Dott. Roberto Baldini



Documenti analoghi
LE STRATEGIE DI COPING

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Autoefficacia e apprendimento

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma


IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

L avversario invisibile

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti


Cos è la Psicoterapia

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

Dott.ssa M.Versino 1

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Viale Trastevere, 251 Roma

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

La Leadership efficace

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Violenza assistita quando i bambini guardano

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Da dove nasce l idea dei video

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

01 Il sistema nervoso centrale 2

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Test di Autovalutazione

Benessere Organizzativo

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Le funzioni educative del consultorio familiare

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Vipassana dipendenze e salute

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Cosa avviene nel corpo:

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

La movimentazione manuale dei carichi

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Transcript:

Dott. Roberto Baldini

La frenesia della vita moderna si è ormai impossessata pure dei nostri momenti di libertà, e godiamo in maniera nervosa e faticosa esattamente come quando lavoriamo. La parola d ordine è:<< Il più presto possibile, il più possibile>>. Herman Hesse

I pregiudizi più diffusi Lo stress è una condizione nociva Lo stress deve essere evitato Lo stress è solo tensione nervosa Lo stress è solo nella mia testa In questi tempi è inevitabile essere stressati Tutti rispondiamo allo stress in maniera uguale

Cos'è lo stress? Sono state coniate numerose definizioni di stress, ma esiste ormai un ampio consenso sul fatto che all origine dello stesso concorrono una molteplicità di fattori come: risposta fisica risposta emotiva risposta mentale che ciascun individuo oppone all incontro con stimoli ambientali o relazionali.

Cos'è lo stress Lo stress è la risposta non specifica dell organismo umano di fronte a qualsiasi sollecitazione e stimolo che si presenti, innescando una normale reazione di adattamento che può arrivare ad essere patologica in situazioni estreme.

Cos'è lo stress Lo stress è fatto di tre elementi fondamentali: Una coppia stimolo risposta. Uno sforzo di adattamento per rispondere in modo adeguato ed efficace. Un consumo energetico per realizzare l adattamento.

La risposta allo stress attraversa tre fasi: 1. Prima fase di allarme 2. Seconda fase di resistenza 3. Terza fase di esaurimento funzionale

Stress acuto o cronico Stress acuto: quando gli eventi si presentano in modo improvviso, la risposta si esaurisce nel giro di pochi minuti o ore Stress cronico: quando gli sforzi per realizzare l obiettivo si protraggono per giorni, mesi,anni la risposta dell organismo deve essere mantenuta costante per tutto il tempo.

L'organismo declina anticipatamente rispetto al programma genetico. Nello stress cronico, anche la risposta ormonale di adattamento è cronica, comportando affaticamento ed indebolimento generale. Insorgono facilmente malattie, i processi di crescita, ricambio e riparazione dei tessuti vengono ritardati. Lo stress può causare un aumento del livello degli ormoni androgeni, aggravando la caduta dei capelli. Ciò è particolarmente evidente nelle donne, dove il livello di androgeni prodotti dalla ghiandola surrenale aumenta. Infatti sotto stress ad esempio l'acne aumenta e le donne saltano qualche ciclo.

La fase di esaurimento funzionale è pericolosa, in quanto l'esposizione prolungata ad una situazione di stress può provocare l'insorgenza di patologie sia fisiche che psichiche. In particolare, lo stress cronico attiva un circuito composto da strutture cerebrali e da una ghiandola endocrina, il surrene, il quale aumenta la secrezione di cortisolo. Questo ormone, conosciuto come ormone dello stress, se presente in quantità superiori alla norma provoca vari disturbi

Come riconoscere lo stress? Un livello eccessivo si stress può essere riconosciuto sulla base di: Sintomi comportamentali. Sintomi emotivi. Sintomi fisici.

A livello comportamentale Assenze o ritardi frequenti sul posto di lavoro, chiusura difensiva al dialogo, crisi di pianto, difficoltà ad esprimersi e a trovare un vocabolo conosciutissimo, ridotta creatività, ecc

A livello emotivo Ansia, irritabilità, agitazione, panico, senso di colpa, negativismo, ridotta autostima, sensazione di noia nei confronti di ogni situazione, confusione mentale, ecc

A livello fisico Emicrania, sudorazioni, insonnia, disturbi gastrointestinali, ulcera, abbassamento delle difese immunitarie, dolori muscolari, frequente sensazione di stanchezza generale, diabete, ecc

In che modo lo stress agisce sul nostro corpo?

In che modo lo stress agisce sul nostro corpo? L'organismo reagisce allo stress aumentando la secrezione di certi ormoni e inibendone altri. Lo stress causa cambiamenti fisici nel cervello e nel corpo. La fatica, l'ansietà, la depressione, i disturbi del sonno, sono causati da malfunzionamenti chimici del cervello.

In che modo lo stress agisce sul nostro corpo? Lo stress protratto nel tempo può causare danni fisici. Sostanze messaggere come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina sono tra le principali sostanze chimiche che iniziano a funzionare male. Lo stress può causare una cattiva produzione di queste sostanze.

In che modo lo stress agisce sul nostro corpo? Lo stress ha azione immunosoppressiva, attraverso la produzione di noradrenalina e di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Il cortisolo è particolarmente attivo nel metabolismo dei carboidrati, interviene nel ritmo sonno-veglia (è maggiore nelle ore diurne). L'aumento di glicocorticoidi ha azione tossica per i processi neurologici.

Perché ognuno ha livelli di stress differente? E perché per alcuni certe situazioni sembrano essere pesanti mentre per altri sono stimolanti?

Perché lo stress è influenzato dall'intervento dei nostri pensieri. Ognuno di noi, in presenza di una situazione stressante, ha pensieri differenti e quindi emozioni e comportamenti differenti.

Lo stress: positivo o negativo? Lo stress possiede anche dei risvolti positivi in quanto rappresenta uno stimolo all azione, ma è soprattutto la capacità individuale di adattamento ad esso (reattività) a consentire la suddivisione degli episodi in positivi o negativi.

Lo stress positivo o EUSTRESS È lo stress indispensabile alla vita, che si manifesta sotto forma di stimolazioni ambientali ed interne costruttive ed interessanti, utili al raggiungimento di un obiettivo.

L'Eustress Quando mi sento in gamba Quando sono soddisfatto del mio lavoro Quando mi sento creativo.. Quando raggiungo gli obiettivi che mi sono posto!

Lo stress negativo o DISTRESS Deriva da tutte quelle situazioni che vengono vissute come pesanti, pericolose, limitanti delle forze vitali, non evitabili, ecc... Se non viene gestito correttamente, a lungo andare provoca quei gravi scompensi emotivi, comportamentali e fisici di cui abbiamo parlato prima.

CHE FARE?

Si parla di gestire lo stress non di eliminarlo completamente, proprio perché lo stress è una caratteristica della vita.

Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono messe in atto per fronteggiare una certa situazione. Il Coping

Il Coping attivo L'insieme delle strategie messe in atto da un individuo per affrontare o fuggire effettivamente una situazione difficile, dolorosa o, comunque, stressogena. Si occupa della gestione del problema. E' particolarmente efficace, ma può essere messo in atto solo se la situazione è modificabile.

Il Coping passivo Si tratta dell'adattamento emotivo ad una situazione difficile. Consiste nella gestione delle emozioni. Punta a liberarsi dalla sofferenza causata dal problema, attraverso la rivalutazione cognitiva e lo spostamento dell'attenzione.

Nella realtà, il fronteggiamento efficace comprende sia la soluzione del problema che la gestione dello stress. Sono poche le situazioni problematiche in cui non c'è assolutamente niente che le persone possano modificare. La vita non è monodimensionale. Anche i malati in fase terminale cercano di agire in modo da alleviare i loro problemi quotidiani e dare un senso al tempo che resta da vivere. L'impatto emozionale avversivo di ciò che è incontrollabile si riduce agendo sugli aspetti della vita che possono essere controllati.

La capacità di Coping La valutazione della situazione e delle risorse a disposizione per fronteggiare l'evento, la condizione o la situazione stressante, quindi, sono di primaria importanza per comprendere la qualità emotiva e l'intensità stessa dello stress negativo della persona.

La capacità di Coping La capacità di coping si riferisce non soltanto alla risoluzione pratica dei problemi, ma anche alla gestione delle proprie emozioni e dello stress derivati dal contatto con i problemi. E necessario sviluppare sia l abilità di gestire in modo pratico il problema, sia l abilità di gestire le emozioni che ne derivano.

La capacità di Coping I meccanismi individuali di adattamento si relazionano sia alla capacità di attivare le risorse interne preesistenti, che a quella di adottarne nuove ossia alla possibilità di imparare e allargare il proprio repertorio di strategie

Gestione dello stress - Alcuni semplici passi E' fondamentale iniziare a essere consapevoli di se stessi, del proprio stato emotivo e delle proprie sensazioni fisiche. E' necessario imparare a riconoscere i propri sintomi.

Gestione dello stress - Alcuni semplici passi Poiché ciascuno reagisce in modo diverso allo stress percepito, ciascuno ha strategie diverse per vincerlo. Se riusciamo a identificare le strategie che ci hanno aiutato in passato possiamo gestire meglio lo stress percepito nel presente. Dette strategie possono consistere in: rimuovere o ridurre le pressioni esterne; accettare che le cose non possono essere cambiate; scomporre i grandi problemi in vari problemi minori gestibili uno ad uno.

Gestione dello stress- Alcuni semplici passi Inizia a fare i necessari cambiamenti nella tua vita! Cambiando il nostro atteggiamento ed il nostro comportamento possiamo risolvere molti dei nostri problemi

Alcuni spunti per cambiare Essere realistici. Riconoscere i propri punti deboli. Parlare con gli altri (a casa o al lavoro) Non tenere tutto dentro Ricordarsi che non siamo i soli ad essere stressati. Non siamo soli.

Il Counselling

Il Counselling Il counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, o Clienti (individui, famiglie, gruppi o istituzioni). La relazione di Counselling ha il suo fondamento nella richiesta del Cliente e nel rispetto reciproco, definito da precisi confini. Nella relazione di Counselling ogni atto comportamentale,verbale o non verbale, è valutato e inserito nel processo di ascolto attivo.

Chi è il counsellor? Il Counsellor aiuta a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse, a promuovere e a sviluppare la consapevolezza personale su specifici temi.

Obiettivo del Counselling L obiettivo del Counselling è fornire ai Clienti opportunità e sostegno per sviluppare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società. EMPOWERMENT

Come lavora? Il primo passo è l analisi delle difficoltà del cliente, con il quale collabora per costruire una nuova visione di tali problemi e attuare un piano di azione per realizzare gli obiettivi desiderati.

COME LAVORA? Il Counsellor non cura un paziente, ma assiste un Cliente a perseguire obiettivi pratici, concreti e ben delineati. La sua azione si concentra sul presente e sul futuro, non sul passato. Il Counsellor si occupa di preferenza della sfera personale ed emotiva del Cliente.