Selezione pubblica per titoli e colloquio per n. 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.) per tecnico INGEGNERE/ARCHITETTO

Documenti analoghi
VERBALE. Riunione del 06/11/2015

Componente di diritto Dott.ssa Margherita Marella Direttore Sanitario f.f. A.T.S. di Brescia

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

COMUNE DI QUARTUCCIU

COMUNE DI QUARTUCCIU

Avviso di mobilita esterna per un posto di categoria ( B1) profilo professionale

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA' ESTERNA DEL PERSONALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

(Criteri di valutazione come da verbale della Commissione Esaminatrice n.1 del 29/05/2018, ore 12:00) Omissis

Verbale della PRIMA riunione

che entro il termine sono pervenute, nel rispetto dei requisiti richiesti, n. 3 (tre) domanda agli atti d ufficio:

I Titoli di studio universitari e altri titoli (art. 7, comma 4, lett. a, del bando)

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA per la copertura, previa selezione per titoli e colloquio,

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONCORSI E DELLE SELEZIONI

ALLEGATO B) Valutazione di cui all art. 5, lettere a, b), c) e d) LETTERA a) Formazione: punteggio massimo attribuibile 7 punti.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA G. MARTINO POLICLINICO MESSINA

La Commissione Giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Direttore Generale Rep. n. 471/2019 del 02/04/2019 e così formata:

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

visto il Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità emanato con D. R. 23 luglio 2002;

IL RETTORE D E C R E T A

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

COMUNE DI BRICHERASIO

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

2. TITOLI DI SERVIZIO, FINO AD UN MASSIMO DI PUNTI 27

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

M O T T A L C I A T A

COMUNE DI AVELLINO SETTORE PERSONALE E PROGETTI SPECIALI Ufficio PIU Europa Piazza del Popolo n.1 Tel./Fax 0825/

TITOLO IV - MOBILITA ESTERNA Art. 37 PRINCIPI GENERALI 1. Le presenti disposizioni riguardano i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimen

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente Prov. C.A.P. in via n. tel.n. Stato civile Codice Fiscale e- mail PEC C H I E D E

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Prof. Paola FREDI (Presidente) Prof. Maurizio DEL MONTE (Membro) Dott. Marta DELLA SETA (Membro, con funzioni di Segretario verbalizzante)

(Criteri di Valutazione come da Verbale della Commissione Esaminatrice n. 3 del ) Omissis

COMUNE DI MALO Provincia di Vicenza

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari)

COMUNE DI SCOPELLO. Provincia di Vercelli

VERBALE DELLA I RIUNIONE

\ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO B A R I

b) titoli accademici e di studio (max punti 4,5) c) pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4,5)

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI "TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO", AI SENSI DELL ART. 24 BIS DELLA LEGGE N.

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA, CAMPIGNA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO RENDE NOTO

DETERMINAZIONE COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA AMMINISTRATIVA O R I G I N A L E

VALUTAZIONE DEI TITOLI PRESENTATI DAI CANDIDATI

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli

COMUNE DI GERACI SICULO Provincia di Palermo SETTORE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

FARMACIE COMUNALI CASTELFIORENTINO SRL P.zza del Popolo, CASTELFIORENTINO (FI) P.I

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Autorità Nazionale Anticorruzione

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

VERBALE COMMISSIONE ESAMINATRICE

Comune di Lastra a Signa

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

L anno duemiladodici il giorno 29 del mese di maggio in una sala della Provincia di

, 50% 15 CCNL BANDO DI SELEZIONE SV

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

Avviso di selezione interna per il conferimento dell incarico di Responsabile della Segreteria Studenti di Giurisprudenza. Il Direttore Amministrativo

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

CRITERI DI VALUTAZIONE ESTRATTO del Verbale del 25/07/2017 della Commissione esaminatrice del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per il conferime

ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CATEGORIA GIURIDICA C da assegnare al Settore Affari Generali

AVVISO DI MOBILITA INTERNA VOLONTARIA PER DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Pubblico concorso per reclutamento n. 1 Dirigente Ripartizione IV Tecnica Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Monopoli ALLEGATO A)

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA GIURIDICA D1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma

Criteri di valutazione relativi al

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca (Approvato con D.G. n. 257/2012)

SERVIZIO SERVIZI FINANZIARI E DEL PERSONALE. Determinazione N. reg. gen. 28 N. reg. Serv. 9 del

Comune di Mercogliano

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 31 del 01 luglio 2002

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Transcript:

Selezione pubblica per titoli e colloquio per n. 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.) per tecnico INGEGNERE/ARCHITETTO VERBALE N. 1 La Commissione giudicatrice della selezione in oggetto risulta così costituita in base alla Determinazione dei Servizi Finanziari n. 120 del 26.07.2017: Presidente Dott. Giuseppe Benedetti Componente Arch. Cucci Antonio Componente Ing. Virgili Pamela Segretario Dott.ssa Lattanzi Patrizia La Commissione, a seguito di regolare convocazione, si riunisce il giorno 26.07.2017, alle ore 16.40, presso la sede municipale sala Giunta per gli atti preliminari della selezione ed in particolare per: 1. la presa d atto dei criteri e delle modalità di valutazione dei titoli e delle norme previste dall avviso pubblico di selezione 2. valutazione dei titoli dei candidati 3. approvazione della graduatoria di merito Punto 1. Presa d atto dei criteri e delle modalità di valutazione dei titoli conformemente alle norme contenute nell avviso pubblico di selezione. La valutazione dei titoli presentati dai candidati è effettuata prima del colloquio. La Commissione, prende visione dei punteggi relativi alla valutazione dei titoli di cui al bando di selezione che come di seguito vengo enunciati: Ai titoli, presentati dai candidati ed adeguatamente documentati, non potrà essere attribuito un punteggio complessivo a 10 punti. titoli: punteggio massimo punti 10, di cui: a) per titoli di studio fino ad un massimo di 2 punti; b) per titoli di servizio fino ad un massimo di 5 punti; c) curriculum professionale fino a un massimo di 3 punti. A) VALUTAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO: Il punteggio massimo per la valutazione dei titoli di studio è di punti 3 attribuibili secondo i seguenti criteri: 1. Il titolo di studio, necessario per l ammissione, è valutato per un punteggio massimo di 1,5 (unovirgolacinque) da ripartire proporzionalmente alla votazione con la quale è stato conseguito il titolo. La votazione 6/10, o equivalente, non dà diritto ad alcun punteggio. I titoli di studio non indicanti il punteggio o il giudizio, sono considerati, ai fini della valutazione, come conseguiti con la votazione minima; 2. gli altri titoli di studio sono valutati nella misura di: a. punti 0,3 per ogni titolo attinente alla professionalità richiesta per le attività da svolgere; b. punti 0,2 per ogni titolo che, pur non risultando specificamente attinente alla professionalità richiesta, abbia fatto acquisire una formazione culturale che attesti arricchimento della stessa; 3. I titoli di studio non valutabili in tale categoria e afferenti a discipline del tutte estranee alla professionalità richiesta sono valutati nel Curriculum.

B) VALUTAZIONE DEI TITOLI DI SERVIZIO: 1 - II punteggio riservato ai titoli di servizio (punti 5), è ripartito fra le seguenti sottocategorie, prendendo in considerazione periodi minimi di un mese o frazione di mese a quindici giorni con un periodo massimo valutabile pari a centoventi mesi: a) servizio, di ruolo e non di ruolo (in regime di lavoro subordinato), prestato presso pubbliche amministrazioni, in : a.1. per servizio prestato nella categoria pari (o ) a quella messa in avviso fino a punti 5; a.2. per servizio prestato fino a punti 3; b) servizio, di ruolo e non di ruolo, (in regime di lavoro subordinato) prestato presso pubbliche amministrazioni, in svolgere: b.1. per servizio prestato nella categoria pari (o ) a quella messa in avviso fino a punti 2; b.2. per servizio prestato fino a punti 1; 2 - I servizi a tempo parziale sono valutati con gli stessi criteri di quelli a tempo pieno in misura proporzionale. I servizi relativi alle mansioni attinenti alle attività da svolgere prestati presso aziende private, ovvero autorizzati a norma di legge, sono valutati in ragione del 50% a condizione che siano dichiarati con l'esatta indicazione della posizione di lavoro e delle funzioni svolte, conformi a quelli indicati nel libretto di lavoro. In caso di servizi contemporanei, sono valutati quelli più favorevoli al concorrente. I servizi prestati in più periodi vengono sommati prima dell'attribuzione del punteggio. I titoli di servizio dichiarati devono riportare espressamente l'indicazione delle mansioni espletate, del profilo professionale e della categoria. I servizi prestati presso enti in cui si applica il C.C.N.L. del personale degli enti locali sono valutati rapportando profili e mansioni alle categorie contrattualmente previste. La maggiore esperienza del servizio prestato nella categoria rispetto al posto messo in avviso potrà essere valutata nel curriculum professionale. 7.3 Curriculum professionale 1 - Nel curriculum professionale sono valutate le attività e i titoli professionali e di studio non contemplati in alcuna delle categorie precedenti ma ritenuti idonei ad evidenziare il livello di qualificazione professionale acquisito nell'arco dell'intera carriera e con carattere di specificità rispetto alle attività da svolgere, ivi comprese idoneità corsi di perfezionamento docenze e pubblicazioni. Punto 2. Definizione dei criteri e delle modalità di svolgimento del colloquio 1. La Commissione, prende atto che il bando prevede per il colloquio l attribuzione di un punteggio non a 20 punti. I colloqui si terranno presso la sede Municipale del Comune di Cascia sita in Piazza Aldo Moro 3. Informazioni di dettaglio sul posto e l ora saranno pubblicate on line (www.comune.cascia.pg.it). Coloro che non risult ano presenti nel giorno e ora prestabiliti per il colloquio si considerano rinunciatari e verranno esclusi dalla selezione. 2. Primo dell inizio del colloquio sarà comunicato agli interessati il punteggio attribuito ai titoli e quello assegnato al Curriculum dichiarato. 3. Il colloquio si intende superato con l attribuzione di un punteggio pari o a 14 e si svolge nell ambito delle materie attinenti all incarico ricercato; sono di particolare rilevanza la conoscenza della normativa degli Enti Locali, la normativa sull emergenza sismica e in materia di protezione civile oltre alle 2

specifiche conoscenze tecnico- amministrative connesse all attività di progettazione, affidamento lavori, servizi e forniture e all attività di direzione lavori e di controllo sull esecuzione degli appalti. 4. Nell ambito del colloquio la Commissione accerta la conoscenza nell uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche tecniche. L accertamento negativo determina l inidoneità all incarico. La Commissione prende atto delle domande di partecipazione alla selezione pervenute entro la data di scadenza fissata per il 24.07.2017 ore 13.00, con le seguenti risultanze: Cognome e nome N protocollo arrivo Data di arrivo Ora arrivo Mattioli Corrado 9057 20.7.2017 Sciabordi Michela 9086 20.7.2017 Trollini Marco 9133 21.7.2017 Marotta Alessandro 9159 23.7.2017 Massari Massimiliano 9160 23.7.2017 Giuglietti Margherita 9161 23.7.2017 Franca Marco 9165 23.7.2017 Rivolini Santino 9167 22.07.2017 Dominici Alessandra 9168 23.7.2017 Nicoletti Alberto 9190 24.7.2017 10,05 Antonicoli Francesco 9224 24.7.2017 12,56 La Commissione prosegue i lavori ed esamina le domande pervenute nonché procede a verificarne la regolarità e la rispondenza a quanto disposto dall Avviso, con le seguenti risultanze: Cognome e nome Mattioli Corrado Sciabordi Michela Trollini Marco Marotta Alessandro Massari Massimiliano Giuglietti Margherita Franca Marco Rivolini Santino Dominici Alessandra Nicoletti Alberto Antonicoli Francesco Conformità domanda e documentazione Note La Commissione procede con l ammissione dei seguenti candidati alla selezione per titoli: Nome e Cognome Mattioli Corrado Sciabordi Michela Trollini Marco Marotta Alessandro Massari Massimiliano Ammesso alla selezione per titoli 3

Giuglietti Margherita Franca Marco Rivolini Santino Dominici Alessandra Nicoletti Alberto Antonicoli Francesco La Commissione procede alla valutazione dei titoli dei candidati. Mattioli Corrado Laurea in architettura 100/110 1,36 Totale titoli studio 1,36 0 0 0 immediatamente 0 0 Sufficiente esperienza in incarichi professionali. 0,2 Totale 0,2 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,56 4

SCIABORDI MICHELA Laurea in Ingegneria Civile 110/110 1,50 Totale titoli studio 1,50 immediatamente Sufficiente esperienza in incarichi professionali 0,3 Totale 0,3 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,80 5

TROLLINI MARCO Laurea in Ingegneria Civile 103/110 1,40 Totale titoli studio 1,40 immediatamente Sufficiente esperienza di collaborazione professionale 0,1 Totale 0,1 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,50 6

MAROTTA ALESSANDRO Laurea in Architettura 108/110 1,47 Dottorato di ricerca in pianificazione territoriale urbana Superamento con esito positivo 0,3 Totale titoli studio 1,77 2006-2008 0,50 immediatamente Buona esperienza professionale Docenza a contratto, attività di ricerca 2,50 E pubblicazioni Totale 2,50 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 4,77 7

MASSARI MASSIMILIANO Laurea in Architettura 100/110 1,36 Totale titoli studio 1,36 immediatamente Sufficiente esperienza di collaborazione professionale 0,2 Totale 0,2 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,56 8

GIUGLIETTI MARGHERITA Laurea in Ingegneria Civile 100/110 1,36 Totale titoli studio 1,36 immediatamente Sufficiente esperienza di collaborazione professionale 0,5 Totale 0,5 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,86 9

FRANCA MARCO Laurea in Ingegneria Edile architettura 110/110 1,50 Totale titoli studio 1,50 immediatamente Sufficiente esperienza di collaborazione professionale 0,3 Totale 0,3 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,80 1 0

RIVOLINI SANTINO Laurea in Ingegneria Civile 94/110 1,28 Totale titoli studio 1,28 immediatamente Sufficiente esperienza di collaborazione professionale 0,3 Totale 0,3 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,58 1 1

DOMINICI ALESSANDRA Laurea in Ingegneria Civile 109/110 1,48 Totale titoli studio 1,48 immediatamente Gennaio 2016 luglio 2016 e gennaio 2017 * luglio2017 0,41 Sufficiente esperienza professionale 0,1 Totale 0,1 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,98 1 2

NICOLETTI ALBERTO Laurea in Ingegneria Civile 110 e lode 1,50 Totale titoli studio 1,50 immediatamente Totale PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,50 1 3

ANTONICOLI FRANCECO Laurea in Ingegneria Edilearchitettura 106/110 1,44 Totale titoli studio 1,44 immediatamente 18.04.2007 luglio 2017 2,50 2,50 Docenze, formazione specialistica 0,20 Totale 0,20 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 4,14 1 4

La Commissione preso atto delle risultanze dei punteggi, approva la seguente graduatoria di merito: COGNOME E NOME Marotta Alessandro 4,77 Antonicoli Francesco 4,14 Dominici Alessandra 1,98 Giuglietti Margherita 1,86 Sciabordi Michela 1,80 Franca Marco 1,80 Rivolini Santino 1,58 Massari Massimiliano 1,56 Mattioli Corrado 1,56 Nicoletti Alberto 1,50 Trollini Marco 1,50 PUNTEGGIO TITOLI Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto. Cascia, 26.7.2017 LA COMMISSIONE Presidente Dott. Giuseppe Benedetti Componente Arch. Cucci Antonio Componente Ing. Virgili Pamela Segretario Dott.ssa Lattanzi Patrizia 1 5