Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati

Documenti analoghi
Tecnologie della lingua

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Tecnologie linguistico-computazionali per l evoluzione delle competenze di scrittura

Le tecnologie del linguaggio a sostegno dell attività didattica

Tecnologie del linguaggio e monitoraggio dell evoluzione delle abilità di scrittura nella scuola secondaria di primo grado

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sesso Femminile Data di nascita 31/01/1982 Nazionalità Italiana

Come evolvono le abilità di scrittura nel primo biennio della scuola secondaria di primo grado?

informatica di base per le discipline umanistiche

CItA: un Corpus di Produzioni Scritte di Apprendenti l Italiano L1 Annotato con Errori

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Trattamento Automatico delle Lingue Naturali e Data Science. Francesco Cutugno

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia

IronITA. Irony Detection in Italian Tweets EVALITA 2018 EVALUATION OF NLP AND SPEECH TOOLS FOR ITALIAN

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Pubblicazioni ex art. 23 del D.lgs. 33/2013 Delibere del Consiglio di Amministrazione 2 semestre 2018

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

COACH-BOT Clara, l assistente virtuale a supporto della formazione degli operatori del sistema socio-sanitario

TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

La scuola in trasformazione

Tavola Rotonda Dati e Risorse Linguistiche per la Pubblica Amministrazione in Italia. Moderatore: Monica Monachini

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso -

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Tecnologie Semantiche per la Produzione e Pubblicazione di Open Data presso l'aci

Competenze digitali per la PA

Curriculum vitae et studiorum. Giulia Venturi

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

Esperienza professionale

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT)

UTICT la tecnologia che ti serve: L E-learning

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE. Scheda autovalutazione ESPERTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

Giovanna Aracri Vicolo Don Rolandi, 35, 80020, Besate (Mi), Italia. Italia

F O R M A T O E U R O P E O

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

INFORMAZIONI PERSONALI DE SANTIS, MARIANNA ESPERIENZA LAVORATIVA. Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017

SCHEDA DI ACCESSO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO (c.129 della L.107/2015)

Francesca Capozzella. t, Sesso femminile Data di nascita Nazionalità italiana

2014 Summer School in Alessandria per la Primaria in collaborazione con Cambridge Open School Invigilator esame K.E.T. per Cambridge Open School

METZGER, KATHRYN GRACE

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

La qualità dei consensi informati

PIANO di FORMAZIONE DEI DOCENTI Approvato dal CTS il

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento

Science and Technology Digital Library

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Il PdM: monitoraggio dei piani. A che punto siamo?

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

ISTITUTO COMPRENSIVO F. JOVINE CAMPOBASSO Via Friuli Venezia Giulia Campobasso Tel Fax

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

Azione formativa n. 1 Scuola 1 ciclo

Social Sensing for Breaking News

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Acquisizione e Creazione di Risorse Plurilingui per la Filologia Classica in Ambienti Collaborativi Tre Casi d Uso

Smart Energy Efficiency & Environment for Industry

Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di testi giuridici

PIANO TRIENNALE DI ANIMAZIONE DIGITALE - PNSD I.I.S.S. "Rotundi Fermi" - Manfredonia (fg)

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

AVVISO N. 19 A.S. 2016/2017

Approccio infrastrutturale di una applicazione Web per la gestione di testi di notevole difficoltà interpretativa e loro traduzioni.

Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Metodologie e Sistemi di Percezione Avanzata per Veicoli Agricoli Intelligenti

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Transcript:

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Chiara Alzetta Dominique Brunato Andrea Cimino Felice Dell Orletta Alessio Miaschi Simonetta Montemagni Valeria Quochi Giulia Venturi Istituto di Linguistica Computazionale Antonio Zampolli (ILC-CNR), Pisa ItaliaNLP Lab - www.italianlp.it Ital-IA 2019, Roma, 18 marzo 2019

Idea progettuale Valutazione dei Processi di Apprendimento dell Apprendente rispetto: alle abilità linguistiche, per valutare l evoluzione delle competenze linguistiche; alle competenze, per valutare l evoluzione dei contenuti appresi; Supportare la creazione di risorse e percorsi didattici personalizzati rispetto: alle competenze degli apprendenti; alle nuove modalità di fruizione in contesti di e-learning. Ital-IA 2019 @ Roma 1 / 8

Tecniche IA utilizzate Ital-IA 2019 @ Roma 2 / 8

Risultati ed impatto (1) Sviluppo di sistemi di autovalutazione: realizzazione di un algoritmo per la valutazione del processo di apprendimento delle competenze linguistiche attraverso l identificazione e la valutazione delle caratteristiche linguistiche che variano nel processo di apprendimento lungo l asse diacronico; realizzazione di un algoritmo di valutazione del contenuto all interno di sistemi di verifica a domanda aperta. Ital-IA 2019 @ Roma 3 / 8

Risultati ed impatto (2) Sviluppo di un sistema per la creazione di risorse e percorsi didattici personalizzati: realizzazione di un algoritmo che valuta la complessità di un testo rispetto ai diversi livelli di descrizione linguistica e seleziona quelli più adatti per uno specifico apprendente e per uno specifico dispositivo; realizzazione di un algoritmo che dato uno specifico learning object identifica e ordina i learning object prerequisiti per uno specifico apprendente. Ital-IA 2019 @ Roma 4 / 8

Criticità e prospettive future Accessibilità ai dati della scuola: produzioni degli apprendenti: digitalizzazione, Open Data, anonimizzazione di dati sensibili; materiali didattici: case editrici e interessi commerciali, scarsità di materiali prodotti direttamente dalla scuola Arretratezza tecnologica della scuola: scelte sbagliate nel rinnovamento tecnologico della scuola spesso slegate dalle potenzialità della ricerca scientifica nel settore; personale della scuola non preparato all uso didattico innovativo delle nuove tecnologie a disposizione. Ital-IA 2019 @ Roma 5 / 8

Riferimenti bibliografici per approfondimenti Brunato D., Dell Orletta F. (2016) ISACCO: a corpus for investigating spoken and written language development in Italian school-age children. In Italian Journal of Computational Linguistics (IJCoL), vol. 2, n. 1, pp. 63-76. Barbagli A., Lucisano P., Dell Orletta F., Montemagni S., Venturi G. (2016) CItA: an L1 Italian Learners Corpus to Study the Development of Writing Competence. In Proceedings of 10th Edition of International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC 2016), 23-28 May, Portoroz, Slovenia. Barbagli A., Lucisano P., Dell Orletta F., Montemagni S., Venturi G. (2015) Il ruolo delle tecnologie del linguaggio nel monitoraggio dellevoluzione delle abilità di scrittura: primi risultati. In Italian Journal of Computational Linguistics (IJCoL), vol. 1, n. 1, pp. 99-117. Dell Orletta F., Montemagni S., Venturi G. (2014), Assessing document and sentence readability in less resourced languages and across textual genres. In Recent Advances in Automatic Readability Assessment and Text Simplification. Special issue of International Journal of Applied Linguistics, 165:2, John Benjamins Publishing Company, 163-193. Dell Orletta F., Venturi G., Cimino A., Montemagni S. (2014) T2K: a System for Automatically Extracting and Organizing Knowledge from Texts. In Proceedings of 9th Edition of International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC 2014), 26-31 May, Reykjavik, Iceland. Alessio Miaschi, Definizione di Modelli Computazionali per lo Studio dell Evoluzione delle Abilità di Scrittura a Partire da un Corpus di Produzioni Scritte di Apprendenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Corso di Laurea in Informatica Umanistica (4 May 2017) [AILC Master Thesis Award 2017] Richter S., Cimino A., Dell Orletta F., Venturi G. (2015) Tracking the Evolution of Written Language Competence: an NLP-based Approach. In Proceedings of the Second Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it), 3-4 December, Trento, Italy, pp. 236-240. Per la lista completa dei Riferimenti Bibliografici: www.italianlp.it/publications/ Ital-IA 2019 @ Roma 6 / 8

Riferimenti a Progetti per approfondimenti SchoolChain - Soluzioni innovative per la creazione, la certificazione, il riuso e la condivisione di unità didattiche digitali all interno del sistema Scuola. Progetto di due anni (2018-2020) finanziato dalla Regione Toscana (Bando POR FESR 2014-2020) PERFORMA - Personalizzazione di percorsi FORMativi Avanzati. Progetto di due anni (2017-2019) finanziato dalla Regione Toscana (Progetti Congiunti di Alta Formazione POR FSE 2014-2020 Asse A Occupazione) in collaborazione con Meta srl company. UBIMOL - UBIquitous Massive Open Learning. Progetto di due anni (2017-2019) finanziato dalla Regione Toscana (Bando POR FESR 2014-2020) in collaboration with M.E.T.A. Srl company, 01Sistemi Srl company, VIDITRUST Srl company, PERSAFE Srl company, the CoLing Lab of the Department of Philology, Literature, and Linguistics (University of Pisa). isle - intelligent Semantic Liquid ebook. Progetto di due anni finanziato dalla Regione Toscana (POR CReO 2007 2013) in collaborazione con M.E.T.A SRL, 01Servizi SRL, VIDITRUST SRL, SPACE SPA. Per la descrizione e la lista completa dei Progetti: www.italianlp.it/projects/ Ital-IA 2019 @ Roma 7 / 8

Grazie per l attenzione! Ital-IA 2019 @ Roma 8 / 8