UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA` DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Documenti analoghi
Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Foto aerea di un impianto di depurazione

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Composizione media rifiuti RSU. geochimica applicata ambientale

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Università degli Studi di Napoli Federico II

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

La produzione di percolato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SINTESI DELL ELABORATO

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Il trattamento degli effluenti di allevamento

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

La misura della biodegradabilità del cuoio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Recovery of nutrients from sewage sludge

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Caratteristiche delle acque naturali

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Una soluzione per ogni ambiente. Sistema per il trattamento dei reflui da cantine vinicole

Transcript:

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA` DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA "Il Trattamento del Percolato di Discarica: Metodi Tradizionali e Soluzioni Innovative" RELATORE CANDIDATO Ch.mo Prof. Stefania Arciero 49/440 Ing. Gianpaolo Rotondo Anno Accademico 2010-2011

Le attività antropiche in costante sviluppo e la continua richiesta di beni di consumo, utilizzati per periodi sempre più limitati, hanno comportato, nel tempo, un rapido e significativo incremento nella produzione di rifiuti, con conseguente notevole impatto sull ambiente. Nonostante l introduzione di normative volte a promuovere un Ciclo Integrato dei Rifiuti, con politiche orientate alla prevenzione, al recupero, al riciclaggio, al compostaggio ed alla termodistruzione (come già introdotto dal Decreto Ronchi n 22/1997 poi ripreso dal D. Lgs 152/2006 ), la discarica controllata rappresenta ancora il principale sistema di smaltimento dei rifiuti solidi (che, ai sensi dell Art. 182 comma 1 del D. Lgs 152/2006, "costituisce la fase residuale della gestione dei rifiuti " volta a sottrarre definitivamente una sostanza, un materiale o un oggetto dal circuito economico e/o di raccolta ), a causa della convenienza economica ed energetica legata ai costi e ai consumi contenuti, e dei limitati tempi di realizzazione che, inoltre, richiedono un modesto livello tecnologico. Tali discariche costituiscono dei " reattori biologici " nei quali avvengono reazioni, i prodotti delle quali si ritrovano sia in fase gassosa, il biogas, che in fase liquida, il percolato. Il processo di formazione del percolato ha inizio con l infiltrazione delle acque superficiali nell ammasso di rifiuti: per stimarne la quantità prodotta il miglior metodo è quello di impostare un bilancio idrologico, ovvero una valutazione dei flussi in ingresso ed in uscita dall ammasso di rifiuti. L equazione utilizzata è: I = P R ET + ΔU C + I S + I G + R* + J nella quale compaiono : le precipitazioni efficaci, Pe, cioè l aliquota delle precipitazioni P al netto delle quantità sottratte dai fenomeni di ruscellamento, R, ed evapotraspirazione, ET; l aliquota trattenuta dal terreno di copertura, che ne determina una variazione del contenuto di umidità, ΔU C ; il contributo dovuto all infiltrazione di acque superficiali, I S, o profonde, I G ; il ruscellamento, R*, che, a differenza di R, convoglia nell area del sito tutte le acque cadute nelle aree limitrofe; l eventuale ricircolo del percolato, J. La produzione di percolato, L R, si ottiene dall equazione: L R = I + ΔU R + ΔU RSU L I + S vap - b - 2 -

nella quale, i termini rappresentano rispettivamente: ΔU R rappresentano le variazioni del contenuto di umidità delle coperture intermedie e dall ammasso di rifiuti, ΔU RSU ; le perdite del manto di impermeabilizzazione nel terreno circostante, L I ; l apporto d acqua dei fanghi della depurazione eventualmente smaltiti in discarica, S; le perdite di umidità del rifiuto sotto forma di vapore, vap ; la produzione ed il consumo di acqua dovuti ai processi biologici di trasformazione della sostanza organica presente nel rifiuto, b. Il bilancio idrico caratterizza le caratteristiche qualitative e quantitative del percolato, che dipendono anche dall età della discarica, nella quale i rifiuti subiscono un processo di stabilizzazione in quattro fasi: Degradazione Aerobica, in cui le proteine si degradano prima in amminoacidi, poi in anidride carbonica, acqua, nitrati e solfati; i carboidrati si trasformano in biossido di carbonio ed acqua ed i grassi si idrolizzano ad acidi grassi e glicerolo. Degradazione Anaerobica: fase acidogenica, durante il quale,consumato l ossigeno contenuto nei vuoti interstiziali, iniziano i processi biodegradativi ad opera dei batteri anaerobici: i composti inorganici ossidati, quali nitrati e solfati, possono essere utilizzati come fonte di ossigeno; l esotermicità della reazione è meno pronunciata di quella della fase precedente. Degradazione Anaerobica: fase metanigena instabile,in cui ha inizio la decomposizione anaerobica ad opera dei batteri metanigeni, che convertono la sostanza organica parzialmente degradata in CH 4 e CO 2. Il consumo di acidi organici comporta la diminuzione del valore del COD nel percolato, il cui valore del ph aumenta fino a raggiungere la neutralità; tale riduzione dell aggressività chimica del percolato influenza la solubilità, determinando una diminuzione delle concentrazioni dei composti inorganici Degradazione Anaerobica: fase metanigena stabile, nel quale il processo di trasformazione anaerobica della materia organica biodegradabile raggiunge l equilibrio con frazioni volumetriche costanti di metano e biossido di carbonio. Dall analisi dei campioni si evince che il percolato è costituito da composti organici ed inorganici in fase acquosa con caratteristiche di un liquame ad alto carico inquinante; si distinguono quattro gruppi fondamentali di inquinanti : Sostanza organica disciolta, espressa come richiesta di ossigeno necessario ad ossidare chimicamente le sostanze organiche; Macrocomponenti inorganici, quali Ca +2, Mg +2, Na +, K +, NH + 4, Fe, Mn, Cl -, SO -2 4 ; Metalli pesanti, quali Cd, Cr, Cu, Pb, Ni, Zn; Composti organici xenobiotici ( XOC s ), quali idrocarburi aromatici, fenoli ed idrocarburi alifatici clorurati, derivanti da prodotti chimici. Pur realizzando a regola d arte una discarica controllata, nel rispetto delle Normative Vigenti e con l ausilio delle tecniche e delle tecnologie più all avanguardia, la quantità di percolato prodotta, seppur ridotta nel volume e generalmente di più recente formazione, necessita di sistemi di trattamento flessibili, affinché sia garantita la possibilità di trattare volumi variabili - 3 -

nel tempo e dalle diverse caratteristiche; l individuazione della tipologia impiantistica più efficiente è molto complessa, considerando che nel progetto di un impianto bisogna tenere in considerazione anche i seguenti aspetti : concentrazioni limite da rispettare; basso consumo energetico ; limitata produzione di residui ; basso impatto ambientale. A fronte di tali problematiche c è l opportunità di scegliere tra due tipi di soluzione: i trattamenti "On Site" e "Off Site". Tra i trattamenti che è possibile effettuare on site bisogna distinguere: i Pre-trattamenti, il cui prodotto necessita, comunque, dei trattamenti effettuati negli impianti di depurazione,oppure di ulteriori trattamenti "Off Site", resi, in tal modo, economicamente più sostenibili ; la Fitodepurazione; i Trattamenti anaerobici, che, abbinati a degli adeguati processi biologici da effettuare on-site oppure off-site, producono un refluo che arriva a possedere i requisiti che ne consentono lo scarico direttamente in un corpo idrico ricettore ; il Ricircolo. Esempi di pre-trattamenti molto diffusi sono: il lagunaggio anaerobico, in cui i bacini, detti anche stagni, oltre ad assolvere alla funzione depurativa, hanno il vantaggio di rendere uniformi le caratteristiche del percolato sia in termini qualitativi, che quantitativi; la microbioflottazione. che determina un abbattimento dell azoto contenuto fino al 70-80% mediante il processo biologico di Nitrificazione Denitrificazione attivato tramite aerazione ossidazione forzata che metabolizza il carico organico inquinante (COD), trasforma l azoto organico e l urea in ammoniaca, nitrificando poi a nitriti e nitrati ; la quantità di ossigeno somministrata viene, quindi,ridotta a zero per intervalli di tempo prestabiliti e di durata prefissata al fine di convertire i nitrati presenti in azoto elementare in un ambiente privo di ossigeno (denitrificazione). La Fitodepurazione svolge funzioni di abbattimento di buona parte del carico organico e dei solidi sospesi in ingresso; il funzionamento a flusso verticale permette una prima fase di nitrificazione dell azoto ammoniacale, mentre sullo strato a flusso orizzontale posizionato sul fondo avviene una prima parziale denitrificazione. Schema a flusso sommerso orizzontale - 4 -

Schema a flusso sommerso verticale Tra i trattamenti anaerobici on site i più frequentemente utilizzati si annoverano : il digestore anaerobico, in cui i batteri metanigeni, in assenza di ossigeno, trasformano il contenuto di sostanza organica del percolato in biogas, costituito essenzialmente da CH 4 (presente in una percentuale variabile dal 50% all 80%,a seconda del tipo di sostanza organica digerita e delle condizioni di processo), e CO 2 ; i reattori UASB e i filtri anaerobici; hanno rappresentato una svolta, rendendo possibile estendere il trattamento anche a reflui ad alto carico e a basso contenuto di solidi e di biomassa, la quale, nei reattori di tipo tradizionale, fuoriesce prima di riuscire a moltiplicarsi in quantità sufficiente a garantire un efficiente resa del processo. Un'altra distinzione può essere fatta in base alla modalità di crescita della biomassa, tra i reattori tradizionali a biomassa sospesa, nei quali la crescita della biomassa avviene in sospensione nella fase liquida, e gli innovativi reattori a biomassa adesa, nei quali la crescita della biomassa avviene in film sottili, detti "biofilm", su del materiale posto all'interno del reattore stesso. Tra i trattamenti aerobici, molto efficaci nella riduzione della sostanza organica, più frequentemente utilizzati off- site si annoverano : il processo a fanghi attivi,nei quali in vasca di aerazione la sostanza organica biodegradabile (substrato), contenuta nel percolato, viene degradata dai microrganismi presenti (biomassa),che la utilizzano per il loro metabolismo; - 5 -

i letti percolatori,reattori biologici a " biomassa fissa", nei quali i microrganismi crescono su un supporto costituito da un unico strato filtrante di materiale inerte, sulla cui superficie si forma una pellicola o membrana biologica, che aumenta di spessore; all inizio il processo è aerobico, poi, a causa dell aumento delle dimensioni della pellicola, che ostacola l ingresso di aria, le condizioni nella parte più interna diventano anaerobiche, con conseguente morte dei microrganismi e formazione di cataboliti gassosi, gas di riduzione biologica e acidi che favoriscono il distacco delle pellicole. L efficienza nella depurazione ad opera dei Reattori UASB è notevolmente amplificata se accoppiati, a costituire impianti ibridi, con dei filtri anaerobici, reattori costituiti da un recipiente riempito di materiale su cui si sviluppa il biofilm; i dischi biologici, che costituiscono il supporto per colture adese, immersi per metà nel liquame, sulla cui superficie si forma nel tempo una membrana biologica, che, durante la rotazione, si carica di ossigeno nella fase di esposizione all aria, per poi immergersi ed adsorbire e metabolizzare le sostanze organiche, disciolte e colloidali, presenti nel liquame. - 6 -

Essi sono preceduti dal processo di ossidazione ad umido, nella quale il refluo aspirato dalla vasca di stoccaggio e pompato in tubazione si miscela con l ossigeno; di seguito avviene lo scambio di calore con i sali fusi. Il refluo fa il suo ingresso nel reattore, non riscaldato ma coibentato, dove avviene l ossidazione; nell ultimo tratto del reattore avviene il secondo scambio, volto a raffreddare il refluo in modo da evitarne la vaporizzazione e per recuperare sia il calore fornito dai sali che quello prodotto durante il processo esotermico di ossidazione, che viene utilizzato in un circuito, per produrre vapore, ed in un altro per produrre acqua calda. Un esempio di schema di Trattamenti Fisico Chimici è : Dissabbiatura Disoleatura Chiariflocculazione Evaporazione, processo volto ad eliminare da una soluzione liquida il solvente, per recuperarlo o concentrare la soluzione determinando un passaggio dallo stato liquido a quello vapore, mediante assorbimento di calore fornito alla soluzione mediante scambiatori di superficie in esso immersi, oppure, nella fase di invio al processo, convogliandola in tubi a contatto con il fluido di riscaldamento; in entrambi i casi, al raggiungimento della temperatura ebollizione, nel liquido ad immediato contatto con la superficie riscaldante avviene la formazione di bolle di vapore. Osmosi inversa,in cui esercitando una pressione maggiore di quella osmotica sulla soluzione più concentrata si ottiene l inversione del processo osmotico, con passaggio di solvente dalla soluzione concentrata a quella a concentrazione minore, ottenendo un effluente con un ridottissimo contenuto di soluto; - 7 -

Strippaggio. La scelta del tipo di trattamento cui sottoporre il percolato di discarica non è univoca; sono da preferire, ove possibile, i trattamenti" On - Site" per i numerosi vantaggi, quali: l abbattimento dei costi del trasferimento del percolato e l annullamento dei rischi ad esso correlati; la maggiore efficacia di trattamenti specifici, in funzione delle particolari caratteristiche e variabilità del percolato in esame; l utilizzazione del biogas prodotto nei processi come fonte energetica nell alimentazione dell impianto; la chiusura del ciclo di stabilizzazione del rifiuto nella discarica stessa. Per ottenere, comunque, i massimi rendimenti dei processi depurativi è necessario valutare caso per caso per individuare il sistema migliore in funzione delle caratteristiche del percolato: il percolato giovane è caratterizzato da un notevole carico organico, per la riduzione del quale sono più efficienti i pre-trattamenti quali il lagunaggio, che ne smorza le punte quali-quantitative con una rimozione del COD fino all 80-90%, ma non sono efficaci nell abbattimento dell azoto ammoniacale, e i trattamenti biologici; la trattabilità biologica di un percolato " giovane" dipende comunque dal rapporto BOD 5 /COD (>0,5) e dall eventuale dalla presenza di sostanze inibenti l attività batterica (Metalli, Solfuri, Cloruri, Fenoli, Cianuri ); è difficile il raggiungimento dei limiti di legge solo con il loro ausilio, per cui vanno essi integrati con altri trattamenti. il percolato vecchio è, come già detto, caratterizzato da carico inorganico principalmente costituito da azoto; buoni risultati depurativi si ottengono con l adsorbimento, su percolati già trattati, con percentuali di rimozione del COD fino all 85%, con l osmosi inversa, con abbattimento del COD fino al 90% e dell azoto ammoniacale fino all 80%; la flocculazione garantisce un efficienza del 40-60% il COD per ma non per l azoto ammoniacale. L evaporazione ha il vantaggio di essere un processo compatto, con rendimenti indipendenti dalle caratteristiche del percolato. La scelta dei processi nel trattamento del percolato di discarica, quindi, dipende da molte variabili; si è, comunque, orientati verso trattamenti multistadio che includano i trattamenti biologici. - 8 -