Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Angelica Amodeo Serena Clemente. Prof. Giuseppe Catalano

Documenti analoghi
Docente: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Alessandro Avenali Data: 31/05/2018. A cura di: Marta Matteucci Marco Cerrone Fabio Gabrieli

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Il ruolo. di Acquirente Unico SpA. nel mercato liberalizzato

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Il sistema elettrico italiano

Autorità per l energia elettrica e il gas

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

IL MERCATO ELETTRICO

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Vol. I Stato dei servizi Indice

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità per l energia elettrica e il gas

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Domanda e offerta di energia elettrica nel 2006 pag. 41. Prezzi dell energia elettrica pag. 23 Prezzi del gas pag. 23

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

I Workshop per gli Agenti dell Energia

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta

Autorità per l energia elettrica e il gas

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Elettricità Futura: la nostra storia

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

L IMPATTO DELLE LIBERALIZZAZIONI SUL MERCATO ENERGETICO EUROPEO ED ITALIANO E IL DILEMMA DELLE RIFORME PER LE NUOVE SFIDE

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016

Vol. I Stato dei servizi Indice

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

INTERVENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

I vantaggi del mercato libero

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L intervento pubblico nel settore del gas naturale

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità per l energia elettrica e il gas

Roundtable 18 giugno 2015

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Corso di Energy Management

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ENERGY MANAGEMENT NELLE IMPRESE. 12_13_novembre Ing. Marco Vergoni

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

2- CONSUMI E COSTI MEDI: 1-DATI FISCALI CLIENTE: 3- NUMERI UTILI: 4- SINTESI DEGLI IMPORTI: 5- ANDAMENTO CONSUMI:

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

La tutela dei consumatori e il ruolo di Acquirente Unico. Intervento del Dott. Nando Pasquali al Convegno Federconsumatori. Roma, 20 settembre 2005

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Gestione, automazione e comunicazione dei sistemi elettrici Lezione 1 29 febbraio 2016

Audizione X Commissione Senato

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

TIV L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L offerta delle fonti di energia

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Ener-G Evolution S.r.l.

Autorità per l energia elettrica e il gas

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Roma 13 maggio Procedura di Conciliazione Enel

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore?

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Sintesi dei lavori del Tavolo superamento delle tutele di prezzo nella vendita di energia elettrica e gas naturale

Transcript:

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Davide Battocletti Angelica Amodeo Serena Clemente Prof. Giuseppe Catalano A.A. 2018/2019

Agenda 1. La domanda di ricerca 2. L energia elettrica 3. La filiera produttiva 4. Le motivazioni dell intervento pubblico 5. L analisi positiva 6. Il confronto europeo 7. Conclusioni 2 / 29

1. La domanda di ricerca Analizzare le cause dell evoluzione della filiera dell energia elettrica in campo nazionale. Analizzare i vari passaggi che hanno portato alla nazionalizzazione e poi all apertura dei mercati. Come mai si è scelta la via della liberalizzazione? Quali effetti si avranno in futuro a causa di questo fenomeno? 3 / 29

2. L energia elettrica Servizio universale Disponibile Ininterrotto Di qualità Prezzi sostenibili 1. Richiede lo svolgimento di attività tecnologiche, gestionali, organizzative e commerciali. Il loro insieme è alla base della filiera produttiva. 2. Non è immagazinabile se non in piccole quantità. 3. È considerata, nel contesto dei servizi di pubblica utilità, un servizio universale. Deve quindi essere disponibile per tutti i cittadini senza discriminazioni, interruzioni, ad un prezzo accessibile e ad una qualità accettabile. Fonte: Rossi, F. (2007) 4 / 29

3. La filiera produttiva Fig. 1. La filiera produttiva dell energia elettrica GENERAZIONE VENDITA ALL INGROSSO TRASMISSIONE/ DISPACCIAMENTO DISTRIBUZIONE VENDITA AL DETTAGLIO Affidare l intera rete ad un unico soggetto verticalmente ed orizzontalmente integrato porta al monopolio (fallimento di mercato). Situazione non Paretoefficiente a discapito dei consumatori, che pagano un prezzo più alto del costo marginale. È necessario l intervento pubblico in alcune fasi della filiera. La promozione della concorrenza Il monopolio pubblico Fonte: Catalano, G. (2019) 5 / 29

3. La filiera produttiva GENERAZIONE Trasformazione di fonti di energia in elettricità. Business in concorrenza VENDITA ALL INGROSSO Vendita all ingrosso del energia Business in concorrenza TRASMISSIONE/ DISPACCIAMENTO Trasporto di energia sulla rete ad alta tensione e bilanciamento istantaneo tra domanda e offerta. Monopolio DISTRIBUZIONE Trasporto di energia su reti a media/bassa tensione per la consegna ai clienti finali Monopolio locale VENDITA Vendita al cliente finale dell energia Fonte: luce-gas.it Business in concorrenza 6 / 29

3. La filiera produttiva Generazione È un settore liberalizzato: si deve garantire a tutti il diritto di produrre energia elettrica e di poterla vendere (entro certi limiti). Trasmissione/ dispacciamento È necessario un monopolio: è conveniente avere una sola rete di trasmissione. Si deve garantire equità di accesso alla rete. Distribuzione Viene gestito da un monopolio locale per creare le condizioni della yardstick competition. Vendita È un settore liberalizzato, dunque in concorrenza, poichè questo tipo di mercato consente dei prezzi più bassi e un servizio migliore. Fonte: luce-gas.it 7 / 29

4. Le motivazioni dell intervento pubblico Bene Privato Escludibile Rivale Monopolio naturale in alcuni settori Non contendibilità Garantire sicurezza e continuità degli approviggionamenti in quantità commisurate alle esigenze. Promuovere il funzionamento unitario dei mercati dell'energia, la non discriminazione nell'accesso alle fonti energetiche e alle relative modalità di fruizione. Mantenere livelli di prestazione essenziali indipendentemente da area geografica e situazione economica. Tutelare ambiente ed ecosistema. [LEGGE 23 AGOSTO 2004 N.239 ART. 1] 8 / 29

5. L analisi positiva - nazionalizzazione «A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.» SIP OEG Edison Volta SEEE SADE [Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 43] SELT- Valdarno 1200 aziende SRE Produzione energia elettrica: SME 1898 100 milioni kwh 1960 56 miliardi kwh Carbosarda SEC SGES Fonte: Moro, S. (2016) Fig. 2. Lo scenario italiano prima del 1962 9 / 29

5.1 La nazionalizzazione Frammentazione del mercato Aumento di domanda «E' istituito l'ente nazionale per l'energia elettrica (Enel), al quale è riservato il compito di esercitare nel territorio nazionale le attività di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta. [ ] allo scopo di assicurare con minimi costi di gestione una disponibilità di energia elettrica adeguata per quantità e prezzo alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del Paese [ ]» [Legge 6 dicembre 1962, Art. 1] Fig. 3. Lo scenario italiano dopo il 1962 10 / 29

5.2 I primi passi verso la liberalizzazione Nazionalizzazione 1962 Decreto n.359/92 1992 1 Pacchetto Europeo: Direttiva n.96/92/ce 1996 2 Pacchetto Europeo: Direttiva n.2003/54/ce 2003 3 Pacchetto Europeo: Direttiva n.2009/73/ce 2009 1991 Legge n.9/91 1995 Legge n.481/95 1999 Decreto Bersani n.79/99 2007 Decreto-Legge 18 giugno 2007, n. 73 Legge n.9/91 Parziale liberalizzazione della produzione di energia elettrica proveniente da fonti convenzionali e da fonti rinnovabili; si concede alle imprese di produrre energia elettrica per uso proprio con l'obbligo di cederne la quantità in eccesso a Enel. Decreto n.359/92 L Enel passa da ente pubblico a società per azioni Enel S.p.a. con il Ministero del Tesoro come unico azionista. Legge n.481/95 Istituzione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG, oggi ARERA), per favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche. Fonte: Moro, S. (2016) 11 / 29

5.3 Le direttive europee Tab. 1. Le tre direttive europee sull energia Fasi della Liberalizzazione / Legislazione UE Unbundling (Separazione) Apertura del mercato al dettaglio I Pacchetto: Dir. 1996/92/CE Generazione/fornitura Unbundling contabile di DSO/TSO vs Generazione/fornitura Progressiva, a partire dai grandi consumatori II Pacchetto: Dir. 2003/54 III Pacchetto: Dir. 2009/72 Unbundling funzionale di DSO/TSO vs Generazione/fornitura Dal 1/07/2004 per tutti i clienti non domestici Dal 1/07/2007 apertura totale Tre metodi alternativi per il TSO: - FOU (Legale, funzionale, finanziario e proprietario) - ISO (Legale, funzionale, finanziario) - ITO (Legale) Codici di rete UE Misure di protezione dei consumatori Clienti vulnerabili Autorità di regolazione nazionale - Creazione di ARN indipendenti Regolatore energetico dell'ue (ACER) Maggiori poteri alle ANR Si completa la liberalizzazione tramite disaggregazione e maggiori poteri ai regolatori. L unbundling impedisce all operatore verticalmente integrato di alterare la concorrenza. Fonte: Mori, S. (2019) 12 / 29

5.4 Il decreto Bersani Spacchettamento delle fasi della filiera Fine del monopolio dell Enel Maggiore concorrenza mercato competitivo Prezzi più bassi per i consumatori Generazione: Liberalizzazione di generazione, importazione ed esportazione Nessuna impresa è autorizzata a detenere oltre il 50% della generazione e dell'importazione Creazione della Borsa dell'energia nel 2004 Trasmissione / Dispacciamento Separazione tra operazione e proprietà della rete di trasmissione: Creazione di un gestore della rete: GRTN Enel ha mantenuto la proprietà della rete di trasmissione tramite TERNA Distribuzione Creazione dei monopoli locali Vendita Distinzione tra clienti idonei e clienti vincolati (non idonei): Vendita di energia a clienti vincolati tramite il distributore locale nascita AU Vendite competitive ai clienti idonei tramite il mercato libero Fonte: Mori, S. (2019) 13 / 29

5.5 Verso la liberalizzazione Nel 2005 l attività di trasmissione / dispacciamento viene affidata a Terna. L operatore GRTN cambia nome in GSE ed è interamente controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico. GSE controlla tramite partecipazione al 100% le seguenti società: AU: garantisce la fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese, assicurando economicità, continuità, sicurezza ed efficienza del servizio; GME: gestisce la borsa elettrica italiana; RSE: sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico. Fonte: Mori, S. (2019) Fig. 4. Evoluzione del GRTN, Organigramma aziendale GSE 14 / 29

5.6 La liberalizzazione «A decorrere dal 1 luglio 2007 i clienti finali domestici hanno diritto di recedere dal preesistente contratto di fornitura di energia elettrica come clienti vincolati [ ]. In mancanza di tale scelta, [ ] la funzione di approvvigionamento continua ad essere svolta dall'acquirente Unico Spa [ ].» [DECRETO-LEGGE 18 giugno 2007, n. 73] Mercato libero Tutti i clienti sono liberi di scegliere il proprio fornitore all'interno del mercato al dettaglio. Maggior tutela I «clienti protetti» vengono riforniti tramite le modalità dell'acquirente Unico. I prezzi sono regolati sulle previsioni di costo effettuate dall'acquirente Unico. Servizio di salvaguardia I «clienti non protetti» vengono approvvigionati da un fornitore scelto attraverso un'asta non discriminatoria. Fonte: Mori, S. (2019) 15 / 29

5.7 Mercato libero / Servizio di maggior tutela Mercato libero Servizio di maggior tutela Numerosi attori Prezzo stabilito da ARERA Competizione sul prezzo Possono accedervi solo clienti domestici e imprese con meno di 50 addetti e un fatturato annuo non Offerta di servizi extra superiore a 10 mln alimentate in bassa tensione Sistema di vigilanza assegnato ad ARERA con la collaborazione dell Antitrust Assegnato automaticamente a utenti che non hanno mai cambiato fornitore DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) Fine del Servizio di Maggior Tutela fissata per il 30 giugno 2019. Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, Articolo 3, comma 1-bis Rinvio (dal 1 luglio 2019) al 1º luglio 2020 la cessazione del regime di maggior tutela nel settore dell energia elettrica. Chi non sceglie, verrà assegnato automaticamente al Servizio di salvaguardia. Il prezzo, stabilito tramite aste territoriali, sarà più alto per incentivare i consumatori a passare al mercato libero. Fonte: ilsole24ore.com; luce-gas.it; fornitori.luce.it 16 / 29

5.8 Gli attori della filiera Tab. 2. Le principali aziende nel. Dati 2018; Vendita all ingrosso dati 2013. GENERAZIONE VENDITA ALL INGROSSO TRASMISSIONE / DISPACCIAMENTO DISTRIBUZIONE E MISURA VENDITA AL DETTAGLIO Attività Liberalizzata Attività Liberalizzata Monopolio Monopolio Locale Attività Liberalizzata Serv. Maggior Mercato Libero Tutela Enel 22,1% Eni 9,1% Edison 7,7% A2A 5,3% ENGIE 3,5% Enel 27% Acquirente Unico 17% Edison 13% Acea 3% Terna e-distibuzione 86% Areti 4,8% Unareti 3% Ireti 1,4% Set Distr. 0,7% Enel Energia 25,0% Eni 5,7% Edison 5,2% Metaenergia 4,2% Hera 3,6% Serv. Elettr. Naz. 86,5% Acea Energia 4,9% A2A Energia 3,1% Iren Mercato 1,1% Dolomiti Energia 0,6% Fonte: Elaborazione luce-gas.it su dati della Relazione Annuale sullo stato dei servizi AEEG; arera.it 17 / 29

5.9 La regolazione Ex ante ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) 1995 AEEG 2013 AEEGSI 2017 ARERA Favorisce lo sviluppo di mercati concorrenziali nei settori elettricità, gas e acqua. Opera attraverso regolazione tariffaria, dell'accesso alle reti e del funzionamento dei mercati. Tutela degli utenti finali. Ex post Antitrust AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) Tutela la concorrenza e il mercato. Vigila contro gli abusi di posizione dominante, cartelli, conflitti di interesse con il Governo. Tutela il consumatore da clausole vessatorie e pubblicità ingannevoli. Agisce tramite diffide o sanzioni amministrative. Fonte: arera.it; agcm.it 18 / 29

Il bilancio energetico nazionale Il bilancio energetico nazionale è una pubblicazione annuale realizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico. Consiste in una raccolta di informazioni sulla disponibilità e sugli impieghi dell'energia del paese nell anno preso in considerazione. Tab. 3.. Bilancio di sintesi dell energia in Italia nel 2017 (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio). Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 19 / 29

La composizione del mix energetico Italia UE-28 Fig. 7. e 8. La composizione del mix energetico in Italia e in Europa, dati 2016. Il calcolo del mix energetico nazionale comprende: L energia elettrica immessa in rete afferente alla produzione nazionale (dati trasmessi dai produttori al GSE). L energia elettrica netta importata (dati Eurostat ai quali il GSE ha attribuito il mix energetico europeo). Fonte: Elaborazioni dati Eurostat, GSE 20 / 29

Euro/kWh 6.1 Il confronto europeo sui prezzi 0,3500 0,3000 0,2500 0,2000 0,1500 0,1000 0,0500 0,0000 Non domestici Domestici Fig. 9. Prezzo medio dell energia elettrica per kwh (tasse ed imposte incluse), secondo semestre 2017. Il prezzo dell'energia elettrica nell UE è influenzata dai seguenti fattori: La situazione geopolitica Il mix energetico nazionale Il tasso e la diversificazione delle importazioni I costi di rete I livelli di tassazione Fonte: Elaborazioni dati Eurostat. 21 / 29

6.2 Il prezzo dell energia in Italia Fig. 6. La composizione della spesa per oneri di sistema Fig. 5. La composizione del prezzo dell energia in Italia Imposte: Accisa Imposta Indiretta sul Consumo IVA Applicata sul totale Usi domestici: IVA al 10% Altri usi: IVA al 22% Fonte: luce-gas.it, arera.it 22 / 29

6.3 La tassazione Fig. 10. Gettito delle imposte sull energia in percentuale sul Pil, dati 2015 Ruolo rilevante nella tassazione è svolto dagli incentivi alla produzione rinnovabile elettrica in Italia, storicamente i più elevati d'europa. Fonte: camera.it, Eurostat 23 / 29

6.4 Il tasso di dipendenza energetica Fig. 11. Dipendenza energetica dei paesi dell Unione Europea e della Norvegia, dati 2016 Fonte: Elaborazioni dati Eurostat. 24 / 29

6.5 Il tasso di dipendenza energetica La Norvegia (no UE) è l unico Paese ad esportare più energia elettrica di quanta ne consumi, più di sei volte tanto. È un esportatore netto. L Italia è invece il paese dell UE con maggiore dipendenza dall estero, si importa il 14,8 % della domanda interna. Nel 2015 la dipendenza energetica italiana ha ripreso a salire, arrivando nel 2016 al 77,5%. Il record dell 86,5% segnato nel 2000 è ancora lontano, ma il trend è tutt altro che positivo. Fig. 12. Dipendenza energetica dei paesi dell Unione Europea, dati 2016 riportati in Fig. 11 Fonte: infodata.ilsole24ore.com 25 / 29

6.6 Uno sguardo al futuro Energia pulita per tutti gli europei (2016) Obiettivo 2030 Ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 40% (rispetto ai livelli del 1990); Raggiungere 27% di energia da fonti rinnovabili (dei consumi finali complessivi); Aumentare l'efficienza energetica del 27% rispetto alle proiezioni di consumo. Strategia Energetica Nazionale (SEN) (2017) Obiettivo 2030 Decarbonizzazione chiusura di tutte le centrali a carbone Raggiungere 28% di energia da fonti rinnovabili Riduzione del 30% dei consumi entro il 2030 Rafforzamento della sicurezza di approvvigionamento La promozione della mobilità pubblica e dei carburanti sostenibili Fonte: lifegate.it, temi.camera.it 26 / 29

7. Conclusioni Tab. 3. I principali effetti della liberalizzazione. PRO CONTRA Il consumatore può scegliere in totale libertà tra una pluralità di offerte La difficoltà per il consumatore di orientarsi nel mercato libero elevati costi di transazione Chi sceglie sul mercato può disporre di un prezzo più basso legato alla concorrenza Un prezzo più alto per chi non esercita il diritto alla scelta Una maggiore trasparenza dal lato dell offerta disincentivi alla collusione La sfiducia dei consumatori nei confronti degli operatori emergenti Una maggiore uniformità con le politiche energetiche dell UE La difficoltà di lettura della bolletta Fonte: ilsole24ore.com 27 / 29

Bibliografia AGCM (https://www.agcm.it/, consultato il 12/05/2019) ARERA 2018 Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta (https://arera.it/ it/relaz_ann/18/18.htm, consultato il 12/05/2019) 2019 L aggiornamento delle condizioni tutela ii trim 2019 nel dettaglio (https://www.arera.it/allegati/schede/190326agg.pdf, consultato il 12/05/2019) Bosi P. 2015 Corso di scienza delle finanze (VII ed.), Bologna, Il Mulino Le ragioni dell intervento pubblico, par. 2, pagg. 43-46 Camera dei Deputati 2019 Sviluppo economico e politiche energetiche, Mercati energetici e Autorità di regolazione (https://temi.camera.it/leg17/temi/mercati_energetici, consultato il 15/052019) 2019 Le Imposte sull energia (https://temi.camera.it/leg17/post/le_imposte_sull_energia.html?tema=temi/fonti_rinnovabili, consultato il 15/052019) Catalano, G. (2019) Le cause di fallimento del mercato: quale intervento pubblico? (http://www.dis.uniroma1.it/~catalano/materiale%20didattico/egap_dispensa_2.pdf, consultato il 6/05/2019) pagg. 44-47 Eurostat 2019 Electricity prices components for household consumers - annual data (from 2007 onwards) Electricity prices components for non-household consumers - annual data (from 2007 onwards) Import dependency Fotina, C. (2018) Bollette, slitta ancora al 1 luglio 2020 la fine della «maggior tutela» (https://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2018-08-04/la-maggior-tutelaslitta-1-luglio-2020-104715.shtml?uuid=aewedqwf, consultato il 9/05/2019) GSE 2013 Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico 2018 Fuel mix, determinazione del mix energetico per gli anni 2016-2017 Il Sole 24 Ore (2013) Nomisma, I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas. (https://www.ilsole24ore.com/pdf2010/soleonline5/_oggetti_correlati/documenti/notizie/2013/07/studio-nomisma-energia.pdf?uuid=231cdaa2-f820-11e2-b0d2-9290ada7c4f9, consultato il 9/05/2019) Lifegate, (2017) Cosa prevede la nuova strategia energetica nazionale, la Sen, fino al 2030. (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/sen, consultato il 23/05/2019) 28 / 29

Bibliografia Luce-gas 2019 Cosa succede con la fine del Mercato Tutelato? (https://luce-gas.it/guida/mercato/fine-mercato-tutelato, consultato il 9/05/2019) 2019 Accise ed IVA: le imposte in Bolletta Luce (https://luce-gas.it/guida/bolletta/luce/imposte#accise, consultato il 9/05/2019) 2019 Filiera dell'energia elettrica: dalla produzione al contatore (https://luce-gas.it/guida/mercato/filiera-elettrica, consultato il 6/05/2019) Ministero dello Sviluppo Economico 2016 La situazione energetica nazionale nel 2015 2017 La situazione energetica nazionale nel 2016 2019 Parte la consultazione sul piano triennale 2019-2021 della ricerca di sistema elettrico nazionale 2019 Bilancio Energetico Nazionale 2017 Mori, S. 2019 Electricity Market Liberalization 2019 Wholesale Moro, S. (2016) I mercati dell'energia elettrica in Italia (http://tesi.cab.unipd.it/54252/1/moro_stefania.pdf, consultato il 6/05/2019) pagg. 2-19 Rossi F. 2007 Gestione dei sistemi elettrici nei mercati liberalizzati, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane Il sistema dell energia elettrica e le caratteristiche del servizio, pagg. 17-18 Il processo di liberalizzazione in Europa e in Italia, pagg. 94-97 Saporiti, R. (2018) L energia italiana: meno rinnovabile e sempre più di importazione (https://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/05/18/lenergia-italiana-menorinnovabile-sempre-piu-importazione/, consultato il 23/05/2019) Wikipedia 2019 Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (consultato il 12/05/2019) 2019 Autorità garante della concorrenza e del mercato (consultato il 12/05/2019) LEGGE 23 AGOSTO 2004 N.239 ART. 1 Legge n.481/95 Direttiva n.2009/73/ce Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 43 Direttiva n.96/92/ce DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) Legge 6 dicembre 1962, Art. 1 Decreto n.79/99 Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 2018, Legge n.9/91 Direttiva n.2003/54/ce n. 91, Articolo 3, comma 1-bis Decreto n.359/92 Decreto-Legge 18 giugno 2007, n. 73 29 / 29