93 1,69 Italia 1,65 1,88 1,62 La valutazione circa il ruolo delle innovazioni nello svolgimento delle operazioni censuarie (Prospetto 3.4) riguarda vari aspetti del processo di rilevazione. Il primo di essi fa riferimento all utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC), dove mediamente il punteggio attribuito è pari a 2,59, contro la media nazionale di 2,55. Segue un giudizio sull impiego delle Liste Integrative di Fonte Ausiliaria (LIFA) per il recupero della sottocopertura e la valutazione relativa alla consegna postale dei questionari. Vengono inoltre sottoposti a valutazione i vari canali di restituzione dei questionari (posta, internet, CCR, rilevatore). Il canale web, in particolare, riceve un gradimento di 2,43 punti (la media nazionale è 2,39). Nel complesso gli UCC liguri esprimono un giudizio positivo sugli effetti delle innovazioni in oggetto e lievemente superiore a quello dell intero Paese, con uno scarto che tende ad ampliarsi per gli aspetti di novità legati al coinvolgimento del vettore postale (si noti tuttavia che sia la consegna postale sia la restituzione postale sono due aspetti che ricevono una valutazione media inferiore ad abbastanza, su cui incide il giudizio non lusinghiero sull efficacia del vettore postale nelle fasi di consegna e di restituzione da parte dei comuni medio grandi ). Buona la valutazione sull efficacia del canale web e dei centri di raccolta da parte dei comuni di maggiore dimensione. Unica eccezione a questo quadro è la valutazione (lievemente al di sotto di quella nazionale) data dagli UCC liguri sull utilizzo della LIFA nel processo di recupero della sottocopertura. Dal complesso delle valutazioni va enucleato il giudizio dei comuni di maggiore dimensione (oltre 50.000 abitanti) che invece hanno espresso un punteggio relativamente superiore in merito all utilizzo delle LAC e della LIFA (rispettivamente 2,75 e 2,00). 32

Prospetto 3.4 Valutazione circa il ruolo delle innovazioni nello svolgimento delle operazioni censuarie per tipologia di innovazione (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Utilizzo LAC Utilizzo LIFA per recupero sottocopertura Tipo di innovazione Consegna Restituzione questionari postale Via tramite tramite questionari Postale internet CCR rilevatore Provincia: Imperia 2,61 1,78 1,97 1,52 2,42 2,52 2,39 Savona 2,58 1,69 2,00 1,33 2,45 2,78 2,48 Genova 2,52 1,50 2,00 1,59 2,48 2,75 2,38 La Spezia 2,69 1,59 1,94 1,59 2,31 2,84 2,28 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,50 0,50 1,50 0,50 2,50 2,50 2,00 Singoli <1.000 abitanti 2,57 1,80 2,03 1,58 2,55 2,59 2,51 Singoli da 1.000 a 4.999 abitanti 2,62 1,57 2,04 1,44 2,37 2,73 2,36 Singoli da 5.000 a 19.999 abitanti 2,55 1,45 1,88 1,45 2,24 2,88 2,24 Singoli da 20.000 a 49.999 abitanti 2,67 1,83 1,67 1,50 2,50 3,00 2,50 Singoli 50.000 abitanti e oltre 2,75 2,00 1,50 1,50 2,75 2,75 2,25 Liguria 2,59 1,65 1,98 1,50 2,43 2,70 2,40 Italia 2,55 1,68 1,79 1,35 2,39 2,66 2,34 Due aspetti particolari del processo sottoposti a valutazione riguardano l adeguatezza della formazione ricevuta (Prospetto 3.5) con riferimento ai principali aspetti del Censimento ovvero le unità di rilevazione, i questionari, il processo di rilevazione, la rilevazione degli edifici e il confronto censimento-anagrafe e l adeguatezza dell assistenza fornita dall Ufficio Regionale di Censimento (Prospetto 3.6), organismo di coordinamento della rete, in termini di tempestività dell assistenza e risoluzione delle problematiche presentate. I dati indicano che gli UCC liguri attribuiscono valutazioni sistematicamente superiori a quelle medie nazionali sia all adeguatezza della formazione ricevuta (qualunque sia l argomento considerato), sia all adeguatezza dell assistenza fornita dall URC. I livelli di soddisfazione espressi dagli UCC appaiono in questo caso esibire un andamento a campana rispetto alla classe dimensionale, risultando più elevati nei comuni di dimensioni intermedie che rappresentano oltre tre quarti del complesso degli UCC. Prospetto 3.5 Valutazione circa l adeguatezza della formazione ricevuta per tipologia di argomento (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Provincia: Unità di rilevazione Questionari Argomento della formazione Processo di rilevazione Edifici Confronto Censimento- Anagrafe Imperia 2,36 2,30 2,31 2,15 2,19 Savona 2,15 2,25 2,15 2,13 2,07 Genova 2,19 2,20 2,13 2,08 2,09 La Spezia 2,16 2,19 2,16 2,13 2,16 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 Singoli <1.000 abitanti 2,36 2,33 2,32 2,31 2,24 Singoli da 1.000 a 4.999 abitanti 2,12 2,21 2,10 1,96 2,02 Singoli da 5.000 a 19.999 abitanti 2,12 2,24 2,19 2,10 2,14 Singoli da 20.000 a 49.999 abitanti 2,17 1,67 1,83 1,67 1,83 Singoli 50.000 abitanti e oltre 2,50 2,25 2,25 2,25 2,00 Liguria 2,22 2,24 2,19 2,12 2,13 Italia 2,15 2,18 2,14 1,98 2,08 33

Prospetto 3.6 Valutazione circa l adeguatezza dell assistenza fornita dall URC (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Provincia Tipologia UCC Dimensione demografica Tempestività Aspetto dell assistenza fornita dall URC Risoluzione delle problematiche presentate Provincia: Imperia 2,49 2,45 Savona 2,22 2,34 Genova 2,38 2,48 La Spezia 2,47 2,50 Tipologia UCC e dimensione demografica: Associati 2,00 2,00 Singoli <1.000 abitanti 2,40 2,47 Singoli da 1.000 a 4.9999 abitanti 2,41 2,44 Singoli da 5.000 a 19.999 abitanti 2,36 2,48 Singoli da 20.000 a 49.999 abitanti 2,33 2,00 Singoli 50.000 abitanti e oltre 1,75 1,75 Liguria 2,38 2,43 Italia 2,31 2,34 Per i Comuni (singoli) di dimensione demografica superiore a 20mila unità l analisi relativa alla valutazione del processo si arricchisce (Figura 3.1) sia relativamente alla valutazione su RNC (in termini di influenza della stessa per il recupero della sottocopertura e di effetto dello svolgimento della stessa sul processo di rilevazione censuaria) che con riferimento all utilizzo di una duplice versione ( long e short form) del questionario di famiglia (modello CP.1). Dalle informazioni riportate nella figura emerge che i 10 UCC coinvolti nella rilevazione RNC ne hanno apprezzato in modo particolare gli effetti sullo svolgimento dell intero processo censuario; infatti l opportunità di aggiornamento della toponomastica e della numerazione civica degli archivi comunali è risultata senz altro efficace per le fasi successive della rilevazione. L anticipazione della rilevazione degli edifici rispetto al fitto calendario delle operazioni ha consentito di liberare risorse con un guadagno di efficienza per le fasi a seguire. Più tiepido il giudizio sull utilizzo della RNC nelle fasi di recupero della sottocopertura, in linea con la valutazione espressa sul ruolo della LIFA e appena al di sopra del valore medio nazionale. Anche il giudizio espresso sull utilizzo delle due versioni del questionario di famiglia si colloca leggermente al di sopra del dato relativo alle altre regioni. Figura 3.1 Dettaglio informativo sugli UCC con almeno 20mila abitanti (valori medi nella scala da 0, per nulla, a 3, molto ) Utilizzo versione "long" e "short" form del modello CP.1 per la semplificazione del processo Effetti dello svolgimento della RNC sul processo di rilevazione Influenza della RNC per il recupero della sottocopertura Italia Regione 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 34