Ufficio II - Rapporti con la Regione e gli Enti locali progetti Europei

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE FORMAZIONE E ISTRUZIONE

IL DIRETTORE GENERALE

CONFERENZA UNIFICATA SEDUTA DEL 19 GIUGNO 2003 LA CONFERENZA UNIFICATA

Prot. AOODRVE/15007/C21 Venezia, 20 novembre 2015

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

LE INIZIATIVE NELLA PROVINCIA DI VERONA; NUOVE PROSPETTIVE E IPOTESI ORGANIZZATIVE

L ISCRIZIONE DEI QUINDICENNI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE FORMAZIONE E ISTRUZIONE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Le risorse finanziarie MIUR per l alternanza.

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di 2 grado Statali e Paritarie del Veneto

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

dato atto che il predetto Accordo è stato sottoscritto dalle parti il 3/03/2015;

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Potenziamento dell autonomia scolastica

MIUR.AOODRVE.UFF.III/8659/C21 Venezia, 16 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PERCORSI DI IV ANNO E SISTEMA DUALE NEI PERCORSI IEFP IN REGIONE LIGURIA

ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2011/12

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

l esigenza di qualificare le metodologie formative entro il 30 novembre 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

ISCRIZIONI a.s. 2010/11 Procedure e avvertenze

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ai Referenti provinciali Alternanza Scuola Lavoro. Ai Dirigenti scolastici incaricati della direzione dei corsi provinciali di formazione ASL

IL DIRETTORE GENERALE

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO II - Supporto e sviluppo delle Istituzioni Scolastiche autonome

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

, ,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007

TRA. la Delegazione di Parte pubblica: la Delegazione di Parte sindacale: Fed. UIL Scuola RUA Giuseppe Morgante Fed. GILDA-UNAMS Livio D Agostino

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

Emilio Porcaro. Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Bari, 20 ottobre 2016

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

AVVISO PUBBLICO REGIONE UMBRIA INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE E AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELL'ISTRUZIONE SCOLASTICA PARITARIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016.

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Dott.ssa Barbara Bevilacqua, Referente regionale per la formazione del personale scolastico. U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff.

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI.

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA RIVOLTO

ACCORDO QUADRO PROVINCIALE PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI PERSONALIZZATI RIVOLTI A QUINDICENNI AD ALTO RISCHIO DISPERSIONE E ABBANDONO SCOLASTICO

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999)

ACCORDO TERRITORIALE FRA REGIONE PIEMONTE DIREZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE-LAVORO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL PIEMONTE

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Alle Istituzioni Scolastiche Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell Emilia-Romagna

Anno Scolastico Periodo settembre dicembre 2016 Periodo gennaio giugno 2017

a.s. 2014/15 Relazione tecnico-finanziaria di legittimità contabile Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

Il sistema toscano di Istruzione e Formazione Professionale: lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Relazione tecnico-finanziaria

POLITICHE A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Oggetto: Potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria. Anno Scolastico 2006/07. Disposizioni per l utilizzo delle risorse assegnate.

Comunicare la Riforma

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI.

Al Dirigente Scolastico

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio Primo

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI. A.

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "ENRICO FERMI"

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

FORMAZIONE DEGLI ADULTI CORSO SERALE IPSEOA

Protocollo d intesa. Tra

D.G.R. n. 503 del 16/04/2019

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI PROVINCIA DI SALERNO (AMBITO TERRITORIALE n. 25) Premessa

MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c.

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE TOSCANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROGRAMMA ANNUALE CPIA 2 Firenze

Prot. n. 248/C27 Morbegno, 04/02/2015

Transcript:

MIUR.AOODRVE.Uff.2 Venezia, 18 febbraio 2010 Prot. n. 1719/C41.a Ai Dirigenti degli USP del Veneto Ai Referenti provinciali Diritto Dovere all Istruzione ed alla Formazione e p.c. e p. c. e p. c. Al Direttore Generale Al Dirigente Ufficio I All Ufficio V Al Dott. Santo Romano Dirigente Direzione Formazione Regione del Veneto LORO SEDI OGGETTO: realizzazione di iniziative congiunte da parte delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado e degli Organismi di formazione accreditati volte a favorire il successo formativo in una piena integrazione tra il sub-sistema dell istruzione e il sub-sistema della formazione. Questo Ufficio, considerata la disponibilità di fondi relativa ai Percorsi di istruzione e formazione professionale Accordo quadro in sede di Conferenza unificata 19 giugno 2003 1 - in accordo con la Regione del Veneto Direzione Formazione, in linea e continuità con le azioni promosse negli anni scolastici precedenti e, in particolare, nell a.s. 2008-2009, intende promuovere e sostenere la realizzazione di iniziative congiunte da parte delle Istituzioni scolastiche di 1 e 2 grado statali e paritarie del Veneto e degli Organismi di formazione 2 accreditati, volte a favorire il successo formativo in una piena integrazione tra istruzione e formazione e in relazione ai seguenti ambiti: A.1 Passaggi tra sistemi nell ambito dei percorsi triennali (percorsi di orientamento, sostegno, supporto o recupero competenze da attivare in occasione di passaggi tra sistemi di cui all Articolo 3 e all Articolo 10 dell Accordo). a. in uscita (da istruzione a formazione) 1 Si fa riferimento ai finanziamenti destinati alla realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui all Accordo quadro 19 giugno 2003 erogati dal MIUR- MIUR - Dipartimento per l Istruzione - Direzione Generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni con due decreti datati 3 settembre 2008 e 21 novembre 2008. 2. Si fa riferimento all'accordo di cui alla DGR N. 390 del 26 febbraio 2008 tra Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto per l'ampliamento ed il potenziamento di un'offerta formativa integrata di istruzione e formazione professionale e alle "Linee guida per l'effettuazione dei passaggi fra Istruzione e Formazione nel secondo ciclo" reperibili in www.istruzioneveneto.it 1

b. in entrata (da formazione a istruzione). A.2 Percorsi integrati rivolti a soggetti che non hanno conseguito il diploma di licenza media (Articolo 5 dell Accordo). A.3 Percorsi rivolti a soggetti disabili (Articolo 6 dell Accordo) suddivisi in: a. percorsi mirati ad estendere anche al passaggio dalla secondaria di primo grado alla FP le forme di collaborazione tra diversi istituti, previste per accompagnare i disabili nel passaggio tra le scuole di primo grado e quelle di secondo; b. percorsi svolti dalla FP e rivolti a disabili iscritti nella scuola secondaria di secondo grado, nell ottica dell integrazione tra subsistemi. A.4 Percorsi rivolti a minori soggetti a restrizione della libertà personale (Articolo 7 dell Accordo). A.5 Percorsi integrati rivolti ad alunni a rischio di insuccesso/abbandono scolastico. B. Interventi di formazione congiunta rivolti agli operatori dell istruzione e della formazione professionale (Articolo 12 dell Accordo) Utilizzo dei finanziamenti assegnati nell A. S. 2008-2009 1. La situazione dell utilizzo dei finanziamenti [ 1.435.200,00] assegnati nel precedente anno scolastico agli USP, ivi compresa la somma di 71.760,00, pari al 5% del totale, destinata ad interventi rivolti ai minori soggetti a restrizione della libertà personale, risulta diversificata: Rovigo e Vicenza hanno utilizzato per intero il finanziamento assegnato; Treviso e Venezia hanno utilizzato circa il 90% del finanziamento; Belluno ha utilizzato circa il 47% del finanziamento; Padova ha utilizzato circa il 30% del finanziamento; Verona ha utilizzato circa il 70% del finanziamento; la somma trattenuta a livello regionale e destinata ad interventi rivolti ai minori soggetti a restrizione della libertà personale è stata utilizzata per il 70% nell a.s. 2008-2009; il finanziamento residuo, pari ad 21.698,50, che verrà utilizzato nell anno in corso, risulta insufficiente a soddisfare le richieste finora pervenute. 2. Dal totale dei nuovi finanziamenti disponibili [ 540.000,00 e.f. 2008], secondo quanto richiesto da questo Ufficio e concordato con la Direzione Regionale Formazione, una somma di 56.000,00 è stata messa a disposizione degli Uffici Scolastici Provinciali per il finanziamento di specifici progetti personalizzati di Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2009-2010 rivolti a soggetti disabili o comunque a forte rischio di marginalità nella misura di quattro quote di 2.000,00 per ciascuna provincia. Con la nota prot. 7692/C15b del 20 luglio 2009 sono stati approvati progetti personalizzati di Alternanza Scuola Lavoro per un totale di 20.000,00. Criteri individuati per l assegnazione dei finanziamenti e.f. 2008 Tenuto conto di quanto descritto ai punti 1) e 2), si è deciso, in accordo con la Direzione Regionale Formazione, di differenziare le assegnazioni nel modo seguente: 2

3. confermare l assegnazione delle quote non utilizzate per progetti di Alternanza Scuola Lavoro personalizzati solo alle province che hanno impiegato almeno il 50% delle risorse disponibili; in tal caso tali risorse verranno utilizzate per i consueti interventi di cui agli Articoli 5, 6, 10, 12 della DGR 390/2008; 4. calcolare l assegnazione spettante alla singola provincia in proporzione alla popolazione scolastica del secondo ciclo nell a.s. 2009-2010; 5. procedere all assegnazione delle quote così individuate rispettando i seguenti criteri: 5.a) il 20% della quota individuata alle province che hanno utilizzato meno del 50% delle risorse disponibili; 5.b) il 60% della quota individuata alle province che hanno utilizzato tra il 50 e il 90% delle risorse disponibili; 5.c) assegnazione per intero della quota individuata alle province che hanno totalmente utilizzato le risorse disponibili; 5.d) accantonamento a livello regionale delle quote non assegnate, da destinare sia al finanziamento degli interventi di cui Articolo 7 [Percorsi rivolti a minori soggetti a restrizione della libertà personale], in aggiunta alla quota del 5% [calcolata come per i precedenti finanziamenti, ma non sufficiente, sommata ai residui, per soddisfare i bisogni], sia all accoglimento di ulteriori richieste di finanziamento da parte degli Uffici Scolastici Provinciali. Si precisa che tali richieste verranno accolte, dopo aver finanziato per l anno in corso 2009-2010 gli interventi di cui all Articolo 7 tenendo conto dell ordine di arrivo delle medesime; nel caso in cui la disponibilità di fondi sia inferiore alla domanda, in modo proporzionale alla popolazione scolastica di scuola secondaria di 2 grado a.s. 2009-2010 della provincia rispetto al totale della popolazione scolastica di scuola secondaria di 2 grado a.s. 2009-2010 a livello regionale. Procedure e Istruzioni operative 6. Vengono confermate le tipologie di intervento da realizzare a livello provinciale Articolo 5: percorsi rivolti a soggetti che non hanno conseguito il diploma di licenza media; Articolo 6: Percorsi rivolti a soggetti disabili, suddivisi in percorsi mirati ad estendere anche al passaggio dalla secondaria di primo grado alla FP le forme di collaborazione tra diversi istituti, attualmente previsti per accompagnare i disabili nel passaggio tra le scuole di primo grado e quelle di secondo; integrazione tra scuola secondaria di secondo grado e FP: percorsi svolti dalla FP e rivolti a disabili iscritti nella scuola secondaria di secondo grado. Articolo 10: Percorsi di orientamento, sostegno, supporto o recupero competenze da attivare in occasione di passaggi tra sistemi. Articolo 12: Interventi di formazione congiunta rivolti agli operatori dell istruzione e della formazione proflessionale. 7. Il finanziamento assegnato a ciascuna provincia deve essere di norma suddiviso proporzionalmente fra i temi riportati ai punti A.1, A.2, A.3, A.5 e B secondo le percentuali indicate nella Tabella 1; tale suddivisione percentuale non risulta, tuttavia, vincolante: è ammessa la compensazione, in sede di valutazione dei progetti pervenuti da parte delle Istituzioni Scolastiche, tra le tipologie relative agli Articoli 5, 6, 10, 12 [Accordo di cui alla DGR 390 del 26 febbraio 2008] con l avvertenza che la percentua- 3

le del finanziamento da utilizzare per la formazione congiunta degli operatori [art. 12 Accordo di cui alla DGR 390 del 26 febbraio 2008] non può essere aumentata. Il finanziamento relativo al punto A.4 - Percorsi rivolti a minori soggetti a restrizione della libertà personale (Articolo 7 dell Accordo) verrà gestito a livello regionale. Eventuali progetti rivolti a minori soggetti a restrizione della libertà personale dovranno essere inviati a questo Ufficio entro il 31 marzo 2010; successivamente saranno accettati nuovi progetti solo ed esclusivamente per situazioni che e- mergano dopo tale termine. 8. Lo stanziamento complessivo pari ad 520.000,00 viene allocato presso le due Istituzioni Scolastiche che anche nelle precedenti occasioni hanno realizzato la gestione amministrativo contabile degli interventi: l IPCS Catullo di Belluno ( 139.795,00 per le assegnazioni delle province di Belluno, Rovigo, Treviso e Venezia) l IPSIA Lampertico di Vicenza ( 380,205,00 per la quota trattenuta a livello regionale e per le assegnazioni delle province di Padova, Verona e Vicenza). 9. Ciascun Ufficio Scolastico Provinciale, sulla base della presente nota, inviterà le scuole a presentare progetti sulle tematiche citate e ne indicherà le relative scadenze; i progetti dovranno prevedere obbligatoriamente la convenzione con un Organismo di Formazione; sono possibili, in aggiunta, convenzioni con altre Istituzioni scolastiche (compresi i CTP), e altri soggetti interessati sul territorio (Cooperative, Onlus ecc.). 10. I Dirigenti degli USP potranno decidere, in relazione alla specifica situazione territoriale, di realizzare due sessioni della procedura di assegnazione, anche in relazione a due diversi anni scolastici [2010-2011 e 2011-2012]. 11. Per accedere al finanziamento le Istituzioni Scolastiche compileranno la scheda di progetto allegata che comprende un Quadro di riepilogo, una Parte Prima riguardante gli ambiti A.1, A.2, A.3, A.5 sopra elencati e una Parte Seconda relativa a progetti di formazione congiunta degli operatori. Nella Parte Prima si evidenzieranno in particolare le caratteristiche specifiche dei destinatari dell azione personalizzata e integrata prevista per il raggiungimento dei risultati attesi del coordinamento tra le Istituzioni scolastiche e formative del/i monitoraggio/i e della/e verifica/verifiche relativi ai risultati attesi. 12. La qualità del progetto dovrà essere valutata in stretta connessione con la coerenza tra gli aspetti sopra indicati che vanno considerati come condizioni di ammissibilità dei progetti; il parametro che consentirà di graduare i progetti presentati dalle scuole, soprattutto nel caso in cui siano in numero elevato rispetto alle disponibilità finanziarie, sarà costituito dal costo orario per alunno. Tale parametro consentirà, inoltre, eventualmente, di calibrare secondo una logica di proporzionalità il finanziamento assegnato a ciascun progetto; i finanziamenti di seguito riportati per ciascuna tipologia di progetto sono da intendersi, infatti, come importi massimi. 13. Sono previste, in generale, tre tipologie di spesa per i progetti di cui ai punti A.1, A2., A.3, A.5: DOCENZA [non sussistono limitazioni, se non quelle determinate dal budget disponibile]; 4

SPESE CONNESSE CON LA DOCENZA PER IL PERSONALE DOCENTE [progettazione, studio e ricerca d équipe, documentazione, produzione materiali, monitoraggi, publicizzazione]: non potranno superare il 25% del budget assegnato al progetto; SPESE A.T.A.: non potranno superare il 5% del budget assegnato al progetto. In aggiunta, per i progetti di cui ai punti A.1, A.4 e A.5, potrà essere prevista una spesa relativa all utilizzo di mediatori linguistico-culturali, che dovrà essere adeguatamente motivata e non dovrà superare il 30% del progetto complessivo, con possibilità di variabile utilizzo in funzione delle diverse specificità. Infine, esclusivamente per i progetti di formazione degli operatori [punto B.] potranno essere previste spese per direzione di corso, di viaggio e di organizzazione. 14. Entro e non oltre il 31 marzo 2010, gli USP comunicheranno all Ufficio II dell USRV Direzione Generale le decisioni assunte in merito a quanto previsto al punto 10 e le relative scadenze fissate per la presentazione dei progetti da parte delle scuole. 15. Una volta che abbiano approvato i progetti, gli USP invieranno all Ufficio II dell USRV Direzione Generale l Allegato 3 contenente l elenco delle scuole beneficiarie con indicazione, a fianco di ciascuna, del numero di codice, della/le tipologia/e dei progetti approvati, del finanziamento erogato per ciascuna tipologia e in totale e del codice IBAN. L Ufficio II provvederà al finanziamento delle scuole con proprio atto, d intesa con l IPCS Catullo di Belluno e con l IPSIA Lampertico di Vicenza. Questo Ufficio darà avvio a breve all attività di monitoraggio relativa ai progetti finanziati nell A.S. 2008-2009 nell Area riservata ARIS. I PROGETTI A.1 Passaggi tra sistemi nell ambito dei percorsi triennali Per ogni progetto approvato potrà essere assegnata una somma sino ad 1.300,00, comprensiva degli oneri riflessi. Nel progetto saranno previsti: a. un accordo tra Ente di Formazione/Istituzione scolastica di provenienza ed Ente di Formazione /Istituzione scolastica di destinazione b. la raccolta di informazioni sulla situazione dello studente c. un articolazione chiara dei percorsi che si intendono realizzare (ad esempio, percorsi di orientamento, accompagnamento, accoglienza, insegnamento-apprendimento ecc.). A.2 Percorsi integrati per il conseguimento della licenza media Per ogni progetto approvato potrà essere assegnata una somma fino ad 2.200,00, comprensiva degli oneri riflessi. Nel progetto saranno previste: a. convenzioni tra Istituzioni scolastiche, Centri Territoriali Permanenti per l educazione degli adulti ed Enti di formazione professionale b. un attenta individuazione dei beneficiari, tra cui in particolare studenti italiani con un percorso scolastico caratterizzato da ripetuti insuccessi e/o da frequenza irregolare studenti non italiani di recente immigrazione: o con scarsa o nulla scolarizzazione nel paese di origine 5

o o con una scolarizzazione non equivalente all attuale ciclo primario per numero di anni e/o per titolo di studio 3 inseriti nella scuola secondaria di 1 grado, con breve scolarizzazione in Italia, che non riescono a conseguire il titolo di licenza media e sono a forte rischio di emarginazione. A.3 Percorsi formativi per alunni diversamente abili Per ogni progetto approvato potrà essere assegnata una somma sino ad 3.000,00, comprensiva degli oneri riflessi. Nel progetto saranno previsti: a. interventi volti a garantire la continuità nel percorso scolastico tra Scuola Secondaria di 1 grado e Formazione professionale 4, ai sensi dell art. 14 comma 1c) della Legge 104/92; b. interventi volti a favorire la co-progettazione e la co-realizzazione di percorsi formativi integrati tra Scuola Secondaria di 2 grado e Formazione professionale. A.5 Percorsi integrati rivolti ad alunni a rischio di insuccesso/abbandono scolastico Per ogni progetto approvato potrà essere assegnata una somma sino ad 1.500,00, comprensiva degli oneri riflessi. Nel progetto saranno previsti: a. interventi volti a garantire l analisi delle difficoltà manifestate dagli alunni e l individuazione di strategie d intervento congruenti; b. interventi volti a favorire la co-progettazione e la co-realizzazione di percorsi formativi integrati tra Scuola Secondaria di 2 grado e Formazione professionale. B. Interventi di formazione congiunta degli operatori Per ogni progetto approvato potrà essere assegnata una somma sino ad 1.500,00, comprensiva degli oneri riflessi. Nel progetto saranno previste: a. la progettazione del percorso e il coordinamento tra le Istituzioni/Enti implicati, b. le azioni rivolte ad operatori mirate a facilitare il reciproco riconoscimento di crediti formativi mediante acquisizione comune di: metodologie utili alla definizione delle competenze metodologie utili alle relative modalità di verifica. Si richiamano, in proposito, le esperienze di formazione condotte sia negli anni scolastici precedenti che nell anno in corso in relazione alla didattica per competenze. Il Dirigente Stefano Quaglia Elenco Allegati Allegato 1: Allegato A alla DGR 390 del 26 febbraio 2008 Allegato 2: Scheda da utilizzare per la presentazione dei progetti Allegato 3: Riepilogo dei progetti approvati da restituire compilato all Ufficio II USR per il Veneto. 3 per loro si pone il problema sia dell assenza di titolo sia dell alfabetizzazione in lingua italiana. 4 in tal modo si estendono le forme di collaborazione previste dalla normativa per la continuità tra i diversi gradi di scuola anche ai rapporti tra Scuole secondarie di 1 grado ed Enti di formazione professionale. 6

Tabella 1- Ripartizione percentuale dei finanziamenti in relazione alle tipologie di intervento 1a 1b 1c 1e 2 Passaggi [artt.3 e 10] Percorsi integrati conseguimento licenza media [art.5] Percorsi rivolti a soggetti disabili [art.6] Percorsi integrati rivolti ad alunni a rischio di insuccesso/di abbandono Interventi di formazione congiunta degli operatori dell istruzione e della formazione professionale [art. 12] 18% 46% 19% 13% 4% 7