Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004

Documenti analoghi
Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 2. Anestesiologia - Mod. 3

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 3. Chirurgia d'urgenza. Medicina d'urgenza

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Emergenze primo canale (pari,a k)

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Medicina d Emergenza

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

Paolo Pasqualino Pelosi

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

MODULO Emergenze urgenze pediatriche

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

PROTOCOLLO PER I CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE DALLA RIANIMAZIONE

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Università degli Studi di PISA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

MASTER 1 LIVELLO IN GESTIONE DELLE EMERGENZE ED URGENZE SANITARIE IN AMBIENTE OSTILE E IMPERVIO. Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Scuola di specializzazione in

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

Riepilogo iniziativa CF_1532_I_2015

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S.

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

1) ANTINCENDIO COMPLETO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PREMESSA CRITERI DI AMMISSIONE ALLA TERAPIA INTENSIVA

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre

Corso di Primo Soccorso

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

Programma. Corso di Formazione. Emergenza Sanitaria Territoriale

Transcript:

Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Terni Curriculum GENERALE - Regolamento 2014 Responsabile Vito PEDUTO Anestesiologia - Mod. 1 Anestesiologia - Mod. 2 Anestesiologia - Mod. 3 Moduli Chirurgia d'urgenza Medicina d'urgenza Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'urgenza Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'urgenza Modalità di valutazione Esame scritto e/o orale Statistiche voti esami Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Calendario prove esame Unità formative opzionali consigliate Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Modulo: Anestesiologia - Mod. 1 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di Convenzionale 1

svolgimento Programma ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. 2

Supplement OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. - Lezioni frontali Metodi didattici - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Italiano Obbligatoria Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie 3

Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Orario di ricevimento Sede di ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-3757 Modulo: Anestesiologia - Mod. 2 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite 4

cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement Metodi didattici OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. - Lezioni frontali - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche Testi consigliati Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) 5

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Italiano Obbligatoria Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 6

Orario di ricevimento Sede di ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-3758 Modulo: Anestesiologia - Mod. 3 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e 7

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. - Lezioni frontali - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. 8

Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Italiano Obbligatoria Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Orario di ricevimento Sede di ricevimento Codice ECTS h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 2014 3759 9

Modulo: Chirurgia d'urgenza Docente Tipologia Ambito Settore Roberto CIROCCHI Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/18 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Supplement Metodi didattici Convenzionale Le ernie dei visceri addominali e le loro complicanze. Le emorragie digestive. Le peritoniti e gli ascessi sub-frenici. L'occlusione intestinale. Itteri di interesse chirugico La finalità del corso è quella di insegnare allo studente la tecnica dell'anamnesi e la metodologia di visita del paziente. Verranno insegnate le modalità di esecuzione dell'esame obiettivo generale. Lezioni frontali - Esercitazioni - Seminari Testi consigliati DIONIGI - CHIRURGIA - 5 EDIZIONE - Elsevier - 2011 Risultati apprendimento Periodo della Calendario della L'attività professionalizzante è finalizzata a fare acquisire allo studente padronanza sulle metodologie semeiologiche Da concordare Da concordare Attività supporto alla Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Lingua di insegnamento Frequenza Italiano Obbligatoria 10

Sede Azienda Ospedaliera di Terni Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Orario di ricevimento Lunedì 8-12 Sede di ricevimento Azienda Ospedaliera di Terni - Chirurgia Digestiva Sez. II Codice ECTS 2014-3761 11

Modulo: Medicina d'urgenza Docente Tipologia Ambito Settore Gaetano VAUDO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/09 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale 1- Shock cardiogeno (SCA Embolia polmonare aritmie ipercinetiche ed ipocinetiche emodinamicamente instabili) 2- Sincope Programma 3- Emergenze ed urgenze ipertensive 4- Emergenze metaboliche ed endocrine 5- Comi/alterazioni del sensorio 6- Intossicazioni 7- Ustioni Supplement Si richiede la conoscenza delle competenze necessarie all'inquadramento diagnostico e terapeutico dei principali quadri clinici di medicina d'urgenza-emergenza Metodi didattici Lezioni teoriche frontali Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Harrison's Principles Of Internal Medicine - 18th edition - McGraw - Hill Cecil textbook of medicine I risultati di apprendimento sono conformi con quanto previsto dall Ordinamento Didattico del Corso di Laurea pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Calendario della Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di 12

Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede erogazione dell insegnamento Il docente è disponibile per ricevimenti e colloqui Italiano Obbligatoria Struttura Complessa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Terni Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Sede di ricevimento Ospedale "Santa Maria", Terni. 1 piano corridoio (c/o Direzione Medicina Interna) Codice ECTS 2014-3760 13

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia Docente Vito PEDUTO Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/41 CFU 2 Modalità di svolgimento Convenzionale Programma ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); 14

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement Metodi didattici Testi consigliati OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. Tirocinio pratico Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Risultati apprendimento - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Periodo della Calendario della Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno 15

Attività supporto alla di erogazione dell insegnamento Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Lingua di insegnamento Italiano Frequenza Sede Obbligatoria Esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Teoriche 0 Pratiche 40 Ore Studio individuale 10 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 50 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Orario di ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sede di ricevimento Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-3815 16

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'urgenza Docente Roberto CIROCCHI Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/18 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale L'esame obiettivo completo dell'addome I segni di flogosi peritoneale ed occlusione intestinale Programma Le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg L'esame obiettivo delle ernie addominali L'esame obiettivo degli arti superiori ed inferiori L'esame obiettivo delle tumefazioni Supplement La finalità del corso è quella di insegnare allo studente la tecnica dell'anamnesi e la metodologia di visita del paziente. Verranno insegnate le modalità di esecuzione dell'esame obiettivo generale e successivamente dell'esame obiettivo locale. Esercitazioni in reparto al letto del malato Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Simulation-Based Medical Education: skill lab, paziente simulato e Technology Enhanced Learning Cirocchi R, Boselli C, Noya G. Appunti di semeiotica chirurgica - Minerva Medica - 2013 Lumachi F, Norberto L, Angriman I. Semeiotica chirurgica. Unipress, 2010 Lo studente deve essere in grado di esercitare in modo autonomo e automatico le seguenti procedure: - Effettuare l'esame obiettivo completo dell'addome - Eseguire l'identificazione e la delimitazione di un'ascite 17

- Rilevare i segni di flogosi peritoneale ed occlusione intestinale - Eseguire le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg - Effettuare la ricerca di ernie addominali e inguinali - Effettuare l'esame obiettivo dei vasi arteriosi - Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl ADE: Gli itteri ostruttivi Italiano Obbligatoria: almeno il 60% delle lezioni Azienda Ospedaliera di Terni - Chirurgia Digestiva Sez. II Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Per ulteriori approfondimenti: Note Cirocchi R, Boselli C, Renzi C, Corsi A, Cagini L, Boccolini A, Noya G, Fingerhut A. The surface landmarks of the abdominal wall: a plea for standardization. Archives of Medical Science 2014; 10, 3: 566-569. http://www.termedia.pl/state-of-the-art-paper-thesurface-landmarks-of-the-abdominal-wall-a-plea-for-standardization,19,23021,0,1.html Cirocchi R. Approccio al paziente con disturbi del tratto GI inferiore. In: Il manuale Merck. 6 Edizione Italiana. 2014 18

Orario di ricevimento Sede di ricevimento Lunedì 8-12 Azienda Ospedaliera di Terni - Chirurgia Digestiva Sez. II Codice ECTS 2014-3817 19

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'urgenza Docente Gaetano VAUDO Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/09 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale 1- Shock cardiogeno (SCA Embolia polmonare aritmie ipercinetiche ed ipocinetiche emodinamicamente instabili) 2- Sincope Programma 3- Emergenze ed urgenze ipertensive 4- Emergenze metaboliche ed endocrine 5- Comi/alterazioni del sensorio 6- Intossicazioni 7- Ustioni Supplement Metodi didattici Si richiede la conoscenza delle competenze necessarie all'inquadramento diagnostico e terapeutico dei principali quadri clinici di medicina d'urgenza-emergenza Tirocinio pratico Harrison's Principles Of Internal Medicine - 18th edition - McGraw - Hill Testi consigliati Cecil textbook of medicine Risultati apprendimento Periodo della Calendario della I risultati di apprendimento sono conformi con quanto previsto dall Ordinamento Didattico del Corso di Laurea pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di erogazione dell insegnamento Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell anno di 20

Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede erogazione dell insegnamento Il docente è disponibile per ricevimenti e colloqui Italiano Obbligatoria Struttura Complessa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Terni - Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo I semestre Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'a.a. 2014/2015 Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Sede di ricevimento Ospedale "Santa Maria", Terni. 1 piano corridoio (c/o Direzione Medicina Interna) Codice ECTS 2014-3816 21