Festa dei giovani a Monfalcone in collaborazione con Comune di Monfalcone e Amm. Prov.le di Gorizia

Documenti analoghi
Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione.

Piano triennale sull'immigrazione concordato con la regione Liguria.

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

F O R M A T O E U R O P E O

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Formazione Immigrazione

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Bilancio dei Migranti

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

CONSIGLI PROVINCIALI dei CONSULENTI del LAVORO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI

1 Promozione dell esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

SCHEDA di RILEVAZIONE FINALE Progetti finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia Struttura Stabile per gli Immigrati

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

3^ BOZZA. Protocollo d intesa in materia di diritto d asilo

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

SCHEDA di RILEVAZIONE INTERMEDIA Progetti finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia Struttura Stabile per gli Immigrati

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

NEWSLETTER PAeSI Luglio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

INPS.HERMES.06/12/

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato).

NEWSLETTER PAeSI Gennaio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

NEWSLETTER PAeSI Aprile P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTA DA MIGRANTI TRA LA PREFETTURA DI VENEZIA, IL COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI, LA COOPERATIVA

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

Associazione Agevolando Diletta Mauri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

INSERITA NELLA CAMPAGNA NAZIONALE PER LA DONAZIONE ORGANI

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

AVV. IGOR BRUNELLO CURRICULUM VITAE

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

Tel 0122/ Fax 0122/

CONFERENZA NAZIONALE SERVIZI IN RETE CISL Roma, 3/4/5 luglio 2018

Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente in via CAP Comune (Pr. ), in qualità di Legale Rappresentante del (vd sezione a))

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

AREA SERVIZI E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO STRUTTURE E INTERVENTI PER DISABILITA', CASA, INSER. LAVORATIVO, ACCOGLIENZA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA. Report Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato


ACCOGLIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari ed apolidi residenti a Bolzano

Indice sommario. Indice sommario

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

Allegato alla deliberazione giuntale n. 129 del 24/11/2014. Osservatorio provinciale in materia di immigrazione

CONVENZIONE TRA. la Provincia di Pordenone - Largo S.Giorgio, Pordenone - tel fax P.I PREMESSO

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

Divisione Servizi Sociali /019 Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI E DI PROTEZIONE SOCIALE Determinazione Dirigenziale n del 29/11/2016

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI

Salute, sicurezza sul lavoro e qualità degli appalti pubblici. Esperienze e proposte

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

Presentazione grafica dei dati rilevati

AVVISO PUBBLICO INDICE

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

Transcript:

Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Formazione operatori volontari e sportellisti Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza: chiusura progetto 43/st In rete per l integrazione provincia di Udine In rete per l integrazione provincia di Gorizia In rete per l integrazione provincia di Pordenone In rete per l integrazione provincia di Trieste Festa dei giovani a Monfalcone in collaborazione con Comune di Monfalcone e Amm. Prov.le di Gorizia Pubblicazioni: 1 / 12

Guida al consumo in 4 lingue in collaborazione con Adiconsum/Adoc/Federconsunatori/ Lega Consumatori Brochures informative sulle normative sul lavoro in Italia in collaborazione con le UST Cisl del FVG Attività di solidarietà: Attività a favore degli ospiti del CIE/CARA di Gradisca d Isonzo In collaborazione con l ANOLF territoriale di Gorizia Altro: Promozione nascita in FVG dei gruppi ANOLF di seconda generazione ONLUS iscritta all Albo del Volontariato. Sezione territoriale dell Alto Friuli (Gemona - UD) Iniziative con le istituzioni: Contatti con la Prefettura, la Questura, LE Aziende Sanitarie e gli Enti Locali sulle problematiche inerenti gli immigrati. Continuazione e completamento del progetto In rete per l integrazione in Provincia di Udine 2009-2010, avviato il 17 dicembre 2009, attraverso una ATI che ha visto come partner l ANOLF Regionale e le Unioni Sindacali dell Alto Friuli e dell Udinese e Bassa Friulana, con bando provinciale per il finanziamento delle attività relative ai servizi territoriali ed alle politiche socio-sanitarie a favore della popolazione straniera immigrata. Tra le attività previste vi era 2 / 12

quella, fondamentale, dell apertura di sportelli sul territorio. Gli sportelli hanno avuto l obiettivo di fornire informazioni e supporto relativamente alla richiesta e rinnovo del permesso e della carta di soggiorno, del nullaosta al ricongiungimento familiare, della cittadinanza, dell orientamento al lavoro, della ricerca della sistemazione abitativa, delle pratiche d infortuni e delle malattie professionali. L attività si è svolta in collaborazione e sinergia con tutte le Strutture e Servizi della CISL (Categorie, Ufficio Vertenze, INAS, CAAF, ANOLF, SICET,...) che rimarranno titolari dello svolgimento delle incombenze a loro già affidate ma che hanno potuto giovarsi ed avvalersi dei nuovi terminali sul territorio per implementare e migliorare le possibilità di incontro e contatto con le persone interessate. Avvio del progetto In rete per l integrazione in Provincia di Udine 2010-2011 attraverso una ATI che ha visto come partner l ANOLF Regionale e le Unioni Sindacali dell Alto Friuli e dell Udinese e Bassa Friulana. Il progetto rappresenta la continuazione dellle attività sopra descritte per l omonimo progetto 2009-2010. Altro: Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti, doveri. Collaborazione con il Patronato INAS per le pratiche relative al rinnovo Permessi di Soggiorno. Collaborazione con il CAF CISL per le pratiche relative al servizio Colf - Badanti. Sezione regionale/ provinciale/territoriale di Gorizia Iniziative con le istituzioni: Proseguimento del Progetto sportelli in rete per l integrazione in provincia di Gorizia 3 / 12

Partecipazione al Consiglio Territoriale per l immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. N. 394/99). Partecipazione al CLES (Comitato per il lavoro e l Emersione del Sommerso) Gorizia. Partecipazione alla consulta Provinciale per la Pace Ente costituito dalla Provincia di Gorizia. Adesione al progetto NIRVA - Network Italiano per il Rimpatrio Volontario Assistito - accreditamento come punto informativo. Adesione al progetto CON-TATTO promosso dal forum delle associazioni familiari. Iniziative per la 1 e 2 accoglienza: Partner nella realizzazione del progetto SPRAR di Gorizia, Progetto di seconda accoglienza per i rifugiati politici e per i titolari dello status di protezione sussidiaria e protezione umanitaria. Attività di inserimento nel progetto SPRAR Nazionale attraverso il servizio centrale di Roma a favore dei rifugiati e beneficiari protezione sussidiaria. Gestione dello sportello del progetto integrazione in rete promosso dalla Regione FVG. Pubblicazioni: 4 / 12

Volantini informativi sui servizi offerti dall ANOLF. Convegno a giugno 2010 sul tema delle seconde generazioni Attività di solidarietà: Assistenza per il conseguimento di un rapporto di lavoro principalmente per il settore domestico. Corso di alfabetizzazione e di lingua italiana per stranieri richiedenti asilo politico ospitati nel CPTA di Gradisca d Isonzo Convenzione con il CPTA di Staranzano e con lo IAL Fvg per la realizzazione di un corso di alfabetizzazione per la numerosa comunità Bengalese presente a Monfalcone in Provincia di Gorizia Altro: Assistenza ed informazioni per le pratiche degli immigrati (compilazione KIT e modulistica per il Decreto flussi 2007). Informazione sui diritti e doveri. ONLUS Iscritto Albo Volontariato. Componente dei Consiglio Territoriale per l'immigrazione ( Decreto prefettizio ai sensi art 57. 5 / 12

DPR N 394/99). Sezione regionale/provinciale/territoriale di Trieste Progetti di formazione, anche professionale o su temi inerenti l immigrazione: Nel corso del 2010 l ANOLF Trieste ha consolidato la sua attività sia dal punto di vista del miglioramento dei servizi rivolti agli stranieri sia nell azione di promozione di una cultura dell integrazione e dell accoglienza. Ciò si è tradotto in un visibile incremento degli utenti, in particolare immigrati, che si rivolgono al nostro sportello. Di particolare importanza è stata la collaborazione con l UST CISL con la quale è stato sottoscritto un comodato d uso gratuito per l utilizzo della sede nonché l apporto dato al rafforzamento dell ANOLF di Trieste attraverso la stipula di un contratto di collaborazione a favore di un operatore immigrato per le attività di sportello e di assistenza. Inoltre si è esprime alla CISL la gratitudine per il sostegno e la collaborazione relativamente alle iniziative politiche dell ANOLF provinciale. L operatore dell ANOLF, oltre ad avere un importante esperienza di attività decennale, ha avuto modo di costruire buone prassi, ormai collaudate, con gli interlocutori istituzionali coinvolti (Questura, Prefettura, Ministero dell Interno, Servizi Sociali del Comune di Trieste, Aziende per i Servizi Sanitari ) nel settore, grazie alle quali può contare su un proficuo canale di dialogo e di confronto. Per garantire un servizio sempre più soddisfacente e competente, inoltre, gli operatori partecipano in maniera continua e costante a corsi di formazione e aggiornamento sulle tematiche dell immigrazione. Abbiamo partecipato in qualità di partner alle iniziative formative ed ai corsi di alfabetizzazione rivolti agli immigrati promossi dall Agenzia Formativa IAL con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e alcuni nostri rappresentanti hanno partecipato in qualità di docenti ai corsi professionali organizzati dalla sede triestina della medesima Agenzia Formativa ai fini dell inserimento lavorativo. I soci volontari hanno partecipato a corsi di formazione e aggiornamento, incontri, seminari, convegni organizzati da enti e da altre associazioni di volontariato. 6 / 12

Iniziative con le istituzioni: Il nostro impegno come dell ANOLF é finalizzato soprattutto a sensibilizzare i lavoratori e l opinione pubblica rispetto alle varie problematiche del fenomeno migratorio al fine di arginare gli atteggiamenti, sempre presenti, di intolleranza e razzismo. Esso perciò istituzionalmente si esplica in sinergia con le Istituzioni locali (Prefettura, Questura, Comune, Sportello del lavoro della Provincia, Azienda Sanitaria, Direzione Provinciale del Lavoro, Associazioni del Volontariato, Associazioni Datoriali, Culturali e molte altre presenti sul territorio). A fianco di altre manifestazioni in corso a livello locale, l'anolf Giovani ha messo a punto una serie di iniziative territoriali attraverso la Campagna Nazionale denominata "Le Seconde Generazioni: una sfida per tutti", che ha dato a molti giovani l opportunità di avvicinarsi alla CISL e all'anolf attraverso l'attività di volontari nelle sezioni provinciali dell'anolf Giovani 2G. In quest'ambito l' ANOLF di Trieste, accogliendo l appello al Governo Nazionale, ha inoltrato al Comune ed alla Provincia di Trieste una lettera in cui invita i rispettivi Consigli a porre all ordine del giorno la discussione su questa tematica e la delibera circa il riconoscimento del diritto allo "jus soli" per le seconde generazioni. Siamo convinti che un tale ordine del giorno per le sue caratteristiche di territoriali e trasversali possa costituire un atto giuridico significativo e un precedente imprescindibile per sollecitare il Parlamento ad approvare la legge sulla cittadinanza. Naturalmente sarebbe non solo importante ma necessario che tutte le strutture ANOLF e CISL FVG siano promotrici nei propri territori di un iniziativa analoga iniziativa. Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza: L attività dello sportello è, quindi, una prosecuzione di attività, già presente e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e, tuttavia, esso prevede un rilevante e sostanziale ampliamento e sviluppo della rete degli sportelli, delle attività e dei servizi che vengono erogati, che si è reso indispensabile per poter far fronte al notevole numero di stranieri che hanno affollato lo sportello. Nel corso del 2010 - in attuazione dell accordo sottoscritto con l INAS - è stato rafforzato il servizio di tutela e aiuto rivolto alle problematiche sociali e alla gestione dei flussi e dei 7 / 12

permessi. Lo sportello è attualmente aperto da lunedì a venerdì per sei ore giornaliere con l utilizzo di operatori e di mediatori linguistici qualificati. INFORMAZIONI e ORIENTAMENTO: sui diritti e doveri dello straniero che vive in Italia; sulle leggi in materia di immigrazione e relative circolari di attuazione; sulle procedure per il rilascio/rinnovo/aggiornamenti permessi di soggiorno e carta di soggiorno; sui servizi del territorio. CONSULENZE: consulenza e assistenza per avviare le procedure di chiamata, ricongiungimento familiare; consulenza e assistenza per studiare tutti i casi specifici e particolari in caso di rigetto o altro motivazione del rinnovo o rilascio permesso di soggiorno; consulenza e assistenza a imprenditori stranieri, nel rilascio del visto d ingresso e nella gestione del lavoro subordinato di cittadini stranieri e comunitari; rilascio del visto per ingresso per lavoro autonomo; rilascio del visto d ingresso e gestione del soggiorno per il lavoro in casi particolari art. 27; consulenza e assistenza tecnica nella gestione amministrativa del rapporto di lavoro domestico; consulenza e assistenza nella procedura volta all acquisto della cittadinanza italiana e alla naturalizzazione. SERVIZI: mediazione linguistica e culturale alle persone che si rivolgono allo sportello; aiuto nella compilazione della documentazione burocratica e di rinnovo del permesso di soggiorno; accompagnamento e tutoraggio presso l Ufficio Immigrazione della Questura; assistenza e rappresentanza nei giudizi davanti agli organi giudiziari ordinari e amministrativi. Nel mese di febbraio 2010, l associazione A.N.O.L.F. di Trieste ha ritenuto opportuno stipulare una convenzione di collaborazione con lo STUDIO LEGALE avv. Laura Pacini e dott. Denis Lena, consulenti sul diritto all immigrazione, per assicurare ai suoi utenti una serie di servizi legali e garantire un adeguata tutela nell ambito dei propri diritti, in sede giudiziaria e stragiudiziaria, inerenti le problematiche connesse al diritto all immigrazione; la collaborazione, inoltre, rappresenta un importante riferimento per orientarsi nel complicato quadro normativo che regola i flussi migratori, composto da una molteplicità di leggi, circolari, decreti attuativi, iniziative ministeriali, su cui sono fondamentali un aggiornamento continuo ed una formazione permanente. Altro: 8 / 12

Partecipazione al Coordinamento delle Associazioni e delle Comunità degli Immigrati della provincia di Trieste (CACIT) e continua collaborazione con altre organizzazioni ed enti attivi nel settore dell integrazione degli immigrati; Assistenza nella ricerca della Casa in collaborazione con il SICET di Trieste; Assistenza Fiscale tramite il CAAF CISL di Trieste; Ufficio vertenze contrattuali per assistere gli immigrati per le problematiche inerenti i trattamenti contrattuali e stipendiali; 5x1000: è stato profuso un particolare impegno nell iniziativa 5x1000, con una capillare distribuzione di cartoline informative, al fine di ottenere una sempre maggiore adesione da parte dei contribuenti a favore dell ANOLF; Stage presso l ANOLF: per una durata di 6 mesi, sono stati avviati un esperienza di stage che ha visto impegnata due giovani stranieri, appartenente al Coordinamento di Seconda Generazione, in un progetto connesso al Servizio Lavoro della Provincia di Trieste. L esperienza si sono conclusi positivamente e con grande soddisfazione. Di particolare rilievo è stata, infine, la partecipazione alle iniziative promosse dalla CISL territoriale e dall ANOLF Nazionale a difesa dei diritti dei lavoratori e degli immigrati. Possiamo senz altro concludere che anche l anno 2010 si è chiuso positivamente per la nostra Associazione. Non ci stancheremo mai di affermare che i successi di questa associazione sono la somma esatta degli sforzi di tutti i soci sia dei volontari che di quelli aderenti e del largo consenso che ci proviene dal sindacato. 9 / 12

Rivolgiamo un ringraziamento particolare ai ragazzi del coordinamento territoriale ANOLF di giovani di seconda generazione, che rappresentano una ricchezza in termini di freschezza ed energia, alle categorie che ci sostengono, in un ottica complessiva di forte senso di appartenenza. ONLUS Iscritto Albo Volontariato. Componente dei Consiglio Territoriale per l'immigrazione ( Decreto prefettizio ai sensi art 57. DPR N 394/99). Sezione provinciale di Udine Iniziative con le istituzioni: Collaborazione con le competenti strutture del Ministero dell'interno per la risoluzione di problemi rilevati durante l'attività di sportello: Collaborazione con Centro per l'impiego nell'intermediazione tra assistenti familiari e datori di lavoro. Partecìpazione al progetto dell'anolf Regionale 2009/2010 "In rate per!'integrazione" terminato il 30 giugno 2010 e collaborazione alla prima parte del nuovo progetto" Se non sei tu. chi altro, se non è adesso, quando? terminato il 31 dicembre 2010. Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza: Sportelli informativi per attività di informazione, consulenza, assistenza; 10 / 12

Adempimenti Istruttori relativi alle istanze di richiesta e rinnovo permessi e carte di soggiorno; mediazione linguistico - culturale per l'accesso ai servizi e agli uffici pubblici; orientamento sul territorio e ai servizi; collaborazione nella ricerca della sistemazione abitativa e orientamento ai servizi di prima necessità Partecipazione attiva per le pratiche di regolarizzazione di colf e badanti. Organizzazione in collaborazione con lo IAL-CI5L, un corso d'italiano per stranieri. Pubblicazioni: divulgazione materiale informativo per adempimenti relativi al soggiorno, al ricongiungimento familiare e ai diritti di cittadinanza, carta dei doveri dei consumatori pubblicata CONSUMERLAB in collaborazione con il Gruppo Montepaschi e le Associazioni dei consumatori, Guida per la donna immigrata pubblicata dall'anolf Nazionale, Sicuro? di aver capito pubblicata dalla Provincia in collaborazìone con Confartigianato... Altro: Richiesta di nullaosta al ricongiungimento familiare ; Consulenza elo accompagnamento all'inserimento lavorativo; 11 / 12

Supporto al rafforzamento di associazioni etniche (adesione al tavolo unico permanente per il coordinamento delle politiche, servizi e interventi nel settore dell'immigrazione promosso dal Comune di Udine); Tutela contro le discriminazioni Pratiche per il riconoscimento titoli di studio esteri ONLUS iscritta all'albo del Volontariato. Componente dei Consiglio Territoriale per l'immigrazione ( Decreto prefettizio ai sensi art 57. DPR N 394/99). 12 / 12