nonostante abbia poche migliaia di abitanti, la città di Srebrenica (Bosnia



Documenti analoghi
LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Project Cycle Management

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione


Le frasi sono state mescolate

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

PROGETTO: TEATRO FORUM

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Capitolo 3: Cenni di strategia

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Da dove nasce l idea dei video

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO?

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Autismo e teoria della mente

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La mediazione sociale di comunità

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

La storia di un bambino coraggioso

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Progetto incontra l autore

Il sistema monetario

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Intervista al Maestro Viet

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Curricolo di Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Perugia 9

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Mentore. Presentazione

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Gestione del conflitto o della negoziazione

FINESTRE INTERCULTURALI

Giorno della Memoria. 27 gennaio Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

Centro di Documentazione per l Integrazione

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. - info@puatraining.it

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Transcript:

Fo cus Cattive memorie C o m m e m o r a re Sre b re n i c a di Ger Duijzings nonostante abbia poche migliaia di abitanti, la città di Srebrenica (Bosnia orientale) è ormai conosciuta in tutto il mondo. Il suo nome è diventato sinonimo di quello che è considerato l episodio più atroce in Europa dopo il 1945: il massacro di almeno 7.000 uomini bosgnacchi all indomani della presa serba della Zona Protetta (Safe Area) di Srebrenica l 11 luglio 1995. Il fallimento dell ONU (con le truppe olandesi in un dubbio ruolo) nel prevenire tale bagno di sangue ha portato a una serie di indagini e rapporti, il primo dei quali pubblicato dalle Nazioni Unite, seguito da rapporti ufficiali in Francia, Olanda e più recentemente nella Republika Srpska. Io sono stato coinvolto nella più ampia inchiesta olandese, portata avanti dal Netherlands Institute for War Documentation (NIOD). Il mio compito principale era di fornire un background antropologico e storico agli eventi di Srebenica del luglio 1995. Per questo ho realizzato numerose interviste con bosgnacchi e serbi, così come con soldati olandesi, per capire come possa essere avvenuto il massacro nel contesto degli eventi e delle condizioni locali. Ho utilizzato una prospettiva storica 34 Carsten Madsen, Vetro rotto, istockphoto

Cattive memorie Fo cus ampia, che copriva due secoli e si rifaceva alle eredità delle guerre e degli episodi di violenza precedenti, in particolare alle memorie storiche esistenti su tali eventi. Il mio scopo non era scrivere una storia comprensiva, ma guardare criticamente alle modalità in cui episodi storici importanti venivano ricordati e rappresentati, usati e strumentalizzati, prima e durante la guerra. È chiaro che le memorie storiche e i miti hanno contribuito alla guerra bosniaca. Non si possono comprendere pienamente eventi particolari come il massacro di Srebrenica se si ignorano le diverse percezioni della storia che esistevano tra gli attori locali. È sufficiente in questo contesto indicare i riferimenti fatti da Ratko Mladić alla battaglia del Kosovo (1389) pochi giorni dopo aver lanciato l attacco a Srebrenica, o alla Prima rivolta serba (1804-1813) dopo aver conquistato la città. Quando i serbi hanno marciato verso il centro di Srebrenica, Mladić ha presentato la conquista come una vendetta per la sconfitta storica subita per mano dei turchi circa due secoli prima. Credo che tale immaginario che combina la battaglia del Kosovo e la prima insurrezione serba sia rilevante per comprendere il contesto ideologico sottostante al massacro di uomini bosgnacchi nel 1995 e la mappa mentale di almeno alcune delle persone che hanno orchestrato e commesso tali crimini. È assolutamente plausibile che la visione del mondo di Mladić fosse permeata di epica nazionale e grandi tradizioni serbe e romanzasse la lotta contro i turchi ottomani. Elementi epici erano parte e fardello degli schemi discorsivi che lui e altri nazionalisti serbi utilizzavano per spiegare eventi recenti e lontani e giustificare le loro decisioni e le loro azioni. Tuttavia nella mia analisi finale sono stato attento a non disegnare una linea netta di causalità tra miti e violenza, come hanno invece fatto altri studiosi. Per sintetizzare una questione piuttosto complessa, ho sostenuto che da parte serba le memorie collettive di eventi distanti (come quelli della Seconda guerra mondiale, quando gli ustaša hanno effettuato massacri contro la popolazione serba a e attorno a Srebrenica) e i potenti miti nati da queste hanno condizionato le interpretazioni di fatti locali più recenti, come quelli all inizio della guerra bosniaca, quando circa un migliaio di serbi, in questa particolare parte della Bosnia, sono stati uccisi in attacchi bosgnacchi. Questa fusione di miti storici, memorie collettive, ricordi recenti locali e personali ha creato un terreno fertile per il desiderio di vendetta che ha mostrato tutta la sua carica distruttiva nel luglio del 1995. In questo articolo vorrei estendere la mia analisi al periodo post-bellico. Vorrei dare uno sguardo all afterlife del massacro e alle modalità con cui è stato commemorato, e vedere quali effetti potenziali questo può avere. Vista la brutalità e le dimensioni del massacro e l acredine che esiste tra i sopravvissuti, è chiaro che la riconciliazione sarà più difficile da raggiungere a Srebrenica che in qualsiasi altra parte della Bosnia. Inoltre, la possibilità che il massacro del 1995 sia usato come un nuovo emblema in conflitti futuri è molto reale. Ma Srebrenica è molto di più che un mero problema locale. Per la Bosnia in generale il massacro resta una questione controver- 35

Fo cus Cattive memorie sa e una fonte di divisione. La sua eredità pesa fortemente sullo stato, mentre i due più importanti criminali di guerra ricercati dal tribunale dell Aja, Ratko Mladić e Radovan Karadjić, entrambi indagati in relazione a Srebrenica, sono ancora latitanti. Agli occhi di alcune persone le memorie del massacro e il fallimento dei serbi nell affrontarlo e nel catturare i colpevoli inficiano le prospettive della Bosnia Erzegovina di diventare uno stato vero e proprio. Le difficoltà a elaborare narrazioni condivise In termini più generali alcune persone sostengono che se bosgnacchi, serbi e croati non riescono a raggiungere un consenso su come ricordare il passato recente e falliscono nello sviluppare meccanismi per stabilire una narrazione condivisa della guerra, è difficile vedere come il paese possa continuare a esistere. La questione di come ricordare e commemorare Srebrenica, uno degli episodi più drammatici della guerra, ma anche molti altri eventi, è quindi considerata cruciale per il futuro della Bosnia. Si ritiene comunemente che stabilire i fatti e aprire la discussione attraverso le linee di separazione stabilite sia la sola strada verso la pace e la riconciliazione. Ho pensato secondo linee molto simili quando ho scritto la mia storia locale di Srebrenica, investendo molto tempo e molti sforzi non solo per descrivere come tali esperienze storiche sono rappresentate nel discorso nazionalista, ma anche per guardarle con occhio critico, per distinguere i fatti dalla fantasia e tessere una narrazione più inclusiva e accurata che avrebbe fatto giustizia a entrambe le parti. Ho provato a mettere insieme le fonti bosgnacche e serbe, a correggere e smontare le semplificazioni e le distorsioni nazionalistiche da entrambe le parti, a descrivere le sfumature e le complessità degli eventi storici locali. Anche se non sostengo che esiste una sola verità storica, la mia convinzione è che da queste storie divergenti e spesso mutuamente esclusive sia possibile delineare una versione degli eventi più inclusiva e veritiera. Vorrei però indicare i limiti di un inchiesta storica di questo tipo, specialmente in ciò che può realisticamente ottenere a breve termine. Una delle caratteristiche della situazione post-bellica è che esiste un profondo divario tra le due comunità, bosgnacchi e serbi, in termini di come guardano a ciò che è successo negli anni Novanta. Questo è evidente nei libri che i serbi e i bosgnacchi hanno pubblicato durante e dopo la guerra, descrivendo gli eventi e commemorando le vittime della loro parte e al contempo ignorando le vittime dell altra parte. Tali prospettive sembrano essere completamente incompatibili: anche se simili in stile e retorica, con l uso del linguaggio della vittimizzazione per mano dell Altro, i resoconti ufficiali bosgnacchi e serbi della guerra raccontano storie completamente diverse, che sono molto difficili da mettere insieme. Anche se ho provato a mescolare tali narrazioni in una che fosse onnicomprensiva, nella speranza che questo avrebbe forse prodotto una versione accettabile da entrambe le parti, le attuali divisioni in come i serbi e i bosgnacchi 36

Cattive memorie Fo cus percepiscono la guerra persistono. Le pratiche commemorative, a partire dalle commemorazioni e seguenti sepolture delle vittime del massacro nel Memoriale di Potočari e dalle contro-commemorazioni organizzate dai serbi locali in luoghi come Bratunac e Kravica, sembrano indicare che esiste veramente poco terreno comune, minando ogni tentativo di raggiungere un consenso e mettere insieme le due comunità. La situazione è inoltre caratterizzata da un alto grado di coinvolgimento della comunità internazionale. Srebrenica rappresenta il fallimento della comunità internazionale nel prevenire il più ampio massacro in Europa dalla Seconda guerra mondiale. I due attori internazionali cruciali sono il Tribunale Penale Internazionale per la ex-jugoslavia (ICTY) dell Aja e l Ufficio dell Alto Rappresentante. Il Tribunale gioca un ruolo importante nello stabilire i fatti e nel ricostruire ciò che è successo a Srebrenica nel corso della guerra. Il caso è stato indagato in una serie di processi, compreso uno contro l ex comandante della resistenza bosgnacca nell enclave di Naser Orić. Una delle eredità più significative del Tribunale Penale Internazionale è che il massacro di Srebrenica è stato etichettato come genocidio: l unico e solo verdetto di genocidio, o complicità nel commettere genocidio, è stato pronunciato in relazione a Srebrenica (nel caso Krstić). In secondo luogo, l Ufficio dell Alto Rappresentante ha giocato un ruolo cruciale nel delineare le memorie di tale evento e nel determinare come il massacro viene commemorato. Così è ovvio che la questione di come viene ricordata Srebrenica non può essere propriamente compresa senza prendere in considerazione le azioni e gli interventi dell Ufficio dell Alto Rappresentante e del Tribunale Penale Internazionale nell arena locale. Le diverse memorie Ciò che è chiaro è che tale guerra è ricordata e gestita in modo molto differente da serbi, bosgnacchi e altri attori, a seconda delle loro diverse esperienze di guerra, interessi e obiettivi politici. Ciò che è comune a tutti è che alcuni episodi sono ricordati e commemorati, mentre altri eventi sono celati o dimenticati. Prima di tutto, per i serbi ricordare e commemorare eventi importanti della storia serba (come la battaglia del Kosovo, la prima insurrezione serba, la Prima e la Seconda guerra mondiale) serviva a preparare il terreno alla guerra ed era funzionale a camuffare gli interessi economici e politici che erano alla base dei tentativi di pulizia etnica e di controllo della Bosnia orientale. Nel corso della guerra, molti eventi importanti per la storia nazionale serba venivano costantemente narrati e ricordati nei media locali. Appena la guerra entrò nel suo secondo anno, si prese a organizzare regolari cerimonie per seppellire e commemorare le vittime. Tra il maggio del 1992 e il gennaio 1993 unità bosgnacche attaccarono villaggi serbi, uccidendo un migliaio di serbi, civili e militari. Gli attacchi bosgnacchi divennero una fonte di grande indignazione, confermando agli occhi dei serbi locali che la nazione serba era sempre stata una nazione sofferente, minacciata dal genocidio e dall estinzione. 37

Fo cus Cattive memorie Tale punto di vista ignorava le enormi sofferenze che i serbi stessi avevano inflitto alla popolazione bosgnacca locale proprio all inizio della guerra, quando l esercito jugoslavo e i paramilitari serbi avevano condotto una spietata campagna di pulizia etnica, con il sostegno di molti serbi del posto. Tuttavia, nove mesi dopo l inizio della guerra, la sensazione serba di essere sotto minaccia trovava conferma: i bosgnacchi erano riusciti a separare il loro territorio, attaccando villaggi serbi e spingendo indietro i serbi in un piccolo fazzoletto di terra attorno a Bratunac. Solo dieci villaggi nell area di Srebrenica rimasero in mani serbe, mentre circa trenta villaggi e settanta borghi furono portati sotto il controllo bosgnacco. Sentimenti di vendetta vibravano nelle pagine del giornale serbo locale Naša Riječ. La domanda di vendetta si rafforzò nel gennaio 1993 dopo l attacco alla roccaforte serba di Kravica. Come scrisse uno dei cronisti di guerra locali, i serbi aspettavano con impazienza il giorno della vendetta, per poter vendicare tale umiliante sconfitta e finalmente sistemare i conti con i bosgnacchi. Questo sarebbe potuto succedere all inizio del 1993 quando Mladić respinse le forze bosgnacche dentro Srebrenica, ma allora il bagno di sangue fu evitato grazie alla creazione della Zona Protetta ONU nell aprile del 1993. Quando i serbi alla fine attaccarono e presero Srebrenica nel luglio 1995, l avvenimento fu celebrato come la liberazione di Srebrenica. L euforia di aver battuto i turchi si mescolò ai sentimenti di cordoglio per i morti caduti nel corso della guerra e di vendetta per quanto i bosgnacchi avevano fatto nel 1992 e nel 1993. Negli anni immediatamente successivi alla guerra, quando Srebrenica era una roccaforte del partito nazionalista serbo (SDS), le commemorazioni serbe di luglio misero insieme questi due elementi: la celebrazione della liberazione di Srebrenica e il cordoglio per i morti. Furono eretti monumenti e svelate targhe per commemorare gli uccisi. Questo faceva parte di uno sforzo più ampio di inscrivere il nuovo ordine politico nel paesaggio: le strade e le scuole vennero rinominate, furono costruite chiese ortodosse, le moschee vennero abbattute e venne rimesso al suo posto un monumento alla Prima guerra mondiale (che commemorava vittime serbe della guerra) che, dopo la sua rimozione, un abitante del luogo aveva tenuto nascosto per oltre 50 anni. Il massacro del luglio 1995 fu completamente negato o razionalizzato come serie di uccisioni in contesto di combattimento. Questo almeno emergeva nel 1998 dalle discussioni che ho avuto con i serbi del posto. Da parte bosgnacca, nonostante il fatto che avessero subito vittime numerose già prima degli eventi del luglio 1995, non venne intrapreso nessuno sforzo per creare una cultura commemorativa, almeno non nell enclave di Srebrenica. La pura e semplice sopravvivenza era la questione cruciale per i bosgnacchi che vivevano a Srebrenica durante la guerra, e le morti (come risultato di bombardamenti, malattie o fame) erano un fenomeno comune e pressoché quotidiano. Inoltre, la vita quotidiana nella Zona Protetta era caratterizzata da spaccature sociali e politiche, specialmente tra gli abitanti originari del comune, la mafia locale e i rifugiati arrivati da altri luoghi. Non si trattava esattamente di un contesto sociale in cui poteva svilupparsi 38

Cattive memorie Fo cus un forte senso della comunità. I bosgnacchi di Srebrenica iniziarono a commemorare i loro morti in maniera organizzata solo dopo la fine della guerra, ricordando le vittime del massacro ma anche coloro che erano stati uccisi prima del luglio 1995. In aggiunta alle proteste commemorative mensili che avevano luogo a Tuzla l 11 di ogni mese, le donne tornarono anche a Srebrenica, appena ce ne fu la possibilità. La prima ampia commemorazione locale, a Potočari, ebbe luogo nel luglio del 2000, quinto anniversario del massacro. Oltre a un gran numero di rappresentanti della comunità internazionale, all evento partecipò anche Izetbegović, che mise piede sul territorio della Republika Srpska di Bosnia (RS) per la prima volta dopo la guerra. Non era presente nessun rappresentante della RS. A questo punto il capo della missione ONU Jacques Klein suggerì di costruire a Srebrenica o nelle vicinanze un cimitero, simile ai cimiteri militari presenti in Francia o in altri paesi europei. Inoltre fu lanciata l idea di trasformare la fabbrica di accumulatori di Potočari, dove molte donne avevano visto i loro uomini per l ultima volta, in un complesso memoriale, con un centro educativo e un museo. Tali progetti sono stati poi realizzati grazie all intensa azione di lobby delle associazioni delle famiglie dei dispersi, agli interventi politici e legislativi dell Alto Rappresentante e al supporto finanziario della comunità internazionale. Inizialmente i politici del Partito di Azione Democratica (SDA) vi si opposero, facendo pressione sui sopravvissuti perché dimenticassero Potočari e scegliessero Kladanj, nella Bosnia centrale, dove l SDA aveva già iniziato a costruire un monumento. Ciononostante, in linea con il desiderio della grande maggioranza delle famiglie, l Alto Rappresentante Wolfgang Petritsch riservò un terreno per un cimitero e un complesso memoriale a Potočari, vicino a Srebrenica. Nel marzo 2003 il primo gruppo di 600 vittime bosgnacche del massacro furono sepolte a Potočari. Diverse centinaia seguirono più avanti quell anno e nel 2004. La risposta dei serbi locali fu quella di aprire la loro stanza del ricordo (spomen soba) nella vicina Bratunac (aprile 2004), con centinaia di foto di parenti uccisi nel corso della guerra, un iniziativa avviata e sponsorizzata dall associazione dei veterani di guerra serbi. Ci ritroviamo, quindi, in un contesto di memorie profondamente divise e di pratiche commemorative separate, attraverso le quali nessuna parte è disposta a riconoscere le sofferenze patite dall altra. Oltre a ciò la situazione è impari: la sofferenza bosniaca (che è certamente molto più vasta) è riconosciuta e convalidata dalla comunità internazionale, mentre le vittime serbe sono in larga misura ignorate. L arena commemorativa Siamo dunque in quella che definirei un arena commemorativa, dove non esistono risultati stabiliti in anticipo. Per tutti gli attori e le parti coinvolti in questa arena ci sono diverse questioni in gioco. Per i parenti di coloro che sono stati uccisi nel mas- 39

Fo cus Cattive memorie sacro, il Centro Memoriale di Potočari e il ritorno dei morti e la loro sepoltura a Potočari costituiscono un passo importante verso il ritorno dei vivi. La maniera in cui le sepolture e le commemorazioni sono gestite e assicurate a livello locale determina in larga parte le prospettive per un riuscito ritorno dei rifugiati bosgnacchi in un luogo che è ora abitato prevalentemente da profughi serbi. Per i sopravvissuti, il Centro Memoriale di Potočari è anche una forma di riparazione non violenta per quello che hanno subito: ai loro occhi i serbi locali dovrebbero essere forzati a convivere con i segni del crimine commesso da loro o in loro nome. Alcuni politici bosgnacchi hanno approcciato la questione in una maniera lievemente più calcolatrice, strumentalizzando le responsabilità della comunità internazionale per fare pressioni per la ricostruzione e i pagamenti di compensazione, dei quali le famiglie generalmente beneficiano poco. Identificano l ONU e i soldati olandesi come i principali colpevoli e usano il massacro per far pagare loro gli errori commessi. Tale approccio aiuta a celare questioni delicate: il massacro è decontestualizzato e trasformato in un simbolo generico della vittimizzazione bosgnacca, distogliendo così l attenzione dal fatto che Srebrenica era un importante centro della resistenza bosgnacca, da cui partivano gli attacchi contro i villaggi serbi. Una questione ancor più delicata è che la resistenza bosgnacca a Srebrenica ha ricevuto poco appoggio dal governo a guida SDA di Sarajevo, il che era in parte dovuto al fatto che Naser Orić, il signore della guerra di Srebrenica, era ostile ai leader SDA locali. Il governo di Sarajevo usò l enclave di Srebrenica per tenere le truppe serbe impegnate altrove sul terreno: nel giugno del 1995 alle forze bosgnacche venne ordinato di lanciare un attacco alle posizioni serbe attorno a Srebrenica, offrendo a Mladić il pretesto per attaccare l enclave. Si può argomentare che questa fu una delle circostanze che resero più probabile il massacro. Il fatto che i politici dell SDA non abbiano mai usato il termine sehidi (martiri morti in combattimento) per le vittime di Srebrenica è significativo a questo proposito: anche se la maggior parte delle persone massacrate erano civili inermi o prigionieri di guerra al tempo in cui vennero uccisi o giustiziati, molti di loro erano stati in precedenza combattenti a tutti gli effetti, che avevano resistito al violento attacco serbo in condizioni davvero molto difficili. L elemento della resistenza quindi viene cancellato dalla storia per non sollevare le questioni dolorose e controverse sulle responsabilità indirette bosgnacche o dell SDA. I serbi locali, d altro canto, attraverso contro-monumenti e contro-commemorazioni provano a convincere se stessi e il mondo esterno che gli attacchi bosgnacchi sui villaggi serbi sono la chiave per l intera storia di Srebrenica. Anche se i serbi sono ciechi rispetto al fatto che gli attacchi bosgnacchi ai villaggi serbi sono stati la risposta alla spietata campagna di pulizia etnica ai loro danni, la maggior parte non nega più il massacro, il che può essere visto come l inizio di un processo di elaborazione del passato. Anche il rapporto della Republika Srpska sul massacro di Srebrenica (2004) ha rappresentato un passo nella giusta direzione. Tuttavia, il fatto che Ratko 40

Cattive memorie Fo cus Mladić e Radovan Karadjić siano ancora latitanti continua a rendere vano ogni tentativo di arrivare a una conclusione, per i bosgnacchi così come per i serbi. Possibilità di uno spazio pubblico condiviso Invece di considerare tali memorie e commemorazioni divise come impedimento alla creazione di una memoria condivisa della guerra, ritengo si possa riconoscere in esse una comprensibile eredità della guerra. Invece di imporre dall alto una narrazione ufficiale del passato, errore commesso in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale, potrebbe essere più opportuno dare sfogo a tali memorie contrastanti. Difficilmente nascerà una memoria condivisa, tenuto conto della drammaticità e violenza degli episodi discussi: come hanno mostrato gli anni Novanta, le reminiscenze e le prospettive sulla Seconda guerra mondiale sono molto diverse tra coloro che hanno vissuto la guerra, anche 50 anni dopo, perché le esperienze di conflitti violenti sono spesso molto personali e soggettive. Si deve riconoscere che in tali situazioni una pluralità di voci e una molteplicità di prospettive sono normali. Auspicabilmente la palese manifestazione delle differenze porterà, a un certo punto, alla creazione di uno spazio pubblico condiviso (che non è la stessa cosa di uno spazio pubblico omogeneo) nel quale le differenti prospettive e i contrastanti punti di vista potranno essere discussi. Monumenti e commemorazioni possono dividere le comunità e solidificare le divisioni fino ad alimentare futuri conflitti, ma possono anche aiutare a superare le perdite e i traumi della guerra, se concepiti e gestiti propriamente. Anziché innescare memorie di vittimizzazioni etniche o nazionali, come potrebbero sentirsi propensi a fare i leader religiosi o politici, i monumenti e le commemorazioni possono contribuire a rendere più vicine tra loro le persone più segnate e questa dovrebbe essere, a mio modo di vedere, la loro funzione principale. [Traduzione dall inglese di Beatrice Orlandini] 41