CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Documenti analoghi
!!+ ")3+ )3""4)!.)+ 34) " 3!" ( )3! ""5+"36! ""7 #

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

Allegato 6 - Capitolato tecnico

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI I REPARTO 3^ Divisione

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Scheda tecnica online. SHC500 SHC500 Gravimat DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE GRAVIMETRICI

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ML-DAC4-010V Modulo di Espansione 4 Uscite Analogiche Isolate 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.2 SISTEMI DI MONITORAGGIO CARDIOTOCOGRAFICO DA INSTALLARSI PRESSO IL NUOVO BLOCCO PARTO DEL P.

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm)

Timbro Ditta Concorrente:

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Fornitura di attrezzature per assemblaggio e controllo di fine linea per sensori in fibra ottica (FBG)

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

ML-ADC4-010V Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

SWAM 5a Dual Channel Monitor

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

Gli autobus su cui installare i contapasseggeri saranno i seguenti:

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia

CAPITOLATO TECNICO Parte II

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

ML-ADC4-420MA Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0/4-20mA. Manuale di Funzionamento V 1.00

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Misuratore di portata TVA per servizi su vapore saturo e surriscaldato con aggiornamento software versione 9 Guida rapida all'installazione

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

1. Oggetto del Servizio di manutenzione Il servizio di manutenzione è riferito ai seguenti centralini:

Azienda Ospedaliero -Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili.

Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione

VE883. Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM))

Installatore di sistemi di telecomunicazione

ALLEGATO 8 SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE NUOVA STRUMENTAZIONE

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Scheda tecnica online. FW101 Ex DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

MINISTERO DELL INTERNO

(Sezione A3 del Disciplinare di gara)

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

Allegato 4 CSA SERVIZIO ON SITE POLIPO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE DI APPARATI TELEFAX

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Misuratore di forza digitale modello FGV-5XY con uscita USB - Campo di misura: 20 N

ATTIVITA DI MANUTENZIONE ORDINARIA E PREVENTIVA MANUTENZIONE BIOSSIDO DI ZOLFO

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CAPITOLATO TECNICO Sistema di campionamento diossine e furani

CAPITOLATO. Art.1 - Oggetto del contratto

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

Quesito n 1 del 09/11/2018

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Scheda tecnica online. DWS Pallet SISTEMI TRACK AND TRACE

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA DI N. 2 MISURATORI DI BLACK CARBON NEL PARTICOLATO IN ARIA AMBIENTE E RELATIVA MANUTENZIONE BIENNALE. PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI DESCRIZIONE DEL SISTEMA ESISTENTE La rete regionale di rilevamento della qualità dell aria operativa in Piemonte è costituita da 57 stazioni nelle quali sono campionati e misurati gli inquinanti di interesse normativo o tecnico/scientifico. Nella rete non sono presenti attualmente misuratori automatici di black carbon. ART. 1 OGGETTO E IMPORTO DELL APPALTO Caratteristiche generali. Oggetto di affidamento è l attività di fornitura e installazione di n. 2 misuratori automatici di black carbon, componente del particolato presente in aria ambiente, da integrare nella rete del Sistema Regionale della Qualità dell Aria della Regione Piemonte. La misura di black carbon, effettuata almeno su base oraria, è ottenuta misurando le variazioni dell assorbimento di luce in funzione del particolato raccolto su filtro. I due strumenti dovranno altresì fornire automaticamente la stima, tramite misurazioni a più lunghezze d onda elaborate con un algoritmo esplicitato dal fornitore, della sorgente principale del black carbon ovvero della provenienza da sorgenti fossili o da biomasse. Le attività si articoleranno in due fasi: a) fornitura on site e installazione dei misuratori automatici di black carbon presso le sedi di seguito indicate; b) effettuazione verifiche tecniche di funzionalità e collaudo della strumentazione fornita. c) manutenzione biennale I misuratori dovranno essere installati all interno delle stazioni e per ciascuno strumento dovranno essere fornite ed installate, se necessarie, le guide per rack standard da 19. Pag. 1

La fornitura comprende per ogni apparecchio: gli accessori necessari ad assicurare il corretto svolgimento delle funzionalità indicate; un manuale operativo in lingua italiana con l originale se lo stesso è in lingua estera; la descrizione dettagliata dello strumento e del principio di misura, comprensiva di indicazioni bibliografiche relative agli algoritmi utilizzati per la stima della sorgente principale di black carbon ovvero della provenienza da sorgenti fossili o da biomasse l indicazione delle operazioni di installazione e le condizioni di impiego (intervallo della tensione di alimentazione, della temperatura, dell umidità ecc.); le prescrizioni di manutenzione ordinaria per un buon funzionamento dell apparecchio; un corso finalizzato ad assicurare la conoscenza, da parte del personale Arpa e della ditta incaricata della manutenzione ordinaria dei seguenti argomenti: principio di funzionamento, gestione e manutenzione ordinaria, modalità di verifica degli aspetti necessari per la QA/QC; procedure di sicurezza nelle operazioni sullo strumento; basi teoriche degli algoritmi utilizzati per la stima della sorgente principale di black carbon ovvero della provenienza da sorgenti fossili o da biomasse trasporto, installazione, messa in funzione e collaudo presso la stazione di destinazione ed almeno 2 anni di garanzia dalla stesura del verbale di messa in funzione e collaudo. Il fornitore dovrà fornire il servizio di manutenzione ordinaria, preventiva e straordinaria per 2 anni con le modalità indicate nello specifico paragrafo. Tabella dei costi indicativi Costi indicativi In (IVA compresa) voce Stazione n strumentazione manutenzione per 2 anni TOTALE Misuratore automatico di black carbon da identificare 1 36.600 5.490 42.090 Misuratore automatico di black carbon da identificare 1 36.600 5.490 42.090 TOTALE 2 73.200 10.980 84.180 PARTE SECONDA SPECIFICHE TECNICHE ART. 2 QUANTITATIVI E SEDI DI DESTINAZIONE La fornitura, come meglio specificato nel seguito, è riferita a: Pag. 2

n 2 (due) misuratori automatici di black carbon nel particolato in aria ambiente con stima del tipo di sorgente; utilizzatori: i Dipartimenti territoriali come riportato nella tabella seguente: voce Dip. territoriale Stazione Misuratore automatico di black carbon Nord Ovest da definire Misuratore automatico di black carbon da definire da definire L identificazione delle cabine della rete piemontese nelle quali saranno installati i due strumenti sarà comunicata all atto dell ordine. ART. 3 CONDIZIONI E PRESTAZIONI COMPRESE NELLA FORNITURA Tutta la strumentazione dovrà essere fornita in opera, completa di manuali d uso, di manuali di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli schemi e disegni dei circuiti, linee di campionamento nonché di tutti i cavi di collegamento, di segnale e di alimentazione. I misuratori automatici di black carbon dovranno essere installati all interno delle singole stazioni secondo quanto indicato in fase di fornitura e nel quadro sinottico seguente. Per ciascuno strumento dovranno essere fornite ed installate, se necessarie, le guide per rack standard da 19. Ogni analizzatore di black carbon dovrà essere fornito di specifico applicativo, corredato di licenza d uso, per la gestione remota dello strumento e che consenta, ad esempio, lo scarico dei dati dei parametri di processo, l eventuale modifica dei parametri di funzionamento ecc. Si richiede inoltre che la fornitura comprenda per ogni apparecchio: gli accessori necessari ad assicurare lo svolgimento delle funzionalità indicate; un manuale operativo in lingua italiana, con l originale se lo stesso è in lingua estera, che illustri dettagliatamente lo strumento e il principio di misura, nonché: o le modalità di installazione e le condizioni di impiego (intervallo della tensione di alimentazione, della temperatura, dell umidità ecc.); o le operazioni di manutenzione ordinaria e preventiva per un buon funzionamento dell apparecchio; o le operazioni di le operazioni di QA/QC per un buon funzionamento dell apparecchio; bibliografia relativa agli algoritmi utilizzati per la stima della sorgente principale di black carbon ovvero della provenienza da sorgenti fossili o da biomasse un corso finalizzato ad assicurare la conoscenza, da parte del personale dell Agenzia e della ditta incaricata della manutenzione, dei seguenti argomenti: o principio di funzionamento, o gestione e manutenzione ordinaria, o manutenzione preventiva, Pag. 3

o o o modalità di verifica degli aspetti relativi alla QA/QC; procedure di sicurezza nelle operazioni sullo strumento; basi teoriche degli algoritmi utilizzati per la stima della sorgente principale di black carbon ovvero della provenienza da sorgenti fossili o da biomasse trasporto, installazione, messa in funzione e collaudo presso le stazioni di destinazione ed almeno 2 anni di garanzia ON SITE dalla stesura del verbale di messa in funzione e collaudo. ART. 4 SPECIFICHE TECNICHE Lo strumento per la misura della concentrazione nel particolato del black carbon, operante in continuo, dovrà essere fornito in versione da rack da 19 e dovrà possedere le seguenti caratteristiche minime vincolanti. Caratteristiche minime vincolanti: principio di misura del black carbon: variazione della trasmittanza / assorbanza ottica, a più lunghezze d onda, del particolato campionato; Il particolato deve essere campionato su un filtro a nastro, in fibra di vetro / quarzo o altro materiale adeguato, con autonomia superiore ad 1 mese; Lo strumento deve inviare comunque un segnale di warning se il filtro è terminato. tempo di risposta minimo: non superiore a 5 minuti; detection limit non superiore a 0,02 µg/m³ su base oraria; intervallo di temperatura di cabina con ampiezza minima da 10 a 35 C; lo strumento deve fornire automaticamente: o sia il valore di concentrazione di massa del Black Carbon o stima della percentuale di origine del black carbon (biomassa o fossile); fondo scala: impostabile dall utente almeno tra 50 microgrammi/m 3 e 1000 microgrammi/m 3 uscita seriale RS232, con protocollo corredato di completa documentazione per l interfacciamento con il SW regionale di acquisizione, al fine di acquisire i dati istantanei prodotti dallo strumento o una porta Ethernet RJ45; testa di prelievo dotata di impattore inerziale PM10; alimentazione: 220 V e 50 Hz, con cavo di rete; autodiagnosi permanente dei circuiti ottici, elettronici e pneumatici con possibilità di check remoto, delle principali funzioni operative; predisposizione per il montaggio a rack. Caratteristiche vincolanti di trasmissione: Si richiede che gli analizzatori siano in grado di fornire i valori delle misurazioni effettuate e le informazioni di stato, rilevanti per accertare il buon funzionamento dell'analizzatore stesso, tramite una porta seriale RS232 o una porta Ethernet RJ45. Pag. 4

Nel caso di porta RS232, la documentazione a corredo dell'analizzatore deve contenere le istruzioni per la configurazione della porta seriale o riportare i parametri di configurazione predefiniti, nel caso in cui la configurazione non sia modificabile dall'utente. Devono inoltre essere indicate le specifiche per il cavo di collegamento al Personal computer di stazione (es. cavo diritto o incrociato, connettore DB9 o DB25, maschio o femmina, ecc.) Nel caso di porta Ethernet, la documentazione a corredo dell'analizzatore deve contenere le istruzioni per l'assegnazione della configurazione di rete alla porta. Indipendentemente dal tipo di porta di comunicazione, devono essere fornite le specifiche del protocollo di comunicazione dell'analizzatore e dei tracciati record in esso utilizzati, in modo che sia possibile realizzare il software necessario per la lettura delle misure e delle informazioni di stato. Nel caso di analizzatori che forniscono misure con aggregazione oraria si richiede anche che il protocollo di comunicazione consenta di leggere l'ora dello strumento, in modo da consentire di verificare che questa sia sempre corretta. La mancata prova o il mancato rispetto delle caratteristiche minime indicate comporterà l'esclusione. La fornitura dovrà essere comprensiva di: dispositivi per modificare l impattore inerziale nella testa di prelievo da PM10 a PM2.5, guide per il montaggio a rack da 19 ; cavo di alimentazione cavi per allarme di stato e segnali analogici di misura se offerti; cavo seriale e, nel caso di presenza di porta ethernet, anche di specifico cavo linea di campionamento e di exhaust; fornitura di materiale consumabile (nastro in fibra di vetro / quarzo / teflon o altro materiale adeguato) per 2 anni di funzionamento; fornitura del materiale per l installazione completa in cabina comprensiva di tubazioni, passatubi, flange, raccordi, ecc.; manuale operativo in lingua italiana con l originale se lo stesso è in lingua estera; dichiarazione del costruttore del coefficiente di conversione in concentrazione di massa del black carbon; un corso finalizzato ad assicurare la conoscenza, da parte del personale dell Agenzia e della ditta incaricata della manutenzione ordinaria, dei seguenti argomenti: o principio di funzionamento, o gestione e manutenzione ordinaria con checklist, o modalità di verifica degli aspetti relativi alla QA/QC; o procedure di sicurezza nelle operazioni sullo strumento; applicativo software per la gestione remota dello strumento tramite protocollo RS-232; trasporto, installazione, messa in funzione e collaudo presso la stazione di destinazione ed almeno 2 anni di garanzia ON SITE a decorrere dal verbale di messa in funzione e collaudo; Pag. 5

ART. 4 - MANUTENZIONE Manutenzione ordinaria e preventiva La lista degli interventi di manutenzione ordinaria e preventiva sulla strumentazione nonché le frequenze degli interventi stessi dovranno essere dettagliate dai partecipanti secondo uno schema particolareggiato e quotato economicamente per singola voce manutentiva. Si riporta, a mero titolo di esempio, uno schema esemplificativo e non esaustivo dei possibili interventi manutentivi ordinari, con la frequenza, da effettuare sulla strumentazione: Attività svolta Portata dell ingresso campione Ispezione della linea di campionamento Ispezione e pulizia della testa di campionamento selettiva (se presente) Ispezione e pulizia dello schermo protettivo contro gli insetti (se presente) Ispezione e pulizia della camera ottica, se necessario Test con aria pura o filtro assoluto Test di stabilità della misura Lubrificazione dei dispositivi di scorrimento della camera ottica Frequenza Una volta ogni sei mesi (n base al sito di installazione) Una volta ogni sei mesi Una volta ogni sei mesi Una volta all anno Per tutto il periodo di garanzia la Ditta si impegna ad intervenire, senza alcun onere aggiuntivo a carico dell Agenzia, per effettuare la manutenzione ordinaria e preventiva entro 7 giorni lavorativi dalle date inserite nel programma allegato all offerta come parte integrante della stessa. I ritardi nell esecuzione della manutenzione tecnica ordinaria o preventiva e/o nella risoluzione dei malfunzionamenti o difetti delle apparecchiature daranno luogo all applicazione delle penali previste al successivo articolo penalità. Manutenzione straordinaria. Pag. 6

Per tutto il periodo di garanzia e per tutta la strumentazione fornita, la Ditta si impegna ad intervenire in seguito a richiesta di intervento per manutenzione straordinaria, entro 2 giorni lavorativi dalla comunicazione. Per manutenzione straordinaria s intendono quelle attività di ripristino da effettuare sulla strumentazione dovute a guasti non causati da negligente conduzione nella gestione ordinaria delle apparecchiature. Qualora non fosse possibile riparare lo strumento in campo, deve comunque essere ripristinata la funzionalità dell apparecchiatura entro 5 giorni lavorativi dalla prima comunicazione di malfunzionamento attraverso le seguenti operazioni: disinstallazione dello strumento non funzionante, fornitura di uno strumento sostitutivo di analoghe prestazioni, sua installazione e messa in esercizio fino alla riparazione di quello originale, consegna, installazione e messa in esercizio dello strumento riparato, il tutto senza alcun onere aggiuntivo a carico dell Agenzia. Tutta la strumentazione dovrà essere fornita in opera, completa di manuale d uso, di manutenzione ordinaria e straordinaria (in italiano e se del caso anche in lingua originale). Pag. 7