Circ. n 148 Garda, 19 dicembre 2016

Documenti analoghi
Prot. n 6047/2016 Garda, 4 novembre Al SITO WEB d'istituto

Circ. n 232 Garda, 22 febbraio 2017

Circ. n 308 Garda, 26 aprile 2017

DGR. n. 148 / DIREZIONE ISTRUZIONE

Oggetto: COMMISSIONI ESAMI PRELIMINARI 2017 CALENDARIZZAZIONE ESAMI

Circ. 161 Garda, 23 dicembre Al SITO WEB d'istituto

Prot. n. 4267/B01 Garda, 18 agosto 2016

Circ. n 65 Garda, 30 ottobre Oggetto: Nuovo Regolamento su Viaggi di istruzione e Uscite Didattiche

La domanda, da compilare secondo il modello allegato al bando, va presentata entro. Lunedì 15 Gennaio 2018.

Circ. n 293 Garda, 18 maggio 2016

Circ. n 7 Garda, 11 settembre 2015

Circ. n 340 Garda, 24 maggio 2017

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS+

Circ. n 194 Garda, 29 febbraio Oggetto: MOVE Azione di formazione linguistica a supporto dell internazionalizzazione della Scuola veneta

Circ. n 240 Garda, 6 aprile Oggetto: CARTA DEL DOCENTE - RENDICONTAZIONE SPESA CARTA DEL DOCENTE DI CUI ALLA LEGGE N. 107/2015-ART.

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO F.I.S. - Anno Scolastico 2015/2016

Circ. n 324 Garda, 4 maggio 2017

Circ. n 56/ Garda, 12 novembre 2014

CIRCOLARE N. 39. OGGETTO: Progetto Ester - reperimento docenti accompagnatori Estate AGGIORNAMENTO

Circ. n 265 Garda, 2 maggio classi 4 e A e D - Liceo di Garda

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS+

Circ. n 4 Garda, 11 settembre 2015

Circ. n. 248 Scandiano, 19 gennaio 2018

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

CIRCOLARE n /2019

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE G. PALMIERI - LECCE

Ai Docenti p.c. alla DSGA al Personale ATA

comunicazione n. 102

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO PER L IMPIEGO DELLE RISORSE FINANZIARIE RIFERITE AL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA A. S.

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IPSC S. CECCATO Lingue straniere

Via Pintus Ore 8.00 ingresso Ore Ore Piazza Giovanni Ore 8.25 inizio lezioni Ore Ore Ore 8.05 ingresso

Prot. n 4544/C41e -PON Martina Franca 02 Luglio Avviso agli alunni delle classi V Tirocini e Stage (in Italia e nei Paesi Europei)

Circolare n.144 Calvisano, 4 Dicembre 2016

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

- Pec: Sito web: - Codice Fiscale:

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Circ. n 5 Garda, 11 settembre Oggetto: Nota MIUR su Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

Programma Erasmus Plus SMT Mobilità ai fini di Tirocinio Bando 2018/2019 PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER STUDENTI VINCITORI

Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2018/19 - ISCRIZIONE AI CORSI DI ARABO, CINESE, RUSSO, SLOVENO, SPAGNOLO e TEDESCO

AVVISO Elenco posti dell Organico dell Autonomia vacanti e disponibili nel Liceo Scientifico A. Gatto Scuola Secondaria di Secondo Grado

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

Circolare interna n. 34 Suisio, 17 ottobre 2016

Istituto Tecnico Economico S. CECCATO Lingue straniere

LICEO CLASSICO VIRGILIO MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO GINNASIO STATALE G. VERGA ADRANO (CT)

LICEO STATALE "G. FRACASTORO" Verona

Bando di reclutamento studenti. La Dirigente scolastica. - visto l esito della selezione del progetto n IT1-LEO Titolo YOUMOVE2 -

Bologna, 5 novembre 2018 COMUNICAZIONE N. 437

Roma, 19 febbraio 2018 Ai consigli di classe di IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane TUTTE LE SEDI.

PON-FSE POTENZIAMENTO PERCORSI CITTADINANZA EUROPEA: riapertura bando studenti

Prot. 7239/D17 Garda, 3 novembre 2014

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "MAX PLANCK"

Prot. N 2835/A22 Petronà, 12/09/2107

INFORMATIVA PROGRAMMA DI MOBILITÀ INSEGNANTI PER LA FREQUENZA DI PERCORSI FULL IMMERSION DI LINGUA INGLESE E TEDESCA IN PAESI DELL U. E.

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

ASSEGNAZIONE CARTA DI MOBILITÀ VET ERASMUS alla PROVINCIA DI TRENTO

Circ. n 136 Garda, 11 gennaio 2016

REGISTRO ELETTRONICO. Accesso docenti - Accesso famiglie. Graduatorie definitive di istituto prima fascia personale ATA

Il Progetto DSD al Liceo linguistico «S. Quasimodo» di Magenta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Programma ERASMUS+ Traineeship Bando anno accademico Ferrara, Luglio 2018

Oggetto: CORSI RECUPERO ESTIVI e scelta di non avvalersi dei corsi stessi

Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2017/18 - ISCRIZIONE AI CORSI DI CINESE, RUSSO, SPAGNOLO e TEDESCO

Prot. 368/2018 Palidano di Gonzaga, 14 gennaio 2018

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

FULL IMMERSION LINGUISTICA

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. NOVELLO

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019

CIRCOLARE N.53. OGGETTO: Presentazione Progetto ESTER Estate 2018 (Soggiorni Linguistici e Alternanza Scuola Lavoro)

I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI CALENDARIO SCOLASTICO D ISTITUTO A.S. 2018/2019

CRITERI DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE ANNESSE AL EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI A.S. 2019/2020 Delibera n. 160 del 30/11/2018

BANDO DOCENTI INTERNI

Prot. vedi segnatura allegata Avezzano, CUP: I34C Alle famiglie degli Studenti classi quarte e quinte LL SS

Bologna, 10 novembre I DIPARTIMENTI di INGLESE FRANCESE - SPAGNOLO TEDESCO

Bologna, 24 novembre 2017 COMUNICAZIONE N. 483 A TUTTI I GENITORI - A TUTTI I DOCENTI A TUTTI GLI ALUNNI

Mobilità verso l Europa: corsi di lingua e tirocini all estero

Incontro informativo Bando Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2017/18

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA TERZA

Riunione per studenti vincitori di una borsa Erasmus Plus: Informazioni accademiche

PON-FSE POTENZIAMENTO PERCORSI CITTADINANZA EUROPEA: pubblicazione bando studenti

DOMANDE ESCLUSIVAMENTE ON LINE SUL SITO MIUR attraverso la procedura di Istanze Online. dal 12 gennaio 2019 ore al 28 gennaio 2019 ore 23.

Prot. n. 1847/7.6 Trento, 22 marzo 2019

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA - BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 045 6270680 fax 045 6278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo (Vr) tel. e fax 045 7150752 www.iismariecurievr.gov.it - email: vris017001@istruzione.it Circ. n 148 Garda, 19 dicembre 2016 A tutti i GENITORI e gli STUDENTI Classi 3 e e 4 e Liceo, Istituti Professionale e Tecnico I.I.S. M. Curie Garda - Bussolengo A tutti i DOCENTI Classi 3 e e 4 e Liceo, Istituti Professionale e Tecnico I.I.S. M. Curie Garda - Bussolengo Al D.S.G.A. Mariano Tagliapietra Al SITO WEB d'istituto Oggetto: MOVE 4.0 - Azione di formazione linguistica a supporto dell internazionalizzazione della Scuola veneta - DGR 1866 REGIONE VENETO La Regione del Veneto ha emanato una direttiva per la presentazione di progetti di formazione linguistica da svolgersi in Veneto e all estero dal titolo MOVE 4.0 - Azione di formazione linguistica a supporto dell internazionalizzazione della Scuola veneta. Si allegano, alla presente circolare, la DGR nr. 1866 della Regione Veneto e i suoi allegati (importante risulta soprattutto l allegato B). Riassumo brevemente alcuni elementi essenziali del MOVE 4.0 che ricalcano quasi per intero quanto previsto lo scorso anno nel MOVE 2.0 che ha interessato due classi del nostro Istituto. MOVE 4.0 Il progetto didattico è strutturato in due fasi: 1. una prima fase di formazione, propedeutica, durante la quale gli studenti possono fruire di lezioni di lingua straniera della durata di 40 ore, 2. una seconda fase di formazione all estero, della durata di 2 settimane consecutive, all interno della quale devono essere realizzate 60 ore di lezione/visite didattiche guidate; le attività devono essere svolte in college, istituti e centri accreditati per la formazione, certificata dalle competenti autorità o anche in azienda. All interno del percorso formativo (Fase 1 + Fase 2), tutti gli studenti coinvolti devono sostenere obbligatoriamente gli esami di certificazione europea della lingua straniera del progetto. 1

Coloro che hanno completato la classe terza dovrebbero sostenere l esame per acquisire la certificazione base (B1) di conoscenza della lingua nell ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER); gli studenti che hanno completato la classe quarta, dovrebbero sostenere l esame per acquisire la certificazione base avanzata (B2). In ogni caso la scelta del livello di certificazione da acquisire deve tener conto del livello di competenza raggiunto dallo studente. Ogni progetto deve prevedere l approfondimento di una sola lingua straniera scelta tra la lingua Inglese e la lingua Tedesca. Come lingua di approfondimento, i licei linguistici devono obbligatoriamente scegliere la seconda o la terza lingua curricolare (tedesco o spagnolo). Gli Stati ammissibili per lo studio della lingua inglese sono: Regno Unito, Irlanda e Malta. Gli Stati ammissibili per lo studio della lingua tedesca sono: Germania e Austria. Per lo studio della lingua spagnola lo stato ammissibile è logicamente la Spagna.. Il numero di studenti partecipanti ad ogni progetto non può essere inferiore a quindici e non può superare le trenta unità. Modalità di realizzazione delle attività Le attività didattiche, tanto quelle realizzate in Veneto, quanto quelle realizzate all estero, devono svolgersi esclusivamente extra quadro orario scolastico e/o nei periodi di sospensione delle lezioni (quelli previsti dal calendario scolastico). Considerato che i progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2017, è necessario che il soggiorno all estero sia realizzato durante l estate 2017. Gli esami di certificazione della conoscenza della lingua nell ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) devono essere sostenuti entro la data del 31 dicembre 2017. Periodo di svolgimento Fase 1: lo svolgimento delle attività di formazione si svolgerà in parte prima dell estate (indicativamente nei mesi di aprile, maggio e giugno) e parte nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Fase 2: il soggiorno e la formazione all estero si svolgeranno nell estate 2017. Certificazione: entro il 31 dicembre 2017. Costi Il progetto non prevede costi per le famiglie per la formazione (fase 1), il soggiorno e la formazione all estero (fase 2) e la certificazione (con bonus di circa 150,00). Considerata la scadenza (31 gennaio 2017), il partener con cui partecipiamo al bando (CPV di Vicenza) chiede una adesione di massima entro la metà di questa settimana. Chi fosse interessato alla partecipazione è pregato di compilare il tagliando in calce e riportarlo entro domani 20 dicembre 2016. L adesione non è al momento vincolante: si chiede però che solamente chi è davvero intenzionato alla partecipazione la comunichi onde evitare inutili perdite di tempo o rinunce successive. Tale proposta, il cui esito non è possibile prevedere (saranno accolti dalla Regione Veneto i progetti dell Istituto M. Curie? Quando? Quanti posti saranno assegnati? Dove?), va a sovrapporsi alle proposte dei soggiorni-studio estivi che proprio in questi giorni vanno confermate dalle famiglie. L adesione ai soggiorni-studio estivi sono da anni calendarizzati dall Istituto in questo periodo: la loro sovrapposizione con il Move 4.0 è dovuta all uscita del bando proprio in questo momento. 2

Sicuramente alcune famiglie potranno trovarsi nell incertezza di quale proposta scegliere: l unica considerazione che mi sento di proporre è che i progetti che presenteremo potranno avere un esito positivo o negativo. Per la loro gratuità sono un importante opportunità, ma il loro accoglimento da parte della Regione è del tutto incerto. Mi rendo conto di non lasciare molto tempo a disposizione per considerare la proposta del Move 4.0 e per valutarne l adesione: questa tempistica è però imposta anche a noi dalle scadenze temporali a livello di Istituto, della rete e della Regione. In caso di approvazione dei progetti e di assegnazione dei posti dalla parte della Regione Veneto, il Consiglio di Istituto provvederà, come nei precedenti progetti Erasmus+ e Move, a stabilire un bando di partecipazione e criteri di selezione nel caso in cui le richieste fossero superiori ai posti a disposizione. Cordiali saluti IL DIRIGENTE SCOLASTICO Luigi G. Pizzighella (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, c. 2, del D.Lgs. n. 39/1993) Da restituire entro le ore 8.00 di martedì 20 dicembre 2016 Progetto MOVE 4.0 DGR 1866/2016 Regione Veneto Io sottoscritto genitore dello/a studente/essa della classe sez. del Liceo/Istituto Professionale/Istituto Tecnico (cancellare l ordine di non appartenenza) dell I.I.S. Marie Curie di Garda Bussolengo, presa visione della Direttiva riguardante il Progetto MOVE 4.0 della Regione Veneto, delle sue caratteristiche e condizioni (allegato alla circ. 148 del 19/12/2016), COMUNICO L ADESIONE alla partecipazione di mio/a figlio/a al Progetto MOVE 4.0 Data Firma del genitore Firma dello/a studente/essa 3