Costi dei trasporti: aumento del 4% nell arco di cinque anni

Documenti analoghi
Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti

Numero delle nuove immatricolazioni di automobili a diesel in calo di quasi un decimo

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

Il parco veicoli a motore si avvicina alla soglia dei sei milioni

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009

Prezzi delle costruzioni stabili nell ottobre 2017

Aumento dei prezzi dello 0,3% nel settore delle costruzioni nell ottobre 2018

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Aumento dei prezzi dello 0,5% nel settore delle costruzioni nell aprile 2019

Raggiunto nel 2015 il livello record delle attività di ricerca in Svizzera

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Numero di decessi straordinariamente elevato nel 2015 a causa di influenza e caldo

Prestazioni sociali legate al bisogno 2012: statistica finanziaria

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Calo del numero di fallimenti e dell ammontare delle perdite finanziarie nel 2016

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Tra il 2016 e 2017 la crescita dei premi ha frenato di 0,3 punti l'evoluzione dei redditi disponibili

Oltre l 80% delle imprese rimane attivo un anno dopo la creazione

Essere condannati da minorenni aumenta il rischio di recidiva in età adulta

In Svizzera, i gruppi di imprese generano circa un terzo degli impieghi e quasi nove decimi del commercio internazionale di merci

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in aprile In aprile i prezzi delle costruzioni sono scesi dello 0,4%

Mobilità e trasporti. Panoramica

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Nel 2015 la creazione di nuove imprese è calata del 6,9%

Cifre d affari del commercio al dettaglio nel dicembre e nel corso del 2008

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel luglio 2018

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

L 85% dei titolari di un attestato federale di capacità trova il primo impiego nel giro di tre mesi

Calo del numero di abitazioni autorizzate

In luglio i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,2%

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel marzo 2017

Cifre d affari del commercio al dettaglio nel novembre 2006

Sensibili differenze nei budget delle economie domestiche

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N I. Incremento del numero di frontalieri. Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2016

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2016: la povertà in Svizzera. Di solito, in Svizzera la povertà è di breve durata

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

L ambiente, un settore di attività economica più dinamico dell economia nel suo complesso

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2018

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Cifre d affari del commercio al dettaglio in dicembre e nel corso del 2006

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2016: dati provvisori. Costi complessivi della salute 2016 a quota 80,7 miliardi di franchi

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio 2017

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel gennaio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,4%

Redditi e spese delle economie domestiche in Svizzera

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N In aumento gli orari di lavoro flessibili. Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2014

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel febbraio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,2%

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre Prezzi quasi invariati nel settore delle costruzioni

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'ottobre L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,1%

Versione corretta ( ): nella tabella T1 sono state rettificate le indicazioni per Austria e Liechtenstein.

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'agosto L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,3%

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel dicembre e nel corso del 2016

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'agosto 2017

Nuova versione: pagina 6, tabella: i dati sono stati aggiornati ( , 15:45)

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel settembre 2018

In media circa 560 i franchi spesi dalle economie domestiche per il tempo libero e la cultura

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'aprile 2018

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile Prezzi sempre stabili nel settore delle costruzioni

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,1%

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel febbraio 2018

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'aprile 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2017

Risultati provvisori sull'evoluzione demografica in Svizzera nel La popolazione aumenta in modo più marcato

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel dicembre e nel corso del 2006

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Andamento dei prezzi in lieve calo. Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2011

Mobilità e trasporti Mobilità e trasporti. Neuchâtel 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel marzo 2018

Comunicato stampa. 4 Economia N Rallentamento della crescita nel Conti nazionali della Svizzera Embargo:

Famiglia e studi 2009: rapporto analitico sulla situazione sociale degli studenti

Comunicato stampa. 11 Trasporti e comunicazioni N Svizzera altamente motorizzata. Parco veicoli stradali nel 2006

Leggera accelerazione della crescita economica svizzera nel 2016

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel dicembre e nel corso del 2011

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011

I pernottamenti sono aumentati del 4,4% nel primo semestre del 2017

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Transcript:

Comunicato stampa Embargo: 8.4.2019, 9.00 11 Mobilità e trasporti Costi e finanziamento dei trasporti nel 2015 Costi dei trasporti: aumento del 4% nell arco di cinque anni Nel 2015 i trasporti in Svizzera hanno generato costi economici pari a circa 90 miliardi di franchi, ovvero il 4% in più rispetto al 2010. Gli incrementi più marcati sono quelli registrati dall aviazione (+14%) e dal trasporto su rotaia (+12%). Sono invece rimasti relativamente stabili i costi del trasporto motorizzato su strada (+2%), responsabile dei quattro quinti dei costi globali dei trasporti. Nessuno dei gruppi di utenti dei trasporti ha assunto integralmente i costi generati. È quanto emerge dalle ultime cifre relative ai costi e al finanziamento dei trasporti dell Ufficio federale di statistica (UST). In Svizzera, nel 2015 il trasporto motorizzato via terra, aria e acqua ha generato costi economici globali pari a 89,7 miliardi di franchi, pari a circa 11 000 franchi per abitante. Tre quarti dei costi sono riconducibili al trasporto di persone, un quarto a quello di merci. Il vettore di trasporto più caro, con una quota dell 80%, è risultata la strada, che però è anche stata quella che ha registrato più traffico in assoluto. Le percentuali relative al trasporto rio (12%), al trasporto aereo (7%) e alla (0,4%) si situavano nettamente al di sotto. I costi dei trasporti hanno segnato un incremento globale del 4% rispetto al 2010. I costi dell aviazione (+14%) e del trasporto rio (12%) hanno registrato aumenti consistenti, mentre quelli del trasporto motorizzato su strada sono cresciuti in modo più contenuto (+2%). Ad aver dato un impulso alla crescita all aviazione è stato il numero dei passeggeri in rialzo (+27%), mentre in ambito rio i cospicui investimenti. Considerando i vettori di trasporto nel loro insieme, le spese per i mezzi di trasporto costituivano la voce di bilancio più grande in assoluto (59%). Nel 2015 alla manutenzione e allo sviluppo dell infrastruttura dei trasporti era riconducibile il 17% dei costi globali, agli incidenti della circolazione il 12% e ai danni ad ambiente e salute correlati ai trasporti il 13%. La collettività partecipa alle spese I costi non vengono coperti soltanto dagli utenti stessi, ma anche dallo Stato e dalla collettività, ovvero da persone che pur non essendo coinvolte subiscono le ripercussioni negative del traffico. La quota maggiore di finanziamento da parte degli utenti è stata quella relativa alla strada (86%). Nondimeno, nel 2015 il trasporto su strada ha generato per la collettività costi pari a 8,6 miliardi di franchi, riconducibili agli incidenti stradali e ai danni ad ambiente e salute correlati ai trasporti. Ciò significa che gli oneri per la collettività causati dai trasporti su strada sono stati quasi quattro volte superiori a quelli degli altri vettori di trasporto riuniti. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA UST, ESPACE DE L EUROPE 10, CH-2010 NEUCHÂTEL 1

Il traffico rio beneficia di un sostegno statale volto a garantire una copertura di base capillare e a favorire il trasferimento dei flussi di traffico dalla strada alla rotaia. Nel 2015 per il trasporto rio la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno speso 4,7 miliardi di franchi, un costo quasi pari a quello assunto dai passeggeri stessi (5,0 mia. fr.). In un confronto quinquennale, lo Stato ha comunque ridotto la propria quota di finanziamento di due punti percentuali, scendendo al 43%, con un corrispettivo aumento del finanziamento da parte degli utenti al 46%. Nel traffico aereo i passeggeri, mediante l acquisto dei biglietti, hanno fatto fronte all 81% dei costi globali. La collettività ha dovuto coprire i rimanenti 1,1 miliardi di franchi, perlopiù dovuti ai danni ambientali. Spesi 26 miliardi di franchi per le automobili Nel 2015, gli Svizzeri hanno speso ben 26,1 miliardi di franchi per l acquisto, l esercizio e la manutenzione di automobili. Questa cifra corrisponde in media a 46 centesimi per ogni veicolochilometro percorso in Svizzera. Conteggiando anche i costi per l infrastruttura e gli incidenti causati dalle automobili e quelli per i danni ad ambiente e salute, risultano costi globali pari a 79 centesimi per chilometro percorso in automobile. Nel 2010 lo stesso valore si situava ancora a 85 centesimi. La riduzione è da ricondurre in particolare ai minori costi degli incidenti. Marcato aumento dei costi per gli autofurgoni Nel 2015 il traffico merci ha generato costi per un totale di 20,9 miliardi di franchi, di cui 18,6 per i trasporti su strada e 2,2 per quelli su rotaia. Dal 2010 il traffico di veicoli leggeri per il trasporto merci (in maggioranza autofurgoni) ha registrato un netto rincaro del 18%, mentre i costi legati ai veicoli pesanti per il trasporto merci (autocarri e trattori a sella) sono rimasti quasi invariati (+1%). Questo a causa del forte aumento del traffico degli autofurgoni. Trasporti sul Reno meno cari Nel 2015 sono stati per la prima volta considerati anche i costi della sul Reno, che ammontavano a 144 milioni di franchi. Alla luce dell elevato tonnellaggio e dei limitati costi infrastrutturali, i costi per chilometro della sul Reno, pari a 7 centesimi per tonnellata di merci, erano ampiamente al di sotto di quelli dei trasporti su rotaia (17 ct.) o mediante veicoli stradali pesanti (55 ct.). Tuttavia, le imbarcazioni sono utilizzabili soltanto per trasporti di importazione o esportazione. Danni climatici: i trasporti stradali superano l aviazione Su un totale di 11,8 miliardi di franchi di costi per l ambiente e la salute correlati ai trasporti, l 89% (9,5 mia. fr.), ovvero la grande maggioranza, va attribuito ai trasporti motorizzati su strada. Di questi, 3,3 miliardi di franchi sono da ricondurre alle emissioni di inquinanti atmosferici del traffico stradale, altri 2,2 alle emissioni foniche e 1,6 alle ripercussioni sul clima a causa delle emissioni di gas serra. I costi dei trasporti su strada in ambito climatico si sono così attestati, in cifre assolute, a quasi il doppio di quelli dell aviazione (0,8 mia.). I danni climatici causati dall aviazione sono tuttavia maggiori di quelli del traffico stradale se considerati in percentuale (il 13% contro il 3%). UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA UST, ESPACE DE L EUROPE 10, CH-2010 NEUCHÂTEL 2

Statistica dei costi e del finanziamento dei trasporti (CFT) La statistica dei costi e del finanziamento dei trasporti (CFT) fornisce una panoramica completa dei costi economici dei trasporti stradali, ri, aerei e navali in Svizzera. Oltre alle spese per infrastruttura e mezzi di trasporto, vengono presi in considerazione anche i costi relativi agli incidenti nonché ai danni ad ambiente e salute correlati ai trasporti. Dalla statistica risulta inoltre da chi vengono coperti i diversi costi. La statistica è stata realizzata per la prima volta per il 2010, quando ancora non comprendeva la, i cui costi sono stati identificati per la prima volta per il 2015. I dati relativi al trasporto motorizzato su strada, al trasporto su rotaia e all aviazione vengono aggiornati a cadenza annuale, mentre quelli concernenti la e il traffico lento ogni cinque anni. I costi del traffico lento a piedi e in bicicletta possono essere stimati soltanto a grandi linee e pertanto confrontati soltanto con riserva con quelli relativi al trasporto motorizzato. Il motivo principale, oltre alle difficoltà nella distinzione, è l elevato numero di incidenti del traffico lento non denunciati alla polizia. Stando ai dati disponibili, in totale i costi legati al trasporto a piedi nel 2015 hanno raggiunto i 4,7 miliardi di franchi circa, mentre quelli del trasporto in bicicletta i 5,7 miliardi. La maggior parte dei costi è dovuta a incidenti. Nell anno di riferimento 2015, oltre ad aver introdotto la, è stato possibile procedere a diverse ottimizzazioni metodologiche. Ad esempio, la determinazione dei costi dei mezzi di trasporto nel traffico stradale non si basa più su costi forfettari a chilometro, bensì su una modellizzazione ad hoc. Inoltre, per accertare i costi relativi alle persone infortunate è stato utilizzato un nuovo valore di base, ricavato da un vasto metastudio dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). A causa degli adeguamenti metodologici, alcuni valori degli anni precedenti sono stati ricalcolati con effetto retroattivo. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA UST, ESPACE DE L EUROPE 10, CH-2010 NEUCHÂTEL 3

Informazioni Sezione Mobilità, UST, tel.: +41 58 463 64 68, e-mail: verkehr@bfs.admin.ch Servizio stampa UST, tel.: +41 58 463 60 13, e-mail: media@bfs.admin.ch Nuova pubblicazione Disponibile in tedesco e francese: Kosten und Finanzierung des Verkehrs. Jahr 2015, numero UST: 811-1500, prezzo: fr.18.20 Coûts et financement des transports. Année 2015, numero UST: 812-1500, prezzo: fr.18.20 Per ordinazioni: tel.: +41 58 463 60 60, e-mail: order@bfs.admin.ch Offerta online Per ulteriori informazioni e pubblicazioni: www.bfs.admin.ch/news/it/2019-0525 La statistica conta per voi: www.la-statistica-conta.ch Abbonamento alle NewsMail dell UST: www.news-stat.admin.ch Sito Internet dell UST: www.statistica.admin.ch Accesso ai risultati Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. Gli uffici interessati del DATEC (ARE, UFAC, UFT, USTRA) hanno ricevuto il presente comunicato stampa cinque giorni feriali prima della pubblicazione ufficiale. Per motivi legati alla garanzia della qualità sono altresì stati puntualmente coinvolti nella procedura di allestimento. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA UST, ESPACE DE L EUROPE 10, CH-2010 NEUCHÂTEL 4

Costi dei trasporti secondo il vettore di trasporto, 2015 Costi globali, inclusi quelli per gli incidenti, l ambiente e la salute G1 7% 0,4% 12% Evoluzione dei costi dei trasporti secondo il vettore di trasporto Costi globali, inclusi quelli per gli incidenti, l ambiente e la salute Indice 2010=100 115 110 G2 113,6 112,0 80% 105 100 102,1 Totale: 89,7 miliardi di franchi 2 senza l'aviazione generale 95 2010 2011 2012 2013 2014 2015 aviazione 1 1 dati rilevati solo per il 2010 e il 2015; senza l'aviazione generale 2 senza il traffico lento strada 2 Costi dei trasporti secondo il vettore di trasporto e la categoria di costi, 2015 G3 Milioni di franchi 71997 Quote percentuali 12 61 14 13 10966 46 43 1 10 6399 20 62 18 344 7 70 1 23 0 25 000 50 000 75 000 100 000 0% 20% 40% 60% 80% 100% infrastruttura mezzi di trasporto incidenti ambiente e salute 2 senza l aviazione generale Costi dei trasporti secondo il vettore di trasporto e le unità finali d imputazione, 2015 G4 Milioni di franchi Quote percentuali 71997 86 2 12 6399 10966 46 2 43 10 81 1 18 344 0 25000 50000 75000 100000 64 13 22 0% 20% 40% 60% 80% 100% utenti dei trasporti aziende di trasporto stato collettività 2 senza l aviazione generale UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA UST, ESPACE DE L EUROPE 10, CH-2010 NEUCHÂTEL