GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA



Documenti analoghi
I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni

Strutture per coperture inclinate

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

COPERTURE IN LEGNO. Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero. Alessandra Marini e Nicola Bettini

CHIUSURE ORIZZONTALI DI

ISTRUZIONI PER POSA IN OPERA

Sistema di Copertura a Tetto

2 Tetti e strutture di copertura

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE.

b. Discontinue o isolate zattere

Ca s e tta per uccellini p e r b e c chim e tener o

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO

Antonio Laurìa. Modalità di posa

LE CAPRIATE Sviluppo delle strutture lignee di copertura

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Regione Campania - Genio Civile

SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION REGOLAMENTO EDIZIONE 2015

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

Collegamenti nelle strutture

Strutture orizzontali

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PREVENTIVO DI SPESA PER CAVANA unità di misura

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

PLUS JOINT PLUS Elemento doppio di fessurazione strutturale e di tenuta contro le venute d acqua

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

I fabbricati industriali

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Tomasino Metalzinco s.r.l.

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it

Strutture e arredi in legno per esterni. FORMA PROFESSIONAL. Verso nuovi orizzonti.

( computo metrico) N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unitario Importo RIPORTO Dismissioni - Rimozioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

PERGOLE. pergole a capanna strong. facciata 444 carico 130 kg/mq

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

1.Muri di fondazione

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative

progettoombra.it strutture

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

Fondazioni a platea e su cordolo

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli


UNIVERSITÀ DI GENOVA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, ANNO ACCADEMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Statica FRILO. Programmi per il legno ed i tetti

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

coperture_metalliche_continue

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/ Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

LegnoCUBO. Casette da giardino (XiloGarden)

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

IL MODELLO IN GESSO PER LA SALDATURA LASER

Idraulica Filtrazione

Transcript:

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA TETTI IN LEGNO E CAPRIATE 14/07/2012 1

I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA ORDITURA (che è quella deputata a sostenere l intera copertura e quindi di maggiore interesse) 1. Capriate 2. Travi di colmo o colmarecci 3. Travi di impluvio e di displuvio o cantonali 4. Puntoni 5. Arcarecci o terzere 1 2 3 4 5 PICCOLA ORDITURA (elementi di continuità della copertura e di posizionamento del manto impermeabile) Correnti Correntini 2

Listelli Tavolato MANTO IMPERMEABILE Ove non si voglia o non si possa, per ridurre i costi, utilizzare un intera struttura in legno si può usare anche parte della stessa muratura portante dando luogo ai due schemi strutturali più comuni in Italia, ossia: SCHEMA ALLA LOMBARDA O ALLA ROMANA (non spingente) Si utilizzano muri trasversali (dist. 4-5 m) sagomati a timpano su cui poggiare gli arcarecci SCHEMA ALLA PIEMONTESE (spingente) Si utilizza un muro longitudinale centrale detto di spina o di colmo e puntoni L intera struttura in legno si realizza invece con strutture triangolari non spingenti dette CAPRIATE O INCAVALLATURE sia per tetti ad una o due falde sia per quelli a padiglione con l utilizzo di puntoni cantonali Limitandoci alle capriate di tipo classico ed in forma semplice si ha: si usano per luci fino a 12 m con interasse di 3-4,50 m (fino a 7 m senza saette o saettoni o contraffissi, oltre 7 e fino a 12 con capriata palladiana) il legno usato è: abete, pino, larice, castagno. Sono legni resinosi a fibra dritta che si trovano in commercio in travi squadrate di notevole lunghezza dette bordonali Nello schema risulta: 3

AB e AC sono puntoni soggetti a flessione e pressione BC è detta catena o tirante e soggetta a trazione (anche in ferro nelle capriate di tipo misto) Nel vertice di appoggio A è sempre presente un elemento verticale detto MONACO od OMETTO che ha la sola funzione di impedire il contatto diretto dei puntoni assicurandone un collegamento per un intera superficie ed evitando zone di concentrazione di sollecitazione. Deve essere lasciato libero di muoversi e quindi non è fissato e non si appoggia alla catena, non la regge ma è da questa costretto a restare nel piano per mezzo di una staffa di ferro 4

Gli attacchi (calettature) dei singoli pezzi vanno eseguite con cura in modo da assicurare la resistenza a taglio del materiale ovvero non indebolire eccessivamente la sezione resistente (in genere attacchi a distanza dalla testa pari all altezza dell elemento ed a profondità non maggiori di 1/4-1/3 della stessa). 5

La trasformazione da elemento resistente nel suo piano a sistemi tridimensionali capaci di resistere anche ad azioni fuori dal proprio piano avviene con l inserimento di elementi di collegamento chiamati CONTROVENTI. Nella tipologia più elementare questi sono costituiti dagli stessi ARCARECCI di base e poi in modo collaborante con gli altri elementi della piccola armatura. Gli ARCARECCI sono disposti con giacitura orizzontale normale alle linee di massimo pendio delle falde e con interasse costante (da 0,70 m a 2,50 m). Quello che si appoggia ai vertici superiori delle capriate è detto DI COLMO mentre quelli che uniscono i vertici inferiori si chiamano RADICI o BANCHINE. Particolare cura deve essere effettuata nei collegamenti tra ARCARECCI e PUNTONI che deve essere sempre nel verso di contrastare la discesa dell ARCARECCIO Nei tetti a falde con teste a padiglione la grossa armatura è completata dai PUNTONI D ANGOLO o CANTONALI o FALSI PUNTONI che seguono le linee di intersezione delle falde (displuvi od impluvi) che esercitano spinte sui muri che dovrebbero essere eliminate con tiranti inferiori. Bibliografia e figure: ARCHITETTURA TECNICA Luigi Caleca Terza edizione 1994 Ed. Dario Flaccovio editore srl pagg. 305-320 6