PROGRAMMA D AMMISSIONE ESAME



Documenti analoghi
PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

pag. 1 Corsi pre-accademici

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica

PROGRAMMA DI STUDIO DETTAGLIATO DI PAOLO PATRIGNANI

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

FLAUTO DOLCE I I biennio

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Piano di lavoro annuale

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

I modi della scala maggiore - prima parte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

Programma per Basso Elettrico di Cristiano Bertocchi bassista Wind Rose (ex Labyrinth e Vision Divine) 1 Livello(Base)

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

CORSO DI SASSOFONO JAZZ

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Introduzione al sistema modale

CLARINETTO disciplina principale

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO OVER JAZZ

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

C O M P O S I Z I O N E

SOMMARIO. 1 Il sistema temperato... Pag Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Programmazione annuale Violoncello

METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA. Roberto Bettelli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

Istituto Comprensivo

L Autore...4 Filadelfo Castro...4. Lezione 1 II-V-I maggiore...6. Lezione 2 II-V-I minore Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround...

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA

Programmi dei corsi proposti

MUSICA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO:

Lettura musicale e sviluppo della musicalità

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LABORATORI DI MUSICA JAZZ

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DI FISARMONICA

Francesco COLOMBARO. (Pescara) Laboratorio per coristi. Classe di Teoria e Solfeggio Laboratorio per coristi

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Guida. dello. Studente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

Transcript:

PROGRAMMA D AMMISSIONE ESAME Programma di Giorgio Terenziani Supervisionato da Alex Stornello e Giorgio Terenziani Gli argomenti indicati in corsivo sono da considerarsi facoltativi. Le cover hanno finalità esemplificative, il genere e lo stile dei brani da eseguire saranno concordati direttamente tra studente e docente. Gli argomenti dei livelli base e intermedio fanno riferimento diretto al testo ufficiale MMI. Eventuali dispense integrative così come le possibili applicazioni stilistiche sono a discrezione dell insegnante. La scelta dei testi a carattere monografico può variare a seconda dell insegnante e ha funzione d integrazione del percorso didattico. I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 1

CORSO BASE - 100 CREDITI) Sezione 1) Tecnica (max 25 crediti) Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica Postura e impostazione generale Impostazione mano dx/sx Rake e alternanza Curvatura e angolo delle dita: suoni prodotti Posizionamento e ancoraggio del pollice Introduzione alle ghost notes solo left hand ghost notes Introduzione al concetto di legato hammer on e pull off e crossing hammer Accompagnamenti su note gravi Accompagnamenti con salti di ottava Frasi e controllo dei risuoni sulla parte acuta del manico Il plettro impugnatura e utilizzi Slap, posizionamento delle mani Il thumb e il pop suoni e variabili Basi di tapping lineare o monodico Sezione 2) Teoria (max 30 crediti) Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti. Cos è un intervallo Differenza tra # e b Sistema diatonico e sistema cromatico Come trovare la tonalità di un brano (cenni) Cos è un accordo i power chords Il concetto di triade SOLFEGGIO APPLICATO Riconoscere quarti, ottavi e relative pause. Capire come applicare il metodo per solfeggiare ritmicamente in modo corretto. Riconoscere le terzine. La sincope Il portamento swing Tempi: 4/4, 3/4, 12/8, 9/8 LETTURA Riconoscimento note sul pentagramma: il rigo, lo spazio e i tagli. SCALE Scala cromatica Scale pentatoniche in tutte e 5 le posizioni. Armatura di scala maggiore e modo Ionico. La blue note, ruolo storico e formazione della scale blues. Visualizzazione: introduzione al sistema CAGED per basso I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 2

Sezione 3) Covering (max 30 crediti) Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d esame. Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso. Sarà cura dell insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc Sezione 4) Composizione/Improvvisazione (max 15 crediti) Sapere riconoscere la struttura fondamentale di un brano: intro, strofa, ritornello, solo, bridge, special Saper accompagnare su uno schema ritmico o uno schermo armonico Improvvisazione elementare tramite i concetti studiati. I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 3

CORSO INTERMEDIO - 100 CREDITI) Sezione 1) Tecnica (max 20 crediti) Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica Il pollice della mano sx: posizioni Right hand ghost notes: introduzione Frasi solistiche e fill, differenze Analisi degli stili: - Blues, forme principali - Portamento Funky - Suono e accompagnamenti Rock Potenziamento tecnico: - Grouping 3, 4 - Salti di III, di IV - Sliding - Position Shifting Accompagnamenti con fill Costruzione di piccole frasi o riff su solfeggi assegnati Sviluppo sottoinsiemi esafonici modali e relative combinazioni Il tapping lineare, sviluppi in pentatonica Tapping lineare spostamenti sulle corde Basi di tapping polifonico su pattern simmetrici e ostinati Tapping Polifonico forme principali di triadi e quadriadi Slap, alternanza e uso delle ghost notes Introduzione al dumping Il principio degli arpeggi Applicazione scale su fill e lick Tapping lineare sviluppi modali Accompagnamenti e fill: clichè in stile (pop, rock/metal, blues, funk, jazz) Ghost notes applicate alle diverse tecniche Introduzione all ibridazione delle tecniche Sezione 2) Teoria (max 20 crediti) Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti. Qualità degli intervalli Le tonalità: #, b Come si costruisce e si ricava un armatura di scala Triadi: maj, min, dim, aum. Quadriadi principali: maj 7, m7, maj m7 m 7 (5b) o semidiminuito o dim m7 Il principio del walking bass SOLFEGGIO APPLICATO Solfeggi con ottavi, terzine di ottavi e relative pause Il punto la legatura di valore e la sincope Tempi: 2/4, 5/4, 6/4, 5/8, 6/8, 7/8 I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 4

LETTURA Lettura ritmica con partitura assegnata al momento Lettura open score / charts con sigle e brevi solfeggi parlati SCALE/ARPEGGI Scala maggiore e i suoi 7 modi nomi, gradi, arpeggi in triade e quadriade Scala Pentatonica blues nelle 6 posizioni La scala minore armonica: armatura e prima posizione Visualizzazione verticale, orizzontale e diagonale del manico Applicazione sistema CAGED Principali simmetrie meccaniche e improvvisative Sezione 3) Covering (max 40 crediti) Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d esame. Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso. Sarà cura dell insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc Sezione 4) Composizione/Improvvisazione (max 20 crediti) Saper creare una linea di basso su partitura ritmica o in open score Saper improvvisare un breve solo melodico su una base Costruzione di semplici linee in stile I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 5

CORSO AVANZATO - (100 CREDITI) Sezione 1) Tecnica (max 30 crediti) Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica. Dovrà essere affrontata e approfondita almeno una tecnica avanzata a scelta tra: - fingerstyle a 3 dita - slap avanzato con uso di double thumb, double pluck - two handed tapping Potenziamento tecnico e sviluppo della velocità Il fingerstyle a 3 dita: meccanica e rake Tapping approcci solistici e melodici Il principio del touch n roll Lo string skipping Arpeggi e sweep differenze di approccio Slap: il dumping e l hyper thumb Slap approccio ritmico, approccio solista Covering: interpretazione/aderenza alla parte Clichè pop, rock/metal, blues, funk, jazz Lick su cambi ritmici Fingestyle a 3 dita - sviluppi monocorda - raking e velocità Right hand ghost notes e gestione della ritmica Scale, arpeggi e varie figurazione in tapping Principi di double thumb e double pluck ritmico e solista Tapping polifonici - Approccio ritmico - Approccio melodico - Approccio simmetrico Touch n roll: esempi solistici e ibridi Tapping lineare su diverse figurazioni Sweep estesi e varie applicazioni Accompagnamenti up speed Controllo e gestione delle dinamiche tra diverse parti Spostamenti modali ad alta velocità: verticali, orizzontali, diagonali Approccio e utilizzo dei pattern simmetrici Sezione 2) Teoria (max 20 crediti) Conoscenza e spiegazione anche sullo strumento dei seguenti argomenti. Triadi: sus2, sus4 Quadriadi relative alle scale studiate voicing, accordi a parti strette ed estese Il concetto di centro e di area tonale Interscambio modale e principi di modulazione La sostituzione di tritono Sviluppo del Walking bass Armonizzazioni: in scala, con simmetrie libere o di aggancio modulante I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 6

SOLFEGGIO APPLICATO Sedicesimi e pause di sedicesimi. 11/8, 13/8 Tempi: concetto di poliritmia e ciclo ritmico. LETTURA Lettura ritmica con partitura assegnata al momento Lettura melodica con partitura assegnata al momento SCALE/ARPEGGI Scala minore armonica: gradi, nomi, arpeggi Scala diminuita: le due forme, gli arpeggi, i principali utilizzi Scala esatonale: le due visualizzazioni, gli arpeggi, gli utilizzi Scale visualizzazione estesa alla 9, su 2 ottave e su 3 ottave con shifting Sezione 3) Covering (max 30 crediti) Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d esame. Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso. Sarà cura dell insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc Sezione 4) Composizione/Improvvisazione (max 10 crediti) Saper creare una linea di basso su partitura ritmica o in open score Saper improvvisare un solo che incorpori tecniche e nozioni studiate. Costruzione di linee in stile: pop, rock/metal, blues, funk, jazz Sezione 5) Conoscenze complementari (max 10 crediti) Tesina di almeno 5 pagine su un argomento concordato con l insegnante relativo a: - Il basso elettrico: legni, p.u., attivo/passivo - L amplificazione per basso - L effettistica live o studio - Tecniche di registrazione - Strumentista di rilevanza storico/artistica I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 7

CORSO MASTER - (100 CREDITI) DIPLOMA Sezione 1) Tecnica (max 15 crediti) Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica Gestione delle dinamica tra le diverse tecniche Hybrid Techniques: Slap + tapping, Fingerstyle + tapping Potenziamento a scelta di: - Fingerstyle a 3 dita - Sweep - Touch n Roll - String skipping - Double Thumb - Double Pluck - Two Handed Tapping Evoluzione ed applicazione del tapping e del legato alle diverse tecniche Slap Sweep Pattern ritmici e simmetrici ed alte velocità Ibridazione del concetto di scala e di pattern Scale chunks e applicazioni improvvisativo/melodico/modulanti - fill in the blank - Riconoscimento porzioni di scala - Ibridazione delle identità presenti tra diverse scale Visualizzazioni alternative del manico Sezione 2) Teoria (max 20 crediti) Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti. Quadriadi relative alle scale studiate Vari principi di modulazione Dalla tonalità alla modalità approccio totalmente tonale, approccio totalmente modale Funzioni e usi delle dominanti secondarie Problemi di categorizzazione e siglatura degli accordi e della tonalità SOLFEGGIO Spostamenti ritmici controllati, sapere gestire il proprio timing Tempi: beat, pulsazione e soluzioni progressive Varie letture, interpretazioni e ambiguità dei tempi in /8 SCALE Scala minore melodica; gradi, nomi, arpeggi Scale aumentate 1 ½ semitono e semitono 1 ½ Creazione e riconoscimento di scale a pattern simmetrico I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 8

LETTURA Lettura ritmica con partitura assegnata al momento Lettura melodica con partitura assegnata al momento Sezione 3) Covering (max 25 crediti) Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d esame. Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso. Sarà cura dell insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc Sezione 4) Composizione/Improvvisazione (max 25 crediti) Stesura e produzione di 2 brani di propria composizione. Un brano con base originale di cui essere: autore, arrangiatore e produttore Un brano per basso solista originale La durata dovrà essere compresa tra i 2.20 e 4.30 minuti Entrambi i brani dovranno essere trascritti e consegnati alla commissione in 3 copie. Sezione 5) Conoscenze complementari ( max 15 crediti) Tesina di almeno 5 pagine relativa al processo produttivo del brano per l esame dal punto di vista dell arrangiamento e della produzione. Dovrà contenere spartiti, screen shot delle schermate dei software utilizzati, trascrizioni dei principali arrangiamenti. Tesina di almeno 10 pagine su (a scelta) - Il basso elettrico: legni, p.u., attivo/passivo - L amplificazione per basso - L effettistica live o studio - Tecniche di registrazione - Strumentista di rilevanza storico/artistica I programmi sono di proprietà dell autore Giorgio Terenziani Modern Music Institute Dipartimento di Basso 9