Il contributo del SINFI al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità per una Smart City

Documenti analoghi
Il percorso legislativo

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

I Comuni e il SINFI: opportunità e competenze Mauro Savini Referente ANCI Infrastrutture digitali

Nuove professioni per comunità intelligenti orientate all uso consapevole dei dati geografici

I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI)

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

Andrea ZACCONE: Gestione e pianificazione del sottosuolo urbano: dieci anni d esperienza in Regione Lombardia

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Le nuove opportunità professionali nascono anche da idee della geo-community

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Regole tecniche sui dati territoriali: a che punto siamo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL Premio per l Innovazione del Programma Ego Edizione 2012

Il Catasto reti e infrastrutture di Regione Lombardia e il Sistema Informativo Nazionale Federato Infrastrutture (SINFI)

EVENTO ANNUALE POR FESR. 18 dicembre 2018

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

IL TERRITORIO DI NOTO A PORTATA DI CLICK!!! DIRIGENTE: ING. GIUSEPPE FAVACCIO

Asse 13: Capacità Istituzionale

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

VERSO UNASTRATEGIA DI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cassino, 14 luglio 2015

L agenda digitale piemontese: priorità ed obiettivi

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

SINFI: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER GLI OPERATORI

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

Forum PA Roma 30/05/2013

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Poli di innovazione - attori

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

PSR Le misure per Comuni e Unioni montane

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL)

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Assemblea Assintel Umbria. Perugia, 10 novembre 2016

Sezione Comunicazioni

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

Verso il POR FSE

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

DATO GEORIFERITO l interoperabilità un elemento fondamentale

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Relazione sulla performance 2016

Geospatial Big Data: Sfide e Opportunità

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

Il Piano di Azione del Cluster Avvio della consultazione con i GdL. 10-mag-2018

Il SINFI: buone pratiche per la produzione dei dati

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

Presentazione S A L E R N O S E T T E M B R E

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di:

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

CON ALBERTO BELLELLI SINDACO. Diamoci del Noi S I N T E S I D E L P R O G R A M M A

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Città Collaborative che si alleano Come il nuovo paradigma sta diventando virale

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Progetto Speciale Banche 2020

Digitale di Roma Capitale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

PIANO DI COMUNICAZIONE

Rete Didattica Digitale Pavese

PIEMONTE 2020 Le priorità

La rigenerazione urbana da buone pratiche a nuove politiche di sviluppo

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Transcript:

TECHNOLOGYforALL 2016 WORKSHOP Roadmap per una geosmartcity Roma, 6 ottobre 2016 Il contributo del SINFI al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità per una Smart City Sergio Farruggia

Smart City - Sintesi paradigmatica della rivoluzione digitale Mondo del Lavoro Turismo e Cultura Mobilità, trasporti e logistica Spazi pubblici e aggregazione sociale e-government SMART CITY Sicurezza pubblica urbana Energia e edilizia intelligente E-education Ambiente e risorse naturali Sanità intelligente e assistenza * Aree tematiche di intervento, tratte da: European Smart Cities, http://www.smart-cities.eu, 2012

Spatial Data Infrastructure smart, per comunità smart Viabilità Trasporto Pubblico Locale Piano Regolatore Informazione 2.0 Spatial Data Infrastructure Informazioni geolocalizzate

SDI smart, per comunità smart Viabilità Trasporto Pubblico Locale Piano Regolatore Informazione 2.0 Spatial Data Infrastructure Informazioni geolocalizzate

SDI smart, per comunità smart Mondo del Lavoro Turismo e Cultura Mobilità, trasporti e logistica Spazi pubblici e aggregazione sociale E-government Piano Regolatore Informazione Energia 2.0 e edilizia intelligente Viabilità SMART CITY Spatial Data Infrastructure Trasporto Pubblico Sicurezza Locale pubblica urbana Informazioni geolocalizzate E-education Ambiente e risorse naturali Sanità intelligente e assistenza

SINFI SDI tematica, componente della SDI nazionale Livello Paese Livello Regionale

SINFI SDI tematica, componente della SDI nazionale SINFI come catasto delle infrastrutture reti della smart city abilita - lo sviluppo razionale della BUL sul territorio - la gestione coordinata sottosuolo/soprasuolo (PUGSS) Livello Comunale

http://www.statigeneralinnovazione.it/ Meta-associazione di: Persone Imprenditori Imprese Associazioni che credono che le migliori opportunità di crescita per il nostro Paese siano offerte da: abbattimento del divario digitale rinnovamento dello Stato creatività dei giovani riconoscimento del merito

Gruppo di Lavoro SGI-SINFI: Aree di azione (I) La costituzione di framework per la raccolta dei dati di servizi a rete sono processi complessi, in ragione: del numero significativo di infrastrutture coinvolte e delle problematiche riguardanti la condivisione dei contenuti informativi acquisiti, tra operatori del settore e pubbliche amministrazioni L idea progettuale riferibile al SINFI fu ideata una quindicina d anni fa, ma solo da pochi anni la Lombardia possiede la maggior parte dei dati relativi ai decenni precedenti, oltre a quelli da allora a questa parte. I risultati ragguardevoli ottenuti attraverso l esperienza lombarda, assunta a best practice di riferimento nazionale, mettono in risalto la necessità di porre in essere azioni volte a contrastare e mitigare le cause, di diversa origine, che rallentano la costituzione di framework per la raccolta dei dati di servizi a rete:. L esperienza dunque insegna che strumenti / organismi di facilitazione e di supporto al coordinamento possono contribuire ad una più rapida messa a regime del SINFI

Gruppo di Lavoro SGI-SINFI: Aree di azione (II) Le competenze presenti in Stati Generali dell Innovazione (SGI) e di alcuni esperti e associazioni professionali nell ambito dei temi pertinenti al SINFI (quali AMFM GIS Italia, IATT, ) possono essere utilmente utilizzate nei confronti di AgID (GdL 8), Infratel (gestore del SINFI), Operatori e Regioni, sui vari aspetti del progetto, per agevolare le attività di popolamento del SINFI e velocizzare il più possibile lo sviluppo delle reti a banda ultralarga nel Paese Il gruppo di lavoro SINFI di Stati Generali dell Innovazione, si propone di porre in essere iniziative di: formazione tecnica, relativa all adeguamento dei dataset alle specifiche nazionali e INSPIRE informazione, rivolta alla crescita della consapevolezza di enti, istituzioni, imprese e stakeholder sulle diverse tematiche attinenti il SINFI comunicazione istituzionale mediante i canali più opportuni

TECHNOLOGYforALL 2016 WORKSHOP Roadmap per una geosmartcity Roma, 6 ottobre 2016 Grazie per L attenzione! Sergio Farruggia